An official website of the European UnionAn official EU website
Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Trilogo

Nel contesto della procedura legislativa ordinaria dell’Unione europea, un trilogo è un negoziato interistituzionale informale che riunisce rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea. L’obiettivo di un trilogo è raggiungere un accordo provvisorio su una proposta legislativa accettabile sia per il Parlamento che per il Consiglio, i colegislatori. Tale accordo provvisorio deve quindi essere adottato da ciascuna delle procedure formali di queste istituzioni.

Un trilogo può svolgersi in qualsiasi fase della procedura legislativa con l’obiettivo di risolvere le questioni in sospeso ed è presieduto dal colegislatore che ospita la riunione. Il ruolo della Commissione è quello di mediare tra le parti.

Le riunioni informali trilaterali non devono essere confuse con le riunioni del comitato di conciliazione, che costituiscono una fase formale della procedura legislativa ordinaria dopo la seconda lettura. In entrambi i casi sono rappresentate tutte e tre le istituzioni sopracitate e l’obiettivo è concordare un accordo provvisorio o un progetto comune, rispettivamente.

Nel 2007 il Parlamento e il Consiglio hanno emesso la dichiarazione comune sulle modalità pratiche della procedura di codecisione, riconoscendo che «il sistema del trilogo ha dimostrato la sua vitalità e flessibilità aumentando in modo significativo le possibilità di accordo in prima e seconda lettura, oltre a contribuire alla preparazione dei lavori del Comitato di Conciliazione».

SI VEDA ANCHE

Top