Το έγγραφο αυτό έχει ληφθεί από τον ιστότοπο EUR-Lex
Έγγραφο 460daff4-5d21-11ee-9220-01aa75ed71a1
Council Regulation (EU) 2023/194 of 30 January 2023 fixing for 2023 the fishing opportunities for certain fish stocks, applicable in Union waters and, for Union fishing vessels, in certain non-Union waters, as well as fixing for 2023 and 2024 such fishing opportunities for certain deep-sea fish stocks
Ενοποιημένο κείμενο: Regolamento (UE) 2023/194 del Consiglio, del 30 gennaio 2023, che fissa, per il 2023, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici, applicabili nelle acque dell’Unione e, per i pescherecci dell’Unione, in determinate acque non dell’Unione, e, per il 2023 e il 2024, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici di acque profonde
Regolamento (UE) 2023/194 del Consiglio, del 30 gennaio 2023, che fissa, per il 2023, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici, applicabili nelle acque dell’Unione e, per i pescherecci dell’Unione, in determinate acque non dell’Unione, e, per il 2023 e il 2024, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici di acque profonde
Δεν ισχύει πλέον
Πρόσβαση στην τρέχουσα έκδοση (01/01/2025) 01/01/2025
02023R0194 — IT — 01.07.2023 — 001.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
|
REGOLAMENTO (UE) 2023/194 DEL CONSIGLIO del 30 gennaio 2023 (GU L 028 del 31.1.2023, pag. 1) |
Modificato da:
|
|
|
Gazzetta ufficiale |
||
|
n. |
pag. |
data |
||
|
L 95 |
1 |
4.4.2023 |
||
|
L 143 |
1 |
2.6.2023 |
||
|
L 166 |
50 |
30.6.2023 |
||
|
L 184 |
5 |
21.7.2023 |
||
Rettificato da:
REGOLAMENTO (UE) 2023/194 DEL CONSIGLIO
del 30 gennaio 2023
che fissa, per il 2023, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici, applicabili nelle acque dell’Unione e, per i pescherecci dell’Unione, in determinate acque non dell’Unione, e, per il 2023 e il 2024, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici di acque profonde
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
Oggetto
Le possibilità di pesca di cui al paragrafo 1 comprendono:
i limiti di cattura per il 2023 e, nei casi previsti dal presente regolamento, per il 2024;
i limiti dello sforzo di pesca per il 2023, ad eccezione dei limiti dello sforzo di pesca di cui all’allegato II, che si applicano dal 1o febbraio 2023 al 31 gennaio 2024;
le possibilità di pesca per il periodo dal 1o dicembre 2022 al 30 novembre 2023 per determinati stock nella zona della convenzione CCAMLR e per determinati stock nella zona dell’accordo SIOFA.
Articolo 2
Ambito di applicazione
Il presente regolamento si applica ai pescherecci seguenti:
pescherecci dell’Unione; e
navi di paesi terzi operanti nelle acque dell’Unione.
Il presente regolamento si applica anche:
ad alcune attività di pesca ricreativa espressamente menzionate nelle disposizioni pertinenti del presente regolamento; e
alla pesca commerciale da riva.
Articolo 3
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni di cui all’articolo 4 del regolamento (UE) n. 1380/2013. Si applicano inoltre le definizioni seguenti:
«nave di un paese terzo»: un peschereccio battente bandiera di un paese terzo e ivi immatricolato;
«pesca ricreativa»: le attività di pesca non commerciale che sfruttano le risorse biologiche marine in un contesto ricreativo, turistico o sportivo;
«acque internazionali»: le acque non soggette alla sovranità o giurisdizione di uno Stato;
«totale ammissibile di catture» (TAC):
nelle attività di pesca oggetto dell’esenzione dall’obbligo di sbarco di cui all’articolo 15, paragrafi da 4 a 7, del regolamento (UE) n. 1380/2013, il quantitativo di pesce che può essere sbarcato ogni anno per ciascuno stock;
in tutte le altre attività di pesca, il quantitativo di pesce che può essere catturato ogni anno da ciascuno stock;
«contingente»: la quota di un TAC assegnata all’Unione, a uno Stato membro o a un paese terzo;
«valutazione analitica»: la valutazione quantitativa dell’evoluzione di un determinato stock sulla base di dati relativi alla biologia e allo sfruttamento dello stock, che secondo un esame scientifico presentano una qualità sufficiente per formulare un parere scientifico sulle opzioni da adottare per le catture future;
la dimensione di maglia delle reti da pesca quale definita all’articolo 6, punto 34, del regolamento (UE) 2019/1241 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 );
il registro istituito dalla Commissione ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1380/2013;
il giornale di pesca di cui all’articolo 14 del regolamento (CE) n. 1224/2009;
«boa strumentale»: una boa chiaramente contrassegnata con un numero di riferimento unico che consente l’identificazione del suo proprietario e dotata di un sistema di localizzazione via satellite per monitorarne la posizione;
«boa operativa»: qualsiasi boa strumentale, precedentemente attivata, accesa e calata in mare su un supporto o dispositivo di concentrazione del pesce (fish aggregating device, FAD) derivante, che trasmette posizioni e altre informazioni disponibili, come le stime fornite da un ecoscandaglio.
Articolo 4
Zone di pesca
Ai fini del presente regolamento si applicano, per le zone, le definizioni seguenti:
zone CIEM (Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare): le zone geografiche specificate nell’allegato III del regolamento (CE) n. 218/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 2 );
«Skagerrak»: la zona geografica delimitata, a ovest, da una linea tracciata dal faro di Hanstholm al faro di Lindesnes e, a sud, da una linea tracciata dal faro di Skagen al faro di Tistlarna, e da qui fino al punto più vicino della costa svedese;
«Kattegat»: la zona geografica delimitata, a nord, da una linea tracciata dal faro di Skagen al faro di Tistlarna e da qui fino al punto più vicino della costa svedese e, a sud, da una linea tracciata da Capo Hasenøre a Capo Gnibens Spids, da Korshage a Spodsbjerg e da Capo Gilbjerg Hoved a Kullen;
«unità funzionale 16 della sottozona CIEM 7»: la zona geografica delimitata dalle lossodromie che collegano in successione i punti seguenti:
«unità funzionale 25 della divisione CIEM 8c»: la zona geografica marina delimitata dalle lossodromie che collegano in successione i punti seguenti:
«unità funzionale 26 della divisione CIEM 9a»: la zona geografica delimitata dalle lossodromie che collegano in successione i punti seguenti:
«unità funzionale 27 della divisione CIEM 9a»: la zona geografica delimitata dalle lossodromie che collegano in successione i punti seguenti:
«unità funzionale 30 della divisione CIEM 9a»: la zona geografica soggetta alla giurisdizione della Spagna nel Golfo di Cadice e nelle acque adiacenti della divisione CIEM 9a;
«unità funzionale 31 della divisione CIEM 8c»: la zona geografica marina delimitata dalle lossodromie che collegano in successione i punti seguenti:
«Golfo di Cadice»: la zona geografica della divisione CIEM 9a a est della longitudine 7° 23′ 48″ O;
«zona della convenzione CCAMLR» (Commissione per la conservazione delle risorse biologiche dell’Antartico): la zona geografica definita all’articolo 2, lettera a), del regolamento (CE) n. 601/2004 del Consiglio ( 3 );
«zone Copace» (Comitato per la pesca nell’Atlantico centro-orientale): le zone geografiche specificate nell’allegato II del regolamento (CE) n. 216/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 4 );
«zona della convenzione IATTC» (Commissione interamericana per i tonnidi tropicali): la zona geografica specificata nella convenzione per il rafforzamento della Commissione interamericana per i tonnidi tropicali istituita dalla convenzione del 1949 tra gli Stati Uniti d’America e la Repubblica di Costa Rica («Convenzione di Antigua») ( 5 );
«zona della convenzione ICCAT» (Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico): la zona geografica specificata nella convenzione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico ( 6 );
«zona di competenza della IOTC» (Commissione per il tonno dell’Oceano Indiano): la zona geografica specificata nell’accordo che istituisce la Commissione per il tonno dell’Oceano indiano ( 7 );
«zone NAFO» (Organizzazione della pesca nell’Atlantico nord-occidentale): le zone geografiche specificate nell’allegato III del regolamento (CE) n. 217/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 8 );
«zona della convenzione SEAFO» (Organizzazione per la pesca nell’Atlantico sudorientale): la zona geografica specificata nella convenzione sulla conservazione e gestione delle risorse della pesca nell’Atlantico sudorientale ( 9 );
«zona dell’accordo SIOFA» (accordo di pesca per l’Oceano Indiano meridionale): la zona geografica definita nell’accordo di pesca per l’Oceano Indiano meridionale ( 10 );
«zona della convenzione SPRFMO» (Organizzazione regionale di gestione della pesca per il Pacifico meridionale): la zona geografica specificata nella convenzione per la conservazione e la gestione delle risorse alieutiche d’alto mare nell’Oceano Pacifico meridionale ( 11 );
«zona della convenzione WCPFC» (Commissione per la pesca nel Pacifico centro-occidentale): la zona geografica specificata nella convenzione sulla conservazione e la gestione degli stock ittici altamente migratori dell’Oceano Pacifico centrale e occidentale ( 12 );
«acque d’altura del Mare di Bering»: la zona geografica delle acque d’altura del Mare di Bering al di là di 200 miglia nautiche dalle linee di base a partire dalle quali è misurata la larghezza delle acque territoriali degli Stati costieri del Mare di Bering;
«zona di sovrapposizione tra le zone delle convenzioni IATTC e WCPFC»: la zona geografica delimitata dalle seguenti coordinate:
«sottozone geografiche della CGPM»: le zone definite nell’allegato I del regolamento (UE) n. 1343/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 13 ).
TITOLO II
POSSIBILITÀ DI PESCA PER I PESCHERECCI DELL’UNIONE
CAPO I
Disposizioni generali
Articolo 5
TAC e loro ripartizione
Articolo 6
TAC da stabilire da parte degli Stati membri
I TAC stabiliti dallo Stato membro di cui al paragrafo 1:
sono conformi ai principi e alle norme della PCP, in particolare al principio dello sfruttamento sostenibile dello stock; e
consentono di sfruttare lo stock:
in linea, il più verosimilmente possibile, con il rendimento massimo sostenibile, nel caso in cui siano disponibili valutazioni analitiche; o
nel rispetto dell’approccio precauzionale in materia di gestione della pesca, nel caso in cui le valutazioni analitiche non siano disponibili o siano incomplete.
Entro il 15 marzo 2023 ogni Stato membro interessato comunica alla Commissione le informazioni seguenti:
i TAC da esso stabiliti;
i dati da esso raccolti, valutati e utilizzati come base per la determinazione dei TAC;
informazioni particolareggiate riguardanti la conformità al paragrafo 2 dei TAC stabiliti.
▼M1 —————
Articolo 8
Condizioni per lo sbarco delle catture e delle catture accessorie
Le catture che non sono soggette all’obbligo di sbarco di cui all’articolo 15 del regolamento (UE) n. 1380/2013 sono tenute a bordo o sbarcate unicamente se:
sono state effettuate da pescherecci battenti bandiera di uno Stato membro che dispone di un contingente e tale contingente non è ancora esaurito; o
sono parte di un contingente dell’Unione che non è stato ripartito tra gli Stati membri tramite contingenti e che non è ancora esaurito.
Articolo 9
Meccanismo di scambio di contingenti per i TAC relativi alle catture accessorie inevitabili
Articolo 10
Limiti dello sforzo di pesca nella divisione CIEM 7e
Articolo 11
Misure relative alla pesca della spigola nelle divisioni CIEM 4b, 4c e 6a e nella sottozona CIEM 7
In deroga al paragrafo 1, nel gennaio 2023 e dal 1o aprile al 31 dicembre 2023 ai pescherecci dell’Unione nelle divisioni CIEM 4b, 4c, 7d, 7e, 7f e 7 h è consentito pescare, tenere a bordo, trasbordare, trasferire o sbarcare le catture di spigola effettuate in tale zona con gli attrezzi seguenti ed entro i limiti seguenti:
con reti demersali ( 15 ), per catture accessorie inevitabili non superiori a 3,8 tonnellate per peschereccio e per anno e al 5 % del peso delle catture totali di organismi marini presenti a bordo effettuate dal peschereccio interessato per bordata di pesca;
con sciabiche ( 16 ), per catture accessorie inevitabili non superiori a 3,8 tonnellate per peschereccio e per anno e al 5 % del peso delle catture totali di organismi marini presenti a bordo effettuate dal peschereccio interessato per bordata di pesca;
con ami e palangari ( 17 ), per un massimo di 6,2 tonnellate per peschereccio;
con reti da posta fisse ( 18 ), per catture accessorie inevitabili non superiori a 1,6 tonnellate per peschereccio.
La deroga di cui al primo comma, lettera c), si applica ai pescherecci dell’Unione che hanno registrato catture di spigola effettuate con ami e palangari nel periodo dal 1o luglio 2015 al 30 settembre 2016.
La deroga di cui al primo comma, lettera d), si applica ai pescherecci dell’Unione che hanno registrato catture di spigola effettuate con reti da posta fisse nel periodo dal 1o luglio 2015 al 30 settembre 2016.
In caso di sostituzione di un peschereccio dell’Unione, gli Stati membri possono consentire che le deroghe siano applicate a un altro peschereccio dell’Unione, a condizione che il numero e la capacità di pesca complessiva dei pescherecci dell’Unione che beneficiano della deroga in questione non aumentino..
Nell’ambito delle attività di pesca ricreativa, anche da riva, nelle divisioni CIEM 4b, 4c, 6a e da 7a a 7k:
dal 1o febbraio al 31 marzo 2023:
sono autorizzate unicamente attività di cattura e rilascio della spigola con canne o lenze a mano;
è vietato detenere, trasferire, trasbordare o sbarcare catture di spigola effettuate nella zona suddetta;
a gennaio e dal 1o aprile al 31 dicembre 2023:
non possono essere catturati né detenuti più di due esemplari di spigola per pescatore al giorno;
la taglia minima delle spigole detenute è di 42 cm;
le reti fisse non possono essere utilizzate per catturare o detenere spigole.
Articolo 12
Misure relative alla pesca della spigola nelle divisioni CIEM 8a e 8b
Nell’ambito delle attività di pesca ricreativa, anche da riva, nelle divisioni CIEM 8a e 8b:
possono essere catturati e detenuti al massimo due esemplari di spigola per pescatore al giorno;
le reti fisse non possono essere utilizzate per catturare o detenere spigole.
Articolo 13
Misure relative alla pesca dell’anguilla
È vietato praticare attività di pesca commerciale dell’anguilla (Anguilla anguilla), come specie bersaglio o come cattura accessoria, in tutte le fasi del ciclo vitale per un periodo di almeno sei mesi. A tal fine, ciascuno Stato membro interessato stabilisce uno o più periodi di chiusura fatto salvo quanto segue:
se del caso, il periodo o i periodi di chiusura possono differire all’interno di uno Stato membro da una zona di pesca all’altra per tener conto del modello di migrazione geografica e temporale dell’anguilla nelle sue diverse fasi del ciclo vitale;
il periodo o i periodi di chiusura hanno una durata di sei mesi consecutivi o una durata totale di sei mesi, conformemente ai paragrafi 3 o 4; e
in deroga alla lettera b), se lo Stato membro interessato stabilisce che il periodo di chiusura nelle sottozone geografiche da 1 a 27 della CGPM inizia il 1o marzo 2023 o successivamente a tale data, il periodo ha una durata di sei mesi consecutivi;
il periodo o i periodi di chiusura sono coerenti con gli obiettivi di conservazione stabiliti nel regolamento (CE) n. 1100/2007, con i piani nazionali di gestione in vigore e con i modelli di migrazione temporale dell’anguilla nella rispettiva fase del ciclo vitale nello Stato membro interessato.
Nelle sottozone CIEM 3, 4, 6, 7, 8 e 9 i periodi di chiusura sono i seguenti:
per l’anguilla di lunghezza totale pari o superiore a 12 cm:
nella sottozona CIEM 3, dal 1o ottobre al 31 dicembre 2023 e un periodo di chiusura supplementare di tre mesi che deve essere stabilito da ciascuno Stato membro nel periodo compreso tra il 1o marzo e il 31 agosto 2023;
nelle sottozone CIEM 4, 6 e 7, dal 1o settembre al 30 novembre 2023 e un periodo di chiusura supplementare di tre mesi che deve essere stabilito da ciascuno Stato membro nel periodo compreso tra il 1o marzo e il 31 luglio 2023 e dicembre 2023;
nelle sottozone CIEM 8 e 9, dal 1o novembre 2023 al 31 gennaio 2024 e un periodo di chiusura supplementare di tre mesi che deve essere stabilito da ciascuno Stato membro interessato nel periodo compreso tra il 1o marzo e il 30 settembre 2023;
per l’anguilla di lunghezza totale inferiore a 12 cm:
dal 1o gennaio al 31 marzo 2024 e un periodo di chiusura supplementare di tre mesi che deve essere stabilito da ciascuno Stato membro interessato nel periodo compreso tra il 1o marzo e il 31 dicembre 2023;
in deroga al punto i), ciascuno Stato membro interessato può autorizzare la pesca per un mese durante il periodo di chiusura che ha stabilito a norma di tale punto. In tal caso, lo Stato membro interessato stabilisce un periodo di chiusura supplementare di un mese;
in ulteriore deroga al punto i), ciascuno Stato membro interessato può autorizzare la pesca esclusivamente ai fini del ripopolamento per un mese supplementare durante il periodo di chiusura che ha stabilito a norma di tale punto. In tal caso, lo Stato membro interessato stabilisce un ulteriore periodo di chiusura supplementare di un mese;
l’applicazione dei punti da i) a iii), non determina una situazione in cui lo Stato membro interessato autorizza la pesca, tra il 1o gennaio e il 31 marzo 2023, per un periodo di durata superiore a un mese più un mese supplementare esclusivamente ai fini del ripopolamento.
Ciascuno Stato membro interessato informa la Commissione:
in merito al periodo o ai periodi di chiusura che ha stabilito a norma dei paragrafi da 2 a 4:
entro il 1o marzo 2023 per le sottozone geografiche da 1 a 27 della CGPM;
entro il 1o marzo 2023 per le sottozone CIEM 3, 4, 6, 7, 8 e 9;
entro 2 settimane dalla loro adozione, in merito alle misure nazionali relative al periodo o ai periodi di chiusura che ha stabilito a norma dei paragrafi da 2 a 4.
Articolo 14
Disposizioni speciali in materia di ripartizione delle possibilità di pesca
La ripartizione tra gli Stati membri delle possibilità di pesca di cui al presente regolamento non pregiudica:
gli scambi realizzati ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013;
le detrazioni e le riassegnazioni effettuate ai sensi dell’articolo 37 del regolamento (CE) n. 1224/2009;
le riassegnazioni effettuate ai sensi degli articoli 12 e 47 del regolamento (UE) 2017/2403;
gli sbarchi supplementari autorizzati ai sensi dell’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 e dell’articolo 15, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 1380/2013;
i quantitativi riportati ai sensi dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 e dell’articolo 15, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 1380/2013;
le detrazioni effettuate ai sensi degli articoli 105, 106 e 107 del regolamento (CE) n. 1224/2009;
i trasferimenti e gli scambi di contingenti effettuati ai sensi degli articoli 21 e 51 del presente regolamento.
Articolo 15
Campagne di pesca chiuse per i cicerelli
La pesca commerciale dei cicerelli (Ammodytes spp.) con reti demersali, sciabiche o attrezzi trainati analoghi con dimensione di maglia inferiore a 16 mm è vietata nelle divisioni CIEM 2a e 3a e nella sottozona CIEM 4 dal 1o gennaio al 31 marzo 2023 e dal 1o agosto al 31 dicembre 2023.
Articolo 16
Misure correttive per il merluzzo bianco nel Mare del Nord
In deroga al paragrafo 2, i pescherecci di cui a tale paragrafo possono pescare nelle zone di cui a detto paragrafo purché soddisfino almeno uno dei seguenti criteri:
le loro catture di merluzzo bianco non rappresentino più del 5 % del totale delle loro catture totali per bordata di pesca; si presume che i pescherecci la cui percentuale di catture di merluzzo bianco non abbia superato il 5 % delle loro catture totali nel periodo 2017-2019 siano conformi a questo criterio, a condizione che continuino a utilizzare lo stesso attrezzo utilizzato durante tale periodo; tale presunzione può essere confutata;
sia utilizzata una rete a strascico o sciabica regolamentata e altamente selettiva che consenta, sulla base di uno studio scientifico, di ridurre le catture di merluzzo bianco di almeno il 30 % rispetto alle catture effettuate da navi che utilizzano le dimensioni di maglia di riferimento per gli attrezzi trainati specificate nell’allegato V, parte B, punto 1.1, del regolamento (UE) 2019/1241; tali studi possono essere valutati dallo CSTEP e, in caso di valutazione negativa, gli attrezzi in questione non sono più considerati validi ai fini dell’utilizzo nelle zone di cui al paragrafo 2 del presente articolo;
per i pescherecci operanti con reti a strascico e sciabiche aventi dimensioni di maglia pari o superiori a 100 mm (TR1), siano usati gli attrezzi altamente selettivi seguenti:
pannelli a maglia esagonale di minimo 600 mm nel corpo della rete;
lima dei piombi rialzata (0,6 m);
pezza orizzontale di separazione con finestra di fuga a maglie larghe;
per i pescherecci operanti con reti a strascico e sciabiche aventi dimensioni di maglia pari o superiori a 70 mm nella divisione CIEM 4a e a 90 mm nella divisione CIEM 3a e inferiori a 100 mm (TR2), siano usati gli attrezzi altamente selettivi seguenti:
griglia di selezione orizzontale avente una distanza massima tra le sbarre di 50 mm che separi i pesci piatti e i pesci tondi, con un varco libero da ostacoli per l’uscita dei pesci tondi;
pannello Seltra a maglie quadrate di 300 mm;
griglia di selezione avente una distanza massima tra le sbarre di 35 mm, con un varco libero da ostacoli per l’uscita dei pesci;
i pescherecci siano soggetti a piani nazionali intesi a evitare le catture di merluzzo bianco allo scopo di mantenere il livello di tali catture, mediante misure spaziali o tecniche o una combinazione di entrambe, in linea con la mortalità per pesca corrispondente alle possibilità di pesca fissate, sulla base dei livelli indicati nei pareri scientifici; tali piani sono valutati, non oltre due mesi dalla loro attuazione, dallo CSTEP nel caso degli Stati membri o dai rispettivi organismi scientifici nazionali competenti nel caso dei paesi terzi e sono ulteriormente rivisti, se necessario, qualora tali valutazioni indichino che l’obiettivo del piano nazionale inteso a evitare le catture di merluzzo bianco non sarà raggiunto.
Articolo 17
Misure correttive per il merluzzo bianco nel Kattegat
I pescherecci dell’Unione che pescano nel Kattegat con reti a strascico ( 20 ) aventi una dimensione di maglia minima di 70 mm utilizzano uno degli attrezzi selettivi seguenti:
griglia di selezione avente una distanza massima tra le sbarre di 35 mm, con un varco libero da ostacoli per l’uscita dei pesci;
griglia di selezione avente una distanza massima tra le sbarre di 50 mm che separi i pesci piatti e i pesci tondi, con un varco libero da ostacoli per l’uscita dei pesci tondi;
pannello Seltra a maglie quadrate di 300 mm;
un attrezzo regolamentato altamente selettivo che, secondo lo studio scientifico valutato dallo CSTEP, presenti caratteristiche tecniche che consentono di mantenere le catture di merluzzo bianco al di sotto dell’1,5 %, purché si tratti dell’unico attrezzo che il peschereccio ha a bordo.
Articolo 18
Specie vietate
I pescherecci dell’Unione non possono svolgere attività di pesca, tenere a bordo, trasbordare o sbarcare le specie seguenti:
razza stellata (Amblyraja radiata) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 4 e della divisione CIEM 7d; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a; e nelle acque dell’Unione della divisione 3a;
berice rosso (Beryx splendens) nella sottozona NAFO 6;
sagrì (Centrophorus squamosus) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 4; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a; e nelle acque internazionali delle sottozone CIEM 1 e 14;
squalo portoghese (Centroscymnus coelolepis) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 4; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a; e nelle acque internazionali delle sottozone CIEM 1 e 14;
zigrino (Dalatias licha) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 4; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a; e nelle acque internazionali delle sottozone CIEM 1 e 14;
squalo becco d’uccello (Deania calcea) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 4; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a; e nelle acque internazionali delle sottozone CIEM 1 e 14;
complesso di specie (Dipturus cf. flossada e Dipturus cf. intermedia) della razza bavosa (Dipturus batis) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione delle sottozone CIEM 4 e da 6 a 8; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a e della sottozona 5; e nelle acque dell’Unione delle sottozone 3, 9 e 10;
sagrì atlantico (Etmopterus princeps) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 4; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a; e nelle acque internazionali delle sottozone CIEM 1 e 14;
canesca (Galeorhinus galeus) pescata con palangari nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione delle sottozone CIEM 4; nelle acque del Regno Unito della divisione 2a; nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali della sottozona 5; nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell’Unione e nelle acque internazionali delle sottozone da 6 a 8; e nelle acque internazionali delle sottozone 12 e 14;
smeriglio (Lamna nasus) in tutte le acque;
razza chiodata (Raja clavata) nelle acque dell’Unione della divisione CIEM 3a;
razza ondulata (Raja undulata) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 6; e nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 10;
squalo balena (Rhincodon typus) in tutte le acque;
pesce violino (Rhinobatos rhinobatos) nel Mediterraneo;
pesce specchio atlantico (Hoplostethus atlanticus) nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell’Unione e nelle acque internazionali delle sottozone CIEM da 1 a 10, 12 e 14;
squali di acque profonde elencati nell’allegato I, parte D, nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell’Unione e nelle acque internazionali delle sottozone CIEM da 6 a 9; nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali della zona 5; nelle acque dell’Unione e nelle acque internazionali della sottozona CIEM 10; nelle acque dell’Unione delle zone Copace 34.1.1, 34.1.2 e 34.2; e nelle acque internazionali della sottozona CIEM 12.
Articolo 19
Trasmissione dei dati
Per la trasmissione alla Commissione dei dati relativi agli sbarchi e allo sforzo di pesca ai sensi degli articoli 33 e 34 del regolamento (CE) n. 1224/2009, gli Stati membri si avvalgono dei codici degli stock che figurano nell’allegato I del presente regolamento.
CAPO II
Autorizzazioni di pesca nelle acque di paesi terzi
Articolo 20
Autorizzazioni di pesca
CAPO III
Possibilità di pesca nelle acque regolamentate da organizzazioni regionali di gestione della pesca
Disposizioni generali
Articolo 21
Trasferimenti e scambi di contingenti
Zona della convenzione NEAFC
Articolo 22
Scorfano nel Mare di Irminger
Sono vietate tutte le attività di pesca nella zona delimitata dalle coordinate seguenti, misurate secondo il sistema WGS84:
|
Latitudine |
Longitudine |
|
63 ° 0 ′ |
-30 ° 0 ′ |
|
61 ° 30 ′ |
-27 ° 35 ′ |
|
60 ° 45 ′ |
-28 ° 45 ′ |
|
62 ° 0 ′ |
-31 ° 35 ′ |
|
63 ° 0 ′ |
-30 ° 0 ′ |
Zona della convenzione ICCAT
Articolo 23
Limitazioni della capacità di pesca, di allevamento e di ingrasso
Articolo 24
Pesca ricreativa
Ove appropriato, gli Stati membri assegnano alla pesca ricreativa una quota specifica dei contingenti loro assegnati figuranti nell’allegato ID.
Articolo 25
Squali
Articolo 26
FAD per tonnidi tropicali
Zona della convenzione CCAMLR
Articolo 27
Notifiche riguardanti la pesca esplorativa dell’austromerluzzo
Gli Stati membri possono partecipare, nel 2023, alla pesca esplorativa dell’austromerluzzo (Dissostichus spp.) con palangari nelle sottozone FAO 88.1 e 88.2 e nelle divisioni FAO 58.4.1, 58.4.2 e 58.4.3a al di fuori delle zone di giurisdizione nazionale. Gli Stati membri che intendono farlo ne danno notifica al segretariato della CCAMLR, ai sensi degli articoli 7 e 7 bis del regolamento (CE) n. 601/2004, entro e non oltre il 1o giugno 2023.
Articolo 28
Limiti alla pesca esplorativa dell’austromerluzzo
Articolo 29
Pesca del krill antartico durante la campagna di pesca 2022-2023
Lo Stato membro che intende pescare krill antartico nella zona della convenzione CCAMLR notifica tale intenzione solo per i pescherecci autorizzati che al momento della notifica:
battono la sua bandiera; o
battono la bandiera di un altro membro della CCAMLR e si presume batteranno la bandiera di tale Stato membro al momento dell’attività di pesca.
Qualora un peschereccio autorizzato, notificato al segretariato della CCAMLR conformemente ai paragrafi 1, 2 e 3, sia impossibilitato a partecipare alla pesca del krill antartico per legittime ragioni operative o per causa di forza maggiore, lo Stato membro interessato può autorizzarne la sostituzione con un altro peschereccio. In tal caso lo Stato membro interessato informa immediatamente il segretariato della CCAMLR e la Commissione, fornendo:
dati completi relativi al peschereccio o ai pescherecci sostitutivi, incluse le informazioni di cui all’articolo 3 del regolamento (CE) n. 601/2004; e
un resoconto esaustivo delle ragioni che giustificano la sostituzione ed eventuali elementi o documenti probatori.
Zona di competenza della IOTC
Articolo 30
Limitazione della capacità di pesca dei pescherecci operanti nella zona di competenza della IOTC
Articolo 31
FAD derivanti e navi d’appoggio
Articolo 32
Squali
Articolo 33
Mobulidi
Tuttavia, i mobulidi catturati involontariamente durante attività di pesca artigianale (attività di pesca diverse dalla pesca di superficie, vale a dire praticate da pescherecci a cianciolo, pescherecci con lenze e canne, pescherecci con reti da imbrocco, pescherecci con lenze a mano e lenze al traino, o pesca con palangari effettuata da pescherecci iscritti nel registro delle navi autorizzate della IOTC) possono essere sbarcati per essere destinati al consumo locale.
Zona della convenzione SPRFMO
Articolo 34
Pesca pelagica
▼M1 —————
Gli Stati membri di cui al paragrafo 1 possono utilizzare le possibilità di pesca di cui all’allegato IH solo se trasmettono alla Commissione le seguenti informazioni entro il quindicesimo giorno del mese successivo, affinché la Commissione possa a sua volta comunicarle al segretariato della SPRFMO:
l’elenco dei pescherecci adibiti alla pesca attiva o impegnati in trasbordi nella zona della convenzione SPRFMO;
le dichiarazioni di cattura mensili.
Zona della convenzione IATTC
Articolo 35
Pesca con cianciolo
I pescherecci a cianciolo non svolgono attività di pesca del tonno albacora (Thunnus albacares), del tonno obeso (Thunnus obesus) e del tonnetto striato (Katsuwonus pelamis):
dalle ore 00.00 del 29 luglio 2023 alle ore 24.00 dell’8 ottobre 2023 o dalle ore 00.00 del 9 novembre 2023 alle ore 24.00 del 19 gennaio 2024 nella zona delimitata dalle coordinate seguenti:
dalle ore 00.00 del 9 ottobre 2023 alle ore 24.00 dell’8 novembre 2023 nella zona delimitata dalle coordinate seguenti:
Il paragrafo 3 non si applica:
se il pesce è ritenuto inadatto al consumo umano per ragioni diverse dalla taglia;
quando, nel corso dell’ultima retata di una bordata, potrebbe non esserci più lo spazio sufficiente per stivare tutto il tonno catturato in quella retata.
Articolo 36
FAD derivanti
►C1 Nei 15 giorni che precedono l’inizio del periodo di chiusura per cui ha optato ai sensi dell’articolo 35, paragrafo 1, lettera a), del presente regolamento, il peschereccio a cianciolo nella zona della convenzione IATTC: ◄
si astiene dall’utilizzare i FAD;
recupera un numero di FAD identico a quello inizialmente calato in mare.
Articolo 37
Limiti di cattura per il tonno obeso nella pesca con palangari
Le catture annue totali di tonno obeso effettuate dai pescherecci con palangari di ciascuno Stato membro nella zona della convenzione IATTC sono stabilite nell’allegato IL.
Articolo 38
Divieto di pesca degli squali alalunga
Gli Stati membri trasmettono alla Commissione tali informazioni, raccolte nel corso del 2022, entro il 31 gennaio 2023.
Articolo 39
Divieto di pesca dei mobulidi
I pescherecci dell’Unione nella zona della convenzione IATTC non possono svolgere attività di pesca di mobulidi (famiglia Mobulidae, che comprende i generi Manta e Mobula) né tenere a bordo, trasbordare, sbarcare, immagazzinare, mettere in vendita o vendere parti o carcasse non sezionate di mobulidi catturati in tale zona. Non appena si accorgono che sono stati catturati mobulidi, essi li rilasciano immediatamente, per quanto possibile vivi ed indenni.
Zona della convenzione SEAFO
Articolo 40
Divieto di pesca degli squali di acque profonde
Nella zona della convenzione SEAFO è vietata la pesca diretta degli squali di acque profonde seguenti:
gattuccio fantasma (Apristurus manis);
squalo lanterna di Bigelow (Etmopterus bigelowi);
squalo lanterna dalla coda corta (Etmopterus brachyurus);
sagrì atlantico (Etmopterus princeps);
sagrì nano (Etmopterus pusillus);
razze (Rajidae);
squalo di velluto (Scymnodon squamulosus);
squali del superordine Selachimorpha;
spinarolo (Squalus acanthias).
Zona della convenzione WCPFC
Articolo 41
Condizioni applicabili alla pesca del tonno obeso, del tonno albacora, del tonnetto striato e dell’alalunga del Pacifico meridionale
Articolo 42
Gestione della pesca con FAD
Articolo 43
Numero massimo di pescherecci dell’Unione autorizzati a praticare la pesca del pesce spada
Il numero massimo di pescherecci dell’Unione autorizzati a praticare la pesca del pesce spada (Xiphias gladius) nelle acque della zona della convenzione WCPFC a sud di 20° S figura nell’allegato IX.
Articolo 44
Limiti di cattura del pesce spada nella pesca con palangari a sud di 20° S
Gli Stati membri provvedono affinché le catture di pesce spada (Xiphias gladius) effettuate a sud di 20° S da pescherecci con palangari nel 2023 non superino il limite di cui all’allegato IG. Provvedono inoltre affinché ciò non comporti uno spostamento dello sforzo di pesca per il pesce spada verso la zona a nord di 20° S.
▼M3 —————
Mare di Bering
Articolo 46
Divieto di pesca nelle acque d’altura del Mare di Bering
È vietata la pesca del merluzzo d’Alaska (Gadus chalcogrammus) nelle acque d’altura del Mare di Bering.
Zona dell’accordo SIOFA
Articolo 47
Limiti per la pesca di fondo
Gli Stati membri provvedono affinché i pescherecci battenti la loro bandiera che svolgono attività di pesca nella zona dell’accordo SIOFA:
limitino lo sforzo annuale e le catture annuali della pesca di fondo al livello indicato nell’allegato X;
non pratichino la pesca di fondo se non con l’utilizzo di palangari demersali;
non pratichino la pesca nelle zone protette temporanee di Atlantis Bank, Coral, Fools Flat, Middle of What e Walter’s Shoal, quali definite nell’allegato IK, esclusa quella con palangari demersali e a condizione che, mentre operano in tali zone, abbiano sempre a bordo un osservatore scientifico.
Articolo 48
Divieto di cattura degli squali di acque profonde
Nella zona dell’accordo SIOFA è vietata la pesca diretta degli squali di acque profonde seguenti:
squalo portoghese (Centroscymnus coelolepis);
squalo becco d’uccello (Deania calcea);
sagrì (Centrophorus granulosus);
zigrino (Dalatias licha);
gattuccio di Bach (Bythaelurus bachi);
chimera bocca nera (Chimaera buccanigella);
chimera di Didier (Chimaera didierae);
chimera del marinaio (Chimaera willwatchi);
squalo musolungo (Centroscymnus crepidater)
centroscimno di Plunket (Centroscymnus plunketi);
squalo di velluto (Zameus squamulosus);
squalo lanterna guancia bianca (Etmopterus alphus);
gattuccio panciapiccola (Apristurus indicus);
chimera naso stretto (Harriota raleighana);
gattuccio testa stretta (Bythaelurus tenuicephalus);
squalo serpente (Chlamydoselachus anguineus);
notidano dagli occhi grandi (Hexanchus nakamurai);
sagrì nano (Etmopterus pusillus);
lemargo antartico (Somniosus antarcticus);
squalo goblin (Mitsukurina owstoni).
TITOLO III
POSSIBILITÀ DI PESCA PER LE NAVI DI PAESI TERZI NELLE ACQUE DELL’UNIONE
Articolo 49
Pescherecci battenti bandiera della Norvegia e pescherecci immatricolati nelle Isole Fær Øer
I pescherecci battenti bandiera della Norvegia e i pescherecci immatricolati nelle Isole Fær Øer possono essere autorizzati a pescare nelle acque dell’Unione nel rispetto dei TAC che figurano nell’allegato I e secondo le condizioni previste nel presente regolamento e al titolo III del regolamento (UE) 2017/2403.
Articolo 50
Pescherecci battenti bandiera del Regno Unito, immatricolati nel Regno Unito e in possesso di una licenza rilasciata da un’amministrazione della pesca del Regno Unito
I pescherecci battenti bandiera del Regno Unito, immatricolati nel Regno Unito e in possesso di una licenza rilasciata da un’amministrazione della pesca del Regno Unito possono essere autorizzati a pescare nelle acque dell’Unione nel rispetto dei TAC che figurano nell’allegato I e secondo le condizioni previste nel presente regolamento e nel regolamento (UE) 2017/2403.
Articolo 51
Trasferimenti e scambi di contingenti con il Regno Unito
Articolo 52
Pescherecci battenti bandiera del Venezuela
I pescherecci battenti bandiera del Venezuela sono soggetti alle condizioni previste nel presente regolamento e al titolo III del regolamento (UE) 2017/2403.
Articolo 53
Autorizzazioni di pesca
Il numero massimo di autorizzazioni di pesca per le navi di paesi terzi operanti nelle acque dell’Unione figura nell’allegato V, parte B.
Articolo 54
Condizioni per lo sbarco delle catture e delle catture accessorie
Le condizioni di cui all’articolo 8 del presente regolamento si applicano alle catture e alle catture accessorie dei pescherecci di paesi terzi che pescano in virtù delle autorizzazioni di cui all’articolo 53 del presente regolamento.
Articolo 55
Specie vietate
Quando si trovano nelle acque dell’Unione, le navi di paesi terzi non possono pescare, tenere a bordo, trasbordare o sbarcare le specie seguenti:
razza stellata (Amblyraja radiata) nelle acque dell’Unione delle divisioni CIEM 3a e 7d; e nelle acque dell’Unione della sottozona 4;
complesso di specie (Dipturus cf. flossada e Dipturus cf. intermedia) della razza bavosa (Dipturus batis) nelle acque dell’Unione delle sottozone CIEM 3, 4 e da 6 a 10;
canesca (Galeorhinus galeus) pescata con palangari nelle acque dell’Unione delle sottozone CIEM 4 e da 6 a 8;
zigrino (Dalatias licha), squalo becco d’uccello (Deania calcea), sagrì (Centrophorus squamosus), sagrì atlantico (Etmopterus princeps) e squalo portoghese (Centroscymnus coelolepis) nelle acque dell’Unione della sottozona CIEM 4;
smeriglio (Lamna nasus) in tutte le acque dell’Unione;
razza chiodata (Raja clavata) nelle acque dell’Unione della divisione CIEM 3a;
razza ondulata (Raja undulata) nelle acque dell’Unione delle sottozone CIEM 6, 9 e 10;
pesce violino (Rhinobatos) nelle acque dell’Unione del Mediterraneo;
squalo balena (Rhincodon typus) in tutte le acque dell’Unione;
pesce specchio atlantico (Hoplostethus atlanticus) nelle acque dell’Unione delle sottozone CIEM 3, 4 e da 6 a 10;
squali di acque profonde elencati nell’allegato I, parte D, nelle acque dell’Unione delle sottozone CIEM da 6 a 10; e nelle acque dell’Unione delle zone Copace 34.1.1, 34.1.2 e 34.2.
TITOLO IV
DISPOSIZIONI FINALI
Articolo 56
Modifica del regolamento (UE) 2022/109
Nell’allegato IB del regolamento (UE) 2022/109 la tabella sulle possibilità di pesca per il capelin (Mallotus villosus) nelle acque groenlandesi delle zone 5 e 14 è sostituita dalla seguente:
|
Specie: |
Capelin Mallotus villosus |
Zona: |
Acque groenlandesi delle zone 5 e 14 (CAP/514GRN) |
|
|
Danimarca |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
0 |
|
||
|
Svezia |
0 |
|
||
|
Tutti gli Stati membri |
0 |
(1) |
||
|
Unione |
0 |
(2) |
||
|
Norvegia |
7 760 |
(2) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Danimarca, Germania e Svezia possono accedere al contingente «Tutti gli Stati membri» solo dopo aver esaurito il proprio contingente. Tuttavia, gli Stati membri che dispongono di oltre il 10 % del contingente dell’Unione non accedono in nessun caso al contingente «Tutti gli Stati membri». Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (CAP/514GRN_AMS). |
|||
|
(2) |
Per il periodo di pesca compreso tra il 15 ottobre 2022 e il 15 aprile 2023. |
|||
Articolo 57
Procedura di comitato
Articolo 58
Disposizioni transitorie
Articolo 59
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica dal 1o gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Tuttavia:
l’articolo 6, paragrafo 4, l’articolo 18, paragrafo 1, lettere o) e p), e l’articolo 55, paragrafo 1, lettere j) e k), si applicano dal 1o gennaio 2023 al 31 dicembre 2024;
l’articolo 13 si applica dal 1o gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 per il periodo o i periodi di chiusura nelle sottozone geografiche da 1 a 27 della CGPM e dal 1o marzo 2023 al 31 marzo 2024 per il periodo o i periodi di chiusura nelle sottozone CIEM 3, 4, 6, 7, 8 e 9;
l’articolo 21 si applica dal 1o gennaio 2023 al 31 gennaio 2024;
gli articoli 27, 28 e 29 e l’allegato VII si applicano dal 1o dicembre 2022 al 30 novembre 2023;
l’articolo 26, paragrafo 2, si applica dal 17 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022;
l’articolo 35, paragrafo 1), lettera a), si applica dal 1o gennaio 2023 al 19 gennaio 2024;
l’articolo 56 si applica dal 15 ottobre 2022 al 15 aprile 2023;
l’allegato I si applica anche per l’anno 2024, ove specificato in tale allegato;
l’allegato IK si applica dal 1o dicembre 2022 al 30 novembre 2023, ove specificato in tale allegato;
l’allegato II si applica dal 1o febbraio 2023 al 31 gennaio 2024.
la taglia massima di riferimento per la conservazione dello spinarolo (DGS/03 A-C, DGS/2AC4-C e DGS/15X14) cessa di applicarsi alla data in cui diventa applicabile un atto delegato che introduce misure corrispondenti e disciplina il trattamento delle catture degli stock di taglia superiore a 100 cm.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ELENCO DEGLI ALLEGATI
|
ALLEGATO I: |
TAC applicabili ai pescherecci dell'Unione in zone in cui sono imposti TAC per specie e per zona |
|
ALLEGATO IA: |
Skagerrak, Kattegat, sottozone CIEM da 1 a 10, 12 e 14, acque dell'Unione della zona Copace, acque della Guyana francese |
|
ALLEGATO IB: |
Atlantico nord-orientale e Groenlandia, sottozone CIEM 1, 2, 5, 12 e 14 e acque groenlandesi della zona NAFO 1 |
|
ALLEGATO IC: |
Atlantico nord-occidentale — Zona della convenzione NAFO |
|
ALLEGATO ID: |
Zona della convenzione ICCAT |
|
ALLEGATO IE: |
Oceano Atlantico sud-orientale — Zona della convenzione SEAFO |
|
ALLEGATO IF: |
Tonno australe — Zone di distribuzione |
|
ALLEGATO IG: |
Zona della convenzione WCPFC |
|
ALLEGATO IH: |
Zona della convenzione SPRFMO |
|
ALLEGATO IJ: |
Zona di competenza della IOTC |
|
ALLEGATO IK: |
Zona dell'accordo SIOFA |
|
ALLEGATO IL: |
Zona della convenzione IATTC |
|
ALLEGATO II: |
Sforzo di pesca dei pescherecci nell'ambito della gestione degli stock di sogliola della Manica occidentale nella divisione CIEM 7e |
|
ALLEGATO III: |
Zone di gestione dei cicerelli nelle divisioni CIEM 2a e 3a e nella sottozona CIEM 4 |
|
ALLEGATO IV: |
Chiusure stagionali ai fini della protezione del merluzzo bianco in fase riproduttiva |
|
ALLEGATO V: |
Autorizzazioni di pesca |
|
ALLEGATO VI: |
Zona della convenzione ICCAT |
|
ALLEGATO VII: |
Zona della convenzione CCAMLR |
|
ALLEGATO VIII: |
Zona di competenza della IOTC |
|
ALLEGATO IX: |
Zona della convenzione WCPFC |
|
ALLEGATO X: |
Zona dell'accordo SIOFA |
ALLEGATO I
TAC APPLICABILI AI PESCHERECCI DELL'UNIONE IN ZONE IN CUI SONO IMPOSTI TAC PER SPECIE E PER ZONA
Nelle tabelle riportate negli allegati figurano i TAC e i contingenti (in tonnellate di peso vivo, salvo indicazione contraria) per ogni stock e le eventuali condizioni ad essi funzionalmente collegate.
Tutte le possibilità di pesca riportate negli allegati sono soggette alle norme di cui al regolamento (CE) n. 1224/2009, in particolare agli articoli 33 e 34.
I riferimenti alle zone di pesca negli allegati si intendono fatti a zone CIEM, salvo se diversamente specificato. All'interno di ogni zona, gli stock ittici figurano secondo l'ordine alfabetico dei nomi scientifici delle specie. Solo i nomi scientifici identificano le specie a fini regolatori.
Ai fini del presente regolamento e per facilitare la consultazione è fornita di seguito una tabella comparativa dei nomi scientifici e dei nomi comuni delle specie elencate negli allegati. Gli allegati da IA a IL fanno parte dell'allegato I.
Tabella comparativa dei nomi scientifici e dei nomi comuni delle specie elencate negli allegati del presente regolamento
|
Nome scientifico |
Codice alfa-3 |
Nome comune |
|
Ammodytes spp. |
SAN |
Cicerelli |
|
Aphanopus carbo |
BSF |
Pesce sciabola nero |
|
Argentina silus |
ARU |
Argentina |
|
Beryx spp. |
ALF |
Berici |
|
Brosme brosme |
USK |
Brosme |
|
Caproidae |
BOR |
Pesci tamburo |
|
Chaceon spp. |
GER |
Granchi rossi di fondale |
|
Chionoecetes spp. |
PCR |
Grancevole artiche |
|
Clupea harengus |
HER |
Aringa |
|
Coryphaenoides rupestris |
RNG |
Granatiere di roccia |
|
Dissostichus eleginoides |
TOP |
Moro oceanico |
|
Dissostichus mawsoni |
TOA |
Austromerluzzo |
|
Dissostichus spp. |
TOT |
Austromerluzzi |
|
Engraulis encrasicolus |
ANE |
Acciuga |
|
Euphausia superba |
KRI |
Krill antartico |
|
Gadus morhua |
COD |
Merluzzo bianco |
|
Glyptocephalus cynoglossus |
WIT |
Passera lingua di cane |
|
Hippoglossoides platessoides |
PLA |
Passera canadese |
|
Hoplostethus atlanticus |
ORY |
Pesce specchio atlantico |
|
Illex illecebrosus |
SQI |
Totano |
|
Lepidorhombus spp. |
LEZ |
Lepidorombi |
|
Leucoraja fullonica |
RJF |
Razza spinosa |
|
Leucoraja naevus |
RJN |
Razza cuculo |
|
Limanda ferruginea |
YEL |
Limanda a coda gialla |
|
Lophiidae |
ANF |
Rane pescatrici |
|
Macrourus spp. |
GRV |
Granatieri |
|
Macrourus berglax |
RHG |
Granatiere berglax |
|
Makaira nigricans |
BUM |
Marlin azzurro |
|
Mallotus villosus |
CAP |
Capelin |
|
Melanogrammus aeglefinus |
HAD |
Eglefino |
|
Merlangius merlangus |
WHG |
Merlano |
|
Merluccius merluccius |
HKE |
Nasello |
|
Micromesistius poutassou |
WHB |
Melù |
|
Microstomus kitt |
LEM |
Limanda |
|
Molva dypterygia |
BLI |
Molva azzurra |
|
Molva molva |
LIN |
Molva |
|
Nephrops norvegicus |
NEP |
Scampo |
|
Pagellus bogaraveo |
SBR |
Occhialone |
|
Pandalus borealis |
PRA |
Gamberetto boreale |
|
Penaeus spp. |
PEN |
Mazzancolle |
|
Pleuronectes platessa |
PLE |
Passera di mare |
|
Pleuronectiformes |
FLX |
Pesci piatti |
|
Pollachius pollachius |
POL |
Merluzzo giallo |
|
Pollachius virens |
POK |
Merluzzo carbonaro |
|
Pseudopentaceros spp. |
EDW |
Pentaceri australi |
|
Raja brachyura |
RJH |
Razza a coda corta |
|
Raja circularis |
RJI |
Razza rotonda |
|
Raja clavata |
RJC |
Razza chiodata |
|
Raja microocellata |
RJE |
Razza dagli occhi piccoli |
|
Raja montagui |
RJM |
Razza maculata |
|
Raja undulata |
RJU |
Razza ondulata |
|
Rajiformes |
SRX |
Razze |
|
Reinhardtius hippoglossoides |
GHL |
Ippoglosso nero |
|
Rostroraja alba |
RJA |
Razza bianca |
|
Scomber scombrus |
MAC |
Sgombro |
|
Scophthalmus maximus |
TUR |
Rombo chiodato |
|
Scophthalmus rhombus |
BLL |
Rombo liscio |
|
Sebastes spp. |
RED |
Scorfani |
|
Solea solea |
SOL |
Sogliola |
|
Solea spp. |
SOO |
Sogliole |
|
Sprattus sprattus |
SPR |
Spratto |
|
Squalus acanthias |
DGS |
Spinarolo |
|
Tetrapturus albidus |
WHM |
Marlin bianco |
|
Thunnus alalunga |
ALB |
Alalunga |
|
Thunnus maccoyii |
SBF |
Tonno australe |
|
Thunnus obesus |
BET |
Tonno obeso |
|
Thunnus thynnus |
BFT |
Tonno rosso |
|
Trachurus murphyi |
CJM |
Sugarello cileno |
|
Trachurus spp. |
JAX |
Suri/sugarelli |
|
Trisopterus esmarkii |
NOP |
Busbana norvegese |
|
Urophycis tenuis |
HKW |
Musdea americana |
|
Xiphias gladius |
SWO |
Pesce spada |
ALLEGATO IA
SKAGERRAK, KATTEGAT, SOTTOZONE CIEM DA 1 A 10, 12 E 14, ACQUE DELL'UNIONE DELLA ZONA COPACE, ACQUE DELLA GUYANA FRANCESE
PARTE A
Stock per i quali l'Unione decide autonomamente
|
Specie: |
Acciuga Engraulis encrasicolus |
Zona: |
8 (ANE/08.) |
||
|
Spagna |
|
29 700 |
|
TAC analitico |
|
|
Francia |
|
3 300 |
|
||
|
Unione |
|
33 000 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
33 000 |
|
||
|
Specie: |
Acciuga Engraulis encrasicolus |
Zona: |
9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (ANE/9/3411) |
|
|
Spagna |
2 183 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Portogallo |
2 381 |
(1) |
||
|
Unione |
4 564 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
4 564 |
(1) |
||
|
(1) |
Questo contingente può essere pescato soltanto dal 1o luglio 2023 al 30 settembre 2023. |
|||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
Kattegat (COD/03AS.) |
||
|
Danimarca |
|
60 |
(1)(2) |
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
|
1 |
(1)(2) |
||
|
Svezia |
|
36 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
97 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
97 |
(1)(2) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
||||
|
(2) |
In aggiunta a questi contingenti, uno Stato membro può attribuire ai pescherecci battenti la sua bandiera che partecipano a prove di monitoraggio elettronico a distanza un'assegnazione supplementare entro un limite complessivo pari al 30 % del contingente ad esso assegnato. Ogni peschereccio che partecipa alle prove di monitoraggio elettronico a distanza non cattura più di 300 kg. Le catture imputabili a tale assegnazione supplementare sono comunicate separatamente (COD/03AS_REM). Ciò non pregiudica la stabilità relativa. |
||||
|
Specie: |
Lepidorombi Lepidorhombus spp. |
Zona: |
8c, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (LEZ/8C3411) |
||
|
Spagna |
|
2 880 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
144 |
|
||
|
Portogallo |
|
96 |
|
||
|
Unione |
|
3 120 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
3 250 |
|
||
|
Specie: |
Rane pescatrici Lophiidae |
Zona: |
8c, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (ANF/8C3411) |
||
|
Spagna |
|
3 464 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
3 |
|
||
|
Portogallo |
|
689 |
|
||
|
Unione |
|
4 156 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 335 |
|
||
|
Specie: |
Merlano Merlangius merlangus |
Zona: |
8 (WHG/08.) |
||
|
Spagna |
|
910 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
1 366 |
|
||
|
Unione |
|
2 276 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 276 |
|
||
|
Specie: |
Nasello Merluccius merluccius |
Zona: |
8c, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (HKE/8C3411) |
||
|
Spagna |
|
9 953 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
956 |
|
||
|
Portogallo |
|
4 645 |
|
||
|
Unione |
|
15 554 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
15 925 |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
3a (NEP/03A.) |
||
|
Danimarca |
|
6 248 |
|
TAC analitico |
|
|
Germania |
|
18 |
|
||
|
Svezia |
|
2 235 |
|
||
|
Unione |
|
8 501 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
8 501 |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
8a, 8b, 8d e 8e (NEP/8ABDE.) |
||
|
Spagna |
|
278 |
|
TAC analitico |
|
|
Francia |
|
4 353 |
|
||
|
Unione |
|
4 631 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 631 |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
8c, unità funzionale 25 (NEP/8CU25) |
||
|
Spagna |
|
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
0 |
|
||
|
Unione |
|
0 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
0 |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
8c, unità funzionale 31 (NEP/8CU31) |
||
|
Spagna |
|
12 |
|
TAC analitico |
|
|
Francia |
|
0 |
|
||
|
Unione |
|
12 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
17 |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (NEP/9/3411) |
||
|
Spagna |
|
75 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Portogallo |
|
223 |
(1) |
||
|
Unione |
|
298 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
298 |
(1)(2) |
||
|
(1) |
Non può essere prelevato nelle unità funzionali 26 e 27 della divisione 9a. |
||||
|
(2) |
Nei limiti di questi contingenti, nell'unità funzionale 30 della divisione 9a (NEP/*9U30) non può essere prelevato un quantitativo superiore a: 32. |
||||
|
Specie: |
Mazzancolle Penaeus spp. |
Zona: |
Acque della Guyana francese (PEN/FGU.) |
||
|
Francia |
|
Da fissare |
(1) |
TAC precauzionale Si applica l'articolo 6 del presente regolamento |
|
|
Unione |
|
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
(1) |
La pesca delle mazzancolle Penaeus subtilis e Penaeus brasiliensis è vietata in acque di profondità inferiore a 30 metri. |
||||
|
(2) |
Il quantitativo fissato equivale a quello del contingente della Francia. |
||||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
Kattegat (PLE/03AS.) |
||
|
Danimarca |
|
942 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Germania |
|
11 |
|
||
|
Svezia |
|
106 |
|
||
|
Unione |
|
1 059 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 981 |
|
||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
7b e 7c (PLE/7BC.) |
||
|
Francia |
|
2 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Irlanda |
|
17 |
|
||
|
Unione |
|
19 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
19 |
|
||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
8, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (PLE/8/3411) |
||
|
Spagna |
|
26 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
103 |
|
||
|
Portogallo |
|
26 |
|
||
|
Unione |
|
155 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
155 |
|
||
|
Specie: |
Merluzzo giallo Pollachius pollachius |
Zona: |
8a, 8b, 8d e 8e (POL/8ABDE.) |
||
|
Spagna |
|
252 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
1 230 |
|
||
|
Unione |
|
1 482 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 482 |
|
||
|
Specie: |
Merluzzo giallo Pollachius pollachius |
Zona: |
8c (POL/08C.) |
||
|
Spagna |
|
149 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
17 |
|
||
|
Unione |
|
166 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
166 |
|
||
|
Specie: |
Merluzzo giallo Pollachius pollachius |
Zona: |
9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (POL/9/3411) |
||
|
Spagna |
|
196 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Portogallo |
|
7 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
203 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
203 |
(2) |
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 5 % può essere pescato nella zona 8c (POL/*08C.). |
||||
|
(2) |
In aggiunta a questo TAC, il Portogallo può pescare quantitativi di merluzzo giallo non superiori a 98 tonnellate (POL/93411P). |
||||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
3a; acque dell'Unione delle sottodivisioni 22-24 (SOL/3ABC24) |
||
|
Danimarca |
|
418 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Germania |
|
24 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
40 |
(1) |
||
|
Svezia |
|
16 |
|
||
|
Unione |
|
498 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
504 |
|
||
|
(1) |
Questo contingente può essere pescato esclusivamente nelle acque dell'Unione della zona 3a e delle sottodivisioni 22-24. |
||||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
7b e 7c (SOL/7BC.) |
||
|
Francia |
|
2 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Irlanda |
|
17 |
|
||
|
Unione |
|
19 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
19 |
|
||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
8a e 8b (SOL/8AB.) |
||
|
Belgio |
|
33 |
|
TAC analitico |
|
|
Spagna |
|
6 |
|
||
|
Francia |
|
2 406 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
180 |
|
||
|
Unione |
|
2 625 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 685 |
|
||
|
Specie: |
Sogliole Solea spp. |
Zona: |
8c, 8d, 8e, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (SOO/8CDE34) |
||
|
Spagna |
|
245 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Portogallo |
|
407 |
|
||
|
Unione |
|
652 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
652 |
(1) |
||
|
(1) |
Nei limiti di questi contingenti, non possono essere prelevati quantitativi di sogliola (Solea solea) superiori a (SOL/8CDE34): 320. |
||||
|
Specie: |
Suri/sugarelli Trachurus spp. |
Zona: |
9 (JAX/09.) |
||
|
Spagna |
|
40 879 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Portogallo |
|
117 126 |
(1) |
||
|
Unione |
|
158 005 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
165 173 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: fino allo 0 % di questo contingente può essere pescato nella zona 8c (JAX/*08C.). |
||||
|
Specie: |
Suri/sugarelli Trachurus spp. |
Zona: |
10; acque dell'Unione della zona Copace(1) (JAX/X34PRT) |
||
|
Portogallo |
|
Da fissare |
|
TAC precauzionale Si applica l'articolo 6 del presente regolamento |
|
|
Unione |
|
Da fissare |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Da fissare |
(2) |
||
|
(1) |
Acque circostanti le Azzorre. |
||||
|
(2) |
Il quantitativo fissato equivale a quello del contingente del Portogallo. |
||||
|
Specie: |
Suri/sugarelli Trachurus spp. |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona Copace(1) (JAX/341PRT) |
||
|
Portogallo |
|
Da fissare |
|
TAC precauzionale Si applica l'articolo 6 del presente regolamento |
|
|
Unione |
|
Da fissare |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Da fissare |
(2) |
||
|
(1) |
Acque circostanti Madera. |
||||
|
(2) |
Il quantitativo fissato equivale a quello del contingente del Portogallo. |
||||
|
Specie: |
Suri/sugarelli Trachurus spp. |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona Copace(1) (JAX/341SPN) |
||
|
Spagna |
|
Da fissare |
|
TAC precauzionale Si applica l'articolo 6 del presente regolamento |
|
|
Unione |
|
Da fissare |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Da fissare |
(2) |
||
|
(1) |
Acque circostanti le Isole Canarie. |
||||
|
(2) |
Il quantitativo fissato equivale a quello del contingente della Spagna. |
||||
PARTE B
Stock condivisi
|
Specie: |
Cicerelli e catture accessorie connesse Ammodytes spp. |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a; acque dell'Unione della zona 3a |
||||
|
Danimarca |
|
181 637 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|||
|
Germania |
|
279 |
(1) |
||||
|
Svezia |
|
6 678 |
(1) |
||||
|
Unione |
|
188 594 |
|
||||
|
Regno Unito |
|
5 773 |
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
194 367 |
|
||||
|
(1) |
Fino al 2 % del contingente può essere costituito da catture accessorie di merlano e sgombro (OT1/*2A3A4X). Le catture accessorie di merlano e sgombro imputate al contingente ai sensi della presente disposizione e le catture accessorie di specie imputate al contingente ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013 non superano complessivamente il 9 % del contingente. |
||||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nelle zone seguenti di gestione del cicerello non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito, secondo quanto definito nell'allegato III: |
|||||||
|
|
1r |
2r |
3r |
4 |
5r |
6 |
7r |
|
|
(SAN/234_1R) (1) |
(SAN/234_2R) (1) |
(SAN/234_3R) (1) |
(SAN/234_4) (1) |
(SAN/234_5R) (1) |
(SAN/234_6) (1) |
(SAN/234_7R) (1) |
|
Danimarca |
109 166 |
38 311 |
2 285 |
31 744 |
0 |
131 |
0 |
|
Germania |
167 |
59 |
4 |
49 |
0 |
0 |
0 |
|
Svezia |
4 013 |
1 409 |
84 |
1 167 |
0 |
5 |
0 |
|
Unione |
113 346 |
39 779 |
2 373 |
32 960 |
0 |
136 |
0 |
|
Regno Unito |
3 469 |
1 218 |
73 |
1 009 |
0 |
4 |
0 |
|
Totale |
116 815 |
40 997 |
2 446 |
33 969 |
0 |
140 |
0 |
|
(1) |
Fino al 10 % di questo contingente può essere accumulato e utilizzato nell'anno successivo esclusivamente in questa zona di gestione. |
||||||
|
Specie: |
Argentina Argentina silus |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque internazionali delle zone 1 e 2 (ARU/1/2.) |
||
|
Germania |
|
16 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
5 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
13 |
|
||
|
Unione |
|
34 |
|
||
|
Regno Unito |
|
25 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
59 |
|
||
|
Specie: |
Argentina Argentina silus |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque dell'Unione della zona 3a (ARU/3A4-C) |
||
|
Danimarca |
|
717 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Germania |
|
7 |
|
||
|
Francia |
|
5 |
|
||
|
Irlanda |
|
5 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
34 |
|
||
|
Svezia |
|
28 |
|
||
|
Unione |
|
796 |
|
||
|
Regno Unito |
|
13 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
809 |
|
||
|
Specie: |
Argentina Argentina silus |
Zona: |
6 e 7; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5 (ARU/567.) |
||
|
Germania |
|
619 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
13 |
|
||
|
Irlanda |
|
573 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
6 465 |
|
||
|
Unione |
|
7 670 |
|
||
|
Regno Unito |
|
454 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
8 124 |
|
||
|
Specie: |
Brosme Brosme brosme |
Zona: |
Regno Unito e acque internazionali delle zone 1, 2 e 14 (USK/1214EI) |
||
|
Germania |
|
6,5 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
6,5 |
(1) |
||
|
Altri |
|
3 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
16 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
6 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
22 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta |
||||
|
(2) |
Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (USK/1214EI_AMS). |
||||
|
Specie: |
Brosme Brosme brosme |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4 (USK/04-C.) |
||
|
Danimarca |
|
62 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Germania |
|
19 |
(1) |
||
|
Francia |
|
43 |
(1) |
||
|
Svezia |
|
6 |
(1) |
||
|
Altri |
|
6 |
(2) |
||
|
Unione |
|
136 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
92 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
228 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 25 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali della zona 6a a nord di 58° 30' N (USK/*6AN58). |
||||
|
(2) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (USK/04-C_AMS). |
||||
|
Specie: |
Brosme Brosme brosme |
Zona: |
6 e 7; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5 (USK/567EI.) |
||
|
Germania |
|
59 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Spagna |
|
207 |
(1) |
||
|
Francia |
|
2 460 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
237 |
(1) |
||
|
Altri |
|
59 |
(2) |
||
|
Unione |
|
3 022 |
(1) |
||
|
Norvegia |
|
0 |
(3)(4)(5) |
||
|
Regno Unito |
|
1 272 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 294 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 10 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione della zona 4 (USK/*04-C.). |
||||
|
(2) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (USK/567EI_AMS). |
||||
|
(3) |
Condizione speciale: di cui sono autorizzate catture accidentali di altre specie nella misura del 25 % per nave e in ogni momento nelle zone 6 e 7 nonché nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali della zona 5. Questa percentuale può essere tuttavia superata nelle prime 24 ore che seguono l'inizio della pesca in uno specifico fondale di pesca. Il totale delle catture accidentali di altre specie nelle zone 6 e 7 nonché nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali della zona 5 non supera il quantitativo in tonnellate (OTH/*5B67-) indicato di seguito. Le catture accessorie di merluzzo bianco a norma di questa disposizione nella zona 6a non possono essere superiori al 5 %. |
||||
|
|
0 |
|
|||
|
(4) |
Inclusa la molva. I contingenti per la Norvegia seguenti sono catturati esclusivamente con palangari nelle zone 6 e 7 nonché nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali della zona 5: |
||||
|
|
molva (LIN/*5B67-) |
0 |
|
||
|
|
brosme (USK/*5B67-) |
0 |
|
||
|
(5) |
I contingenti di brosme e di molva per la Norvegia sono interscambiabili fino al seguente quantitativo, in tonnellate: |
||||
|
|
0 |
|
|||
|
Specie: |
Pesci tamburo Caproidae |
Zona: |
6, 7 e 8 (BOR/678-) |
||
|
Danimarca |
|
5 592 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Irlanda |
|
15 749 |
|
||
|
Unione |
|
21 341 |
|
||
|
Regno Unito |
|
1 450 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
22 791 |
|
||
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
6b e 6aN; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b(1) (HER/5B6ANB) |
||
|
Germania |
|
119 |
(2) |
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
22 |
(2) |
||
|
Irlanda |
|
161 |
(2) |
||
|
Paesi Bassi |
|
119 |
(2) |
||
|
Unione |
|
421 |
(2) |
||
|
Regno Unito |
|
791 |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 212 |
|
||
|
(1) |
Si tratta dello stock di aringa nella parte della zona CIEM 6a situata a est di 7° O e a nord di 55° N, o a ovest di 7° O e a nord di 56° N, escluso il Clyde. |
||||
|
(2) |
È vietata la pesca mirata di aringhe nella parte delle zone CIEM soggette a questo TAC situata tra 56° N e 57° 30' N, ad eccezione di una cintura di sei miglia nautiche misurate dalla linea di base delle acque territoriali del Regno Unito. |
||||
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
6aS(1), 7b, 7c (HER/6AS7BC) |
||
|
Irlanda |
|
1 720 |
|
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Paesi Bassi |
|
172 |
|
||
|
Unione |
|
1 892 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 892 |
|
||
|
(1) |
Si tratta dello stock di aringhe nella zona 6a, a sud di 56o 00' N e a ovest di 07o 00' O. |
||||
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
7a(1) (HER/07A/MM) |
||
|
Irlanda |
|
439 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Unione |
|
439 |
|
||
|
Regno Unito |
|
6 870 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
7 309 |
|
||
|
(1) |
Da questa zona è sottratta la zona delimitata: — a nord dalla latitudine 52° 30' N, — a sud dalla latitudine 52° 00' N, — a ovest dalla costa dell'Irlanda, — a est dalla costa del Regno Unito. |
||||
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
7e e 7f (HER/7EF.) |
||
|
Francia |
|
279 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Unione |
|
279 |
|
||
|
Regno Unito |
|
279 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
558 |
|
||
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
7a, a sud di 52° 30' N; 7g(1), 7h(1), 7j(1) e 7k(1) (HER/7G-K.) |
||
|
Germania |
|
10 |
(2) |
TAC analitico
►M3
|
|
|
Francia |
|
54 |
(2) |
||
|
Irlanda |
|
750 |
(2) |
||
|
Paesi Bassi |
|
54 |
(2) |
||
|
Unione |
|
868 |
(2) |
||
|
Regno Unito |
|
1 |
(3) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
869 |
|
||
|
(1) |
La zona è aumentata dell'area delimitata: — a nord dalla latitudine 52° 30' N, — a sud dalla latitudine 52° 00' N, — a ovest dalla costa dell'Irlanda, — a est dalla costa del Regno Unito. |
||||
|
(2) |
Questo contingente può essere assegnato unicamente a navi che partecipano a una pesca ricognitiva mirante alla raccolta di dati basati sulla pesca per lo stock in questione in base alla valutazione del CIEM. Prima di autorizzare le catture gli Stati membri interessati comunicano alla Commissione il nome della nave/i nomi delle navi in questione. |
||||
|
(3) |
Questo contingente può essere assegnato unicamente a navi che partecipano a una pesca ricognitiva mirante alla raccolta di dati basati sulla pesca per lo stock in questione in base alla valutazione del CIEM. Prima di autorizzare le catture le amministrazioni della pesca del Regno Unito comunicano il nome della nave/i nomi delle navi alla "Marine Management Organisation" (Organizzazione per la gestione dell'ambiente marino). |
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
6b; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b a ovest di 12° 00' O e delle zone 12 e 14 (COD/5W6-14) |
||
|
Belgio |
|
0 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Germania |
|
1 |
(1) |
||
|
Francia |
|
7 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
14 |
(1) |
||
|
Unione |
|
22 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
52 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
74 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie di merluzzo bianco nelle attività di pesca di altre specie. Nell'ambito di questo TAC non è consentita la pesca diretta del merluzzo bianco. |
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
6a; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b a est di 12° 00' O (COD/5BE6A) |
||
|
Belgio |
|
1 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 9 del presente regolamento ◄ Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
|
9 |
(1) |
||
|
Francia |
|
99 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
188 |
(1) |
||
|
Unione |
|
297 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
913 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 210 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie di merluzzo bianco nelle attività di pesca di altre specie. Nell'ambito di questo contingente non è consentita la pesca diretta del merluzzo bianco. |
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
7a (COD/07A.) |
||
|
Belgio |
|
2 |
(1) |
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
6 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
83 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
1 |
(1) |
||
|
Unione |
|
92 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
73 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
165 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie di merluzzo bianco nelle attività di pesca di altre specie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
7b, 7c, 7e-k, 8, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (COD/7XAD34) |
||
|
Belgio |
|
14 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 9 del presente regolamento ◄ Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
231 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
336 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
0 |
(1) |
||
|
Unione |
|
581 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
63 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
644 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie di merluzzo bianco nelle attività di pesca di altre specie. Nell'ambito di questo contingente non è consentita la pesca diretta del merluzzo bianco. |
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
7d (COD/07D.) |
||
|
Belgio |
|
54 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
1 059 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
31 |
(1) |
||
|
Unione |
|
1 144 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
117 |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 261 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 5 % può essere pescato nella zona 4, nella parte della zona 3a non compresa nello Skagerrak e nel Kattegat e nelle acque del Regno Unito della zona 2a (COD/*2A3X4). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: di cui fino al 5 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione della zona 4, nella parte della zona 3a non compresa nello Skagerrak e nel Kattegat e nelle acque del Regno Unito della zona 2a (COD/*2A3X4X). |
||||
|
Specie: |
Lepidorombi Lepidorhombus spp. |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (LEZ/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
8 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
7 |
(1) |
||
|
Germania |
|
7 |
(1) |
||
|
Francia |
|
45 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
35 |
(1) |
||
|
Unione |
|
102 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
2 621 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 723 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 20 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali della zona 6a a nord di 58° 30' N (LEZ/*6AN58). |
||||
|
Specie: |
Lepidorombi Lepidorhombus spp. |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (LEZ/56-14) |
||
|
Spagna |
|
530 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
2 068 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
605 |
(1) |
||
|
Unione |
|
3 203 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
2 296 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
5 499 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 25 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione delle zone 2a e 4 (LEZ/*2AC4C). |
||||
|
Specie: |
Lepidorombi Lepidorhombus spp. |
Zona: |
7 (LEZ/07.) |
||
|
Belgio |
|
538 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Spagna |
|
5 976 |
(2) |
||
|
Francia |
|
7 252 |
(2) |
||
|
Irlanda |
|
3 297 |
(2) |
||
|
Unione |
|
17 063 |
|
||
|
Regno Unito |
|
4 285 |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
21 348 |
|
||
|
(1) |
Il 10 % di questo contingente può essere utilizzato nelle zone 8a, 8b, 8d e 8e (LEZ/*8ABDE) per le catture accessorie nella pesca diretta della sogliola. |
||||
|
(2) |
Il 35 % di questo contingente può essere pescato nelle zone 8a, 8b, 8d e 8e (LEZ/*8ABDE). |
||||
|
Specie: |
Lepidorombi Lepidorhombus spp. |
Zona: |
8a, 8b, 8d e 8e (LEZ/8ABDE.) |
||
|
Spagna |
|
1 168 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
943 |
|
||
|
Unione |
|
2 111 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 111 |
|
||
|
Specie: |
Rane pescatrici Lophiidae |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (ANF/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
166 |
(1)(2) |
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
366 |
(1)(2) |
||
|
Germania |
|
178 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
|
34 |
(1)(2) |
||
|
Paesi Bassi |
|
125 |
(1)(2) |
||
|
Svezia |
|
4 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
873 |
(1)(2) |
||
|
Regno Unito |
|
6 338 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
7 211 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 30 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali della zona 6a a nord di 58° 30' N (ANF/*6AN58). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: di cui fino al 10 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito della zona 6a a sud di 58° 30' N, nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali della zona 5b e nelle acque internazionali delle zone 12 e 14 (ANF/*56-14). |
||||
|
Specie: |
Rane pescatrici Lophiidae |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (ANF/56-14) |
||
|
Belgio |
|
123 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Germania |
|
141 |
(1) |
||
|
Spagna |
|
132 |
(1) |
||
|
Francia |
|
1 520 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
343 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
119 |
(1) |
||
|
Unione |
|
2 378 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
1 704 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 082 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 20 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione delle zone 2a e 4 (ANF/*2AC4C). |
||||
|
Specie: |
Rane pescatrici Lophiidae |
Zona: |
7 (ANF/07.) |
||
|
Belgio |
|
4 003 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Germania |
|
446 |
(1) |
||
|
Spagna |
|
1 591 |
(1) |
||
|
Francia |
|
25 687 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
3 283 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
518 |
(1) |
||
|
Unione |
|
35 528 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
10 196 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
45 724 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 10 % può essere pescato nelle zone 8a, 8b, 8d e 8e (ANF/*8ABDE). |
||||
|
Specie: |
Rane pescatrici Lophiidae |
Zona: |
8a, 8b, 8d e 8e (ANF/8ABDE.) |
||
|
Spagna |
|
1 866 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
10 386 |
|
||
|
Unione |
|
12 252 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
12 252 |
|
||
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
Acque del Regno Unito, acque dell'Unione e acque internazionali della zona 6b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (HAD/6B1214) |
||
|
Belgio |
|
8 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Germania |
|
8 |
|
||
|
Francia |
|
368 |
|
||
|
Irlanda |
|
264 |
|
||
|
Unione |
|
648 |
|
||
|
Regno Unito |
|
3 430 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 078 |
|
||
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
7b-k, 8, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (HAD/7X7A34) |
||
|
Belgio |
|
114 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
6 823 |
|
||
|
Irlanda |
|
2 275 |
|
||
|
Unione |
|
9 212 |
|
||
|
Regno Unito |
|
2 142 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
11 901 |
|
||
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
7a (HAD/07A.) |
||
|
Belgio |
|
37 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
168 |
|
||
|
Irlanda |
|
1 003 |
|
||
|
Unione |
|
1 208 |
|
||
|
Regno Unito |
|
1 440 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 648 |
|
||
|
Specie: |
Merlano Merlangius merlangus |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (WHG/56-14) |
||
|
Germania |
|
7 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 9 del presente regolamento ◄ Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
135 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
802 |
(1) |
||
|
Unione |
|
944 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
1 692 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 636 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie di merlano nelle attività di pesca di altre specie. Nell'ambito di questo contingente non è consentita la pesca diretta del merlano. |
||||
|
Specie: |
Merlano Merlangius merlangus |
Zona: |
7a (WHG/07A.) |
||
|
Belgio |
|
2 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 9 del presente regolamento ◄ Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
21 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
269 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
1 |
(1) |
||
|
Unione |
|
293 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
428 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
721 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie di merlano nelle attività di pesca di altre specie. Nell'ambito di questo contingente non è consentita la pesca diretta del merlano. |
||||
|
Specie: |
Merlano Merlangius merlangus |
Zona: |
7b, 7c, 7d, 7e, 7f, 7g, 7h, 7j e 7k (WHG/7X7A-C) |
||
|
Belgio |
|
72 |
|
TAC analitico
►M3
|
|
|
Francia |
|
4 459 |
|
||
|
Irlanda |
|
3 877 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
36 |
|
||
|
Unione |
|
8 444 |
|
||
|
Regno Unito |
|
1 077 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
9 650 |
|
||
|
Specie: |
Nasello Merluccius merluccius |
Zona: |
3a (HKE/03A.) |
||
|
Danimarca |
|
2 295 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Svezia |
|
195 |
(1) |
||
|
Unione |
|
2 490 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 490 |
|
||
|
(1) |
Possono essere effettuati trasferimenti di questo contingente verso le acque del Regno Unito e verso le acque dell'Unione delle zone 2a e 4. Tuttavia, tali trasferimenti sono preventivamente notificati alla Commissione e al Regno Unito. |
||||
|
Specie: |
Nasello Merluccius merluccius |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (HKE/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
27 |
(1)(2) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
1 089 |
(1)(2) |
||
|
Germania |
|
125 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
|
241 |
(1)(2) |
||
|
Paesi Bassi |
|
62 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
1 544 |
(1)(2) |
||
|
Regno Unito |
|
1 339 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 883 |
|
||
|
(1) |
Un massimo del 10 % di questo contingente può essere utilizzato per catture accessorie nella zona 3a (HKE/*03A.). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: di cui fino al 6 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali della zona 6a a nord di 58° 30' N (HKE/*6AN58). |
||||
|
Specie: |
Nasello Merluccius merluccius |
Zona: |
6 e 7; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (HKE/571214) |
||
|
Belgio |
|
414 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Spagna |
|
13 282 |
(1) |
||
|
Francia |
|
20 513 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
2 485 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
267 |
(1) |
||
|
Unione |
|
36 961 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
9 374 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
46 335 |
|
||
|
(1) |
Possono essere effettuati trasferimenti di questo contingente verso le acque del Regno Unito e verso le acque dell'Unione della zona 4 nonché verso le acque del Regno Unito e verso le acque internazionali della zona 2a. Tuttavia, tali trasferimenti sono notificati retroattivamente rispettivamente all'Unione o al Regno Unito su base annuale. Gli Stati membri danno notifica preliminare di tali trasferimenti alla Commissione. |
||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nelle zone seguenti non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito: 8a, 8b, 8d e 8e (HKE/*8ABDE) |
|||||
|
Belgio |
|
55 |
|
|
|
|
Spagna |
|
2 203 |
|
||
|
Francia |
|
2 203 |
|
||
|
Irlanda |
|
275 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
28 |
|
||
|
Unione |
|
4 764 |
|
||
|
Regno Unito |
|
1 239 |
|
||
|
Specie: |
Nasello Merluccius merluccius |
Zona: |
8a, 8b, 8d e 8e (HKE/8ABDE.) |
||
|
Belgio |
|
14 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Spagna |
|
9 668 |
|
||
|
Francia |
|
21 712 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
28 |
(1) |
||
|
Unione |
|
31 422 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
31 422 |
|
||
|
(1) |
Possono essere effettuati trasferimenti di questo contingente verso le acque del Regno Unito e verso le acque dell'Unione delle zone 2a e 4. Tuttavia, tali trasferimenti sono preventivamente notificati alla Commissione e al Regno Unito. |
||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nelle zone seguenti non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito: 6 e 7; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (HKE/*57-14) |
|||||
|
Belgio |
|
3 |
|
|
|
|
Spagna |
|
2 801 |
|
||
|
Francia |
|
5 041 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
8 |
|
||
|
Unione |
|
7 853 |
|
||
|
Specie: |
Limanda e passera lingua di cane Microstomus kitt e Glyptocephalus cynoglossus |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (L/W/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
153 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
421 |
|
||
|
Germania |
|
54 |
|
||
|
Francia |
|
115 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
350 |
|
||
|
Svezia |
|
5 |
|
||
|
Unione |
|
1 098 |
|
||
|
Regno Unito |
|
2 042 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
3 140 |
|
||
|
Specie: |
Molva azzurra Molva dypterygia |
Zona: |
6 e 7; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5 (BLI/5B67-) |
||
|
Germania |
|
109 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Estonia |
|
16 |
|
||
|
Spagna |
|
342 |
|
||
|
Francia |
|
7 804 |
|
||
|
Irlanda |
|
30 |
|
||
|
Lituania |
|
7 |
|
||
|
Polonia |
|
3 |
|
||
|
Altri |
|
30 |
(1) |
||
|
Unione |
|
8 341 |
|
||
|
Norvegia |
|
0 |
(2) |
||
|
Isole Fær Øer |
|
0 |
(3) |
||
|
Regno Unito |
|
2 611 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
10 952 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (BLI/5B67_AMS). |
||||
|
(2) |
Da pescare nelle acque dell'Unione delle zone 4, 6 e 7 (BLI/*24X7C). |
||||
|
(3) |
Le catture accessorie di granatiere di roccia e pesce sciabola nero devono essere imputate a questo contingente. Da pescare nelle acque dell'Unione della zona 6a a nord di 56° 30′ N e della zona 6b. Tale disposizione non si applica alle catture soggette all'obbligo di sbarco. |
||||
|
Specie: |
Molva azzurra Molva dypterygia |
Zona: |
Acque internazionali della zona 12 (BLI/12INT-) |
||
|
Estonia |
|
0 |
(1) |
TAC precauzionale
►M3
|
|
|
Spagna |
|
73 |
(1) |
||
|
Francia |
|
2 |
(1) |
||
|
Lituania |
|
1 |
(1) |
||
|
Altri |
|
0 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
76 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
1 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
77 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
||||
|
(2) |
Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (BLI/12INT_AMS). |
||||
|
Specie: |
Molva azzurra Molva dypterygia |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 2; acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4 (BLI/24-) |
||
|
Danimarca |
|
2 |
|
TAC precauzionale
►M3
|
|
|
Germania |
|
2 |
|
||
|
Irlanda |
|
2 |
|
||
|
Francia |
|
12 |
|
||
|
Altri |
|
2 |
(1) |
||
|
Unione |
|
20 |
|
||
|
Regno Unito |
|
7 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
27 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (BLI/24_AMS). |
||||
|
Specie: |
Molva azzurra Molva dypterygia |
Zona: |
acque dell'Unione della zona 3a (BLI/03A-) |
||
|
Danimarca |
|
1,5 |
|
TAC precauzionale
►M3
|
|
|
Germania |
|
1 |
|
||
|
Svezia |
|
1,5 |
|
||
|
Unione |
|
4 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 |
|
||
|
Specie: |
Molva Molva molva |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque internazionali delle zone 1 e 2 (LIN/1/2.) |
||
|
Danimarca |
|
9 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Germania |
|
9 |
|
||
|
Francia |
|
9 |
|
||
|
Altri |
|
3 |
(1) |
||
|
Unione |
|
30 |
|
||
|
Regno Unito |
|
8 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
38 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (LIN/1/2_AMS). |
||||
|
Specie: |
Molva Molva molva |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona 3a (LIN/03A-C.) |
||
|
Belgio |
|
11 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
79 |
|
||
|
Germania |
|
11 |
|
||
|
Svezia |
|
32 |
|
||
|
Unione |
|
133 |
|
||
|
Regno Unito |
|
11 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
144 |
|
||
|
Specie: |
Molva Molva molva |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4 (LIN/04-C.) |
||
|
Belgio |
|
15 |
(1)(2) |
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
230 |
(1)(2) |
||
|
Germania |
|
143 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
|
128 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
5 |
(1) |
||
|
Svezia |
|
10 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
531 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
2 046 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 577 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 20 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali della zona 6a a nord di 58° 30' N (LIN/*6AN58). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: di cui fino al 25 %, ma non oltre 75 tonnellate, può essere pescato nelle acque dell'Unione della zona 3a (LIN/*03A-C). |
||||
|
Specie: |
Molva Molva molva |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5 (LIN/05EI.) |
||
|
Belgio |
|
4 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
4 |
|
||
|
Germania |
|
4 |
|
||
|
Francia |
|
4 |
|
||
|
Unione |
|
16 |
|
||
|
Regno Unito |
|
4 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
20 |
|
||
|
Specie: |
Molva Molva molva |
Zona: |
6, 7, 8, 9 e 10; acque internazionali delle zone 12 e 14 (LIN/6X14.) |
||
|
Belgio |
|
44 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
8 |
(1) |
||
|
Germania |
|
160 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
865 |
(1) |
||
|
Spagna |
|
3 237 |
(1) |
||
|
Francia |
|
3 451 |
(1) |
||
|
Portogallo |
|
8 |
(1) |
||
|
Unione |
|
7 773 |
(1) |
||
|
Norvegia |
|
0 |
(2)(3)(4) |
||
|
Isole Fær Øer |
|
0 |
(5)(6) |
||
|
Regno Unito |
|
4 598 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
12 371 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 40 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione della zona 4 (LIN/*04-C.). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: di cui sono autorizzate catture accidentali di altre specie nella misura del 25 % per nave e in ogni momento nelle zone 5b, 6 e 7. Questa percentuale può essere tuttavia superata nelle prime 24 ore che seguono l'inizio della pesca in uno specifico fondale di pesca. Il totale delle catture accidentali di altre specie nelle zone 5b, 6 e 7 non supera il quantitativo indicato di seguito, in tonnellate (OTH/*6X14.). Le catture accessorie di merluzzo bianco a norma di questa disposizione nella zona 6a non possono essere superiori al 5 %. |
||||
|
0 |
|||||
|
(3) |
Compreso il brosme. I contingenti per la Norvegia sono catturati esclusivamente con palangari nelle zone 5b, 6 e 7 e sono pari ai quantitativi seguenti: |
|
|||
|
molva (LIN/*5B67-) |
0 |
|
|||
|
brosme (USK/*5B67-) |
0 |
|
|||
|
(4) |
I contingenti di molva e di brosme per la Norvegia sono interscambiabili fino al seguente quantitativo, in tonnellate: |
||||
|
0 |
|||||
|
(5) |
Compreso il brosme. Da pescare nelle zone 6a a nord di 56° 30' N e 6b (LIN/*6BAN.). |
||||
|
(6) |
Condizione speciale: di cui sono autorizzate catture accidentali di altre specie nella misura del 20 % per nave e in ogni momento nelle zone 6a e 6b. Questa percentuale può essere tuttavia superata nelle prime 24 ore che seguono l'inizio della pesca in uno specifico fondale di pesca. Il totale delle catture accidentali di altre specie nelle zone 6a e 6b non supera il seguente quantitativo in tonnellate (OTH/*6AB.): 0 |
||||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (NEP/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
1 154 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
1 154 |
|
||
|
Germania |
|
17 |
|
||
|
Francia |
|
34 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
594 |
|
||
|
Unione |
|
2 953 |
|
||
|
Regno Unito |
|
19 120 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
22 073 |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b (NEP/5BC6.) |
||
|
Spagna |
|
27 |
|
TAC analitico |
|
|
Francia |
|
108 |
|
||
|
Irlanda |
|
179 |
|
||
|
Unione |
|
314 |
|
||
|
Regno Unito |
|
12 997 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
13 311 |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
7 (NEP/07.) |
||
|
Spagna |
|
981 |
(1) |
TAC analitico |
|
|
Francia |
|
3 974 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
6 027 |
(1) |
||
|
Unione |
|
10 982 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
7 371 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
18 353 |
(1) |
||
|
(1) |
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nella zona seguente non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito: Unità funzionale 16 della sottozona 7 (NEP/*07U16) |
||||
|
Spagna |
|
1 142 |
|
|
|
|
Francia |
|
715 |
|
||
|
Irlanda |
|
1 374 |
|
||
|
Unione |
|
3 231 |
|
||
|
Regno Unito |
|
556 |
|
||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (PRA/2AC4-C) |
||
|
Danimarca |
|
735 |
(1) |
TAC precauzionale
►M3
|
|
|
Paesi Bassi |
|
7 |
(1) |
||
|
Svezia |
|
30 |
(1) |
||
|
Unione |
|
772 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
218 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
990 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta di gamberetto boreale. |
||||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (PLE/56-14) |
||
|
Francia |
|
8 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Irlanda |
|
224 |
|
||
|
Unione |
|
232 |
|
||
|
Regno Unito |
|
360 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
592 |
|
||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
7a (PLE/07A.) |
||
|
Belgio |
|
44 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
19 |
|
||
|
Irlanda |
|
767 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
13 |
|
||
|
Unione |
|
843 |
|
||
|
Regno Unito |
|
1 042 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 039 |
|
||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
7d e 7e (PLE/7DE.) |
||
|
Belgio |
|
889 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
2 963 |
|
||
|
Unione |
|
3 852 |
|
||
|
Regno Unito |
|
2 020 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
6 775 |
|
||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
7f e 7g (PLE/7FG.) |
||
|
Belgio |
|
44 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
79 |
|
||
|
Irlanda |
|
147 |
|
||
|
Unione |
|
270 |
|
||
|
Regno Unito |
|
103 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
402 |
|
||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
7h, 7j e 7k (PLE/7HJK.) |
||
|
Belgio |
|
8 |
(1) |
TAC precauzionale ►C1 Si applica l’articolo 9 del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
16 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
55 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
31 |
(1) |
||
|
Unione |
|
110 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
22 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
132 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Nell'ambito di questo TAC non è consentita la pesca diretta della passera di mare. |
||||
|
Specie: |
Merluzzo giallo Pollachius pollachius |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (POL/56-14) |
||
|
Spagna |
|
2 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
59 |
|
||
|
Irlanda |
|
18 |
|
||
|
Unione |
|
79 |
|
||
|
Regno Unito |
|
46 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
125 |
|
||
|
Specie: |
Merluzzo giallo Pollachius pollachius |
Zona: |
7 (POL/07.) |
||
|
Belgio |
|
185 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Spagna |
|
11 |
(1) |
||
|
Francia |
|
4 255 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
453 |
(1) |
||
|
Unione |
|
4 904 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
1 506 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
6 410 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 2 % può essere pescato nelle zone 8a, 8b, 8d e 8e (POL/*8ABDE). |
||||
|
Specie: |
Merluzzo carbonaro Pollachius virens |
Zona: |
7, 8, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (POK/7/3411) |
||
|
Belgio |
|
3 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
751 |
|
||
|
Irlanda |
|
1 404 |
|
||
|
Unione |
|
2 158 |
|
||
|
Regno Unito |
|
383 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 541 |
|
||
|
Specie: |
Rombo chiodato e rombo liscio Scophthalmus maximus e Scophthalmus rhombus |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (T/B/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
260 |
|
TAC precauzionale ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
554 |
|
||
|
Germania |
|
142 |
|
||
|
Francia |
|
67 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
1 966 |
|
||
|
Svezia |
|
4 |
|
||
|
Unione |
|
2 993 |
|
||
|
Regno Unito |
|
715 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
3 747 |
|
||
|
Specie: |
Razze Rajiformes |
Zona: |
Acque dell'Unione e acque del Regno Unito della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (SRX/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
268 |
(1)(2)(3)(4) |
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
11 |
(1)(2)(3) |
||
|
Germania |
|
13 |
(1)(2)(3) |
||
|
Francia |
|
42 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Paesi Bassi |
|
228 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Unione |
|
562 |
(1)(3) |
||
|
Regno Unito |
|
1 202 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 764 |
(3) |
||
|
(1) |
Le catture di razza a coda corta (Raja brachyura) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione della zona 4 (RJH/04-C.), razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/2AC4-C), razza chiodata (Raja clavata) (RJC/2AC4-C) e razza maculata (Raja montagui) (RJM/2AC4-C) sono comunicate separatamente. |
||||
|
(2) |
Contingente di catture accessorie. Tali specie non costituiscono più del 25 % in peso vivo delle catture tenute a bordo per bordata di pesca. Questa condizione si applica esclusivamente alle navi di lunghezza fuori tutto superiore a 15 metri. Questa disposizione non si applica alle catture soggette all'obbligo di sbarco di cui all'articolo 15, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1380/2013, che è stato mantenuto dal Regno Unito. |
||||
|
(3) |
Non si applica alla razza a coda corta (Raja brachyura) nelle acque del Regno Unito della zona 2a e alla razza dagli occhi piccoli (Raja microocellata) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione delle zone 2a e 4. Gli esemplari di queste specie catturati accidentalmente non devono essere danneggiati. Tali esemplari sono immediatamente rilasciati. I pescatori sono invitati a predisporre e utilizzare tecniche e attrezzature che agevolino il rilascio rapido e sicuro di queste specie. |
||||
|
(4) |
►C1 Condizione speciale: di cui fino al 10 % può essere pescato nella zona 7d (SRX/*07D2.), fatti salvi i divieti previsti dagli articoli 18 e 55 del presente regolamento e dalle disposizioni pertinenti della legislazione del Regno Unito per le zone ivi specificate. ◄ Le catture di razza a coda corta (Raja brachyura) (RJH/*07D2.), razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/*07D2.), razza chiodata (Raja clavata) (RJC/*07D2.) e razza maculata (Raja montagui) (RJM/*07D2.) sono comunicate separatamente. Tale condizione speciale non si applica alla razza dagli occhi piccoli (Raja microocellata) e alla razza ondulata (Raja undulata). |
||||
|
Specie: |
Razze Rajiformes |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona 3a (SRX/03A-C.) |
||
|
Danimarca |
|
37 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Svezia |
|
11 |
(1) |
||
|
Unione |
|
48 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
48 |
|
||
|
(1) |
Le catture di razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/03A-C.), razza a coda corta (Raja brachyura) (RJH/03A-C.) e razza maculata (Raja montagui) (RJM/03A-C.) sono comunicate separatamente. |
||||
|
Specie: |
Razze Rajiformes |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione delle zone 6a, 6b, 7a-c e 7e-k (SRX/67AKXD) |
||
|
Belgio |
|
835 |
(1)(2)(3)(4) |
TAC precauzionale |
|
|
Estonia |
|
5 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Francia |
|
3 749 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Germania |
|
11 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Irlanda |
|
1 207 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Lituania |
|
19 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Paesi Bassi |
|
4 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Portogallo |
|
21 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Spagna |
|
1 009 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Unione |
|
6 860 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Regno Unito |
|
2 937 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
9 797 |
(3)(4) |
||
|
(1) |
Le catture di razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/67AKXD), razza chiodata (Raja clavata) (RJC/67AKXD), razza a coda corta (Raja brachyura) (RJH/67AKXD), razza maculata (Raja montagui) (RJM/67AKXD), razza rotonda (Raja circularis) (RJI/67AKXD) e razza spinosa (Leucoraja fullonica) (RJF/67AKXD) sono comunicate separatamente. |
||||
|
(2) |
►C1 Condizione speciale: di cui fino al 5 % può essere pescato nella zona 7d (SRX/*07D.), fatti salvi i divieti previsti dagli articoli 18 e 55 del presente regolamento per le zone ivi specificate. ◄ Le catture di razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/*07D.), razza chiodata (Raja clavata) (RJC/*07D.), razza a coda corta (Raja brachyura) (RJH/*07D.), razza maculata (Raja montagui) (RJM/*07D.), razza rotonda (Raja circularis) (RJI/*07D.) e razza spinosa (Leucoraja fullonica) (RJF/*07D.) sono comunicate separatamente. Tale condizione speciale non si applica alla razza dagli occhi piccoli (Raja microocellata) e alla razza ondulata (Raja undulata). |
||||
|
(3) |
Non si applica alla razza ondulata (Raja undulata). ►C1 Le catture di questa specie nella zona 7e sono imputate ai quantitativi previsti in tale TAC distinto (RJU/7DE.). ◄ Gli esemplari di questa specie catturati accidentalmente nelle zone 6a, 6b, 7a-c e 7f-k non devono essere danneggiati. Tali esemplari sono immediatamente rilasciati. I pescatori sono invitati a predisporre e utilizzare tecniche e attrezzature che agevolino il rilascio rapido e sicuro di queste specie. |
||||
|
(4) |
Non si applica alla razza dagli occhi piccoli (Raja microocellata), tranne nelle zone 7f e 7g. Gli esemplari di questa specie catturati accidentalmente non devono essere danneggiati. Tali esemplari sono immediatamente rilasciati. I pescatori sono invitati a predisporre e utilizzare tecniche e attrezzature che agevolino il rilascio rapido e sicuro di queste specie. Nei limiti di questi contingenti, nelle zone 7f e 7g non possono essere prelevati quantitativi di razza dagli occhi piccoli (RJE/7FG.) superiori a quelli indicati di seguito: |
||||
|
Specie: |
Razza dagli occhi piccoli Raja microocellata |
Zona: |
7f e 7g (RJE/7FG.) |
||
|
Belgio |
|
5 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Estonia |
|
0 |
|
||
|
Francia |
|
24 |
|
||
|
Germania |
|
0 |
|
||
|
Irlanda |
|
8 |
|
||
|
Lituania |
|
0 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
0 |
|
||
|
Portogallo |
|
0 |
|
||
|
Spagna |
|
6 |
|
||
|
Unione |
|
43 |
|
||
|
Regno Unito |
|
43 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
86 |
|
||
|
|
►C1 Condizione speciale: di cui fino al 5 % può essere pescato nella zona 7d e comunicato con il seguente codice: (RJE/*07D.). Tale condizione speciale lascia impregiudicati i divieti previsti dagli articoli 18 e 55 del presente regolamento e dalle disposizioni pertinenti della legislazione del Regno Unito per le zone ivi specificate. ◄ |
||||
|
Specie: |
Razze Rajiformes |
Zona: |
7d (SRX/07D.) |
||
|
Belgio |
|
137 |
(1)(2)(3)(4) |
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
1 153 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Paesi Bassi |
|
7 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Unione |
|
1 297 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
Regno Unito |
|
240 |
(1)(2)(3)(4) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 537 |
(4) |
||
|
(1) |
Le catture di razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/07D.), razza chiodata (Raja clavata) (RJC/07D.), razza a coda corta (Raja brachyura) (RJH/07D.), razza maculata (Raja montagui) (RJM/07D.) e razza dagli occhi piccoli (Raja microocellata) (RJE/07D.) sono comunicate separatamente. |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: di cui fino al 5 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione delle zone 6a, 6b, 7a-c e 7e-k (SRX/*67AKD). Le catture di razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/*67AKD), razza chiodata (Raja clavata) (RJC/*67AKD), razza a coda corta (Raja brachyura) (RJH/*67AKD) e razza maculata (Raja montagui) (RJM/*67AKD) sono comunicate separatamente. Tale condizione speciale non si applica alla razza dagli occhi piccoli (Raja microocellata) e alla razza ondulata (Raja undulata). |
||||
|
(3) |
Condizione speciale: di cui fino al 10 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione delle zone 2a e 4 (SRX/*2AC4C). Le catture di razza a coda corta (Raja brachyura) nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione della zona 4 (RJH/*04-C.), razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/*2AC4C), razza chiodata (Raja clavata) (RJC/*2AC4C) e razza maculata (Raja montagui) (RJM/*2AC4C) sono comunicate separatamente. Tale condizione speciale non si applica alla razza dagli occhi piccoli (Raja microocellata). |
||||
|
(4) |
►C1 Non si applica alla razza ondulata (Raja undulata). Le catture di questa specie sono imputate ai quantitativi previsti in tale TAC distinto (RJU/7DE.). ◄ |
||||
|
Specie: |
Razza ondulata Raja undulata |
Zona: |
7d e 7e (RJU/7DE.) |
|
|
Belgio |
257 |
(1) |
TAC analitico |
|
|
Estonia |
1 |
(1) |
||
|
Francia |
1 258 |
(1) |
||
|
Germania |
3 |
(1) |
||
|
Irlanda |
332 |
(1) |
||
|
Lituania |
5 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
2 |
(1) |
||
|
Portogallo |
6 |
(1) |
||
|
Spagna |
277 |
(1) |
||
|
Unione |
2 141 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
1 051 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
3 192 |
(1) |
||
|
(1) |
►C1 Gli esemplari possono essere sbarcati unicamente interi o eviscerati. Per i pescherecci dell'Unione, ciò lascia impregiudicati i divieti previsti dagli articoli 18 e 55 del presente regolamento per le zone ivi specificate. ◄ Per le navi del Regno Unito, ciò lascia impregiudicati i divieti previsti dalle disposizioni pertinenti della legislazione del Regno Unito per le zone ivi specificate. |
|||
|
Specie: |
Razze Rajiformes |
Zona: |
Acque dell'Unione delle zone 8 e 9 (SRX/89-C.) |
||
|
Belgio |
|
11 |
(1)(2) |
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
2 093 |
(1)(2) |
||
|
Portogallo |
|
1 696 |
(1)(2) |
||
|
Spagna |
|
1 707 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
5 507 |
(1)(2) |
||
|
Regno Unito |
|
12 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
5 519 |
(2) |
||
|
(1) |
Le catture di razza cuculo (Leucoraja naevus) (RJN/89-C.), razza a coda corta (Raja brachyura) (RJH/89-C.) e razza chiodata (Raja clavata) (RJC/89-C.) sono comunicate separatamente. |
||||
|
(2) |
Non si applica alla razza ondulata (Raja undulata). Questa specie non è oggetto di pesca mirata nelle zone coperte dal presente TAC. Nei casi in cui non siano soggette all'obbligo di sbarco, le catture accessorie di razza ondulata nelle sottozone 8 e 9 possono essere sbarcate unicamente intere o eviscerate. Le catture restano al di sotto dei contingenti di cui alla tabella sottostante. ►C1 Queste disposizioni lasciano impregiudicati i divieti previsti dagli articoli 18 e 55 del presente regolamento per le zone ivi specificate. ◄ Le catture accessorie di razza ondulata sono comunicate separatamente con i codici riportati nelle tabelle sottostanti. Nei limiti dei contingenti sopra indicati, non possono essere prelevati quantitativi di razza ondulata superiori a quelli riportati di seguito: |
||||
|
Specie: |
Razza ondulata Raja undulata |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona 8 (RJU/8-C.) |
||
|
Belgio |
|
0 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
13 |
|
||
|
Portogallo |
|
10 |
|
||
|
Spagna |
|
10 |
|
||
|
Unione |
|
33 |
|
||
|
Regno Unito |
|
0 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
33 |
|
||
|
Specie: |
Razza ondulata Raja undulata |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona 9 (RJU/9-C.) |
||
|
Belgio |
|
0 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
20 |
|
||
|
Portogallo |
|
15 |
|
||
|
Spagna |
|
15 |
|
||
|
Unione |
|
50 |
|
||
|
Regno Unito |
|
0 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
50 |
|
||
|
Specie: |
Ippoglosso nero Reinhardtius hippoglossoides |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b (GHL/2A-C46) |
||
|
Danimarca |
|
29 |
|
TAC analitico |
|
|
Germania |
|
51 |
|
||
|
Estonia |
|
29 |
|
||
|
Spagna |
|
29 |
|
||
|
Francia |
|
478 |
|
||
|
Irlanda |
|
29 |
|
||
|
Lituania |
|
29 |
|
||
|
Polonia |
|
29 |
|
||
|
Unione |
|
703 |
|
||
|
Norvegia |
|
0 |
|
||
|
Regno Unito |
|
1 868 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 571 |
|
||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (SOL/24-C.) |
||
|
Belgio |
|
681 |
|
TAC analitico |
|
|
Danimarca |
|
311 |
|
||
|
Germania |
|
545 |
|
||
|
Francia |
|
136 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
6 151 |
|
||
|
Unione |
|
7 824 |
|
||
|
Norvegia |
|
5 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
1 323 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
9 152 |
|
||
|
(1) |
Deve essere pescato solo nelle acque dell'Unione della zona 4 (SOL/*04-EU). |
||||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (SOL/56-14) |
||
|
Irlanda |
|
46 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Unione |
|
46 |
|
||
|
Regno Unito |
|
11 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
57 |
|
||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
7a (SOL/07A.) |
||
|
Belgio |
|
270 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
3 |
|
||
|
Irlanda |
|
94 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
86 |
|
||
|
Unione |
|
453 |
|
||
|
Regno Unito |
|
140 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
605 |
|
||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
7d (SOL/07D.) |
||
|
Belgio |
|
457 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
915 |
|
||
|
Unione |
|
1 372 |
|
||
|
Regno Unito |
|
347 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 747 |
|
||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
7e (SOL/07E.) |
||
|
Belgio |
|
46 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
487 |
|
||
|
Unione |
|
533 |
|
||
|
Regno Unito |
|
861 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 394 |
|
||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
7f e 7g (SOL/7FG.) |
||
|
Belgio |
|
777 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
78 |
|
||
|
Irlanda |
|
39 |
|
||
|
Unione |
|
894 |
|
||
|
Regno Unito |
|
421 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 338 |
|
||
|
Specie: |
Sogliola Solea solea |
Zona: |
7h, 7j e 7k (SOL/7HJK.) |
||
|
Belgio |
|
18 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Francia |
|
35 |
|
||
|
Irlanda |
|
96 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
28 |
|
||
|
Unione |
|
177 |
|
||
|
Regno Unito |
|
36 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
213 |
|
||
|
Specie: |
Spinarolo Squalus acanthias |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona 3a (DGS/03A-C.) |
||
|
Danimarca |
|
337 |
(1) |
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Svezia |
|
793 |
(1) |
||
|
Unione |
|
1 130 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 130 |
(1) |
||
|
(1) |
È rispettata una taglia massima di riferimento per la conservazione di 100 cm e gli esemplari superiori a tale taglia catturati accidentalmente non devono essere danneggiati e devono essere immediatamente rilasciati in mare. |
||||
|
Specie: |
Spinarolo Squalus acanthias |
Zona: |
Acque dell'Unione e acque del Regno Unito della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (DGS/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
58 |
(1)(2) |
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Danimarca |
|
332 |
(1)(2) |
||
|
Germania |
|
60 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
|
106 |
(1)(2) |
||
|
Paesi Bassi |
|
91 |
(1)(2) |
||
|
Svezia |
|
5 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
652 |
(1)(2) |
||
|
Regno Unito |
|
2 782 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
3 434 |
(1)(2) |
||
|
(1) |
Non deve essere oggetto di pesca mirata nelle acque del Regno Unito e da parte di navi del Regno Unito nelle acque dell’Unione finché non sia stato eliminato il divieto previsto dalla legislazione del Regno Unito (comprese le condizioni di licenza). |
||||
|
(2) |
Nelle acque dell'Unione è rispettata una taglia massima di riferimento per la conservazione di 100 cm e gli esemplari superiori a tale taglia catturati accidentalmente non devono essere danneggiati e devono essere immediatamente rilasciati in mare. |
||||
|
Specie: |
Spinarolo Squalus acanthias |
Zona: |
6,7 e 8; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5; acque internazionali delle zone 1, 12 e 14 (DGS/15X14) |
||
|
Belgio |
|
696 |
(1)(2) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
|
149 |
(1)(2) |
||
|
Spagna |
|
360 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
|
2 964 |
(1)(2) |
||
|
Irlanda |
|
1 871 |
(1)(2) |
||
|
Paesi Bassi |
|
10 |
(1)(2) |
||
|
Portogallo |
|
14 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
6 064 |
(1)(2) |
||
|
Regno Unito |
|
4 825 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
10 889 |
(1)(2) |
||
|
(1) |
Non deve essere oggetto di pesca mirata nelle acque del Regno Unito non sia stato eliminato il divieto previsto dalla legislazione del Regno Unito |
||||
|
(2) |
Nelle acque dell'Unione è rispettata una taglia massima di riferimento per la conservazione di 100 cm e gli esemplari superiori a tale taglia catturati accidentalmente non devono essere danneggiati e devono essere immediatamente rilasciati in mare. |
||||
|
Specie: |
Suri/sugarelli e catture accessorie connesse Trachurus spp. |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione delle zone 4b, 4c e 7d (JAX/4BC7D) |
||
|
Belgio |
|
7 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
3 080 |
(1) |
||
|
Germania |
|
272 |
(1)(2) |
||
|
Spagna |
|
57 |
(1) |
||
|
Francia |
|
255 |
(1)(2) |
||
|
Irlanda |
|
194 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
1 854 |
(1)(2) |
||
|
Portogallo |
|
7 |
(1) |
||
|
Svezia |
|
75 |
(1) |
||
|
Unione |
|
5 801 |
|
||
|
Norvegia |
|
0 |
(3) |
||
|
Regno Unito |
|
3 074 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
8 969 |
|
||
|
(1) |
Fino al 5 % del contingente può essere costituito da catture accessorie di pesci tamburo, eglefino, merlano e sgombro (OTH/*4BC7D). Le catture accessorie di pesci tamburo, eglefino, merlano e sgombro imputate al contingente ai sensi della presente disposizione e le catture accessorie di specie imputate al contingente ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013 non superano complessivamente il 9 % del contingente. |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: fino al 5 % di questo contingente, pescato nella divisione 7d, può essere imputato al contingente relativo alle zone seguenti: acque del Regno Unito della zona 4a; 6, 7a-c, e-k; 8a-b, d-e; acque del Regno Unito della zona 2a; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (JAX/*7D-EU). |
||||
|
(3) |
Non può essere pescato nelle acque dell'Unione della zona 7d. |
||||
|
Specie: |
Suri/sugarelli e catture accessorie connesse Trachurus spp. |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione delle zone 2a e 4a; 6, 7a-c, e-k; 8a-b, d-e; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14 (JAX/2A-14) |
||
|
Danimarca |
|
1 236 |
(1)(3)(6) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
|
965 |
(1)(2)(3)(6) |
||
|
Spagna |
|
1 316 |
(3)(5)(6) |
||
|
Francia |
|
497 |
(1)(2)(3)(5)(6) |
||
|
Irlanda |
|
3 213 |
(1)(3)(6) |
||
|
Paesi Bassi |
|
3 870 |
(1)(2)(3)(6) |
||
|
Portogallo |
|
127 |
(3)(5)(6) |
||
|
Svezia |
|
675 |
(1)(3)(6) |
||
|
Unione |
|
11 899 |
(3)(6)(6) |
||
|
Isole Fær Øer |
|
0 |
(4)(6) |
||
|
Regno Unito |
|
1 258 |
(1)(2)(3)(6) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
13 157 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: fino al 5 % di questo contingente utilizzato nelle acque del Regno Unito della zona 2a o 4a prima del 30 giugno può essere imputato al contingente relativo alle acque del Regno Unito e alle acque dell'Unione delle zone 4b, 4c e 7d (JAX/*2A4AC). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: fino al 5 % di questo contingente può essere pescato nella zona 7d (JAX/*07D.). Nel quadro di questa condizione speciale e conformemente alla nota (3) di cui sopra, le catture accessorie di pesci tamburo e merlano sono comunicate separatamente con il seguente codice: (OTH/*07D.). |
||||
|
(3) |
Fino al 5 % del contingente può essere costituito da catture accessorie di pesci tamburo, eglefino, merlano e sgombro (OTH/*2A-14). Le catture accessorie di pesci tamburo, eglefino, merlano e sgombro imputate al contingente ai sensi della presente disposizione e le catture accessorie di specie imputate al contingente ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013 non superano complessivamente il 9 % del contingente. |
||||
|
(4) |
Limitato alle zone 4a, 6a (solo a nord di 56° 30' N), 7e, 7f e 7h. |
||||
|
(5) |
Condizione speciale: fino allo 80 % di questo contingente può essere pescato nella zona 8c (JAX/*08C2). Nel quadro di questa condizione speciale e conformemente alla nota (3) di cui sopra, le catture accessorie di pesci tamburo e merlano sono comunicate separatamente con il seguente codice: (OTH/*08C2). |
||||
|
(6) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Nell'ambito di questo TAC non è consentita la pesca diretta dei suri/sugarelli. |
||||
|
Specie: |
Suri/sugarelli Trachurus spp. |
Zona: |
8c (JAX/08C.) |
||
|
Spagna |
|
1 899 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
33 |
|
||
|
Portogallo |
|
188 |
(1) |
||
|
Unione |
|
2 120 |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 120 |
(2) |
||
|
(1) |
Condizione speciale: fino al 10 % di questo contingente può essere pescato nella zona 9 (JAX/*09.). |
||||
|
(2) |
Nessuna pesca mirata, unicamente catture accessorie. |
||||
|
Specie: |
Busbana norvegese e catture accessorie connesse Trisopterus esmarkii |
Zona: |
3a; acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (NOP/2A3A4.) |
|||
|
Anno |
2023 |
|
2024 |
|
TAC analitico |
|
|
|
|
|||||
|
Danimarca |
46 929 |
(1)(3) |
0 |
(1)(6) |
||
|
Germania |
9 |
(1)(2)(3) |
0 |
(1)(2)(6) |
||
|
Paesi Bassi |
35 |
(1)(2)(3) |
0 |
(1)(2)(6) |
||
|
Unione |
46 973 |
(1)(3) |
0 |
(1)(6) |
||
|
Regno Unito |
11 439 |
(2)(3) |
0 |
(2)(6) |
||
|
Norvegia |
0 |
(4) |
0 |
(4) |
||
|
Isole Fær Øer |
0 |
(5) |
0 |
(5) |
||
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
58 412 |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Fino al 5 % del contingente può essere costituito da catture accessorie di eglefino e merlano (OT2/*2A3A4). Le catture accessorie di eglefino e merlano imputate al contingente ai sensi della presente disposizione e le catture accessorie di specie imputate al contingente ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013 non superano complessivamente il 9 % del contingente. |
|||||
|
(2) |
Questo contingente può essere pescato solo nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione delle zone CIEM 2a, 3a e 4. |
|||||
|
(3) |
Può essere pescato soltanto dal 1° novembre 2022 al 31 ottobre 2023. |
|||||
|
(4) |
Deve essere utilizzata una griglia di selezione. |
|||||
|
(5) |
Deve essere utilizzata una griglia di selezione. Comprende un massimo del 15 % delle catture accessorie inevitabili (NOP/*2A3A4), da imputare a questo contingente. |
|||||
|
(6) |
Può essere pescato soltanto dal 1o novembre 2023 al 31 ottobre 2024. |
|||||
|
Specie: |
Brosme Brosme brosme |
Zona: |
Acque norvegesi della zona 4 (USK/04-N.) |
||
|
Belgio |
|
0 |
|
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Danimarca |
|
50 |
|
||
|
Germania |
|
0 |
|
||
|
Francia |
|
0 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
0 |
|
||
|
Unione |
|
50 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Aringa (1) Clupea harengus |
Zona: |
3a (HER/03A.) |
||
|
Danimarca |
|
9 771 |
(1)(2)(3) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
|
156 |
(1)(2)(3) |
||
|
Svezia |
|
10 221 |
(1)(2)(3) |
||
|
Unione |
|
20 148 |
(1)(2)(3) |
||
|
Norvegia |
|
3 102 |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
23 250 |
|
||
|
(1) |
Catture di aringa effettuate durante la pesca con reti aventi dimensione di maglia pari o superiore a 32 mm. |
||||
|
(2) |
Nella zona 3a possono essere pescati soltanto i quantitativi di stock di aringa HER/03A. (HER/*03A.) e HER/03A-BC (HER/*03A-BC) indicati di seguito: |
||||
|
Danimarca |
559 |
|
|||
|
Germania |
7 |
|
|||
|
Svezia |
403 |
|
|||
|
Unione |
969 |
|
|||
|
Norvegia |
310 |
|
|||
|
(3) |
Condizione speciale: fino al 50 % di questo quantitativo può essere pescato nelle acque del Regno Unito della zona 4 (HER/*04-UK), e il 50 % può essere pescato nelle acque dell'Unione della zona 4b (HER/*4B-EU). |
||||
|
Specie: |
Aringa (1) Clupea harengus |
Zona: |
Acque dell'Unione, acque del Regno Unito e acque norvegesi della zona 4 a nord di 53° 30' N (HER/4AB.) |
||||
|
Danimarca |
|
55 491 |
|
TAC analitico Si applica l'articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento |
|||
|
Germania |
|
37 409 |
|
||||
|
Francia |
|
19 555 |
|
||||
|
Paesi Bassi |
|
49 163 |
|
||||
|
Svezia |
|
3 753 |
|
||||
|
Unione |
|
165 371 |
|
||||
|
Isole Fær Øer |
0 |
|
|||||
|
Norvegia |
|
115 001 |
(2) |
||||
|
Regno Unito |
72 563 |
|
|||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
396 556 |
|
||||
|
(1) |
Catture di aringa effettuate durante la pesca con reti aventi dimensione di maglia pari o superiore a 32 mm. |
||||||
|
(2) |
Le catture effettuate nei limiti di questo contingente vanno detratte dalla quota norvegese del TAC. Nei limiti di questo contingente, nelle acque dell'Unione della zona 4b ( ►M3 HER/*04B-C ◄ ) non può essere prelevato un quantitativo superiore a: |
||||||
|
|
2 700 |
|
|
|
|
|
|
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, l'Unione non può prelevare in acque norvegesi a sud di 62° N un quantitativo superiore a quello indicato di seguito: |
|||||||
|
Acque norvegesi a sud di 62° N (HER/*4N-S62) |
|
|
|
|
|||
|
Unione |
|
2 700 |
|
|
|
|
|
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
Acque norvegesi a sud di 62° N (HER/4N-S62) |
||
|
Svezia |
|
932 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
|
932 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
396 556 |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di merluzzo bianco, eglefino, merluzzo giallo, merlano e merluzzo carbonaro devono essere imputate ai contingenti di queste specie. |
||||
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
3a (HER/03A-BC) |
||
|
Danimarca |
|
5 692 |
(1)(2)(3) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
|
51 |
(1)(2)(3) |
||
|
Svezia |
|
916 |
(1)(2)(3) |
||
|
Unione |
|
6 659 |
(1)(2)(3) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
6 659 |
(2) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture di aringa prelevate come catture accessorie durante la pesca con reti aventi dimensione di maglia inferiore a 32 mm. |
||||
|
(2) |
Nella zona 3a possono essere pescati soltanto i quantitativi di stock di aringa HER/03A. (HER/*03A.) e HER/03A-BC (HER/*03A-BC) indicati di seguito: |
||||
|
Danimarca |
559 |
|
|||
|
Germania |
7 |
||||
|
Svezia |
403 |
||||
|
Unione |
969 |
||||
|
(3) |
fino al 50 % di questo contingente può essere pescato nelle acque dell’Unione della zona 4 (HER/*4-EU-BC). |
||||
|
Specie: |
Aringa(1) Clupea harengus |
Zona: |
4 e 7d; acque del Regno Unito della zona 2° (HER/2°47DX) |
||
|
Belgio |
|
38 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
7 388 |
|
||
|
Germania |
|
38 |
|
||
|
Francia |
|
38 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
38 |
|
||
|
Svezia |
|
36 |
|
||
|
Unione |
|
7 576 |
|
||
|
Regno Unito |
|
140 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
7 716 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture di aringa prelevate come catture accessorie durante la pesca con reti aventi dimensione di maglia inferiore a 32 mm. |
||||
|
Specie: |
Aringa(1) Clupea harengus |
Zona: |
4c e 7d (2) (HER/4CXB7D) |
||
|
Belgio |
|
8 518 |
(3) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
782 |
(3) |
||
|
Germania |
|
527 |
(3) |
||
|
Francia |
|
10 421 |
(3) |
||
|
Paesi Bassi |
|
18 211 |
(3) |
||
|
Unione |
|
38 459 |
(3) |
||
|
Regno Unito |
|
5 162 |
(3) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
396 556 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture di aringa effettuate durante la pesca con reti aventi dimensione di maglia pari o superiore a 32 mm. |
||||
|
(2) |
Escluso lo stock di Blackwater, vale a dire lo stock di aringa della regione marittima situata nell’estuario del Tamigi, nella zona delimitata da una lossodromia che, dal Landguard Point (51° 56’ N, 1° 19,1’ E), corre verso sud fino alla latitudine 51° 33’ N e quindi in direzione ovest fino a un punto della costa del Regno Unito. |
||||
|
(3) |
Condizione speciale: fino al 50 % di questo contingente può essere prelevato nella zona 4b (HER/*04B.). |
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
Skagerrak (COD/03AN.) |
||
|
Belgio |
|
8 |
|
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Danimarca |
|
2 476 |
|
||
|
Germania |
|
62 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
16 |
|
||
|
Svezia |
|
433 |
|
||
|
Unione |
|
2 995 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
3 095 |
|
||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
4; acque del Regno Unito della zona 2a; parte della zona 3a non compresa nello Skagerrak e nel Kattegat (COD/2A3AX4) |
||||
|
Belgio |
|
542 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|||
|
Danimarca |
|
3 118 |
|
||||
|
Germania |
|
1 977 |
|
||||
|
Francia |
|
670 |
(1) |
||||
|
Paesi Bassi |
|
1 761 |
(1) |
||||
|
Svezia |
|
21 |
|
||||
|
Unione |
|
8 089 |
|
||||
|
Norvegia |
|
3 681 |
(2) |
||||
|
Regno Unito |
9 882 |
(1) |
|||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
21 652 |
|
||||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 5 % può essere pescato nella zona 7d (COD/*07D.). |
||||||
|
(2) |
Di cui 3 064 tonnellate possono essere prelevate nelle acque dell'Unione ►M3 (COD/*3AX4-EU) ◄ . Le catture effettuate nei limiti di questo contingente vanno detratte dalla quota norvegese del TAC. |
||||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nella zona seguente non può essere prelevato un quantitativo superiore a quello indicato di seguito: |
|||||||
|
Acque norvegesi della zona 4 (COD/*04N-) |
|
|
|
|
|||
|
Unione |
|
5 853 |
|
|
|
|
|
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
Acque norvegesi a sud di 62° N (COD/4N-S62) |
||
|
Svezia |
|
382 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
|
382 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di eglefino, merluzzo giallo, merlano e merluzzo carbonaro devono essere imputate ai contingenti di tali specie. |
||||
|
Specie: |
Rane pescatrici Lophiidae |
Zona: |
Acque norvegesi della zona 4 (ANF/04-N.) |
||
|
Belgio |
|
33 |
|
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Danimarca |
|
842 |
|
||
|
Germania |
|
13 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
12 |
|
||
|
Unione |
|
900 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
3° (HAD/03°.) |
||
|
Belgio |
|
17 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
2 892 |
|
||
|
Germania |
|
184 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
3 |
|
||
|
Svezia |
|
342 |
|
||
|
Unione |
|
3 438 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
3 589 |
|
||
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
4; acque del Regno Unito della zona 2a (HAD/2AC4.) |
||||
|
Belgio |
|
363 |
(1) |
TAC analitico Si applica l'articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento |
|||
|
Danimarca |
|
2 495 |
(1) |
||||
|
Germania |
|
1 588 |
(1) |
||||
|
Francia |
|
2 768 |
(1) |
||||
|
Paesi Bassi |
|
272 |
(1) |
||||
|
Svezia |
|
223 |
(1) |
||||
|
Unione |
|
7 709 |
(1) |
||||
|
Norvegia |
|
13 432 |
(2) |
||||
|
Regno Unito |
|
37 261 |
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
58 402 |
|
||||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 10 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali della zona 6a a nord di 58° 30' N (HAD/*6AN58). |
||||||
|
(2) |
Di cui 11 182 tonnellate possono essere prelevate nelle acque dell'Unione ►M3 (HAD/*04-EU) ◄ . Le catture effettuate nei limiti di questo contingente vanno detratte dalla quota norvegese del TAC. |
||||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nella zona seguente non può essere prelevato un quantitativo superiore a quello indicato di seguito: |
|||||||
|
Acque norvegesi della zona 4 (HAD/*04N-) |
|
|
|
|
|||
|
Unione |
|
4 774 |
|
|
|
|
|
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
Acque norvegesi a sud di 62° N (HAD/4N-S62) |
||
|
Svezia |
|
707 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
|
707 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di merluzzo bianco, merluzzo giallo, merlano e merluzzo carbonaro devono essere imputate ai contingenti di queste specie. |
||||
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
6°; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b (HAD/5BC6A.) |
||
|
Belgio |
|
8 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Germania |
|
8 |
(1) |
||
|
Francia |
|
359 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
887 |
(1) |
||
|
Unione |
|
1 262 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
5 245 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
6 507 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 25 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell’Unione delle zone 2° e 4 (HAD/*2AC4.). |
||||
|
Specie: |
Merlano Merlangius merlangus |
Zona: |
3a (WHG/03A.) |
||
|
Danimarca |
|
480 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Paesi Bassi |
|
2 |
|
||
|
Svezia |
|
52 |
|
||
|
Unione |
|
534 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
676 |
|
||
|
Specie: |
Merlano Merlangius merlangus |
Zona: |
4; acque del Regno Unito della zona 2a (WHG/2AC4.) |
||||
|
Belgio |
|
600 |
|
TAC analitico Si applica l'articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento |
|||
|
Danimarca |
|
2 596 |
|
||||
|
Germania |
|
675 |
|
||||
|
Francia |
|
3 900 |
|
||||
|
Paesi Bassi |
|
1 500 |
|
||||
|
Svezia |
|
4 |
|
||||
|
Unione |
|
9 275 |
|
||||
|
Norvegia |
|
3 429 |
(1) |
||||
|
Regno Unito |
|
21 410 |
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
34 294 |
|
||||
|
(1) |
Di cui 2 855 tonnellate possono essere prelevate nelle acque dell'Unione ►M3 (WHG/*04-EU) ◄ . Le catture effettuate nei limiti di questo contingente vanno detratte dalla quota norvegese del TAC. |
||||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nella zona seguente non può essere prelevato un quantitativo superiore a quello indicato di seguito: |
|||||||
|
Acque norvegesi della zona 4 (WHG/*04N-) |
|
|
|
|
|||
|
Unione |
|
5 333 |
|
|
|
|
|
|
Specie: |
Merlano e merluzzo giallo Merlangius merlangus e Pollachius pollachius |
Zona: |
Acque norvegesi a sud di 62° N (W/P/4N-S62) |
||
|
Svezia |
|
190 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Unione |
|
190 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di merluzzo bianco, eglefino e merluzzo carbonaro devono essere imputate ai contingenti di queste specie. |
||||
|
Specie: |
Nasello Merluccius merluccius |
Zona: |
Acque norvegesi della zona 4 (HKE/04-N.) |
||
|
Belgio |
|
16 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
1 496 |
|
||
|
Germania |
|
169 |
|
||
|
Francia |
|
69 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
120 |
|
||
|
Svezia |
|
Non pertinente |
|
||
|
Unione |
|
1 870 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Melù Micromesistius poutassou |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 2 e 4 (WHB/24-N.) |
||
|
Danimarca |
|
0 |
|
TAC analitico |
|
|
Unione |
|
0 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Melù Micromesistius poutassou |
Zona: |
Acque del Regno Unito, acque dell'Unione e acque internazionali delle zone 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8a, 8b, 8d, 8e, 12 e 14 (WHB/1X14) |
||
|
Danimarca |
|
62 968 |
(1) |
TAC analitico Si applica l'articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento |
|
|
Germania |
|
24 483 |
(1) |
||
|
Spagna |
|
53 383 |
(1) (2) |
||
|
Francia |
|
43 821 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
48 761 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
76 784 |
(1) |
||
|
Portogallo |
|
4 959 |
(1) (2) |
||
|
Svezia |
|
15 576 |
(1) |
||
|
Unione |
|
330 735 |
(1) (3) |
||
|
Norvegia |
|
74 000 |
(4) (5) |
||
|
Isole Fær Øer |
0 |
|
|||
|
Regno Unito |
106 036 |
|
|||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: entro il limite di accesso totale di 0 tonnellate per l'Unione, gli Stati membri possono pescare fino alla seguente percentuale dei loro contingenti nelle acque delle Isole Fær Øer (WHB/*05-F.): 0 % |
||||
|
(2) |
Possono essere effettuati trasferimenti di questo contingente verso le zone 8c, 9 e 10 e le acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1. Tuttavia, tali trasferimenti sono preventivamente notificati alla Commissione. |
||||
|
(3) |
Condizione speciale: dei contingenti dell'Unione nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali delle zone 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8a, 8b, 8d, 8e, 12 e 14 (WHB/*NZJM1) e nelle zone 8c, 9 e 10, nonché nelle acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (WHB/*NZJM2), il quantitativo seguente può essere pescato nella zona economica norvegese o nella zona di pesca intorno a Jan Mayen: |
||||
|
|
|
10 000 |
|
||
|
(4) |
Può essere pescato nelle acque dell'Unione delle zone ►M3 — ◄ , 4, 6a a nord di 56° 30' N e nelle zone 6b e 7 a ovest di 12° O ►M3 (WHB/*46AB7-EU) ◄ . |
||||
|
(5) |
Condizione speciale: del contingente norvegese, nelle acque dell'Unione delle zone ►M3 — ◄ , 4, 6a a nord di 56° 30' N e nelle zone 6b e 7 a ovest di 12° ►M3 (WHB/*46AB7) ◄ O può essere pescato il quantitativo seguente: |
||||
|
|
|
150 000 |
|
||
|
Specie: |
Melù Micromesistius poutassou |
Zona: |
8c, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (WHB/8C3411) |
||||
|
Spagna |
|
41 910 |
|
TAC analitico Si applica l'articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento |
|||
|
Portogallo |
|
10 477 |
|
||||
|
Unione |
|
52 387 |
(1) |
||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||||
|
(1) |
Condizione speciale: dei contingenti dell'Unione nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali delle zone 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8a, 8b, 8d, 8e, 12 e 14 (WHB/*NZJM1) e nelle zone 8c, 9 e 10, nonché nelle acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (WHB/*NZJM2), il quantitativo seguente può essere pescato nella zona economica norvegese o nella zona di pesca intorno a Jan Mayen: |
||||||
|
|
|
10 000 |
|
|
|
|
|
|
Specie: |
Melù Micromesistius poutassou |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione delle zone 2, 4a, 5, 6 a nord di 56° 30' N e 7 a ovest di 12° O (WHB/24A567) |
||
|
Norvegia |
|
0 |
(1)(2) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Isole Fær Øer |
|
0 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Da imputare al contingente stabilito dalla Norvegia. |
||||
|
(2) |
Da pescare nelle acque dell'Unione delle zone 4, 6 e 7. |
||||
|
Specie: |
Molva Molva molva |
Zona: |
Acque norvegesi della zona 4 (LIN/04-N.) |
||
|
Belgio |
|
4 |
|
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Danimarca |
|
477 |
|
||
|
Germania |
|
13 |
|
||
|
Francia |
|
5 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
1 |
|
||
|
Unione |
|
500 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Scampo Nephrops norvegicus |
Zona: |
Acque norvegesi della zona 4 (NEP/04-N.) |
||
|
Danimarca |
|
200 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
|
0 |
|
||
|
Unione |
|
200 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
3a (PRA/03 A.) |
||
|
Danimarca |
|
1 429 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Svezia |
|
769 |
(1) |
||
|
Unione |
|
2 198 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 117 |
(1) |
||
|
(1) |
Questo contingente può essere pescato solo dal 1o gennaio al 30 giugno 2023. |
||||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
3a (PRA/03 A.2) |
||
|
Danimarca |
|
1 476 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Svezia |
|
795 |
(1) |
||
|
Unione |
|
2 271 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
4 253 |
(1) |
||
|
(1) |
Questo contingente può essere pescato soltanto dal 1o luglio 2023 al 30 giugno 2024. |
||||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
Acque norvegesi a sud di 62° N (PRA/4N-S62) |
||
|
Danimarca |
|
200 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Svezia |
|
123 |
(1) |
||
|
Unione |
|
323 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di merluzzo bianco, eglefino, merluzzo giallo, merlano e merluzzo carbonaro devono essere imputate ai contingenti di tali specie. |
||||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
Skagerrak (PLE/03AN.) |
||
|
Belgio |
|
89 |
|
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Danimarca |
|
11 616 |
|
||
|
Germania |
|
60 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
2 234 |
|
||
|
Svezia |
|
622 |
|
||
|
Unione |
|
14 621 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
17 783 |
|
||
|
Specie: |
Passera di mare Pleuronectes platessa |
Zona: |
4; acque del Regno Unito della zona 2a; parte della zona 3a non compresa nello Skagerrak e nel Kattegat (PLE/2A3AX4) |
||||
|
Belgio |
|
4 732 |
|
TAC analitico Si applica l'articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento |
|||
|
Danimarca |
|
15 378 |
|
||||
|
Germania |
|
4 436 |
|
||||
|
Francia |
|
887 |
|
||||
|
Paesi Bassi |
|
29 572 |
|
||||
|
Unione |
|
55 005 |
|
||||
|
Norvegia |
|
9 305 |
(1) |
||||
|
Regno Unito |
|
35 184 |
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
132 922 |
|
||||
|
(1) |
Di cui 7 746 tonnellate possono essere prelevate nelle acque dell'Unione ►M3 (PLE/*3AX4-EU) ◄ . Le catture effettuate nei limiti di questo contingente vanno detratte dalla quota norvegese del TAC. |
||||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nella zona seguente non può essere prelevato un quantitativo superiore a quello indicato di seguito: |
|||||||
|
Acque norvegesi della zona 4 (PLE/*04N-) |
|
|
|
|
|||
|
Unione |
|
30 209 |
|
|
|
|
|
|
Specie: |
Merluzzo carbonaro Pollachius virens |
Zona: |
3a e 4; acque del Regno Unito della zona 2a (POK/2C3A4) |
||||
|
Belgio |
|
17 |
(1) |
TAC analitico |
|||
|
Danimarca |
|
1 964 |
(1) |
||||
|
Germania |
|
4 960 |
(1) |
||||
|
Francia |
|
11 672 |
(1) |
||||
|
Paesi Bassi |
|
50 |
(1) |
||||
|
Svezia |
|
270 |
(1) |
||||
|
Unione |
|
18 933 |
(1) |
||||
|
Norvegia |
|
28 255 |
(2) |
||||
|
Regno Unito |
|
6 186 |
|
||||
|
|
|
|
|
||||
|
TAC |
|
53 374 |
|
||||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 15 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito, nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali della zona 6a a nord di 58° 30' N (POK/*6AN58). |
||||||
|
(2) |
Di cui 23 106 tonnellate possono essere prelevate nelle acque dell'Unione della zona 4 e nella zona 3a (POK/*3A4-C). Le catture effettuate nei limiti di questo contingente vanno detratte dalla quota norvegese del TAC. |
||||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nella zona seguente non può essere prelevato un quantitativo superiore a quello indicato di seguito: |
|||||||
|
Acque norvegesi della zona 4 (POK/*04N-) |
|
|
|
|
|
||
|
Unione |
|
16 178 |
|
|
|
|
|
|
Specie: |
Merluzzo carbonaro Pollachius virens |
Zona: |
6; acque del Regno Unito e acque internazionali delle zone 5b, 12 e 14 (POK/56-14) |
||
|
Germania |
|
249 |
(1) |
TAC analitico |
|
|
Francia |
|
2 476 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
357 |
(1) |
||
|
Unione |
|
3 082 |
(1) |
||
|
Norvegia |
|
0 |
|
||
|
Regno Unito |
|
2 456 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
5 538 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 30 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque dell'Unione delle zone 2a e 4 (POK/*2AC4C). |
||||
|
Specie: |
Merluzzo carbonaro Pollachius virens |
Zona: |
Acque norvegesi a sud di 62° N (POK/4N-S62) |
||
|
Svezia |
|
880 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
|
880 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di merluzzo bianco, eglefino, merluzzo giallo e merlano devono essere imputate ai contingenti di queste specie. |
||||
|
Specie: |
Sgombro Scomber scombrus |
Zona: |
3a; acque del Regno Unito e acque dell'Unione delle zone 2a, 3b, 3c, 3d e 4 (MAC/2A34.) |
|||||
|
Belgio |
|
501 |
(1)(2) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
||||
|
Danimarca |
|
17 187 |
(1)(2) |
|||||
|
Germania |
|
523 |
(1)(2) |
|||||
|
Francia |
|
1 579 |
(1)(2) |
|||||
|
Paesi Bassi |
|
1 589 |
(1)(2) |
|||||
|
Svezia |
|
4 743 |
(1)(2)(3) |
|||||
|
Unione |
|
26 122 |
(1)(2) |
|||||
|
Norvegia |
|
Non pertinente |
(4) |
|||||
|
Regno Unito |
|
Non pertinente |
(1)(2) |
|||||
|
|
|
|
|
|||||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
|||||
|
(1) |
Condizione speciale: fino al 60 % può essere pescato nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali delle zone 2a, 5b, 6, 7, 8d, 8e, 12 e 14 (MAC/*2AX14). |
|||||||
|
(2) |
Nei limiti di questi contingenti, nelle due zone seguenti non possono inoltre essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito: |
|||||||
|
|
|
Acque norvegesi della zona 2a (MAC/*02AN-) |
Acque delle Isole Fær Øer (MAC/*FRO1) |
|
||||
|
|
Belgio |
0 |
0 |
|
||||
|
Danimarca |
0 |
0 |
||||||
|
Germania |
0 |
0 |
||||||
|
Francia |
0 |
0 |
||||||
|
Paesi Bassi |
0 |
0 |
||||||
|
Svezia |
0 |
0 |
||||||
|
Unione |
0 |
0 |
||||||
|
(3) |
Condizione speciale: compreso il seguente quantitativo, in tonnellate, da prelevare nelle acque norvegesi delle zone 2a e 4a (MAC/*2A4AN): Da fissare Nel corso delle attività di pesca soggette a questa condizione speciale, le catture accessorie di merluzzo bianco, eglefino, merluzzo giallo, merlano e merluzzo carbonaro devono essere imputate ai contingenti di tali specie. |
|||||||
|
(4) |
Da detrarre dalla quota del TAC spettante alla Norvegia (contingente di accesso). Questo quantitativo include la seguente quota della Norvegia nel TAC del Mare del Nord: |
|||||||
|
|
|
0 |
|
|
||||
|
Questo contingente può essere pescato soltanto nella zona 4a (MAC/*04A.), eccetto per il seguente quantitativo, in tonnellate, che può essere pescato nella zona 3a (MAC/*03A.): |
||||||||
|
|
0 |
|
||||||
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nelle zone seguenti non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito:
|
|
3a |
acque del Regno Unito e acque dell'Unione delle zone 3a, 4b e 4c |
4b |
4c |
Acque del Regno Unito e acque internazionali delle zone 2a, 5b, 6, 7, 8d, 8e, 12 e 14 |
|
|
(MAC/*03A.) |
(MAC/*3A4BC) |
(MAC/*04B.) |
(MAC/*04C.) |
(MAC/*2AX14) |
|
Belgio |
0 |
0 |
0 |
0 |
301 |
|
Danimarca |
0 |
4 130 |
0 |
0 |
10 312 |
|
Germania |
0 |
0 |
0 |
0 |
314 |
|
Francia |
0 |
490 |
0 |
0 |
947 |
|
Paesi Bassi |
0 |
490 |
0 |
0 |
953 |
|
Svezia |
0 |
0 |
390 |
6 |
2 846 |
|
Unione |
0 |
5 110 |
390 |
6 |
15 673 |
|
Regno Unito |
0 |
Non pertinente |
0 |
0 |
Non pertinente |
|
Norvegia |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Specie: |
Sgombro Scomber scombrus |
Zona: |
6, 7, 8a, 8b, 8d e 8e; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 2a, 12 e 14 (MAC/2CX14-) |
||
|
Germania |
|
15 716 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Spagna |
|
17 |
(1) |
||
|
Estonia |
|
131 |
(1) |
||
|
Francia |
|
10 479 |
(1) |
||
|
Irlanda |
|
52 385 |
(1) |
||
|
Lettonia |
|
97 |
(1) |
||
|
Lituania |
|
97 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
22 919 |
(1) |
||
|
Polonia |
|
1 107 |
(1) |
||
|
Unione |
|
102 948 |
(1) |
||
|
Norvegia |
|
0 |
(2)(3) |
||
|
Isole Fær Øer |
|
0 |
(4) |
||
|
Regno Unito |
|
Non pertinente |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: di cui fino al 25 % può essere messo a disposizione per scambi da pescare da parte di Spagna, Francia e Portogallo nelle zone 8c, 9 e 10 e nelle acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (MAC/*8C910). |
||||
|
(2) |
Può essere pescato nelle zone 2a, 6a a nord di 56° 30' N, 4a, 7d, 7e, 7f e 7h (MAC/*AX7H). |
||||
|
(3) |
La Norvegia può pescare il quantitativo indicato di seguito, in tonnellate, a titolo di limite di accesso (MAC/*N5630) a nord di 56° 30' N. I quantitativi non imputati conformemente alla nota in calce (2) sono imputati al limite di cattura stabilito dalla Norvegia. |
||||
|
|
Da fissare |
||||
|
(4) |
Questo quantitativo è detratto dal limite di cattura (contingente di accesso) delle Isole Fær Øer. Può essere pescato solo nella zona 6a a nord di 56° 30' N (MAC/*6AN56). Tuttavia, dal 1o gennaio al 15 febbraio e dal 1o ottobre al 31 dicembre questo contingente può essere pescato anche nelle zone 2a e 4a a nord di 59° N (MAC/*24N59). |
||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nelle zone e nei periodi seguenti non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito: |
|||||
|
|
Acque del Regno Unito della zona 4a. Nei periodi dal 1° gennaio al 14 febbraio e dal 1° agosto al 31 dicembre |
Acque norvegesi della zona 2a |
Acque delle Isole Fær Øer |
||
|
|
(MAC/*4A-UK) |
(MAC/*2AN-) |
(MAC/*FRO2) |
||
|
Germania |
15 716 |
0 |
0 |
||
|
Spagna |
17 |
0 |
0 |
||
|
Estonia |
131 |
0 |
0 |
||
|
Francia |
10 479 |
0 |
0 |
||
|
Irlanda |
52 385 |
0 |
0 |
||
|
Lettonia |
97 |
0 |
0 |
||
|
Lituania |
97 |
0 |
0 |
||
|
Paesi Bassi |
22 919 |
0 |
0 |
||
|
Polonia |
1 107 |
0 |
0 |
||
|
Unione |
102 948 |
0 |
0 |
||
|
Regno Unito |
Non pertinente |
0 |
0 |
||
|
Specie: |
Sgombro Scomber scombrus |
Zona: |
8c, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1 (MAC/8C3411) |
||
|
Spagna |
|
29 439 |
(1) |
TAC analitico ►C1 Si applica l’articolo 8, paragrafo 2, del presente regolamento ◄ |
|
|
Francia |
|
195 |
(1) |
||
|
Portogallo |
|
6 085 |
(1) |
||
|
Unione |
|
35 719 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: i quantitativi soggetti a scambi con altri Stati membri possono essere prelevati nelle zone 8a, 8b e 8d (MAC/*8ABD.). Tuttavia, i quantitativi forniti da Spagna, Portogallo o Francia a fini di scambio, da prelevare nelle zone 8a, 8b e 8d, non superano il 25 % dei contingenti dello Stato membro cedente. |
||||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nella zona seguente non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito: |
|||||
|
|
8b (MAC/*08B.) |
|
|||
|
Spagna |
|
|
2 473 |
||
|
Francia |
|
|
16 |
||
|
Portogallo |
|
|
511 |
||
|
Specie: |
Sgombro Scomber scombrus |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 2a e 4a (MAC/2A4A-N) |
||
|
Danimarca |
|
Da fissare |
|
TAC analitico |
|
|
Unione |
|
Da fissare |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Spratto e catture accessorie connesse Sprattus sprattus |
Zona: |
3a (SPR/03A.) |
|
|
Danimarca |
17 608 |
(1)(2)(3) |
TAC analitico |
|
|
Germania |
37 |
(1)(2)(3) |
||
|
Svezia |
6 662 |
(1)(2)(3) |
||
|
Unione |
24 307 |
(1)(2)(3) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
26 278 |
(2) |
||
|
(1) |
Fino al 5 % del contingente può essere costituito da catture accessorie di merlano ed eglefino (OTH/*03A.). Le catture accessorie di merlano ed eglefino imputate al contingente ai sensi della presente disposizione e le catture accessorie di specie imputate al contingente ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013 non superano complessivamente il 9 % del contingente. |
|||
|
(2) |
Questo contingente può essere pescato soltanto dal 1o luglio 2023 al 30 giugno 2024. |
|||
|
(3) |
Possono essere effettuati trasferimenti di questo contingente verso le acque del Regno Unito e verso le acque dell'Unione delle zone 2a e 4. Tuttavia, tali trasferimenti sono preventivamente notificati alla Commissione e al Regno Unito. |
|||
|
Specie: |
Spratto e catture accessorie connesse Sprattus sprattus |
Zona: |
Acque del Regno Unito e acque dell'Unione della zona 4; acque del Regno Unito della zona 2a (SPR/2AC4-C) |
||
|
Belgio |
|
1 221 |
(1)(2) |
TAC analitico |
|
|
Danimarca |
|
96 624 |
(1)(2) |
||
|
Germania |
|
1 221 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
|
1 221 |
(1)(2) |
||
|
Paesi Bassi |
|
1 221 |
(1)(2) |
||
|
Svezia |
|
1 330 |
(1)(2)(3) |
||
|
Unione |
|
102 838 |
(1)(2) |
||
|
Norvegia |
|
10 000 |
(1) |
||
|
Isole Fær Øer |
|
0 |
(1)(4) |
||
|
Regno Unito |
|
4 482 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
117 320 |
(1) |
||
|
(1) |
Il contingente può essere pescato soltanto dal 1o luglio 2023 al 30 giugno 2024. |
||||
|
(2) |
Fino al 2 % del contingente può essere costituito da catture accessorie di merlano (OTH/*2AC4C). Le catture accessorie di merlano imputate al contingente ai sensi della presente disposizione e le catture accessorie di specie imputate al contingente ai sensi dell'articolo 15, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013 non superano complessivamente il 9 % del contingente. |
||||
|
(3) |
Compresi i cicerelli. |
||||
|
(4) |
Può contenere fino al 4 % di catture accessorie di aringa. |
||||
|
Specie: |
Spratto Sprattus sprattus |
Zona: |
7d e 7e (SPR/7DE.) |
||
|
Belgio |
|
5 |
(1) |
TAC analitico |
|
|
Danimarca |
|
341 |
(1) |
||
|
Germania |
|
5 |
(1) |
||
|
Francia |
|
73 |
(1) |
||
|
Paesi Bassi |
|
73 |
(1) |
||
|
Unione |
|
497 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
|
1 940 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 437 |
(1) |
||
|
(1) |
Il contingente può essere pescato soltanto dal 1o luglio 2023 al 30 giugno 2024. |
||||
|
Specie: |
Pesce industriale |
Zona: |
Acque norvegesi della zona 4 (I/F/04-N.) |
||
|
Svezia |
|
800 |
(1)(2) |
TAC precauzionale |
|
|
Unione |
|
800 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
800 |
|
||
|
(1) |
Catture accessorie di merluzzo bianco, eglefino, merluzzo giallo, merlano e merluzzo carbonaro da imputare ai contingenti di queste specie. |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: di cui non oltre il quantitativo seguente di suri/sugarelli (JAX/*04-N.): |
||||
|
|
400 |
||||
|
Specie: |
Altre specie |
Zona: |
Acque dell'Unione delle zone 6 e 7 (OTH/67-EU) |
||
|
Unione |
|
Non pertinente |
|
TAC precauzionale ►C1 Si applica l’articolo 7, paragrafo 1, del presente regolamento ◄ |
|
|
Norvegia |
|
0 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Da pescare esclusivamente con palangari. |
||||
|
Specie: |
Altre specie |
Zona: |
Acque norvegesi della zona 4 (OTH/04-N.) |
||
|
Belgio |
|
14 |
|
TAC precauzionale |
|
|
Danimarca |
|
1 320 |
|
||
|
Germania |
|
149 |
|
||
|
Francia |
|
61 |
|
||
|
Paesi Bassi |
|
106 |
|
||
|
Svezia |
|
Non pertinente |
(1) |
||
|
Unione |
|
1 650 |
(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Contingente di "Altre specie" assegnato a un livello consuetudinario dalla Norvegia alla Svezia. |
||||
|
(2) |
Specie non coperte da altri TAC. |
||||
|
Specie: |
Altre specie |
Zona: |
Acque dell'Unione delle zone 4 e 6a a nord di 56° 30' N (OTH/46AN-EU) |
||
|
Unione |
|
Non pertinente |
|
TAC precauzionale |
|
|
Norvegia |
|
500 |
(1) (2) |
||
|
Isole Fær Øer |
|
0 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Limitatamente alla zona 4 (OTH/*4-EU). |
||||
|
(2) |
Specie non coperte da altri TAC. |
||||
PARTE C
Meccanismo di scambio di contingenti per i TAC relativi alle catture accessorie inevitabili
I TAC di cui all'articolo 9, paragrafo 4, del presente regolamento sono indicati di seguito:
Per il Belgio: sogliola, zona 7a; sogliola, zone 7f e 7g; sogliola, zona 7e; sogliola, zone 8a e 8b; lepidorombi, zona 7; eglefino, zone 7b-k, 8, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1; scampo, zona 7; merluzzo bianco, zona 7a; passera di mare, zone 7f e 7g; passera di mare, zone 7h, 7j e 7k; razze, zone 6a, 6b, 7a-c e 7e-k.
Per la Francia: sgombro, zone 3a e 4; acque del Regno Unito della zona 2a; acque dell'Unione delle zone 3b, 3c e sottodivisioni 22-32; aringa, zone 4, 7d e acque del Regno Unito della zona 2a; suri/sugarelli, acque dell'Unione delle zone 4b, 4c e 7d; merlano, zone 7b-k; eglefino, zone 7b-k, 8, 9 e 10; acque dell'Unione della zona Copace 34.1.1; sogliola, zone 7f e 7g; merlano, zona 8; occhialone, zone 6, 7 e 8; pesci tamburo, zone 6, 7 e 8; sgombro, zone 6, 7, 8a, 8b, 8d e 8e; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 2a, 12 e 14; razze, acque del Regno Unito e acque dell'Unione delle zone 6a, 6b, 7a-c e 7e-k; razze, acque dell'Unione della zona 7d; razze, acque dell'Unione delle zone 8 e 9; razza ondulata, zone 7d e 7e.
Per l'Irlanda: rana pescatrice, zona 6; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b; acque internazionali delle zone 12 e 14; rana pescatrice, zona 7; scampo, unità funzionale 16 della sottozona 7.
PARTE D
Squali di acque profonde
|
Nome scientifico |
Codice alfa-3 |
Nome comune |
|
Apristurus spp. |
API |
Gattucci oceanici |
|
Centrophorus spp. |
CWO |
Centrofori |
|
Centroscyllium fabricii |
CFB |
Pescecane nero |
|
Centroscymnus coelolepis |
CYO |
Squalo portoghese |
|
Centroscymnus crepidater |
CYP |
Squalo musolungo |
|
Chlamydoselachus anguineus |
HXC |
Squalo serpente |
|
Dalatias licha |
SCK |
Zigrino |
|
Deania calcea |
DCA |
Squalo becco d'uccello |
|
Etmopterus princeps |
ETR |
Sagrì atlantico |
|
Etmopterus spinax |
ETX |
Sagrì nero |
|
Galeus murinus |
GAM |
Gattuccio islandese |
|
Hexanchus griseus |
SBL |
Squalo capopiatto |
|
Oxynotus paradoxus |
OXN |
Pesce porco atlantico |
|
Scymnodon ringens |
SYR |
Cagnolo atlantico |
|
Somniosus microcephalus |
GSK |
Squalo di Groenlandia |
PARTE E
Stock di acque profonde per i quali l'Unione decide autonomamente
|
Specie: |
Pesce sciabola nero Aphanopus carbo |
Zona: |
Acque dell'Unione e acque internazionali della zona Copace 34.1.2 (BSF/C3412-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
TAC precauzionale Si applica l'articolo 6 del presente regolamento |
|||
|
Portogallo |
Da fissare |
|
►C1 Da fissare ◄ |
|
||
|
Unione |
Da fissare |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
Da fissare |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
(1) |
Il quantitativo fissato equivale a quello del contingente del Portogallo. |
|||||
|
Specie: |
Granatiere di roccia Coryphaenoides rupestris |
Zona: |
Acque dell'Unione della zona 3 (RNG/03-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|||
|
Danimarca |
1,892 |
(1)(2) |
1,892 |
(1)(2) |
||
|
Germania |
0,011 |
(1)(2) |
0,011 |
(1)(2) |
||
|
Svezia |
0,097 |
(1)(2) |
0,097 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
2,000 |
(1)(2) |
2,000 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
2,000 |
(1)(2) |
2,000 |
(1)(2) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
|||||
|
(2) |
Non è consentita la pesca diretta di granatiere berglax (Macrourus berglax). Le catture accessorie di granatiere berglax (RHG/03-) sono imputate a questo contingente e non devono superare l'1 % del contingente. |
|||||
|
Specie: |
Occhialone Pagellus bogaraveo |
Zona: |
Acque dell'Unione e acque internazionali della zona 9 (SBR/09-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
TAC precauzionale |
|||
|
Spagna |
88 |
|
88 |
|
||
|
Portogallo |
24 |
|
24 |
|
||
|
Unione |
112 |
|
112 |
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
114 |
|
114 |
|
||
PARTE F
Stock condivisi di acque profonde
|
Specie: |
Pesce sciabola nero Aphanopus carbo |
Zona: |
6 e 7; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5; acque internazionali della zona 12 (BSF/56712-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
TAC precauzionale |
|||
|
Germania |
21 |
|
Da fissare |
|
||
|
Estonia |
10 |
|
Da fissare |
|
||
|
Irlanda |
52 |
|
Da fissare |
|
||
|
Spagna |
103 |
|
Da fissare |
|
||
|
Francia |
1 450 |
|
Da fissare |
|
||
|
Lettonia |
67 |
|
Da fissare |
|
||
|
Lituania |
1 |
|
Da fissare |
|
||
|
Polonia |
1 |
|
Da fissare |
|
||
|
Altri |
5 |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
Unione |
1 710 |
|
Da fissare |
|
||
|
Regno Unito |
103 |
|
Da fissare |
|
||
|
TAC |
1 813 |
|
Da fissare |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (BSF/56712_AMS). |
|||||
|
Specie: |
Pesce sciabola nero Aphanopus carbo |
Zona: |
Acque dell'Unione e acque internazionali delle zone 8, 9 e 10 (BSF/8910-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
|
TAC precauzionale |
||
|
Spagna |
7 |
|
Da fissare |
|
||
|
Francia |
17 |
|
Da fissare |
|
||
|
Portogallo |
2 106 |
|
Da fissare |
|
||
|
Unione |
2 130 |
|
Da fissare |
|
||
|
TAC |
2 130 |
|
Da fissare |
|
||
|
Specie: |
Berici Beryx spp. |
Zona: |
acque del Regno Unito, acque dell'Unione e acque internazionali delle zone 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 14 (ALF/3X14-) |
|||
|
|
2023 |
2024 |
TAC precauzionale |
|||
|
Irlanda |
5 |
(1) |
5 |
(1) |
||
|
Spagna |
40 |
(1) |
40 |
(1) |
||
|
Francia |
11 |
(1) |
11 |
(1) |
||
|
Portogallo |
118 |
(1) |
118 |
(1) |
||
|
Unione |
174 |
(1) |
174 |
(1) |
||
|
Regno Unito |
5 |
(1) |
5 |
(1) |
||
|
TAC |
179 |
(1) |
179 |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
|||||
|
Specie: |
Granatiere di roccia Coryphaenoides rupestris |
Zona: |
6 e 7; acque del Regno Unito e acque internazionali della zona 5b (RNG/5B67-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
TAC precauzionale |
|||
|
Germania |
4 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Estonia |
34 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Irlanda |
150 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Spagna |
37 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Francia |
1 910 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Lituania |
44 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Polonia |
22 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Altri |
4 |
(1)(2)(3) |
Da fissare |
(1)(2)(3) |
||
|
Unione |
2 205 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Regno Unito |
112 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
TAC |
2 317 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
(1) |
Un massimo del 10 % di ciascun contingente può essere pescato nelle acque dell'Unione e nelle acque internazionali delle zone 8, 9, 10, 12 e 14 (RNG/*8X14- per il granatiere di roccia; RHG/*8X14- per le catture accessorie di granatiere berglax). |
|||||
|
(2) |
Non è consentita la pesca diretta di granatiere berglax. Le catture accessorie di granatiere berglax (RHG/5B67-) sono imputate a questo contingente e non possono superare l'1 % del contingente. |
|||||
|
(3) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Non è consentita la pesca diretta. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (RNG/5B67_AMS per il granatiere di roccia; RHG/5B67_AMS per il granatiere berglax). |
|||||
|
Specie: |
Granatiere di roccia Coryphaenoides rupestris |
Zona: |
Acque dell'Unione e acque internazionali delle zone 8, 9, 10, 12 e 14 (RNG/8X14-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
TAC precauzionale |
|||
|
Germania |
10 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Irlanda |
2 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Spagna |
1 111 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Francia |
51 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Lettonia |
18 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Lituania |
2 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Polonia |
347 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Unione |
1 541 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Regno Unito |
4 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
TAC |
1 545 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
(1) |
Un massimo del 10 % di ciascun contingente può essere pescato nelle zone 6 e 7, nelle acque del Regno Unito e nelle acque internazionali della zona 5b (RNG/*5B67- per il granatiere di roccia; RHG/*5B67- per le catture accessorie di granatiere berglax). |
|||||
|
(2) |
Non è consentita la pesca diretta di granatiere berglax. Le catture accessorie di granatiere berglax (RHG/8X14-) sono imputate a questo contingente e non possono superare l'1 % del contingente. |
|||||
|
Specie: |
Occhialone Pagellus bogaraveo |
Zona: |
6, 7 e 8 (SBR/678-) |
|||
|
Anno |
2023 |
|
2024 |
|
TAC precauzionale
►M3
|
|
|
Irlanda |
3 |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
Spagna |
84 |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
Francia |
4 |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
Altri |
3 |
(1)(2) |
Da fissare |
(1)(2) |
||
|
Unione |
94 |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
Regno Unito |
11 |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
TAC |
105 |
(1) |
Da fissare |
(1) |
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
|||||
|
(2) |
Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (SBR/678_AMS). |
|||||
|
Specie: |
Occhialone Pagellus bogaraveo |
Zona: |
Acque dell'Unione e acque internazionali della zona 10 (SBR/10-) |
|||
|
Anno |
2023 |
2024 |
TAC precauzionale |
|||
|
Spagna |
5 |
|
5 |
|
||
|
Portogallo |
600 |
|
600 |
|
||
|
Unione |
605 |
|
605 |
|
||
|
Regno Unito |
5 |
|
5 |
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
610 |
|
610 |
|
||
ALLEGATO IB
ATLANTICO NORD-ORIENTALE E GROENLANDIA, SOTTOZONE CIEM 1, 2, 5, 12 E 14 E ACQUE GROENLANDESI DELLA ZONA NAFO 1
|
Specie: |
Aringa Clupea harengus |
Zona: |
Acque del Regno Unito, acque delle Isole Fær Øer, acque norvegesi e acque internazionali delle zone 1 e 2 (HER/1/2-) |
|
|
Belgio |
10 |
|
TAC analitico |
|
|
Danimarca |
10 220 |
|
||
|
Germania |
1 790 |
|
||
|
Spagna |
34 |
|
||
|
Francia |
441 |
|
||
|
Irlanda |
2 646 |
|
||
|
Paesi Bassi |
3 657 |
|
||
|
Polonia |
517 |
|
||
|
Portogallo |
34 |
|
||
|
Finlandia |
158 |
|
||
|
Svezia |
3 787 |
|
||
|
Unione |
23 294 |
|
||
|
Regno Unito |
9 983 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
511 171 |
|
||
|
Condizione speciale: nei limiti di questi contingenti, nelle zone seguenti non possono essere prelevati quantitativi superiori a quelli indicati di seguito: |
||||
|
Acque norvegesi a nord di 62° N e zona di pesca intorno a Jan Mayen (HER/*2AJMN) |
||||
|
|
19 780 |
|
|
|
|
zone 2 e 5b a nord di 62° N (acque delle Isole Fær Øer) (HER/*25B-F) |
|
|
||
|
Belgio |
0 |
|
|
|
|
Danimarca |
0 |
|
|
|
|
Germania |
0 |
|
|
|
|
Spagna |
0 |
|
|
|
|
Francia |
0 |
|
|
|
|
Irlanda |
0 |
|
|
|
|
Paesi Bassi |
0 |
|
|
|
|
Polonia |
0 |
|
|
|
|
Portogallo |
0 |
|
|
|
|
Finlandia |
0 |
|
|
|
|
Svezia |
0 |
|
|
|
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 1 e 2 (COD/1N2AB.) |
|
|
Germania |
2 081 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Grecia |
258 |
|
||
|
Spagna |
2 321 |
|
||
|
Irlanda |
258 |
|
||
|
Francia |
1 911 |
|
||
|
Portogallo |
2 321 |
|
||
|
Unione |
9 150 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
Acque groenlandesi della zona NAFO 1F e acque groenlandesi delle zone 5, 12 e 14 (COD/N1GL14) |
|
|
Germania |
1 950 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
1 950 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Non può essere pescato dal 1° marzo al 31 maggio nella "zona di gestione Kleine Bank" delimitata dalle linee che uniscono le coordinate seguenti: |
|||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
||
|
1 |
65° 00' N |
38° 00' O |
||
|
2 |
65° 00' N |
35° 15' O |
||
|
3 |
64° 00' N |
35° 15' O |
||
|
4 |
64° 00' N |
38° 00' O |
||
|
|
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
Acque delle Isole Svalbard; acque internazionali delle zone 1 e 2b (COD/1/2B.) |
|
|
Germania |
3 094 |
(1)(2) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Spagna |
7 994 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
1 320 |
(1)(2) |
||
|
Polonia |
1 448 |
(1)(2) |
||
|
Portogallo |
1 688 |
(1)(2) |
||
|
Altri Stati membri |
85 |
(1)(2)(3) |
||
|
Unione |
15 629 |
(1)(2) |
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
L’assegnazione della quota dello stock di merluzzo bianco di cui può disporre l’Unione nella zona di Spitsbergen e dell’Isola degli Orsi e le catture accessorie connesse di eglefino non pregiudicano i diritti e gli obblighi derivanti dal trattato di Parigi del 1920. |
|||
|
(2) |
Le catture accessorie di eglefino possono rappresentare fino al 14 % per retata. I quantitativi di catture accessorie di eglefino sono in aggiunta al contingente di merluzzo bianco. |
|||
|
(3) |
Eccetto Germania, Spagna, Francia, Polonia e Portogallo. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (COD/1/2B_AMS). |
|||
|
Specie: |
Merluzzo bianco ed eglefino Gadus morhua e Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
Acque delle Isole Fær Øer della zona 5b (C/H/05B-F.) |
|
|
Germania |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
0 |
|
||
|
Unione |
0 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Granatieri Macrourus spp. |
Zona: |
Acque groenlandesi delle zone 5 e 14 (GRV/514GRN) |
||
|
Unione |
60 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
||
|
|
|
|
|||
|
TAC |
Non pertinente |
(2) |
|||
|
(1) |
Condizione speciale: il granatiere di roccia (Coryphaenoides rupestris) (RNG/514GRN) e il granatiere berglax (Macrourus berglax) (RHG/514GRN) non sono oggetto di pesca mirata. Queste specie sono oggetto unicamente di catture accessorie da comunicare separatamente. |
||||
|
(2) |
Il quantitativo indicato di seguito, in tonnellate, è assegnato alla Norvegia. Condizione speciale per tale quantitativo: il granatiere di roccia (Coryphaenoides rupestris) (RNG/514GRN) e il granatiere berglax (Macrourus berglax) (RHG/514GRN) non sono oggetto di pesca mirata. Queste specie sono oggetto unicamente di catture accessorie da comunicare separatamente. |
||||
|
|
|
45 |
|
|
|
|
Specie: |
Granatieri Macrourus spp. |
Zona: |
Acque groenlandesi della zona NAFO 1 (GRV/N1GRN.) |
||
|
Unione |
45 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
||
|
|
|
|
|||
|
TAC |
Non pertinente |
(2) |
|||
|
(1) |
Condizione speciale: il granatiere di roccia (Coryphaenoides rupestris) (RNG/N1GRN.) e il granatiere berglax (Macrourus berglax) (RHG/N1GRN.) non sono oggetto di pesca mirata. Queste specie sono oggetto unicamente di catture accessorie da comunicare separatamente. |
||||
|
(2) |
Il quantitativo indicato di seguito, in tonnellate, è assegnato alla Norvegia. Condizione speciale per tale quantitativo: il granatiere di roccia (Coryphaenoides rupestris) (RNG/N1GRN.) e il granatiere berglax (Macrourus berglax) (RHG/N1GRN.) non sono oggetto di pesca mirata. Queste specie sono oggetto unicamente di catture accessorie da comunicare separatamente. |
||||
|
|
|
55 |
|
|
|
|
Specie: |
Capelin Mallotus villosus |
Zona: |
2b (CAP/02B.) |
|
|
Unione |
0 |
|
TAC analitico |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Capelin Mallotus villosus |
Zona: |
Acque groenlandesi delle zone 5 e 14 (CAP/514GRN) |
|
|
Danimarca |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
0 |
|
||
|
Svezia |
0 |
|
||
|
Tutti gli Stati membri |
0 |
(1) |
||
|
Unione |
0 |
(2) |
||
|
Norvegia |
0 |
(2) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Danimarca, Germania e Svezia possono accedere al contingente "Tutti gli Stati membri" solo dopo aver esaurito il proprio contingente. Tuttavia, gli Stati membri che dispongono di oltre il 10 % del contingente dell'Unione non accedono in nessun caso al contingente "Tutti gli Stati membri". Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (CAP/514GRN_AMS). |
|||
|
(2) |
Per il periodo di pesca compreso tra il 15 ottobre 2023 e il 15 aprile 2024. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Eglefino Melanogrammus aeglefinus |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 1 e 2 (HAD/1N2AB.) |
|
|
Germania |
250 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
150 |
|
||
|
Unione |
400 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Melù Micromesistius poutassou |
Zona: |
Acque delle Isole Fær Øer (WHB/2A4AXF) |
|
|
Danimarca |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
0 |
|
||
|
Francia |
0 |
|
||
|
Paesi Bassi |
0 |
|
||
|
Unione |
0 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Le catture di melù possono includere catture accessorie inevitabili di argentina. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Molva e molva azzurra Molva molva e molva dypterygia |
Zona: |
Acque delle Isole Fær Øer della zona 5b (B/L/05B-F.) |
|
|
Germania |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
0 |
|
||
|
Unione |
0 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di granatiere di roccia e di pesce sciabola nero possono essere imputate a questo contingente, fino al seguente limite (OTH/*05B-F): |
|||
|
0 |
|
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
Acque groenlandesi delle zone 5 e 14 (PRA/514GRN) |
|
|
Danimarca |
1 439 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
1 438 |
|
||
|
Unione |
2 877 |
|
||
|
Norvegia |
2 123 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
Acque groenlandesi della zona NAFO 1 (PRA/N1GRN.) |
|
|
Danimarca |
1 300 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
1 300 |
|
||
|
Unione |
2 600 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Merluzzo carbonaro Pollachius virens |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 1 e 2 (POK/1N2AB.) |
|
|
Germania |
474 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
76 |
|
||
|
Unione |
550 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Merluzzo carbonaro Pollachius virens |
Zona: |
Acque internazionali delle zone 1 e 2 (POK/1/2INT) |
|
|
Unione |
0 |
|
TAC analitico |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Merluzzo carbonaro Pollachius virens |
Zona: |
Acque delle Isole Fær Øer della zona 5b (POK/05B-F.) |
|
|
Belgio |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
0 |
|
||
|
Francia |
0 |
|
||
|
Paesi Bassi |
0 |
|
||
|
Unione |
0 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Ippoglosso nero Reinhardtius hippoglossoides |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 1 e 2 (GHL/1N2AB.) |
|
|
Germania |
125 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
125 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
|||
|
Specie: |
Ippoglosso nero Reinhardtius hippoglossoides |
Zona: |
Acque internazionali delle zone 1 e 2 (GHL/1/2INT) |
|
|
Unione |
1 711 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
|||
|
Specie: |
Ippoglosso nero Reinhardtius hippoglossoides |
Zona: |
Acque groenlandesi della zona NAFO 1 (GHL/N1G-S68) |
|
|
Germania |
1 700 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
1 700 |
(1) |
||
|
Norvegia |
325 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Da pescare a sud di 68° N. |
|||
|
Specie: |
Ippoglosso nero Reinhardtius hippoglossoides |
Zona: |
Acque groenlandesi delle zone 5, 12 e 14 (GHL/5-14GL) |
|
|
Germania |
4 300 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Unione |
4 300 |
(1) |
||
|
Norvegia |
850 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
La pesca di questo contingente è effettuata da non oltre sei navi contemporaneamente. |
|||
|
Specie: |
Scorfani Sebastes mantella |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 1 e 2 (REB/1N2AB.) |
|
|
Germania |
851 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96. |
|
|
Spagna |
106 |
|
||
|
Francia |
93 |
|
||
|
Portogallo |
450 |
|
||
|
Unione |
1 500 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
Specie: |
Scorfani Sebastes spp. |
Zona: |
Acque internazionali delle zone 1 e 2 (RED/1/2INT) |
|
|
Unione |
6 000 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l’articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l’articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Può essere prelevato solo dal 1o luglio al 31 dicembre. I pescherecci limitano le catture accessorie di scorfano nell’ambito di altre attività di pesca a un massimo dell’1 % del totale delle catture tenute a bordo. |
|||
|
Specie: |
Scorfani (pelagici) Sebastes spp. |
Zona: |
Acque groenlandesi della zona NAFO 1F e acque groenlandesi delle zone 5, 12 e 14 (RED/N1G14P) |
||||
|
Germania |
0 |
(1)(2)(3) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
||||
|
Francia |
0 |
(1)(2)(3) |
|||||
|
Unione |
0 |
(1)(2)(3) |
|||||
|
|
|
|
|||||
|
TAC |
Non pertinente |
|
|||||
|
|
|||||||
|
(1) |
Può essere prelevato soltanto dal 10 maggio al 31 dicembre. |
||||||
|
(2) |
Può essere pescato soltanto nelle acque groenlandesi della zona di conservazione dello scorfano delimitata dalle linee che uniscono le coordinate seguenti: |
||||||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
|
||||
|
1 |
64° 45' N |
28° 30' O |
|
||||
|
2 |
62° 50' N |
25° 45' O |
|
||||
|
3 |
61° 55' N |
26° 45' O |
|
||||
|
4 |
61° 00' N |
26° 30' O |
|
||||
|
5 |
59° 00' N |
30° 00' O |
|
||||
|
6 |
59° 00' N |
34° 00' O |
|
||||
|
7 |
61° 30' N |
34° 00' O |
|
||||
|
8 |
62° 50' N |
36° 00' O |
|
||||
|
9 |
64° 45' N |
28° 30' O |
|
||||
|
(3) |
Condizione speciale: tale contingente può anche essere pescato nelle acque internazionali della zona di conservazione dello scorfano di cui sopra (RED/*5-14P). |
||||||
|
|
|||||||
|
Specie: |
Scorfani (demersali) Sebastes spp. |
Zona: |
Acque groenlandesi della zona NAFO 1F e acque groenlandesi delle zone 5 e 14 (RED/N1G14D) |
|
|
Germania |
969 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
5 |
(1) |
||
|
Unione |
974 |
(1) |
||
|
Norvegia |
556 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Può essere pescato solo con reti da traino e solo a nord e a ovest della linea delimitata dalle coordinate seguenti: |
|||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
|
|
|
1 |
59° 15' N |
54° 26' O |
|
|
|
2 |
59° 15' N |
44° 00' O |
|
|
|
3 |
59° 30' N |
42° 45' O |
|
|
|
4 |
60° 00' N |
42° 00' O |
|
|
|
5 |
62° 00' N |
40° 30' O |
|
|
|
6 |
62° 00' N |
40° 00' O |
|
|
|
7 |
62° 40' N |
40° 15' O |
|
|
|
8 |
63° 09' N |
39° 40' O |
|
|
|
9 |
63° 30' N |
37° 15' O |
|
|
|
10 |
64° 20' N |
35° 00' O |
|
|
|
11 |
65° 15' N |
32° 30' O |
|
|
|
12 |
65° 15' N |
29° 50' O |
|
|
|
Specie: |
Scorfani Sebastes spp. |
Zona: |
Acque delle Isole Fær Øer della zona 5b (RED/05B-F.) |
|
|
Belgio |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
0 |
|
||
|
Francia |
0 |
|
||
|
Unione |
0 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Altre specie |
Zona: |
Acque norvegesi delle zone 1 e 2 (OTH/1N2AB.) |
|
|
Germania |
89 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
36 |
(1) |
||
|
Unione |
125 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
|||
|
Specie: |
Altre specie(1) |
Zona: |
Acque delle Isole Fær Øer della zona 5b (OTH/05B-F.) |
|
|
Germania |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
0 |
|
||
|
Unione |
0 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Escluse le specie ittiche prive di valore commerciale. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Pesci piatti Pleuronectiformes |
Zona: |
Acque delle Isole Fær Øer della zona 5b (FLX/05B-F.) |
|
|
Germania |
0 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
0 |
|
||
|
Unione |
0 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Catture accessorie(1) |
Zona: |
Acque groenlandesi (B-C/GRL) |
|
|
Unione |
600 |
|
TAC precauzionale Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Le catture accessorie di granatieri (Macrourus spp.) sono comunicate conformemente alle tabelle sulle possibilità di pesca seguenti: granatieri nelle acque groenlandesi delle zone 5 e 14 (GRV/514GRN) e granatieri nelle acque groenlandesi della zona NAFO 1 (GRV/N1GRN.). |
|||
|
|
||||
ALLEGATO IC
ATLANTICO NORD-OCCIDENTALE – ZONA DELLA CONVENZIONE NAFO
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
NAFO 2J3KL (COD/N2J3KL) |
|
|
Unione |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(1) |
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 1 250 kg o del 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
NAFO 3NO (COD/N3NO.) |
|
|
Unione |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(1) |
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino a un massimo di 1 000 kg o del 4 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Merluzzo bianco Gadus morhua |
Zona: |
NAFO 3M (COD/N3M.) |
|
|
Estonia |
44 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
186 |
(1) |
||
|
Lettonia |
44 |
(1) |
||
|
Lituania |
44 |
(1) |
||
|
Polonia |
152 |
(1) |
||
|
Spagna |
572 |
(1) |
||
|
Francia |
80 |
(1) |
||
|
Portogallo |
786 |
(1) |
||
|
Unione |
1 908 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
4 000 |
(1) |
||
|
|
||||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta tra le ore 00.00 UTC del 1o gennaio 2022 e le ore 24.00 UTC del 31 marzo 2022. Durante tale periodo il comandante del peschereccio rispetta i requisiti di cui all'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2019/833* e assicura che le catture di questo stock detenute a bordo e in qualsiasi cala siano limitate ai massimali indicati all'articolo 7, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) 2019/833. |
|||
|
* |
Regolamento (UE) 2019/833 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che stabilisce le misure di conservazione e di esecuzione da applicare nella zona di regolamentazione dell'Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale, che modifica il regolamento (UE) 2016/1627 e abroga i regolamenti (CE) n. 2115/2005 e (CE) n. 1386/2007 del Consiglio (GU L 141 del 28.5.2019, pag. 1). |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Passera lingua di cane Glyptocephalus cynoglossus |
Zona: |
NAFO 3L (WIT/N3L.) |
|
|
Unione |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(1) |
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 1 250 kg o del 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Passera lingua di cane Glyptocephalus cynoglossus |
Zona: |
NAFO 3NO (WIT/N3NO.) |
|
|
Estonia |
52 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Lettonia |
52 |
|
||
|
Lituania |
52 |
|
||
|
Unione |
156 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
1 175 |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Passera canadese Hippoglossoides platessoides |
Zona: |
NAFO 3M (PLA/N3M.) |
|
|
Unione |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(1) |
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 1 250 kg o del 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Passera canadese Hippoglossoides platessoides |
Zona: |
NAFO 3LNO (PLA/N3LNO.) |
|
|
Unione |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(1) |
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 1 250 kg o del 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Totano Illex illecebrosus |
Zona: |
Sottozone NAFO 3 e 4 (SQI/N34.) |
|
|
Estonia |
128 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Lettonia |
128 |
(1) |
||
|
Lituania |
128 |
(1) |
||
|
Polonia |
227 |
(1) |
||
|
Altri Stati membri |
29 467 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
30 078 |
(1)(3) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
34 000 |
|
||
|
(1) |
Nessuna nave può praticare la pesca del totano tra le ore 00:01 UTC del 1o gennaio e le ore 24:00 UTC del 30 giugno. |
|||
|
(2) |
Questo quantitativo è messo a disposizione del Canada e degli Stati membri, fatta eccezione per Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (SQI/N34_AMS). |
|||
|
(3) |
Corrisponde alla somma dei contingenti di Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia e della quota spettante all'Unione non specificata messa a disposizione del Canada e degli Stati membri, fatta eccezione per Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Limanda a coda gialla Limanda ferruginea |
Zona: |
NAFO 3LNO (YEL/N3LNO.) |
|
|
Unione |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
20 000 |
|
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 2 500 kg o del 10 %, se tale quantitativo è maggiore. Tuttavia, se all'Unione viene assegnato un contingente "Altri", una volta esaurito il contingente "Altri" il limite per le catture accessorie è fissato ad un massimo di 1 250 kg o al 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Capelin Mallotus villosus |
Zona: |
NAFO 3NO (CAP/N3NO.) |
|
|
Unione |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(1) |
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 1 250 kg o del 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
NAFO 3LNO(1)(2) (PRA/N3LNOX) |
|
|
Estonia |
0 |
(3) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Lettonia |
0 |
(3) |
||
|
Lituania |
0 |
(3) |
||
|
Polonia |
0 |
(3) |
||
|
Spagna |
0 |
(3) |
||
|
Portogallo |
0 |
(3) |
||
|
Unione |
0 |
(3) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(3) |
||
|
(1) |
Esclusa la zona delimitata dalle coordinate seguenti: |
|||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
|
|
|
1 |
47° 20' 00'' N |
46° 40' 00'' O |
|
|
|
2 |
47° 20' 00'' N |
46° 30' 00'' O |
|
|
|
3 |
46° 00' 00'' N |
46° 30' 00'' O |
|
|
|
4 |
46° 00' 00'' N |
46° 40' 00'' O |
|
|
|
(2) |
La pesca è vietata a una profondità inferiore a 200 metri nella zona a ovest di una linea delimitata dalle coordinate seguenti: |
|||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
|
|
|
1 |
46° 00' 00'' N |
47° 49' 00'' O |
|
|
|
2 |
46° 25' 00'' N |
47° 27' 00'' O |
|
|
|
3 |
46 °42' 00'' N |
47° 25' 00'' O |
|
|
|
4 |
46° 48' 00'' N |
47° 25' 50'' O |
|
|
|
5 |
47° 16' 50'' N |
47° 43' 50'' O |
|
|
|
(3) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 1 250 kg o del 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Gamberetto boreale Pandalus borealis |
Zona: |
NAFO 3M(1) (PRA/*N3M.) |
|
|
TAC |
Non pertinente |
(2) |
TAC analitico |
|
|
(1) |
Le navi possono pescare questo stock anche nella divisione 3L, nella zona delimitata dalle coordinate seguenti: |
|||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
|
|
|
1 |
47° 20' 00'' N |
46° 40' 00'' O |
|
|
|
2 |
47° 20' 00'' N |
46° 30' 00'' O |
|
|
|
3 |
46° 00' 00'' N |
46° 30' 00'' O |
|
|
|
4 |
46° 00' 00'' N |
46° 40' 00'' O |
|
|
|
La pesca del gamberetto è inoltre vietata dal 1o giugno al 31 dicembre nella zona delimitata dalle coordinate seguenti: |
||||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
|
|
|
1 |
47° 55' 00'' N |
45° 00' 00'' O |
|
|
|
2 |
47° 30' 00'' N |
44° 15' 00'' O |
|
|
|
3 |
46° 55' 00'' N |
44° 15' 00'' O |
|
|
|
4 |
46° 35' 00'' N |
44° 30' 00'' O |
|
|
|
5 |
46° 35' 00'' N |
45° 40' 00'' O |
|
|
|
6 |
47° 30' 00'' N |
45° 40' 00'' O |
|
|
|
7 |
47° 55' 00'' N |
45° 00' 00'' O |
|
|
|
(2) |
Non pertinente. Attività regolata da limitazioni dello sforzo di pesca (EFF/*N3M.). Gli Stati membri interessati rilasciano autorizzazioni di pesca per i pescherecci che praticano questo tipo di pesca e notificano tali autorizzazioni alla Commissione prima che le navi inizino la loro attività, conformemente al regolamento (CE) n. 1224/2009. |
|||
|
Stato membro |
Numero massimo di giorni di pesca |
|
||
|
Danimarca |
0 |
|
|
|
|
Estonia |
0 |
|
|
|
|
Spagna |
0 |
|
|
|
|
Lettonia |
0 |
|
|
|
|
Lituania |
0 |
|
|
|
|
Polonia |
0 |
|
|
|
|
Portogallo |
0 |
|
|
|
|
|
||||
|
Specie: |
Ippoglosso nero Reinhardtius hippoglossoides |
Zona: |
NAFO 3LMNO (GHL/N3LMNO) |
|
|
Estonia |
318 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
325 |
|
||
|
Lettonia |
45 |
|
||
|
Lituania |
23 |
|
||
|
Spagna |
4 359 |
|
||
|
Portogallo |
1 822 |
|
||
|
Unione |
6 892 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
11 755 |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Razze Rajidae |
Zona: |
NAFO 3LNO (SKA/N3LNO.) |
|
|
Estonia |
283 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Lituania |
62 |
|
||
|
Spagna |
3 403 |
|
||
|
Portogallo |
660 |
|
||
|
Unione |
4 408 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
7 000 |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Scorfani Sebastes spp. |
Zona: |
NAFO 3LN (RED/N3LN.) |
|
|
Estonia |
895 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
615 |
|
||
|
Lettonia |
895 |
|
||
|
Lituania |
895 |
|
||
|
Unione |
3 300 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
18 100 |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Scorfani Sebastes spp. |
Zona: |
NAFO 3M (RED/N3M.) |
|
|
Estonia |
1 571 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Germania |
513 |
(1) |
||
|
Lettonia |
1 571 |
(1) |
||
|
Lituania |
1 571 |
(1) |
||
|
Spagna |
233 |
(1) |
||
|
Portogallo |
2 354 |
(1) |
||
|
Unione |
7 813 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
10 933 |
(1) |
||
|
(1) |
Questo contingente è subordinato al rispetto del TAC, stabilito per tale stock per tutte le parti contraenti della NAFO. Nell'ambito di questo TAC, anteriormente al 1o luglio 2022 non possono essere pescati quantitativi superiori al seguente limite intermedio: |
|||
|
5 467 |
||||
|
|
||||
|
Specie: |
Scorfani Sebastes spp. |
Zona: |
NAFO 3O (RED/N3O.) |
|
|
Spagna |
1 771 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Portogallo |
5 229 |
|
||
|
Unione |
7 000 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
20 000 |
|
||
|
|
||||
|
Specie: |
Scorfani Sebastes spp. |
Zona: |
Sottozona NAFO 2, divisioni 1F e 3K (RED/N1F3K.) |
|
|
Lettonia |
0 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Lituania |
0 |
(1) |
||
|
Unione |
0 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
0 |
(1) |
||
|
(1) |
Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. Questa specie è oggetto unicamente di catture accessorie fino ad un massimo di 1 250 kg o del 5 %, se tale quantitativo è maggiore. |
|||
|
|
||||
|
Specie: |
Musdea americana Urophycis tenuis |
Zona: |
NAFO 3NO (HKW/N3NO.) |
|
|
Spagna |
255 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Portogallo |
334 |
|
||
|
Unione |
588 |
(1) |
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
1 000 |
|
||
|
(1) |
Se, conformemente all'allegato IA delle misure di conservazione e di esecuzione della NAFO, un voto positivo delle parti contraenti della NAFO conferma che il TAC è di 2 000 tonnellate, i corrispondenti contingenti dell'Unione e degli Stati membri sono fissati come segue: |
|||
|
Spagna |
509 |
|||
|
Portogallo |
667 |
|||
|
Unione |
1 176 |
|||
|
|
||||
ALLEGATO ID
ZONA DELLA CONVENZIONE ICCAT
|
Specie: |
Pesce vela Istiophorus albicans |
Zona: |
Oceano Atlantico, a est di 45° O (SAI/AE45W) |
||
|
TAC |
|
1 271 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|||||
|
Specie: |
Pesce vela Istiophorus albicans |
Zona: |
Oceano Atlantico, a ovest di 45° O (SAI/AW45W) |
||
|
TAC |
|
1 030 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|||||
|
Specie: |
Marlin azzurro Makaira nigricans |
Zona: |
Oceano Atlantico (BUM/ATLANT) |
||
|
Spagna |
|
22,77 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Francia |
|
332,82 |
|
||
|
Portogallo |
|
46,21 |
|
||
|
Unione |
|
401,80 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 670 |
|
||
|
|
|||||
|
Specie: |
Verdesca Prionace glauca |
Zona: |
Oceano Atlantico, a nord di 5° N (BSH/AN05N) |
||
|
Irlanda |
|
0,96 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Spagna |
|
27 007,71 |
|
||
|
Francia |
|
151,55 |
|
||
|
Portogallo |
|
5 352,24 |
|
||
|
Unione |
|
32 512,46 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
39 102 |
|
||
|
|
|||||
|
Specie: |
Verdesca Prionace glauca |
Zona: |
Oceano Atlantico, a sud di 5° N (BSH/AS05N) |
||
|
TAC |
|
28 923 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
||
|
(1) |
Il periodo e il metodo di calcolo di cui si avvale l'ICCAT per fissare il limite di cattura per la verdesca dell'Atlantico settentrionale non pregiudicano il periodo e il metodo di calcolo utilizzati per definire eventuali futuri criteri di ripartizione a livello dell'Unione. |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Marlin bianco Tetrapturus albidus |
Zona: |
Oceano Atlantico (WHM/ATLANT) |
||
|
Spagna |
|
30,50 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Portogallo |
|
19,50 |
|
||
|
Unione |
|
50,00 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
355 |
|
||
|
|
|||||
|
Specie: |
Alalunga (del nord) Thunnus alalunga |
Zona: |
Oceano Atlantico, a nord di 5° N (ALB/AN05N) |
||
|
Irlanda |
|
3 398,46 |
|
TAC analitico
►M3
|
|
|
Spagna |
|
19 154,93 |
|
||
|
Francia |
|
6 024,53 |
|
||
|
Portogallo |
|
2 100,86 |
|
||
|
Unione |
|
30 678,78 |
(1) (2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
37 801 |
|
||
|
(1) |
Conformemente all'articolo 12 del regolamento (CE) n. 520/2007, il numero di pescherecci dell'Unione dediti alla pesca dell'alalunga del nord come specie bersaglio è 1 241 . |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: nei limiti di questo contingente, nelle acque del Regno Unito (ALB/*AN05N-UK) non può essere pescato un quantitativo superiore a: 280,00. |
||||
|
Specie: |
Alalunga (australe) Thunnus alalunga |
Zona: |
Oceano Atlantico, a sud di 5° N (ALB/AS05N) |
||
|
Spagna |
|
1 051,29 |
|
TAC analitico
►M3
|
|
|
Francia |
|
345,49 |
|
||
|
Portogallo |
|
735,71 |
|
||
|
Unione |
|
2 132,50 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
28 000 |
|
||
|
Specie: |
Alalunga (tonno bianco del Mediterraneo) Thunnus alalunga |
Zona: |
Mar Mediterraneo (ALB/MED) |
||
|
Grecia |
|
399,12 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Spagna |
|
103,03 |
|
||
|
Francia |
|
14,97 |
|
||
|
Croazia |
|
6,98 |
|
||
|
Italia |
|
1 168,74 |
|
||
|
Cipro |
|
430,99 |
|
||
|
Malta |
|
41,10 |
|
||
|
Unione |
|
2 164,93 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
2 500 |
(1)(2)(3) |
||
|
(1) |
Al fine di proteggere il novellame di pesce spada, ai pescherecci con palangari dediti alla cattura del tonno bianco del Mediterraneo si applica tra l'altro un periodo di divieto dal 1° ottobre al 30 novembre. Il tonno bianco del Mediterraneo non può inoltre essere catturato, né come specie bersaglio né come cattura accessoria, tenuto a bordo, trasbordato o sbarcato nei seguenti periodi: — Grecia, Croazia, Italia e Cipro: dal 1o ottobre al 30 novembre e dal 1o al 31 marzo; — Spagna, Francia e Malta: dal 1o gennaio al 31 marzo. |
||||
|
(2) |
Ciascuno Stato membro limita il numero dei propri pescherecci autorizzati a praticare la pesca del tonno bianco del Mediterraneo al numero di pescherecci autorizzati a pescare questa specie nel 2017. A questo limite di capacità gli Stati membri possono applicare una tolleranza del 10 %. |
||||
|
(3) |
Condizione speciale: le catture accessorie di tonno bianco del Mediterraneo devono essere imputate a questo contingente, ma sono comunicate separatamente (ALB/MED-BC). Le catture di esemplari morti di tonno bianco del Mediterraneo provenienti dalla pesca sportiva e ricreativa devono essere imputate a questo contingente, ma sono comunicate separatamente (ALB/MED-SR). |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Tonno albacora Thunnus albacares |
Zona: |
Oceano Atlantico (YFT/ATLANT) |
||
|
TAC |
|
110 000 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
(1) |
Le catture di tonno albacora praticate da pescherecci a cianciolo (YFT/*ATLPS) e pescherecci con palangari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 20 metri (YFT/*ATLLL) sono comunicate separatamente. |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Tonno obeso Thunnus obesus |
Zona: |
Oceano Atlantico (BET/ATLANT) |
||
|
Spagna |
|
8 181,90 |
(1) |
TAC analitico
►M3
|
|
|
Francia |
|
3 475,31 |
(1) |
||
|
Portogallo |
|
3 106,23 |
(1) |
||
|
Unione |
|
14 763,44 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
62 000 |
(1) |
||
|
(1) |
Le catture di tonno obeso praticate da pescherecci a cianciolo (BET/*ATLPS) e pescherecci con palangari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 20 metri (BET/*ATLLL) sono comunicate separatamente. Per questi pescherecci gli Stati membri sono tenuti a trasmettere settimanalmente le catture a partire dal mese di giugno, quando le catture raggiungono l'80 % del contingente. |
||||
|
Specie: |
Tonno rosso Thunnus thynnus |
Zona: |
Oceano Atlantico, a est di 45° O, e Mar Mediterraneo (BFT/AE45WM) |
||
|
Cipro |
|
188,09 |
(4) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Grecia |
|
349,61 |
|
||
|
Spagna |
|
6 783,67 |
(2)(4) |
||
|
Francia |
|
6 693,70 |
(2)(3)(4) |
||
|
Croazia |
|
1 057,97 |
(6) |
||
|
Italia |
|
5 283,00 |
(4)(5) |
||
|
Malta |
|
433,43 |
(4) |
||
|
Portogallo |
|
637,88 |
|
||
|
Altri Stati membri |
|
75,65 |
(1) |
||
|
Unione |
|
21 503,00 |
(2)(3)(4)(5) |
||
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
40 570 |
|
||
|
(1) |
Eccetto Cipro, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Malta e Portogallo ed esclusivamente come cattura accessoria. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (BFT/AE45WM_AMS). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: nell'ambito di questo TAC, alle catture di tonno rosso di taglia compresa tra 8 kg/75 cm e 30 kg/115 cm effettuate dalle navi di cui all'allegato VI, punto 1, si applicano i limiti di cattura seguenti così ripartiti tra gli Stati membri (BFT/*8301): |
||||
|
Spagna |
1 027,76 |
||||
|
Francia |
477,45 |
||||
|
Unione |
1 505,21 |
||||
|
(3) |
Condizione speciale: nell'ambito di questo TAC, alle catture di tonno rosso di peso non inferiore a 6,4 kg o di lunghezza non inferiore a 70 cm effettuate dalle navi di cui all'allegato VI, punto 1, si applicano i limiti di cattura seguenti così ripartiti tra gli Stati membri (BFT/*641): |
||||
|
Francia |
100 |
||||
|
Unione |
100 |
||||
|
(4) |
Condizione speciale: nell'ambito di questo TAC, alle catture di tonno rosso di taglia compresa tra 8 kg/75 cm e 30 kg/115 cm effettuate dalle navi di cui all'allegato VI, punto 2, si applicano i limiti di cattura seguenti così ripartiti tra gli Stati membri (BFT/*8302): |
||||
|
Spagna |
135,70 |
||||
|
Francia |
133,89 |
||||
|
Italia |
105,67 |
||||
|
Cipro |
3,76 |
||||
|
Malta |
8,67 |
||||
|
Unione |
387,69 |
||||
|
(5) |
Condizione speciale: nell'ambito di questo TAC, alle catture di tonno rosso di taglia compresa tra 8 kg/75 cm e 30 kg/115 cm effettuate dalle navi di cui all'allegato VI, punto 3, si applicano i limiti di cattura seguenti così ripartiti tra gli Stati membri (BFT/*643): |
||||
|
Italia |
105,67 |
||||
|
Unione |
105,67 |
||||
|
(6) |
Condizione speciale: nell'ambito di questo TAC, alle catture di tonno rosso di taglia compresa tra 8 kg/75 cm e 30 kg/115 cm effettuate a fini di allevamento dalle navi di cui all'allegato VI, punto 3, si applicano i limiti di cattura seguenti così ripartiti tra gli Stati membri (BFT/*8303F): |
||||
|
Croazia |
952,31 |
||||
|
Unione |
952,31 |
||||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Squalo mako Isurus oxyrinchus |
Zona: |
Oceano Atlantico, a sud di 5° N (SMA/AS05N) |
||
|
Unione |
|
503 |
(1)(2) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
1 295 |
(2) |
||
|
(1) |
Contingente fissato ai fini dell'applicazione di un limite di detenzione dell'Unione per questo stock. |
||||
|
(2) |
Esclusivamente per le catture accessorie. |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Pesce spada Xiphias gladius |
Zona: |
Oceano Atlantico, a nord di 5° N (SWO/AN05N) |
||
|
Spagna |
|
6 359,36 |
(2) |
TAC analitico
►M3
|
|
|
Portogallo |
|
1 155,83 |
(2) |
||
|
Altri Stati membri |
129,84 |
(1) (2) |
|||
|
Unione |
|
7 645,03 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
13 200 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Le catture da imputare a questo contingente condiviso sono comunicate separatamente (SWO/AN05N_AMS). |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: fino ad un massimo del 2,39 % di questo quantitativo può essere pescato nell'Oceano Atlantico a sud di 5° N (SWO/*AS05N). Le catture da imputare alla condizione speciale del contingente condiviso sono comunicate separatamente (SWO/*AS05N_AMS). |
||||
|
Specie: |
Pesce spada Xiphias gladius |
Zona: |
Oceano Atlantico, a sud di 5° N (SWO/AS05N) |
||
|
Spagna |
|
5 002,72 |
(1) |
TAC analitico
►M3
|
|
|
Portogallo |
|
329,53 |
(1) |
||
|
Unione |
|
5 332,26 |
|
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
10 000 |
|
||
|
(1) |
Condizione speciale: fino ad un massimo del 3,51 % di questo quantitativo può essere pescato nell'Oceano Atlantico a nord di 5° N (SWO/*AN05N). |
||||
|
Specie: |
Pesce spada Xiphias gladius |
Zona: |
Mar Mediterraneo (SWO/MED) |
||
|
Croazia |
|
13,74 |
(1)(2) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Cipro |
|
50,67 |
(1)(2) |
||
|
Spagna |
|
1 565,04 |
(1)(2) |
||
|
Francia |
|
109,08 |
(1)(2) |
||
|
Grecia |
|
1 036,02 |
(1)(2) |
||
|
Italia |
|
3 208,45 |
(1)(2) |
||
|
Malta |
|
380,64 |
(1)(2) |
||
|
Unione |
|
6 363,64 |
(1)(2) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
9 016,71 |
|
||
|
(1) |
Questo contingente può essere pescato soltanto dal 1o aprile al 31 dicembre. |
||||
|
(2) |
Condizione speciale: le catture accessorie di pesce spada del Mediterraneo devono essere imputate a questo contingente, ma sono comunicate separatamente (SWO/MED-BC). Le catture accessorie di esemplari morti di pesce spada del Mediterraneo provenienti dalla pesca sportiva e ricreativa devono essere imputate a questo contingente, ma sono comunicate separatamente (SWO/MED-SR). |
||||
|
|
|
||||
ALLEGATO IE
OCEANO ATLANTICO SUD-ORIENTALE — ZONA DELLA CONVENZIONE SEAFO
I TAC stabiliti nel presente allegato non sono assegnati alle parti contraenti della SEAFO e quindi la quota spettante all'Unione non è definita. Le catture sono soggette al controllo del segretariato della SEAFO, che comunicherà alle parti contraenti della SEAFO il momento in cui si dovranno interrompere le attività di pesca in seguito all'esaurimento del TAC.
|
Specie: |
Berici Beryx spp. |
Zona: |
SEAFO (ALF/SEAFO) |
||
|
TAC |
|
200 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
(1) |
Nella sottodivisione B1 non possono essere prelevate più di 132 tonnellate (ALF/*F47NA). |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Granchi rossi di fondale Chaceon spp. |
Zona: |
Sottodivisione SEAFO B1 (1) (GER/F47NAM) |
||
|
TAC |
|
162 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
(1) |
Ai fini del presente TAC, la zona aperta alla pesca è delimitata come segue: — a ovest dal meridiano di longitudine 0° E, — a nord dal parallelo di latitudine 20° S, — a sud dal parallelo di latitudine 28° S, e — a est dai limiti esterni della zona economica esclusiva della Namibia. |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Granchi rossi di fondale Chaceon spp. |
Zona: |
SEAFO, esclusa la sottodivisione B1 (GER/F47X) |
||
|
TAC |
|
200 |
|
TAC precauzionale |
|
|
|
|||||
|
Specie: |
Moro oceanico Dissostichus eleginoides |
Zona: |
Sottozona SEAFO D (TOP/F47D) |
||
|
TAC |
|
261 |
|
TAC precauzionale |
|
|
|
|||||
|
Specie: |
Moro oceanico Dissostichus eleginoides |
Zona: |
SEAFO, esclusa la sottozona D (TOP/F47-D) |
||
|
TAC |
|
0 |
|
TAC precauzionale |
|
|
|
|||||
|
Specie: |
Pesce specchio atlantico Hoplostethus atlanticus |
Zona: |
Sottodivisione SEAFO B1 (1) (ORY/F47NAM) |
||
|
TAC |
|
0 |
(2) |
TAC precauzionale |
|
|
(1) |
Ai fini del presente allegato, la zona aperta alla pesca è delimitata come segue: — a ovest dal meridiano di longitudine 0° E, — a nord dal parallelo di latitudine 20° S, — a sud dal parallelo di latitudine 28° S, e — a est dai limiti esterni della zona economica esclusiva della Namibia. |
||||
|
(2) |
Fatta eccezione per una cattura accessoria autorizzata di quattro tonnellate (ORY/*F47NA). |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Pesce specchio atlantico Hoplostethus atlanticus |
Zona: |
SEAFO, esclusa la sottodivisione B1 (ORY/F47X) |
||
|
TAC |
|
50 |
|
TAC precauzionale |
|
|
|
|||||
|
Specie: |
Pentaceri australi Pseudopentaceros spp. |
Zona: |
SEAFO (EDW/SEAFO) |
||
|
TAC |
|
135 |
|
TAC precauzionale |
|
|
|
|||||
ALLEGATO IF
TONNO AUSTRALE — ZONE DI DISTRIBUZIONE
|
Specie: |
Tonno australe Thunnus maccoyii |
Zona: |
Tutte le zone di distribuzione (SBF/F41-81) |
||
|
Unione |
|
11 |
(1) |
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
17 647 |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
||||
ALLEGATO IG
ZONA DELLA CONVENZIONE WCPFC
|
Specie: |
Tonno obeso Thunnus obesus |
Zona: |
Zona della convenzione WCPFC a sud di 20° S (BET/F7120S) |
||
|
Portogallo |
|
2 000 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
Spagna |
|
2 000 |
(1) |
||
|
Unione |
|
4 000 |
(1) |
||
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
(1) |
||
|
(1) |
Questo contingente può essere pescato unicamente da navi operanti con palangari. |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Pesce spada Xiphias gladius |
Zona: |
Zona della convenzione WCPFC a sud di 20° S (SWO/F7120S) |
||
|
Unione |
|
3 170,36 |
|
TAC precauzionale |
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
|
|||||
ALLEGATO IH
ZONA DELLA CONVENZIONE SPRFMO
|
Specie: |
Austromerluzzi Dissostichus spp. |
Zona: |
Zona della convenzione SPRFMO (TOT/SPR-RB) |
|
|
TAC |
75 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
(1) |
TAC annuale destinato unicamente alla pesca esplorativa. La pesca è limitata a una bordata della durata massima di 60 giorni consecutivi che può avvenire in qualsiasi momento tra il 1o maggio e il 15 novembre 2023. Dal 1o al 15 novembre 2023 i palangari sono calati solo di notte e tutte le attività di pesca cessano immediatamente qualora si verifichi la morte: a) di una delle seguenti specie: albatro urlatore (Diomedea exulans), albatro testagrigia (Thalassarche chrysostoma), albatro sopracciglio nero (Thalassarche melanophris), petrello grigio (Procellaria cinerea), petrello piumoso (Pterodroma colais); o b) di tre esemplari di una qualsiasi delle seguenti specie: albatro mantochiaro (Phoebetria palpebrata), ossifraga del sud (Macronectes giganteus) e ossifraga del nord (Macronectes halli). La pesca è inoltre limitata a un numero massimo di 5 000 ami per cala, con un massimo di 120 cale. I palangari sono calati ad una distanza di almeno 3 miglia nautiche gli uni dagli altri e non in zone precedentemente utilizzate da palangari nell'ultimo anno civile. Le attività di pesca cessano una volta raggiunto il TAC o una volta effettuate 120 cale/retate durante la bordata, se ciò si verifica prima. La pesca è limitata a profondità comprese tra 600 m e 2 500 m ed è praticata unicamente nel blocco di ricerca seguente: |
|||
|
|
— NW |
50° 30' S, 136° E |
|
|
|
|
— NE |
50° 30' S, 140° 30' E |
|
|
|
|
— E-Indent |
52° 45' S, 140° 30' E |
|
|
|
|
— E-corner |
52° 45' S, 145° 30' E |
|
|
|
|
— SE |
54° 50' S, 145° 30' E |
|
|
|
|
— SW |
54° 50' S, 136° E |
|
|
|
|
||||
|
Specie: |
Sugarello cileno Trachurus murphyi |
Zona: |
Zona della convenzione SPRFMO (CJM/SPRFMO) |
|
|
Germania |
15 280,63 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Paesi Bassi |
16 562,63 |
|
||
|
Lituania |
10 632,66 |
|
||
|
Polonia |
18 282,08 |
|
||
|
Unione |
60 758,00 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
ALLEGATO IJ
ZONA DI COMPETENZA DELLA IOTC
Le catture di tonno albacora (Thunnus albacares) effettuate da pescherecci dell'Unione non superano i limiti di cattura stabiliti nel presente allegato.
|
Specie: |
Tonno albacora Thunnus albacares |
Zona: |
Zona di competenza della IOTC (YFT/IOTC) |
|
|
Francia |
27 710 |
|
TAC analitico Non si applica l'articolo 3 del regolamento (CE) n. 847/96 Non si applica l'articolo 4 del regolamento (CE) n. 847/96 |
|
|
Italia |
2 365 |
|
||
|
Spagna |
42 903 |
|
||
|
Portogallo |
100 |
(1) |
||
|
Unione |
73 078 |
|
||
|
|
|
|
||
|
TAC |
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Esclusivamente per le catture accessorie. Per questo contingente non è consentita la pesca diretta. |
|||
ALLEGATO IK
ZONA DELL'ACCORDO SIOFA
|
Specie: |
Austromerluzzi Dissostichus spp. |
Zona: |
Zona Del Cano (1) (TOT/F517DC) |
||
|
Unione |
|
18,33 |
(2) |
TAC precauzionale |
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
55 |
(2) |
||
|
(1) |
Acque internazionali della sottozona FAO 51.7 compresa tra -44° e -45° di latitudine sud e le zone economiche esclusive adiacenti a est e a ovest. |
||||
|
(2) |
Può essere pescato unicamente da navi aventi a bordo osservatori e operanti con palangari nella campagna di pesca compresa tra il 1o dicembre 2022 e il 30 novembre 2023. I palangari non dispongono di più di 3 000 ami per trave e sono calati a una distanza minima di tre miglia nautiche gli uni dagli altri. Le catture effettuate da navi che non praticano la pesca mirata di questa specie non superano 0,5 tonnellate di Dissostichus spp. per campagna di pesca. Una volta raggiunto tale limite la nave non è più autorizzata a pescare nella zona Del Cano. |
||||
|
|
|||||
|
Specie: |
Austromerluzzi Dissostichus spp. |
Zona: |
Williams Ridge (1) (TOT/F574WR) |
||
|
TAC |
|
140 |
(2) |
TAC precauzionale |
|
|
(1) |
Parte della sottozona FAO 57.4 delimitata dalla coordinate seguenti: |
|
|||
|
Punto |
Latitudine |
Longitudine |
|
||
|
1 |
52° 30' 00" S |
80° 00' 00" E |
|
||
|
2 |
55° 00' 00" S |
80° 00' 00" E |
|
||
|
3 |
55° 00' 00" S |
85° 00' 00" E |
|
||
|
4 |
52° 30' 00" S |
85° 00' 00" E |
|
||
|
(2) |
Il TAC sopra indicato non è assegnato tra le parti del SIOFA e quindi la quota spettante all'Unione non è definita. Può essere pescato unicamente da navi aventi a bordo osservatori nella campagna di pesca compresa tra il 1o dicembre 2022 e il 30 novembre 2023. Per ogni cella della griglia stabilita dal SIOFA vengono calati al massimo due palangari dotati di non più di 6 250 ami e le bordate di pesca sono intercalate da un intervallo minimo di 30 giorni conformemente alle condizioni di accesso stabilite dal SIOFA. Le catture effettuate da navi che non praticano la pesca mirata di questa specie non superano 0,5 tonnellate di Dissostichus spp. per campagna di pesca. Una volta raggiunto tale limite la nave non è più autorizzata a pescare nella zona di Williams Ridge. |
||||
Zone protette temporanee
|
Punto |
Latitudine (S) |
Longitudine (E) |
|
1 |
32° 00' |
57° 00' |
|
2 |
32° 50' |
57° 00' |
|
3 |
32° 50' |
58° 00' |
|
4 |
32° 00' |
58° 00' |
|
Punto |
Latitudine (S) |
Longitudine (E) |
|
1 |
41° 00' |
42° 00' |
|
2 |
41° 40' |
42° 00' |
|
3 |
41° 40' |
44° 00' |
|
4 |
41° 00' |
44° 00' |
|
Punto |
Latitudine (S) |
Longitudine (E) |
|
1 |
31° 30' |
94° 40' |
|
2 |
31° 40' |
94° 40' |
|
3 |
31° 40' |
95° 00' |
|
4 |
31° 30' |
95° 00' |
|
Punto |
Latitudine (S) |
Longitudine (E) |
|
1 |
37° 54' |
50° 23' |
|
2 |
37° 56' 30" |
50° 23' |
|
3 |
37° 56' 30" |
50° 27' |
|
4 |
37° 54' |
50° 27' |
|
Punto |
Latitudine (S) |
Longitudine (E) |
|
1 |
33° 00' |
43° 10' |
|
2 |
33° 20' |
43° 10' |
|
3 |
33° 20' |
44° 10' |
|
4 |
33° 00' |
44° 10' |
ALLEGATO IL
ZONA DELLA CONVENZIONE IATTC
|
Specie: |
Tonno obeso Thunnus obesus |
Zona: |
Zona della convenzione IATTC (BET/IATTC) |
||
|
Unione |
|
500 |
(1) |
TAC precauzionale |
|
|
|
|
|
|
||
|
TAC |
|
Non pertinente |
|
||
|
(1) |
Questo contingente può essere pescato unicamente da navi operanti con palangari. |
||||
|
|
|||||
ALLEGATO II
SFORZO DI PESCA DEI PESCHERECCI NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DEGLI STOCK DI SOGLIOLA DELLA MANICA OCCIDENTALE NELLA DIVISIONE CIEM 7e
Capo I
Disposizioni generali
1. AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1. Il presente allegato si applica ai pescherecci dell'Unione di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 10 metri che hanno a bordo o utilizzano sfogliare aventi dimensione di maglia pari o superiore a 80 mm e reti fisse, incluse le reti da imbrocco, i tramagli e le reti da posta impiglianti, aventi dimensione di maglia pari o inferiore a 220 mm, conformemente al regolamento (UE) 2019/472, e che si trovano nella divisione CIEM 7e.
1.2. I pescherecci che utilizzano reti fisse aventi dimensione di maglia pari o superiore a 120 mm e che, in base ai dati registrati, hanno un'attività di pesca comprovata inferiore a 300 kg di sogliole in peso vivo all'anno nei tre anni precedenti sono esentati dall'applicazione del presente allegato a condizione che:
nel periodo di gestione 2020 abbiano catturato meno di 300 kg di sogliole in peso vivo;
non trasbordino pesce in mare verso altre navi;
ogni Stato membro interessato trasmetta alla Commissione, entro il 31 luglio 2023 e il 31 gennaio 2024, una relazione sulle catture di sogliola registrate nei tre anni precedenti e sulle catture di sogliola effettuate nel 2023.
Se una di tali condizioni non è soddisfatta, i pescherecci interessati cessano di essere esentati dall'applicazione del presente allegato con effetto immediato.
2. DEFINIZIONI
Ai fini del presente allegato si applicano le definizioni seguenti:
"gruppo di attrezzi": il gruppo costituito dalle seguenti due categorie di attrezzi:
sfogliare aventi dimensione di maglia pari o superiore a 80 mm; e
reti fisse, incluse le reti da imbrocco, i tramagli e le reti da posta impiglianti, aventi dimensione di maglia pari o inferiore a 220 mm;
"attrezzo regolamentato": una qualsiasi delle due categorie di attrezzi comprese nel gruppo di attrezzi;
"la zona": la divisione CIEM 7e;
"periodo di gestione in corso": il periodo dal 1o febbraio 2023 al 31 gennaio 2024.
3. LIMITAZIONI DELL'ATTIVITÀ
Fatto salvo l'articolo 29 del regolamento (CE) n. 1224/2009, ciascuno Stato membro provvede affinché i pescherecci dell'Unione battenti la sua bandiera e immatricolati nell'Unione, aventi a bordo uno degli attrezzi regolamentati, non siano presenti nella zona per un numero di giorni superiore a quello indicato al capo III del presente allegato.
Capo II
Autorizzazioni
4. PESCHERECCI AUTORIZZATI
4.1 Uno Stato membro non autorizza l'esercizio della pesca nella zona con un attrezzo regolamentato da parte di pescherecci battenti la sua bandiera che non abbiano avuto un'attività comprovata in quella zona per quel tipo di pesca negli anni dal 2002 al 2018, escluse le attività di pesca risultanti dal trasferimento di giorni tra pescherecci, a meno che non provveda a vietare la pesca nella zona per una capacità equivalente, espressa in chilowatt.
4.2 Tuttavia, un peschereccio con un'attività di pesca comprovata svolta con un attrezzo regolamentato può essere autorizzato a utilizzare un attrezzo differente, purché il numero di giorni assegnati per la pesca con un attrezzo differente sia pari o superiore al numero di giorni assegnati per la pesca con l'attrezzo regolamentato.
4.3 Un peschereccio battente bandiera di uno Stato membro che non dispone di contingenti nella zona non è autorizzato a pescare in tale zona con uno degli attrezzi regolamentati, a meno che non gli sia assegnato un contingente a seguito di un trasferimento effettuato a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del regolamento (UE) n. 1380/2013 e non gli siano concessi giorni in mare conformemente al punto 10 o 11 del presente allegato.
Capo III
Numero di giorni di presenza nella zona assegnati ai pescherecci dell'Unione
5. NUMERO MASSIMO DI GIORNI
Nel periodo di gestione in corso, il numero massimo di giorni in mare per i quali uno Stato membro può autorizzare un peschereccio battente la sua bandiera e avente a bordo uno degli attrezzi regolamentati a trovarsi nella zona è indicato nella tabella I.
Tabella I
Numero massimo di giorni di presenza di un peschereccio nella zona per categoria di attrezzi regolamentati nel periodo di gestione in corso
|
Attrezzo regolamentato |
Numero massimo di giorni |
|
|
Sfogliare aventi dimensione di maglia ≥ 80 mm |
Belgio |
176 |
|
Francia |
188 |
|
|
Reti fisse aventi dimensione di maglia ≤ 220 mm |
Belgio |
176 |
|
Francia |
191 |
|
6. SISTEMA DI CHILOWATT-GIORNI
6.1. Nel periodo di gestione in corso, uno Stato membro può gestire lo sforzo di pesca che gli è stato assegnato secondo un sistema di chilowatt-giorni. Mediante tale sistema esso può autorizzare un peschereccio che utilizza uno qualsiasi degli attrezzi regolamentati di cui alla tabella I a trovarsi nella zona per un numero massimo di giorni diverso da quello di cui alla stessa tabella, purché sia rispettato il totale di chilowatt-giorno corrispondente all'attrezzo regolamentato.
6.2. Il totale di chilowatt-giorni di cui sopra è pari alla somma dei singoli sforzi di pesca assegnati ai pescherecci battenti bandiera dello Stato membro interessato e aventi diritto ad utilizzare l'attrezzo regolamentato. I singoli sforzi di pesca sono calcolati in chilowatt-giorni moltiplicando la potenza motrice di ogni peschereccio per il numero di giorni in mare di cui il peschereccio beneficerebbe, secondo la tabella I, se il punto 6.1 non fosse applicato.
6.3. Lo Stato membro che intenda avvalersi del sistema di cui al punto 6.1 presenta alla Commissione una domanda per l'attrezzo regolamentato indicato alla tabella I, corredata di relazioni in formato elettronico contenenti un calcolo dettagliato basato sugli elementi seguenti:
l'elenco dei pescherecci autorizzati a pescare, con indicazione del numero del registro della flotta peschereccia dell'Unione (CFR) e della potenza motrice;
il numero di giorni in mare durante i quali ogni peschereccio sarebbe stato inizialmente autorizzato a pescare secondo la tabella I e il numero di giorni in mare di cui ogni peschereccio beneficerebbe in applicazione del punto 6.1.
6.4. Sulla base di tale domanda la Commissione valuta se sono soddisfatte le condizioni di cui al presente punto 6 e, in tal caso, può autorizzare lo Stato membro interessato ad avvalersi del sistema di cui al punto 6.1.
7. ASSEGNAZIONE DI GIORNI AGGIUNTIVI PER LA CESSAZIONE DEFINITIVA DELLE ATTIVITÀ DI PESCA
7.1. La Commissione può assegnare a uno Stato membro un numero aggiuntivo di giorni in mare in cui un peschereccio avente a bordo uno degli attrezzi regolamentati può essere autorizzato dal proprio Stato membro di bandiera a trovarsi nella zona sulla base delle cessazioni definitive delle attività di pesca che hanno avuto luogo nel periodo di gestione precedente conformemente all'articolo 34 del regolamento (UE) 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 22 ) o al regolamento (CE) n. 744/2008 del Consiglio ( 23 ). La Commissione può esaminare le cessazioni definitive dovute ad altre circostanze caso per caso, a seguito di una domanda scritta dello Stato membro interessato debitamente motivata. La domanda identifica i pescherecci interessati e conferma, per ciascuno, che essi non riprenderanno mai più le attività di pesca.
7.2. Lo sforzo, misurato in chilowatt-giorni, esercitato nel 2003 dai pescherecci ritirati che hanno utilizzato un determinato gruppo di attrezzi è diviso per lo sforzo di pesca messo in atto da tutti i pescherecci che hanno utilizzato tale gruppo di attrezzi nel corso di detto anno. Il numero aggiuntivo di giorni in mare è calcolato moltiplicando il quoziente così ottenuto per il numero di giorni che sarebbe stato assegnato secondo la tabella I. Ogni frazione di giorno risultante da tale calcolo è arrotondata al numero intero di giorni più vicino.
7.3. I punti 7.1 e 7.2 non si applicano se un peschereccio è stato sostituito conformemente al punto 4.2, o se il ritiro è già stato utilizzato in anni precedenti per ottenere giorni aggiuntivi in mare.
7.4. Lo Stato membro che intenda beneficiare delle assegnazioni di cui al punto 7.1 presenta alla Commissione, entro il 15 giugno 2023, una domanda corredata di relazioni in formato elettronico contenenti, per il gruppo di attrezzi indicato alla tabella I, un calcolo dettagliato basato sugli elementi seguenti:
gli elenchi dei pescherecci ritirati, con indicazione del numero del registro della flotta peschereccia dell'Unione (CFR) e della potenza motrice;
l'attività di pesca svolta da tali pescherecci nel 2003, calcolata in giorni in mare per gruppo di attrezzi da pesca.
7.5. Nel periodo di gestione in corso, gli Stati membri possono riassegnare eventuali giorni aggiuntivi in mare loro concessi a tutti o a una parte dei pescherecci che restano nella flotta e che hanno diritto a utilizzare gli attrezzi regolamentati.
7.6. Quando la Commissione assegna giorni aggiuntivi in mare a seguito di una cessazione definitiva delle attività di pesca nel periodo di gestione precedente, il numero massimo di giorni per Stato membro e per attrezzo indicato nella tabella I è adeguato di conseguenza per il periodo di gestione in corso.
8. ASSEGNAZIONE DI GIORNI AGGIUNTIVI PER UN PROGRAMMA RAFFORZATO DI OSSERVAZIONE SCIENTIFICA
8.1. La Commissione può assegnare agli Stati membri tre giorni aggiuntivi, tra il 1o febbraio 2023 e il 31 gennaio 2024, in cui un peschereccio avente a bordo attrezzi regolamentati può trovarsi nella zona, sulla base di un programma rafforzato di osservazione scientifica realizzato in partenariato tra ricercatori scientifici e industria della pesca. Tale programma è incentrato, in particolare, sui livelli dei rigetti e sulla composizione delle catture e va oltre i requisiti per la raccolta di dati stabiliti nel regolamento (UE) 2017/1004 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 24 ) e nelle sue modalità di applicazione riguardanti i programmi nazionali.
8.2. Gli osservatori scientifici sono indipendenti rispetto al proprietario e al comandante del peschereccio e ad ogni altro membro dell'equipaggio.
8.3. Lo Stato membro che intenda beneficiare delle assegnazioni di cui al punto 8.1 presenta alla Commissione, per approvazione, una descrizione del suo programma rafforzato di osservazione scientifica.
8.4. Lo Stato membro che intenda continuare ad applicare, senza alcuna modifica, un programma rafforzato di osservazione scientifica approvato in passato dalla Commissione comunica a quest'ultima la propria intenzione quattro settimane prima dell'inizio del nuovo periodo di applicazione del programma.
Capo IV
Gestione
9. OBBLIGO GENERALE
Gli Stati membri gestiscono lo sforzo di pesca massimo consentito conformemente agli articoli da 26 a 35 del regolamento (CE) n. 1224/2009.
10. PERIODI DI GESTIONE
10.1. Uno Stato membro può suddividere i giorni di presenza nella zona di cui alla tabella I in periodi di gestione della durata di uno o più mesi civili.
10.2. Il numero di giorni o di ore in cui un peschereccio può trovarsi nella zona durante un periodo di gestione è fissato dallo Stato membro interessato.
10.3. Lo Stato membro che autorizza la presenza di pescherecci battenti la sua bandiera nella zona per un determinato numero di ore continua a misurare il consumo di giorni secondo quanto specificato al punto 9. Su richiesta della Commissione, lo Stato membro interessato dimostra di aver adottato le misure precauzionali necessarie per evitare un consumo eccessivo di giorni di presenza nella zona dovuto al fatto che i pescherecci concludono i loro periodi di presenza in tale zona prima del termine di un periodo di 24 ore.
Capo V
Scambi di assegnazioni di sforzo di pesca
11. TRASFERIMENTO DI GIORNI TRA PESCHERECCI BATTENTI BANDIERA DI UNO STATO MEMBRO
11.1. Uno Stato membro può autorizzare un peschereccio battente la sua bandiera a trasferire i giorni di presenza nella zona per i quali è stato autorizzato a un altro peschereccio battente la sua bandiera nella stessa zona, a condizione che il prodotto del numero di giorni ricevuti dal peschereccio e della rispettiva potenza motrice espressa in chilowatt (chilowatt-giorni) sia pari o inferiore al prodotto del numero di giorni trasferiti dal peschereccio cedente e della rispettiva potenza motrice espressa in chilowatt. La potenza motrice in chilowatt del peschereccio è quella registrata per ciascuna nave nel registro della flotta peschereccia dell'Unione.
11.2. Il numero totale di giorni di presenza nella zona trasferiti conformemente al punto 11.1 moltiplicato per la potenza motrice in chilowatt del peschereccio cedente non può essere superiore alla media annua di giorni di attività comprovata del peschereccio cedente nella zona, verificata in base al giornale di pesca, negli anni 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005, moltiplicata per la potenza motrice in chilowatt di tale peschereccio.
11.3. Il trasferimento di giorni conformemente al punto 11.1 è consentito tra pescherecci che operano con attrezzi regolamentati e durante lo stesso periodo di gestione.
11.4. Su richiesta della Commissione, gli Stati membri trasmettono informazioni sui trasferimenti effettuati. La Commissione può adottare atti di esecuzione che stabiliscono il formato dei fogli elettronici per la raccolta e la trasmissione di dette informazioni. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 57, paragrafo 2, del presente regolamento.
12. TRASFERIMENTO DI GIORNI TRA PESCHERECCI BATTENTI BANDIERA DI STATI MEMBRI DIVERSI
Gli Stati membri possono autorizzare il trasferimento di giorni di presenza nella zona, per lo stesso periodo di gestione e nella stessa zona, tra pescherecci battenti la loro bandiera, purché si applichino i punti 4.1, 4.3, 5, 6 e 10. Qualora decidano di autorizzare tale trasferimento, gli Stati membri comunicano preliminarmente alla Commissione le relative informazioni, inclusi il numero di giorni da trasferire, lo sforzo di pesca nonché, se del caso, i contingenti di pesca corrispondenti.
Capo VI
Obblighi di comunicazione
13. RELAZIONE SULLO SFORZO DI PESCA
L'articolo 28 del regolamento (CE) n. 1224/2009 si applica ai pescherecci che rientrano nell'ambito di applicazione del presente allegato. Per "zona geografica" di cui al suddetto articolo si intende la zona specificata al punto 2 del presente allegato.
14. RACCOLTA DEI DATI PERTINENTI
Gli Stati membri raccolgono, con cadenza trimestrale, le informazioni relative allo sforzo totale di pesca messo in atto nella zona da pescherecci che utilizzano attrezzi trainati e fissi, allo sforzo di pesca messo in atto nella zona da pescherecci che utilizzano differenti tipi di attrezzi e alla potenza motrice in chilowatt-giorni di entrambi i tipi di pescherecci, sulla base delle informazioni utilizzate per la gestione dei giorni di presenza nella zona indicata nel presente allegato.
15. TRASMISSIONE DEI DATI PERTINENTI
Gli Stati membri trasmettono alla Commissione, su richiesta di quest'ultima, un foglio elettronico contenente i dati specificati al punto 14 nel formato indicato nelle tabelle II e III; il foglio è inviato all'indirizzo di posta elettronica comunicato agli Stati membri dalla Commissione. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione, su richiesta di quest'ultima, informazioni dettagliate sulla ripartizione e sull'utilizzo dello sforzo in parte o nella totalità dei periodi di gestione 2021 e 2022, sulla base del formato dei dati specificato nelle tabelle IV e V.
Tabella II
Formato per la trasmissione dei dati relativi ai kW-giorni per periodo di gestione
|
Stato membro |
Attrezzo |
Periodo di gestione |
Dichiarazione dello sforzo cumulato |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
Tabella III
Formato dei dati relativi ai kW-giorni per periodo di gestione
|
Nome del campo |
Numero massimo di caratteri/cifre |
Allineamento (1) S(inistra)/D(estra) |
Definizione e osservazioni |
|
(1) Stato membro |
3 |
|
Stato membro (codice alfa-3 ISO) in cui il peschereccio è immatricolato |
|
(2) Attrezzo |
2 |
|
Uno dei tipi di attrezzi seguenti: BT = sfogliare ≥ 80 mm GN = reti da imbrocco < 220 mm TN = tramagli e reti da posta impiglianti < 220 mm |
|
(3) Periodo di gestione |
4 |
|
Un anno nel periodo compreso fra il periodo di gestione 2006 e quello in corso |
|
(4) Dichiarazione dello sforzo cumulato |
7 |
R |
Sforzo di pesca cumulato, espresso in chilowatt-giorni, messo in atto dal 1o febbraio al 31 gennaio del periodo di gestione pertinente |
|
(1)
Informazioni pertinenti per la trasmissione dei dati secondo un formato e una lunghezza fissi. |
|||
Tabella IV
Formato per la trasmissione dei dati relativi alle navi
|
Stato membro |
CFR |
Marcatura esterna |
Durata del periodo di gestione |
Attrezzo notificato |
Giorni ammissibili per l'utilizzo dell'attrezzo o degli attrezzi notificati |
Giorni di utilizzo dell'attrezzo o degli attrezzi notificati |
Trasferimento di giorni |
|||||||||
|
N. 1 |
N. 2 |
N. 3 |
… |
N. 1 |
N. 2 |
N. 3 |
… |
N. 1 |
N. 2 |
N. 3 |
… |
|||||
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(5) |
(5) |
(5) |
(6) |
(6) |
(6) |
(6) |
(7) |
(7) |
(7) |
(7) |
(8) |
Tabella V
Formato dei dati relativi alle navi
|
Nome del campo |
Numero massimo di caratteri/cifre |
Allineamento (1) S(inistra)/D(estra) |
Definizione e osservazioni |
|
(1) Stato membro |
3 |
|
Stato membro (codice alfa-3 ISO) in cui il peschereccio è immatricolato |
|
(2) CFR |
12 |
|
Numero del registro della flotta peschereccia dell'Unione (CFR) Numero unico di identificazione di un peschereccio Stato membro (codice alfa-3 ISO), seguito da una stringa di identificazione (nove caratteri); se la stringa contiene meno di nove caratteri, inserire degli zero aggiuntivi a sinistra |
|
(3) Marcatura esterna |
14 |
L |
Conformemente al regolamento di esecuzione (UE) n. 404/2011 della Commissione (2) |
|
(4) Durata del periodo di gestione |
2 |
L |
Durata del periodo di gestione espressa in mesi |
|
(5) Attrezzo notificato |
2 |
L |
Uno dei tipi di attrezzi seguenti: BT = sfogliare ≥ 80 mm GN = reti da imbrocco < 220 mm TN = tramagli e reti da posta impiglianti < 220 mm |
|
(6) Condizione speciale che si applica all'attrezzo o agli attrezzi notificati |
3 |
L |
Numero di giorni cui il peschereccio ha diritto ai sensi dell'allegato II in funzione dell'attrezzo prescelto e della durata del periodo di gestione notificati |
|
(7) Giorni di utilizzo dell'attrezzo o degli attrezzi notificati |
3 |
L |
Numero di giorni effettivi di presenza del peschereccio nella zona durante i quali è stato utilizzato un attrezzo corrispondente a quello notificato nel corso del periodo di gestione notificato |
|
(8) Trasferimento di giorni |
4 |
L |
Per i giorni trasferiti indicare "– numero di giorni trasferiti" e per i giorni ricevuti "+ numero di giorni trasferiti" |
|
(1)
Informazioni pertinenti per la trasmissione dei dati secondo un formato e una lunghezza fissi.
(2)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 404/2011 della Commissione, dell'8 aprile 2011, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (GU L 112 del 30.4.2011, pag. 1). |
|||
ALLEGATO III
ZONE DI GESTIONE DEI CICERELLI NELLE DIVISIONI CIEM 2a E 3a E NELLA SOTTOZONA CIEM 4
Ai fini della gestione delle possibilità di pesca dei cicerelli nelle divisioni CIEM 2a e 3a e nella sottozona CIEM 4 stabilite nell'allegato IA, le zone di gestione in cui si applicano limiti di cattura specifici sono quelle indicate nel presente allegato e nella relativa appendice:
|
Zona di gestione dei cicerelli |
Riquadri statistici CIEM |
|
1r |
31–33 E9–F4; 33 F5; 34–37 E9–F6; 38–40 F0–F5; 41 F4–F5 |
|
2r |
35 F7–F8; 36 F7–F9; 37 F7–F8; 38-41 F6–F8; 42 F6–F9; 43 F7–F9; 44 F9–G0; 45 G0–G1; 46 G1 |
|
3r |
41–46 F1–F3; 42–46 F4–F5; 43–46 F6; 44–46 F7–F8; 45–46 F9; 46–47 G0; 47 G1 e 48 G0 |
|
4 |
38–40 E7–E9 e 41–46 E6–F0 |
|
5r |
47–52 F1–F5 |
|
6 |
41–43 G0–G3; 44 G1 |
|
7r |
47–52 E6–F0 |
Appendice
Zone di gestione dei cicerelli
ALLEGATO IV
CHIUSURE STAGIONALI AI FINI DELLA PROTEZIONE DEL MERLUZZO BIANCO IN FASE RIPRODUTTIVA
Le zone che figurano nella tabella sottostante sono chiuse alle attività di pesca con tutti gli attrezzi, esclusi gli attrezzi pelagici (ciancioli e reti da traino), nei periodi indicati:
|
Chiusure limitate nel tempo |
||||
|
N. |
Denominazione della zona |
Coordinate |
Periodo |
Altre osservazioni |
|
1 |
Stanhope ground |
60o 10' N - 01o 45' E 60o 10' N - 02o 00' E 60o 25' N - 01o 45' E 60o 25' N - 02o 00' E |
dal 1o gennaio al 30 aprile |
|
|
2 |
Long Hole |
59o 07,35' N - 0o 31,04' W 59o 03,60' N - 0o 22,25' W 58o 59,35' N - 0o 17,85' W 58o 56,00' N - 0o 11,01' W 58o 56,60' N - 0o 08,85' W 58o 59,86' N - 0o 15,65' W 59o 03,50' N - 0o 20,00' W 59o 08,15' N - 0o 29,07' W |
dal 1o gennaio al 31 marzo |
|
|
3 |
Coral edge |
58o 51,70' N - 03o 26,70' E 58o 40,66' N - 03o 34,60' E 58o 24,00' N - 03o 12,40' E 58o 24,00' N - 02o 55,00' E 58o 35,65' N - 02o 56,30' E |
dal 1o gennaio al 28 febbraio |
|
|
4 |
Papa Bank |
59o 56' N - 03o 08' W 59o 56' N - 02o 45' W 59o 35' N - 03o 15' W 59o 35' N - 03o 35' W |
dal 1o gennaio al 15 marzo |
|
|
5 |
Foula Deeps |
60o 17,50' N - 01o 45' W 60o 11,00' N - 01o 45' W 60o 11,00' N - 02o 10' W 60o 20,00' N - 02o 00' W 60o 20,00' N - 01o 50' W |
dal 1o novembre al 31 dicembre |
|
|
6 |
Egersund Bank |
58o 07,40' N - 04o 33,00' E 57o 53,00' N - 05o 12,00' E 57o 40,00' N - 05o 10,90' E 57o 57,90' N - 04o 31,90' E |
dal 1o gennaio al 31 marzo |
(10 × 25 miglia nautiche) |
|
7 |
A est dell'Isola di Fair |
59o 40' N - 01o 23' W 59o 40' N - 01o 13' W 59o 30' N - 01o 20' W 59o 10' N - 01o 20' W 59o 30' N - 01o 28' W 59o 10' N - 01o 28' W |
dal 1o gennaio al 15 marzo |
|
|
8 |
West Bank |
57o 15' N - 05o 01' E 56o 56' N - 05o 00' E 56o 56' N - 06o 20' E 57o 15' N - 06o 20' E |
dal 1o febbraio al 15 marzo |
(18 × 4 miglia nautiche) |
|
9 |
Revet |
57o 28,43' N - 08o 05,66' E 57o 27,44' N - 08o 07,20' E 57o 51,77' N - 09o 26,33' E 57o 52,88' N - 09o 25,00' E |
dal 1o febbraio al 15 marzo |
(1,5 × 49 miglia nautiche) |
|
10 |
Rabarberen |
57o 47,00' N - 11o 04,00' E 57o 43,00' N - 11o 04,00' E 57o 43,00' N - 11o 09,00' E 57o 47,00' N - 11o 09,00' E |
dal 1o febbraio al 15 marzo |
A est di Skagen (2,7 × 4 miglia nautiche) |
ALLEGATO V
AUTORIZZAZIONI DI PESCA
PARTE A
NUMERO MASSIMO DI AUTORIZZAZIONI DI PESCA PER I PESCHERECCI DELL'UNIONE OPERANTI NELLE ACQUE DI PAESI TERZI
|
Zona di pesca |
Attività di pesca |
Numero di autorizzazioni di pesca |
Ripartizione delle autorizzazioni di pesca tra gli Stati membri |
Numero massimo di navi presenti nello stesso momento |
|
|
Acque norvegesi e zona di pesca intorno a Jan Mayen |
Aringa, a nord di 62° 00' N |
59 |
DK |
25 |
51 |
|
DE |
5 |
||||
|
FR |
1 |
||||
|
IE |
8 |
||||
|
NL |
9 |
||||
|
PL |
1 |
||||
|
SE |
10 |
||||
|
|
Specie demersali, a nord di 62° 00' N |
66 |
DE |
16 |
41 |
|
IE |
1 |
||||
|
ES |
20 |
||||
|
FR |
18 |
||||
|
PT |
9 |
||||
|
Non assegnate |
2 |
||||
|
Specie industriali, a sud di 62° 00' N |
450 |
DK |
450 |
141 |
|
|
Acque delle Isole Svalbard; acque internazionali delle zone 1 e 2b (1) |
Attività di pesca della grancevola artica con nasse |
20 |
EE |
1 |
Non applicabile |
|
ES |
1 |
||||
|
LV |
11 |
||||
|
LT |
4 |
||||
|
PL |
3 |
||||
|
(1)
La ripartizione delle possibilità di pesca a disposizione dell'Unione nella zona di Spitsbergen e dell'Isola degli Orsi non pregiudica i diritti e gli obblighi derivanti dal trattato di Parigi del 1920. |
|||||
PARTE B
NUMERO MASSIMO DI AUTORIZZAZIONI DI PESCA PER LE NAVI DI PAESI TERZI OPERANTI NELLE ACQUE DELL'UNIONE
|
Stato di bandiera |
Attività di pesca |
Numero di autorizzazioni di pesca |
Numero massimo di navi presenti nello stesso momento |
|
Lutiani (acque della Guyana francese) |
45 |
45 |
|
|
(1)
Per il rilascio di queste autorizzazioni di pesca è necessario fornire le prove dell'esistenza di un contratto valido che vincoli il proprietario del peschereccio richiedente l'autorizzazione di pesca a un'impresa di trasformazione ubicata nel dipartimento della Guyana francese, con l'obbligo di sbarcare almeno il 75 % di tutte le catture di lutiani effettuate dal peschereccio in questione in tale dipartimento ai fini della loro trasformazione nei locali di detta impresa. Il contratto deve recare il visto delle autorità francesi, che ne controllano la corrispondenza non solo alle effettive capacità dell'impresa di trasformazione contraente, ma anche agli obiettivi di sviluppo dell'economia della Guyana. Copia di questo contratto vidimato è acclusa alla domanda di autorizzazione di pesca. Qualora la vidimazione venga rifiutata, le autorità francesi notificano tale rifiuto e ne spiegano i motivi alle parti interessate e alla Commissione.
(2)
Le attività di pesca sono autorizzate sulla base dell'anno civile. Tuttavia, un peschereccio può proseguire le attività di pesca fino a tre mesi dopo la scadenza della sua autorizzazione di pesca a condizione che l'operatore: — abbia avviato il processo di rinnovo della sua autorizzazione di pesca; — abbia adempiuto tutti i suoi obblighi contrattuali e di comunicazione delle informazioni. Tale proroga scade all'entrata in vigore della decisione della Commissione relativa a una nuova autorizzazione di pesca o al momento della notifica del rifiuto della nuova autorizzazione di pesca. |
|||
ALLEGATO VI
ZONA DELLA CONVENZIONE ICCAT ( 25 )
1. Numero massimo di pescherecci dell'Unione con lenze e canne e con lenze trainate autorizzati a praticare la pesca attiva del tonno rosso di taglia compresa tra 8 kg/75 cm e 30 kg/115 cm nell'Atlantico orientale
|
Spagna |
60 |
|
Francia |
55 |
|
Unione |
115 |
2. Numero massimo di pescherecci dell'Unione adibiti alla pesca costiera artigianale autorizzati a praticare la pesca attiva del tonno rosso di taglia compresa tra 8 kg/75 cm e 30 kg/115 cm nel Mediterraneo
|
Spagna |
364 |
|
Francia |
140 (1) |
|
Italia |
30 |
|
Cipro |
20 (1) |
|
Malta |
54 (1) |
|
Unione |
684 |
|
(1)
Questo numero può essere aumentato nel caso in cui un peschereccio a cianciolo sia sostituito da più pescherecci con palangari (fino ad un massimo di 10) conformemente alla tabella A del punto 4 del presente allegato. |
|
3. Numero massimo di pescherecci dell'Unione autorizzati a praticare la pesca attiva del tonno rosso di taglia compresa tra 8 kg/75 cm e 30 kg/115 cm nel Mare Adriatico a fini di allevamento
|
Croazia |
18 |
|
Italia |
12 |
|
Unione |
28 |
4. Numero massimo di pescherecci di ciascuno Stato membro che possono essere autorizzati a pescare, tenere a bordo, trasbordare, trasportare o sbarcare tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo
Tabella A
|
|
Numero di pescherecci (1) |
|||||||
|
|
Grecia (2) |
Spagna |
Francia |
Croazia |
Italia |
Cipro (3) |
Malta (4) |
Portogallo |
|
Pescherecci a cianciolo (5) |
0 |
6 |
22 |
18 |
21 |
1 |
2 |
0 |
|
Pescherecci con palangari |
0 |
41 |
23 |
0 |
40 |
20 |
63 |
0 |
|
Pescherecci con lenze e canne |
0 |
66 |
8 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Pescherecci con lenze a mano |
0 |
1 |
47 |
12 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Pescherecci da traino |
0 |
0 |
57 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Pescherecci di stazza ridotta |
38 |
850 |
140 |
0 |
0 |
0 |
0 |
76 |
|
Altri pescherecci adibiti alla pesca artigianale (6) |
65 |
0 |
0 |
0 |
60 |
0 |
236 |
0 |
|
(1)
I numeri riportati nella presente tabella possono essere ulteriormente aumentati, purché siano adempiuti gli obblighi internazionali dell'Unione.
(2)
Un peschereccio a cianciolo di medie dimensioni è stato sostituito con al massimo 10 pescherecci con palangari o con un peschereccio a cianciolo di piccole dimensioni e al massimo tre pescherecci adibiti alla pesca artigianale.
(3)
È possibile sostituire un peschereccio a cianciolo di medie dimensioni con al massimo 10 pescherecci con palangari o con un peschereccio a cianciolo di piccole dimensioni e al massimo tre pescherecci con palangari.
(4)
È possibile sostituire un peschereccio a cianciolo di medie dimensioni con al massimo 10 pescherecci con palangari.
(5)
I rispettivi numeri di pescherecci a cianciolo riportati nella presente tabella sono il risultato di trasferimenti tra Stati membri e non vanno a costituire diritti storici per il futuro.
(6)
Pescherecci polivalenti, che utilizzano più attrezzi (palangari, lenza a mano, lenza al traino). |
||||||||
5. Numero massimo di tonnare impegnate nella pesca del tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo autorizzate da ciascuno Stato membro ( 26 )
|
Stato membro |
Numero di tonnare |
|
Spagna |
5 |
|
Italia |
6 |
|
Portogallo |
2 |
6. Capacità massima di allevamento e di ingrasso del tonno rosso per ciascuno Stato membro e quantitativo massimo di catture di tonno rosso selvatico che ciascuno Stato membro può assegnare ai propri allevamenti nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo
Tabella A
|
Capacità massima di allevamento e di ingrasso del tonno rosso |
||
|
|
Numero di allevamenti |
Capacità (in tonnellate) |
|
Grecia |
2 |
2 100,00 |
|
Spagna |
4 |
11 852,00 |
|
Croazia |
4 |
7 880,00 |
|
Italia |
2 |
9 370,00 |
|
Cipro |
0 |
0 |
|
Malta |
6 |
16 579,65 |
|
Portogallo |
2 |
500,00 |
Tabella B
|
Quantitativo massimo di catture di tonno rosso selvatico (in tonnellate) |
|
|
Grecia |
649,00 |
|
Spagna |
8 237,93 |
|
Croazia |
2 947,00 |
|
Italia |
1 100,00 |
|
Cipro |
0 |
|
Malta |
11 842,61 |
|
Portogallo |
350,00 |
7. Ripartizione tra gli Stati membri del numero massimo di pescherecci battenti bandiera di uno Stato membro autorizzati a pescare l'alalunga del nord come specie bersaglio conformemente all'articolo 12 del regolamento (CE) n. 520/2007
|
Stato membro |
Numero massimo di navi |
|
Irlanda |
50 |
|
Spagna |
730 |
|
Francia |
151 |
|
Portogallo |
310 |
8. Numero massimo di pescherecci dell'Unione di almeno 20 metri di lunghezza che pescano il tonno obeso nella zona della convenzione ICCAT
|
Stato membro |
Numero massimo di pescherecci a cianciolo |
Numero massimo di pescherecci con palangari |
|
Spagna |
23 |
190 |
|
Francia |
11 |
|
|
Portogallo |
|
79 |
|
Unione |
34 |
269 |
ALLEGATO VII
ZONA DELLA CONVENZIONE CCAMLR
Nel 2022-2023 la pesca esplorativa di austromerluzzo nella zona della convenzione CCAMLR è limitata a quanto segue:
Tabella A
Stati membri autorizzati, sottozone e numero massimo di pescherecci
|
Stato membro |
Sottozona |
Numero massimo di navi |
|
Spagna |
48.6 |
1 |
|
Spagna |
88.1 |
1 |
|
Spagna |
88.2 |
1 |
Tabella B
TAC e limiti per le catture accessorie
|
Sottozona |
Regione |
Campagna |
SSRU o blocchi di ricerca |
Limite di cattura dell'austromerluzzo (Dissostichus mawsoni) (in tonnellate)/SSRU o blocchi di ricerca |
Limite di cattura dell'austromerluzzo (Dissostichus mawsoni) (in tonnellate)/tutta la sottozona (1) |
Limite per le catture accessorie (in tonnellate)/SSRU o blocchi di ricerca |
||
|
Razze (Rajiformes) |
Granatieri (Macrourus spp.) (2) |
Altre specie |
||||||
|
48.6 |
Tutta la sottozona |
Dal 1o dicembre 2022 al 30 novembre 2023 |
48.6_2 |
123 |
485 |
6 |
19 |
19 |
|
48.6_3 |
37 |
1 |
5 |
5 |
||||
|
48.6_4 |
157 |
7 |
25 |
25 |
||||
|
48.6_5 |
168 |
8 |
26 |
26 |
||||
|
88.1 |
Tutta la sottozona |
Dal 1o dicembre 2022 al 31 agosto 2023 |
A, B, C, G (3) ("N70") |
664 |
3 495 |
33 |
106 |
33 |
|
G, H, I, J, K (4) ("S70") |
2 307 |
115 |
316 |
115 |
||||
|
Zona di ricerca speciale dell'area marina protetta della regione del Mare di Ross ("SRZ") |
425 |
21 |
72 |
21 |
||||
|
88.2 |
Tutta la sottozona |
Dal 1o dicembre 2022 al 31 agosto 2023 |
A, B (3) (N70) |
Incluso nel limite di cattura per N70 nella sottozona 88.1 |
|
Incluso nei limiti per le catture accessorie per N70 nella sottozona 88.1 |
||
|
A, B (4) (S70) |
Incluso nel limite di cattura per S70 nella sottozona 88.1 |
Incluso nei limiti per le catture accessorie per S70 nella sottozona 88.1 |
||||||
|
Parte dell'SSRU_A all'interno dell'SRZ |
Incluso nel limite di cattura per l'SRZ nella sottozona 88.1 |
Incluso nei limiti per le catture accessorie per l'SRZ nella sottozona 88.1 |
||||||
|
88.2_1 |
230 |
|
11 |
36 |
36 |
|||
|
88.2_2 |
268 |
13 |
42 |
42 |
||||
|
88.2_3 |
208 |
10 |
33 |
33 |
||||
|
88.2_4 |
185 |
9 |
29 |
29 |
||||
|
Dal 14 dicembre 2022 al 31 agosto 2023 |
88.2_H |
122 |
|
6 |
19 |
19 |
||
|
(1)
La specie bersaglio è l'austromerluzzo (Dissostichus mawsoni). Ogni esemplare di moro oceanico (Dissostichus eleginoides) catturato è conteggiato nel limite di cattura complessivo dell'austromerluzzo (Dissostichus mawsoni).
(2)
Nella zona 88.1 e nelle SSRU A e B nella zona 88.2, quando le catture di granatieri (Macrourus spp.) effettuate da una singola nave in due periodi qualsiasi di dieci giorni (ovvero dal primo al decimo giorno, dall'undicesimo al ventesimo giorno oppure dal ventunesimo giorno fino all'ultimo giorno del mese), in una SSRU qualsiasi, superano i 1 500 kg in ciascun periodo di dieci giorni e superano il 16 % delle catture di austromerluzzi (Dissostichus spp.) effettuate dalla stessa nave nella medesima SSRU, la nave in questione cessa di pescare in quella SSRU per il resto della campagna.
(3)
Tutte le zone al di fuori dell'area marina protetta della regione del Mare di Ross e a nord di 70° S.
(4)
Tutte le zone al di fuori dell'area marina protetta della regione del Mare di Ross e a sud di 70° S. |
||||||||
Appendice
Parte A
Coordinate dei blocchi di ricerca 48.6
Coordinate dei blocchi di ricerca 48.6_2
Coordinate dei blocchi di ricerca 48.6_3
Coordinate dei blocchi di ricerca 48.6_4
Coordinate dei blocchi di ricerca 48.6_5
Coordinate dei blocchi di ricerca 88.2
Coordinate dei blocchi di ricerca 88.2_1
Coordinate dei blocchi di ricerca 88.2_2
Coordinate dei blocchi di ricerca 88.2_3
Coordinate dei blocchi di ricerca 88.2_4
Elenco delle piccole unità di ricerca (Small-scale research units – SSRU)
|
Regione |
SSRU |
Linea di confine |
|
88.1 |
A |
Da 60° S 150° E verso est fino a 170° E, verso sud fino a 65° S, verso ovest fino a 150° E, verso nord fino a 60° S. |
|
|
B |
Da 60° S 170° E verso est fino a 179° E, verso sud fino a 66° 40' S, verso ovest fino a 170° E, verso nord fino a 60° S. |
|
|
C |
Da 60° S 179° E verso est fino a 170° O, verso sud fino a 70° S, verso ovest fino a 178° O, verso nord fino a 66° 40' S, verso ovest fino a 179° E, verso nord fino a 60° S. |
|
|
D |
Da 65° S 150° E verso est fino a 160° E, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 150° E, verso nord fino a 65° S. |
|
|
E |
Da 65° S 160° E verso est fino a 170° E, verso sud fino a 68° 30' S, verso ovest fino a 160° E, verso nord fino a 65° S. |
|
|
F |
Da 68° 30' S 160° E verso est fino a 170° E, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 160° E, verso nord fino a 68° 30' S. |
|
|
G |
Da 66° 40' S 170° E verso est fino a 178° O, verso sud fino a 70° S, verso ovest fino a 178° 50' E, verso sud fino a 70° 50' S, verso ovest fino a 170° E, verso nord fino a 66° 40' S. |
|
|
H |
Da 70° 50' S 170° E verso est fino a 178° 50' E, verso sud fino a 73° S, verso ovest fino alla costa, in direzione nord lungo la costa fino a 170° E, verso nord fino a 70° 50' S. |
|
|
I |
Da 70° S 178° 50' E verso est fino a 170° O, verso sud fino a 73° S, verso ovest fino a 178° 50' E, verso nord fino a 70° S. |
|
|
J |
Da 73° S sulla costa in prossimità di 170° E, verso est fino a 178° 50' E, verso sud fino a 80° S, verso ovest fino a 170° E, in direzione nord lungo la costa fino a 73° S. |
|
|
K |
Da 73° S 178° 50' E verso est fino a 170° O, verso sud fino a 76° S, verso ovest fino a 178° 50' E, verso nord fino a 73° S. |
|
|
L |
Da 76° S 178° 50' E verso est fino a 170° O, verso sud fino a 80° S, verso ovest fino a 178° 50' E, verso nord fino a 76° S. |
|
|
M |
Da 73° S sulla costa in prossimità di 169° 30' E, verso est fino a 170° E, verso sud fino a 80° S, verso ovest fino alla costa, in direzione nord lungo la costa fino a 73° S. |
|
88.2 |
A |
Da 60° S 170° O verso est fino a 160° O, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 170° O, verso nord fino a 60° S. |
|
|
B |
Da 60° S 160° O verso est fino a 150° O, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 160° O, verso nord fino a 60° S. |
|
|
C |
Da 70° 50' S 150° O verso est fino a 140° O, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 150° O, verso nord fino a 70° 50' S. |
|
|
D |
Da 70° 50' S 140° O verso est fino a 130° O, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 140° O, verso nord fino a 70° 50' S. |
|
|
E |
Da 70° 50' S 130° O verso est fino a 120° O, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 130° O, verso nord fino a 70° 50' S. |
|
|
F |
Da 70° 50' S 120° O verso est fino a 110° O, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 120° O, verso nord fino a 70° 50' S. |
|
|
G |
Da 70° 50' S 110° O verso est fino a 105° O, verso sud fino alla costa, in direzione ovest lungo la costa fino a 110° O, verso nord fino a 70° 50' S. |
|
|
H |
Da 65° S 150° O verso est fino a 105° O, verso sud fino a 70° 50' S, verso ovest fino a 150° O, verso nord fino a 65° S. |
|
|
I |
Da 60° S°150° O verso est fino a 105° O, verso sud fino a 65° S, verso ovest fino a 150° O, verso nord fino a 60° S. |
Parte B
Notifica dell'intenzione di partecipare alla pesca del krill antartico (Euphausia superba)
Informazioni generali
Membro: …
Campagna di pesca:…
Nome della nave:…
Livello di catture previsto (in tonnellate):…
Capacità giornaliera di trasformazione della nave (tonnellate di peso vivo):…
Sottozone e divisioni in cui si intende pescare
Questa misura di conservazione si applica alle notifiche dell'intenzione di pescare il krill antartico nelle sottozone 48.1, 48.2, 48.3 e 48.4 e nelle divisioni 58.4.1 e 58.4.2. L'intenzione di pescare il krill antartico in altre sottozone e divisioni deve essere notificata a titolo della misura di conservazione della CCAMLR 21-02 (2019).
|
Sottozona/Divisione |
Selezionare la casella corrispondente |
|
48.1 |
□ |
|
48.2 |
□ |
|
48.3 |
□ |
|
48.4 |
□ |
|
58.4.1 |
□ |
|
58.4.2 |
□ |
|
Tecnica di pesca: |
Selezionare la casella corrispondente |
|
|
□ Rete da traino convenzionale □ Sistema di pesca continua □ Pompaggio per svuotare il sacco □ Altri metodi (precisare) |
Tipi di prodotto e metodi per la stima diretta del peso vivo del krill antartico catturato
|
Tipo di prodotto |
Metodo per la stima diretta del peso vivo del krill antartico catturato, ove pertinente (cfr. allegato 21-03/B) (1) |
|
Congelato intero |
|
|
Bollito |
|
|
Farina |
|
|
Olio |
|
|
Altro prodotto (precisare) |
|
|
(1)
Se il metodo non è elencato nell'allegato 21-03/B, descriverlo in dettaglio. |
|
Configurazione delle reti
|
Misure delle reti |
Rete 1 |
Rete 2 |
Altra(e) rete(i) |
|||
|
Apertura della rete (bocca) |
|
|
|
|||
|
Apertura verticale massima (m) |
|
|
|
|||
|
Apertura orizzontale massima (m) |
|
|
|
|||
|
Circonferenza dell'apertura della rete (1) (m) |
|
|
|
|||
|
Area dell'apertura (m2) |
|
|
|
|||
|
Dimensione di maglia media della rete (3) (mm) |
Esterna (2) |
Interna (2) |
Esterna (2) |
Interna (2) |
Esterna (2) |
Interna (2) |
|
1a parte della rete |
|
|
|
|
|
|
|
2a parte della rete |
|
|
|
|
|
|
|
3a parte della rete |
|
|
|
|
|
|
|
… |
|
|
|
|
|
|
|
Parte finale della rete (sacco) |
|
|
|
|
|
|
|
(1)
Prevista in condizioni operative.
(2)
Dimensione della maglia esterna e, se si usa una fodera di rinforzo, della maglia interna.
(3)
Dimensione interna della maglia stirata sulla base della procedura prevista dalla misura di conservazione della CCAMLR 22-01 (2019). |
||||||
Schema o schemi delle reti:
Per ogni rete utilizzata, o per ogni modifica nella configurazione delle reti, fare riferimento al relativo schema delle reti nella biblioteca degli attrezzi da pesca della CCAMLR, se disponibile (www.ccamlr.org/node/74407), oppure fornire uno schema e una descrizione dettagliati alla prossima riunione del gruppo di lavoro sul monitoraggio e la gestione degli ecosistemi (Working Group on Ecosystem Monitoring and Management – WG-EMM). Lo schema o gli schemi delle reti devono includere:
la lunghezza e la larghezza di ogni parte della rete da traino (con precisione sufficiente per consentire il calcolo dell'angolo di ogni parte rispetto al flusso dell'acqua);
la dimensione di maglia (dimensione interna della maglia stirata sulla base della procedura prevista dalla misura di conservazione della CCAMLR 22-01 (2019)), la forma (ad es. losanga) e il materiale (ad es. polipropilene);
la costruzione della maglia (ad es. annodata, fusa);
i dettagli dei nastri tensori utilizzati nelle reti da traino (configurazione, posizione sulle parti della rete, indicazione "nil" se non sono utilizzati nastri tensori); i nastri tensori evitano che il krill antartico ostruisca le maglie o sfugga.
Dispositivo di esclusione dei mammiferi marini
Schema o schemi del dispositivo: …
Per ogni tipo di dispositivo utilizzato, o per ogni modifica nella configurazione del dispositivo, fare riferimento al relativo schema nella biblioteca degli attrezzi da pesca della CCAMLR, se disponibile (www.ccamlr.org/node/74407), oppure fornire uno schema e una descrizione dettagliati alla prossima riunione del WG-EMM.
Raccolta di dati acustici
Fornire informazioni sugli ecoscandagli e i sonar utilizzati dalla nave.
|
Tipo (ad es. ecoscandaglio, sonar) |
|
|
|
|
Fabbricante |
|
|
|
|
Modello |
|
|
|
|
Frequenze del trasduttore (kHz) |
|
|
|
Raccolta di dati acustici (descrizione dettagliata): …
Indicare le misure che saranno adottate per la raccolta di dati acustici per ottenere informazioni sulla distribuzione e l'abbondanza di krill antartico (Euphausia superba) e di altre specie pelagiche come mictofidi e salpe (SC-CAMLR-XXX, punto 2.10).
ORIENTAMENTI PER LA STIMA DEL PESO VIVO DEL KRILL ANTARTICO CATTURATO
|
Metodo |
Equazione (kg) |
Parametro |
|||
|
Descrizione |
Tipo |
Metodo di stima |
Unità di misura |
||
|
Volume del serbatoio |
W*L*H*ρ*1 000 |
W = larghezza del serbatoio |
Costante |
Misura all'inizio della pesca |
m |
|
L = lunghezza del serbatoio |
Costante |
Misura all'inizio della pesca |
m |
||
|
ρ = fattore di conversione del volume in peso |
Variabile |
Conversione del volume in peso |
kg/litro |
||
|
H = profondità del krill antartico nel serbatoio |
Per cala |
Osservazione diretta |
m |
||
|
Flussometro (1) |
V*Fkrill*ρ |
V = volume di krill antartico e acqua combinati |
Per cala (1) |
Osservazione diretta |
litro |
|
Fkrill = proporzione di krill antartico nel campione |
Per cala (1) |
Correzione volume flussometro |
|
||
|
ρ = fattore di conversione del volume in peso |
Variabile |
Conversione del volume in peso |
kg/litro |
||
|
Flussometro (2) |
(V*ρ)–M |
V = volume della pasta di krill antartico |
Per cala (1) |
Osservazione diretta |
litro |
|
M = quantità di acqua aggiunta al processo, convertita in peso |
Per cala (1) |
Osservazione diretta |
kg |
||
|
ρ = densità della pasta di krill antartico |
Variabile |
Osservazione diretta |
kg/litro |
||
|
Bilancia di flusso |
M*(1–F) |
M = peso di krill antartico e acqua combinati |
Per cala (2) |
Osservazione diretta |
kg |
|
F = proporzione di acqua nel campione |
Variabile |
Correzione peso bilancia di flusso |
|
||
|
Vassoio |
(M–Mtray)*N |
Mtray = peso del vassoio vuoto |
Costante |
Osservazione diretta prima della pesca |
kg |
|
M = peso medio di krill antartico e vassoio combinati |
Variabile |
Osservazione diretta, sgocciolato prima del congelamento |
kg |
||
|
N = numero di vassoi |
Per cala |
Osservazione diretta |
|
||
|
Conversione in farina |
Mmeal*MCF |
Mmeal = peso della farina prodotta |
Per cala |
Osservazione diretta |
kg |
|
MCF = coefficiente di conversione in farina |
Variabile |
Conversione della farina in krill antartico intero |
|
||
|
Volume del sacco |
W*H*L*ρ*π/4*1 000 |
W = larghezza del sacco |
Costante |
Misura all'inizio della pesca |
m |
|
H = = altezza del sacco |
Costante |
Misura all'inizio della pesca |
m |
||
|
ρ = fattore di conversione del volume in peso |
Variabile |
Conversione del volume in peso |
kg/litro |
||
|
L = = lunghezza del sacco |
Per cala |
Osservazione diretta |
m |
||
|
Altro |
Precisare |
|
|
|
|
|
(1)
Cala singola con rete da traino convenzionale o integrata per un periodo di sei ore quando si usa il sistema di pesca continua.
(2)
Cala singola con rete da traino convenzionale o integrata per un periodo di due ore quando si usa il sistema di pesca continua. |
|||||
Tappe e frequenza delle osservazioni
|
Volume del serbatoio |
|
|
All'inizio della pesca |
Misurare la larghezza e la lunghezza del serbatoio (se il serbatoio non è rettangolare possono essere necessarie altre misurazioni; precisione ± 0,05 m) |
|
Ogni mese (1) |
Stimare la conversione del volume in peso sulla base del peso sgocciolato del krill antartico in un volume noto (ad es. 10 litri) preso dal serbatoio |
|
Ogni cala |
Misurare la profondità del krill antartico nel serbatoio (se il krill antartico viene tenuto nel serbatoio tra una cala e l'altra, misurare la differenza di profondità; precisione ± 0,1 m) |
|
Stimare il peso vivo del krill antartico catturato (utilizzando l'equazione) |
|
|
Flussometro (1) |
|
|
Prima della pesca |
Verificare che il flussometro misuri il krill antartico intero (cioè prima della trasformazione) |
|
Più di una volta al mese (1) |
Stimare la conversione del volume in peso (ρ) sulla base del peso sgocciolato del krill antartico in un volume noto (ad es. 10 litri) preso dal flussometro |
|
Ogni cala (2) |
Ottenere un campione dal flussometro e: |
|
— misurare il volume (ad es. 10 litri) di krill antartico e acqua combinati, |
|
|
— stimare la correzione del volume ottenuto mediante flussometro sulla base del volume di krill antartico sgocciolato |
|
|
Stimare il peso vivo del krill antartico catturato (utilizzando l'equazione) |
|
|
Flussometro (2) |
|
|
Prima della pesca |
Verificare che entrambi i flussometri (quello per il prodotto di krill antartico e quello per l'acqua aggiunta) siano calibrati (ossia diano la stessa lettura corretta) |
|
Ogni settimana (1) |
Verificare la densità (ρ) del prodotto di krill antartico (pasta di krill antartico) misurando la massa di un volume noto di prodotto di krill antartico (ad es. 10 litri) preso dal flussometro corrispondente |
|
Ogni cala (2) |
Leggere entrambi i flussometri e calcolare i volumi totali del prodotto di krill antartico (pasta di krill antartico) e quello dell'acqua aggiunta; si presume che la densità dell'acqua sia di 1 kg/litro |
|
Stimare il peso vivo del krill antartico catturato (utilizzando l'equazione) |
|
|
Bilancia di flusso |
|
|
Prima della pesca |
Verificare che la bilancia di flusso misuri il krill antartico intero (cioè prima della trasformazione) |
|
Ogni cala (2) |
Ottenere un campione dalla bilancia di flusso e: |
|
— misurare il peso di krill antartico e acqua combinati, |
|
|
— stimare la correzione del peso ottenuto mediante bilancia di flusso sulla base del peso di krill antartico sgocciolato |
|
|
Stimare il peso vivo del krill antartico catturato (utilizzando l'equazione) |
|
|
Vassoio |
|
|
Prima della pesca |
Misurare il peso del vassoio (se il modello dei vassoi varia, misurare il peso di ciascun tipo; precisione ± 0,1 kg) |
|
Ogni cala |
Misurare il peso di krill antartico e vassoio combinati (precisione ± 0,1 kg) |
|
Contare il numero di vassoi utilizzati (se il modello dei vassoi varia, contare il numero di vassoi di ciascun tipo) |
|
|
Stimare il peso vivo del krill antartico catturato (utilizzando l'equazione) |
|
|
Conversione in farina |
|
|
Ogni mese (1) |
Stimare la conversione della farina in krill antartico intero lavorando da 1 000 a 5 000 kg (peso sgocciolato) di krill antartico intero |
|
Ogni cala |
Misurare il peso della farina prodotta |
|
Stimare il peso vivo del krill antartico catturato (utilizzando l'equazione) |
|
|
Volume del sacco |
|
|
All'inizio della pesca |
Misurare la larghezza e l'altezza del sacco (precisione ± 0,1 m) |
|
Ogni mese (1) |
Stimare la conversione del volume in peso sulla base del peso sgocciolato del krill antartico in un volume noto (ad es. 10 litri) preso dal sacco |
|
Ogni cala |
Misurare la lunghezza del sacco che contiene il krill antartico (precisione ± 0,1 m) |
|
Stimare il peso vivo del krill antartico catturato (utilizzando l'equazione) |
|
|
(1)
Un nuovo periodo comincia quando la nave entra in una nuova sottozona o divisione.
(2)
Cala singola con rete da traino convenzionale o integrata per un periodo di sei ore quando si usa il sistema di pesca continua. |
|
ALLEGATO VIII
ZONA DI COMPETENZA DELLA IOTC
1. Numero massimo di pescherecci dell'Unione autorizzati a pescare tonnidi tropicali nella zona di competenza della IOTC
|
Stato membro |
Numero massimo di navi |
Capacità (stazza lorda) |
|
Spagna |
22 |
61 364 |
|
Francia |
27 |
45 383 |
|
Portogallo |
5 |
1 627 |
|
Italia |
1 |
2 137 |
|
Unione |
55 |
110 511 |
2. Numero massimo di pescherecci dell'Unione autorizzati a pescare pesce spada e alalunga nella zona di competenza della IOTC
|
Stato membro |
Numero massimo di navi |
Capacità (stazza lorda) |
|
Spagna |
27 |
11 590 |
|
Francia |
41 (1) |
7 882 |
|
Portogallo |
15 |
6 925 |
|
Unione |
83 |
26 397 |
|
(1)
Questo numero non include i pescherecci registrati a Mayotte; potrà essere aumentato in futuro conformemente al piano di sviluppo della flotta di Mayotte. |
||
3. I pescherecci di cui al punto 1 sono altresì autorizzati a pescare pesce spada e alalunga nella zona di competenza della IOTC.
4. I pescherecci di cui al punto 2 sono altresì autorizzati a pescare tonnidi tropicali nella zona di competenza della IOTC.
ALLEGATO IX
ZONA DELLA CONVENZIONE WCPFC
1. Numero massimo di pescherecci dell'Unione autorizzati a pescare pesce spada nelle zone a sud di 20° S della zona della convenzione WCPFC
|
Spagna |
14 |
|
Unione |
14 |
2 Numero massimo di pescherecci a cianciolo dell'Unione autorizzati a pescare tonnidi tropicali nelle zone a sud di 20° S della zona della convenzione WCPFC
|
Spagna |
4 |
|
Unione |
4 |
ALLEGATO X
ZONA DELL'ACCORDO SIOFA
Lo sforzo annuale di pesca di fondo dei pescherecci dell'Unione nella zona dell'accordo SIOFA non supera i limiti seguenti:
|
Francia |
237 giorni di pesca |
|
Spagna |
2 navi |
|
Altri Stati membri |
0 |
( 1 ) Regolamento (UE) 2019/1241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo alla conservazione delle risorse della pesca e alla protezione degli ecosistemi marini attraverso misure tecniche, che modifica i regolamenti (CE) n. 1967/2006, (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e i regolamenti (UE) n. 1380/2013, (UE) 2016/1139, (UE) 2018/973, (UE) 2019/472 e (UE) 2019/1022 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 894/97, (CE) n. 850/98, (CE) n. 2549/2000, (CE) n. 254/2002, (CE) n. 812/2004 e (CE) n. 2187/2005 del Consiglio (GU L 198 del 25.7.2019, pag. 105).
( 2 ) Regolamento (CE) n. 218/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2009, relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca nell’Atlantico nord-orientale (GU L 87 del 31.3.2009, pag. 70).
( 3 ) Regolamento (CE) n. 601/2004 del Consiglio, del 22 marzo 2004, che stabilisce talune misure di controllo applicabili alle attività di pesca nella zona della convenzione sulla conservazione delle risorse biologiche dell’Antartico e che abroga i regolamenti (CEE) n. 3943/90, (CE) n. 66/1998 e (CE) n. 1721/1999 (GU L 97 dell’1.4.2004, pag. 16).
( 4 ) Regolamento (CE) n. 216/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2009, relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca in zone diverse dall’Atlantico settentrionale (GU L 87 del 31.3.2009, pag. 1).
( 5 ) GU L 224 del 16.8.2006, pag. 24. L’Unione ha approvato la convenzione per il rafforzamento della IATTC con la decisione 2006/539/CE del Consiglio, del 22 maggio 2006, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione per il rafforzamento della commissione interamericana per i tonnidi tropicali istituita dalla convenzione del 1949 tra gli Stati Uniti d’America e la Repubblica di Costa Rica (GU L 224 del 16.8.2006, pag. 22).
( 6 ) GU L 162 del 18.6.1986, pag. 34. L’Unione ha aderito all’ICCAT con la decisione 86/238/CEE del Consiglio, del 9 giugno 1986, relativa all’adesione della Comunità alla convenzione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico, emendata dal protocollo allegato all’atto finale della conferenza dei plenipotenziari degli Stati aderenti alla convenzione firmato a Parigi il 10 luglio 1984 (GU L 162 del 18.6.1986, pag. 33).
( 7 ) GU L 236 del 5.10.1995, pag. 25. L’Unione ha aderito alla IOTC con la decisione 95/399/CE del Consiglio, del 18 settembre 1995, relativa all’adesione della Comunità all’accordo che istituisce la Commissione dei tonni nell’Oceano Indiano (GU L 236 del 5.10.1995, pag. 24).
( 8 ) Regolamento (CE) n. 217/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2009, relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture e l’attività degli Stati membri con attività di pesca nell’Atlantico nord-occidentale (GU L 87 del 31.3.2009, pag. 42).
( 9 ) GU L 234 del 31.8.2002, pag. 40. L’Unione ha approvato la convenzione SEAFO con la decisione 2002/738/CE del Consiglio, del 22 luglio 2002, relativa alla conclusione da parte della Comunità europea della convenzione sulla conservazione e gestione delle risorse della pesca nell’Atlantico sudorientale (GU L 234 del 31.8.2002, pag. 39).
( 10 ) GU L 196 del 18.7.2006, pag. 15. L’Unione ha approvato il SIOFA con la decisione 2008/780/CE del Consiglio, del 29 settembre 2008, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, dell’accordo di pesca per l’Oceano Indiano meridionale (GU L 268 del 9.10.2008, pag. 27).
( 11 ) GU L 67 del 6.3.2012, pag. 3. L’Unione ha approvato la convenzione SPRFMO con la decisione 2012/130/UE del Consiglio, del 3 ottobre 2011, relativa all’approvazione, a nome dell’Unione europea, della convenzione per la conservazione e la gestione delle risorse alieutiche d’alto mare nell’Oceano Pacifico meridionale (GU L 67 del 6.3.2012, pag. 1).
( 12 ) GU L 32 del 4.2.2005, pag. 3. L’Unione ha aderito alla WCPFC con la decisione 2005/75/CE del Consiglio, del 26 aprile 2004, relativa all’adesione della Comunità alla convenzione sulla conservazione e la gestione degli stock ittici altamente migratori dell’Oceano Pacifico centrale e occidentale (GU L 32 del 4.2.2005, pag. 1).
( 13 ) Regolamento (UE) No 1343/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativo a talune disposizioni per la pesca nella zona coperta dall’accordo CGPM (Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo) e che modifica il regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterraneo (GU L 347 del 30.12.2011, pag. 44).
( 14 ) Regolamento (UE) 2017/2403 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativo alla gestione sostenibile delle flotte da pesca esterne e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1006/2008 del Consiglio (GU L 347 del 28.12.2017, pag. 81).
( 15 ) Tutti i tipi di reti demersali (OTB, OTT, PTB, TBB, TBN, TBS e TB).
( 16 ) Tutti i tipi di sciabiche (SSC, SDN, SPR, SV, SB e SX).
( 17 ) Tutte le attività di pesca con palangari o con lenze e canne (LHP, LHM, LLD, LL, LTL, LX e LLS).
( 18 ) Tutte le reti da posta fisse e trappole (GTR, GNS, GNC, FYK, FPN e FIX).
( 19 ) Codici degli attrezzi: OTB, OTT, OT, TBN, TBS, TB, TX, PTB, SDN, SSC, SX, LL, LLS.
( 20 ) Codici degli attrezzi: OTB, OTT, OT, TBN, TBS, TB, TX, PTB.
( 21 ) Regolamento (CE) n. 520/2007 del Consiglio, del 7 maggio 2007, che stabilisce misure tecniche di conservazione per taluni stock di grandi migratori e che abroga il regolamento (CE) n. 973/2001 (GU L 123 del 12.5.2007, pag. 3).
( 22 ) Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 149 del 20.5.2014, pag. 1).
( 23 ) Regolamento (CE) n. 744/2008 del Consiglio, del 24 luglio 2008, che istituisce un'azione specifica temporanea intesa a promuovere la ristrutturazione delle flotte da pesca della Comunità europea colpite dalla crisi economica (GU L 202 del 31.7.2008, pag. 1).
( 24 ) Regolamento (UE) 2017/1004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che istituisce un quadro dell'Unione per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca e che abroga il regolamento (CE) n. 199/2008 del Consiglio (GU L 157 del 20.6.2017, pag. 1).
( 25 ) I numeri di cui ai punti 1, 2 e 3 del presente allegato possono essere ridotti al fine di adempiere agli obblighi internazionali dell'Unione.
( 26 ) I numeri riportati nella presente tabella saranno adattati a seguito dell'approvazione del piano di pesca, di allevamento e di gestione della capacità dell'Unione da parte dell'ICCAT, conformemente alle raccomandazioni dell'ICCAT e alle norme dell'Unione applicabili.