This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Essi fanno parte degli strumenti della politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell’Unione europea (Unione), che promuovono gli obiettivi della PESC, fornendo la base giuridica per le sanzioni dell’Unione nei confronti dei talebani in Afghanistan e di altre persone, gruppi, imprese ed entità a essi associati.
La decisione e il regolamento sono stati modificati più volte. Comprendono una serie di divieti e restrizioni rivolti a coloro che costituiscono una minaccia per la pace, la stabilità e la sicurezza dell’Afghanistan, le persone fisiche e i gruppi a essi associati, identificati dal comitato delle sanzioni delle Nazioni Unite istituito dalla risoluzione 1988 (2011) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, tra cui:
La decisione e il regolamento contengono alcune deroghe ai divieti e alle restrizioni. Tra queste figurano fondi, a determinate condizioni, per pagare:
La normativa riguarda:
L’allegato alla decisione comprende, in base alla loro inclusione, un elenco delle persone fisiche (sezione A), delle entità e di altri gruppi e imprese (sezione B) associati ai talebani.
Il Consiglio dell’Unione europea stila l’elenco contenuto nell’allegato e lo modifica conformemente alle decisioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o del comitato delle sanzioni delle Nazioni Unite.
Gli Stati membri e la Commissione europea si informano reciprocamente e immediatamente sulle misure adottate ai sensi della normativa, fornendosi reciprocamente le informazioni pertinenti.
Gli Stati membri stabiliscono sanzioni appropriate in caso di violazione della normativa e adottano ogni misura necessaria per garantire l’attuazione delle sanzioni.
La decisione 2011/486/PESC è in vigore dal .
Il regolamento (CE) n. 753/2011 è in vigore dal .
Per ulteriori informazioni, si veda:
Decisione 2011/486/PESC del Consiglio, del , concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, gruppi, imprese e entità in considerazione della situazione in Afghanistan (GU L 199 del , pag. 57).
Le successive modifiche alla decisione 2011/486/PESC sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Regolamento (UE) n. 753/2011 del Consiglio, del , concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, gruppi, imprese e entità in considerazione della situazione in Afghanistan (GU L 199 del , pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
ultimo aggiornamento