This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52005XC0205(04)
State aid — Italy — State aid C 38/2004 (ex NN 58/04) — Aid for Portovesme Srl — Invitation to submit comments pursuant to Article 88(2) of the EC TreatyText with EEA relevance
State aid — Italy — State aid C 38/2004 (ex NN 58/04) — Aid for Portovesme Srl — Invitation to submit comments pursuant to Article 88(2) of the EC TreatyText with EEA relevance
State aid — Italy — State aid C 38/2004 (ex NN 58/04) — Aid for Portovesme Srl — Invitation to submit comments pursuant to Article 88(2) of the EC TreatyText with EEA relevance
OJ C 30, 5.2.2005, p. 7–10
(ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)
5.2.2005 |
EN |
Official Journal of the European Union |
C 30/7 |
STATE AID — ITALY
State aid C 38/2004 (ex NN 58/04) — Aid for Portovesme Srl
Invitation to submit comments pursuant to Article 88(2) of the EC Treaty
(2005/C 30/06)
(Text with EEA relevance)
By means of the letter dated 16 November 2004 and reproduced in the authentic language on the pages following this summary, the Commission notified Italy of its decision to initiate the procedure laid down in Article 88(2) of the EC Treaty concerning the above-mentioned aid.
Interested parties may submit their comments within one month of the date of publication of this summary and the following letter to:
European Commission |
Directorate-General for Competition |
State Aid Registry |
SPA 3 6/5 |
B-1049 Brussels |
Fax (32-2) 296 12 42 |
The comments will be communicated to Italy. Confidential treatment of the identity of the interested party submitting the comments may be requested in writing, stating the reasons for the request.
1. Description
The Decree of the President of the Council of Ministers of 6 February 2004 states that special rates will be granted until 30 June 2007 for the supply of electricity to companies that produce aluminium, lead, silver and zinc in remote locations with little or no connection to national electricity and gas grids.
By Resolution No 110/04 of 5 July 2004, the Electricity and Gas Authority stated that the companies Alcoa Srl (formerly Alumix SpA), Portovesme Srl, ILA (Industria Lavorazioni Alluminio Spa) and Euroallumina Spa, all located in Sardinia, were eligible for special rates by virtue of the above-mentioned Decree.
The scheme in question is set out in Article 73 of the Rules governing the supply of services in connection with the transmission, distribution, measurement and sale of electricity for 2004-2007 laid down in Annex A to the Electricity and Gas Authority Resolution No 5 of 30 January 2004 (1) and the amendments thereto (2). It stipulates that the electricity consumer will qualify for ‘compensation’ (componente tariffaria compensativa) equal to the difference between the rate agreed with the energy provider and the special rate.
2. Assessment
In order to ascertain whether the scheme in question constitutes aid within the meaning of Article 87(1) of the EC Treaty, it has to be determined whether the scheme confers an advantage on recipients, whether that advantage is a result of state action, whether the scheme affects competition and whether it is likely to affect trade between Member States.
The application of electricity rates which are lower than market rates confers an economic advantage in so far as the recipients' production costs are lowered. Those reduced rates apply to companies producing aluminium, lead, silver and zinc in a single region of Italy (Sardinia); at present there are only four such companies. The rates confer an advantage on these companies because they are not granted to producers in other sectors or in the same sector in other zones.
In the present case, the decision to reduce electricity rates was taken unilaterally by the Italian authorities. Under Resolution No 148 adopted by the Electricity and Gas Authority on 9 August 2004, it is being financed through state resources in the form of direct compensation paid to energy consumers by the Equalization Fund for the Electricity Sector. Under Article 6 of Resolution No 149/00, the chairperson and members of the board of the Equalization Fund for the Electricity Sector are appointed by the Electricity and Gas Authority with the assent of the Minister of Economic and Financial Affairs. Since the compensation is provided from a fund established and controlled by the State the aid is financed from state resources.
Moreover, in the present case the measure in question threatens to distort competition since it improves the recipients' financial position and expands their room for manoeuvre in relation to competitors who do not benefit. Moreover, since the companies in question market their products abroad, the measure is also likely to affect trade between Member States.
For the above reasons, the measure in question is, in principle, prohibited by Article 87(1) of the EC Treaty and can be considered to be compatible with the common market only if it qualifies for one of the derogations laid down in the Treaty.
Granting compensation as a means of reducing electricity prices lowers certain companies' current expenditure, and it is this that constitutes operating aid to individual companies.
Under the guidelines on national regional aid currently in force, (3) operating aid is, in principle, prohibited. In exceptional circumstances, however, regional aid can be granted in regions eligible under the derogation in Article 87(3)(a) of the Treaty, provided that it is justified in terms of its contribution to regional development and its nature and that its level of aid is proportional to the handicaps it seeks to alleviate. Operating aid must also be both limited in time and progressively reduced.
In the present case, ad hoc individual aid is granted to a limited number of companies in specific sectors. At this stage, the Commission has doubts about the link between the aid for the four recipients and regional development and about whether the aid is proportional to the regional handicaps it seeks to alleviate. On the basis of the information currently available, this individual aid also seems to be part, if anything, of selective or sector-based industrial policies since it departs from the spirit of regional aid policy as such, which should remain neutral as regards the allocation of productive resources between different economic sectors and activities. The Commission also has doubts about the way in which this special scheme is financed and administered and about how the compensation designed to reduce electricity prices is calculated.
In accordance with Article 14 of Council Regulation (EC) No 659/1999, all unlawful aid can be subject to recovery from the recipient.
TEXT OF THE LETTER
‘Con la presente la Commissione si pregia informare l'Italia che, dopo avere esaminato le informazioni fornite dalle autorità italiane in merito all'aiuto menzionato in oggetto, ha deciso di avviare il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE.
1. PROCEDIMENTO
1. |
Con lettera del 4 dicembre 2003 (A/38568 dell'8.12.2003), uno studio di avvocati ha portato all'attenzione dei servizi della Commissione una serie di articoli di stampa segnalando l'intenzione delle autorità italiane di applicare tariffe elettriche ridotte a favore della società Portovesme Srl. |
2. |
Con lettera del 22 gennaio 2004 (D/50373) e del 19 marzo 2004 (D/52054), i servizi della Commissione hanno chiesto chiarimenti su questa misura. Le autorità italiane hanno risposto con lettera del 6.2.2004 (CAB A/352 del 17.2.2004) e del 9 giugno 2004 (A/34260 dell'11.6.2004). Con lettera del 20 settembre 2004 (A/37093 del 22.9.2004), le autorità italiane hanno inviato informazioni supplementari. |
2. DESCRIZIONE
3. |
Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 6.2.2004 prevede che sia accordata fino al 30.6.2007 una tariffa preferenziale per la fornitura di energia elettrica ad imprese che appartengono ai settori della produzione di alluminio, piombo, argento e zinco, situati in territori insulari caratterizzati da assenza o insufficienza di connessioni alle reti nazionali di energia e di gas. |
4. |
Con delibera del 5.7.2004 n. 110/04, l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas autorizza le imprese: Alcoa Srl (ex Alumix Spa), Portovesme Srl, ILA (Industria Lavorazioni Alluminio Spa) e Euroallumina Spa, ubicate tutte nella regione Sardegna, a beneficiare di un regime tariffario speciale in virtù di detto decreto. Con la stessa delibera, l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas prevede anche che l'elenco dei beneficiari del regime in questione sia aggiornato annualmente sulla base delle informazioni ricevute dal Ministero italiano delle attività produttive. |
5. |
Il regime in questione è descritto all'articolo 73 delle Disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007, riportato nell'allegato A della delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 30.1.2004, n. 5 (4) e sue modifiche (5). Esso prevede la concessione al consumatore di energia elettrica di una componente tariffaria compensativa, fissata sulla base della differenza tra la tariffa elettrica stabilita con il distributore di energia e una tariffa preferenziale. |
6. |
Secondo le autorità italiane, tale regime tariffario speciale troverebbe la sua giustificazione nelle condizioni svantaggiate dei sistemi elettrici di alcune zone dell'Italia, caratterizzate dall'assenza di infrastrutture elettriche di collegamento con le reti nazionali di trasporto: nel caso specifico, la regione Sardegna manca di connessione alla rete di gas naturale ed è insufficientemente collegata alla rete elettrica. In particolare, secondo le autorità italiane:
|
3. VALUTAZIONE
3.1 Esistenza di un aiuto ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato
7. |
Per valutare se la misura disposta dal regime costituisca un aiuto ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, occorre determinare se procuri un vantaggio ai beneficiari, se il vantaggio sia di origine statale, se la misura in questione incida sulla concorrenza e se sia atta ad alterare gli scambi intracomunitari. |
8. |
Il primo elemento costitutivo dell'articolo 87, paragrafo 1, è l'esistenza di un “aiuto”: costituisce un aiuto propriamente detto una misura che procuri un vantaggio a taluni beneficiari specifici. Si tratta pertanto di determinare, da un lato, se le imprese beneficiarie ricevano un vantaggio economico che non avrebbero ottenuto in normali condizioni di mercato oppure se evitino di sostenere costi che normalmente dovrebbero gravare sulle risorse proprie delle imprese e, dall'altro lato, se tale vantaggio sia concesso a una determinata categoria di imprese. L'applicazione di tariffe elettriche inferiori a quelle del mercato procura un vantaggio economico dal momento che i costi di produzione dei beneficiari sono ridotti. Inoltre, le tariffe ridotte beneficiano esclusivamente le imprese dei settori della produzione di alluminio, piombo, argento e zinco che operano in una regione dell'Italia (la Sardegna), cioè, attualmente, quattro imprese. Le tariffe ridotte favoriscono tali imprese dal momento che esse non sono accordate alle imprese al di fuori di tali zone. |
9. |
Per quanto riguarda le seconda condizione, per essere considerati aiuti ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, i vantaggi devono essere, da una parte, accordati – direttamente o indirettamente – mediante risorse statali e, dall'altra, essere imputabili allo Stato. Nel caso in oggetto, la decisione relativa alla riduzione delle tariffe elettriche è stata presa unilateralmente dalle autorità italiane. Conformemente a quanto stabilito nella delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 9.8.2004, n. 148 (7), essa è finanziata da compensazioni corrisposte ai consumatori di energia da parte della Cassa Conguaglio per il settore elettrico. In base all'articolo 6 della delibera del 18.10.2000 n. 194/00 (8), il presidente ed i membri del comitato di gestione della Cassa Conguaglio sono nominati dall'Autorità per l'energia elettrica ed il gas in accordo con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Poiché le compensazioni provengono da un fondo istituito e controllato dallo Stato, l'aiuto è finanziato da risorse statali (9). |
10. |
Tale misura di Stato persegue un obiettivo che rientra nell'ambito di politiche definite dalle autorità nazionali, vale a dire la riduzione delle tariffe elettriche elevate che dovrebbero essere pagate da imprese caratterizzate da produzioni ad elevata intensità energetica, come le produzioni di alluminio, di piombo, di argento e di zinco, e ubicate in regioni isolate e non sufficientemente connesse alle reti energetiche. |
11. |
In base alla terza e quarta condizione di applicazione dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, l'aiuto deve falsare o minacciare di falsare la concorrenza e incidere o essere di natura tale da incidere sugli scambi intracomunitari. Nel caso in oggetto, tali misure minacciano di falsare la concorrenza dal momento che rafforzano la posizione finanziaria e le possibilità d'azione delle imprese beneficiarie rispetto ai concorrenti che non ne beneficiano. Inoltre, poiché i prodotti delle imprese in questione (alluminio, piombo, argento e zinco) sono commercializzati sui mercati mondiali, le misure in questione possono incidere sugli scambi intracomunitari. |
12. |
Per i motivi di cui sopra, le misure in oggetto sono in linea di principio vietate dall'articolo 87, paragrafo 1 del trattato e possono essere considerate compatibili con il mercato comune soltanto se possono beneficiare di una delle deroghe previste da tale trattato. |
3.2 Valutazione della compatibilità della misura con il mercato comune
13. |
La concessione di compensazioni destinate alla riduzione delle tariffe elettriche comporta la riduzione delle spese correnti di talune imprese. Tale riduzione delle spese correnti può essere considerata un aiuto al funzionamento a imprese individuali. |
14. |
Gli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale attualmente in vigore (10) vietano, in linea di principio, gli aiuti al funzionamento. Tuttavia, possono essere concessi, a titolo eccezionale, aiuti a finalità regionale, nelle regioni che beneficiano della deroga ex articolo 87, paragrafo 3, lettera a) del trattato, purché siano giustificati in funzione del loro contributo allo sviluppo regionale e della loro natura e purché il loro livello sia proporzionato agli svantaggi che intendono compensare. Gli aiuti al funzionamento devono essere limitati nel tempo e decrescenti. |
15. |
Nel caso in oggetto, si tratta di aiuti individuali ad hoc concessi a un numero limitato di imprese che appartengono a specifici settori. In questa fase, la Commissione nutre dei dubbi riguardo al collegamento tra l'aiuto a favore delle quattro imprese beneficiarie della misura e lo sviluppo regionale e riguardo alla proporzionalità dell'aiuto in oggetto e gli svantaggi regionali cui esso mira a ovviare. Inoltre, sulla base delle informazioni disponibili al momento, tali aiuti individuali sembrano rientrare nell'ambito di politiche industriali puntuali o settoriali piuttosto che nello spirito della politica degli aiuti regionali, la quale dovrebbe restare neutrale per quanto riguarda la distribuzione delle risorse produttive tra i diversi settori ed attività economiche. |
16. |
Inoltre, la Commissione nutre dei dubbi quanto al meccanismo di finanziamento di tale regime tariffario speciale, alla sua gestione amministrativa e alle modalità di calcolo delle compensazioni destinate alla riduzione delle tariffe elettriche. |
17. |
Infine, secondo le autorità italiane, la tariffa preferenziale prevista dalla misura in questione (di circa 20 EUR/MWh) coinciderebbe con la tariffa fissata nel 1996 a favore della società Alumix Spa per la fornitura di energia elettrica negli anni 1996-2005. |
18. |
Infatti, nel 1996, la Commissione aveva giudicato che la tariffa preferenziale a favore della Alumix Spa, per il periodo in oggetto, non era un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato (11). La Commissione aveva concluso che, considerata la situazione di sovrapproduzione di energia elettrica in Sardegna e il fatto che, all'epoca, il prezzo concesso dal produttore e distributore nazionale di energia elettrica ENEL a Alumix era superiore al costo marginale medio della produzione dell'elettricità, ENEL agiva come un operatore privato in un'economia di mercato. |
19. |
Sulla base delle informazioni di cui dispone attualmente, la Commissione europea dubita della comparabilità della misura in questione con quella esaminata e approvata dalla Commissione nel 1996. Nel 1996, infatti, ENEL era l'unico produttore e distributore di energia in Italia e la tariffa elettrica ridotta praticata da ENEL a favore della società Alumix Spa era stata confrontata con il costo marginale medio della produzione di energia elettrica di ENEL per il periodo indicato. |
20. |
Invece, nel caso in esame, le autorità italiane intervengono selettivamente, in un contesto di mercato dell'energia liberalizzato, a favore di talune imprese al fine di compensare la differenza tra una tariffa di mercato conclusa con un produttore qualsiasi di energia e la tariffa preferenziale fissata nel 1996. |
21. |
La Commissione nota inoltre che la misura in oggetto potrebbe produrre effetti di riduzione del livello di tassazione applicabile all'energia elettrica. In tal caso, tale misura necessiterebbe di una base giuridica nell'ambito della Direttiva 2003/96/CE del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità. A tal proposito, le autorità italiane sono invitate a qualificare tale misura nell'ambito del regime armonizzato di cui alla Direttiva precitata. |
22. |
Tenuto conto di quanto precede, la Commissione invita l'Italia a presentare, nell'ambito del procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2 del trattato CE, le proprie osservazioni e a fornire tutte le informazioni utili ai fini della valutazione dell'aiuto, entro un mese dalla data di ricezione della presente. La Commissione invita inoltre le autorità a trasmettere senza indugio copia della presente lettera ai beneficiari potenziali dell'aiuto. |
23. |
La Commissione ricorda all'Italia l'effetto sospensivo dell'articolo 88, paragrafo 3 del trattato CE e rinvia all'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio in base al quale ogni aiuto illegale potrà essere recuperato presso il beneficiario. |
24. |
Con la presente la Commissione comunica all'Italia che informerà gli interessati attraverso la pubblicazione della presente lettera e di una sintesi della stessa nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Informerà inoltre gli interessati nei paesi EFTA firmatari dell'accordo SEE attraverso la pubblicazione di un avviso nel supplemento SEE della Gazzetta ufficiale, e informerà infine l'Autorità di vigilanza EFTA inviandole copia della presente. Tutti gli interessati anzidetti saranno invitati a presentare osservazioni entro un mese dalla data di detta pubblicazione.’ |
(1) Article 73 of the Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007.
(2) Resolution No 148 of 9 August 2004.
(4) Articolo 73 del testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007, riportato nell'allegato A della delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 30.1.2004, n. 5/04 (G.U.R.I n. 83 dell'8 aprile 2004).
(5) Delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 9.8.2004 n. 148.
(6) Nel 2003, la Sardegna disponeva di una capacità di produzione di 3 800 MW con una domanda massima di 1 800 MW. La potenza istallata di 3 800 MW è così suddivisa: idroelettrica: 431 MW; termoelettrica 3 278 MW; eolica e fotovoltaica: 100 MW.
(7) Vedi nota n. 2.
(8) G.U.R.I. n. 257 del 3.11.2000.
(9) Sentenza del 13.3.2001, causa C-379/98, PreussenElektra (Rec. p. I-2099, punto 58).
(10) GU C 74 del 10.3.1998, pag. 9.