Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E001850

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1850/99 di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione. Centrale nucleare di Tan Tan (Marocco).

GU C 203E del 18.7.2000, pp. 67–68 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E1850

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1850/99 di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione. Centrale nucleare di Tan Tan (Marocco).

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0067 - 0068


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1850/99

di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione

(13 ottobre 1999)

Oggetto: Centrale nucleare di Tan Tan (Marocco)

L'annunciata installazione di un complesso nucleare a Tan Tan, sulla costa Atlantica del Marocco, ha prodotto grande allarme sociale e profonda preoccupazione per l'ambiente tra i cittadini e le istituzioni delle Isole Canarie, regione ultraperiferica comunitaria prossima a detta zona, di fronte ai rischi che ne potrebbero derivare.

La Commissione pensa di introdurre condizioni nei programmi di aiuti al Marocco mirate a introdurre regole restrittive di sicurezza nucleare nella regione?

Risposta data dal sig. Patten in nome della Commissione

(19 novembre 1999)

In risposta alle preoccupazioni formulate dall'onorevole parlamentare, non esiste attualmente nessun progetto di finanziamento comunitario nel settore del nucleare in Marocco. Nel caso in cui vi fosse una richiesta da parte delle autorità marocchine in questo senso è evidente che si renderebbe necessario stabilire delle condizioni estrememante rigide, trattandosi di precise norme in materia di sicurezza nucleare e sottoposte all'approvazione dei servizi e delle autorità competenti.

Il progetto di Tan Tan concerne un'unità di dimostrazione per la dissalazione dell'acqua di mare e non per la produzione di energia elettrica. Tale unità dovrà svilupparsi grazie alla cooperazione cinese e sarà dotata di un reattore di tipo (NHR) -10 con una potenza di 10 megawatt (MW) per una capacità di produzione di 8000 metri cubi d'acqua dolce al giorno.

D'altro canto, è necessario ricordare che tale progetto viene sviluppato sotto l'egida dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) e che il Marocco ha stipulato accordi di collaborazione con un'organizzazione francese specializzata, la Direzione per la sicurezza delle centrali nucleari, al fine di garantirsi un'assistenza in materia di valutazione dei progetti in campo nucleare, nonché il controllo e la sorveglianza degli impianti esistenti e futuri.

Top