EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C:2012:140A:FULL

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, CA 140, 16 maggio 2012


Display all documents published in this Official Journal
 

ISSN 1977-0944

doi:10.3000/19770944.CA2012.140.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 140A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

55o anno
16 maggio 2012


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2012/C 140A/01

Posto di direttore esecutivo (grado AD 14) dell'Agenzia europea dell'ambiente (Copenaghen) — COM/2012/10330

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

8

(DA/EL/HU/IT/MT/PL)

10

 

17

(LT)

20

(EN)

22

(DE/EN/FR)

27

 

30

(FR)

31

(ES)

37

 

44

 

46

 

53

 

55

 

59

 

69

(DE/EN/FR)

70

(EL)

71

(ES)

74

(HU)

75

(NL)

76

 

77

(RO)

84

(DE/EN/FR)

86

 

90

(EN)

101

 

110

(DE/EN/FR)

114

 

121

(BG)

122

 

134

 

136

(PT)

140

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

16.5.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 140/1


Posto di direttore esecutivo (grado AD 14) dell'Agenzia europea dell'ambiente (Copenaghen)

COM/2012/10330

(2012/C 140 A/01)

Ripubblicazione dell'avviso di posto vacante

Il presente avviso di posto vacante è una ripubblicazione del precedente avviso COM/2012/10325, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 37 A del 10 febbraio 2012, che è stato annullato per via di un errore di trascrizione. L'avviso precedente indicava erroneamente fra i criteri di ammissibilità che era sufficiente la conoscenza di una sola lingua dell'UE, mentre avrebbe dovuto precisare che era necessaria una conoscenza soddisfacente anche di una seconda lingua. Si tratta di un requisito statutario per tutti i posti di lavoro presso le istituzioni e le agenzie dell'UE. A causa di questo errore di trascrizione, il precedente avviso di posto vacante è stato annullato ed è qui ripubblicato dopo aver apportato le correzioni al requisito relativo alle conoscenze linguistiche ed effettuato altre piccole modifiche. I candidati al precedente avviso di posto vacante saranno contattati singolarmente e verranno informati dell'annullamento del precedente avviso: verranno invitati a confermare o a ripresentare la propria candidatura se ritengono di soddisfare i criteri di ammissibilità.

Chi siamo

L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) è un'agenzia di regolamentazione dell'Unione europea istituita in forza del regolamento (CEE) n. 1210/90 (1) del Consiglio [modificato dal regolamento (CE) n. 933/1999 del Consiglio e dal regolamento (CE) n. 1641/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio e successivamente codificato dal regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009]; ha sede a Copenaghen.

L'Agenzia: dalla sua creazione nel 1994, l'Agenzia è diventata una fonte essenziale di informazione per la Commissione europea, il Parlamento europeo, gli Stati membri dell'UE e gli altri paesi membri dell'AEA nella definizione e nell'attuazione di politiche ambientali e climatiche. In quanto tale, l'AEA ha un ruolo fondamentale nel fornire una base di conoscenze che aiuti l'Europa a prendere decisioni fondate in merito al miglioramento dell'ambiente, integrando considerazioni ambientali nelle politiche economiche, in modo da evolvere seguendo un percorso sostenibile, a basse emissioni di carbonio e con un uso efficiente delle risorse. Il candidato prescelto dovrà dimostrare la capacità e la leadership necessaria per assicurare che l'Agenzia adempia alla propria funzione strategica. L'AEA è sostenuta da una rete di informazione e osservazione ambientale, i cui partecipanti sono Stati membri dell'UE e vari altri paesi. Oltre a integrare le considerazioni in materia di ambiente e di clima nei settori strategici fondamentali e a sviluppare e aggiornare la base di conoscenze su queste politiche, in modo da far fronte alle sfide future, l'Agenzia sarà chiamata a collaborare strettamente con la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'UE per fornire loro informazioni obiettive necessarie per la formulazione e l'attuazione di politiche ambientali e climatiche oculate ed efficaci. Essa dovrà inoltre assicurare un'ampia diffusione all'opinione pubblica di informazioni attendibili e comparabili in materia di ambiente e di clima, in particolare sullo stato dell'ambiente.

Cosa offriamo

Il direttore esecutivo è il rappresentante legale dell'Agenzia, ne cura le relazioni con l'esterno e deve rispondere del suo operato al consiglio di amministrazione. Il direttore esecutivo deve:

collaborare con il consiglio di amministrazione e il comitato scientifico per elaborare e conseguire gli obiettivi strategici dell'Agenzia in materia di ambiente e di clima,

occuparsi della gestione quotidiana degli oltre 200 dipendenti dell'Agenzia e del bilancio annuale di circa 50 milioni di EUR,

raccogliere, confrontare e analizzare le informazioni in materia di ambiente e di clima e gestirne la diffusione,

preparare ed eseguire i programmi di lavoro annuali e pluriennali,

ottimizzare la base di conoscenze a sostegno dell'elaborazione e dell'attuazione della politica ambientale e climatica dell'UE.

Per il posto di direttore esecutivo si richiede la disponibilità a frequenti missioni.

I candidati sono invitati a consultare il sito Internet dell'AEA: http://www.eea.europa.eu

Chi cerchiamo (criteri di selezione)

Sarà data la precedenza ai candidati in possesso delle seguenti caratteristiche, documentate da esperienze pertinenti:

comprovata capacità nella gestione di grandi organizzazioni e nel fornire una leadership strategica in modo da conseguire gli obiettivi dell'AEA,

ottima conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea e del loro funzionamento,

conoscenza approfondita delle strategie e delle politiche UE in materia di ambiente e di clima e degli sviluppi sulla scena internazionale e delle altre attività attinenti a queste materie,

capacità di sviluppare una strategia per potenziare il ruolo dell'AEA di messa a disposizione della base di conoscenze in materia di ambiente e di cambiamento climatico nell'UE e, in tale qualità, il suo ruolo di garantire una migliore applicazione del diritto dell'UE,

capacità di collaborare efficacemente con i soggetti portatori d'interesse e creare proficue relazioni di lavoro con i partner principali,

capacità di rappresentare l'Agenzia e comunicare messaggi coerenti ai media, al pubblico e agli altri soggetti portatori d'interesse,

capacità solida e comprovata nel gestire risorse, garantire una sana gestione finanziaria e meccanismi di controllo interno a livello nazionale, europeo e/o internazionale,

l'inglese è la lingua di lavoro quotidiana dell'AEA e pertanto la sua conoscenza costituirà titolo preferenziale.

Requisiti formali (criteri generali di ammissibilità)

I candidati sono ammessi alla fase della selezione se soddisfano i requisiti formali riportati in appresso entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature:

cittadinanza: essere cittadini di uno dei paesi membri dell'AEA (Stati membri dell'Unione europea, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia),

laurea o diploma universitario: possedere:

un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure

un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno in questione non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postuniversitaria di cui oltre),

esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza postuniversitaria acquisita dopo aver conseguito le suddette qualifiche; di questi, 10 devono consistere in esperienze acquisite in campo ambientale e climatico, nei settori privato, pubblico o universitario e comprendere, preferibilmente, un'esperienza significativa nelle organizzazioni internazionali,

esperienza in funzione dirigenziale: avere maturato almeno 5 anni di esperienza professionale di gestione ad alto livello (2),

conoscenze linguistiche: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento (CEE) n. 1/1958 (3), e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua ufficiale dell'UE,

limiti di età: essere in grado di portare a termine, alla data di entrata in servizio come direttore esecutivo dell'AEA, il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento, che per gli agenti temporanei delle istituzioni e delle agenzie europee scatta alla fine del mese del compimento del 65o anno d'età.

Indipendenza e conflitto di interessi

Il direttore esecutivo dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico e ad indicare eventuali interessi che rischiano di risultare incompatibili con la sua indipendenza. Nella domanda i candidati dovranno confermare la disponibilità a rendere tale dichiarazione.

Selezione e nomina

Per procedere alla selezione sarà nominata una commissione di preselezione, la quale convocherà per un colloquio i candidati il cui profilo corrisponde maggiormente alle esigenze specifiche del posto vacante, selezionandoli in base ai loro meriti e secondo i criteri di cui sopra. Dopodiché i candidati che avranno superato la fase di preselezione saranno convocati per un altro colloquio con il Comitato consultivo per le nomine (CNN) della Commissione. I candidati convocati per tale colloquio saranno esaminati da un centro di valutazione gestito da consulenti esterni.

Il CNN proporrà al membro della Commissione responsabile dell'Agenzia un elenco dei candidati che considera idonei per esercitare efficacemente la funzione di direttore esecutivo.

Il membro della Commissione responsabile dell'Agenzia, eventualmente insieme al commissario competente in materia di azione per il clima, organizzerà un ulteriore colloquio con questi candidati e proporrà alla Commissione l'elenco dei candidati selezionati. Tale elenco sarà trasmesso al consiglio di amministrazione dell'Agenzia, il quale convocherà i candidati selezionati per un ulteriore colloquio e nominerà infine il direttore esecutivo. Figurare nell'elenco non è garanzia di nomina. È possibile che i candidati vengano invitati a sostenere ulteriori colloqui e/o prove oltre a quelli indicati.

Prima della nomina di uno dei candidati dell'elenco da parte del consiglio di amministrazione, il candidato designato può essere invitato a rispondere ad alcune domande della commissione competente del Parlamento europeo.

Il posto sarà vacante a partire dal 1o giugno 2013 e, fatta salva la tempestiva conclusione della procedura di selezione, il candidato selezionato entrerà in servizio a decorrere da tale data.

Pari opportunità

L'agenzia di regolamentazione segue una politica di pari opportunità e di non discriminazione, conformemente all'articolo 1 quinquies dello statuto del personale (4).

Regime applicabile

Il direttore esecutivo sarà nominato con la qualifica di agente temporaneo di grado AD 14, conformemente all'articolo 2 bis del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (5), per un periodo di 5 anni, prorogabile un'unica volta, a norma dell'atto di base.

La sede di servizio è Copenaghen, dove ha sede l'Agenzia.

Modalità di presentazione della candidatura

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i criteri di ammissione («Requisiti formali»), con particolare riguardo al titolo di studio e all'esperienza professionale richiesti. Il mancato rispetto di uno dei criteri di ammissione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione.

Perché la candidatura sia valida, gli interessati devono presentare:

1.

una lettera di motivazione (massimo 2 pagine). I richiedenti sono invitati a esprimere il proprio parere circa le sfide principali per l'AEA relativamente alle politiche in materia di ambiente e di clima e a delineare la loro visione sulle modalità per farvi fronte nei prossimi 5 anni;

2.

un curriculum vitae (CV) in formato libero, preferibilmente redatto secondo il modello di CV Europass (6). Si chiede espressamente ai candidati di mettere in evidenza e descrivere sinteticamente la loro esperienza e le competenze pertinenti per il posto in questione e di precisare l'entità dell'organico (numero di effettivi), il bilancio e la natura dei servizi da loro precedentemente gestiti.

Le domande incomplete saranno scartate.

I documenti giustificativi (copie autenticate dei titoli di studio, referenze, attestati dell'esperienza acquisita ecc.) non devono essere inviati in questa fase bensì presentati, su richiesta, in una fase successiva della procedura.

Onde agevolare il processo di selezione, la comunicazione con i candidati in relazione al presente posto vacante avverrà in inglese.

Le candidature, preferibilmente in lingua francese, inglese o tedesca, vanno inviate per e-mail al seguente indirizzo:

ENV-EEA-VACANCY@ec.europa.eu

I candidati che non sono nelle condizioni di inviare la candidatura per e-mail, possono inviarla per raccomandata o tramite corriere espresso al seguente indirizzo:

Commissione europea, Direzione generale Ambiente, Direzione risorse comuni, Unità risorse umane e amministrazione, COM/2012/10330, BU-5/3 140, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGÏE.

I candidati sono tenuti a segnalare immediatamente per iscritto, all'indirizzo sopra indicato, eventuali cambiamenti di indirizzo.

Referente per informazioni supplementari: Robin Miège, direttore, DG Ambiente (Direzione F — Strategia), BU-5 4/141, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGÏE, tel. +32 22958043 e indirizzo di posta elettronica: robin.miege@ec.europa.eu

Termine ultimo

Le candidature dovranno essere inoltrate per e-mail o per lettera raccomandata entro il 6 giugno 2012 (data di invio dell'e-mail o data del timbro postale per le lettere raccomandate).

Le candidature inviate tramite corriere espresso devono pervenire alla medesima data entro le ore 17:00 (ora di Bruxelles) all'indirizzo sopra indicato.

La Commissione si riserva il diritto di prorogare il termine di presentazione delle candidature per il posto in oggetto, esclusivamente mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Informazione importante per i candidati

Si ricorda che le attività delle diverse commissioni di selezione sono riservate. Qualsiasi contatto diretto o indiretto con i membri di tali commissioni è vietato ai candidati o a chiunque agisca per loro conto.

Protezione dei dati personali

La Commissione e l'agenzia garantiscono che i dati personali dei candidati vengano trattati conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (7).


(1)  GU L 120 dell'11.5.1990, pag. 1.

(2)  Nel curriculum vitae i candidati devono indicare, almeno per i 5 anni nei quali hanno acquisito un'esperienza dirigenziale di alto livello: 1) la denominazione e la natura dei posti dirigenziali occupati, 2) l'entità dell'organico che dirigevano in tali funzioni, 3) l'entità del bilancio gestito e 4) il numero di livelli gerarchici superiori e inferiori e il numero di pari grado.

(3)  GU L 17 del 6.10.1958, pag. 385/58.

(4)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1 (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm).

(5)  Cfr. la nota precedente.

(6)  Il modello di CV Europass può essere scaricato dal sito http://europass.cedefop.europa.eu/htm/index.htm

(7)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.


Top