RELAZIONE
1.CONTESTO DELL'ATTO DELEGATO
L'articolo 38 duodecies del regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 1 ("MiFIR") stabilisce norme procedurali che si applicano all'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ("ESMA") in sede di adozione delle misure di vigilanza. L'articolo 38 duodecies, paragrafo 10, del MiFIR delega alla Commissione il potere di adottare un atto delegato al fine di specificare ulteriormente le norme procedurali per l'esercizio della facoltà di infliggere sanzioni amministrative pecuniarie o sanzioni per la reiterazione dell'inadempimento da parte dell'ESMA in relazione ai fornitori di servizi di comunicazione dati (data reporting service providers - "DRSP"). Sono comprese le disposizioni sui diritti della difesa, sulla riscossione delle sanzioni amministrative pecuniarie o delle sanzioni per la reiterazione dell'inadempimento e sui termini di prescrizione per l'imposizione e l'applicazione delle stesse.
Il 16 febbraio 2022 la Commissione ha adottato il regolamento delegato (UE) 2022/803 della Commissione 2 sulla base dell'articolo 38 duodecies, paragrafo 10, del MiFIR. Tale regolamento stabilisce le norme procedurali per l'esercizio della facoltà di imporre sanzioni amministrative pecuniarie o sanzioni per la reiterazione dell'inadempimento da parte dell'ESMA in relazione a due tipi specifici di DRSP, vale a dire i dispositivi di pubblicazione autorizzati (approved publication arrangements - "APA") e i meccanismi di segnalazione autorizzati (approved reporting mechanisms - "ARM"). I fornitori di un sistema consolidato di pubblicazione (consolidated tape providers - "CTP"), che sono anche fornitori di servizi di comunicazione dati, erano stati intenzionalmente esclusi dall'ambito di applicazione. Tale scelta era dipesa dall'assenza nell'UE di soggetti che fornissero servizi relativi a sistemi consolidati di pubblicazione e dal fatto che la revisione delle norme che disciplinano i CTP nell'ambito del MiFIR era all'epoca ancora in corso.
Il 25 novembre 2021 la Commissione ha presentato una proposta di modifica del MiFIR 3 . Il regolamento (UE) 2024/791 del Parlamento europeo e del Consiglio 4 ("riforma del MiFIR") è entrato in vigore il 28 marzo 2024. La riforma del MiFIR ha eliminato gli ostacoli all'emergere di CTP nell'Unione e ha fissato un calendario per la selezione e l'autorizzazione da parte dell'ESMA di un CTP per le obbligazioni, un CTP per gli strumenti rappresentativi di capitale (azioni e fondi indicizzati quotati) e un CTP per i derivati negoziati fuori listino (over-the-counter - "OTC"). L'avvio dei tre sistemi consolidati di pubblicazione è cadenzato come segue:
–sistema consolidato di pubblicazione per le obbligazioni: la procedura di selezione è stata avviata il 3 gennaio 2025;
–sistema consolidato di pubblicazione per gli strumenti rappresentativi di capitale: l'avvio della procedura di selezione è previsto nel giugno 2025;
–sistema consolidato di pubblicazione per i derivati OTC: l'avvio della procedura di selezione è previsto nel primo trimestre del 2026.
Alla luce dell'imminente processo di autorizzazione è necessario modificare il regolamento delegato (UE) 2022/803 affinché contempli tutti i DRSP soggetti alla vigilanza dell'ESMA, compresi i CTP.
2.CONSULTAZIONI PRECEDENTI L'ADOZIONE DELL'ATTO
Il 18 giugno 2020 la Commissione ha chiesto all'ESMA di fornire una consulenza tecnica. L'ESMA ha condotto una consultazione pubblica, che si è svolta dal 23 dicembre 2020 al 23 gennaio 2021, e ha trasmesso la consulenza tecnica alla Commissione 5 il 23 marzo 2021. La consulenza tecnica dell'ESMA ha riguardato tutti i tipi di DRSP soggetti alla vigilanza dell'ESMA, compresi i CTP.
Il 21 settembre 2023 la Commissione ha consultato il gruppo di esperti del comitato europeo dei valori mobiliari (EGESC) in merito al progetto di regolamento delegato di modifica. Non è pervenuta alcuna osservazione.
Il progetto di regolamento delegato di modifica è stato pubblicato sul portale "Legiferare meglio" per un periodo di quattro settimane, dal 6 febbraio 2025 al 6 marzo 2025, nel rispetto dei principi stabiliti nell'accordo interistituzionale "Legiferare meglio", al fine di raccogliere osservazioni da parte del pubblico. Sono pervenute cinque osservazioni. Un'osservazione era favorevole al progetto di regolamento delegato, mentre le restanti quattro non erano correlate al presente regolamento.
3.ELEMENTI GIURIDICI DELL'ATTO DELEGATO
L'articolo 1 modifica il regolamento delegato (UE) 2022/803 della Commissione al fine di garantire che il suo ambito di applicazione contempli tutti i tipi di DRSP soggetti alla vigilanza dell'ESMA, compresi i CTP.
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) …/... DELLA COMMISSIONE
del 7.5.2025
che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/803 della Commissione per quanto riguarda le norme procedurali per l'esercizio della facoltà di imporre sanzioni amministrative pecuniarie o sanzioni per la reiterazione dell'inadempimento da parte dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati in relazione ai fornitori di un sistema consolidato di pubblicazione
(Testo rilevante ai fini del SEE)