Odaberite eksperimentalnu funkciju koju želite isprobati

Ovaj je dokument isječak s web-mjesta EUR-Lex

Dokument C(2024)5129

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) …/... DELLA COMMISSIONE recante modifica del regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione che integra il regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l'elenco dei progetti transfrontalieri selezionati nel settore dell'energia rinnovabile

C/2024/5129 final

RELAZIONE

1.CONTESTO DELL'ATTO DELEGATO

Il presente regolamento delegato aggiorna l'elenco dei progetti transfrontalieri selezionati nel settore dell'energia rinnovabile ("progetti transfrontalieri di energia rinnovabile").

I progetti transfrontalieri di energia rinnovabile contribuiscono alla decarbonizzazione, al completamento del mercato interno dell'energia e al rafforzamento della sicurezza dell'approvvigionamento. Sono inclusi in un accordo di cooperazione o in qualsiasi altro tipo di accordo tra due o più Stati membri o in accordi tra uno o più Stati membri e uno o più paesi terzi.

L'articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2021/1153 che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa ("regolamento MCE") 1 impone alla Commissione di adottare un atto delegato che stabilisca e aggiorni l'elenco dei progetti transfrontalieri selezionati nel settore dell'energia rinnovabile, sulla base del progetto di elenco concordato dal gruppo competente per i progetti transfrontalieri nel settore dell'energia rinnovabile di cui all'allegato, parte IV, punto 4, lettera b), del regolamento MCE.

Il primo elenco è stato adottato con regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione, del 29 agosto 2022, e modificato con regolamento delegato (UE) 2023/2639 della Commissione l'anno successivo. Ora deve essere aggiornato a seguito del terzo invito a presentare proposte di progetti transfrontalieri di energia rinnovabile.

2.CONSULTAZIONI PRECEDENTI L'ADOZIONE DELL'ATTO

Il gruppo di esperti per la preparazione e l'elaborazione dell'atto delegato che integra il meccanismo per collegare l'Europa per quanto riguarda i criteri e la procedura di identificazione dei progetti transfrontalieri nel settore dell'energia rinnovabile è stato consultato in merito al presente regolamento delegato il 18 aprile 2024. Muovendo dai risultati della valutazione della Commissione, il gruppo di esperti ha concordato un progetto di elenco dei progetti transfrontalieri nel settore dell'energia rinnovabile. L'elenco definitivo dei progetti stabilito dal presente regolamento delegato è lo stesso concordato dal gruppo di esperti.

3.ELEMENTI GIURIDICI DELL'ATTO DELEGATO

Il presente regolamento delegato aggiunge quattro progetti transfrontalieri di energia rinnovabile all'elenco dei progetti selezionati che soddisfano i criteri di ammissibilità e di selezione a norma del regolamento MCE, ulteriormente specificati nel regolamento delegato (UE) 2022/342 della Commissione del 21 dicembre 2021 2 . I progetti transfrontalieri di energia rinnovabile in questione contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 7 e all'allegato, parte IV, punto 1, del regolamento MCE.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) …/... DELLA COMMISSIONE

del 24.7.2024

recante modifica del regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione che integra il regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l'elenco dei progetti transfrontalieri selezionati nel settore dell'energia rinnovabile

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2021, che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 3 , in particolare l'articolo 25, paragrafo 1, lettera b),

considerando quanto segue:

(1)Il regolamento (UE) 2021/1153 istituisce una categoria di progetti transfrontalieri nel settore dell'energia rinnovabile ("progetti transfrontalieri di energia rinnovabile") che contribuiscono alla decarbonizzazione, al completamento del mercato interno dell'energia e al rafforzamento della sicurezza dell'approvvigionamento. Tali progetti sono frutto di un accordo di cooperazione tra due o più Stati membri o tra uno o più Stati membri e uno o più paesi terzi a norma degli articoli 8, 9, 11 e 13 della direttiva (UE) 2018/2001 4 .

(2)La selezione dei progetti è soggetta ai criteri generali e alle procedure di cui al regolamento (UE) 2021/1153 ed è disciplinata più nel dettaglio dal regolamento delegato (UE) 2022/342 della Commissione 5 .

(3)I progetti transfrontalieri di energia rinnovabile sono selezionati e inclusi in un apposito elenco adottato dalla Commissione mediante atto delegato. Il primo elenco è stato adottato con regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione 6 . Il secondo elenco è stato adottato con regolamento delegato (UE) 2023/2639 della Commissione 7 . Per i progetti inclusi nell'elenco è possibile presentare domanda di finanziamento nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa. Inoltre l'inclusione nell'elenco apporta benefici in termini di maggiore visibilità.

(4)I nuovi progetti transfrontalieri di energia rinnovabile che figurano nell'elenco aggiornato sono stati selezionati in seguito a un invito a presentare proposte pubblicato il 7 novembre 2023 e chiuso il 6 febbraio 2024. I progetti presentati sono stati valutati da esperti esterni e da esperti dell'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente e della Commissione europea.

(5)La Commissione ha comunicato l'esito della valutazione al gruppo di esperti per la preparazione e l'elaborazione dell'atto delegato che integra il meccanismo per collegare l'Europa per quanto riguarda i criteri e la procedura di identificazione dei progetti transfrontalieri nel settore dell'energia rinnovabile. Una volta che il gruppo di esperti ha concordato un progetto di elenco, la Commissione adotta l'elenco definitivo dei progetti transfrontalieri di energia rinnovabile.

(6)L'elenco dei progetti transfrontalieri di energia rinnovabile include progetti che contribuiscono a uno sfruttamento efficiente sotto il profilo dei costi delle energie rinnovabili nel settore dell'energia elettrica, che saranno attuati attraverso diverse tecnologie rinnovabili, tra cui l'eolico offshore e onshore.

(7)L'inclusione dei progetti nell'elenco dei progetti transfrontalieri di energia rinnovabile non incide sulla loro conformità al diritto dell'Unione applicabile, compreso l'esito delle pertinenti procedure di valutazione ambientale e di autorizzazione,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L'articolo 1 del regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione è sostituito dal seguente:

"L'elenco dei progetti transfrontalieri nel settore dell'energia rinnovabile selezionati conformemente all'allegato, parte IV, punto 4, lettera g), del regolamento (UE) 2021/1153 è il seguente:

Numero del progetto

Titolo del progetto

Promotori del progetto

Paesi partecipanti

2022-05

ELWIND – Progetto congiunto Estonia-Lettonia per l'eolico ibrido offshore

Ministero degli Affari economici e delle comunicazioni estone; ministero dell'Economia della Repubblica di Lettonia

Estonia e Lettonia

2022-07

CICERONE – CEO Alliance – Alleanza transfrontaliera europea per la catena del valore dell'idrogeno verde

EON.SE; ENEL Green Power S.p.A.; Iberdrola Clientes S.A.U.

Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi

2022-10

UNITED HEAT – Teleriscaldamento climaticamente neutro nella città europea di Görlitz-Zgorzelec

Stadtwerke Görlitz AG; SEC Zgorzelec Sp. z o.o.

Germania e Polonia

2023-2

ULP-RES WP – Parco eolico Utilitas Lode-Penuja per la produzione di energia rinnovabile

Utilitas Wind SIA; Utilitas Wind OÜ

Lettonia ed Estonia

2023-3

SLOWP – Parco eolico offshore Saare-Liivi

Utilitas Wind OÜ

Lussemburgo ed Estonia

2023-6

TMNHSA – Complesso idroelettrico Turnu Măgurele – Nicopoli

Natsionalna Elektricheska Kompania EAD; S.P.E.E.H. Hidroelectrica S.A. 

Bulgaria e Romania

2023-7

BEI – Isola energetica di Bornholm

Ministero del Clima, dell'energia e dell'approvvigionamento

Danimarca e Germania

2023-9

PONTIS – Sviluppo del trasferimento di energie rinnovabili per l'approvvigionamento internazionale in un'Europa connessa

Iberdrola Clientes S.A.U.; Mitsubishi Corporation

Spagna e Paesi Bassi

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 24.7.2024

   Per la Commissione

   La presidente
   Ursula VON DER LEYEN

(1)

   GU L 249 del 14.7.2021, pag. 38.

(2)    GU L 62 dell'1.3.2022, pag. 1.
(3)    GU L 249 del 14.7.2021, pag. 38, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2021/1153/oj.
(4)    Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (GU L 328 del 21.12.2018, pag. 82, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2018/2001/oj ).
(5)    Regolamento delegato (UE) 2022/342 della Commissione, del 21 dicembre 2021, che integra il regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i criteri di selezione specifici e i dettagli della procedura di selezione dei progetti transfrontalieri nel settore dell'energia rinnovabile (GU L 62 dell'1.3.2022, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2022/342/oj).
(6)    Regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione, del 29 agosto 2022, che integra il regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l'elenco dei progetti transfrontalieri selezionati nel settore dell'energia rinnovabile (GU L 293 del 14.11.2022, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2022/2202/oj).
(7)    Regolamento delegato (UE) 2023/2639 della Commissione, del 19 settembre 2023, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2022/2202 che integra il regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l'elenco dei progetti transfrontalieri selezionati nel settore dell'energia rinnovabile (GU L, 2023/2639, 27.11.2023, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2023/2639/oj).
Vrh