This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Preliminary ruling proceedings — recommendations to national courts
Procedimenti di pronuncia pregiudiziale - raccomandazioni ai giudici nazionali
Procedimenti di pronuncia pregiudiziale - raccomandazioni ai giudici nazionali
Procedimenti di pronuncia pregiudiziale - raccomandazioni ai giudici nazionali
SINTESI DI:
Articolo 267 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE)
QUAL È LO SCOPO DELLE RACCOMANDAZIONI E DELL’ARTICOLO 267 DEL TFUE?
Le raccomandazioni illustrano alle giurisdizioni degli Stati membri gli scopi della procedura che dà loro diritto, in base all’articolo 267 del TFUE, di presentare alla Corte di giustizia dell’UE (CGUE) una domanda di pronuncia pregiudiziale. Questa procedura viene utilizzata nei casi in cui l’interpretazione o la validità di una legge dell’Unione europea viene messa in discussione e:
Le raccomandazioni delineano in dettaglio la portata della procedura e la forma in cui le giurisdizioni nazionali devono presentare la loro domanda.
Esse integrano gli articolil dal 93 al 118 del regolamento di procedura della CGUE.
PUNTI CHIAVE
Significato della procedura pregiudiziale
Tale procedura risulta utile quando, in un caso presentato a un tribunale nazionale, viene presentata una richiesta di interpretazione che ha carattere di novità ed è di interesse generale per l’uniforme applicazione del diritto dell’UE, o quando la giurisprudenza esistente non sembra fornire la guida necessaria per affrontare una situazione legale nuova.
Struttura delle raccomandazioni
Una serie di raccomandazioni si applica a tutte le richieste di pronuncia pregiudiziale, mentre un’altra serie si applica specificatamente ai procedimenti accelerati* o procedimenti d’urgenza*.
Chi presenta la domanda di pronuncia pregiudiziale?
La Corte o il tribunale nazionale investiti di una controversia si assume la responsabilità di valutare sia la necessità di proporre una domanda di pronuncia pregiudiziale, sia la rilevanza delle questioni che sottopone alla CGUE.
Le Corti che presentano una richiesta di pronuncia pregiudiziale, devono, tra le altre cose:
L’oggetto e la portata
Tempi di presentazione della domanda e sospensione del procedimento nazionale
Forma e contenuto della domanda
Spese e gratuito patrocinio
Il procedimento pregiudiziale dinanzi alla CGUE è gratuito. Il giudice del rinvio statuisce sui costi sostenuti dalle parti, quando necessario.
Ruolo della cancelleria della CGUE
Procedimento accelerato e procedimento d’urgenza
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICANO LE RACCOMANDAZIONI?
Esse sostituiscono le precedenti raccomandazioni emesse nel 2012 e sono applicate a partire dal 25 novembre 2016.
TERMINI CHIAVE
DOCUMENTI PRINCIPALI
Raccomandazioni all’attenzione delle giurisdizioni nazionali, relative all’introduzione di procedure pregiudiziali (GU C 439 del 25.11.2016 pagg. 1-8).
Versione consolidata del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - parte sesta - disposizioni istituzionali e finanziarie - titolo I - disposizioni istituzionali - capo 1 - Le istituzioni - sezione 5 - La Corte di giustizia dell’Unione europea - articolo 267 (ex articolo 234 del TCE) (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 164)
DOCUMENTI CORRELATI
Versione consolidata del Trattato sull’Unione europea - Titolo III - Disposizioni relative alle istituzioni Articolo 19 (GU C 202 del 7.6.2016, pag. 27)
Regolamento di procedura della Corte di giustizia (GU L 265 del 29.9.2012, pagg. 1-42)
Modifica del regolamento di procedura della Corte di giustizia (GU L 173 del 26.6.2013, pag. 65)
Ultimo aggiornamento: 31.10.2017