This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 91999E001817
WRITTEN QUESTION E-1817/99 by Heidi Hautala (Verts/ALE) to the Commission. Entry into force of European scientific diving standard.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1817/99 di Heidi Hautala (Verts/ALE) alla Commissione. Entrata in vigore di una normativa europea per l'immersione a fini sci.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1817/99 di Heidi Hautala (Verts/ALE) alla Commissione. Entrata in vigore di una normativa europea per l'immersione a fini sci.
GU C 203E del 18.7.2000, p. 57–57
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1817/99 di Heidi Hautala (Verts/ALE) alla Commissione. Entrata in vigore di una normativa europea per l'immersione a fini sci.
Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0057 - 0057
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1817/99 di Heidi Hautala (Verts/ALE) alla Commissione (12 ottobre 1999) Oggetto: Entrata in vigore di una normativa europea per l'immersione a fini sci Il Comitato europeo per l'immersione a fini scientifici (ESDC) è stato fondato nel maggio 1998, grazie all'attività preparatoria del sig. Marco Weydert (PO XII D/3) e del gruppo di lavoro del seminario riunitosi dal 1o all'11 maggio 1997 all'isola d'Elba, in Italia. Il seminario è stato finanziato con aiuti della Commissione europea (MAS3-CT96-6351). L'obiettivo dell'ESDC è quello di elaborare una normativa europea per la formazione di sommozzatori a fini scientifici e di favorire così la loro mobilità da un paese all'altro dell'Unione, nonché nei paesi terzi. E' possibile sapere a quale punto è la ratifica e lo scadenzario del documento costitutivo dell'ESDC e della normativa europea per l'immersione a fini scientifici? Risposta data dal signor Busquin in nome della Commissione (12 novembre 1999) Un paio di workshop ed un seminario finanziati dalla Commissione tra il 1995 e il 1997 hanno consentito di elaborare un progetto di norma europea concordata sulla formazione dei sommozzatori a fini scientifici dotati di autorespiratori per subacquei (scuba, ad esempio bombole di ossigeno). Nell'ambito della norma sono stati considerati due livelli, denominati sommozzatore scientifico europeo (ESD) e sommozzatore scientifico europeo avanzato (AESD). Al livello inferiore (ESD) appartengono i sommozzatori per fini scientifici ancora in via di formazione. Secondo il progetto di norma concordata e a seguito del coinvolgimento della Commissione è stato creato un comitato europeo provvisorio di controllo delle immersioni a fini scientifici (ESDSC), posto sotto il controllo dell'EMaPS (Consiglio europeo per le scienze polari e marittime) presso la Fondazione europea della scienza di Strasburgo. Attualmente l'ESDSC non è ancora stato ufficializzato e deve ancora stabilire il proprio regolamento. Inoltre in diversi Stati membri sono stati istituiti, o sono sul punto di esserlo, comitati nazionali analoghi. L'ESDSC avrà come compito istituire e conservare un elenco di certificati che rispondano a quanto previsto dal progetto di norma concordata. L'ESDSC assicurerà inoltre il collegamento con le autorità nazionali al fine di promuovere il riconoscimento della formazione dei sommozzatori a fini scientifici nel quadro della direttiva 92/51/CEE del Consiglio del 18 giugno 1992 relativa ad un secondo sistema generale di riconoscimento della formazione professionale, che integra la direttiva 89/48/CEE(1). Una volta che le condizioni previste dalla direttiva 92/51/CEE del Consiglio siano state rispettate, gli Stati membri dovranno riconoscere le qualifiche acquisite mediante il più elevato dei due livelli (AESD). (1) GU L 209 del 24.7.1992.