Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico

 

SINTESI DI:

Accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico

Protocollo che modifica l’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico

Decisione (UE) 2018/1907 relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico

Decisione (UE) 2024/1303, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, del protocollo che modifica l’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico

QUAL È L’OBIETTIVO DEGLI ACCORDI E DELLE DECISIONI?

  • L’accordo mira a liberalizzare e facilitare il commercio e gli investimenti e a promuovere un partenariato economico più stretto tra l’Unione europea (Unione) e il Giappone.
  • Con la decisione(UE) 2018/1907, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la conclusione dell’accordo per conto dell’Unione.
  • Il protocollo modifica l’accordo per integrarlo nelle norme sui flussi transfrontalieri di dati.
  • Tramite la decisione (UE) 2024/1303. il Consiglio approva l’accordo per conto dell’Unione.

PUNTI CHIAVE

L’accordo riguarda una serie di elementi, tra cui i seguenti.

  • Soppressione dei dazi doganali: oltre il 94 % delle esportazioni dell’Unione in Giappone sarà esente da dazi doganali, compresi tutti i prodotti industriali.
  • Prodotti alimentari e agricoli: elimina o riduce i dazi su molte delle principali esportazioni dell’Unione, tra cui vino, carne, formaggi e prodotti trasformati come pasta, cioccolato e salsa di pomodoro.
  • Indicazioni geografiche: tutela lo status speciale sul mercato giapponese di oltre 200 prodotti agricoli europei provenienti da una specifica origine geografica europea nota come indicazione geografica, ad es. roquefort, La Rioja, aceto balsamico di Modena e Irish whiskey. Dalla sua entrata in vigore, l’elenco delle indicazioni geografiche è stato prorogato tre volte, per un numero totale di 423 indicazioni geografiche (291 per l’Unione e 132 per il Giappone).
  • Prodotti industriali: le tariffe sulla maggior parte dei prodotti industriali saranno eliminate all’entrata in vigore; le tariffe saranno progressivamente abolite in settori quali prodotti chimici, plastica e cosmetici, oltre a tessile e abbigliamento. Per cuoio e calzature, il sistema di quote esistente sarà abolito all’entrata in vigore dell’accordo.
  • Pesca: la maggior parte delle tariffe sarà eliminata dall’Unione e dal Giappone.
  • Silvicoltura: le tariffe su tutti i prodotti in legno saranno completamente eliminate; la maggior parte verrà abbandonata immediatamente, mentre alcune linee tariffarie meno importanti verranno eliminate dopo dieci anni.
  • Misure non tariffarie: l’accordo faciliterà l’accesso delle imprese dell’Unione al mercato giapponese altamente regolamentato, affrontando i requisiti tecnici e le procedure di certificazione come quelli relativi a:
    • veicoli a motore: sia il Giappone che l’Unione seguiranno le stesse norme internazionali sulla sicurezza dei prodotti e sulla protezione dell’ambiente, ciò significa che le auto dell’UE non dovranno essere testate e certificate nuovamente al momento dell’esportazione in Giappone;
    • etichettatura di prodotti tessili: nel marzo 2015, il Giappone ha adottato il sistema internazionale di etichettatura dei prodotti tessili simile a quello dell’Unione, eliminando la necessità di modificare le etichette sugli indumenti esportati in Giappone.
  • Scambi di servizi: contiene una serie di disposizioni che si applicano a tutti gli scambi di servizi e che sono studiate per rendere più facile per le aziende di una parte fornire servizi nell’altra. L’accordo stabilisce regole per un certo numero di settori, tra cui:
    • servizi postali e di corriere
    • telecomunicazioni
    • servizi finanziari.
  • Diritti di proprietà intellettuale: sviluppa e rafforza gli impegni assunti da entrambe le parti nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), in linea con le norme dell’Unione. L’accordo contiene norme sulla protezione di segreti commerciali, marchi, protezione del copyright, brevetti, norme minime comuni per la protezione dei dati delle prove normative per i prodotti farmaceutici e disposizioni di applicazione civile.
  • Protezione dei dati: tutela il diritto delle parti all’attuazione delle norme sulla protezione dei dati personali. Attraverso un accordo separato di «adeguatezza reciproca», l’Unione e il Giappone hanno riconosciuto la comparabilità dei rispettivi sistemi di protezione dei dati, creando così la più vasta area al mondo di trasferimenti sicuri di dati sulla base di un elevato livello di protezione dei dati personali.
  • Flussi di dati: Il protocollo 2024 modifica l’accordo per garantire che i flussi di dati tra l’Unione e il Giappone non siano ostacolati da misure di localizzazione dei dati ingiustificati. Ciò consentirà alle aziende di gestire efficacemente i dati senza gravosi requisiti amministrativi o di archiviazione, fornendo loro un quadro giuridico prevedibile e rendendo più visibile la necessità di creare e mantenere strutture di archiviazione dei dati in più luoghi e duplicare i dati utilizzati. Il protocollo garantisce inoltre che le norme dell’Unione e del Giappone sulla protezione dei dati personali e della vita privata, che contribuiscono alla fiducia nell’economia digitale, siano pienamente rispettate.
  • Sviluppo sostenibile: l’accordo contiene tutti gli elementi chiave dell’approccio dell’Unione allo sviluppo sostenibile ed è in linea con altri recenti accordi commerciali dell’Unione. Gli impegni comprendono:
  • Concorrenza: entrambe le parti si impegnano a mantenere regole di concorrenza globali e ad attuare tali norme in modo trasparente e non discriminatorio.

DATA DI ENTRATA IN VIGORE

L’accordo è entrato in vigore il 1o febbraio 2019.

Il protocollo è entrato in vigore l’1o luglio 2024.

CONTESTO

L’accordo è stato negoziato in parallelo con un più ampio accordo di partenariato strategico tra le due parti.

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTI PRINCIPALI

Accordo tra l'Unione europea e il Giappone per un partenariato economico (GU L 330 del 27.12.2018, pag. 3).

Le modifiche successive sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Protocollo che modifica l’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico (GU L, 2024/1304 del 14.5.2024).

Decisione (UE) 2018/1907 del Consiglio, del 20 dicembre 2018, relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico (GU L 330 del 27.12.2018, pag. 1).

Decisione (UE) 2024/1303 del Consiglio, del 29 aprile 2024, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione, del protocollo che modifica l’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico (GU L, 2024/1303 del 14.5.2024).

DOCUMENTI CORRELATI

Avviso riguardante la data di entrata in vigore del protocollo che modifica l’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico per quanto riguarda la libera circolazione dei dati (GU L, 2024/1657 del 7.6.2024).

Informazione relativa alla data di entrata in vigore dell’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico (GU L 9 dell’11.1.2019, pag. 1).

Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Giappone, dall’altra (GU L 216 del 24.8.2018, pag. 4).

Decisione (UE) 2018/1197 del Consiglio, del 26 giugno 2018, relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria dell’accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Giappone, dall’altra (GU L 216 del 24.8.2018, pag. 1).

Accordo sul reciproco riconoscimento tra la Comunità europea e il Giappone — Allegati — Atto finale — Dichiarazioni comuni — Scambio di lettere (GU L 284 del 29.10.2001, pag. 3).

Negoziati multilaterali dell’Uruguay Round (1986-1994) — Accordo che istituisce l’Organizzazione mondiale del commercio (GU L 336 del 23.12.1994, pag. 3).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 11.07.2024

Top