Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C(2019)1848

DECISIONE DELEGATA (UE) …/... DELLA COMMISSIONE che istituisce il programma pluriennale dell'Unione per la raccolta e la gestione di dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici nei settori della pesca e dell'acquacoltura

C/2019/1848 final

RELAZIONE

1.CONTESTO DELL'ATTO DELEGATO

La decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione che adotta un programma pluriennale dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nei settori della pesca e dell'acquacoltura 1 (il programma pluriennale dell'Unione) costituisce la base giuridica per la raccolta dei dati nei suddetti settori per il periodo 2017-2019. Il programma pluriennale dell'Unione stabilisce:

modalità dettagliate per la raccolta di dati biologici, ambientali e socioeconomici da parte degli Stati membri,

l'elenco delle campagne di ricerca in mare e

le soglie per la raccolta dei dati.

L'attuale decisione di esecuzione della Commissione relativa al programma pluriennale dell'Unione si basa sulla legislazione in materia di raccolta di dati che ha preceduto il regolamento (UE) 2017/1004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che istituisce un quadro dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca e che abroga il regolamento (CE) n. 199/2008 del Consiglio 2 (il regolamento sul quadro per la raccolta dei dati), attualmente in vigore; tale decisione è stata limitata a un periodo di tre anni in vista dell'adozione, nel 2017, del regolamento sul quadro per la raccolta dei dati.

Conformemente all'articolo 4 del regolamento del 2017 sul quadro per la raccolta dei dati, le disposizioni relative ai dati biologici, ambientali e socioeconomici dovrebbero essere adottate in futuro mediante decisione delegata, mentre l'elenco delle campagne di ricerca in mare obbligatorie e le soglie per la raccolta dei dati e le campagne di ricerca in mare dovrebbero essere adottati mediante decisione di esecuzione della Commissione. Per preparare la revisione del programma pluriennale dell'Unione dopo il 2019, sono in corso consultazioni con esperti nell'ambito del Comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca, gruppi di coordinamento regionale, rappresentanti degli Stati membri e altri soggetti interessati; tali consultazioni, riguardanti il contenuto di un nuovo programma pluriennale, si concluderanno solo alla fine del 2019. Per evitare un vuoto giuridico dopo la scadenza del programma pluriennale dell'Unione 2017-2019 e per disporre di tempo sufficiente per le consultazioni in corso sul processo di revisione, la presente decisione delegata prevede un nuovo piano pluriennale dell'Unione che riprende le disposizioni vigenti in materia di dati biologici, ambientali e socioeconomici. Tale processo è inoltre integrato da una decisione di esecuzione che stabilisce l'elenco delle campagne di ricerca in mare obbligatorie e le soglie, riprendendo le pertinenti disposizioni dell'attuale programma pluriennale dell'Unione.

Conformemente all'articolo 4 del regolamento del 2017 sul quadro per la raccolta dei dati, la Commissione adotta la parte del programma pluriennale riguardante gli elementi di cui all'articolo 5, paragrafo 1, lettera a), di tale regolamento mediante un atto delegato.

2.CONSULTAZIONI PRECEDENTI L'ADOZIONE DELL'ATTO

La proposta di decisione delegata è stata oggetto di una consultazione interservizi all'interno della Commissione e ha ricevuto il parere dei rappresentanti degli Stati membri nell'ambito del gruppo di esperti della Commissione sulla raccolta dei dati. L'atto è stato pubblicato sul sito web "Legiferare meglio" della Commissione europea per quattro settimane, per consentire ai soggetti interessati di presentare le loro osservazioni. A parte lievi modifiche redazionali raccomandate dai rappresentanti degli Stati membri, che sono state accolte, nel corso del periodo di pubblicazione non sono state trasmesse osservazioni dai portatori di interessi. Dopo l'adozione, la proposta di decisione delegata è stata sottoposta, per controllo, al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione europea.

3.ELEMENTI GIURIDICI DELL'ATTO DELEGATO

La proposta di decisione delegata si basa sugli articoli 4, 5 e 24 del regolamento (UE) 2017/1004 sulla raccolta dei dati. La proposta di decisione delegata riprende, senza modifiche sostanziali, il contenuto della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione relativa al piano pluriennale dell'UE per quanto riguarda gli elementi che devono essere adottati mediante un atto delegato e, in particolare, i capitoli I, II e III dell'allegato e le tabelle corrispondenti.    

DECISIONE DELEGATA (UE) …/... DELLA COMMISSIONE

del 13.3.2019

che istituisce il programma pluriennale dell'Unione per la raccolta e la gestione di dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici nei settori della pesca e dell'acquacoltura

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2017/1004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che istituisce un quadro dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca e che abroga il regolamento (CE) n. 199/2008 del Consiglio 3 , in particolare l'articolo 4, paragrafo 1,

considerando quanto segue:

(1)A norma dell'articolo 25 del regolamento (UE) n. 1380/2013, gli Stati membri sono tenuti a raccogliere i dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici necessari ai fini della gestione della pesca. Il programma pluriennale dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nei settori della pesca e dell'acquacoltura 4 (il programma pluriennale dell'Unione) per il periodo 2017-2019, adottato con decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione 5 , giungerà a scadenza il 31 dicembre 2019.

(2)Il programma pluriennale dell'Unione è necessario per consentire agli Stati membri di definire e pianificare le loro attività di raccolta dei dati nei rispettivi piani di lavoro nazionali. Conformemente all'articolo 21 del regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 6 , i piani di lavoro nazionali devono essere presentati alla Commissione entro il 31 ottobre precedente l'anno a decorrere dal quale il piano di lavoro deve essere applicato.

(3)Al fine di preparare la revisione dell'attuale programma pluriennale dell'Unione dopo il 2019, sono in corso consultazioni con esperti nell'ambito del Comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca, gruppi di coordinamento regionale, rappresentanti degli Stati membri e altri portatori d'interessi, che si concluderanno solo alla fine del 2019. Di conseguenza, il nuovo programma pluriennale dell'Unione elaborato tenendo conto dei risultati di tali consultazioni non potrà essere adottato prima del 2021.

(4)Per il periodo 2020-2021 è pertanto necessario adottare le disposizioni relative alla raccolta e alla gestione di dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici, contenute nell'attuale programma pluriennale dell'Unione, sulla base del regolamento (UE) 2017/1004. 

(5)La presente decisione stabilisce pertanto, a norma dell'articolo 4 del regolamento (UE) 2017/1004, modalità dettagliate per la raccolta e la gestione di dati biologici, ambientali, tecnici e socioeconomici da parte degli Stati membri, di cui all'articolo 5, paragrafo 1, lettera a), di detto regolamento. L'elenco delle campagne di ricerca in mare obbligatorie e le soglie al di sotto delle quali gli Stati membri non sono tenuti a raccogliere dati sulle loro attività di pesca e acquacoltura o a effettuare campagne di ricerca in mare, di cui all'articolo 5, paragrafo 1, lettere b) e c), sono stabiliti dalla decisione di esecuzione (UE) C 2019/1001 della Commissione.

(6)Ai fini della certezza del diritto, la decisione di esecuzione (UE) C 2019/1001 della Commissione che stabilisce l'elenco delle campagne di ricerca obbligatorie e le soglie ai fini del programma pluriennale dell'Unione per la raccolta e la gestione dei dati nei settori della pesca e dell'acquacoltura abroga la decisione (UE) 2016/1251 con effetto a decorrere dal 1º gennaio 2020,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Il programma pluriennale dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca per il periodo 2020-2021, che contiene l'elenco dettagliato dei requisiti in materia di dati di cui all'articolo 5, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2017/1004, figura nell'allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2020.

Fatto a Bruxelles, il 13.3.2019

   Per la Commissione

   Il presidente
   Jean-Claude JUNCKER

(1)    GU L 207 dell'1.8.2016, pag. 113.
(2)    GU L 157 del 20.6.2017, pag. 1.
(3)    GU L 157 del 20.6.2017, pag. 1.
(4)    GU L 207 dell'1.8.2016, pag. 113.
(5)    Decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione, del 12 luglio 2016, che adotta un programma pluriennale dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nei settori della pesca e dell'acquacoltura per il periodo 2017-2019 (GU L 207 dell'1.8.2016, pag. 113).
(6)    Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 149 del 20.5.2014, pag. 1).
Top

ALLEGATO

CAPO I 1

Definizioni

Ai fini del presente allegato si applicano le definizioni di cui al regolamento (UE) 2017/1004 2 , al regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio 3 , al regolamento di esecuzione (UE) n. 404/2011 della Commissione 4 e al regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 5 . Si applicano inoltre le seguenti definizioni:

(1)navi in attività: navi che hanno effettuato operazioni di pesca (uno o più giorni) nel corso di un anno civile. Una nave che non abbia effettuato operazioni di pesca nel corso di un anno è considerata "inattiva";

(2)specie anadrome: risorse acquatiche vive il cui ciclo di vita ha inizio con la schiusa delle uova in acque dolci e prosegue con la migrazione in acque salate, il ritorno e infine la riproduzione in acque dolci;

(3)specie catadrome: risorse acquatiche vive il cui ciclo di vita ha inizio con la schiusa delle uova in acque salate e prosegue con la migrazione in acque dolci, il ritorno e infine la riproduzione in acque salate;

(4)frazione di cattura: una parte delle catture totali, ad esempio la parte delle catture sbarcate al di sopra della taglia minima di riferimento per la conservazione, la parte sbarcata al di sotto della taglia minima di riferimento per la conservazione, la parte rigettata in mare al di sotto della taglia minima di riferimento per la conservazione, i rigetti "de minimis" o i rigetti;

(5)giorni in mare: qualsiasi periodo continuativo di 24 ore (o parte di esso) durante il quale una nave si trova all'interno di una zona ed è fuori dal porto;

(6)giorni di pesca: giorni di calendario in mare in cui è effettuata un'operazione di pesca, fatti salvi gli obblighi internazionali dell'Unione e dei suoi Stati membri. Una bordata di pesca può concorrere sia alla somma dei giorni di pesca per gli attrezzi passivi che alla somma dei giorni di pesca per gli attrezzi attivi nel corso di tale bordata;

(7)luogo di pesca: (gruppo di) unità geografiche in cui è praticata la pesca. Tali unità sono concordate a livello di regione marina sulla base di zone esistenti definite da organizzazioni regionali di gestione della pesca o da organismi scientifici;

(8)segmento di flotta: gruppo di navi appartenenti alla stessa classe di lunghezza (LFT - lunghezza fuori tutto) e prevalentemente operanti con un medesimo attrezzo da pesca nel corso dell'anno;

(9)mestiere: gruppo di operazioni di pesca dirette alla cattura di specie (o gruppi di specie) similari 6 , effettuate con attrezzi simili nello stesso periodo dell'anno e/o nella stessa zona e caratterizzate da modelli di sfruttamento similari;

(10)campagne di ricerca in mare; le uscite effettuate su una nave da ricerca o un'imbarcazione adibita alla ricerca scientifica per il monitoraggio degli stock e degli ecosistemi, a tale fine designata dall'organismo responsabile dell'attuazione del programma di lavoro nazionale istituito a norma dell'articolo 21 del regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 7 .

CAPO II 8

Metodi di raccolta dei dati

I metodi di raccolta e la qualità dei dati sono idonei agli scopi previsti indicati all'articolo 25 del regolamento (UE) n. 1380/2013 e sono basati sulle migliori pratiche e sulle pertinenti metodologie raccomandate dagli organismi scientifici competenti. A tal fine, i metodi e il risultato della loro applicazione sono esaminati a intervalli regolari da organismi scientifici indipendenti, al fine di verificarne l'adeguatezza per la gestione della politica comune della pesca.

CAPO III 9

Requisiti in materia di dati

1.    Set di dati 

1.1.    Nell'ambito dei piani di lavoro elaborati a norma dell'articolo 21 del regolamento (UE) n. 508/2014, gli Stati membri stabiliscono i dati che devono essere raccolti tra i seguenti set di dati specificati ai punti da 2 a 7 del presente capo:

(a)dati biologici, per frazione di cattura, relativi agli stock prelevati nell'ambito di attività di pesca commerciale dell'Unione nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione, e nell'ambito di attività di pesca ricreativa nelle acque dell'Unione;

(b)dati per valutare l'impatto delle attività di pesca dell'Unione sull'ecosistema marino nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione;

(c)dati particolareggiati sull'attività dei pescherecci dell'Unione nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione, comunicati a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009;

(d)dati economici e sociali relativi al settore della pesca 10 ;

(e)dati economici, sociali e ambientali relativi al settore dell'acquacoltura.

1.2.    I dati che devono essere raccolti sono stabiliti in conformità degli articoli 4 e 5 del regolamento (UE) 2017/1004, tenuto conto delle soglie di cui al capo II dell'allegato della decisione di esecuzione (UE) C(2019)1001 della Commissione che stabilisce l'elenco delle campagne di ricerca obbligatorie e le soglie ai fini del programma pluriennale dell'Unione per la raccolta e la gestione dei dati nei settori della pesca e dell'acquacoltura.

1.3.    Devono essere raccolti dati che consentano di effettuare stime attendibili per il tipo di pesca, i periodi e le zone in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali concordate a livello di regione marina. La frequenza di raccolta dei dati deve essere coordinata a livello di regione marina, salvo indicazione contraria del presente allegato e delle tabelle corrispondenti.

2.    Dati biologici sugli stock catturati nell'ambito di attività di pesca commerciale dell'Unione nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione, e nell'ambito di attività di pesca ricreativa nelle acque dell'Unione

Tali dati comprendono gli elementi di seguito indicati.

a)    I quantitativi catturati per specie e i dati biologici ricavati da singoli esemplari per la stima dei seguenti parametri:

i)    per le attività di pesca commerciale, volume e frequenza di lunghezza di tutte le frazioni di cattura (compresi i rigetti e le catture indesiderate) per gli stock elencati nelle tabelle 1A, 1B e 1C, comunicati al livello di aggregazione 6 come indicato nella tabella 2. La risoluzione temporale è coordinata a livello di regione marina in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali;

ii)    per le attività di pesca commerciale, peso medio e distribuzione per età delle catture degli stock elencati nelle tabelle 1A, 1B e 1C. La selezione degli stock da cui devono essere raccolte tali variabili e la risoluzione temporale sono coordinate a livello di regione marina in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali;

iii)    per le attività di pesca commerciale, dati su rapporto dei sessi, maturità e fecondità delle catture per gli stock elencati nelle tabelle 1A, 1B e 1C, con la frequenza necessaria ai fini dei pareri scientifici. La selezione degli stock da cui devono essere raccolte tali variabili e la risoluzione temporale sono coordinate a livello di regione marina in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali;

iv)    per le attività di pesca ricreativa, volume annuo (numero e peso o lunghezza) delle catture e dei rigetti per le specie elencate nella tabella 3 e/o le specie identificate a livello di regione marina, nella misura necessaria per la gestione della pesca. Le esigenze degli utilizzatori finali per quanto riguarda l'età o altri dati biologici specificati ai punti da i) a iii) sono valutate per la pesca ricreativa a livello di regione marina.

b)    Oltre ai dati di cui alla lettera a), i dati seguenti relativi alle specie anadrome e catadrome elencate nella tabella 1E catturate nell'ambito di attività di pesca commerciale nella parte del loro ciclo di vita che si svolge in acqua dolce, a prescindere dal modo in cui vengono praticate tali attività:

i)    variabili relative agli stock (per singoli esemplari, età, lunghezza, peso, sesso, maturità e fecondità, per fase del ciclo vitale, ulteriormente specificate in base alla specie e alla regione) e

ii)    quantitativi annui catturati per classe di età o fase del ciclo vitale.

c)    Inoltre:

per l'anguilla, informazioni (dati, stime, tendenze relative, ecc.) raccolte annualmente almeno in un bacino fluviale per unità di gestione dell'anguilla concernenti:

i)    l'abbondanza delle reclute,

ii)    l'abbondanza della biomassa (anguilla gialla) e

iii)    il numero o il peso e il rapporto dei sessi delle argentine migranti e,

per tutti i salmoni selvatici: informazioni raccolte annualmente, salvo se diversamente concordato a livello regionale, sull'abbondanza di giovani salmoni ("smolt" e "parr") e sul numero di individui che risalgono i fiumi.

La designazione dei fiumi da monitorare in relazione all'anguilla e al salmone è definita a livello regionale. La selezione degli stock da cui devono essere raccolte tali variabili è coordinata a livello regionale in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali.

3.    Dati per la valutazione dell'impatto delle attività di pesca dell'Unione sugli ecosistemi marini nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione 

   Tali dati comprendono gli elementi di seguito indicati.

(a)Per tutti i tipi di pesca, le catture accessorie accidentali di tutti gli uccelli, i mammiferi, i rettili e i pesci protetti in virtù della legislazione dell'Unione e degli accordi internazionali, comprese le specie elencate nella tabella 1D, o l'eventuale assenza di catture, registrate nel corso di missioni di osservazione sui pescherecci o dai pescatori stessi nei giornali di pesca.

Se i dati sulle catture accessorie accidentali raccolti nel corso di missioni di osservazione non sono ritenuti sufficienti per le esigenze degli utilizzatori finali, gli Stati membri fanno ricorso ad altre metodologie. La selezione di tali metodologie è coordinata a livello di regione marina in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali.

(b)I dati necessari per valutare l'impatto delle attività di pesca sugli habitat marini nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione.

Le variabili utilizzate per valutare l'impatto delle attività di pesca sugli habitat marini sono quelle registrate a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009. I dati sono disaggregati al livello 3 11 dell'attività di pesca, salvo qualora sia necessario un livello di aggregazione inferiore a livello regionale, in particolare nel caso di zone marine protette.

Se i dati registrati a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009 non presentano la giusta risoluzione o non offrono una qualità o una copertura sufficienti per l'uso scientifico previsto, la raccolta è effettuata in altro modo con l'ausilio di metodi di campionamento adeguati. I dati registrati a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009 sono messi a disposizione delle istituzioni nazionali incaricate di attuare i piani di lavoro al livello di aggregazione adeguato.

(c)I dati necessari per stimare il livello di pesca e l'impatto delle attività di pesca sulle risorse biologiche marine e sugli ecosistemi marini, in particolare gli effetti su specie non commerciali, i rapporti predatore-preda e la mortalità naturale delle specie ittiche in ogni regione marina.

Questi dati sono dapprima valutati nell'ambito di studi pilota. Sulla base dei risultati degli studi pilota, gli Stati membri stabiliscono quali dati specifici saranno raccolti per ciascuna regione marina; tale raccolta è coordinata a livello di regione marina in funzione delle esigenze degli utilizzatori finali.    

4.    Dati particolareggiati sull'attività dei pescherecci dell'Unione 12 nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione, registrati a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009

I dati necessari per valutare l'attività dei pescherecci dell'Unione nelle acque dell'Unione e fuori dalle acque dell'Unione comprendono le variabili indicate nella tabella 4. I dati registrati, dichiarati e trasmessi a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009 sono messi a disposizione delle istituzioni nazionali incaricate di attuare i piani di lavoro sotto forma di dati primari. Se tali dati non devono essere raccolti a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009 o se i dati raccolti a norma del regolamento (CE) n. 1224/2009 non presentano la giusta risoluzione o non offrono una qualità o una copertura sufficienti per l'uso scientifico previsto, la raccolta è effettuata in altro modo con l'ausilio di metodi di campionamento adeguati. Tali metodi devono consentire di stimare le variabili elencate nella tabella 4 al più basso livello geografico pertinente per segmento di flotta (tabella 5a) e al livello 6 per il mestiere (tabella 2).

5.    Dati economici e sociali sulla pesca per la valutazione dei risultati economici e sociali del settore della pesca dell'Unione 

Tali dati comprendono gli elementi di seguito indicati.

(a)Le variabili economiche indicate nella tabella 5A in base alla segmentazione settoriale di cui alla tabella 5B e alle super-regioni definite nella tabella 5C.

La popolazione comprende tutte le navi in attività e le navi inattive immatricolate nel registro della flotta peschereccia dell'Unione di cui al regolamento (CE) n. 26/2004 della Commissione 13 al 31 dicembre dell'anno di riferimento e le navi che non figurano nel registro in quella data ma che hanno praticato attività di pesca per almeno un giorno nell'anno di riferimento.

Per le navi inattive sono raccolti unicamente i dati relativi al valore del capitale e ai costi di capitale.

Se esiste un rischio di identificazione di persone fisiche e/o giuridiche, per garantire la riservatezza statistica è possibile applicare un raggruppamento per comunicare le variabili economiche. Il raggruppamento può essere utilizzato anche se necessario per elaborare un piano di campionamento statisticamente valido. Tale sistema di raggruppamento è coerente nel tempo.

I dati economici sono raccolti su base annuale.

(b)Le variabili sociali indicate nella tabella 6.

I dati sociali sono raccolti ogni tre anni a partire dal 2018.

I dati relativi all'occupazione per livello di istruzione e nazionalità possono essere raccolti sulla base di studi pilota.

6.    Dati economici, sociali e ambientali riguardanti l'acquacoltura marina e, a titolo facoltativo, l'acquacoltura di acqua dolce, per la valutazione dei risultati sociali, economici e ambientali del settore acquicolo dell'Unione

Tali dati comprendono gli elementi di seguito indicati.

(a)Le variabili economiche indicate nella tabella 7 in base alla segmentazione settoriale di cui alla tabella 9.

La popolazione comprende tutte le imprese la cui attività primaria è definita in base ai codici 03.21 e 03.22 della classificazione delle attività economiche NACE 14 e che operano a scopo di lucro.

I dati economici sono raccolti su base annuale.

(b)Le variabili sociali indicate nella tabella 6.

I dati sociali sono raccolti ogni tre anni a partire dal 2018.

I dati relativi all'occupazione per livello di istruzione e nazionalità possono essere raccolti sulla base di studi pilota.

(c)I dati ambientali relativi all'acquacoltura indicati nella tabella 8 per consentire la valutazione di alcuni aspetti dei risultati ambientali.

I dati ambientali possono essere raccolti sulla base di studi pilota ed estrapolati per ottenere i totali corrispondenti al volume totale della produzione ittica dello Stato membro.

I dati ambientali sono raccolti ogni due anni.



Dati biologici

Tabella 1A 15

Stock nelle acque dell'Unione

Specie (nome comune)

Specie (nome scientifico)

Zona (codice della zona CIEM 16 , IBSFC 17 o FAO 18 ) in cui è presente lo stock/codice dello stock

Artico orientale, Mare di Norvegia e Mare di Barents

Anguilla europea

Anguilla anguilla

I, II

Brosmio

Brosme brosme

I, II

Aringa atlantico-scandinava

Clupea harengus

I, II

Merluzzo bianco

Gadus morhua

I, II

Capelin

Mallotus villosus

I, II

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

I, II

Melù

Micromesistius poutassou

I-II

Gamberello boreale

Pandalus borealis

I, II

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

I, II

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

I, II

Salmone

Salmo salar

I, II

Sgombro

Scomber scombrus

II

Scorfano di Norvegia

Sebastes marinus.

I, II

Sebaste

Sebastes mentella

I, II

Suro

Trachurus trachurus

IIa

Skagerrak e Kattegat

Cicerello

Ammodytidae

IIIa

Anguilla europea

Anguilla anguilla

IIIa

Aringa

Clupea harengus

IIIa/22-24, IIIa

Granatiere di roccia

Coryphaenoides rupestris

IIIa

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

IIIa

Capone coccio

Aspitrigla cuculus

IIIa

Merluzzo bianco

Gadus morhua

IIIaN

Merluzzo bianco

Gadus morhua

IIIaS

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

IIIa

Limanda

Limanda limanda

IIIa

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

IIIa

Merlano

Merlangius merlangus

IIIa

Nasello

Merluccius merluccius

IIIa

Melù

Micromesistius poutassou

IIIa

Scampo

Nephrops norvegicus

Unità funzionale

Gamberello boreale

Pandalus borealis

IIIa

Passera di mare

Pleuronectes platessa

IIIa

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

IIIa

Salmone

Salmo salar

IIIa

Rombo chiodato

Psetta maxima

IIIa

Sgombro

Scomber scombrus

IIIa

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

IIIa

Sogliola

Solea solea

IIIa

Spratto

Sprattus sprattus

IIIa

Busbana norvegese

Trisopterus esmarki

IIIa

Tutte le specie commerciali di squali e razze 19

Selachii, Rajidae

IIIa

Mar Baltico —

Anguilla europea

Anguilla anguilla

22-32

Aringa

Clupea harengus

22-24/25-29, 32/30/31/ Golfo di Riga

Coregone lavarello

Coregonus lavaretus

IIId

Coregone bianco

Coregonus albula

22-32

Merluzzo bianco

Gadus morhua

22-24/25-32

Limanda

Limanda limanda

22-32

Pesce persico

Perca fluviatilis

IIId

Passera pianuzza

Platichtys flesus

22-32

Passera di mare

Pleuronectes platessa

22-32

Rombo chiodato

Psetta maxima

22-32

Salmone

Salmo salar

22-31/32

Trota di mare

Salmo trutta

22-32

Sandra

Sander lucioperca

IIId

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

22-32

Sogliola

Solea solea

22

Spratto

Sprattus sprattus

22-32

Mare del Nord e Manica orientale

Cicerello

Ammodytidae

IV

Bavose lupe

Anarhichas spp.

IV

Anguilla europea

Anguilla anguilla

IV, VIId

Argentine

Argentina spp.

IV

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

IV

Brosmio

Brosme brosme

IV

Aringa

Clupea harengus

IV, VIId

Gamberetto grigio

Crangon crangon

IV, VIId

Spigola

Dicentrarchus labrax

IV, VIId

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

IV

Merluzzo bianco

Gadus morhua

IV, VIId

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

IV

Scorfano di fondale

Helicolenus dactylopterus

IV

Rombo quattrocchi

Lepidorhombus boscii

IV, VIId

Rombo giallo

Lepidorhombus whiffiagonis

IV, VIId

Limanda

Limanda limanda

IV, VIId

Rospo

Lophius budegassa

IV, VIId

Rana pescatrice

Lophius piscatorius

IV

Granatiere berglax

Macrourus berglax

IV

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

IV

Merlano

Merlangius merlangus

IV, VIId

Nasello

Merluccius merluccius

IV, VII

Melù

Micromesistius poutassou

IV, VIId

Limanda

Microstomus kitt

IV, VIId

Molva azzurra

Molva dypterygia

IV

Molva

Molva molva

IV

Triglia di fango

Mullus barbatus

IV, VIId

Triglia di scoglio

Mullus surmuletus

IV, VIId

Scampo

Nephrops norvegicus

Tutte le unità funzionali

Gamberello boreale

Pandalus borealis

IVa est/IVa/IV

Ventaglio

Pecten maximus

VIId

Musdea bianca

Phycis blennoides

IV

Musdea

Phycis phycis

IV

Passera pianuzza

Platichthys flesus

IV

Passera di mare

Pleuronectes platessa

IV

Passera di mare

Pleuronectes platessa

VIId

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

IV

Rombo chiodato

Psetta maxima

IV, VIId

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

IV

Salmone

Salmo salar

IV, VIId

Sgombro

Scomber scombrus

IV, VIId

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

IV, VIId

Sebaste

Sebastes mentella

IV

Sogliola

Solea solea

IV

Sogliola

Solea solea

VIId

Spratto

Sprattus sprattus

IV/VIId

Suro

Trachurus trachurus

IV, VIId

Capone gallinella

Trigla lucerna

IV

Busbana norvegese

Trisopterus esmarki

IV

Pesce San Pietro

Zeus faber

IV, VIId

Tutte le specie commerciali di squali e razze 20

Selachii, Rajidae

IV, VIId

Atlantico nord-orientale e Manica occidentale

Alepocefalo

Alepocephalus bairdii

VI, XII

Cicerello

Ammodytidae

VIa

Pesce tamburo

Capros aper

V, VI,VII

Ventaglio

Pecten maximus

IV, VI, VII

Canestrello

Aequipecten opercularis

VII

Grancevola

Maja squinado

V, VI,VII

Anguilla europea

Anguilla anguilla

Tutte le zone

Pesci sciabola

Aphanopus spp.

Tutte le zone

Argentine

Argentina spp.

Tutte le zone

Bocca d'oro

Argyrosomus regius

Tutte le zone

Capone coccio

Aspitrigla cuculus

Tutte le zone

Berici

Beryx spp.

Tutte le zone, eccetto X e IXa

Berici

Beryx spp.

IXa e X

Granchio di mare

Cancer pagurus

Tutte le zone

Aringa

Clupea harengus

VIa/VIaN/

VIa S, VIIbc/VIIa/VIIj

Grongo

Conger conger

Tutte le zone, eccetto la X

Grongo

Conger conger

X

Granatiere di roccia

Coryphaenoides rupestris

Tutte le zone

Zigrino

Dalatias licha

Tutte le zone

Pastinaca

Dasyatis pastinaca

VII, VIII

Squalo becco d'uccello

Deania calcea

V, VI, VII, IX, X, XII

Spigola

Dicentrarchus labrax

Tutte le zone, eccetto la IX

Spigola

Dicentrarchus labrax

IX

Sogliola cuneata

Dicologlossa cuneata

VIIIc, IX

Acciuga

Engraulis encrasicolus

IXa (solo Cadice)

Acciuga

Engraulis encrasicolus

VIII

Sagrì nero

Etmopterus spinax

VI, VII, VIII

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

VIId,e

Merluzzo bianco

Gadus morhua

Va/Vb/VIa/VIb/VIIa/VIIe-k

Passera lingua di cane

Glyptocephalus cynoglossus

VI, VII

Scorfano di fondale

Helicolenus dactylopterus

Tutte le zone

Astice

Homarus gammarus

Tutte le zone

Pesce specchio atlantico

Hoplostethus atlanticus

Tutte le zone

Pesce sciabola

Lepidopus caudatus

IXa

Rombo quattrocchi

Lepidorhombus boscii

VIIIc, IXa

Rombo giallo

Lepidorhombus whiffiagonis

VI/VII, VIIIabd/VIIIc, IXa

Limanda

Limanda limanda

VIIe/VIIa,f-h

Calamaro

Loligo vulgaris

Tutte le zone, eccetto VIIIc, IXa

Calamaro

Loligo vulgaris

VIIIc, IXa

Rospo

Lophius budegassa

IV, VI/VIIb-k, VIIIabd

Rospo

Lophius budegassa

VIIIc, IXa

Rana pescatrice

Lophius piscatorious

IV, VI/VIIb-k, VIIIabd

Rana pescatrice

Lophius piscatorious

VIIIc, IXa

Capelin

Mallotus villosus

XIV

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

Va/Vb

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

VIa/VIb/VIIa/VIIb-k

Merlano

Merlangius merlangus

VIII/IX, X

Merlano

Merlangius merlangus

Vb/VIa/VIb/VIIa/VIIe-k

Nasello

Merluccius merluccius

IIIa, IV, VI, VII, VIIIab/VIIIc, IXa

Sogliola cuneata

Microchirus variegatus

Tutte le zone

Melù

Micromesistius poutassou

I-IX, XII, XIV

Limanda

Microstomus kitt

Tutte le zone

Molva azzurra

Molva dypterygia

Tutte le zone, eccetto la X

Molva occhiona

Molva macrophthalma

X

Molva

Molva molva

Tutte le zone

Triglia di scoglio

Mullus surmuletus

Tutte le zone

Palombo stellato

Mustelus asterias

VI, VII, VIII, IX

Palombo

Mustelus mustelus

VI, VII, VIII, IX

Palombo punteggiato

Mustelus punctulatus

VI, VII, VIII, IX

Scampo

Nephrops norvegicus

Unità funzionale VI

Scampo

Nephrops norvegicus

Unità funzionale VII

Scampo

Nephrops norvegicus

Unità funzionali VIII, IX

Polpo di scoglio

Octopus vulgaris

Tutte le zone, eccetto VIIIc, IXa

Polpo di scoglio

Octopus vulgaris

VIIIc, IXa

Occhialone

Pagellus bogaraveo

IXa, X

Gamberetti rosa

Pandalus spp.

Tutte le zone

Gambero rosa mediterraneo

Parapenaeus longirostris

IXa

Musdea bianca

Phycis blennoides

Tutte le zone

Musdea

Phycis phycis

Tutte le zone

Passera di mare

Pleuronectes platessa

VIIa/VIIe/VIIfg

Passera di mare

Pleuronectes platessa

VIIbc/VIIh-k/VIII, IX, X

Merluzzo giallo

Pollachius pollachius

Tutte le zone, eccetto IX, X

Merluzzo giallo

Pollachius pollachius

IX, X

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

Va/Vb/IV, IIIa, VI

Merluzzo carbonaro

Pollachius virens

VII, VIII

Cernia di fondale

Polyprion americanus

X

Rombo chiodato

Psetta maxima

Tutte le zone

Ippoglosso nero

Reinhardtius hippoglossoides

V, XIV/VI

Ippoglosso atlantico

Hippoglossus hippoglossus

V, XIV

Salmone

Salmo salar

Tutte le zone

Sardina

Sardina pilchardus

VIIIabd/VIIIc, IXa

Sgombro

Scomber colias

VIII, IX, X

Sgombro

Scomber scombrus

II, IIIa, IV, V, VI, VII, VIII, IX

Rombo liscio

Scophthalmus rhombus

Tutte le zone

Scorfano di Norvegia

Sebastes marinus

Sottozone CIEM V, VI, XII, XIV e NAFO SA 2 + (Div. 1F + 3K).

Sebaste

Sebastes mentella

Sottozone CIEM V, VI, XII, XIV e NAFO SA 2 + (Div. 1F + 3K)

Seppia

Sepia officinalis

Tutte le zone

Sogliola

Solea solea

VIIa/VIIfg

Sogliola

Solea solea

VIIbc/VIIhjk/IXa/VIIIc

Sogliola

Solea solea

VIIe

Sogliola

Solea solea

VIIIab

Sparidi

Sparidae

Tutte le zone

Sugarello

Trachurus mediterraneus

VIII, IX

Sugarello pittato

Trachurus picturatus

VIII, IX, X

Suro

Trachurus trachurus

IIa, IVa, Vb, VIa, VIIa-c, e-k, VIIIabde/X

Suro

Trachurus trachurus

VIIIc, IXa

Busbane

Trisopterus spp.

Tutte le zone

Pesce San Pietro

Zeus faber

Tutte le zone

Tutte le specie commerciali di squali e razze 21

Selachii, Rajidae

IV, VIId

Mar Mediterraneo e Mar Nero

Anguilla europea

Anguilla anguilla

Tutte le zone del Mediterraneo

Gambero rosso

Aristeomorpha foliacea

Tutte le zone del Mediterraneo

Gambero rosso mediterraneo

Aristeus antennatus

Tutte le zone del Mediterraneo

Boga

Boops boops

1.3, 2.1, 2.2, 3.1, 3.2

Lampuga

Coryphaena equiselis

Tutte le zone del Mediterraneo

Lampuga

Coryphaena hippurus

Tutte le zone del Mediterraneo

Spigola

Dicentrarchus labrax

Tutte le zone del Mediterraneo

Moscardino bianco

Eledone cirrhosa

1.1, 1.3, 2.1, 2.2, 3.1

Moscardino

Eledone moschata

1.3, 2.1, 2.2, 3.1

Acciuga

Engraulis encrasicolus

Tutte le zone del Mediterraneo

Acciuga

Engraulis encrasicolus

Mar Nero GSA 29

Capone gorno

Eutrigla gurnardus

2.2, 3.1

Totani

Illex spp., Todarodes spp.

Tutte le zone del Mediterraneo

Pesci vela

Istiophoridae

Tutte le zone del Mediterraneo

Calamaro

Loligo vulgaris

Tutte le zone del Mediterraneo

Rospo

Lophius budegassa

1.1, 1.2, 1.3, 2.2, 3.1

Rana pescatrice

Lophius piscatorius

1.1, 1.2, 1.3, 2.2, 3.1

Merlano

Merlangius merlangus

Mar Nero GSA 29

Nasello

Merluccius merluccius

Tutte le zone del Mediterraneo

Melù

Micromesistius poutassou

1.1, 3.1

Muggini

Mugilidae

1.3, 2.1, 2.2, 3.1

Triglia di fango

Mullus barbatus

Tutte le zone del Mediterraneo

Triglia di fango

Mullus barbatus

Mar Nero GSA 29

Triglia di scoglio

Mullus surmuletus

Tutte le zone del Mediterraneo

Polpo di scoglio

Octopus vulgaris

Tutte le zone del Mediterraneo

Scampo

Nephrops norvegicus

Tutte le zone del Mediterraneo

Pagelli

Pagellus erythrinus

Tutte le zone del Mediterraneo

Gambero rosa mediterraneo

Parapenaeus longirostris

Tutte le zone del Mediterraneo

Mazzancolla

Penaeus kerathurus

3.1

Rombo chiodato

Psetta maxima

Mar Nero GSA 29

Sardina

Sardina pilchardus

Tutte le zone del Mediterraneo

Sgombro

Scomber spp.

Tutte le zone del Mediterraneo

Seppia

Sepia officinalis

Tutte le zone del Mediterraneo

Sogliola

Solea vulgaris

1.2, 2.1, 3.1

Orata

Sparus aurata

1.2, 3.1

Zerro

Spicara smaris

2.1, 3.1, 3.2

Spratto

Sprattus sprattus

Mar Nero GSA 29

Pannocchia

Squilla mantis

1.3, 2.1, 2.2

Sugarello

Trachurus mediterraneus

Tutte le zone del Mediterraneo

Sugarello

Trachurus mediterraneus

Mar Nero GSA 29

Suro

Trachurus trachurus

Tutte le zone del Mediterraneo

Suro

Trachurus trachurus

Mar Nero GSA 29

Capone gallinella

Trigla lucerna

1.3, 2.2, 3.1

Vongola

Veneridae

2.1, 2.2

Rossetto

Aphia minuta

GSA 9,10,16 e 19

Latterini

Atherina spp

GSA 9,10,16 e 19

Merluzzo capellano

Trisopterus minutus

Tutte le regioni

Tutte le specie commerciali di squali e razze 22

Selachii, Rajidae

Tutte le regioni



Dati biologici

Tabella 1B 23

Stock di regioni ultraperiferiche dell'Unione

Specie (nome comune)

Specie (nome scientifico)

Guyana francese

Lutiano rosso

Lutjanus purpureus

Gamberi

Farfantepenaeus subtilis

Ombrina

Cynoscion acoupa

Ombrina dentata

Cynoscion steindachneri

Ombrina

Cynoscion virescens

Pescigatto di mare

Ariidae

Pesce foglia

Lobotes surinamensis

Grugnolo luteo

Genyatremus luteus

Pseudospigole

Centropomus spp.

Serranidi

Serranidae

Muggini

Mugil spp.

Guadalupa e Martinica

Lutiani

Lutjanidae

Emulidi

Haemulidae

Serranidi

Serranidae

Pesce scorpione

Pterois volitans

Scombridi

Scombridae

Marlin azzurro

Makaira nigricans

Lampuga

Coryphaena hippurus

Isola della Riunione e Mayotte

Lutiani

Lutjanidae

Serranidi

Serranidae

Scombridi

Scombridae

Pesce spada

Xiphias gladius

Altri pesci vela

Istiophoridae

Lampuga

Coryphaena hippurus

Suro occhione

Selar crumenophthalmus

Azzorre, Madera e Isole Canarie

Sgombro

Scomber colias

Alaccia

Sardinella maderensis

Suro

Trachurus spp.

Sardina

Sardina pilchardus

Scaro

Sparisoma cretense

Patelle

Patellidae



Dati biologici

Tabella 1C 24

Stock in regioni marine
regolamentate da organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP)

e accordi di partenariato per una pesca sostenibile (APPS)

IATTC (Commissione interamericana per i tonnidi tropicali)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o dalle organizzazioni regionali di pesca (ORP) competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Thunnus albacares

Tonno albacora

Oceano Pacifico orientale

Alta

Thunnus obesus

Tonno obeso

Oceano Pacifico orientale

Alta

Katsuwonus pelamis

Tonnetto striato

Oceano Pacifico orientale

Alta

Thunnus alalunga

Tonno bianco

Oceano Pacifico orientale

Alta

Thunnus orientalis

Tonno rosso del Pacifico

Oceano Pacifico orientale

Alta

Xiphias gladius

Pesce spada

Oceano Pacifico orientale

Alta

Makaira nigricans (o mazara)

Marlin azzurro

Oceano Pacifico orientale

Alta

Makaira indica

Marlin nero

Oceano Pacifico orientale

Alta

Tetrapturus audax

Pesce lancia striato

Oceano Pacifico orientale

Alta

ICCAT (Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Thunnus albacares

Tonno albacora

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Thunnus obesus

Tonno obeso

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Katsuwonus pelamis

Tonnetto striato

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Thunnus alalunga

Tonno bianco

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Thunnus thynnus

Tonno rosso

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Xiphias gladius

Pesce spada

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Makaira nigricans (o mazara)

Marlin azzurro

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Istiophorus albicans

Pesce vela atlantico

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Tetrapturus albidus

Marlin bianco

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Prionace glauca

Verdesca

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Auxis rochei

Tombarello

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Sarda sarda

Palamita

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Alta

Euthynnus alleteratus

Tonnetto

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Thunnus atlanticus

Tonno pinna nera

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Orcynopsis unicolor

Palamita bianca

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Scomberomorus brasiliensis

Maccarello reale maculato

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Scomberomorus regalis

Maccarello reale atlantico

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Auxis thazard

Biso

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Scomberomorus cavalla

Maccarello reale

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Scomberomorus tritor

Maccarello reale di Guinea

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Scomberomorus maculatus

Maccarello reale maculato

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Acanthocybium solandri

Maccarello striato

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

Coryphaena hippurus

Lampuga

Oceano Atlantico e mari adiacenti

Media

NAFO (Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Stock definiti dalla ORGP

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Gadus morhua

Merluzzo bianco

NAFO 2J 3KL

Bassa

Gadus morhua

Merluzzo bianco

NAFO 3M

Alta

Gadus morhua

Merluzzo bianco

NAFO 3NO

Alta

Gadus morhua

Merluzzo bianco

NAFO 3Ps

Alta

Gadus morhua

Merluzzo bianco

NAFO SA1

Alta

Glyptocephalus cynoglossus

Passera lingua di cane

NAFO 3NO

Alta

Glyptocephalus cynoglossus

Passera lingua di cane

NAFO 2J3KL

Bassa

Hippoglossoides platessoides

Passera canadese

NAFO 3LNO

Alta

Hippoglossoides platessoides

Passera canadese

NAFO 3M

Alta

Limanda ferruginea

Limanda

NAFO 3LNO

Media

Coryphaenoides rupestris

Granatiere di roccia

NAFO SA0+1

Bassa

Macrourus berglax

Granatiere berglax

NAFO SA2+3

Alta

Pandalus borealis

Gamberello boreale

NAFO 3LNO

Alta

Pandalus borealis

Gamberello boreale

NAFO 3M

Alta

Amblyraja radiata

Razza stellata

NAFO 3LNOPs

Alta

Reinhardtius hippoglossoides

Ippoglosso nero

NAFO 3KLMNO

Alta

Reinhardtius hippoglossoides

Ippoglosso nero

NAFO SA1

Alta

Hippoglossus hippoglossus

Ippoglosso atlantico

NAFO SA1

Bassa

Sebastes mentella

Sebaste

NAFO SA1

Alta

Sebastes spp.

Sebaste

NAFO 3LN

Alta

Sebastes spp.

Sebaste

NAFO 3M

Alta

Sebastes spp.

Sebaste

NAFO 3O

Alta

Urophycis tenuis

Musdea americana

NAFO 3NO

Alta

Mallotus villosus

Capelin

NAFO 3NO

Alta

Beryx sp.

Berici

NAFO 6G

Alta

Illex illecebrosus

Totano

NAFO Sottozone 3+4

Bassa

Salmo salar

Salmone

NAFO S1+ sottozona CIEM XIV,

NEAF, NASCO

Alta

Zona marina FAO 34 - Comitato per la pesca nell'Atlantico centro-orientale (COPACE)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Brachydeuterus spp.

Burri

34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Caranx spp.

Carangi

34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Cynoglossus spp.

Cinoglossidi

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Decapterus spp.

Sugarotti

34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Dentex canariensis

Dentice

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Media

Dentex congoensis

Dentice

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Media

Dentex macrophthalmus

Dentice occhione

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Dentex maroccanus

Dentice marocchino

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Media

Dentex spp.

Dentici

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Engraulis encrasicolus

Acciuga

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Epinephelus aeneus

Cernia bianca

34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Ethmalosa fimbriata

Alaccia larga

34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Farfantepenaeus notialis

Mazzancolla rosa

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Galeoides decadactylus

Capitano minore

34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Loligo vulgaris

Calamaro

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Merluccius polli

Nasello

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Merluccius senegalensis

Merluzzo senegalese

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Merluccius spp.

Altri naselli

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Media

Octopus vulgaris

Polpo di scoglio

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Pagellus acarne

Pagello mafrone

34.1.1.

Alta

Pagellus bellottii

Pagello rosso

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Pagellus bogaraveo

Occhialone

34.1.1.

Media

Pagellus spp.

Pagelli

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Pagrus caeruleostictus

Pagro azzurro

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Parapenaeus longirostris

Gambero rosa mediterraneo

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Pomadasys incisus

Grugnolo

34.1.1.

Media

Pomadasys spp.

Burri

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Pseudotolithus spp.

Ombrine

34.1.1.

Alta

Sardina pilchardus

Sardina

34.1.1., 34.1.3.

Alta

Sardinella aurita

Alaccia

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Sardinella maderensis

Alaccia

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Scomber japonicus

Sgombro

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Scomber spp.

Altri sgombri

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Sepia hierredda

Seppia

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Sepia officinalis

Seppia

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Sepia spp.

Seppie

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Media

Sparidae

Sparidi

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Sparus spp.

Sparidi

34.1.1.

Alta

Trachurus trachurus

Sugarello

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Trachurus trecae

Suro cunene

34.1.1., 34.1.3., 34.3.1., 34.3.3-6.

Alta

Umbrina canariensis

Ombrina delle Canarie

34.3.3-6.

Media

SEAFO (Organizzazione per la pesca nell'Atlantico sud-orientale)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Dissostichus eleginoides

Austromerluzzo

Atlantico sud-orientale

Alta

Beryx spp.

Berici

Atlantico sud-orientale

Alta

Chaceon spp.

Granchi rossi

Atlantico sud-orientale

Alta

Pseudopentaceros richardsoni

Pentacero australe

Atlantico sud-orientale

Alta

Helicolenus spp.

Scorfani di fondale

Atlantico sud-orientale

Alta

Hoplostethus atlanticus

Pesce specchio atlantico

Atlantico sud-orientale

Alta

Trachurus spp.

Suro

Atlantico sud-orientale

Alta

Scomber spp.

Sgombro

Atlantico sud-orientale

Alta

Polyprion americanus

Cernia di fondale

Atlantico sud-orientale

Media

Jasus tristani

Aragosta

Atlantico sud-orientale

Media

Lepidotus caudatus

Pesce sciabola

Atlantico sud-orientale

Media

 Schedophilus ovalis

Centrolofo viola

Atlantico sud-orientale

Bassa

Schedophilus velaini

Centrolofo australe

Atlantico sud-orientale

Bassa

Allocyttus verucossus

Oreo

Atlantico sud-orientale

Bassa

Neocyttus romboidales

Atlantico sud-orientale

Allocyttus guineensis

Atlantico sud-orientale

Pseudocyttu smaculatus

Atlantico sud-orientale

 Emmelichthys nitidus

Zerro australe

Atlantico sud-orientale

Bassa

 Ruvettus pretiosus

Ruvetto

Atlantico sud-orientale

Bassa

Promethichthys prometheus

Tirsite chiaro

Atlantico sud-orientale

Bassa

 Macrourus spp.

Granatieri

Atlantico sud-orientale

Bassa

Antimora rostrata

Antimora blu

Atlantico sud-orientale

Bassa

Epigonus spp

Re di triglie

Atlantico sud-orientale

Bassa

Merluccius spp.

Nasello

Atlantico sud-orientale

Bassa

Notopogon fernandezianus

Pesce tamburo australe

Atlantico sud-orientale

Bassa

Octopodidae e Loliginidae

Polpi e calamari

Atlantico sud-orientale

Bassa

WCPFC (Commissione per la pesca nel Pacifico centro-occidentale)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Thunnus albacares

Tonno albacora

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Thunnus obesus

Tonno obeso

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Katsuwonus pelamis

Tonnetto striato

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Thunnus alalunga

Tonno bianco

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Thunnus orientalis

Tonno rosso del Pacifico

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Xiphias gladius

Pesce spada

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Makaira nigricans (o mazara)

Marlin azzurro

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Makaira indica

Marlin nero

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Tetrapturus audax

Pesce lancia striato

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Acanthocybium solandri

Maccarello striato

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Coryphaena hippurus

Lampuga

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Elagatis bipinnulata

Cometa

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Lepidocybium flavobrunneum

Tirsite

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Lampris regius

Pesce re

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Mola mola

Pesce luna

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Istiophorus platypterus

Pesce vela atlantico

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Tetrapturus angustirostris

Marlin inerme

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Ruvettus pretiosus

Ruvetto

Oceano Pacifico centro-occidentale

Media

Prionace glauca

Verdesca

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Carcharhinus longimanus

Squalo alalunga

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Carcharhinus falciformis

Squalo seta

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Alopias superciliosus

Squalo volpe occhione

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Alopias vulpinus

Squalo volpe

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

Alopias pelagicus

Squalo volpe pelagico

Oceano Pacifico centro-occidentale

Alta

NB: per la WCPF i pescherecci con palangari sono tenuti a comunicare anche le seguenti informazioni:

1) il numero di braccioli tra i galleggianti. Il numero di braccioli tra i galleggianti deve essere comunicato per ogni cala;

2) il numero di pesci delle specie seguenti catturati per ogni cala: tonno bianco (Thunnus alalunga), tonno obeso (Thunnus obesus), tonnetto striato (Katsuwonus pelamis), tonno albacora (Thunnus albacares), pesce lancia striato (Tetrapturus audax), marlin blu (Makaira mazara), marlin nero (Makaira indica) e pesce spada (Xiphias gladius), verdesca, squalo seta, squalo alalunga, squali mako, squali volpe, smeriglio (a sud di 20° S, fintanto che i dati biologici indicano che questo o un altro limite geografico è appropriato), squali martello (squalo martello alato, smerlato, maggiore e comune), squalo balena e altre specie stabilite dalla Commissione.

Se è stato registrato il peso totale o il peso medio del pesce catturato per ogni cala, occorre comunicare anche il peso totale o il peso medio del pesce catturato per cala e per specie. Se non è stato registrato il peso totale o il peso medio del pesce catturato per ogni cala, occorre stimare anche il peso totale o il peso medio del pesce catturato per cala e per specie e comunicare tale stima. Il peso totale o il peso medio è riferito al peso intero e non al peso lavorato.

COPACO (Comitato per la pesca nell'Atlantico centro-occidentale)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Panulirus argus

Aragosta dei Caraibi

Atlantico centro-occidentale

Alta

Strombus gigas

Strombo gigante

Atlantico centro-occidentale

Alta

Selachii, Rajidae

Squali, razze

Atlantico centro-occidentale

Alta

Coryphaena hippurus

Lampuga

Atlantico centro-occidentale

Alta

Acanthocybium solandri

Maccarello striato

Atlantico centro-occidentale

Alta

Epinephelus guttatus

Cernia caraibica

Atlantico centro-occidentale

Alta

Lutjanus vivanus

Lutiano

Atlantico centro-occidentale

Alta

Lutjanus buccanella

Lutiano

Atlantico centro-occidentale

Alta

Lutjanus campechanus

Lutiano rosso

Atlantico centro-occidentale

Alta

Penaeus subtilis

Mazzancolla

ZEE della Guyana francese

Alta

IOTC (Commissione per il tonno dell'Oceano Indiano)

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Thunnus albacares

Tonno albacora

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Thunnus obesus

Tonno obeso

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Katsuwonus pelamis

Tonnetto striato

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Thunnus alalunga

Tonno bianco

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Xiphias gladius

Pesce spada

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Makaira nigricans (o mazara)

Marlin azzurro

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Makaira indica

Marlin nero

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Tetrapturus audax

Pesce lancia striato

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Istiophorus platypterus

Pesce vela del Pacifico

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Auxis rochei

Tombarello

Oceano Indiano occidentale e orientale

Media

Auxis thazard

Biso

Oceano Indiano occidentale e orientale

Media

Euthynnus affinis

Tonnetto

Oceano Indiano occidentale e orientale

Media

Thunnus tonggol

Tonno

Oceano Indiano occidentale e orientale

Media

Scomberomorus guttatus

Maccarello reale maculato

Oceano Indiano occidentale e orientale

Media

Scomberomorus commerson

Maccarello reale

Oceano Indiano occidentale e orientale

Media

Prionace glauca

Verdesca

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Alopias superciliosus

Squalo volpe occhione

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Carcharhinus falciformes

Squalo seta

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Carcharhinus longimanus

Squalo alalunga

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Alopias pelagicus

Squalo volpe pelagico

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Sphyrna lewini

Squalo martello smerlato

Oceano Indiano occidentale e orientale

Alta

Altre ORGP

SPECIE

Nell'elaborazione dei piani di campionamento per la raccolta di dati biologici di cui al capo III del presente allegato va tenuto conto dei confini degli stock, quali definiti dalle ORGP o ORP competenti, e a ciascuno stock va assegnato uno sforzo di campionamento adeguato.

Frequenza di raccolta di variabili biologiche

Nome scientifico

Nome comune

Zona geografica

Priorità

La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.

Trachurus murphyi

Sugarello cileno

Zona della convenzione SPRFMO

Alta

Euphausia superba

Krill antartico

Zona della convenzione CCAMLR

Alta

Dissostichus spp.

Dissostichus eleginoides e Dissostichus mawsoni)

Austromerluzzi

Zona della convenzione CCAMLR

Alta

Champsocephalus gunnari

Pesce del ghiaccio

Zona della convenzione CCAMLR

Bassa

Risorse di pesci, molluschi, crostacei e altre specie stanziali presenti nella zona considerata, a eccezione di: i) specie stanziali soggette alla giurisdizione di pesca degli Stati costieri a norma dell'articolo 77, paragrafo 4, della convenzione delle Nazioni Unite del 1982 sul diritto del mare; e ii) specie altamente migratorie elencate nell'allegato I della convenzione delle Nazioni Unite del 1982 sul diritto del mare.

Zona della convenzione SIOFA



Dati biologici

Tabella 1D 25

Specie soggette a monitoraggio in virtù di programmi di protezione
vigenti nell'Unione o di obblighi internazionali

Nome comune

Nome scientifico

Regione/ORGP

Quadro normativo

Pesci ossei

Teleostei

Storioni

Acipenser spp.

Mar Mediterraneo e Mar Nero; Mar Baltico; OSPAR II, IV

Allegato II della convenzione di Barcellona 26 , allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero; OSPAR 27 ; HELCOM 28

Alepocefalidi

Alepocephalidae

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde 29

Alepocefalo

Alepocephalus Bairdii

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Alepocefalo

Alepocephalus rostratus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Alosa

Alosa immaculata

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Alaccia

Alosa alosa

OSPAR II, III, IV

OSPAR

Coregone lavarello

Coregonus lavaretus

OSPAR II

OSPAR

Merluzzo bianco

Gadus morhua

OSPAR II, III; Mar Baltico

OSPAR; Helcom

Cavalluccio camuso

Hippocampus guttulatus (sinonimo: Hippocampus ramulosus)

OSPAR II, III, IV, V

OSPAR

Cavalluccio marino

Hippocampus hippocampus 

OSPAR II, III, IV, V

OSPAR

Alosa

Alosa tanaica

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Antimora blu

Antimora rostrata

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesce sciabola nero

Aphanopus carbo

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesci sciabola

Aphanopus intermedius

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Gamberi di fiume

Astacus spp.

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Latterino

Atherina pontica

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Aguglia

Belone belone euxini Günther

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Berici

Beryx spp.

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

 Brotulide atlantico

Cataetyx laticeps

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Coregone bianco

Coregonus albula

Mar Baltico

Raccomandazione del gruppo di coordinamento regionale per il Baltico

Ciclottero

Cyclopterus lumpus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Sparaglione

Diplodus annularis

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 30 (taglia min. di conservazione)

Sarago pizzuto

Diplodus puntazzo

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Sarago maggiore

Diplodus sargus

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Sarago testa nera

Diplodus vulgaris

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Austromerluzzo

Dissostichus eleginoides

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Austromerluzzo

Dissostichus mawsoni

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Serranidi

Epinephelus spp.

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Re di triglie nero

Epigonus telescopus

Tutte le regioni

Specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Ghiozzi

Gobiidae

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Scorfano di fondale

Helicolenus dactylopterus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Ippoglosso atlantico

Hippoglossus hippoglossus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesce specchio atlantico

Hoplostethus atlanticus

Tutte le regioni; OSPAR I, V

Specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesce specchio

Hoplosthetus mediterraneus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesce sciabola

Lepidopus caudatus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Mormora

Lithognathus mormyrus

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Cefalo dorato

Liza aurata

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Cefalo verzelata

Liza saliens

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Licode maggiore

Lycodes esmarkii

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Granatieri (pesci ratti) diversi dal granatiere di roccia e dal granatiere berglax 

Macrouridae diversi dal Coryphaenoides rupestris e dal Macrourus berglax

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Granatiere berglax

Macrourus berglax

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Merlano

Merlangius merlangus

Mar Baltico e Mar Nero

Raccomandazione del gruppo di coordinamento regionale per il Baltico; Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Anguilla europea

Anguilla anguilla

OSPAR I, II, III, IV, Mar Baltico

OSPAR; HELCOM

Salmone atlantico

*Salmo salar

OSPAR I, II, III, IV, Mar Baltico

OSPAR; HELCOM

Tonno rosso

*Thunnus thynnus 

OSPAR V

OSPAR; HELCOM

Molva azzurra

Molva dypterygia

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Mora

Mora moro

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Muggini

Mugil spp.

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Tirsite musolungo

Nesiarchus nasutus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Notacanto spinoso

Notocanthus chemnitzii

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Eperlano

Osmerus eperlanus

Mar Baltico

Raccomandazione del gruppo di coordinamento regionale per il Baltico, HELCOM

Pagello mafrone

Pagellus acarne

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Occhialone

Pagellus bogaraveo

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Pagro mediterraneo

Pagrus pagrus

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Cernia di fondale

Polyprion americanus

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Cernia di fondale

Polyprion americanus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesce serra

Pomatomus saltatrix

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Scorfano atlantico

Sebastes viviparus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Storione ladano

Huso huso

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Scorfano di acque profonde

Trachyscorpia cristulata

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesci castagna

Brama spp.

GSA 1.1, 1.2, 1.3 e Mar Nero GSA 29

Allegato VIII del reg. 894/97

Sgombro

Scomber colias Gmelin

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Ghiozzo cristallino

Crystallogobius linearis

Mar Nero

Piani di gestione nazionali

Chimera

Chimaera monstrosa

Mar Baltico

Helcom

Alaccia

Alosa alosa

Mar Baltico

Helcom

Alosa

Alosa fallax

Mar Baltico

Helcom

Aringa ariproduzione autunnale

Clupea harengus subsp.

Mar Baltico

Helcom

Zope

Abramis ballerus

Mar Baltico

Helcom

Alborella

Alburnus alburnus

Mar Baltico

Helcom

Aspio

Aspius aspius

Mar Baltico

Helcom

Barbo

Barbus barbus

Mar Baltico

Helcom

Gobione

Gobio gobio

Mar Baltico

Helcom

Chekhon

Pelecus cultratus

Mar Baltico

Helcom

Sanguinerola

Phoxinus phoxinus

Mar Baltico

Helcom

Vimba

Vimba vimba

Mar Baltico

Helcom

Cobite comune

Cobitis taenia

Mar Baltico

Helcom

Trota di mare

Salmo trutta

Mar Baltico

Helcom

Coregone bianco

Coregonus albula

Mar Baltico

Helcom

Coregone lavarello migratore

Coregonus balticus, sinonimo: Coregonus lavaretus, migratore

Mar Baltico

Helcom

Coregone marena

Coregonus maraena, sinonimo: Coregonus lavaretus, stanziale

Mar Baltico

Helcom

Coregone di Pallas

Coregonus pallasii

Mar Baltico

Helcom

Sperlano marino

Osmerus eperlanomarinus

Mar Baltico

Helcom

Rospo

Lophius budegassa

Mar Baltico

Helcom

Spinarello marino

Spinachia spinachia

Mar Baltico

Helcom

Pesce ago serpente

Entelurus aequoreus

Mar Baltico

Helcom

Pesce ago sottile

Nerophis ophidion

Mar Baltico

Helcom

Pesce ago lombrico

Nerophis lumbriciformis

Mar Baltico

Helcom

Pesce ago

Syngnathus acus

Mar Baltico

Helcom

Pesce ago cavallino

Syngnathus typhle

Mar Baltico

Helcom

Granatiere di roccia

Coryphaenoides rupestris

Mar Baltico

Helcom

Eglefino

Melanogrammus aeglefinus

Mar Baltico

Helcom

Merluzzo giallo

Pollachius pollachius

Mar Baltico

Helcom

Molva

Molva molva

Mar Baltico

Helcom

Bavosa

Lumpenus lampretaeformis

Mar Baltico

Helcom

Sebaste

Sebastes marinus

Mar Baltico

Helcom

Scorfano atlantico

Sebastes viviparus

Mar Baltico

Helcom

Scazzone

Cottus gobio

Mar Baltico

Helcom

Scazzone siberiano

Cottus poecilopus

Mar Baltico

Helcom

Scazzone marino

Myoxocephalus scorpius

Mar Baltico

Helcom

Scazzone marino

Taurulus bubalis

Mar Baltico

Helcom

Scazzone baltico

Triglopsis quadricornis

Mar Baltico

Helcom

Ciclottero

Cyclopterus lumpus

Mar Baltico

Helcom

Lipara striata

Liparis liparis

Mar Baltico

Helcom

Pesce lumaca di Montagu

Liparis montagui

Mar Baltico

Helcom

Pesce San Pietro

Zeus faber

Mar Baltico

Helcom

Spigola

Dicentrarchus labrax

Mar Baltico

Helcom

Tordo marvizzo

Labrus bergylta

Mar Baltico

Helcom

Tordo fischietto

Labrus mixtus

Mar Baltico

Helcom

Tordo occhionero

Symphodus melops

Mar Baltico

Helcom

Tracina drago

Trachinus draco

Mar Baltico

Helcom

Lupo di mare

Anarhichas lupus

Mar Baltico

Helcom

Cicerello del largo

Ammodytes marinus

Mar Baltico

Helcom

Cicerello minore

Ammodytes tobianus

Mar Baltico

Helcom

Ghiozzetto pittato

Pomatoschistus pictus

Mar Baltico

Helcom

Tombarello

Auxis rochei

Mar Baltico

Helcom

Tonnetto

Euthynnus alleteratus

Mar Baltico

Helcom

Palamita bianca

Orcynopsis unicolor

Mar Baltico

Helcom

Sgombro

Scomber scombrus

Mar Baltico

Helcom

Ippoglosso atlantico

Hippoglossus hippoglossus

Mar Baltico

Helcom

Pesce spada

Xiphias gladius

Mar Baltico

Helcom

Ricciola di fondale

Centrolophus niger

Mar Baltico

Helcom

Pesci cartilaginei

Chondrichthyes

Pesce sega dal rostro lungo

Anoxypristis cuspidata

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo becco d'uccello

Deania calcea

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Sagrì nano

Etmopterus pusillus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Pesce sega nano

Pristis clavata

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Pesce sega verde

Pristis zijsron

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Razza norvegese

Raja (Dipturus) nidarosiensis

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Razza chiodata

Raja clavata

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, OSPAR; Helcom

Razza ondulata

Raja undulata

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo volpe pelagico

Alopias pelagicus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo volpe occhione

Alopias superciliosus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo volpe

Alopias vulpinus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, Helcom

Razza stellata

Amblyraja radiata

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Gattucci

Apristurus spp.

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Squalo seta

Carcharhinus falciformis

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo delle Galapagos

Carcharhinus galapagensis

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo alalunga

Carcharhinus longimanus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo grigio

Carcharhinus plumbeus

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Squalo toro

Carcharias taurus

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Squalo bianco

Carcharodon carcharias

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Sagrì

Centrophorus granulosus

Tutti gli oceani e i mari

ORGP, priorità alta, allegato III della convenzione di Barcellona; OSPAR

Sagrì

Centrophorus spp.

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Sagrì

Centrophorus squamosus

Tutti gli oceani e i mari

ORGP, priorità alta, OSPAR

Pescecane nero

Centroscyllium fabricii

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Squalo portoghese

Centroscymnus coelolepis

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde OSPAR

Squalo musolungo

Centroscymnus crepidater

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Squalo elefante

Cetorhinus maximus

Tutti gli oceani e i mari

ORGP, priorità alta, OSPAR; Helcom

Chimera

Chimaera monstrosa

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Squalo serpente

Chlamydoselachus anguineus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Zigrino

Dalatias licha

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pastinaca

Dasyatis pastinaca

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero; Helcom

Squalo becco d'uccello

Deania calcea

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Razza bavosa

Dipturus batis

Tutti gli oceani e i mari

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona; OSPAR; Helcom

Razza bianca

*Rostroraja alba 

OSPAR II, III, IV

OSPAR

Sagrì atlantico

Etmopterus princeps

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Sagrì nero

Etmopterus spinax

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde; Helcom

Squalo martello alato

Eusphyra blochii

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Canesca

Galeorhinus galeus

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona; Helcom

Boccanegra

Galeus melastomus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Gattuccio islandese

Galeus murinus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Altavela

Gymnura altavela

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Squalo manzo

Heptranchias perlo

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato III della convenzione di Barcellona

Squalo capopiatto

Hexanchus griseus

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona; Helcom

Chimera

Hydrolagus mirabilis

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Squalo mako

Isurus oxyrinchus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Smeriglio mako

Isurus paucus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Smeriglio

Lamna nasus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, OSPAR; Helcom

Razza rotonda

Leucoraja circularis

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Razza maltese

Leucoraja melitensis

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Manta della barriera corallina

Manta alfredi

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Manta gigante

Manta birostris

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare pigmeo

Mobula eregoodootenkee

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare

Mobula hypostoma

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare coda spinosa

Mobula japanica

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare pinna corta

Mobula kuhlii

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare

Mobula mobular

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Razza di Munk

Mobula munkiana

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare minore di Guinea

Mobula rochebrunei

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare cileno

Mobula tarapacana

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Diavolo di mare coda liscia

Mobula thurstoni

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Palombo stellato

Mustelus asterias

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato III della convenzione di Barcellona

 Palombo

Mustelus mustelus

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato III della convenzione di Barcellona

 Palombo punteggiato

Mustelus punctulatus

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato III della convenzione di Barcellona

Boccanegra

Galeus melanostomus

Mar Baltico

Helcom

Gattuccio

Scyliorhinus canicula

Mar Baltico

Helcom

Razza stellata

Amblyraja radiata

Mar Baltico

Helcom

Razza spinosa

Leucoraja fullonica

Mar Baltico

Helcom

Torpedine marezzata

Torpedo marmorata

Mar Baltico

Helcom

Pesce porco atlantico

Oxynotus paradoxus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, specie vulnerabile. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Pesce sega

Pristis pectinata

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Pesce sega

Pristis pristis

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Squalo coccodrillo

Pseudocarcharias kamoharai

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Trigone viola

Pteroplatytrygon violacea

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Razza rotonda

Raja fyllae

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Razza

Raja hyperborea

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Razza norvegese

Raja nidarosiensus

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Razza maculata

Raja montagui

OSPAR I, II, III, IV

OSPAR; Helcom

Squalo balena

Rhincodon typus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Pesce chitarra

Rhinobatos cemiculus

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Pesce violino

Rhinobatos rhinobatos

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Chimera atlantica

Rhinochimaera atlantica

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

 Razza bianca

Rostroraja alba

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Cagnolo atlantico

Scymnodon ringens

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Altri squali

Selachimorpha (o Selachii), Batoidea (da definire per specie in funzione dei dati relativi a sbarchi, campagne di ricerca e catture)

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta, Helcom

Squalo di Groenlandia

Somniosus microcephalus

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta. Pertinente per le attività di pesca in acque profonde; Helcom

Squalo martello smerlato

Sphyrna lewini

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo martello maggiore

Sphyrna mokarran

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Squalo martello comune

Sphyrna zygaena

Tutti gli oceani

ORGP, priorità alta

Spinarolo

Squalus acanthias

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato III della convenzione di Barcellona, OSPAR; Helcom

Squadrolino

Squatina aculeata

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Squadro pelle rossa

Squatina oculata

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona

Squadro

Squatina squatina

Tutti gli oceani + Mar Mediterraneo e Mar Nero

ORGP, priorità alta, allegato II della convenzione di Barcellona, OSPAR; Helcom

Lampreda di mare

Petromyzon marinus

OSPAR I, II, III, IV

OSPAR; Helcom

Lampreda di fiume

Lampetra fluviatilis

Mar Baltico

Helcom

Mammiferi

Mammalia

Cetacei – tutte le specie

Cetacea – tutte le specie

Tutte le zone

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Balenottera rostrata

Balaenoptera acutorostrata

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM 31 /36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Balena di Groelandia

Balaena mysticetus

OSPAR I

OSPAR

Balenottera azzurra

Balaenoptera musculus

Tutta la zona OSPAR

OSPAR

Balena nera

Eubalaena glacialis

Tutta la zona OSPAR

OSPAR

Balenottera boreale

Balaenoptera borealis

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Balenottera comune

Balaenoptera physalus

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Delfino comune

Delphinus delphis

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Balena nera

Eubalaena glacialis

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Globicefalo

Globicephala melas

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Grampo

Grampus griseus

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Cogia di Owen

Kogia simus

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Megattera

Megaptera novaeangliae

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Balena dal becco di Blainville

Mesoplodon densirostris

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Orca

Orcinus orca

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Focena

Phocoena phocoena

Mar Mediterraneo; OSPAR II, III

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona; direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; OSPAR

 Capodoglio

Physeter macrocephalus

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Pseudorca

Pseudorca crassidens

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Stenella striata

Stenella coeruleoalba

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Steno

Steno bredanensis

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Tursiope troncato

Tursiops truncatus

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Zifio

Ziphius cavirostris

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/2 e allegato II della convenzione di Barcellona

Foca monaca

Monachus monachus

Tutte le zone

Racc. CGPM/35/2011/5 e allegato II della convenzione di Barcellona; Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Foca dagli anelli di Saimaa

Phoca hispida saimensis

Tutte le zone

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Foca grigia

Halichoerus grypus

Tutte le zone

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Foca comune

Phoca vitulina

Tutte le zone

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Foca dagli anelli

Phoca hispida bottnica

Tutte le zone

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Uccelli

Aves

Berta maggiore atlantica

Calonectris borealis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Marangone

Phalacrocorax carbo

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Sula

Morus bassanus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Pulcinella di mare

Fratercula arctica

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Berta delle Baleari

Puffinus mauretanicus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano comune

Larus ridibundus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Orchetto marino

Melanitta nigra

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Marangone dal ciuffo

Phalacrocorax aristotelis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Berta dell'Atlantico

Ardenna gravis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Berta minore

Puffinus puffinus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Fulmaro

Fulmarus glacialis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Berta maggiore

Calonectris diomedea

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Berta grigia

Ardenna grisea

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Berta minore

Puffinus yelkouan

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano corso

Larus audouinii

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Quattrocchi d'Islanda

Bucephala islandica

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Procellaria di Bulwer

Bulweria bulwerii

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Quattrocchi

Bucephala clangula

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano reale nordico

Larus argentatus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano glauco

Larus hyperboreus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Mugnaiaccio

Larus marinus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Stercorario maggiore

Catharacta skua

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Moretta grigia

Aythya marila

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici; Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Moriglione

Aythya ferina

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Zafferano

Larus fuscus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gazza marina minore

Alle alle

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Labbo codalunga

Stercorarius longicaudus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gazza marina

Alca torda

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Labbo

Stercorarius parasiticus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Strolaga mezzana

Gavia arctica

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Berta di Audubon

Puffinus lherminieri

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uria nera

Cepphus grylle

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Orchetto marino

Melanitta americana

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Svasso piccolo

Podiceps nigricollis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano reale

Larus cachinnans

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Edredone

Somateria mollissima

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uria

Uria aalge

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Strolaga maggiore

Gavia immer

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Smergo maggiore

Mergus merganser

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Svasso maggiore

Podiceps cristatus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Moretta arlecchino

Histrionicus histrionicus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Svasso cornuto

Podiceps auritus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano islandico

Larus glaucoides

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Re degli edredoni

Somateria spectabilis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Moretta codona

Clangula hyemalis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano corallino

Larus melanocephalus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gavina eurasiatica

Larus canus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Smergo minore

Mergus serrator

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Svasso collorosso

Podiceps grisegena

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Strolaga minore

Gavia stellata

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano roseo

Larus genei

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Edredone di Steller

Polysticta stelleri

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Stercorario mezzano 

Stercorarius pomarinus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uria di Brunnich

Uria lomvia

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Orco marino

Melanitta fusca

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Strolaga beccogiallo

Gavia adamsii

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano reale

Larus michahellis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Petrello di Madera

Pterodroma madeira

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano di Pallas

Larus ichthyaetus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano tridattilo

Rissa tridactyla

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Pellicano comune

Pelecanus onocrotalus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uccello delle tempeste codaforcuta

Oceanodroma leucorhoa

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Falaropo beccolargo

Phalaropus fulicarius

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Falaropo beccosottile

Phalaropus lobatus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uccello delle tempeste di Wilson

Oceanites oceanicus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Sterna codalunga

Sterna paradisaea

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uccello delle tempeste di Castro

Hydrobates castro

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Mignattino comune

Chlidonias niger

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Sterna maggiore

Hydroprogne caspia

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Sterna zampenere

Gelochelidon nilotica

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Sterna comune

Sterna hirundo

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Petrello delle Desertas

Pterodroma deserta

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano eburneo

Pagophila eburnea

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Sterna di Rüppell

Thalasseus bengalensis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbianello

Hydrocoloeus minutus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Fraticello

Sternula albifrons

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uccello delle tempeste di Monteiro

Hydrobates monteiroi

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Sterna di Dougall

Sterna dougallii

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano di Ross

Rhodostethia rosea

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano di Sabine

Xema sabini

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Beccapesci

Thalasseus sandvicensis

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Gabbiano eschimese

Larus thayeri

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uccello delle tempeste facciabianca

Pelagodroma marina

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Uccello delle tempeste

Hydrobates pelagicus

Tutte le zone

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Zafferano

Larus fuscus fuscus

OSPAR I

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Gabbiano eburneo

Pagophila eburnea

OSPAR I

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Edredone di Steller

Polysticta stelleri

OSPAR I

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Berta minore fosca

Puffinus assimilis baroli (auct.incert.)

OSPAR V

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Berta delle Baleari

Puffinus mauretanicus

OSPAR II, III, IV, V

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Gabbiano tridattilo

Rissa tridactyla

OSPAR I, II,

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Sterna di Dougall

Sterna dougallii

OSPAR II, III, IV, V

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Uria iberica

Uria aalge – popolazione iberica (sinonimi: Uria aalge albionis, Uria aalge ibericus)

OSPAR IV

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Uria di Brunnich

Uria lomvia

OSPAR I

Elenco OSPAR delle specie minacciate e in declino

Rettili

Reptilia

Caretta di Kemp

Lepidochelys kempii

Tutte le zone

Direttiva 92/43/EEC del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Racc. CGPM/35/2011/4 e allegato II della convenzione di Barcellona

Tartaruga comune

Caretta caretta

Tutte le zone

Direttiva 92/43/EEC del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Racc. CGPM/35/2011/4 e allegato II della convenzione di Barcellona; OSPAR

Tartaruga liuto

Dermochelys coriacea

Tutte le zone

Direttiva 92/43/EEC del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Racc. CGPM/35/2011/4 e allegato II della convenzione di Barcellona; OSPAR

Tartaruga embricata

Eretmochelys imbricata

Tutte le zone

Direttiva 92/43/EEC del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Racc. CGPM/35/2011/4 e allegato II della convenzione di Barcellona

Tartaruga verde

Chelonia mydas

Tutte le zone

Direttiva 92/43/EEC del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Racc. CGPM/35/2011/4 e allegato II della convenzione di Barcellona

Trionice africana

Trionyx triunguis

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/35/2011/4 e allegato II della convenzione di Barcellona

Molluschi

Mollusca

Vongola

Chamelea gallina

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Donacilla cornea

Donacilla cornea

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Moscardini

Eledone spp.

Tutte le zone

Piani di gestione nazionali

Cozza

Mytilus galloprovincialis

Tutte le zone del Mediterraneo

Piani di gestione nazionali

Cozza

Mytilus galloprovincialis

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Patelle

Patella spp.

Mar Mediterraneo

Allegato II della convenzione di Barcellona

Rapana venosa

Rapana venosa

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Cuore di mare

Acanthocardia tuberculata

Tutte le zone

Piani di gestione nazionali

Murice

Bolinus brandaris

Tutte le zone

Piani di gestione nazionali

Fasolaro

Callista chione

Tutte le zone

Piani di gestione nazionali

Tellina

Donax trunculus

Tutte le zone

Piani di gestione nazionali

Fasolaro

Arctica islandica

OSPAR II

OSPAR

Balano gigante delle Azzorre

Megabalanus azoricus

Le parti della zona OSPAR V in cui è presente

OSPAR

Cane buccino

Nucella lapillus

OSPAR II, III, IV

OSPAR

Ostrica

Ostrea edulis

OSPAR II

OSPAR

Patella rugosa

Patella ulyssiponensis aspera

Tutta la zona OSPAR in cui è presente

OSPAR

Crostacei

Crustacea

Astice

Homarus gammarus

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Granchio rosso di fondale

Chaceon (Geryon) affinis

Tutte le regioni

Pertinente per le attività di pesca in acque profonde

Gamberetto grigio

Crangon crangon

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Gamberetto salmastro

Palaemon adspersus

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Gamberetto

Palaemon elegans

Mar Nero

Allegato IV del protocollo sulla biodiversità e la conservazione del paesaggio del Mar Nero

Aragoste

Palinuridae

Mar Mediterraneo

Regolamento (CE) n. 1967/2006 (taglia min. di conservazione)

Cnidari

Cnidaria

Corallo rosso

Corallium rubrum

Mar Mediterraneo

Racc. CGPM/36/2012/1 e Racc. CGPM/35/2011/2

Per le specie vietate: possono essere utilizzati unicamente esemplari catturati morti. Devono essere rigettati in mare dopo la misurazione. La raccolta dei dati è effettuata su base annuale; l'aggiornamento e il trattamento dei dati devono essere effettuati in tempo utile in funzione del calendario delle valutazioni degli stock.



Dati biologici

Tabella 1E 32

Specie anadrome e catadrome di acqua dolce

Specie (nome comune)

Specie (nome scientifico)

Zone non marine in cui è presente lo stock/codice dello stock

Anguilla europea

Anguilla anguilla

Unità di gestione dell'anguilla definite in conformità del regolamento (CE) n. 1100/2007 del Consiglio 33

Salmone

Salmo salar

Tutte le aree di distribuzione naturale

Trota di mare

Salmo trutta

Tutte le acque interne che sfociano nel Mar Baltico



Tabella 2 34

Attività di pesca (mestiere) per regione

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

Livello 6

Classi di LFT (m) (d)

Attività

Classi di attrezzi

Gruppi di attrezzi

Tipo di attrezzo

Gruppo di specie bersaglio (a)

Dimensione di maglia e altri dispositivi selettivi

Attività di pesca

Draghe

Draghe

Draga tirata da natanti [DRB]

Specie anadrome (ANA)
Specie catadrome (CAT)

Cefalopodi (CEP)

Crostacei (CRU)

Specie demersali (DEF)

Specie di acque profonde (DWS)

Pesci a pinne (FIF)

Specie di acqua dolce (senza codice)

Mix di specie (MIS)

Mix di cefalopodi e specie demersali (MCF)

Mix di crostacei e specie demersali (MCD)

Mix di specie di acque profonde e di specie demersali (MDD)

Mix di specie pelagiche e demersali (MPD)

Molluschi (MOL)

Grandi pelagici (LPF)

Piccoli pelagici (SPF)

Grandi pelagici (LPF) e piccoli pelagici (SPF)


b)

 

 

 

 

 

 

Draga meccanizzata/aspirante [HMD]

b)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino

Reti a strascico

Rete a strascico a divergenti [OTB]

b)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino a divergenti ad attrezzatura multipla [OTT]

b)

 

 

 

 

 

 

Rete a strascico a coppia [PTB]

b)

 

 

 

 

 

 

Sfogliara [TBB]

b)

 

 

 

 

 

 

Reti da traino pelagiche

Rete da traino pelagica a divergenti [OTM]

b)

 

 

 

 

 

 

Rete da traino pelagica a coppia [PTM]

b)

 

 

 

 

 

 

Ami e palangari

Lenze e canne

Lenze a mano e lenze a canna [LHP] [LHM]

b)

 

 

 

 

 

 

Lenze trainate [LTL]

b)

 

 

 

 

 

 

Palangari

Palangari derivanti [LLD]

b)

 

 

 

 

 

 

Palangari fissi [LLS]

b)

 

 

 

 

 

 

Trappole

Trappole

Nasse e trappole [FPO]

b)

 

 

 

 

 

 

Cogolli [FYK]

b)

 

 

 

 

 

 

Reti a postazione fissa scoperte [FPN]

b)

 

 

 

 

 

 

Impianti fissi per lavorieri (codice necessario)

b)

 

 

 

 

 

 

Reti

Reti

Tramaglio [GTR]

b)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta fissa [GNS]

b)

 

 

 

 

 

 

Rete da posta derivante [GND]

b)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche

Reti da circuizione

Cianciolo [PS]

b)

 

 

 

 

 

 

Lampare [LA]

b)

 

 

 

 

 

 

Sciabiche c)

Sciabica da tiro [SSC]

b)

 

 

 

 

 

 

Sciabica ancorata [SDN]

b)

 

 

 

 

 

 

Sciabica a due natanti [SPR]

b)

 

 

 

 

 

 

Sciabica da spiaggia e sciabica da natante [SB] [SV]

b)

 

 

 

 

 

 

Altri attrezzi

Altri attrezzi

Pesca delle ceche (senza codice)

Anguilla ceca

b)

 

 

 

 

 

 

Vari (specificare)

Vari (specificare)

 

 

b)

 

 

 

 

 

 

Attività diversa dalla pesca

 

 

Attività diversa dalla pesca

 

 

 

 

 

 

 

Non in attività

 

 

 

Non in attività

 

 

 

 

 

 

 

Note:

a) in base al codice previsto dai regolamenti pertinenti.                    

b) in base al codice previsto dai regolamenti pertinenti.                    

c) con dispositivi di concentrazione del pesce (FAD)/su banchi liberi.

d) nel Mediterraneo < 6 m e 6-12 m.


 
Tabella 3 35

Specie oggetto di raccolta dati per la pesca ricreativa

Zona

Specie

1

Mar Baltico (sottodivisioni CIEM 22-32)

Salmone, anguilla, trota di mare (anche in acqua dolce) e merluzzo bianco

2

Mare del Nord (zone CIEM IIIa, IV e VIId)

Salmone e anguilla (anche in acqua dolce). Spigola, merluzzo bianco, merluzzo giallo e elasmobranchi

3

Artico orientale (zone CIEM I e II)

Salmone e anguilla (anche in acqua dolce). Merluzzo bianco, merluzzo giallo e elasmobranchi

4

Atlantico settentrionale (zone CIEM V-XIV e zone NAFO)

Salmone e anguilla (anche in acqua dolce). Spigola, merluzzo bianco, merluzzo giallo, elasmobranchi e specie ICCAT altamente migratorie

5

Mar Mediterraneo

Anguilla (anche in acqua dolce), elasmobranchi e specie ICCAT altamente migratorie

6

Mar Nero

Anguilla (anche in acqua dolce), elasmobranchi e specie ICCAT altamente migratorie



Tabella 4 36

Variabili dell'attività di pesca

Variabili 37

Unità

Capacità

 

Numero di navi

Numero

 

GT, kW, età della nave

Numero

Sforzo

 

Giorni in mare

Giorni

 

Ore di pesca (facoltativo)

Ore

 

Giorni di pesca

Giorni

 

kW * giorni di pesca

Numero

 

GT * giorni di pesca

Numero

 

Numero di bordate

Numero

 

Numero di operazioni di pesca

Numero

 

Numero di reti/lunghezza (*)

Numero/metri

 

Numero di ami, numero di lenze (*)

Numero

 

Numero di nasse, trappole (*)

Numero

Sbarchi

 

Valore degli sbarchi (valore totale e per specie commerciale)

EUR

 

Peso vivo degli sbarchi (valore totale e per specie)

Tonnellate

 

Prezzi per specie commerciale

EUR/kg

(*) La raccolta di queste variabili per le navi di lunghezza inferiore a 10 metri deve essere concordata a livello di regione marina.



Dati economici relativi alla flotta

Tabella 5A 38

Variabili economiche relative alla flotta

Gruppo di variabili

Variabile

Unità

Entrate

Valore lordo degli sbarchi

EUR

Entrate derivanti dalla locazione di contingenti o altri diritti di pesca

EUR

Altre entrate

EUR

Costo del lavoro

Costi di personale

EUR

Valore della manodopera non retribuita

EUR

Costi energetici

Costi energetici

EUR

Costi di riparazione e manutenzione

Costi di riparazione e manutenzione

EUR

Altri costi di esercizio

Costi variabili

EUR

Costi non variabili

EUR

Canoni di locazione di contingenti o altri diritti di pesca

EUR

Sovvenzioni

Sovvenzioni al funzionamento

EUR

Sovvenzioni agli investimenti

EUR

Costi di capitale

Ammortamenti (consumo di capitale fisso)

EUR

Valore del capitale

Valore del capitale fisico

EUR

Valore dei contingenti e di altri diritti di pesca

EUR

Investimenti

Investimenti in attivi materiali, netti

EUR

Situazione finanziaria

Debito a lungo/breve termine

EUR

Attivi totali

EUR

Occupazione

Equipaggio ingaggiato

Numero

Manodopera non retribuita

Numero

Numero totale di ore lavorate all'anno

Numero

Flotta

Numero di navi

Numero

LFT media delle navi

Metri

Stazza totale

GT

Potenza totale

kW

Età media delle navi

Anni

Sforzo

Giorni in mare

Giorni

Consumo energetico

Litri

Numero di imprese/unità di pesca

Numero di imprese/unità di pesca

Numero

Valore della produzione per specie

Valore degli sbarchi per specie

EUR

Prezzo medio per specie

EUR/kg



Dati economici relativi alla flotta

Tabella 5B 39

Segmentazione della flotta

 

Classi di lunghezza (LFT) (1)

Navi in attività

 0-< 10 m

0-< 6 m

 10-< 12 m

6-< 12 m

 12-< 18 m

 18-< 24 m

 24-< 40 m

40 m o più

Operanti con attrezzi "attivi"

Pescherecci a sfogliara

 

 

 

 

 

 

Pescherecci per traino demersale e/o per sciabica demersale

 

 

 

 

 

 

Pescherecci da traino pelagici

 

 

 

 

 

 

Pescherecci con reti a cianciolo

 

 

 

 

 

 

Draghe

 

 

 

 

 

 

Navi operanti con altri attrezzi attivi

 

 

 

 

 

 

Navi operanti unicamente con attrezzi "attivi" polivalenti

 

 

 

 

 

 

Operanti con attrezzi "passivi"

Navi operanti con ami

(2)

(2)

 

 

 

 

Navi operanti con reti da posta derivanti e/o fisse

 

 

 

 

Navi operanti con nasse e/o trappole

 

 

 

 

Navi operanti con altri attrezzi passivi

 

 

 

 

Navi operanti unicamente con attrezzi "passivi" polivalenti

 

 

 

 

Operanti con attrezzi polivalenti

Navi operanti con attrezzi attivi e passivi

 

 

 

 

 

 

Navi inattive

 

 

 

 

 

 

1.Per le navi di lunghezza inferiore a 12 metri nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, le categorie di lunghezza sono le seguenti: 0-< 6, 6-< 12 metri. Per tutte le altre regioni, si applicano le seguenti categorie di lunghezza: 0-< 10, 10-< 12 metri.

2.    Le navi di lunghezza inferiore a 12 metri operanti con attrezzi passivi nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero possono essere disaggregate in funzione del tipo di attrezzo.La definizione del segmento di flotta include anche l'indicazione della super-regione e, se disponibile, un indicatore geografico che consenta di identificare le navi operanti nelle regioni ultraperiferiche e esclusivamente al di fuori delle acque dell'Unione.

Dati economici relativi alla flotta

Tabella 5C 40

Stratificazione geografica per regione

Sottoregione/Zona di pesca

Regione

Super-regione

I

II

III

Raggruppamento di unità spaziali al livello 3 quale definito nella tabella 3 (divisione NAFO)

NAFO (zona FAO 21)

Mar Baltico; Mare del Nord; Artico orientale; NAFO; acque nord-occidentali estese (zone CIEM V, VI e VII) e acque sud-occidentali

Raggruppamento di unità spaziali al livello 4 quale definito nella tabella 3 (sottodivisione CIEM)

Mar Baltico (zone CIEM III b-d)

Raggruppamento di unità spaziali al livello 3 quale definito nella tabella 3 (divisione CIEM)

Mare del Nord (zone CIEM IIIa e IV)

Artico orientale (zone CIEM I e II)

Acque nord-occidentali [zone CIEM Vb (unicamente acque dell'Unione), VI e VII]

Acque nord-occidentali non appartenenti all'Unione (zone CIEM Va e Vb) (solo acque non appartenenti all'Unione)

Raggruppamento di unità spaziali al livello 3 quale definito nella tabella 3 (divisione CIEM/COPACE)

Acque sud-occidentali [zone CIEM VIII, IX e X (acque intorno alle Azzorre)]

Zone COPACE 34.1.1, 34.1.2 e 34.2.0 (acque intorno a Madera e alle isole Canarie)

Raggruppamento di unità spaziali al livello 4 quale definito nella tabella 3 (GSA)

Mar Mediterraneo (acque marittime del Mediterraneo a est del meridiano 5° 36′ di longitudine ovest)

Mar Nero (sottozona geografica della CGPM quale definita nella risoluzione CGPM/33/2009/2)

Mar Mediterraneo e Mar Nero

Sottozone di campionamento delle ORGP (esclusa la CGPM)

Altre regioni in cui la pesca è praticata da navi dell'Unione e gestita da ORGP di cui l'Unione europea è parte contraente o osservatore (ICCAT, IOTC, COPACE, ecc.)

Altre regioni



Tabella 6 41

Variabili sociali per i settori della pesca e dell'acquacoltura

Variabile

Unità

Occupazione per genere

Numero

ETP per genere

Numero

Manodopera non retribuita per genere

Numero

Occupazione per fascia di età

Numero

Occupazione per livello di istruzione

Numero per livello di istruzione

Occupazione per nazionalità

Numero (UE, SEE e non-UE/SEE)

Occupazione per tipo di posizione professionale

Numero

ETP nazionale

Numero



Tabella 7 42

Variabili economiche per il settore dell'acquacoltura

Gruppo di variabili

Variabile

Unità

Entrate(*)

Vendite lorde per specie

EUR

Altre entrate

EUR

Costi di personale

Costi di personale

EUR

Valore della manodopera non retribuita

EUR

Costi energetici

Costi energetici

EUR

Costi delle materie prime

Costi per l'allevamento

EUR

Costo dei mangimi

EUR

Riparazioni e manutenzione

Riparazioni e manutenzione

EUR

Altri costi di esercizio

Altri costi di esercizio

EUR

Sovvenzioni

Sovvenzioni al funzionamento

EUR

Sovvenzioni agli investimenti

EUR

Costi di capitale

Ammortamenti (consumo di capitale fisso)

EUR

Valore del capitale

Valore totale delle attività

EUR

Risultati finanziari

Proventi finanziari

EUR

 

Spese finanziarie

EUR

Investimenti

Investimenti netti

EUR

Debito

Debito

EUR

Peso delle materie prime

Animali utilizzati

kg

Mangimi per pesci utilizzati

kg

Peso delle vendite

Peso delle vendite per specie

Kg

Occupazione

Addetti

Numero/ETP

Manodopera non retribuita

Numero/ETP

Numero di ore prestate da lavoratori dipendenti e lavoratori non retribuiti

Ore

Numero di imprese

Numero di imprese (per categoria, in base al numero di addetti)

Numero

(*) Comprende pagamenti diretti quali indennità per la cessazione dell'attività, restituzioni dell'imposta sul carburante o analoghe indennità forfettarie. Sono escluse prestazioni sociali e sovvenzioni indirette quali agevolazioni fiscali su fattori produttivi come il carburante o sovvenzioni agli investimenti.



Tabella 8 43

Variabili ambientali per il settore dell'acquacoltura

Variabile

Specificazione

Unità

Medicinali o trattamenti somministrati1

Per tipo

Grammo

Mortalità2

Percentuale

1. Estrapolati dai dati registrati ai sensi dell'allegato I, punto 8, lettera b), del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 139 del 30.4.2004, pag. 1).

2. Estrapolata in percentuale della produzione nazionale dai dati registrati ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2006/88/CE del Consiglio (GU L 328 del 24.11.2006, pag. 14).



Tabella 9 44

Segmentazione applicabile alla raccolta dei dati relativi all'acquacoltura 45

Tecniche di piscicoltura1

Policoltura

Avannotterie e vivai2

Tecniche di molluschicoltura

Stagni

Vasche e vasche "raceway"

Acque recintate5

Sistemi a ricircolo4

Altri metodi

Gabbie6

Tutti i metodi

In sospensione (off-bottom)

Sul fondo (on-bottom)3

Altro

Galleggianti

Cavi

Salmone

Trota di mare

Spigola e occhialone

Carpa

Tonno

Anguilla

Storione (uova destinate al consumo umano)

Altri pesci di acqua dolce

Altri pesci marini

Mitilo

Ostrica

Vongola

Crostacei

Altri molluschi

Mix di specie

Alghe marine

Altri organismi acquatici

Note:

1. La segmentazione delle imprese è effettuata in base alla loro tecnica d'allevamento principale.

2. Per avannotterie e vivai si intendono strutture destinate alla riproduzione artificiale, all'incubazione e all'allevamento durante le prime fasi di vita di animali acquatici. A fini statistici, le avannotterie sono limitate alla produzione di uova fecondate. Si considera che i successivi stadi giovanili degli animali acquatici siano prodotti nei vivai. Nei casi in cui le avannotterie e i vivai sono strettamente associati, le statistiche si riferiscono unicamente all'ultimo stadio giovanile prodotto. [COM(2006) 864 del 19 luglio 2007].

3. Le tecniche "sul fondo" (on-bottom) comprendono la molluschicoltura in zone intertidali (direttamente sul fondo o sopraelevata).

4. Per sistemi a ricircolo si intendono sistemi in cui l'acqua è riutilizzata dopo un trattamento (ad esempio il filtraggio).

5. Per acque recintate si intendono zone d'acqua delimitate da reti e da altre barriere che consentono l'interscambio non controllato delle acque, caratterizzate dal fatto di occupare l'intera colonna d'acqua tra il substrato e la superficie; esse comprendono normalmente volumi di acqua relativamente elevati. [COM(2006) 864 del 19 luglio 2007].

6. Per gabbie si intendono strutture recintate, con o senza copertura, costituite da reti o qualsiasi altro materiale poroso che consenta il naturale interscambio delle acque. Tali strutture, siano esse galleggianti, sospese o ancorate al substrato, consentono sempre l'interscambio delle acque dal basso. [COM(2006) 864 del 19 luglio 2007]. 



Tabella 10 46

Variabili economiche e sociali per il settore della trasformazione che possono essere raccolte su base volontaria

Gruppo di variabili

Variabile

Unità

VARIABILI ECONOMICHE

Entrate

Fatturato

EUR

Altre entrate

EUR

Costi di personale

Costi di personale

EUR

Valore della manodopera non retribuita

EUR

Pagamenti per lavoratori di agenzie esterne (facoltativo)

EUR

Costi energetici

Costi energetici

EUR

Costi delle materie prime

Acquisto di pesci e di altre materie prime per la produzione

EUR

Altri costi di esercizio

Altri costi di esercizio

EUR

Sovvenzioni

Sovvenzioni al funzionamento

EUR

Sovvenzioni agli investimenti

EUR

Costi di capitale

Ammortamenti (consumo di capitale fisso)

EUR

Valore del capitale

Valore totale delle attività

EUR

Risultati finanziari

Proventi finanziari

EUR

Spese finanziarie

EUR

Investimenti

Investimenti netti

EUR

Debito

Debito

EUR

Occupazione

Numero di addetti

Numero

ETP nazionale

Numero

Manodopera non retribuita

Numero

Numero di ore prestate da lavoratori dipendenti e lavoratori non retribuiti

 Numero

Numero di imprese

Numero di imprese

Numero

Peso delle materie prime (FACOLTATIVO)

Peso delle materie prime per specie e origine (FACOLTATIVO)

Kg

VARIABILI SOCIALI

Occupazione per genere

Numero

Occupazione per fascia di età

Numero

Occupazione per livello di istruzione

Numero per livello di istruzione

Occupazione per nazionalità

Numero per paese nel mondo

ETP nazionale

Numero

(1)    Il presente capo sostituisce il capo I della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(2)    GU L 157 del 20.6.2017, pag. 1.
(3)    Regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006 (GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1).
(4)    Regolamento di esecuzione (UE) n. 404/2011 della Commissione, dell'8 aprile 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (GU L 112 del 30.4.2011, pag. 1).
(5)    Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo alla politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 1954/2003 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 2371/2002 e (CE) n. 639/2004 del Consiglio, nonché la decisione 2004/585/CE del Consiglio (GU L 354 del 28.12.2013, pag. 22).
(6)    Come specificato nell'allegato XI del regolamento (UE) n. 404/2011.
(7)    Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 149 del 20.5.2014, pag. 1).
(8)    Il presente capo sostituisce il capo II della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(9)    Il presente capo sostituisce il capo III della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(10)    I dati relativi all'industria di trasformazione possono essere raccolti su base volontaria. In questo caso possono essere utilizzate la segmentazione e le variabili di cui alla tabella 11.
(11)    Cfr. la tabella 2.
(12)    Compresi i requisiti specifici per le ORGP precisati nel regolamento (UE) n.1343/2011.
(13)    Regolamento (CE) n. 26/2004 della Commissione, del 30 dicembre 2003, relativo al registro della flotta peschereccia comunitaria (GU L 5 del 9.1.2004, pag. 25).
(14)    Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici.
(15)    La presente tabella sostituisce la tabella 1A della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(16)    Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare.
(17)    Commissione internazionale per la pesca nel Mar Baltico.
(18)    Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura.
(19)    Da comunicare a livello di specie.
(20)    Da comunicare a livello di specie.
(21)    Da comunicare a livello di specie.
(22)    Da comunicare a livello di specie.
(23)    La presente tabella sostituisce la tabella 1B della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(24)    La presente tabella sostituisce la tabella 1C della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(25)    La presente tabella sostituisce la tabella 1D della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(26)    Convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e del litorale del Mediterraneo.
(27)    Convenzione OSPAR per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nord-orientale
(28)    Convenzione HELCOM per la protezione dell'ambiente marino nel Mar Baltico.
(29)    Regolamento (CE) n. 2347/2002 del Consiglio, del 16 dicembre 2002, che stabilisce le disposizioni specifiche di accesso e le relative condizioni per la pesca di stock di acque profonde.
(30)    Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, del 21 dicembre 2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94 (GU L 409 del 30.12.2006, pag. 11).
(31)    Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo
(32)    La presente tabella sostituisce la tabella 1E della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(33)    Regolamento (CE) n. 1100/2007 del Consiglio, del 18 settembre 2007, che istituisce misure per la ricostituzione dello stock di anguilla europea (GU L 248 del 22.9.2007, pag. 17).
(34)    La presente tabella sostituisce la tabella 2 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(35)    La presente tabella sostituisce la tabella 3 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(36)    La presente tabella sostituisce la tabella 4 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(37)    Tutte le variabili devono essere comunicate al livello di aggregazione (mestiere e segmento di flotta) di cui alle tabelle 3 e 5B e per sottoregione/zona di pesca di cui alla tabella 5Cb.
(38)    La presente tabella sostituisce la tabella 5A della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(39)    La presente tabella sostituisce la tabella 5B della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(40)    La presente tabella sostituisce la tabella 5C della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(41)    La presente tabella sostituisce la tabella 6 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(42)    La presente tabella sostituisce la tabella 7 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(43)    La presente tabella sostituisce la tabella 8 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(44)    La presente tabella sostituisce la tabella 9 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
(45)    Per le definizioni delle tecniche di allevamento si veda il regolamento (CE) n. 762/2008.
(46)    La presente tabella sostituisce la tabella 11 della decisione di esecuzione (UE) 2016/1251 della Commissione.
Top