Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Garante europeo della protezione dei dati

Istituito nel 2004 e con sede a Bruxelles, il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) è l’autorità di controllo indipendente della protezione dei dati dell’Unione europea (Unione). I suoi compiti principali sono:

  • monitorare il trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Unione; e
  • valutare se l’elaborazione delle politiche dell’Unione o la legislazione proposta abbiano implicazioni sulla protezione dei dati o sulla privacy.

Il GEPD è nominato per un mandato di cinque anni, rinnovabile una sola volta. Il titolare della posizione è tenuto a:

  • agire in completa autonomia;
  • trattare tutte le informazioni riservate come segreto professionale;
  • controllare il modo in cui le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione applicano la legislazione;
  • promuovere la comprensione e la consapevolezza del pubblico sul trattamento dei dati personali;
  • gestire i reclami e condurre indagini;
  • avvertire e sanzionare i responsabili del trattamento dei dati (persone fisiche o giuridiche, un’autorità pubblica, un’agenzia o un altro organismo che, per conto proprio o congiuntamente con altri, stabilisce le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali);
  • rinviare le questioni alla Corte di giustizia dell’Unione europea, che gestisce le eventuali controversie sulla legislazione;
  • presentare una relazione annuale al Parlamento europeo, al Consiglio dell’Unione europea e alla Commissione europea;
  • collaborare con le autorità nazionali di controllo della protezione dei dati.

Il GEPD è coadiuvato da un gabinetto che fornisce assistenza e consulenza e organizza il lavoro quotidiano.

Il capitolo VI del regolamento (UE) 2018/1725 sui trasferimenti di dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi dell’Unione descrive i compiti e i poteri del GEPD.

L’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali stabilisce che tutti hanno diritto alla protezione dei dati personali. L’articolo 16 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea sviluppa ulteriormente tale diritto e costituisce la base giuridica per tutta la legislazione dell’Unione in materia di protezione dei dati.

SI VEDA ANCHE

Top