Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32010D0093

2010/93/: Decisione della Commissione, del 18 dicembre 2009 , che adotta un programma comunitario pluriennale per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca per il periodo 2011-2013 [notificata con il numero C(2009) 10121]

GU L 41 del 16.2.2010, p. 8–71 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (HR)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2010/93(1)/oj

16.2.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 41/8


DECISIONE DELLA COMMISSIONE

del 18 dicembre 2009

che adotta un programma comunitario pluriennale per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca per il periodo 2011-2013

[notificata con il numero C(2009) 10121]

(2010/93/UE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 199/2008 del Consiglio, del 25 febbraio 2008, che istituisce un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla formulazione della consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca (1), in particolare l’articolo 3, paragrafo 1,

considerando quanto segue:

(1)

A norma dell’articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 199/2008, occorre definire, per periodi di tre anni, un programma comunitario pluriennale per la raccolta, la gestione e l’uso dei dati nel settore della pesca. È dunque necessario stabilire il programma comunitario pluriennale per il periodo 2011-2013.

(2)

La comunicazione della Commissione, del 5 febbraio 2009, relativa a un piano d’azione comunitario per la conservazione e la gestione degli squali (2), ha raccomandato la raccolta di dati quantitativi e biologici affidabili e dettagliati, ripartiti per specie, relativi alle attività di pesca commerciale nell’ambito delle quali vengono effettuate catture di condritti (in appresso denominati «squali»). Viene inoltre consigliato il regolare monitoraggio delle attività di pesca sportiva nell’ambito delle quali vengono catturate specie di squali.

(3)

Sulla base della comunicazione sopra menzionata, il comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca (CSTEP) ha raccomandato che i dati relativi a tali attività di pesca commerciale e sportiva siano inclusi nell’elenco delle attività di pesca per regione e nell’elenco delle variabili biologiche che richiedono una raccolta di dati.

(4)

Il programma comunitario pluriennale per il periodo 2011-2013 deve pertanto disporre, in aggiunta ai dati già richiesti per il periodo di programmazione 2009-2010 a norma della decisione 2008/949/CE della Commissione (3), la raccolta, la gestione e l’uso di dati relativi agli squali.

(5)

Per ragioni di certezza del diritto, la decisione 2008/949/CE deve essere abrogata con effetto dal 1o gennaio 2011.

(6)

Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato di gestione per il settore della pesca e dell’acquacoltura,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Il programma comunitario pluriennale per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca per il periodo 2011-2013, di cui all’articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 199/2008 è definito nell’allegato.

Articolo 2

La decisione 2008/949/CE è abrogata a decorrere dal 1o gennaio 2011.

Articolo 3

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 18 dicembre 2009.

Per la Commissione

Joe BORG

Membro della Commissione


(1)  GU L 60 del 5.3.2008, pag. 1.

(2)  COM(2009) 40 definitivo.

(3)  GU L 346 del 23.12.2008, pag. 37.


ALLEGATO

PROGRAMMA COMUNITARIO PLURIENNALE

CAPO I

Oggetto e definizioni

1)

Ai fini del presente programma comunitario si applicano le seguenti definizioni:

a)   Nave in attività: nave che ha praticato operazioni di pesca (più di 0 giorni) nel corso di un anno civile. Una nave che non ha praticato operazioni di pesca durante un anno è considerata «inattiva».

b)   Campionamento simultaneo: campionamento di tutte le specie o di un gruppo predefinito di specie attuato simultaneamente nelle catture o negli sbarchi di una nave.

c)   Giorni in mare: qualsiasi periodo continuativo di 24 ore (o parte di esso) durante il quale una nave si trova all’interno di una area di pesca ed è fuori dal porto.

d)   Segmento di flotta: gruppo di navi appartenenti alla stessa classe di lunghezza (LOA — lunghezza fuori tutto) e prevalentemente operanti con un medesimo attrezzo da pesca nel corso dell’anno, in conformità dell’allegato III. Benché possano svolgere diverse attività di pesca nel periodo di riferimento, le navi possono essere classificate in un unico segmento di flotta.

e)   Giorno di pesca: ciascun giorno è assegnato alla zona in cui è stata trascorsa la maggior parte del tempo di pesca nel giorno in mare interessato. Tuttavia, nel caso degli attrezzi fissi, se durante un dato giorno la nave non ha effettuato alcuna operazione di pesca mentre teneva calato in mare almeno un attrezzo (fisso), il giorno in questione è attribuito alla zona in cui è stata effettuata l’ultima cala di un attrezzo da pesca nella bordata di pesca considerata.

f)   Bordata di pesca: qualsiasi viaggio di una nave da una località di terraferma a un luogo di sbarco, escluse le bordate non a fini di pesca (per «bordata non a fini di pesca» si intende il viaggio di una nave da una località di terraferma a un’altra durante il quale essa non pratica attività di pesca e gli attrezzi da pesca presenti a bordo sono fissati e riposti in modo sicuro e non sono disponibili per un uso immediato).

g)   Mestiere: gruppo di operazioni di pesca dirette alla cattura di specie (o gruppi di specie) similari, effettuate con attrezzi simili nello stesso periodo dell’anno e/o nella stessa zona e caratterizzate da modelli di sfruttamento similari.

h)   Popolazione di navi: tutte le navi che figurano nel registro della flotta peschereccia comunitaria definito dal regolamento (CE) n. 26/2004 (1).

i)   Specie selezionata: specie rilevante a fini di gestione, per la quale è stata formulata una richiesta da parte di un organismo scientifico internazionale o di un’organizzazione regionale di gestione della pesca.

j)   Tempo di immersione: tempo calcolato dal momento in cui viene calato in mare ciascun attrezzo da pesca al momento in cui ha inizio l’operazione di recupero.

2)

Per i termini di seguito indicati si applicano le definizioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (www.fao.org/fi/glossary/default.asp) e dello CSTEP: specie anadrome, specie catadrome, catture, cefalopodi, crostacei, specie di acque profonde, pesci demersali, specie demersali, modelli di sfruttamento, pesci a pinne, specie d’acqua dolce, attrezzi, sbarchi, rigetti, grandi pesci pelagici, molluschi, attività diversa dalla pesca, pesci pelagici, piccoli pesci pelagici, specie bersaglio.

CAPO II

Contenuto e metodologia

A.   CONTENUTO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO

Il programma comunitario comprende i moduli seguenti.

1)

Modulo di valutazione del settore della pesca:

Il programma di raccolta dei dati per il settore della pesca comprende le seguenti sezioni:

a)

sezione per la raccolta di variabili economiche

b)

sezione per la raccolta di variabili biologiche

c)

sezione per la raccolta di variabili trasversali

d)

sezione per le campagne di ricerca in mare

2)

Modulo di valutazione della situazione economica del settore dell’acquacoltura e dell’industria di trasformazione:

a)

sezione per la raccolta di dati economici per il settore dell’acquacoltura

b)

sezione per la raccolta di dati economici per l’industria di trasformazione

3)

Modulo di valutazione dell’impatto del settore della pesca sull’ecosistema marino

4)

Modulo per la gestione e l’utilizzo dei dati che rientrano nel campo di applicazione del quadro per la raccolta dei dati.

B.   LIVELLI DI PRECISIONE E INTENSITÀ DI CAMPIONAMENTO

1)

Nei casi in cui non è possibile definire obiettivi quantitativi per i programmi di campionamento, in termini di livelli di precisione o di dimensioni del campione, saranno realizzate indagini pilota di tipo statistico. Tali indagini dovranno permettere di valutare l’entità del problema e l’opportunità di effettuare indagini più particolareggiate in futuro, determinando altresì il rapporto costo/efficacia di indagini di questo tipo.

2)

Nei casi in cui è possibile definire obiettivi quantitativi, questi potranno essere indicati direttamente, in termini di dimensioni del campione o di tassi di campionamento, oppure mediante la definizione dei livelli di precisione e di confidenza da raggiungere.

3)

Quando si fa riferimento alle dimensioni di un campione o al tasso di campionamento in una popolazione definita in termini statistici, il livello di efficienza delle strategie di campionamento deve essere almeno pari a quello di un campionamento casuale semplice. Tali strategie di campionamento devono essere descritte nei programmi nazionali corrispondenti.

4)

Quando si fa riferimento al livello di precisione/confidenza, si segue la seguente classificazione:

a)   livello 1: livello che consente di calcolare un parametro con una precisione pari a più o meno il 40 % per un livello di confidenza del 95 % o un coefficiente di variazione (CV) del 20 % utilizzato come approssimazione;

b)   livello 2: livello che consente di calcolare un parametro con una precisione pari a più o meno il 25 % per un livello di confidenza del 95 % o un coefficiente di variazione (CV) del 12,5 % utilizzato come approssimazione;

c)   livello 3: livello che consente di calcolare un parametro con una precisione pari a più o meno il 5 % per un livello di confidenza del 95 % o un coefficiente di variazione (CV) del 2,5 % utilizzato come approssimazione.

CAPO III

Modulo di valutazione del settore della pesca

A.   RACCOLTA DI VARIABILI ECONOMICHE

1.   Variabili

1)

Le variabili da raccogliere sono elencate nell’appendice VI. Tutte le variabili economiche devono essere raccolte su base annuale, ad eccezione di quelle identificate come variabili trasversali definite nell’appendice VIII e quelle intese a misurare gli effetti dell’attività di pesca sull’ecosistema marino definite nell’appendice XIII, che devono essere raccolte a livelli più disaggregati. La popolazione è costituita da tutte le navi che figurano nel registro della flotta peschereccia comunitaria al 1o gennaio. Tutte le variabili economiche devono essere raccolte per le navi attive. Per ogni nave per cui sono raccolte le variabili economiche definite nell’appendice VI devono essere raccolte anche le variabili trasversali corrispondenti, definite nell’appendice VIII.

2)

Per le navi inattive sono raccolti solo il valore del capitale (appendice VI), la flotta (appendice VI) e la capacità (appendice VIII).

3)

Le monete nazionali devono essere convertite in euro in base ai tassi di cambio annuali medi comunicati dalla Banca centrale europea (BCE).

2.   Livelli di disaggregazione

1)

Le variabili economiche devono essere comunicate per ciascun segmento di flotta (appendice III) e per ciascuna super-regione (appendice II). Vengono definite sei classi di lunghezza [in base alla «lunghezza fuori tutto» (LOA)]. Tuttavia, ove opportuno, gli Stati membri hanno la possibilità di disaggregare ulteriormente le classi di lunghezza.

2)

Ai fini dell’attribuzione delle navi ai vari segmenti di flotta in funzione del numero di giorni di pesca effettuati con ciascun attrezzo si applicano criteri di dominanza. Se una nave utilizza un attrezzo in misura superiore alla somma di tutti gli altri attrezzi (cioè per più del 50 % del suo tempo di pesca), essa è assegnata al segmento corrispondente a tale attrezzo. In caso contrario, la nave è assegnata ad uno dei segmenti di flotta di seguito indicati:

a)

«Navi operanti con attrezzi attivi polivalenti» se utilizza unicamente attrezzi attivi;

b)

«Navi operanti con attrezzi passivi polivalenti» se utilizza unicamente attrezzi passivi;

c)

«Navi operanti con attrezzi attivi e passivi».

3)

Se una nave opera in più di una super-regione quale definita nell’appendice II, lo Stato membro specifica nel proprio programma nazionale la super-regione alla quale essa è assegnata.

4)

Se un segmento di flotta comprende meno di 10 navi:

a)

può essere necessario procedere a un raggruppamento (clustering) per definire il piano di campionamento e comunicare le variabili economiche;

b)

gli Stati membri indicano i segmenti di flotta che sono stati raggruppati a livello nazionale e giustificano il raggruppamento sulla base di analisi statistiche;

c)

gli Stati membri indicano nelle rispettive relazioni annuali il numero di navi sottoposte a campionamento per ciascun segmento di flotta, a prescindere dai raggruppamenti eventualmente realizzati per la raccolta e la trasmissione dei dati;

d)

nell’ambito di riunioni di coordinamento regionale viene definito un metodo di raggruppamento omogeneo a livello di super-regioni in modo da garantire la comparabilità delle variabili economiche.

3.   Strategia di campionamento

1)

Gli Stati membri illustrano nei rispettivi programmi nazionali le metodologie utilizzate per la stima di ogni variabile economica, anche per quanto riguarda gli aspetti connessi alla qualità.

2)

Gli Stati membri garantiscono la coerenza e la comparabilità di tutte le variabili economiche quando queste sono ottenute da diverse fonti (indagini, registro della flotta, giornali di bordo, note di vendita, ecc.).

4.   Livelli di precisione

1)

Gli Stati membri forniscono informazioni sulla qualità (accuratezza e precisione) delle stime nelle loro relazioni annuali.

B.   RACCOLTA DI VARIABILI BIOLOGICHE

B1.   Variabili relative al mestiere

1.   Variabili

1)

Il campionamento deve essere effettuato per valutare la distribuzione trimestrale delle lunghezze delle specie nelle catture e il volume trimestrale dei rigetti. I dati sono raccolti per i mestieri definiti al livello 6 della matrice che figura nell’appendice IV (da 1 a 5) e per gli stock elencati nell’appendice VII.

2)

Ove opportuno, devono essere effettuati programmi aggiuntivi di campionamento biologico degli sbarchi misti al fine di stimare:

a)

la percentuale rappresentata dai vari stock negli sbarchi misti di aringa nello Skagerrak IIIA-N, nel Kattegat IIIa-S e nella zona orientale del Mare del Nord (separatamente) e di salmone nel Mar Baltico;

b)

la percentuale rappresentata dalle varie specie per i gruppi di specie che sono oggetto di valutazioni internazionali, quali ad esempio il rombo giallo, la rana pescatrice e gli elasmobranchi.

2.   Livello di disaggregazione

1)

I mestieri definiti nell’appendice IV (1-5) possono essere raggruppati al fine di ottimizzare i programmi di campionamento. Quando si procede al raggruppamento (verticale) dei mestieri occorre fornire prove statistiche della omogeneità dei mestieri raggruppati. La fusione di celle adiacenti corrispondenti ai segmenti di flotta delle navi (raggruppamento orizzontale) è supportata da prove statistiche. Tale raggruppamento orizzontale è principalmente effettuato combinando insieme classi adiacenti di LOA, a prescindere dalle tecniche di pesca prevalenti, ove ciò consenta di operare una distinzione tra i diversi modelli di sfruttamento. I raggruppamenti effettuati sono concordati a livello regionale nell’ambito delle riunioni di coordinamento regionale e approvati dallo CSTEP.

2)

In ambito nazionale, un mestiere definito al livello 6 della matrice nell’appendice IV (1-5) può essere ulteriormente disaggregato secondo una stratificazione più precisa, ad esempio operando una distinzione tra diverse specie bersaglio. Tale ulteriore stratificazione è realizzata in conformità dei due principi seguenti:

a)

gli strati definiti a livello nazionale non devono sovrapporsi ai mestieri definiti nell’appendice IV (1-5);

b)

l’insieme degli strati definiti a livello nazionale deve comprendere tutte le bordate di pesca del mestiere definito al livello 6.

3)

Le unità spaziali per il campionamento per mestiere sono definite dal livello 3 dell’appendice I per tutte le regioni, con le seguenti eccezioni:

a)

Mar Baltico (zone CIEM III b-d), Mar Mediterraneo e Mar Nero, dove la risoluzione sarà al livello 4;

b)

unità di organizzazioni regionali di gestione della pesca, sempre che siano basate sui mestieri (in mancanza di tali definizioni, le organizzazioni regionali di gestione della pesca procedono ad opportuni raggruppamenti).

4)

Ai fini della raccolta e dell’aggregazione dei dati le unità spaziali di campionamento possono essere raggruppate per regioni in conformità dell’articolo 1 del regolamento (CE) n. 665/2008 della Commissione (2), previo accordo in sede di riunioni di coordinamento regionale.

5)

Per i parametri di cui al capo III, sezione B/B1 1.(2) i dati sono trasmessi su base trimestrale in conformità della matrice dell’attività di pesca della flotta descritta nell’appendice IV (1-5).

3.   Strategia di campionamento

1)

Per gli sbarchi:

a)

gli Stati membri nel cui territorio ha luogo la prima vendita sono tenuti a garantire che il campionamento biologico sia effettuato in conformità delle norme definite nel presente programma comunitario. Se necessario, gli Stati membri cooperano con le autorità dei paesi terzi al fine di predisporre programmi di campionamento biologico per gli sbarchi realizzati da pescherecci battenti bandiera di tali paesi;

b)

ai fini del campionamento va tenuto conto unicamente dei mestieri principali. Per identificare i mestieri da sottoporre a campionamento gli Stati membri applicano il seguente sistema di classificazione al livello 6 della matrice nell’appendice IV (1-5) a livello nazionale, utilizzando come riferimento la media dei valori dei due anni precedenti e:

le celle relative a ciascun mestiere sono inizialmente classificate in funzione della percentuale che rappresentano sugli sbarchi commerciali totali. Tali percentuali devono quindi essere sommate, cominciando dalla più alta, fino a raggiungere un livello di soglia del 90 %. Tutti i mestieri che rientrano nel 90 % sono selezionati per il campionamento;

l’esercizio viene quindi ripetuto una seconda volta in funzione del valore totale degli sbarchi commerciali e una terza volta in funzione dello sforzo di pesca totale, espresso in numero di giorni in mare. I mestieri compresi nel 90 % che non rientravano nel precedente 90 % vengono aggiunti alla selezione;

lo CSTEP può aggiungere alla selezione mestieri che non sono stati selezionati dal sistema di classificazione ma che rivestono particolare importanza ai fini della gestione;

c)

l’unità di campionamento è costituita dalla bordata di pesca e il numero di bordate di pesca da sottoporre a campionamento deve garantire una buona copertura del mestiere;

d)

i valori di precisione e il sistema di classificazione sono referenziati allo stesso livello dei programmi di campionamento, cioè a livello di mestiere nazionale per i dati raccolti attraverso programmi nazionali e a livello di mestiere regionale per i dati raccolti attraverso programmi di campionamento coordinati a livello regionale;

e)

l’intensità di campionamento è proporzionata allo sforzo relativo e alla variabilità delle catture del mestiere considerato. Il numero minimo di bordate di pesca da sottoporre a campionamento non deve in alcun caso essere inferiore a 1 bordata di pesca al mese durante la stagione di pesca per le bordate di pesca di durata inferiore a 2 settimane e a 1 bordata di pesca al trimestre negli altri casi;

f)

nel sottoporre una bordata di pesca a campionamento, si procederà al campionamento simultaneo di tutte le specie nel modo di seguito indicato:

ogni specie catturata in una delle regioni definite nell’appendice II è classificata in un gruppo in base ai seguenti criteri:

—   Gruppo 1: specie che sono al centro del processo di gestione internazionale, comprese le specie che formano oggetto di piani dell’UE quali piani di gestione o di ricostituzione, piani pluriennali a lungo termine o piani d’azione per la conservazione e la gestione basati sul regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio (3),

—   Gruppo 2: altre specie regolamentate a livello internazionale e specie principali prelevate come catture accessorie, non regolamentate a livello internazionale,

—   Gruppo 3: tutte le altre specie (pesci, molluschi, crostacei e altri invertebrati marini) prelevate come catture accessorie. L’elenco delle specie del gruppo 3 è stabilito a livello regionale in sede di riunione di coordinamento regionale e approvato dallo CSTEP;

g)

l’assegnazione delle specie al gruppo 1 e al gruppo 2 è riportata nell’appendice VII. La scelta dello schema di campionamento è effettuata in funzione della diversità delle specie da sottoporre a campionamento e delle condizioni operative in cui il campionamento è realizzato. La definizione del campionamento per mestiere deve tener conto sia della periodicità dei campionamenti che dello schema di campionamento da applicare. Gli esempi di schemi di campionamento riportati nella tabella che segue prevedono:

—   lo schema 1: un campionamento completo di tutte le specie,

—   lo schema 2: all’interno di ogni strato temporale gli eventi campionari sono suddivisi in due parti; una parte (x %) è costituita dal campionamento a terra di tutte le specie, mentre l’altra parte (100 – x%) è costituita unicamente dal campionamento di tutte le specie del gruppo 1,

—   lo schema 3: all’interno di ogni strato temporale gli eventi campionari sono suddivisi in due parti; una parte (x %) è costituita dal campionamento a terra di tutte le specie del gruppo 1 e del gruppo 2, mentre l’altra parte (100 – x%) è costituita unicamente dal campionamento delle specie del gruppo 1. Le specie del gruppo 3 devono essere sottoposte a campionamento in mare;

Tabella 1

Sintesi degli schemi di campionamento simultaneo

Schema di campionamento

Frequenza

Gruppo 1

Gruppo 2

Gruppo 3

Schema 1

Ogni evento campionario

Image

Image

Image

Schema 2

x % degli eventi campionari

Image

Image

Image

 

(100 – x)% degli eventi campionari

Image

 

 

Schema 3

x % degli eventi campionari

Image

Image

Campionamento in mare

 

(100 – x)% degli eventi campionari

Image

 

 

h)

per ogni specifico campione occorre indicare lo schema di campionamento (tabella 1) nonché le informazioni riguardanti la completezza del campionamento.

Quando si sottopone una specie a campionamento, il numero di individui misurati deve essere tale da garantire la qualità e l’accuratezza della frequenza di lunghezza risultante. Il numero delle classi di lunghezza all’interno di un campione può essere stimato sulla base della scala approssimata delle lunghezze presenti nel campione e, partendo da questo dato, il numero di pesci misurati deve essere compreso tra 3 e 5 volte il numero di classi di lunghezza, in prima approssimazione, in mancanza di un’ottimizzazione statistica del piano di campionamento;

i)

potranno essere utilizzate altre procedure di campionamento a condizione che esistano prove scientifiche atte a dimostrare che tali procedure permettono di conseguire gli stessi obiettivi di quelle descritte al punto 3.1.g);

j)

un riepilogo dei protocolli di campionamento applicati dagli Stati membri sarà fornito allo CSTEP attraverso i programmi nazionali per ciascun mestiere sottoposto a campionamento.

2)

Per i rigetti:

a)

il sistema di classificazione indicato nel capitolo III, sezione B/B1 3 (1) (b), è utilizzato per selezionare i mestieri al fine di stimare i rigetti. In ogni caso, se si stima che i rigetti di un determinato mestiere superino il 10 % del volume totale delle catture e il mestiere di cui trattasi non è selezionato dal sistema di classificazione, esso viene sottoposto a campionamento;

b)

l’unità di campionamento è costituita dalla bordata di pesca e il numero di bordate di pesca da sottoporre a campionamento deve garantire una buona copertura del mestiere;

c)

i valori di precisione e il sistema di classificazione sono referenziati allo stesso livello dei programmi di campionamento, cioè a livello di mestiere nazionale per i dati raccolti attraverso programmi nazionali e a livello di mestiere regionale per i dati raccolti attraverso programmi di campionamento coordinati a livello regionale;

d)

l’intensità di campionamento è proporzionata allo sforzo relativo e/o alla variabilità delle catture del mestiere considerato. Il numero minimo di bordate di pesca da sottoporre a campionamento non deve essere inferiore a 2 bordate di pesca al trimestre;

e)

i rigetti saranno monitorati per le specie dei gruppi 1, 2 e 3, definiti nel capitolo III, sezione B/B1/3. (f), al fine di stimare il peso medio dei rigetti ogni trimestre. Inoltre:

i rigetti devono formare oggetto di una stima trimestrale della distribuzione delle lunghezze quando rappresentano, su base annuale, più del 10 % in peso del totale delle catture o più del 15 % in quantità delle catture delle specie dei gruppi 1 e 2;

quando i rigetti riguardano frequenze di lunghezze di specie non rappresentate negli sbarchi, per queste specie occorre determinarne l’età secondo le norme stabilite nell’appendice VII;

f)

ove opportuno, si effettuano le indagini pilota di cui al capitolo II B (1);

g)

un riepilogo dei protocolli di campionamento applicati dagli Stati membri sarà fornito allo CSTEP attraverso i programmi nazionali per ciascun mestiere sottoposto a campionamento.

3)

Per la pesca ricreativa:

a)

per la pesca ricreativa diretta alla cattura delle specie indicate nell’appendice IV (1-5) gli Stati membri valutano la composizione trimestrale delle catture in termini di peso;

b)

ove opportuno, si effettuano le indagini pilota di cui al capitolo II B (1) al fine di valutare l’importanza della pesca ricreativa di cui al punto 3.3.a).

4.   Livelli di precisione

1)

Per gli sbarchi:

a)

occorre raggiungere il livello di precisione 2 a livello di stock sia per le specie del gruppo 1 che per quelle del gruppo 2. Se necessario, è possibile aggiungere campioni specifici per un determinato stock se il campionamento per mestiere non offre un grado di precisione adeguato per le distribuzioni di lunghezza a livello di stock.

2)

Per i rigetti:

a)

i dati relativi alle stime trimestrali della composizione per età e lunghezza dei rigetti per le specie dei gruppi 1 e 2 devono consentire di raggiungere il livello di precisione 1;

b)

le stime del peso per le specie dei gruppi 1, 2 e 3 devono consentire di raggiungere il livello di precisione 1.

3)

Per la pesca ricreativa:

a)

i dati relativi alle stime annuali del volume delle catture devono consentire di raggiungere il livello di precisione 1.

5.   Regole in materia di esenzione

1)

Se non sono in grado di raggiungere i livelli di precisione indicati nel capitolo III, sezione B/B1/4 2, a) e b), e 3, a) e b), o se possono farlo solo a costi eccessivi, gli Stati membri possono ottenere dalla Commissione, previa raccomandazione dello CSTEP, una deroga finalizzata a ridurre il livello di precisione o la frequenza del campionamento o ad attuare un’indagine pilota, a condizione che la richiesta sia debitamente documentata e scientificamente fondata.

B2.   Variabili relative agli stock

1.   Variabili

1)

Per gli stock elencati nell’appendice VII devono essere raccolte le seguenti variabili:

a)

informazioni individuali sull’età;

b)

informazioni individuali sulla lunghezza;

c)

informazioni individuali sul peso;

d)

informazioni individuali sul sesso;

e)

informazioni individuali sulla maturità;

f)

informazioni individuali sulla fecondità

g)

utilizzando lo schema di campionamento indicato nell’appendice VII.

2)

Tutte le informazioni individuali raccolte di cui al paragrafo 1 sono associate alle corrispondenti informazioni sullo strato spaziale e temporale.

3)

Per gli stock di salmone selvatico nei fiumi di riferimento definiti dal CIEM che sfociano nelle zone III b-d del Mar Baltico devono essere raccolte le seguenti variabili:

a)

informazioni sull’abbondanza di «smolt»;

b)

informazioni sull’abbondanza di «parr»;

c)

informazioni sul numero di individui che risalgono i fiumi.

2.   Livello di disaggregazione

1)

I livelli di disaggregazione richiesti nonché la periodicità di raccolta per tutte le variabili e le intensità di campionamento per classi di età sono indicati nell’appendice VII. Per quanto riguarda le strategie e le intensità di campionamento si applicano le norme definite al capo II, sezione B (livelli di precisione e intensità di campionamento).

3.   Strategia di campionamento

1)

Per quanto possibile, occorre determinare l’età delle catture commerciali al fine di stimare la composizione per età delle specie e, ove opportuno, i parametri di crescita. Se tale determinazione non è possibile, gli Stati membri dovranno darne giustificazione nel programma nazionale.

2)

Se la cooperazione tra Stati membri garantisce che la stima globale dei parametri elencati nell’appendice VII raggiunge il livello di precisione richiesto, ogni Stato membro assicura che il proprio contributo all’insieme comune di dati sia sufficiente per raggiungere tale livello di precisione.

4.   Livelli di precisione

1)

Per gli stock di specie per le quali è possibile determinare l’età, occorre calcolare il peso e la lunghezza medi per classe di età con un livello di precisione 3, fino alla classe di età in cui gli sbarchi cumulati delle corrispondenti classi di età costituiscono almeno il 90 % degli sbarchi nazionali dello stock considerato.

2)

Per gli stock per i quali non è possibile determinare l’età, ma è possibile costruire una curva di crescita, occorre calcolare il peso e la lunghezza medi per ciascuna classe presunta di età (ricavati dalle curve di crescita) con un livello di precisione 2, fino alla classe di età in cui gli sbarchi cumulati delle corrispondenti classi di età costituiscono almeno il 90 % degli sbarchi nazionali dello stock considerato.

3)

Per quanto riguarda la maturità, la fecondità e il rapporto sessi, si può scegliere se fare riferimento all’età o alla lunghezza, purché gli Stati membri che devono effettuare il campionamento biologico abbiano concordato quanto segue:

a)

per la maturità e la fecondità, calcolate in proporzione del pesce maturo, si deve raggiungere un livello di precisione 3 nella scala delle età e/o delle lunghezze, i cui limiti corrispondono al 20 % e al 90 % di pesce maturo,

b)

per il rapporto sessi, calcolato in proporzione delle femmine, si deve raggiungere un livello di precisione 3, fino alla classe di età o di lunghezza in cui gli sbarchi cumulati di individui di tale età o lunghezza rappresentino almeno il 90 % degli sbarchi nazionali dello stock considerato.

5.   Regole in materia di esenzione

1)

Il programma nazionale di uno Stato membro può escludere la stima delle variabili relative agli stock per gli stock per i quali sono stati fissati TAC e contingenti, alle condizioni di seguito indicate:

a)

il contingente deve corrispondere a meno del 10 % della parte del TAC assegnata alla Comunità o a meno di 200 tonnellate, in media, nel triennio precedente;

b)

la somma dei contingenti degli Stati membri a cui sono stati assegnati contingenti inferiori al 10 % non deve superare il 25 % della parte del TAC assegnata alla Comunità.

2)

Se è rispettata la condizione fissata al punto 1.a), ma non la condizione fissata al punto 1.b), gli Stati membri di cui trattasi possono istituire un programma coordinato per realizzare uno schema di campionamento comune per i loro sbarchi comuni, o possono predisporre individualmente altri schemi nazionali di campionamento che offrano lo stesso grado di precisione.

3)

Se opportuno, i programmi nazionali possono essere modificati fino al 1o febbraio di ogni anno al fine di tener conto degli scambi di contingenti tra Stati membri.

4)

Per gli stock per i quali non sono stati fissati TAC e contingenti e che si trovano fuori dal Mar Mediterraneo si applicano le stesse regole di cui al punto 5 (1), sulla base della media degli sbarchi del triennio precedente e facendo riferimento agli sbarchi comunitari totali di un dato stock.

5)

Per gli stock del Mar Mediterraneo, gli sbarchi in peso di una data specie effettuati da uno Stato membro mediterraneo che rappresentino meno del 10 % degli sbarchi comunitari totali provenienti dal Mar Mediterraneo o che risultino inferiori a 200 tonnellate, fatta eccezione per il tonno rosso.

C.   RACCOLTA DI VARIABILI TRASVERSALI

1.   Variabili

1)

Le variabili da raccogliere sono elencate nell’appendice VIII. I dati devono essere forniti con la periodicità specificata nella stessa appendice.

2)

Può intercorrere un certo lasso di tempo tra la presentazione dei dati sulla segmentazione della flotta e quella dei dati relativi allo sforzo di pesca.

2.   Livello di disaggregazione

1)

Il livello di disaggregazione è indicato nell’appendice VIII in conformità dei criteri definiti nell’appendice V.

2)

Il grado di aggregazione corrisponde al maggior livello di disaggregazione richiesto. È possibile procedere a un raggruppamento di celle nell’ambito di tale schema, purché ne sia dimostrata l’opportunità sulla base di un’adeguata analisi statistica. Tali raggruppamenti devono essere approvati nell’ambito della pertinente riunione di coordinamento regionale.

3.   Strategia di campionamento

1)

Per quanto possibile, i dati raccolti devono essere esaustivi. Ove ciò non sia possibile, gli Stati membri sono tenuti a specificare le procedure di campionamento nell’ambito dei rispettivi programmi nazionali.

4.   Livelli di precisione

1)

Gli Stati membri forniscono nella loro relazione annuale informazioni sulla qualità (accuratezza e precisione) dei dati.

D.   CAMPAGNE DI RICERCA IN MARE

1)

Sono comprese tutte le indagini elencate nell’appendice IX.

2)

Nella concezione delle indagini, i programmi nazionali degli Stati membri devono garantire la continuità con i protocolli delle indagini precedenti.

3)

Fatti salvi i punti 1 e 2, gli Stati membri possono proporre una modifica nello sforzo di indagine o nel disegno di campionamento, purché ciò non incida negativamente sulla qualità dei risultati. L’accettazione di eventuali modifiche da parte della Commissione è subordinata all’approvazione dello CSTEP.

CAPO IV

Modulo di valutazione della situazione economica del settore dell’acquacoltura e dell’industria di trasformazione

A.   RACCOLTA DI DATI ECONOMICI PER IL SETTORE DELL’ACQUACOLTURA

1.   Variabili

1)

Tutte le variabili elencate nell’appendice X devono essere raccolte su base annuale per ciascun segmento in base alla segmentazione definita nell’appendice XI.

2)

L’unità statistica è l’«impresa», definita come il soggetto giuridico di livello inferiore a fini contabili.

3)

La popolazione è costituita da imprese la cui attività primaria è definita, secondo la classificazione EUROSTAT, dal codice NACE 05.02: «Piscicoltura».

4)

Le monete nazionali devono essere convertite in euro in base al tasso di cambio annuale medio comunicato dalla Banca centrale europea (BCE).

2.   Livello di disaggregazione

1)

I dati sono segmentati in base alla specie e alla tecnica di acquacoltura, come indicato nell’appendice XI. Se necessario, gli Stati membri possono operare un’ulteriore segmentazione in base alla dimensione dell’impresa o di altri criteri pertinenti.

2)

La raccolta dei dati relativi alle specie d’acqua dolce non è obbligatoria. Tuttavia, se effettuata, tale raccolta deve seguire la segmentazione indicata nell’appendice XI.

3.   Strategia di campionamento

1)

Gli Stati membri illustrano nei rispettivi programmi nazionali le metodologie utilizzate per la stima di ogni variabile economica, anche per quanto riguarda gli aspetti connessi alla qualità.

2)

Gli Stati membri garantiscono la coerenza e la comparabilità di tutte le variabili economiche quando queste sono ottenute da diverse fonti (questionari, contabilità).

4.   Livelli di precisione

1)

Gli Stati membri forniscono informazioni sulla qualità (accuratezza e precisione) delle stime nelle loro relazioni annuali.

B.   RACCOLTA DI DATI ECONOMICI RELATIVI ALL’INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE

1.   Variabili

1)

Tutte le variabili elencate nell’appendice XII devono essere raccolte su base annuale per la popolazione.

2)

La popolazione è costituita da imprese la cui attività primaria è definita, secondo la classificazione EUROSTAT, dal codice NACE 15.20: «Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce».

3)

A titolo indicativo, i codici nazionali applicati dagli Stati membri nell’ambito dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 852/2004 (4), (CE) n. 853/2004 (5), e (CE) n. 854/2004 (6), saranno utilizzati in via complementare per effettuare controlli incrociati e identificare le imprese classificate con il codice NACE 15.20.

4)

Le monete nazionali devono essere convertite in euro in base al tasso di cambio annuale medio comunicato dalla Banca centrale europea (BCE).

2.   Livello di disaggregazione

1)

L’unità statistica per la raccolta dei dati è l’«impresa», definita come il soggetto giuridico di livello inferiore a fini contabili.

2)

Per le imprese che effettuano la lavorazione del pesce, ma non a titolo di attività principale, è obbligatorio raccogliere i dati seguenti nel primo anno di ciascun periodo di programmazione:

a)

numero di imprese;

b)

fatturato connesso alla lavorazione del pesce.

3.   Strategia di campionamento

1)

Gli Stati membri illustrano nei rispettivi programmi nazionali le metodologie utilizzate per la stima di ogni variabile economica, anche per quanto riguarda gli aspetti connessi alla qualità.

2)

Gli Stati membri garantiscono la coerenza e la comparabilità di tutte le variabili economiche quando queste sono ottenute da diverse fonti (questionari, contabilità).

4.   Livelli di precisione

1)

Gli Stati membri forniscono informazioni sulla qualità (accuratezza e precisione) delle stime nelle loro relazioni annuali.

CAPO V

Modulo di valutazione dell’impatto del settore della pesca sull’ecosistema marino

1.   Variabili

1)

Ai fini del calcolo degli indicatori elencati nell’appendice XIII, i dati specificati in tale appendice devono essere raccolti su base annuale, esclusi quelli per i quali è precisato che devono essere raccolti a livelli più disaggregati.

2)

I dati specificati nell’appendice XIII devono essere raccolti a livello nazionale per consentire agli utilizzatori finali di calcolare gli indicatori rispetto alla scala geografica pertinente, quale indicata nell’appendice II.

2.   Livello di disaggregazione

1)

Va applicato il livello di disaggregazione indicato nelle specifiche riportate nell’appendice XIII.

3.   Strategia di campionamento

1)

Gli Stati membri devono applicare le raccomandazioni formulate nelle specifiche riportate nell’appendice XIII.

4.   Livelli di precisione

1)

Gli Stati membri devono applicare le raccomandazioni formulate nelle specifiche riportate nell’appendice XIII.

CAPO VI

Modulo per la gestione e l’utilizzo dei dati che rientrano nel campo di applicazione del quadro per la raccolta dei dati

A.   GESTIONE DEI DATI

1)

In relazione ai dati contemplati dal presente programma comunitario, la presente sezione riguarda lo sviluppo di banche dati, l’inserimento dei dati (memorizzazione), il controllo della qualità, la convalida e il trattamento dei dati (trasformazione dei dati primari in dati dettagliati o aggregati) ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 199/2008.

2)

Essa comprende il processo di trasformazione dei dati socioeconomici primari in metadati ai sensi dell’articolo 13, lettera b), del regolamento (CE) n. 199/2008.

3)

Gli Stati membri garantiscono che, su richiesta della Commissione, possano essere fornite le informazioni sul processo di trasformazione di cui al paragrafo 2.

B.   UTILIZZO DEI DATI

1)

La presente sezione riguarda la produzione di serie di dati e il loro utilizzo a sostegno dell’analisi scientifica per la formulazione di pareri sulla gestione della pesca ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 199/2008.

2)

Essa comprende la stima di parametri biologici (età, peso, sesso, maturità e fecondità) per gli stock elencati nell’appendice VII, la preparazione di serie di dati per le valutazioni degli stock, la modellizzazione bio-economica e le relative analisi scientifiche.


(1)  GU L 5 del 9.1.2004, pag. 25.

(2)  GU L 186 del 15.7.2008, pag. 3.

(3)  GU L 358 del 31.12.2002, pag. 59.

(4)  GU L 139 del 30.4.2004, pag. 1.

(5)  GU L 139 del 30.4.2004, pag. 55.

(6)  GU L 139 del 30.4.2004, pag. 206.

Appendice I

Stratificazione geografica per organizzazione regionale di gestione della pesca

 

C.I.E.M.

N.A.F.O

I.C.C.A.T

C.G.P.M.

C.C.A.M.L.R.

IOTC

Altre

Livello 1

Zona

Zona

Zona FAO

Zona

per es. 37

Mediterraneo e Mar Nero

Zona

per es. 48

Zona FAO

Zona FAO

Livello 2

Sottozona

per es. 27.IV

Mare del Nord

Sottozona

per es. 21.2

Labrador

Sottozona FAO

Sottozona

per es. 37.1

Occidentale

Sottozona

per es. 48.1

Penisola Antartica

Sottozona FAO

Sottozona FAO

Livello 3

Divisione

per es. 27.IV c

Divisione

per es. 21.2 H

Divisione

5° × 5°

Divisione

per es. 37.1.2

Golfo del Leone

Divisione

per es. 58.5.1

Isole Kerguelen

Divisione

5° × 5°

Divisione

5° × 5°

Livello 4

Sottodivisione

per es. 27.III.c.22

 

 

GSA

per es. GSA 1

 

 

 

Livello 5

Rettangolo

30′ × 1°

Rettangolo

Rettangolo

1° × 1°

 

Rettangolo

30′ × 1°

Rettangolo

1° × 1°

Rettangolo

1° × 1°

Appendice II

Stratificazione geografica per regione

 

Sottoregione/Zona di pesca (1)

Regione

Super-regione

Livello

1

2

3

 

Raggruppamento di unità spaziali al livello 4 quale definito nell’appendice I (sottodivisione CIEM)

Mar Baltico (zone CIEM III b-d)

Mar Baltico (zone CIEM III b-d), Mare del Nord (zone CIEM IIIa, IV e VIId) e Artico Orientale (zone CIEM I e II), e Atlantico Settentrionale (zone CIEM V-XIV e zone NAFO).

 

Raggruppamento di unità spaziali al livello 3 quale definito nell’appendice I (divisione CIEM)

Mare del Nord (zone CIEM IIIa, IV e VIId) e Artico Orientale (zone CIEM I e II)

 

Raggruppamento di unità spaziali al livello 3 quale definito nell’appendice I (divisione CIEM/NAFO)

Atlantico Settentrionale (zone CIEM V-XIV e zone NAFO)

 

Raggruppamento di unità spaziali al livello 4 quale definito nell’appendice I (GSA)

Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero

 

Sottozone di campionamento delle ORGP (esclusa la CGPM)

Altre regioni in cui la pesca è praticata da navi dell’UE e gestita da ORGP di cui la Comunità è parte contraente o osservatore (p.es. ICCAT, IOTC, COPACE...)

Altre regioni


(1)  Le sottoregioni o zone di pesca sono stabilite dagli Stati membri per il primo periodo di programmazione (2009-2010); se necessario, esse possono essere ridefinite in sede di riunione di coordinamento regionale e approvate dallo CSTEP. Questo livello deve essere compatibile con le divisioni geografiche esistenti.

Appendice III

Segmentazione della flotta per regione

 

Classi di lunghezza (LOA) (1)

 

0-< 10 m

0-< 6 m

10-< 12 m

6-< 12 m

12-< 18 m

18-< 24 m

24-< 40 m

pari o superiore a 40 m

Navi in attività

Operanti con attrezzi attivi

Sfogliare

 

 

 

 

 

 

Pescherecci per traino demersale e/o per sciabica demersale

 

 

 

 

 

 

Pescherecci per traino pelagico

 

 

 

 

 

 

Pescherecci con reti a circuizione

 

 

 

 

 

 

Draghe

 

 

 

 

 

 

Navi operanti con altri attrezzi attivi

 

 

 

 

 

 

Navi operanti unicamente con attrezzi attivi polivalenti

 

 

 

 

 

 

Operanti con attrezzi passivi

Navi operanti con ami

 (2)

 (2)

 

 

 

 

Navi operanti con reti da posta derivanti e/o fisse

 

 

 

 

Navi operanti con nasse e/o trappole

 

 

 

 

Navi operanti con altri attrezzi passivi

 

 

 

 

Navi operanti unicamente con attrezzi passivi polivalenti

 

 

 

 

Operanti con attrezzi polivalenti

Navi operanti con attrezzi attivi e passivi

 

 

 

 

 

 

Navi inattive

 

 

 

 

 

 


(1)  Per le navi di lunghezza inferiore a 12 m nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, le categorie di lunghezza sono le seguenti: 0-< 6, 6-< 12 m. Per tutte le altre regioni, si applicano le seguenti categorie di lunghezza: 0-< 10, 10-< 12 m.

(2)  Le navi di lunghezza inferiore a 12 m operanti con attrezzi fissi nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero possono essere disaggregate in funzione del tipo di attrezzo.

Appendice IV

Attività di pesca (mestiere) per regione

1)   Mar Baltico (sottodivisioni CIEM 22-32)

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Classi LOA (m)

Attività

Categorie di attrezzi

Gruppi di attrezzi

Tipo di attrezzo

Gruppo di specie bersaglio (1)

Dimensione di maglia e altri dispositivi selettivi

<10

10 <12

12 <18

18- <24

24-<40

40 &+

Attività di pesca

Reti da traino

Reti a strascico

Rete a strascico a divergenti [OTB]

Crostacei

 (2)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino a divergenti ad attrezzatura multipla [OTT]

Crostacei

 (2)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Rete a strascico a coppia [PTB]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino pelagiche

Rete da traino pelagica a divergenti [OTM]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino pelagica a coppia [PTM]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Ami e palangari

Canne e lenze

Lenze a mano e lenze a canna [LHP] [LHM]

Pesci a pinne

 (2)

 

 

 

 

 

 

Palangari

Palangari derivanti [LLD]

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie anadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Palangari fissi [LLS]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie anadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie catadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Trappole

Trappole

Nasse e trappole [FPO] (3)

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie anadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie catadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Cogolli [FYK] (3)

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie anadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie catadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Reti a postazione fissa scoperte [FPN]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie anadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie catadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Reti

Reti

Tramaglio [GTR]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta ancorata [GNS]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie anadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie catadrome

 (2)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Reti da circuizione

Cianciolo [PS]

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Sciabica da tiro [SSC]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Specie d’acqua dolce

 (2)

 

 

 

 

 

 

Sciabica ancorata [SDN]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (2)

 

 

 

 

 

 

Sciabica a due natanti [SPR]

Pesci demersali

 (2)

 

 

 

 

 

 

Sciabica da spiaggia e da natante [SB] [SV]

Pesci a pinne

 (2)

 

 

 

 

 

 

Informazioni mancanti sull’attività di pesca

Attività di pesca

 

 

 

 

 

 

 

Attività diversa dalla pesca

Attività diversa dalla pesca

 

 

 

 

 

 

 

Inattiva

Inattiva

 

 

 

 

 

 

 

Pesca ricreativa

Unicamente per le specie seguenti: salmone, merluzzo bianco, anguilla

Non applicabile

Tutte le classi di navi (se esistenti) combinate

Osservazione:

Ove pertinente, sono effettuati progetti pilota per istituire protocolli di monitoraggio della pesca dell’anguilla nelle acque interne.

2)   Mare del Nord (zone CIEM IIIa, IV e VIId) e Artico orientale (zone CIEM I e II)

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Classi LOA (m)

Attività

Categorie di attrezzi

Gruppi di attrezzi

Tipo di attrezzo

Gruppo di specie bersaglio (4)

Dimensione di maglia e altri dispositivi selettivi

<10

10-<12

12-<18

18-<24

24-<40

40 &+

Attività di pesca

Draghe

Draghe

Draga tirata da natanti [DRB]

Molluschi

 (5)

 

 

 

 

 

 

Draga meccanizzata [HMD]

Molluschi

 (5)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino

Reti a strascico

Rete a strascico a divergenti [OTB]

Molluschi

 (5)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto crostacei e pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto cefalopodi e pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (5)

 

 

 

 

 

 

Specie di acque profonde

 (5)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto pesci pelagici e demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto specie demersali e specie di acque profonde

 (5)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino a divergenti ad attrezzatura multipla [OTT]

Molluschi

 (5)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Specie di acque profonde

 (5)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto crostacei e pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto pesci pelagici e demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Rete a strascico a coppia [PTB]

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (5)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (5)

 

 

 

 

 

 

Sfogliara [TBB]

Crostacei

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto crostacei e pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino pelagiche

Rete da traino pelagica a divergenti [OTM]

Piccoli pesci pelagici

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino pelagica a coppia [PTM]

Piccoli pesci pelagici

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Ami e palangari

Canne e lenze

Lenze a mano e lenze a canna [LHP] [LHM]

Pesci a pinne

 (5)

 

 

 

 

 

 

Palangari

Palangari fissi [LLS]

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Trappole

Trappole (6)

Nasse e trappole [FPO]

Molluschi

 (5)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci a pinne

 (5)

 

 

 

 

 

 

Cogolli [FYK]

Specie catadrome

 (5)

 

 

 

 

 

 

Reti

Reti

Tramaglio [GTR]

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta ancorata [GNS]

Piccoli pesci pelagici

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (5)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta derivante [GND]

Piccoli pesci pelagici

 (5)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Reti da circuizione

Cianciolo [PS]

Piccoli pesci pelagici

 (5)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Sciabica da tiro [SSC]

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Sciabica ancorata [SDN]

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Sciabica a due natanti [SPR]

Pesci demersali

 (5)

 

 

 

 

 

 

Sciabica da spiaggia e da natante [SB] [SV]

Pesci a pinne

 (5)

 

 

 

 

 

 

Altri attrezzi

Altri attrezzi

Pesca dell’anguilla cieca

Anguilla cieca

 (5)

 

 

 

 

 

 

Vari (specificare)

Vari (specificare)

 

 

 (5)

 

 

 

 

 

 

Attività diversa dalla pesca

Attività diversa dalla pesca

 

 

 

 

 

 

 

Inattiva

Inattiva

 

 

 

 

 

 

 

Pesca ricreativa

Unicamente per le specie seguenti: merluzzo bianco, anguilla, squalo

Non applicabile

Tutte le classi di navi (se esistenti) combinate

Osservazione:

Ove pertinente, sono effettuati progetti pilota per istituire protocolli di monitoraggio della pesca dell’anguilla nelle acque interne.

3)   Atlantico settentrionale (zone CIEM V-XIV e zone NAFO)

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Classi LOA (m)

Attività

Categorie di attrezzi

Gruppi di attrezzi

Tipo di attrezzo

Gruppo di specie bersaglio (7)

Dimensione di maglia e altri dispositivi selettivi

<10

10-<12

12-<18

18-<24

24-<40

40 &+

Attività di pesca

Draghe

Draghe

Draga tirata da natanti [DRB]

Molluschi

 (8)

 

 

 

 

 

 

Draga meccanizzata [HMD]

Molluschi

 (8)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino

Reti a strascico

Rete a strascico a divergenti [OTB]

Molluschi

 (8)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto crostacei e pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto cefalopodi e pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Specie di acque profonde

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto pesci pelagici e demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto specie demersali e specie di acque profonde

 (8)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino a divergenti ad attrezzatura multipla [OTT]

Molluschi

 (8)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Specie di acque profonde

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto crostacei e pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto pesci pelagici e demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Rete a strascico a coppia [PTB]

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (8)

 

 

 

 

 

 

Piccoli pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Sfogliara [TBB]

Crostacei

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto crostacei e pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto pesci demersali e cefalopodi

 (8)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino pelagiche

Rete da traino pelagica a divergenti [OTM]

Piccoli pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino pelagica a coppia [PTM]

Piccoli pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Grandi pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Ami e palangari

Canne e lenze

Lenze a mano e lenze a canna [LHP] [LHM]

Pesci a pinne

 (8)

 

 

 

 

 

 

Cefalopodi

 (8)

 

 

 

 

 

 

Lenze trainate [LTL]

Grandi pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Palangari

Palangari derivanti [LLD]

Grandi pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Specie di acque profonde

 (8)

 

 

 

 

 

 

Palangari fissi [LLS]

Specie di acque profonde

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Trappole

Trappole (9)

Nasse e trappole [FPO]

Molluschi

 (8)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci a pinne

 (8)

 

 

 

 

 

 

Cogolli [FYK]

Specie catadrome

 (8)

 

 

 

 

 

 

Specie demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Reti a postazione fissa scoperte [FPN]

Grandi pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Reti

Reti

Tramaglio [GTR]

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta ancorata [GNS]

Piccoli pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Crostacei

 (8)

 

 

 

 

 

 

Specie di acque profonde

 (8)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta derivante [GND]

Piccoli pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Reti da circuizione

Cianciolo [PS]

Piccoli pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Grandi pesci pelagici

 (8)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Sciabica da tiro [SSC]

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Sciabica ancorata [SDN]

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Sciabica a due natanti [SPR]

Pesci demersali

 (8)

 

 

 

 

 

 

Sciabica da spiaggia e da natante [SB] [SV]

Pesci a pinne

 (8)

 

 

 

 

 

 

Altri attrezzi

Altri attrezzi

Pesca dell’anguilla cieca

Anguilla cieca

 (8)

 

 

 

 

 

 

Vari (specificare)

Vari (specificare)

 

 

 (8)

 

 

 

 

 

 

Attività diversa dalla pesca

Attività diversa dalla pesca

 

 

 

 

 

 

 

Inattiva

Inattiva

 

 

 

 

 

 

 

Pesca ricreativa

Unicamente per le specie seguenti: salmone, spigola, squalo, anguilla (solo per la zona CIEM)

Non applicabile

Tutte le classi di navi (se esistenti) combinate

Osservazione:

Ove pertinente, sono effettuati progetti pilota per istituire protocolli di monitoraggio della pesca dell’anguilla nelle acque interne.

4)   Mar Mediterraneo e Mar Nero

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Classi LOA (m)

Attività

Categorie di attrezzi

Gruppi di attrezzi

Tipo di attrezzo

Gruppo di specie bersaglio (10)

Dimensione di maglia e altri dispositivi selettivi

<6

6-<12

12-<18

18-<24

24-<40

40 &+

Attività di pesca

Draghe

Draghe

Draga tirata da natanti [DRB]

Molluschi

 (11)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino

Reti a strascico

Rete a strascico a divergenti [OTB]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Specie di acque profonde

 (11)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto specie demersali e specie di acque profonde (12)

 (11)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino a divergenti ad attrezzatura multipla [OTT]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Rete a strascico a coppia [PTB]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Sfogliara [TBB]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino pelagiche

Rete da traino pelagica a divergenti [OTM]

Gruppo misto specie demersali e pelagiche

 (11)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino pelagica a coppia [PTM]

Piccoli pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Ami e palangari

Canne e lenze

Lenze a mano e lenze a canna [LHP] [LHM]

Pesci a pinne

 (11)

 

 

 

 

 

 

Cefalopodi

 (11)

 

 

 

 

 

 

Lenze trainate [LTL]

Grandi pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Palangari

Palangari derivanti [LLD]

Grandi pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Palangari fissi [LLS]

Pesci demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Trappole

Trappole (13)

Nasse e trappole [FPO]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Cogolli [FYK]

Specie catadrome

 (11)

 

 

 

 

 

 

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Reti a postazione fissa scoperte [FPN]

Grandi pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Reti

Reti

Tramaglio [GTR]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta ancorata [GNS]

Piccoli e grandi pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta derivante [GND]

Piccoli pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Reti da circuizione

Cianciolo [PS]

Piccoli pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Grandi pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Lampare [LA]

Piccoli e grandi pesci pelagici

 (11)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Sciabica da tiro [SSC]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Sciabica ancorata [SDN]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Sciabica a due natanti [SPR]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Sciabica da spiaggia e da natante [SB] [SV]

Specie demersali

 (11)

 

 

 

 

 

 

Altri attrezzi

Altri attrezzi

Pesca dell’anguilla cieca

Anguilla cieca

 (11)

 

 

 

 

 

 

Vari (specificare)

Vari (specificare)

 

 

 (11)

 

 

 

 

 

 

Attività diversa dalla pesca

Attività diversa dalla pesca

 

 

 

 

 

 

 

Inattiva

Inattiva

 

 

 

 

 

 

 

Pesca ricreativa

Unicamente per le specie seguenti: tonno rosso, anguilla, squalo

Non applicabile

Tutte le classi di navi (se esistenti) combinate

Osservazione:

Ove pertinente, sono effettuati progetti pilota per istituire protocolli di monitoraggio della pesca dell’anguilla nelle acque interne.

5)   Altre regioni in cui la pesca è praticata da navi dell’UE e gestita da ORGP di cui la Comunità è parte contraente o osservatore (p.es. ICCAT, IOTC, COPACE, ecc.)

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Classi LOA (m)

Attività

Categorie di attrezzi

Gruppi di attrezzi

Tipo di attrezzo

Gruppo di specie bersaglio (14)

Dimensione di maglia e altri dispositivi selettivi

<10

10-<12

12-<18

18-<24

24-<40

40 &+

Attività di pesca

Reti da traino

Reti a strascico

Rete a strascico a divergenti [OTB]

Crostacei

 (15)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (15)

 

 

 

 

 

 

Gruppo misto cefalopodi e pesci demersali

 (15)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino a divergenti ad attrezzatura multipla [OTT]

Crostacei

 (15)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino pelagiche

Rete da traino pelagica a divergenti [OTM]

Piccoli pesci pelagici

 (15)

 

 

 

 

 

 

Ami e palangari

Canne e lenze

Lenze a mano e lenze a canna [LHP] [LHM]

Grandi pesci pelagici

 (15)

 

 

 

 

 

 

Pesci demersali

 (15)

 

 

 

 

 

 

Palangari

Palangari derivanti [LLD]

Grandi pesci pelagici

 (15)

 

 

 

 

 

 

Palangari fissi [LLS]

Pesci demersali

 (15)

 

 

 

 

 

 

Trappole

Trappole

Nasse e trappole [FPO]

Crostacei

 (15)

 

 

 

 

 

 

Pesci a pinne

 (15)

 

 

 

 

 

 

Reti

Reti

Tramaglio [GTR]

Pesci demersali

 (15)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta ancorata [GNS]

Pesci demersali

 (15)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta derivante [GND]

Pesci demersali

 (15)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Reti da circuizione

Cianciolo [PS]

Piccoli pesci pelagici

 (15)

 

 

 

 

 

 

Grandi pesci pelagici

 (15)

 

 

 

 

 

 

Vari (specificare)

Vari (specificare)

 

 

 (15)

 

 

 

 

 

 

Attività diversa dalla pesca

Attività diversa dalla pesca

 

 

 

 

 

 

 

Inattiva

Inattiva

 

 

 

 

 

 

 


(1)  La parte trattenuta delle catture va classificata in base al gruppo di specie bersaglio (crostacei, pesci demersali, ecc.) a livello di bordata o operazione di pesca, laddove possibile, e in funzione del peso o del valore totale nel caso di specie di elevato valore commerciale (p.es. scampi, gamberi). Il gruppo di specie bersaglio che risulta in prima posizione è quello da riportare nella matrice.

(2)  Quale definito nei regolamenti del Consiglio (CE) n. 88/98 (GU L 9 del 15.1.1998, pag. 1) e (CE) n. 2187/2005 (GU L 349 del 31.12.2005, pag. 1).

(3)  Compresa l’anguilla nelle unità di gestione in conformità al regolamento (CE) n. 1100/2007 del Consiglio (GU L 248 del 22.9.2007, pag. 17).

(4)  La parte trattenuta delle catture va classificata in base al gruppo di specie bersaglio (crostacei, cefalopodi, pesci demersali, ecc.) a livello di bordata o operazione di pesca, laddove possibile, e in funzione del peso o del valore totale nel caso di specie di elevato valore commerciale (p.es. scampi, tonni). Il gruppo di specie bersaglio che risulta in prima posizione è quello da riportare nella matrice.

(5)  Quale definito nei regolamenti del Consiglio (CEE) nn. 1899/85 (GU L 179 dell’11.7.1985, pag. 2), (CEE) n. 1638/87 (GU L 153 del 13.6.1987, pag. 7), (CE) n. 850/98 (GU L 125 del 27.4.1998, pag. 1), i regolamenti della Commissione (CE) n. 2056/2001 (GU L 277 del 20.10.2001, pag. 13) e (CE) n. 494/2002 (GU L 77 del 20.3.2002, pag. 8), e il regolamento (CE) n. 40/2008 del Consiglio (GU L 19 del 23.1.2008, pag. 1).

(6)  Compresa l’anguilla nelle unità di gestione in conformità al regolamento (CE) n. 1100/2007.

(7)  La parte trattenuta delle catture va classificata in base al gruppo di specie bersaglio (crostacei, cefalopodi, pesci demersali, ecc.) a livello di bordata o operazione di pesca, laddove possibile, e in funzione del peso o del valore totale nel caso di specie di elevato valore commerciale (p.es. scampi, tonni). Il gruppo di specie bersaglio che risulta in prima posizione è quello da riportare nella matrice.

(8)  Quale definito nei regolamenti del Consiglio (CE) n. 850/98, (CE) n. 2549/2000 (GU L 292 del 21.11.2000, pag. 5), i regolamenti della Commissione (CE) n. 2056/2001, (CE) n. 494/2002, i regolamenti del Consiglio (CE) n. 1386/2007 (GU L 318 del 5.12.2007, pag. 1) e (CE) n. 40/2008.

(9)  Compresa l’anguilla nelle unità di gestione in conformità al regolamento (CE) n. 1100/2007.

(10)  La parte trattenuta delle catture va classificata in base al gruppo di specie bersaglio (crostacei, cefalopodi, pesci demersali, ecc.) a livello di bordata o operazione di pesca, laddove possibile, e in funzione del peso o del valore totale nel caso di specie di elevato valore commerciale (p.es. scampi, tonni). Il gruppo di specie bersaglio che risulta in prima posizione è quello da riportare nella matrice.

(11)  Quale definito nel regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio (GU L 409 del 30.12.2006, pag. 9).

(12)  Si fa riferimento unicamente al gambero rosso delle specie Aristaeomorpha foliacea e Aristeus antennatus, non comprese nella definizione di specie di acque profonde data dal regolamento (CE) n. 2347/2002 del Consiglio (GU L 351 del 28.12.2002, pag. 6).

(13)  Compresa l’anguilla nelle unità di gestione in conformità al regolamento (CE) n. 1100/2007.

(14)  La parte trattenuta delle catture va classificata in base al gruppo di specie bersaglio (crostacei, cefalopodi, pesci demersali, ecc.) a livello di bordata o operazione di pesca, laddove possibile, e in funzione del peso o del valore totale nel caso di specie di elevato valore commerciale (p.es. scampi, tonni). Il gruppo di specie bersaglio che risulta in prima posizione è quello da riportare nella matrice.

(15)  Quale definito nei regolamenti del Consiglio (CE) n. 600/2004 (GU L 97 dell’1.4.2004, pag. 1), (CE) n. 830/2004 (GU L 127 del 29.4.2004, pag. 31), (CE) n. 115/2006 (GU L 21 del 25.1.2006, pag. 1), (CE) n. 563/2006 (GU L 105 del 13.4.2006, pag. 33), (CE) n. 764/2006 (GU L 141 del 29.5.2006, pag.1), (CE) n. 805/2006 (GU L 151 del 6.6.2006, pag. 1), (CE) n. 1562/2006 (GU L 290 del20.10.2006, pag. 1), (CE) n. 1563/2006 (GU L 290 del 20.10.2006, pag. 6), (CE) n. 1801/2006 (GU L 343 dell’8.12.2006, pag. 1), (CE) n. 2027/2006 (GU L 414 del 30.12.2006, pag. 1), (CE) n. 450/2007 (GU L 109 del 26.4.2007, pag. 1), (CE) n. 753/2007 (GU L 172 del 30.6.2007, pag. 1), (CE) n. 893/2007 (GU L 205 del 7.8.2007, pag. 1), (CE) n. 894/2007 (GU L 205 del 7.8.2007, pag. 35), (CE) n. 1386/2007 (GU L 318 del 5.12.2007, pag. 1), (CE) n. 1446/2007 (GU L 331 del 17.12.2007, pag. 1), (CE) n. 31/2008 (GU L 15 del 18.1.2008, pag. 1), (CE) n. 241/2008 (GU L 75 del 18.3.2008, pag. 49) e (CE) n. 242/2008 (GU L 75 del 18.3.2008, pag. 51).

Appendice V

Livelli di disaggregazione utilizzati per la raccolta dei dati

 

Sottoregioni o zone di pesca

Regioni

Super-regioni

1

2

3

Mestiere*Segmento di flotta (cella)

A

A1

A2

A3

Mestiere

B

B1

B2

B3

Segmento di flotta

C

C1

C2

C3

Osservazione:

Dal momento che il luogo in cui è praticata l’attività di pesca può corrispondere a sottoregioni, regioni o super-regioni, l’appendice fornisce un riepilogo dei vari livelli per la raccolta dei dati (livelli di disaggregazione).

Appendice VI

Elenco delle variabili economiche

Gruppo di variabili

Variabile

Specifica per la raccolta dei dati (1)

Unità

Definizione

Statistiche strutturali

sulle imprese (SSI) regolamento (CE) n. 2700/98 della Commissione (2)

Linee direttrici

Entrate

Valore lordo degli sbarchi

Trasversale

EUR

12 11 0

escluso par. 4

 

Entrate derivanti dalla locazione di contingenti o da altri diritti di pesca

 

EUR

12 11 0

escluso par. 4

 

Sovvenzioni dirette (3)

 

EUR

12 11 0

escluso par. 4

 

Altre entrate (4)

 

EUR

12 11 0

escluso par. 4

 

Costi relativi al personale

Retribuzioni dell’equipaggio (5)

 

EUR

13 31 0

 

Valore imputato della manodopera non retribuita (6)

 

EUR

13 32 0

 

EUR

 

 

Costi energetici

Costi energetici (7)

 

EUR

20 11 0

(13 11 0)

 

Costi di riparazione e manutenzione

Costi di riparazione e manutenzione (8)

 

EUR

(13 11 0)

SEC (9) 3.70.

e) (1) (2)

Altri costi operativi

Costi variabili (10)

 

EUR

(13 11 0)

 

Costi non variabili (11)

 

EUR

(13 11 0)

 

Canoni di locazione di contingenti o altri diritti di pesca

 

EUR

(13 11 0)

 

Costi di capitale

Ammortamento annuo (12)

 

EUR

 

da SEC 6.02. a 6.05.

Valore del capitale

Valore del capitale fisico: valore di sostituzione ammortizzato (13)

 

EUR

 

da SEC 7.09. a 7.24

Valore del capitale fisico: valore storico ammortizzato (13)

 

EUR

 

da SEC 7.09. a 7.24

Valore dei contingenti e di altri diritti di pesca (14)

 

EUR

 

da SEC 7.09. a 7.24

Investimenti

Investimenti in capitale fisico (15)

 

EUR

15 11 0

da SEC 3.102. a 3.111.

Situazione finanziaria

Rapporto debiti/attività (16)

 

%

 

 

Occupazione

Equipaggio ingaggiato (17)

 

Numero

16 11 0; 16 13 0;

16 13 1; 16 13 2

16 13 5; 16 14 0

16 15 0

da SEC 11.32. a 11.34

ETP nazionale (18)

 

Numero

16 11 0; 16 13 0

16 13 1; 16 13 2

16 13 5; 16 14 0

16 15 0

da SEC 11.32. a 11.34

ETP armonizzato (19)

 

Numero

16 11 0; 16 13 0

16 13 1; 16 13 2

16 13 5; 16 14 0

16 15 0

da SEC 11.32. a 11.34

Flotta

Numero

Trasversale

Numero

n.a.

n.a.

LOA media

Trasversale

Metri

n.a.

n.a.

Stazza media delle navi

Trasversale

GT

n.a.

n.a.

Potenza media delle navi

Trasversale

kW

n.a.

n.a.

Età media

Trasversale

Anni

n.a.

n.a.

Sforzo

Giorni in mare

Trasversale

Giorni

n.a.

n.a.

Consumo energetico

 

Litri

n.a.

n.a.

Numero di imprese/unità di pesca

Numero di imprese/unità di pesca (20)

Per categoria di grandezza

1)

nave di proprietà

2)

2-5 navi di proprietà

3)

> 5 navi di proprietà

Numero

n.a.

n.a.

Valore di produzione per specie

Valore degli sbarchi per specie

Trasversale

EUR

n.a.

n.a.

Prezzo medio per specie (21)

Trasversale

EUR/kg

n.a.

n.a.


(1)  Le variabili economiche devono essere raccolte su base annua al livello C3 (appendice V) ad eccezione di quelle identificate come variabili trasversali, raccolte a livelli più disaggregati (in conformità dell’Appendice VIII) e con una periodicità superiore.

(2)  GU L 344 del 18.12.1998, pag. 49.

(3)  Comprende pagamenti diretti quali compensazioni per la cessazione dell’attività di pesca, restituzioni dell’imposta sul carburante o analoghi pagamenti compensativi forfettari. Sono escluse le prestazioni sociali e le sovvenzioni indirette quali agevolazioni fiscali su fattori produttivi come il carburante e le sovvenzioni agli investimenti.

(4)  Comprende altre entrate derivanti dall’utilizzo della nave (ad esempio pesca sportiva, turismo, supporto a piattaforme per ricerche petrolifere in mare, ecc.) nonché indennità assicurative per danni ad attrezzi o imbarcazioni o perdita dei medesimi.

(5)  Comprende gli oneri sociali.

(6)  Ad esempio, il lavoro del proprietario della nave. Gli Stati membri devono illustrare nei rispettivi programmi nazionali la metodologia applicata.

(7)  Ad esclusione dell’olio lubrificante. Ripartiti per tipo, ove possibile (petrolio, diesel, biocarburante, ecc.).

(8)  Costi lordi di manutenzione e di riparazione di navi ed attrezzi.

(9)  SEC fa riferimento al Sistema europeo dei conti 1995 [Regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio, Regolamento (CE) n. 1267/2003 del Parlamento eruopeo e del Consiglio, Eurostat. Manuale SEC 1995 di Eurostat].

(10)  Comprende tutti i fattori di produzione acquistati (beni e servizi) connessi allo sforzo di pesca e/o alle catture/agli sbarchi.

(11)  Comprende i fattori di produzione acquistati non connessi allo sforzo e/o alle catture/agli sbarchi (comprese le attrezzature noleggiate).

(12)  Stimato in base a [metodo dell’inventario permanente (PIM) presentato nella relazione di valutazione del capitale dello studio n. FISH/2005/03: «IREPA Onlus Co-ordinator, 2006. Evaluation of the capital value, investments and capital costs in the fisheries sector Study No FISH/2005/03, 203 pagg.»]. I dati e le procedure di stima dovranno essere illustrati nel programma nazionale.

(13)  Valore della nave (scafo, motore, attrezzatura completa e attrezzi di pesca presenti a bordo). Stimato in base a [metodo dell’inventario permanente (PIM) presentato nella relazione di valutazione del capitale dello studio n. FISH/2005/03: «IREPA Onlus Co-ordinator, 2006. Evaluation of the capital value, investments and capital costs in the fisheries sector Study No FISH/2005/03, 203 pagg.»]. I dati e le procedure di stima dovranno essere illustrati nel programma nazionale.

(14)  Ove del caso. Il metodo applicato per la stima deve essere illustrato nel programma nazionale.

(15)  Miglioramenti a navi/attrezzi esistenti nell’anno considerato.

(16)  Percentuale del debito rispetto al valore totale del capitale (quale definito sopra).

(17)  Numero di posti di lavoro a bordo, equivalente al numero medio di persone che lavorano per la nave e da questa retribuite. Comprende l’equipaggio temporaneo e a rotazione. [cfr. la relazione dello studio FISH/2005/14, «LEI WAGENINGENUR Co-ordinator, 2006. Calculation of labour including full-time equivalent (FTE) in fisheries Study No FISH/2005/14, 142 pagg.»]

(18)  Equivalente tempo pieno (ETP) basato sul livello nazionale di riferimento per le ore di lavoro ETP dei membri dell’equipaggio a bordo della nave (escluso il tempo di riposo) e per le ore di lavoro a terra. Se le ore di lavoro annue per membro dell’equipaggio superano il livello di riferimento, l’ETP corrisponde a 1 per membro dell’equipaggio. In caso contrario, l’ETP corrisponde al rapporto tra le ore lavorate e il livello di riferimento. [Il metodo deve essere in conformità dello studio FISH/2005/14, «LEI WAGENINGENUR Co-ordinator, 2006. Calculation of labour including full-time equivalent (FTE) in fisheries Study No FISH/2005/14, 142 pag.», modificato dalla relazione SGECA 07-01 (15-19 gennaio 2007, Salerno, 21 pagg. + allegati) ed essere illustrato nel programma nazionale.]

(19)  Equivalente tempo pieno (ETP) basato su una soglia di 2 000 ore per ETP secondo il metodo di cui alla nota 18.

(20)  Situazione al 1o gennaio quale definita nel registro della flotta. La proprietà condivisa (più di una persona) è considerata un’unità.

(21)  Prezzi in EUR per kg di peso vivo.

Appendice VII

Elenco delle variabili biologiche con specifica di campionamento delle specie

Y=annuale; T=triennale

Specie (italiano)

Specie (latino)

Zona/stock

Gruppo di specie (1)

Età

n./1 000 t

Peso

Sesso

Maturità

Fecondità

Zone CIEM I, II

Anguilla

Anguilla anguilla

I, II

G1

 (2)

T

T

T

 

Brosmio

Brosme brosme

I, II

G2

250

T

T

T

 

Squalo elefante

Cetorhinus maximus

I,II

G1

 

 

 

 

 

Aringa atlantico-scandinava

Clupea harengus

I, II,V

G1

25

Y

Y

Y

 

Razza monaca

Dipturus oxyrinchus

II

G1

 

 

 

 

 

Sagrì nero

Etmopterus spinax

II

G1

 

 

 

 

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

I, II

G1

125

Y

Y

Y

 

Boccanera

Galeus melastomus

II

G1

 

 

 

 

 

Capelin

Mallotus villosus

I, II

G2

 

 

 

 

 

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

I, II

G1

125

Y

Y

Y

 

Melù

Micromesistius poutassou

I-IX, XII, XIV

G1

25

Y

Y

Y

 

Gamberello boreale

Pandalus borealis

I, II

G1

 

Y

Y

Y

 

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

I, II

G1

125

Y

Y

Y

 

Razza a coda corta

Raja brachyura

I, II

G1

 

 

 

 

 

Razza chiodata

Raja clavata

I, II

G1

 

 

 

 

 

Razza fiorita

Raja naevus

I,II

G1

 

 

 

 

 

Razza stellata

Raja radiata

I,II

G1

 

 

 

 

 

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

I, II

G1

50

Y

Y

Y

 

Salmone

Salmo salar

I, II

G1

250

T

T

T

 

Sgombro

Scomber scombrus

II, IIIa, IV, V, VI, VII, VIII, IX

G1

25

Y

Y

Y

 

Scorfano di Norvegia

Sebastes marinus.

I, II

G1

125

Y

Y

Y

 

Sebaste

Sebastes mentella.

I, II

G1

125

Y

Y

Y

 

Squadro

Squatina squatina

tutte le zone

 

 

 

 

 

 

Sugarello

Trachurus trachurus

IIa, IVa, Vb, VIa, VIIa-c, e-k, VIIIabde

G2

25

T

T

T

 

Skagerrak e Kattegat — zona CIEM IIIa

Cicerello

Ammodytidae

IIIa

G2

50

 

 

 

 

Anguilla

Anguilla anguilla

IIIa

G1

 (2)

T

T

T

 

Squalo elefante

Cetorhinus maximus

IIIa

G1

 

 

 

 

 

Aringa

Clupea harengus

IV, VIId, IIIa/22-24, IIIa

G1

25

Y

Y

Y

 

Granatiere

Coryphaenoides rupestris

IIIa

G2

100

T

T

T

 

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

IIIa

G2

250

T

T

T

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

IV, VIId, IIIaN

G1

250

Y

Y

Y

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

IIIaS

G1

125

Y

Y

Y

 

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

IIIa

G2

250

T

T

T

 

Limanda

Limanda limanda

IIIa

G2

125

 

 

 

 

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

IV, IIIa

G1

125

Y

Y

Y

 

Merlano

Merlangius merlangus

IIIa

G2

125

T

T

T

 

Nasello

Merluccius merluccius

IIIa, IV, VI, VII, VIIIab

G1

125

Y

Y

Y

 

Melù

Micromesistius poutassou

I-IX, XII, XIV

G1

25

Y

Y

Y

 

Scampo

Nephrops norvegicus

unità funzionale

G1

 

Y

Y

Y

 

Gamberello boreale

Pandalus borealis

IIIa, IVa est

G1

 

Y

Y

Y

 

Passera di mare

Pleuronectes platessa

IIIa

G1

250

Y

Y

Y

 

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

IV, IIIa, VI

G1

125

Y

Y

Y

 

Rombo chiodato

Psetta maxima

tutte le zone

G2

250

T

T

T

 

Razze

Rajidae  (3)

IIIa

G1

 

 

 

 

 

Sgombro

Scomber scombrus

II, IIIa, IV, V, VI, VII, VIII, IX

G1

25

Y

Y

Y

 

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

IIIa

G2

125

T

T

T

 

Gattuccio

Scyliorhinus canicula

IIIa

G1

 

 

 

 

 

Squali

Shark-like selachii  (3)

IIIa

G1

 

 

 

 

 

Sogliola

Solea solea

IIIa, 22

G1

250

Y

Y

Y

 

Spratto

Sprattus sprattus

IIIa

G1

500

Y

Y

Y

 

Busbana norvegese

Trisopterus esmarki

IV, IIIa

G2

25

 

 

 

 

Mar Baltico — Sottodivisioni CIEM 22-32

Anguilla

Anguilla anguilla

IIIb-d

G1

 (2)

T

T

T

 

Aringa

Clupea harengus

22-24/25-29, 32/30/31/ Golfo di Riga

G1

25

Y

Y

Y

 

Coregone lavarello

Coregonus lavaretus

IIId

G2

250

T

T

T

 

Luccio

Esox lucius

IIId

G2

250

T

T

T

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

22-24/25-32

G1

125

Y

Y

Y

 

Limanda

Limanda limanda

22-32

G2

125

T

T

T

 

Pesce persico

Perca fluviatilis

IIId

G2

250

T

T

T

 

Passera pianuzza

Platichtys flesus

22-32

G2

250

T

T

T

 

Passera di mare

Pleuronectes platessa

22-32

G2

250

T

T

T

 

Rombo chiodato

Psetta maxima

22-32

G2

250

T

T

T

 

Salmone

Salmo salar

22-31/32

G1

250

Y

Y

Y

 

Trota di mare

Salmo trutta

22-32

G2

250

T

T

T

 

Luccioperca

Sander lucioperca

IIId

G2

250

T

T

T

 

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

22-32

G2

125

T

T

T

 

Sogliola

Solea solea

22

G1

125

Y

Y

Y

 

Spratto

Sprattus sprattus

22-32

G1

50

Y

Y

Y

 

Mare del Nord e Manica orientale — Zone CIEM IV, VIId

Cicerello

Ammodytidae

IV

G2

25

 

 

 

 

Bavosa lupa

Anarhichas spp.

IV

G2

250

 

 

 

 

Anguilla

Anguilla anguilla

IV, VIId

G1

 (2)

T

T

T

 

Argentina

Argentina spp.

IV

G2

50

 

 

 

 

Capone coccio

Aspitrigla cuculus

IV

G2

250

T

T

T

 

Brosmio

Brosme brosme

IV, IIIa

G2

250

T

T

T

 

Sagrì

Centrophorus squamosus

IV

G1

 

 

 

 

 

Pescecane nero

Centroscyllium fabricii

VIId

G1

 

 

 

 

 

Squalo portoghese

Centroscymnus coelolepis

VII

G1

 

 

 

 

 

Pailona nasuta

Centroscymnus crepidater

VIId

G1

 

 

 

 

 

Squalo elefante

Cetorhinus maximus

IV, VIId

G1

 

 

 

 

 

Aringa

Clupea harengus

IV, VIId, IIIa

G1

25

Y

Y

Y

 

Gamberetto grigio

Crangon crangon

IV, VIId

G2

 

T

T

T

 

Zigrino

Dalatias licha

VIId

G1

 

 

 

 

 

Pastinaca

Dasyatis pastinaca

VIId

G1

 

 

 

 

 

Squalo becco d’uccello

Deania calcea

VIIa

G1

 

 

 

 

 

Spigola

Dicentrarchus labrax

IV, VIId

G2

125

T

T

T

 

Sagrì nero

Etmopterus spinax

IV, VIIa

G1

 

 

 

 

 

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

IV

G2

250

T

T

T

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

IV, VIId, IIIa

G1

125

Y

Y

Y

 

Boccanera

Galeus melastomus

VIIa

G1

 

 

 

 

 

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

IV

G2

250

T

T

T

 

Scorfano di fondale

Helicolenus dactylopterus

IV

G2

250

T

T

T

 

Rombo quattrocchi

Lepidorhombus boscii

IV, VIId

G2

50

T

T

T

 

Rombo giallo

Lepidorhombus whiffiagonis

IV, VIId

G2

50

T

T

T

 

Razza rotonda

Leucoraja circularis

VIId

G1

 

 

 

 

 

Limanda

Limanda limanda

IV, VIId

G2

125

T

T

T

 

Rospo

Lophius budegassa

IV, VIId

G1

125

Y

Y

Y

 

Rana pescatrice

Lophius piscatorius

IIIa, IV, VI

G1

125

Y

Y

Y

 

Granatiere

Macrourus berglax

IV, IIIa

G2

250

T

T

T

 

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

IV, IIIa

G1

125

Y

Y

Y

 

Merlano

Merlangius merlangus

IV, VIId

G1

125

Y

Y

Y

 

Nasello

Merluccius merluccius

IIIa, IV, VI, VII, VIIIab

G1

125

Y

Y

Y

 

Melù

Micromesistius poutassou

I-IX, XII, XIV

G1

25

Y

Y

Y

 

Limanda

Microstomus kitt

IV, VIId

G2

100

T

T

T

 

Molva azzurra

Molva dypterygia

IV, IIIa

G1

125

T

T

T

 

Molva

Molva molva

IV, IIIa

G2

125

T

T

T

 

Triglia di fango

Mullus barbatus

IV, VIId

G2

125

T

T

T

 

Triglia di scoglio

Mullus surmuletus

IV, VIId

G2

125

T

T

T

 

Palombi

Mustelus spp. (3)

VIIa

G1

 

 

 

 

 

Scampo

Nephrops norvegicus

tutte le unità funzionali

G1

 

Y

Y

Y

 

Gamberello boreale

Pandalus borealis

IIIa, IVa est/IVa/IV

G1

 

T

T

T

 

Ventaglio

Pecten maximus

VIId

G2

 

T

T

T

 

Musdea bianca

Phycis blennoides

IV

G2

50

T

T

T

 

Musdea

Phycis phycis

IV

G2

50

T

T

T

 

Passera pianuzza

Platichthys flesus

IV

G2

125

T

T

T

 

Passera di mare

Pleuronectes platessa

IV

G1

50

Y

Y

Y

 

Passera di mare

Pleuronectes platessa

VIId

G1

125

Y

Y

Y

 

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

IV, IIIa, VI

G1

125

Y

Y

Y

 

Rombo chiodato

Psetta maxima

IV, VIId

G2

250

T

T

T

 

Razza a coda corta

Raja brachyura

IV

G1

 

 

 

 

 

Razza chiodata

Raja clavata

IV, VIId

G1

 

T

T

T

 

Razza maculata

Raja montagui

IV, VIId

G1

 

T

T

T

 

Razza fiorita

Raja naevus

IV, VIId

G1

 

T

T

T

 

Razza stellata

Raja radiata

IV, VIId

G1

 

T

T

T

 

Altre razze

Rajidae  (3)

IV, VIId

G1

 

 

 

 

 

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

IV

G2

250

T

T

T

 

Salmone

Salmo salar

IV

G1

250

T

T

T

 

Sgombro

Scomber scombrus

II, IIIa, IV, V, VI, VII, VIII, IX

G1

25

Y

Y

Y

 

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

IV, VIId

G2

125

T

T

T

 

Gattuccio

Scyliorhinus canicula

IV, VIIa

G1

 

 

 

 

 

Scorfano

Sebastes mentella.

IV

G1

125

Y

Y

Y

 

Squali di acque profonde

Shark-like Selachii  (3)

IV

G1

 

T

T

T

 

Piccoli squali

Shark-like Selachii  (3)

IV, VIId

G1

 

T

T

T

 

Sogliola

Solea solea

IV

G1

250

Y

Y

Y

 

Sogliola

Solea solea

VIId

G1

250

Y

Y

Y

 

Spratto

Sprattus sprattus

IV/VIIde

G1

50

T

T

T

 

Spinarolo

Squalus acanthias

IV, VIId

G1

 

T

T

T

 

Squadro

Squatina squatina

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squadro

Squatina squatina

VIIa

G1

 

 

 

 

 

Sugarello

Trachurus trachurus.

IIa, IVa, Vb, VIa, VIIa-c, e-k, VIIIabde/IIIa, IVbc, VIId

G2

25

T

T

T

T

Capone gallinella

Trigla lucerna

IV

G2

250

T

T

T

 

Busbana norvegese

Trisopterus esmarki

IV, IIIa

G2

25

 

 

 

 

Pesce San Pietro

Zeus faber

IV, VIId

G2

250

T

T

T

 

Atlantico nordorientale e Manica occidentale — Zone CIEM V, VI, VII (esclusa d), VIII, IX, X, XII, XIV

Alepocefalo

Alepocephalus bairdii

VI, XII

G2

 

T

T

T

 

Cicerello

Ammodytidae

VIa

G2

25

 

 

 

 

Anguilla

Anguilla anguilla

tutte le zone

G1

 (2)

T

T

T

 

Pesce sciabola

Aphanopus spp.

tutte le zone

G1

50

Y

Y

Y

 

Argentina

Argentina spp.

tutte le zone

G2

50

T

T

T

 

Bocca d’oro

Argyrosomus regius

tutte le zone

G2

50

T

T

T

 

Capone coccio

Aspitrigla cuculus

tutte le zone

G2

250

T

T

T

 

Berici

Beryx spp.

tutte le zone, eccetto X e IXa

G1

50

Y

Y

Y

 

Berici

Beryx spp.

IXa e X

G1

125

T

T

T

 

Granchio di mare

Cancer pagurus

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Sagrì

Centrophorus granulosus

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Sagrì

Centrophorus squamosus

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Pescecane nero

Centroscyllium fabricii

V, VI, VII, XII

G1

 

 

 

 

 

Squalo portoghese

Centroscymnus coelolepis

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Pailona nasuta

Centroscymnus crepidater

V, VI, VII, IX, X, XII

G1

 

 

 

 

 

Squalo elefante

Cetorhinus maximus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Aringa

Clupea harengus

VIa/VIaN/

VIa S, VIIbc/VIIa/VIIj

G1

25

Y

Y

Y

 

Grongo

Conger conger

tutte le zone, eccetto X

G2

25

T

T

T

 

Grongo

Conger conger

X

G2

125

T

T

T

 

Granatiere

Coryphaenoides rupestris

tutte le zone

G1

100

Y

Y

Y

 

Zigrino

Dalatias licha

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pastinaca

Dasyatis pastinaca

VII, VIII

G1

 

 

 

 

 

Squalo becco d’uccello

Deania calcea

V, VI, VII, IX, X, XII

G1

 

 

 

 

 

Spigola

Dicentrarchus labrax

tutte le zone, eccetto IX

G2

125

T

T

T

 

Spigola

Dicentrarchus labrax

IX

G2

125

T

T

T

 

Sogliola cuneata

Dicologoglosa cuneata

VIIIc, IX

G2

100

 

 

 

 

Razza bavosa

Dipturus batis

V, VI, VII, VIII

G1

 

 

 

 

 

Razza monaca

Dipturus oxyrinchus

V, VI, VII, VIII

G1

 

 

 

 

 

Acciuga

Engraulis encrasicolus

IXa (solo Cádiz)

G1

125

T

T

T

T

Acciuga

Engraulis encrasicolus

VIII

G1

125

Y

Y

Y

Y

Sagrì nero

Etmopterus spinax

VI, VII, VIII

G1

 

 

 

 

 

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

VIId,e

G2

250

T

T

T

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

Va/Vb/VIa/VIb/VIIa/VIIe-k

G1

125

Y

Y

Y

 

Boccanera

Galeus melastomus

VI, VII, VIII, IX, X

G1

 

 

 

 

 

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

VI, VII

G2

50

 

 

 

 

Scorfano di fondale

Helicolenus dactylopterus

tutte le zone

G2

100

 

 

 

 

Astice

Homarus gammarus

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Pesce specchio atlantico

Hoplostethus atlanticus

tutte le zone

G1

50

Y

Y

Y

 

Squalo mako

Isurus oxyrinchus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Smeriglio

Lamna nasus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce sciabola

Lepidopus caudatus

IXa

G2

 

T

T

T

 

Rombo quattrocchi

Lepidorhombus boscii

VIIIc, IXa

G1

250

Y

Y

Y

 

Rombo giallo

Lepidorhombus whiffiagonis

VI/VII, VIIIabd/VIIIc, IXa

G1

125

Y

Y

Y

 

Razza rotonda

Leucoraja circularis

VI, VII, VIII

G1

 

 

 

 

 

Razza spinosa

Leucoraja fullonica

V, VI, VII, VIII

G1

 

 

 

 

 

Limanda

Limanda limanda

VIIe/VIIa,f-h

G2

125

T

T

T

 

Calamaro

Loligo vulgaris

tutte le zone, eccetto VIIIc, IXa

G2

 

 

 

 

 

Calamaro

Loligo vulgaris

VIIIc, IXa

G2

 

T

T

T

 

Rospo

Lophius budegassa

IV, VI/VIIb-k, VIIIabd

G1

125

Y

Y

Y

 

Rospo

Lophius budegassa

VIIIc, IXa

G1

125

Y

Y

Y

 

Rana pescatrice

Lophius piscatorious

IV, VI/VIIb-k, VIIIabd

G1

125

Y

Y

Y

 

Rana pescatrice

Lophius piscatorious

VIIIc, IXa

G1

125

Y

Y

Y

 

Capelin

Mallotus villosus

XIV

G2

50

 

 

 

 

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

Va/Vb

G1

125

Y

Y

Y

 

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

VIa/VIb/VIIa/VIIb-k

G1

125

Y

Y

Y

 

Merlano

Merlangius merlangus

VIII/IX, X

G2

25

T

T

T

 

Merlano

Merlangius merlangus

Vb/VIa/VIb/VIIa/VIIe-k

G1

250

Y

Y

Y

 

Nasello

Merluccius merluccius

IIIa, IV, VI, VII, VIIIab/VIIIc, IXa

G1

125

Y

Y

Y

 

Sogliola cuneata

Microchirus variegatus

tutte le zone

G2

50

 

 

 

 

Melù

Micromesistius poutassou

I-IX, XII, XIV

G1

25

Y

Y

Y

 

Limanda

Microstomus kitt

tutte le zone

G2

100

T

T

T

 

Molva azzurra

Molva dypterygia

tutte le zone, eccetto X

G1

125

T

T

T

 

Molva azzurra

Molva dypterygia

X

G1

125

T

T

T

 

Molva

Molva molva

tutte le zone

G2

125

T

T

T

 

Triglia di scoglio

Mullus surmuletus

tutte le zone

G2

125

T

T

T

 

Palombo stellato

Mustelus asterias

VI, VII, VIII, IX

G1

 

 

 

 

 

Palombo

Mustelus mustelus

VI, VII, VIII, IX

G1

 

 

 

 

 

Palombo maculato

Mustelus punctulatus

VI, VII, VIII, IX

G1

 

 

 

 

 

Aquila di mare

Myliobatis aquila

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Scampo

Nephrops norvegicus

unità funzionale VI

G1

 

Y

Y

Y

 

Scampo

Nephrops norvegicus

unità funzionale VII

G1

 

Y

Y

Y

 

Scampo

Nephrops norvegicus

unità funzionale VIII, IX

G1

 

Y

Y

Y

 

Polpo di scoglio

Octopus vulgaris

tutte le zone, eccetto VIIIc, IXa

G2

 

T

T

T

 

Polpo di scoglio

Octopus vulgaris

VIIIc, IXa

G2

 

 

 

 

 

Occhialone

Pagellus bogaraveo

IXa, X

G1

250

T

T

T

 

Gamberetti rosa

Pandalus spp.

tutte le zone

G2

 

 

 

 

 

Gambero rosa mediterraneo

Parapenaeus longirostris

IXa

G2

 

T

T

T

 

Musdea bianca

Phycis blennoides

tutte le zone

G2

50

T

T

T

 

Musdea

Phycis phycis

tutte le zone

G2

50

T

T

T

 

Passera di mare

Pleuronectes platessa

VIIa/VIIe/VIIfg

G1

100

Y

Y

Y

 

Passera di mare

Pleuronectes platessa

VIIbc/VIIh-k/VIII, IX, X

G1

25

Y

Y

Y

 

Merluzzo giallo

Pollachius pollachius

tutte le zone eccetto IX, X

G2

25

T

T

T

 

Merluzzo giallo

Pollachius pollachius

IX, X

G2

500

T

T

T

 

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

Va/Vb/IV, IIIa, VI

G1

125

Y

Y

Y

 

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

VII, VIII

G2

125

T

T

T

 

Cernia di fondale

Polyprion americanus

X

G2

125

 

 

 

 

Verdesca

Prionace glauca

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Rombo chiodato

Psetta maxima

tutte le zone

G2

250

T

T

T

 

Trigone viola

Pteroplatytrygon violacea

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Razza bianca

Raja alba

IX

G1

 

 

 

 

 

Razza a coda corta

Raja brachyura

VII, IX

G1

 

 

 

 

 

Razza chiodata

Raja clavata

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Razza dagli occhi piccoli

Raja microocellata

VII, IX

G1

 

 

 

 

 

Razza quattrocchi

Raja miraletus

IX

G1

 

 

 

 

 

Razza maculata

Raja montagui

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Razza fiorita

Raja naevus

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Razza stellata

Raja radiata

V

G1

 

 

 

 

 

Altre razze

Rajidae  (3)

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

V, XIV/VI

G1

250

Y

Y

Y

 

Salmone

Salmo salar

tutte le zone

G1

250

 

 

 

 

Sardina

Sardina pilchardus

VIIIabd/VIIIc, IXa

G1

50

Y

Y

Y

T

Lanzardo

Scomber japonicus

VIII, IX

G2

25

T

T

T

 

Sgombro

Scomber scombrus

II, IIIa, IV, V, VI, VII, VIII, IX

G1

25

Y

Y

Y

T

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

tutte le zone

G2

125

T

T

T

 

Scorfano di Norvegia

Sebastes marinus

sottozone CIEM V, VI, XII, XIV & NAFO SA 2 + (div. 1F + 3K).

G1

250

Y

Y

Y

 

Sebaste

Sebastes mentella

sottozone CIEM V, VI, XII, XIV & NAFO SA 2 + (div. 1F + 3K).

G1

250

Y

Y

Y

 

Seppia

Sepia officinalis

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Sogliola

Solea solea

VIIa/VIIfg

G1

250

Y

Y

Y

 

Sogliola

Solea solea

VIIbc/VIIhjk/IXa/VIIIc

G1

250

Y

Y

Y

 

Sogliola

Solea solea

VIIe

G1

250

Y

Y

Y

 

Sogliola

Solea solea

VIIIab

G1

250

Y

Y

Y

 

Sparidi

Sparidae

tutte le zone

G2

50

 

 

 

 

Spinarolo

Squalus acanthias

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Squadro

Squatina squatina

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Torpedine marezzata

Torpedo marmorata

VIII

G1

 

 

 

 

 

Sugarello

Trachurus mediterraneus

VIII, IX

G2

25

T

T

T

 

Sugarello pittato

Trachurus picturatus

X

G2

25

T

T

T

 

Sugarello

Trachurus trachurus

IIa, IVa, Vb, VIa, VIIa-c, e-k, VIIIabde/X

G2

25

T

T

T

T

Sugarello

Trachurus trachurus

VIIIc, IXa

G2

25

T

T

T

T

Busbana francese

Trisopterus spp.

tutte le zone

G2

25

 

 

 

 

Pesce San Pietro

Zeus faber

tutte le zone

G2

250

T

T

T

 

Mar Mediterraneo e Mar Nero

Squalo volpe occhione

Alopias superciliosus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo volpe

Alopias vulpinus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Anguilla

Anguilla anguilla

tutte le zone

G1

 (2)

T

T

T

 

Gambero rosso

Aristeomorpha foliacea

tutte le zone

G1

 

Y

Y

Y

 

Gambero rosso mediterraneo

Aristeus antennatus

tutte le zone

G1

 

Y

Y

Y

 

Boga

Boops boops

1.3, 2.1, 2.2, 3.1, 3.2

G2

 

T

T

T

 

Squalo grigio

Carcharhinus plumbeus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo toro

Carcharias taurus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Sagrì

Centrophorus granulosus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo elefante

Cetorhinus maximus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Lampuga

Coryphaena equiselis

tutte le zone

G2

 

 

 

 

 

Lampuga

Coryphaena hippurus

tutte le zone

G2

500 (4)

T

T

T

 

Zigrino

Dalatias licha

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Spigola

Dicentrarchus labrax

tutte le zone

G2

100

T

T

T

 

Razza bavosa

Dipturus batis

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Razza monaca

Dipturus oxyrinchus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Moscardino bianco

Eledone cirrosa

1.1, 1.3, 2.1, 2.2, 3.1

G2

 

T

T

T

 

Moscardino

Eledone moschata

1.3, 2.1, 2.2, 3.1

G2

 

T

T

T

 

Acciuga

Engraulis encrasicolus

tutte le zone

G1

50

Y

Y

Y

 

Acciuga

Engraulis encrasicolus

Mar Nero

G1

 

T

T

T

 

Sagrì nero

Etmopterus spinax

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

2.2, 3.1

G2

250

T

T

T

 

Canesca

Galeorhinus galeus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Boccanera

Galeus melastomus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Altavela

Gymnura altavela

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo manzo

Heptranchias perlo

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo capopiatto

Hexanchus griseus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Totani

Illex spp., Todarodes spp.

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Pesci vela

Istiophoridae

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Squalo mako

Isurus oxyrinchus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Smeriglio

Lamna nasus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Razza rotonda

Leucoraja circularis

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Razza maltese

Leucoraja melitensis

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Calamaro

Loligo vulgaris

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Rospo

Lophius budegassa

1.1, 1.2, 1.3, 2.2, 3.1

G2

250

T

T

T

 

Rana pescatrice

Lophius piscatorius

1.1, 1.2, 1.3, 2.2, 3.1

G2

250

T

T

T

 

Nasello

Merluccius merluccius

tutte le zone

G1

125

Y

Y

Y

 

Melù

Micromesistius poutassou

1.1, 3.1

G2

250

T

T

T

 

Muggini

Mugilidae

1.3, 2.1, 2.2, 3.1

G2

 

 

 

 

 

Triglia di fango

Mullus barbatus

tutte le zone

G1

125

Y

Y

Y

 

Triglia di scoglio

Mullus surmuletus

tutte le zone

G1

125

Y

Y

Y

 

Palombo stellato

Mustelus asterias

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Palombo

Mustelus mustelus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Palombo maculato

Mustelus punctulatus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Aquila di mare

Myliobatis aquila

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Scampo

Nephrops norvegicus

tutte le zone

G1

 

Y

Y

Y

 

Polpo di scoglio

Octopus vulgaris

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Cagnaccio

Odontaspis ferox

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce porco

Oxynotus centrina

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pagello fragolino

Pagellus erythrinus

tutte le zone

G2

125

T

T

T

 

Gambero rosa mediterraneo

Parapenaeus longirostris

tutte le zone

G1

 

Y

Y

Y

 

Mazzancolla

Penaeus kerathurus

3.1

G2

 

T

T

T

 

Verdesca

Prionace glauca

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce sega

Pristis pectinata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce sega

Pristis pristis

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Rombo chiodato

Psetta maxima

Mar Nero

G1

 

T

T

T

 

Trigone viola

Pteroplatytrygon violacea

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Razza stellata

Raja asterias

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Razza chiodata

Raja clavata

1.3, 2.1, 2.2, 3.1

G1

 

T

T

T

 

Razza quattrocchi

Raja miraletus

1.3, 2.1, 2.2, 3.1

G1

 

T

T

T

 

Razza ondulata

Raja undulata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce chitarra

Rhinobatos cemiculus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce violino

Rhinobatos rhinobatos

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Razza bianca

Rostroraja alba

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Palamita

Sarda sarda

tutte le zone

G2

50 (4)

T

T

T

 

Sardina

Sardina pilchardus

tutte le zone

G1

50

Y

Y

Y

 

Sgombro

Scomber spp.

tutte le zone

G2

50

T

T

T

 

Gattuccio

Scyliorhinus canicula

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Gattopardo

Scyliorhinus stellaris

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Seppia

Sepia officinalis

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Squali

Shark-like Selachii  (3)

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Sogliola

Solea vulgaris

1.2, 2.1, 3.1

G1

250

Y

Y

Y

 

Orata

Sparus aurata

1.2, 3.1

G2

 

T

T

T

 

Squalo martello festonato

Sphyrna lewini

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo martello maggiore

Sphyrna mokarran

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Martello occhi piccoli

Sphyrna tudes

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce martello

Sphyrna zygaena

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Mennola

Spicara smaris

2.1, 3.1, 3.2

G2

100

T

T

T

 

Spratto

Sprattus sprattus

Mar Nero

G1

 

T

T

T

 

Spinarolo

Squalus acanthias

Mar Nero

G1

 

T

T

T

 

Spinarolo

Squalus acanthias

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Spinarolo bruno

Squalus blainvillei

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squadrolino

Squatina aculeata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo pelle rossa

Squatina oculata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squadro

Squatina squatina

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pannocchia

Squilla mantis

1.3, 2.1, 2.2

G2

 

T

T

T

 

Tonno bianco

Thunnus alalunga

tutte le zone

G2

125 (4)

T

T

T

 

Tonno rosso

Thunnus thynnus

tutte le zone

G1

125 (4)

T

T

T

 

Torpedine marezzata

Torpedo marmorata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Sugarello

Trachurus mediterraneus

tutte le zone

G2

100

T

T

T

 

Sugarello

Trachurus mediterraneus

Mar Nero

G1

 

T

T

T

 

Sugarello

Trachurus trachurus

tutte le zone

G2

100

T

T

T

 

Sugarello

Trachurus trachurus

Mar Nero

G1

 

T

T

T

 

Capone gallinella

Trigla lucerna

1.3, 2.2, 3.1

G2

 

T

T

T

 

Veneridi

Veneridae

2.1, 2.2

G2

 

T

T

T

 

Pesce spada

Xiphias gladius

tutte le zone

G1

125 (4)

T

T

T

 

Zone NAFO

Merluzzo bianco

Gadus morhua

2J 3KL

G1

125

Y

Y

Y

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

3M

G1

125

Y

Y

Y

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

3NO

G1

125

Y

Y

Y

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

3Ps

G2

125

T

T

T

 

Merluzzo bianco

Gadus morhua

SA 1

G1

125

Y

Y

Y

 

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

3NO

G2

 

T

T

T

 

Passera canadese

Hippoglossoides platessoides

3LNO

G1

100

Y

Y

Y

 

Passera canadese

Hippoglossoides platessoides

3M

G1

100

T

T

T

 

Limanda

Limanda ferruginea

3LNO

G2

 

T

T

T

 

Granatiere

Macrouridae

SA 2 + 3

G2

250

T

T

T

 

Gamberetti rosa

Pandalus spp.

3L

G1

 

Y

Y

Y

 

Gamberetti rosa

Pandalus spp.

3M

G1

 

Y

Y

Y

 

Razze

Raja spp.

SA 3

G1

 

T

T

T

 

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

3KLMNO

G1

200

Y

Y

Y

 

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

SA 1

G1

200

Y

Y

Y

 

Salmone

Salmo salar

sottozona CIEM XIV & sottozona NAFO 1

G1

500

Y

Y

Y

 

Sebaste

Sebastes mentella

SA 1

G1

250

Y

Y

Y

 

Scorfani

Sebastes spp.

3LN

G1

 

 

 

 

 

Scorfani

Sebastes spp.

3M

G1

50

 

 

 

 

Scorfani

Sebastes spp.

3O

G1

 

 

 

 

 

Specie altamente migratorie Oceano Atlantico, Oceano Indiano e Oceano Pacifico

Tombarello

Auxis rochei

 

G2

 

T

T

T

 

Squalo seta

Carcharhinus falciformis

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Tonnetto

Euthynnus alleteratus

 

G2

 

T

T

T

 

Pesci vela

Istiophoridae

 

G1

 

T

T

T

 

Squalo mako

Isurus oxyrinchus

 

G1

 

T

T

T

 

Tonnetto striato

Katsuwonus pelamis

 

G1

 

T

T

T

 

Smeriglio

Lamna nasus

 

G1

 

T

T

T

 

Verdesca

Prionace glauca

 

G1

 

T

T

T

 

Palamita

Sarda sarda

 

G1

 

T

T

T

 

Squali

Shark-like Selachii  (3)

 

G1

 

T

T

T

 

Altri squali

Squaliformes  (3)

 

G1

 

T

T

T

 

Tonno bianco

Thunnus alalunga

 

G1

 

T

T

T

 

Tonno albacora

Thunnus albacares

 

G1

 

T

T

T

 

Tonno obeso

Thunnus obesus

 

G1

 

T

T

T

 

Tonno rosso

Thunnus thynnus

 

G1

 

T

T

T

 

Pesce spada

Xiphias gladius

 

G1

 

T

T

T

 

COPACE FAO 34

Pesce sciabola nero

Aphanopus carbo

Madeira

G1

 

T

T

T

 

Acciuga

Engraulis encrasicolus

Marocco

G1

 

T

T

T

 

Mazzancolla rosa

Farfantepenaeus notialis

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Pesce sciabola

Lepidopus caudatus

Mauritania

G2

 

 

 

 

 

Calamaro

Loligo vulgaris

tutte le zone

G2

 

T

T

T

 

Nasello

Merluccius spp.

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Polpo di scoglio

Octopus vulgaris

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Gambero rosa mediterraneo

Parapenaeus longirostris

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Pesce sega

Pristis pectinata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce sega

Pristis pristis

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Trigone viola

Pteroplatytrygon violacea

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Altre razze

Rajidae  (3)

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce chitarra

Rhinobatos cemiculus

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Pesce violino

Rhinobatos rhinobatos

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Sardina

Sardina pilchardus

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Alaccia

Sardinella aurita

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Alaccia

Sardinella maderensis

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Lanzardo

Scomber japonicus

Madeira

G1

 

 

 

 

 

Lanzardo

Scomber japonicus

tutte le zone eccetto Madeira

G1

 

T

T

T

 

Seppia

Sepia hierredda

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Seppia

Sepia officinalis

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

Squali

Shark-like Selachii  (3)

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squadrolino

Squatina aculeata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squalo pelle rossa

Squatina oculata

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squadro

Squatina squatina

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Sugarello

Trachurus spp.

tutte le zone

G1

 

T

T

T

 

WECAF

Lutiano rosso

Lutjanus purpureus

ZEE della Guiana francese

G2

 

T

T

T

 

Mazzancolla

Penaeus subtilis

ZEE della Guiana francese

G1

 

Y

Y

Y

 

Altre razze

Rajidae  (3)

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 

Squali

Shark-like Selachii  (3)

tutte le zone

G1

 

 

 

 

 


(1)  Cfr. capo III sezione B/B1/3. (1) (f).

(2)  L’analisi dell’età per l’anguilla (Anguilla anguilla) comprende un minimo di 5 individui per intervalli di taglia di 1 cm. Vanno analizzati almeno 100 individui di anguilla gialla e anguilla argentata (separatamente) per unità di gestione secondo quanto specificato nel regolamento (CE) n. 1100/2007.

(3)  Da definire per specie in funzione della data dello sbarco, della campagna o della cattura.

(4)  L’analisi dell’età è effettuata ogni tre anni (a partire dal 2009), unitamente alle stime del peso, della maturità e del sesso.

Appendice VIII

Elenco delle variabili trasversali con specifica di campionamento

Rubrica

Variabile

Specifica

Unità

Attrezzo (livello 2 della matrice)

Livello di disaggregazione (1)

Periodo di riferimento

Capacità

 

Numero di navi

 

 

 

C3

Su base annuale

 

GT, kW, età della nave (2)

 

 

 

C3

Su base annuale

Sforzo

 

Numero di navi

 

 

 

B1

Su base mensile

 

Giorni in mare

Cfr. definizione al capo I

Giorni

Tutti gli attrezzi

B1 e C3

Su base mensile

 

Ore di pesca (3)

 

Ore

Draghe e reti da traino

A1 (4)

Su base mensile

 

Giorni di pesca

Cfr. definizione al capo I

Giorni

Tutti gli attrezzi

Tutte le celle (4)

Su base mensile

 

kW * giorni di pesca

 

 

Draghe e reti da traino

Tutte le celle (4)

Su base mensile

 

GT * giorni di pesca

 

 

Draghe e reti da traino

Tutte le celle (4)

Su base mensile

 

Numero di bordate (3)

 

Numero

Tutti gli attrezzi

Tutte le celle (4)

Su base mensile

 

Numero di attrezzature (rig) (3)

 

Numero

Attrezzatura (rig) multipla (livello 4)

A1 (4)

Su base mensile

 

Numero di operazioni di pesca (3)

 

Numero

Ciancioli

A1 (4)

Su base mensile

 

Numero di reti, lunghezza (3)

 

Numero/metri

Reti

A1 (4)

Su base mensile

 

Numero di ami, numero di lenze (3)

 

Numero

Ami e lenze

A1 (4)

Su base mensile

 

Numero di nasse, trappole (3)

 

Numero

Trappole

A1 (4)

Su base mensile

 

Tempo di immersione (3)

 

Ore

Tutti gli attrezzi fissi

A1 (4)

Su base mensile

Sbarchi

 

Valore degli sbarchi (valore totale e per specie commerciale) (5)

 

EUR

 

B1 e C1

Su base mensile

 

Peso vivo degli sbarchi (valore totale e per specie)

 

Tonnellate

 

A1 (4)

Su base mensile

 

Prezzo per specie commerciale (6)

 

EUR/kg

 

B2 e C2

Su base mensile, su base annuale

 

Fattore di conversione per specie

 

 

 

 

Aggiornamento annuale


(1)  I livelli di disaggregazione sono riferiti all’appendice V [NB: il riferimento per il mestiere o l’attività di pesca è il livello 6 dell’appendice IV (1-5)].

(2)  Quale definito nel regolamento (CE) n. 26/2004.

(3)  Alcuni adeguamenti potrebbero essere proposti in sede di riunione di coordinamento regionale.

(4)  Per alcune variabili è sufficiente il livello di disaggregazione A in quanto Formula … e Formula (esempio: ore di pesca), per altre Formula … e Formula (esempio: giorni di pesca, dove due o più mestieri possono essere praticati nello stesso giorno di pesca e conteggiati più di una volta).

(5)  Se non è possibile assegnare direttamente gli sbarchi di una bordata ai vari mestieri, l’assegnazione dovrebbe essere effettuata secondo modalità approvate dallo CSTEP.

(6)  Se possibile, i dati relativi ai prezzi dovrebbero essere raccolti al livello A1 (cfr. appendice V) al fine di calcolare immediatamente il valore degli sbarchi a questo stesso livello.

Appendice IX

Elenco delle campagne di ricerca in mare

Nome della campagna

Acronimo

Zona

Periodo

Principali specie bersaglio, ecc.

Sforzo di indagine

Giorni

(max.)

Mar Baltico (zone CIEM IIIb-d)

Baltic International Trawl Survey

BITS Q1

BITS Q4

IIIaS, IIIb-d

1o e 4o trimestre

Merluzzo bianco e altre specie demersali

160

Baltic International Acoustic Survey (Autumn)

BIAS

IIIa, IIIb-d

settembre-ottobre

Aringa e spratto

115

Gulf of Riga Acoustic Herring Survey

GRAHS

IIId

3o trimestre

Aringa

10

Sprat Acoustic Survey

SPRAS

IIId

maggio

Spratto e aringa

60

Rügen Herring Larvae Survey

RHLS

IIId

marzo-giugno

Aringa

50

Mare del Nord (zone CIEM IIIa, IV e VIId) e Artico orientale (zone CIEM I e II)

International Bottom Trawl Survey

IBTS Q1

IBTS Q3

IIIa, IV

1o e 3o trimestre

Eglefino, merluzzo bianco, merluzzo carbonaro, aringa, spratto, merlano, sgombro, busbana norvegese

315

North Sea Beam Trawl Survey

BTS

IVb, IVc, VIId

3o trimestre

Passera di mare, sogliola

65

Demersal Young Fish Survey

DYFS

Coste del M. del N.

3o e 4o trimestre

Passera di mare, sogliola, mazzancolla caffè

145

Sole Net Survey

SNS

IVb, IVc

3o trimestre

Sogliola, passera di mare

20

North Sea Sandeels Survey

NSSS

IVa, IVb

4o trimestre

Cicerelli

15

International Ecosystem Survey in the Nordic Seas

ASH

IIa

maggio

Aringa, melù

35

Redfish Survey in the Norwegian Sea and adjacent waters

REDNOR

II

agosto-settembre

Scorfano

35

Mackerel egg Survey

(triennale)

NSMEGS

IV

maggio-luglio

Deposizione di uova di sgombro

15

Herring Larvae survey

IHLS

IV, VIId

1o e 3o trimestre

Larve di aringa, spratto

45

NS Herring Acoustic Survey

NHAS

IIIa, IV, VIa

giugno, luglio

Aringa, spratto

105

Nephrops TVsurvey

(FU 3&4)

NTV3&4

IIIA

2o o 3o trimestre

Scampo

15

Nephrops TVsurvey (FU 6)

NTV6

IVb

settembre

Scampo

10

Nephrops TVsurvey (FU 7)

NTV7

IVa

2o o 3o trimestre

Scampo

20

Nephrops TVsurvey (FU 8)

NTV8

IVb

2o o 3o trimestre

Scampo

10

Nephrops TVsurvey (FU 9)

NTV9

IVa

2o o 3o trimestre

Scampo

10

Atlantico settentrionale (zone CIEM V-XIV e zone NAFO)

International Redfish Trawl and Acoustic Survey (biennale)

REDTAS

Va, XII, XIV; NAFO SA 1-3

giugno/luglio

Scorfano

30

Flemish Cap Groundfish survey

FCGS

3M

luglio

Specie demersali

35

Greenland Groundfish survey

GGS

XIV, NAFO SA1

ottobre-novembre

Merluzzo bianco, scorfano e altre specie demersali

55

3LNO Groundfish survey

PLATUXA

3LNO

2o e 3o trimestre

Specie demersali

55

Western IBTS 4th quarter

(compresa Porcupine survey)

IBTS Q4

VIa, VII, VIII, IXa

4o trimestre

Specie demersali

215

Scottish Western IBTS

IBTS Q1

VIa, VIIa

marzo

Gadidi, aringa, sgombro

25

ISBCBTS September

ISBCBTS

VIIa f g

settembre

Sogliola, passera di mare

25

WCBTS

VIIe BTS

VIIe

ottobre

Sogliola, passera di mare, rana pescatrice, limanda

10

Blue whiting survey

 

VI, VII

1o e 2o trimestre

Melù

45

International Mackerel Horse Mackerel Egg Survey

(triennale)

MEGS

VIa, VII, VIII, IXa

gennaio-luglio

Deposizione di uova di sgombro e suro

310

Sardine, Anchoy Horse Mackerel Acoustic Survey

 

VIII, IX

marzo-aprile-maggio

Indici di abbondanza di sardina, acciuga, sgombro, suro

95

Sardine DEPM

(triennale)

 

VIIIc, IXa

2o e 4o trimestre

SSB della sardina e uso di CUFES

135

Spawning/Pre spawning Herring acoustic survey

 

VIa, VIIa-g

luglio, settembre, novembre, marzo, gennaio

Aringa, spratto

155

Biomass of Anchovy

BIOMAN

VIII

maggio

SSB dell’acciuga (DEP)

25

Nephrops TV survey (in alto mare)

UWTV

(FU 11-13)

VIa

2o o 3o trimestre

Scampo

20

Nephrops UWTV

Irish Sea

UWTV

(FU 15)

VIIa

agosto

Scampi

10

Nephrops UWTV survey

Aran Grounds

UWTV

(FU 17)

VIIb

giugno

Scampi

10

Nephrops UWTV survey

Celtic Sea

UWTV

(FU 20-22)

VIIg, h, j

luglio

Scampi

10

Nephrops TV survey

Offshore Portugal

UWTV

(FU 28-29)

IXa

giugno

Scampi

20

Acque mediterranee e Mar Nero

Mediterranean International bottom trawl survey

MEDITS

37(1, 2, 3.1, 3.2)

2o e 3o trimestre

Specie demersali

410

Pan-Mediterranean pelagic survey

MEDIAS

37(1.1, 1.2, 2.1, 2.2, 3.1)

2o, 3o e 4o trimestre

Piccole specie pelagiche

185

Bottom Trawl Survey

 

Mar Nero

2o e 4o trimestre

Rombo chiodato

40

Pelagic Trawl Survey

 

Mar Nero

2o e 4o trimestre

Spratto e merlano

40

Appendice X

Elenco delle variabili economiche per il settore dell’acquacoltura

Gruppo di variabili

Variabile

Specifica

Unità

Definizione

Statistiche strutturali sulle imprese (SSI) regolamento (CE) n. 2700/98

Linee direttrici

Entrate

Fatturato

Per specie

EUR

12 11 0

 

Sovvenzioni (1)

 

EUR

 

 

Altre entrate

 

EUR

 

 

Costi di personale

Retribuzioni (2)

 

EUR

13 31 0

 

Valore imputato della manodopera non retribuita (3)

 

EUR

 

 

Costi energetici

Costi energetici

 

EUR

20 11 0

 

Costi relativi alle materie prime

Costi per l’allevamento

 

EUR

 

SSI (13 11 0)

Costi relativi ai mangimi

 

EUR

 

SSI (13 11 0)

Costi di riparazione e manutenzione

Riparazione e manutenzione

 

EUR

 

SSI (13 11 0)

Altri costi operativi

Altri costi operativi (4)

 

EUR

 

SSI (13 11 0)

Costi di capitale (5)

Ammortamento del capitale

 

EUR

 

da SEC (6) 6.02. a 6.05.

Costi finanziari netti (7)

 

EUR

 

 

Costi straordinari netti

Costi straordinari netti

 

EUR

 

 

Valore del capitale (8)

Valore totale dell’attivo

 

EUR

EUR

43 30 0

da SEC 7.09. a 7.24.

Investimenti

Investimenti netti (9)

 

EUR

EUR

15 11 0

15 21 0

da SEC 3.102. a 3.111.

Passivo (10)

Passivo

 

EUR

 

 

Volume di materie prime (11)

Allevamento

 

Tonnellata

 

 

Mangimi per pesci

 

Tonnellata

 

 

Volume delle vendite (12)

Volume delle vendite

Per specie

Tonnellata (13)

 

 

Occupazione

Numero di persone occupate

Per genere

Numero

16 11 0

 

ETP nazionale (14)

Per genere (15)

Numero

16 14 0

 

Numero di imprese

Numero di imprese

Per categoria di grandezza, dove il numero di persone occupate è di (SBS 16.11.0):

1.

≤ 5

2.

6-10

3.

> 10

Numero

11 11 0

 


(1)  Comprende pagamenti diretti quali compensazioni per la cessazione dell’attività di pesca, restituzioni dell’imposta sul carburante o analoghi pagamenti compensativi forfettari. Sono escluse le prestazioni sociali e le sovvenzioni indirette quali agevolazioni fiscali su fattori produttivi come il carburante o le sovvenzioni agli investimenti.

(2)  Comprende gli oneri sociali.

(3)  Gli Stati membri devono illustrare nei rispettivi programmi nazionali la metodologia applicata.

(4)  Le spese di imballaggio sono comprese negli altri costi operativi.

(5)  Gli Stati membri devono illustrare nei rispettivi programmi nazionali la metodologia applicata.

(6)  SEC fa riferimento al Sistema europeo dei conti 1995 [regolamento (CE) n. 2223/96, regolamento (CE) n. 1267/2003, Eurostat. Manuale SEC 1995 di Eurostat].

(7)  Costi di interesse sul capitale; gli interessi sui titoli di Stato con scadenza a 5 anni possono essere utilizzati in sostituzione dei costi finanziari.

(8)  Alla fine dell’anno.

(9)  Acquisto e vendita di attivi nel corso dell’anno.

(10)  Alla fine dell’anno fiscale.

(11)  La variabile relativa al volume delle materie prime deve corrispondere alla variabile relativa al costo delle materie prime.

(12)  La variabile relativa al volume di produzione deve corrispondere alla variabile relativa al valore del fatturato.

(13)  I fattori di conversione da numeri a tonnellate devono essere precisati nel programma nazionale.

(14)  L’ETP nazionale corrisponde al numero di unità equivalenti a tempo pieno stimato a partire dalla soglia nazionale.

(15)  Facoltativo.

Appendice XI

Segmentazione settoriale da applicare per la raccolta dei dati relativi all’acquacoltura

 

Tecniche di piscicoltura (1)

Tecniche di molluschicoltura (1)

Allevamenti a terra

Gabbie

Avannotterie e vivai (2)

Allevamento

Impresa combinata (3)

Gabbie (4)

Zattere

Filari galleggianti

Fondo (5)

Altro

Salmone

 

 

 

 

 

 

 

 

Trota

 

 

 

 

 

 

 

 

Spigola & orata

 

 

 

 

 

 

 

 

Carpa

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri pesci di acqua dolce

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri pesci marini

 

 

 

 

 

 

 

 

Mitili

 

 

 

 

 

 

 

 

Ostriche

 

 

 

 

 

 

 

 

Veneridi

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri molluschi

 

 

 

 

 

 

 

 


(1)  La segmentazione delle imprese va effettuata in funzione della tecnica d’allevamento principale.

(2)  Le avannotterie e i vivai sono strutture destinate alla riproduzione artificiale, all’incubazione e all’allevamento durante le prime fasi di vita degli animali acquatici. A fini statistici, le avannotterie sono limitate alla produzione di uova fecondate. Si considera che i successivi stadi giovanili degli animali acquatici siano prodotti nei vivai. Nei casi in cui le avannotterie e i vivai sono strettamente associati, le statistiche si riferiscono unicamente all’ultimo stadio giovanile prodotto [COM(2006) 864].

(3)  Impresa che utilizza avannotterie, vivai e tecniche di allevamento.

(4)  Le gabbie sono strutture chiuse, con o senza copertura, costituite da reti o qualsiasi altro materiale poroso che consenta il naturale interscambio delle acque. Tali strutture, siano esse galleggianti, sommerse o ancorate al substrato, consentono sempre l’interscambio delle acque dal basso. [COM(2006) 864].

(5)  Le tecniche di fondo comprendono la molluschicoltura in zone intertidali (direttamente sul fondo o sopraelevata).

Appendice XII

Elenco delle variabili economiche per il settore dell’industria di trasformazione

Gruppo di variabili

Variabile

Specifica

Unità

Definizione

Statistiche strutturali sulle imprese (SSI)

regolamento (CE) n. 2700/98

Linee direttrici

Entrate

Fatturato

 

EUR

12 11 0

 

Sovvenzioni (1)

 

EUR

 

 

Altre entrate

 

EUR

 

 

Costi di personale

Retribuzioni del personale (2)

 

EUR

13 31 0

 

Valore imputato della manodopera non retribuita (3)

 

EUR

 

 

Costi energetici

Costi energetici

 

EUR

20 11 0

SSI 13 11 0

Costi relativi alle materie prime

Acquisto di pesci e di altre materie prime per la produzione

 

EUR

 

SSI 13 11 0

Altri costi operativi

Altri costi operativi (4)

 

EUR

 

SSI 13 11 0

Costi di capitale (5)

Ammortamento del capitale

 

EUR

 

da SEC (6) 6.02. a 6.05.

Costi finanziari netti (7)

 

EUR

 

 

Costi straordinari netti

Costi straordinari netti

 

EUR

 

 

Valore del capitale (8)

Valore totale dell’attivo

 

EUR

43 30 0

da SEC 7.09 a 7.24

Investimenti netti

Investimenti netti (9)

 

EUR

15 11 0

15 21 0

da SEC 3.102. a 3.111.

Passivo (10)

Passivo

 

EUR

 

 

Occupazione

Numero di persone occupate

Per genere

Numero

16 11 0

 

ETP nazionale (11)

Per genere (12)

Numero

16 14 0

 

Numero di imprese

Numero di imprese

Per categoria di grandezza, dove il numero di persone occupate (16.11.0) è:

1.

≤ 10

2.

11-49

3.

50-249

4.

> 250

Numero

11 11 0

 


(1)  Comprende i pagamenti diretti. Sono escluse le prestazioni sociali e le sovvenzioni indirette.

(2)  Comprende gli oneri sociali.

(3)  Gli Stati membri devono illustrare nei rispettivi programmi nazionali la metodologia applicata.

(4)  Le spese di imballaggio sono comprese negli altri costi operativi.

(5)  La metodologia applicata deve essere illustrata nel programma nazionale.

(6)  SEC fa riferimento al Sistema europeo dei conti 1995 (Reg. UE 2223/96, Reg. UE 1267/2003. Manuale SEC 1995 di Eurostat).

(7)  Costi di interesse sul capitale; gli interessi sui titoli di Stato con scadenza a 5 anni possono essere utilizzati in sostituzione dei costi finanziari.

(8)  Valore cumulato totale di tutti gli investimenti netti dell’impresa alla fine dell’anno.

(9)  Acquisto e vendita di attivi nel corso dell’anno.

(10)  Alla fine dell’anno.

(11)  La metodologia deve corrispondere a quella esaminata nella relazione dello studio FISH/2005/14, «LEI WAGENINGENUR Co-ordinator, 2006. Calculation of labour including full-time equivalent (FTE) in fisheries Study No FISH/2005/14, 142 pagg».

(12)  Facoltativo.

Appendice XIII

Definizione di indicatori ambientali destinati a misurare l’impatto della pesca sull’ecosistema marino

Specifica del codice

Indicatore (1)

Definizione

Dati richiesti

Livello di precisione

1

Stato di conservazione delle specie ittiche

Indicatore della biodiversità da utilizzare per sintetizzare, valutare e comunicare le tendenze nella biodiversità delle specie ittiche vulnerabili.

Specie, lunghezza e abbondanza determinate nell’ambito di campagne di ricerca indipendenti dal settore della pesca per la regione marittima considerata. Ai fini della corretta comunicazione di questo indicatore occorre che tutte le specie da esso contemplate siano identificate in modo coerente e affidabile. Le catture effettuate nella campagna devono essere classificate in modo esaustivo (non sottoposte a sottocampionamento) per garantire la registrazione di tutti gli individui di ogni specie compresa nell’indicatore; tuttavia il sottocampionamento è autorizzato per la misura della lunghezza, in casi debitamente giustificati.

La campagna di ricerca deve riguardare la massima estensione possibile della regione marittima per il periodo di tempo più lungo disponibile. L’indicatore deve essere specifico per la campagna di ricerca. Le campagne devono essere realizzate su base annuale con un attrezzo da pesca standard.

2

Proporzione di grandi pesci

Indicatore della proporzione di grandi pesci (in peso) nell’insieme, che rispecchia la struttura di taglia e la composizione degli stadi vitali della comunità ittica.

3

Lunghezza media massima dei pesci

Indicatore della composizione degli stadi vitali della comunità ittica.

4

Taglia alla maturità delle specie ittiche sfruttate

Indicatore degli effetti genetici potenziali su una popolazione.

Singole misurazioni dell’età, della lunghezza, del sesso e della maturità effettuate nell’ambito di campagne di ricerca indipendenti dal settore della pesca per la regione marittima considerata.

Almeno 100 individui per classe di età; tuttavia un numero maggiore di individui consentirà di rafforzare l’efficacia dell’indicatore.

5

Distribuzione delle attività di pesca

Indicatore dell’estensione spaziale dell’attività di pesca. Dovrà essere comunicato insieme all’indicatore «Aggregazione delle attività di pesca».

Dati relativi alla posizione e registrazione della nave basati sul sistema VMS.

Disponibili nei due mesi successivi al ricevimento dei rapporti di posizione, con tutte le posizioni collegate al livello 6 della classificazione per mestiere (cfr. appendice IV (1-5)). Non sono comprese le navi di lunghezza inferiore a 15 m.

Di preferenza, rapporti di posizione ogni mezzora.

6

Aggregazione delle attività di pesca

Indicatore del livello di aggregazione dell’attività di pesca. Dovrà essere comunicato insieme all’indicatore «Distribuzione dell’attività di pesca».

7

Zone non interessate dall’uso di attrezzi di fondo attivi

Indicatore della superficie del fondo marino che non è stata interessata dall’uso di attrezzi di fondo attivi nell’ultimo anno. Rispecchia i cambiamenti nella distribuzione dell’attività di pesca di fondo conseguenti al controllo delle catture e dello sforzo o all’applicazione di misure tecniche (comprese le ZMP nell’ambito della normativa in materia di conservazione) e allo sviluppo di altre attività che sostituiscono l’attività di pesca (ad esempio parchi eolici).

8

Tassi di rigetto di specie sfruttate commercialmente

Indicatore del tasso di rigetto delle specie sfruttate commercialmente rispetto agli sbarchi.

Specie, lunghezza e abbondanza delle catture e dei rigetti sulla base dei dati ricavati dai giornali di bordo e dalle bordate di osservazione, elaborati separatamente. Dati collegati al livello 6 della classificazione per mestiere (cfr. appendice IV (1-5)).

Secondo quanto specificato nel presente programma comunitario per i rigetti.

9

Efficienza energetica dell’attività di cattura

Indicatore del rapporto tra consumo di carburante e valore delle catture sbarcate. Fornirà informazioni sulle tendenze in termini di efficienza energetica delle varie attività di pesca.

Valore degli sbarchi e costo del carburante. Valore calcolato come prodotto degli sbarchi per specie e per prezzo. Costo del carburante quale definito nel presente programma comunitario. L’indicatore dovrà essere calcolato per ogni mestiere sulla base del livello 6 per la classificazione per mestiere (cfr. appendice IV (1-5)) per regione, trimestre e anno.

Secondo quanto specificato nel presente programma comunitario.


(1)  Cfr. il documento di lavoro dei servizi della Commissione (SEC 2008/449) per la specifica e il calcolo degli indicatori.


Top