Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Regolamento sui servizi digitali — sistema di condivisione delle informazioni

SINTESI DI:

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/607 relativo alle modalità pratiche e operative per il funzionamento del sistema di condivisione delle informazioni nell’ambito del regolamento sui servizi digitali

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE?

  • Il regolamento di esecuzione (UE) 2024/607 stabilisce modalità pratiche e operative per AGORA1, il sistema di condivisione delle informazioni istituito nell’ambito dell’articolo 85 del regolamento (UE) 2022/2065, il regolamento sui servizi digitali.
  • Il regolamento è un atto di esecuzione che mira a svolgere un ruolo cruciale nel rafforzamento della governance digitale dell’Unione europea (Unione), fornendo alle autorità le informazioni necessarie per assicurarne il rispetto in modo efficace, garantendo in tal modo che i fornitori di servizi intermediari siano ritenuti responsabili delle loro azioni, come richiesto dal regolamento sui servizi digitali.
  • AGORA è un’applicazione software accessibile via Internet e uno strumento utilizzato per lo scambio di informazioni, ivi inclusi, se necessario, i dati personali. Esso fornisce un meccanismo di comunicazione volto a facilitare lo scambio transfrontaliero di informazioni e l’assistenza reciproca sulla base di procedure semplici e unificate.
  • AGORA sostiene la comunicazione tra i coordinatori dei servizi digitali, la Commissione europea e il comitato europeo per i servizi digitali (il comitato). Ad altre autorità competenti può essere concesso l’accesso ad AGORA, qualora sia loro necessario per svolgere i compiti che gli sono stati conferiti ai sensi del regolamento sui servizi digitali. I coordinatori dei servizi digitali, la Commissione e il comitato devono utilizzare AGORA per tutte le comunicazioni di cui al regolamento sui servizi digitali.
  • AGORA punta a garantire una continua condivisione delle informazioni relative alla vigilanza, alle indagini, all’esecuzione e al monitoraggio del rispetto da parte dei fornitori di servizi intermediari, comprese piattaforme online di dimensioni molto grandi e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi.

PUNTI CHIAVE

Il regolamento:

  • istituisce il sistema di condivisione delle informazioni, AGORA;
  • disciplina le responsabilità della Commissione, dei coordinatori dei servizi digitali, del comitato, degli amministratori di AGORA2 e dei partecipanti ad AGORA3 in relazione ad AGORA;
  • regola il trattamento dei dati personali e la titolarità congiunta all’interno di AGORA;
  • disciplina i diritti di accesso all’AGO, nonché gli obblighi di riservatezza, le misure di sicurezza, la traduzione, il monitoraggio e la comunicazione e i costi.

Istituzione di AGORA

  • La Commissione è responsabile dell’istituzione e del mantenimento di un sistema di condivisione delle informazioni sicuro e affidabile, AGORA, che può anche essere utilizzato per lo scambio di dati personali, se necessario.
  • AGORA garantisce lo scambio di informazioni tra i coordinatori dei servizi digitali, la Commissione e il comitato, insieme alle altre autorità competenti alle quali è stato assegnato l’accesso a tale applicazione, in relazione alla vigilanza, alle indagini, all’esecuzione e al monitoraggio del rispetto nell’ambito del regolamento sui servizi digitali.
  • AGORA sostiene varie operazioni, tra cui attività di gestione dei casi, scambi individuali di informazioni, procedure di notifica, meccanismi di allerta, procedure di assistenza reciproca e di risoluzione dei problemi, garantendo una risposta rapida ed efficace ai rischi emergenti nei servizi digitali, in particolare quelli riguardanti i contenuti illeciti, la disinformazione e i rischi sistemici posti ai diritti fondamentali, alla sicurezza pubblica e alla democrazia.
  • AGORA è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione e integra strumenti automatizzati per la traduzione di documenti e messaggi scambiati su AGORA, garantendo l’inclusione in tutti gli Stati membri.

Responsabilità

  • La Commissione è responsabile di:
    • varie attività relative all’istituzione, al funzionamento, all’affidabilità, alla sicurezza, alla disponibilità, alla manutenzione, allo sviluppo e all’esecuzione di AGORA, compresa la fornitura di formazione, assistenza e conoscenze agli amministratori di AGORA e agli utenti di AGORA4;
    • nominare almeno un amministratore di AGORA;
    • registrare gli amministratori di AGORA per conto del coordinatore dei servizi digitali e del comitato e concedere loro l’accesso ad AGORA;
    • effettuare operazioni di trattamento dei dati personali all’interno di AGORA; e
    • rivedere, monitorare ed elaborare relazioni.
  • I coordinatori dei servizi digitali sono responsabili di:
    • nominare almeno un amministratore di AGORA per Stato membro;
    • garantire che soltanto gli utenti autorizzati di AGORA abbiano accesso ad AGORA;
    • informare la Commissione in merito all’amministratore di AGORA nominato;
    • garantire che l’amministratore di AGORA nominato osservi le proprie responsabilità; e
    • effettuare operazioni di trattamento dei dati personali all’interno di AGORA.
  • Il comitato è responsabile di:
    • nominare un amministratore di AGORA;
    • garantire che soltanto gli utenti autorizzati di AGORA abbiano accesso ad AGORA; e
    • informare la Commissione in merito all’identità del suo amministratore di AGORA e dei compiti di cui è responsabile.
  • Gli amministratori di AGORA sono responsabili di:
    • registrare gli utenti di AGORA e concedere e revocare loro l’accesso ad AGORA;
    • fungere da punto di contatto principale per la Commissione in relazione alle questioni relative ad AGORA;
    • fornire conoscenze, formazione e assistenza agli utenti di AGORA da loro nominati; e
    • garantire una fornitura efficiente di risposte adeguate da parte dei partecipanti ad AGORA.
  • I partecipanti ad AGORA sono responsabili di:
    • concedere e revocare i diritti di accesso agli amministratori di AGORA di cui sono responsabili; e
    • mettere in atto di mezzi appropriati per garantire che gli amministratori e gli utenti di AGORA possano accedere ai dati personali trattati all’interno di AGORA solo ove strettamente necessario per la vigilanza, le indagini, l’esecuzione e il monitoraggio del rispetto nell’ambito del regolamento sui servizi digitali.

Protezione e sicurezza dei dati

  • Ogni scambio di informazioni all’interno di AGORA che possa includere dati personali deve essere conforme alle norme sulla protezione dei dati personali stabilite nei regolamenti (UE) 2016/679 e 2018/1725.
  • I dati personali scambiati all’interno di AGORA devono essere trattati solo nella misura in cui sono necessari e proporzionati per la vigilanza, le indagini, l’esecuzione e il monitoraggio del rispetto nell’ambito del regolamento sui servizi digitali.
  • Gli interessati possono esercitare i propri diritti in conformità con i regolamenti (UE) 2016/679 e 2018/1725.
  • La contitolarità del trattamento all’interno di AGORA è prevista in relazione ad alcune operazioni.
  • La Commissione deve mettere in atto le misure necessarie e all’avanguardia per garantire la sicurezza dei dati personali trattati all’interno di AGORA, anche in caso di problemi di sicurezza, intraprendere azioni correttive e garantire che sia possibile verificare quali dati personali sono stati trattati all’interno di AGORA, quando, da parte di chi e per quale scopo.

Monitoraggio e comunicazione

Costi

  • I costi sostenuti in relazione ad AGORA sono coperti dai contributi annuali per le attività di vigilanza riscossi dalla Commissione ai sensi dell’articolo 43, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2022/2065 e del regolamento delegato (UE) 2023/1127 della Commissione.
  • I costi relativi alle operazioni all’interno di AGORA a livello degli Stati membri sono a carico dello Stato membro che le sostiene.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL PRESENTE REGOLAMENTO DI ESECUZIONE?

È entrato in vigore il .

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

  1. AGORA. Il sistema di condivisione delle informazioni istituito e mantenuto dalla Commissione per supportare tutte le comunicazioni di cui al regolamento (UE) 2022/2065 tra i partecipanti ad AGORA per la vigilanza, le indagini, l’esecuzione e il monitoraggio del rispetto ai sensi del regolamento (UE) 2022/2065.
  2. Amministratori di AGORA. Gli utenti di AGORA nominati da un partecipante ad AGORA ai fini della gestione di AGORA per tale partecipante.
  3. Partecipanti ad AGORA. I coordinatori dei servizi digitali, la Commissione, il comitato o altre autorità competenti a cui è stato, o può essere, concesso l’accesso ad AGORA, laddove necessario per svolgere i compiti loro conferiti ai sensi del regolamento sui servizi digitali.
  4. Utenti di AGORA. Le persone fisiche che lavorano sotto l’autorità di un partecipante ad AGORA, e registrate come tali in AGORA, allo scopo di svolgere i compiti conferiti al partecipante ad AGORA dal regolamento sui servizi digitali.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/607 della Commissione, del , relativo alle modalità pratiche e operative per il funzionamento del sistema di condivisione delle informazioni di cui al regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui servizi digitali) (GU L, 2024/607, ).

ultimo aggiornamento:

Top