Izberite preskusne funkcije, ki jih želite preveriti.

Dokument je izvleček s spletišča EUR-Lex.

Dokument C:2020:256:FULL

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C 256, 4 agosto 2020


Prikaži vse dokumente, objavljene v tem uradnem listu
 

ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 256

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

63° anno
4 agosto 2020


Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2020/C 256/01

Tasso di interesse applicato dalla Banca centrale europea alle sue principali operazioni di rifinanziamento:, 0,00 % al 1o agosto 2020 — Tassi di cambio dell'euro

1

2020/C 256/02

Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

2


 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2020/C 256/03

Notifica preventiva di concentrazione, (Caso M.9915 — Mitsubishi Corporation Energy/ENEOS/Taiyo Koyu), Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

3


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

4.8.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 256/1


Tasso di interesse applicato dalla Banca centrale europea alle sue principali operazioni di rifinanziamento (1):

0,00 % al 1o agosto 2020

Tassi di cambio dell'euro (2)

3 agosto 2020

(2020/C 256/01)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1726

JPY

yen giapponesi

124,51

DKK

corone danesi

7,4466

GBP

sterline inglesi

0,90013

SEK

corone svedesi

10,2958

CHF

franchi svizzeri

1,0784

ISK

corone islandesi

160,00

NOK

corone norvegesi

10,7188

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

26,319

HUF

fiorini ungheresi

345,72

PLN

zloty polacchi

4,4201

RON

leu rumeni

4,8355

TRY

lire turche

8,1864

AUD

dollari australiani

1,6508

CAD

dollari canadesi

1,5755

HKD

dollari di Hong Kong

9,0882

NZD

dollari neozelandesi

1,7701

SGD

dollari di Singapore

1,6147

KRW

won sudcoreani

1 401,26

ZAR

rand sudafricani

20,2777

CNY

renminbi Yuan cinese

8,1900

HRK

kuna croata

7,4755

IDR

rupia indonesiana

17 254,00

MYR

ringgit malese

4,9501

PHP

peso filippino

57,579

RUB

rublo russo

86,6018

THB

baht thailandese

36,644

BRL

real brasiliano

6,1375

MXN

peso messicano

26,2690

INR

rupia indiana

88,1805


(1)  Tasso applicato all'operazione più recente rispetto alla data indicata. Nel caso di appalto a tasso variabile, il tasso di interesse è il tasso di interesse marginale.

(2)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


4.8.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 256/2


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

(2020/C 256/02)

Image 1

Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro emessa dalla Francia e destinata alla circolazione

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l'Unione europea un accordo monetario relativo all'emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.

Paese di emissione: Francia

Oggetto della commemorazione: Charles de Gaulle

Descrizione del disegno: il disegno riporta due profili di Charles de Gaulle in due epoche diverse. Il profilo sullo sfondo raffigura Charles de Gaulle in uniforme di generale dell'esercito durante la chiamata alle armi del 18 giugno 1940 o durante la liberazione di Parigi. Il profilo in primo piano rappresenta Charles de Gaulle durante il suo secondo mandato presidenziale. La sigla RF è semi-integrata nella croce di Lorena, scelta dal generale de Gaulle nel 1940 come simbolo della Francia libera. Nella croce di Lorena sono iscritte anche la date di nascita e di morte e l'anno di emissione.

Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea.

Tiratura:18 061 940

Data di emissione:18 giugno 2020


(1)  Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio "Economia e finanza" del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l'emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).


V Avvisi

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

4.8.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 256/3


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.9915 — Mitsubishi Corporation Energy/ENEOS/Taiyo Koyu)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2020/C 256/03)

1.   

In data 28 luglio 2020 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Mitsubishi Corporation Energy («MCE», Giappone), controllata da Mitsubishi Corporation,

ENEOS Corporation (Giappone), controllata da ENEOS Holdings Inc. («ENEOS»),

Taiyo Koyu Co., Ltd. («Taiyo Koyu», Giappone).

MCE e ENEOS Corporation acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell'articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di Taiyo Koyu. La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

MCE: vendita e commercio (esportazione/importazione) di prodotti petroliferi, costruzione e gestione di stazioni di servizio, vendita di vari prodotti industriali;

ENEOS Corporation: energia, comprese la produzione e la vendita di prodotti petroliferi, prodotti petrolchimici, energia elettrica, lubrificanti, carbone e idrogeno;

Taiyo Koyu: gestione di stazioni di servizio con personale e self-service per camion in Giappone, vendita al dettaglio di benzina, cherosene, diesel, oli lubrificanti e altri prodotti petroliferi, vendita di pezzi di ricambio auto, controllo tecnico dei veicoli e altri servizi di manutenzione delle automobili.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell'ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.9915 — Mitsubishi Corporation Energy/ENEOS/Taiyo Koyu

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax: +32 229-64301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


Na vrh