Choisissez les fonctionnalités expérimentales que vous souhaitez essayer

Ce document est extrait du site web EUR-Lex

Document Ares(2024)2004605

Ex post evaluation of the EU-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), after five years of provisional application of the agreement.

INVITO A PRESENTARE CONTRIBUTI

PER UNA VALUTAZIONE

Con questo documento la Commissione intende informare il pubblico e i portatori di interessi dei suoi lavori, in modo che possano esprimersi e partecipare efficacemente alle attività di consultazione.

I destinatari sono pertanto invitati a dire la loro sul modo in cui la Commissione interpreta il problema, a proporre possibili soluzioni e a trasmettere tutte le informazioni di cui dispongono al riguardo.

Titolo della valutazione

Accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA) - Valutazione

DG capofila – Unità responsabile

DG TRADE.D1

Tempistica indicativa

(date di inizio e di completamento previste)

Data di inizio: quarto trimestre 2023

Data di completamento: secondo trimestre 2025

Informazioni aggiuntive

Scambi commerciali con il Canada: accordo commerciale UE-Canada (CETA) (europa.eu) 

A. Contesto politico, scopo e portata della valutazione

Contesto politico

L'accordo economico e commerciale globale (CETA) definisce il quadro per relazioni commerciali ed economiche sostenibili, reciprocamente vantaggiose e lungimiranti tra l'UE e il Canada.

L'UE e il Canada hanno firmato il CETA il 30 ottobre 2016 e l'accordo è entrato in vigore a titolo provvisorio il 21 settembre 2017, a seguito della ratifica da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Finora hanno ratificato l'accordo 17 Stati membri (al novembre 2023).

Gli obiettivi del CETA comprendono: i) rafforzare ulteriormente le strette relazioni economiche delle parti; ii) favorire lo sviluppo e la sicurezza del mercato delle merci e dei servizi delle parti mediante la riduzione o la soppressione degli ostacoli al commercio e agli investimenti; iii) stabilire norme chiare, trasparenti, prevedibili e reciprocamente vantaggiose per disciplinare gli scambi e gli investimenti delle parti; iv) promuovere lo sviluppo sostenibile e garantire che il commercio internazionale contribuisca al conseguimento di obiettivi economici, sociali e ambientali; e v) assicurare che l'accordo rispetti le norme internazionali in materia di lavoro e ambiente.

Il CETA si impegna a eliminare in larga misura le tariffe sugli scambi di merci e a ridurre gli ostacoli non tariffari. Tra gli altri impegni figurano la cooperazione regolamentare e la risoluzione delle controversie, la cooperazione in materia di misure sanitarie e fitosanitarie, servizi e investimenti (accesso al mercato e protezione), sovvenzioni, concorrenza, disposizioni in materia di commercio e sviluppo sostenibile, appalti pubblici e tutela dei diritti di proprietà intellettuale, nonché ampie regole di origine.

Nei primi 5 anni del CETA il commercio bilaterale di merci è aumentato del 66 %, raggiungendo i 77 miliardi di EUR rispetto ai 46,3 miliardi di EUR del 2016. Quanto ai servizi, nel 2021 le importazioni si sono attestate a 13,6 miliardi di EUR e le esportazioni a 17,4 miliardi di EUR. 

Scopo e portata

La Commissione ha pubblicato un bando di gara per uno studio volto a valutare il funzionamento del CETA nella pratica. I risultati di questo studio confluiranno in una valutazione del CETA che assumerà la forma di un documento di lavoro dei servizi della Commissione e sarà redatto dalla Commissione a conclusione del progetto.

In particolare la valutazione esaminerà:

a)l'efficacia e l'efficienza del CETA nel conseguimento dei suoi obiettivi strategici;

b)la rilevanza del CETA rispetto alle attuali esigenze commerciali ed economiche e alle sfide cui devono far fronte l'UE e il Canada;

c)gli impatti di tipo economico, sociale e ambientale (in particolare climatico) del CETA, compresi i suoi effetti in/su particolari settori/portatori di interessi – PMI, consumatori, prodotti chiave/sensibili, tasso di utilizzo delle preferenze, settori economici specifici – e il suo contributo agli obiettivi generali della politica commerciale e di investimento dell'UE in termini di apertura, sostenibilità e assertività, come indicato nel riesame della politica commerciale dell'UE.

Per quanto riguarda l'ambito geografico, la valutazione riguarderà l'intera UE e il Canada; saranno presi in considerazione anche gli impatti rilevanti su altri paesi, in particolare i paesi meno sviluppati.

Dal punto di vista tematico la valutazione riguarderà tutti i settori dell'accordo, ad eccezione di quelli non ancora applicati (in attesa della ratifica da parte di tutti gli Stati membri).

B. Legiferare meglio

Strategia di consultazione

L'obiettivo generale della consultazione dei portatori di interessi è garantire che tutte le parti interessate abbiano la possibilità di esprimere il loro punto di vista su quanto segue:

·l'efficacia dell'accordo nel promuovere gli scambi e gli investimenti e nel contribuire allo sviluppo sostenibile (comprese le dimensioni economica, sociale, dei diritti umani e ambientale);

·la sua efficienza in termini di risorse utilizzate (compresa l'eventuale presenza di costi superflui e complessità giuridiche in relazione al conseguimento degli obiettivi);

·la sua rilevanza rispetto alle attuali esigenze commerciali ed economiche e alle sfide cui devono far fronte l'UE, gli Stati membri e il Canada; e

·la sua coerenza con gli obiettivi della politica commerciale e di altre politiche esterne dell'UE.

Il criterio del valore aggiunto non è valutato in quanto il commercio è di competenza esclusiva dell'UE.

Nel processo di consultazione si cercherà in particolare di raccogliere esempi concreti, prove ed esperienze a integrazione dell'analisi quantitativa, come pure altre informazioni volte a dimostrare le opportunità e le sfide derivanti dall'accordo.

Le consultazioni daranno occasione di conoscere il punto di vista di tutti i portatori di interessi riguardo a quali aree sia necessario mettere al centro dell'attenzione e per quali siano necessarie maggiori prove e ricerche. Una strategia di consultazione dettagliata sarà elaborata nelle prime fasi dell'esercizio di valutazione.

Si riportano di seguito le principali attività di consultazione:

·dialoghi con la società civile nel 2024 e nel 2025;

·una consultazione pubblica online della durata di 12 settimane aperta ai portatori di interessi nell'UE e in Canada; la consultazione, prevista per il secondo e il terzo trimestre del 2024, sarà disponibile nella pagina centrale delle consultazioni pubbliche della Commissione. Il questionario sarà redatto in inglese e francese, ma per le risposte sarà possibile utilizzare una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE;

·un'indagine online mirata per gli utenti commerciali/gli interessi commerciali, compresi quelli delle PMI dell'UE e del Canada, anch'essa prevista per il secondo trimestre del 2024;

·interviste con portatori di interessi selezionati, in particolare le PMI (eventualmente in alcuni settori di attività specifici) in Canada e nell'UE, per cogliere le loro esperienze specifiche.

Una volta completate tutte le attività di consultazione, sul sito web della consultazione sarà pubblicata la relazione riepilogativa con il quadro dei risultati delle attività di consultazione.

Motivi della consultazione 

La consultazione offre l'opportunità di raccogliere i pareri di un'ampia gamma di portatori di interessi per garantire in modo trasparente e partecipativo che la Commissione si basi su una loro prospettiva globale.

Destinatari

I principali soggetti coinvolti sono:

·per quanto riguarda l'UE: la camera di commercio dell'UE in Canada, imprese e associazioni imprenditoriali, sindacati, organizzazioni non governative, mondo accademico e pubblico in generale; 


·per quanto riguarda il Canada: autorità pubbliche a livello nazionale e regionale, agenzie nazionali di promozione degli investimenti, imprese e associazioni imprenditoriali, sindacati, organizzazioni non governative, mondo accademico e pubblico in generale. 


Raccolta dati e metodologia

I dati e la metodologia utilizzati nella valutazione si baseranno sui seguenti elementi: i) la valutazione d'impatto sulla sostenibilità commerciale relativa alla negoziazione di un accordo economico e commerciale globale (CETA) tra l'UE e il Canada - relazione finale: Circabc (europa.eu), del giugno 2011; ii) il documento di sintesi della Commissione europea sulla valutazione d'impatto sulla sostenibilità commerciale di un CETA: relazioni, negoziati e accordi – Biblioteca (europa.eu), del 4 aprile 2017; e iii) ricerche e relazioni pertinenti pubblicate da terzi.

Sarà commissionato uno studio esterno per raccogliere informazioni e prove ai fini della valutazione. Il contraente selezionato utilizzerà una combinazione di metodi quantitativi e qualitativi. Per la valutazione dell'impatto economico dell'accordo sarà applicato un modello quantitativo adeguato, per il quale saranno utilizzati dati macroeconomici e microeconomici.

La maggior parte dei dati necessari per la valutazione è disponibile presso Eurostat e COMTRADE, oltre che in altre banche dati. I dati qualitativi 1 saranno raccolti attraverso consultazioni, seminari, sondaggi e colloqui.

La valutazione esaminerà se e in quale misura i potenziali effetti previsti nella valutazione d'impatto sulla sostenibilità si siano concretizzati.

Gli studi di casi aiuteranno a interpretare i risultati dell'analisi quantitativa e potranno essere utilizzati per colmare eventuali lacune dei dati economici. Gli studi di casi riguardanti settori selezionati e specifici prodotti e questioni intersettoriali o tematiche permetteranno di delineare un quadro approfondito degli effetti di tipo economico, sociale e ambientale e serviranno a individuare i fattori che consentono di compiere progressi verso il conseguimento degli obiettivi del CETA o che viceversa li frenano. 

(1) Ossia informazioni non adatte all'inferenza statistica (in quanto riguardano qualità che possono essere difficili da conteggiare o misurare), comprese le informazioni fattuali e attitudinali e i pareri raccolti attraverso interviste individuali, interviste di gruppo, indagini online, studi di casi e analisi di documenti.
Haut