EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52012DC0629

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Programma di lavoro della Commissione per il 2013

/* COM/2012/0629 final */

52012DC0629

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Programma di lavoro della Commissione per il 2013 /* COM/2012/0629 final */


Oggi la priorità assoluta è affrontare la crisi economica e riportare l’Unione europea sulla strada della crescita sostenibile: è la missione degli europei di questa generazione. L’Europa deve essere in grado di competere nell’economia mondiale e va rimodellata per poter cogliere le opportunità future. Questo richiede il contesto macroeconomico stabile che può essere garantito da un’effettiva unione economica e monetaria, nonché una trasformazione radicale dell’economia per sfruttare i numerosi punti di forza dell’Europa in un futuro all’insegna dell’innovazione e della competenza. Occorre inoltre modificare il clima imprenditoriale nel mercato unico, sfruttare pienamente l’immenso potenziale delle reti europee e della rivoluzione informatica, sviluppare nuove competenze, aiutare le persone attualmente escluse dal mercato del lavoro ad apportare il loro contributo e tener conto delle esigenze e delle opportunità connesse all’uso efficiente delle risorse. Queste sfide a lungo termine richiedono un’azione concertata fra tutte le fasce della società, ma il contributo dell’UE è comunque una conditio sine qua non per il successo.

Ecco perché, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, il Presidente Barroso ha esortato a riflettere sull’Europa per analizzare le conseguenze dei cambiamenti in corso, che stanno trasformando radicalmente il mondo in cui viviamo. Le riforme sono indispensabili per la crescita e l’unico modo di affrontare le sfide attuali è farlo insieme. Il discorso sullo stato dell’Unione ha lanciato idee ambiziose per la struttura a lungo termine dell’UE, cioè un’unione economica profonda e autentica, basata su un’unione politica. Questa visione deve essere tradotta in misure concrete per affrontare la lunga crisi che colpisce tuttora l’Europa, e in particolare la zona euro.

Il presente programma di lavoro per il 2013 illustra quella che potrebbe essere la fisionomia a lungo termine dell’Unione nei settori chiave, riepiloga le lacune attuali e spiega come la Commissione intende affrontare queste sfide. Dando priorità alle iniziative giuste, l’UE può contribuire alla crescita e alla creazione di posti di lavoro e avvicinarsi gradatamente alla sua visione a lungo termine.

La Commissione ha già presentato numerose proposte a favore della crescita su cui i colegislatori stanno negoziando e che, se adottate tempestivamente e attuate integralmente, contribuirebbero a rassicurare cittadini e investitori, rilanciando l’attività economica e favorendo l’indispensabile creazione di posti di lavoro, e a consolidare il bilancio dell’UE in termini di interventi in tempo per le elezioni del Parlamento europeo previste nel giugno 2014. Nel 2013 la Commissione dedicherà notevoli energie all’attuazione quale mezzo immediato per trarre tutti i vantaggi dall’azione dell’UE. In seguito all’adozione delle decisioni sul quadro finanziario pluriennale prevista entro la fine del 2012, nel 2013 la Commissione si adopererà con particolare impegno per completare le disposizioni necessarie a una rapida attuazione, anche attraverso mandati di negoziato specifici per i singoli paesi, per garantire che le priorità sostenute da investimenti finanziati dall’UE siano decisamente incentrate sulla crescita e l’occupazione. Investimenti mirati sostenuti da un bilancio UE moderno e favorevole alle riforme possono dare un impulso determinante a crescita, occupazione e competitività.

Le proposte contenute nel presente programma di lavoro saranno presentate nel 2013 e nella prima parte del 2014, tenendo conto della fine della legislatura attuale. Le sezioni seguenti evidenziano alcune azioni chiave per spiegare in che modo la Commissione contribuirà a colmare il divario tra gli obiettivi dell’UE e la situazione attuale. L’allegato I contiene un elenco più dettagliato delle proposte che la Commissione intende presentare nel 2013-2014.

Porre le giuste basi: verso un’autentica unione economica e monetaria

Obiettivo La forza dell’Europa deriva dall’interconnessione delle nostre economie, accentuata dal mercato unico e dalla moneta comune. Ora la definizione integrata delle politiche economiche a livello europeo attraverso il semestre europeo sta determinando un avvicinamento senza precedenti delle nostre economie. La crisi ha dimostrato tuttavia che per promuovere la stabilità finanziaria, la crescita economica e l’occupazione il mercato unico dei servizi finanziari deve essere sostenuto da un’autorità di regolamentazione e vigilanza a livello di Unione europea. La prossima fase deve consistere nell’integrazione dell’unione economica e monetaria con un’unione bancaria e di bilancio perfettamente funzionante. Cosa resta da fare? Per realizzare un’autentica UEM occorre un approccio globale che spezzi il circolo vizioso tra indebitamento eccessivo del settore privato, debito sovrano non sostenibile e debolezza del settore bancario. L’UE ha bisogno di un quadro globale, atto a colmare le lacune in una politica pienamente integrata nel settore dei servizi finanziari e comprendente un meccanismo di vigilanza unico per le banche e una regolamentazione unica che disciplini tutti gli istituti finanziari. Occorre inoltre completare e utilizzare meccanismi più efficaci per prevenire e correggere le politiche di bilancio e gli squilibri economici non sostenibili. Sarà altrettanto fondamentale coordinare meglio le politiche fiscali. I progressi compiuti grazie al semestre europeo non permettono ancora di sfruttarne appieno il potenziale per trasformare le raccomandazioni in riforme strutturali all’interno dell’Unione.

Anche se il processo non è ancora terminato, la governance economica dell’UE è già stata profondamente rafforzata attraverso la strategia Europa 2020, il semestre europeo e l’applicazione della normativa “six-pack”. È urgente raggiungere un accordo sulla normativa “two-pack” per completare ulteriormente la governance economica. Nel 2013 la Commissione intende:

lanciare il quarto semestre europeo attraverso l’analisi annuale della crescita; applicare il piano per un’unione economica e monetaria globale e autentica che pubblicherà entro la fine del 2012; proporre una normativa supplementare per rafforzare ulteriormente la stabilità, la trasparenza e la tutela dei consumatori nel settore finanziario (ad esempio, in relazione ai rischi sistemici connessi agli istituti non bancari e al sistema bancario ombra).

La normativa vigente e quella attualmente all’esame contribuiscono a trasformare radicalmente il sistema finanziario dell’UE. Un accordo sulla vigilanza bancaria consoliderà in misura considerevole le basi su cui poggia il sistema finanziario europeo e permetterà di ripristinare la fiducia. Molte norme dettagliate di questo pacchetto saranno applicate nel 2013. Lo stesso vale per la politica di coesione, nel cui ambito le priorità principali in termini di misure a favore della crescita e di riforme strutturali individuate nel semestre europeo saranno parte integrante dei nuovi programmi nazionali e regionali e sarà posto l’accento sul completamento dei mandati nazionali specifici per la prossima generazione di fondi strutturali. La Commissione adotterà anche misure per combattere la frode e l’evasione fiscale, tra cui un’iniziativa sui paradisi fiscali, facendo in modo che la dimensione UE sostenga gli sforzi compiuti a livello nazionale per risanare le finanze pubbliche.

Promuovere la competitività attraverso il mercato unico e la politica industriale

Obiettivo La sostenibilità della crescita e la creazione di posti di lavoro presuppongono, da un lato, un contesto macroeconomico stabile e, dall’altro, la capacità di competere nell’economia mondiale. I punti di forza dell’Europa possono conferirle un vantaggio competitivo grazie a un’economia sociale di mercato più moderna e aiutarla a prendere la guida della nuova rivoluzione industriale. Associati a investimenti mirati e al giusto approccio all’imprenditoria, il mercato unico e la concorrenza leale possono permettere di sfruttare le opportunità di crescita attraverso le nuove tecnologie e l’innovazione. Cosa resta da fare? Il mercato unico deve continuare ad adeguarsi per sfruttare il proprio potenziale a beneficio di imprese e consumatori in un’Europa senza frontiere. Le possibilità offerte dai cambiamenti tecnologici sono enormi, ma devono essere affiancate da nuove strategie in settori quali gli appalti, gli standard e la proprietà intellettuale. L’UE ha bisogno di un quadro a lungo termine per le politiche nel campo dell’energia e del clima affinché gli investimenti e le politiche mirino alla competitività e affrontino il problema dei cambiamenti climatici. L’Europa è in ritardo sul fronte dell’innovazione, a causa di fattori che ostacolano la creazione di nuovi mercati e gli investimenti in tecnologie che cambieranno il nostro modo di vivere nonché di problemi più vasti di attitudine all’imprenditoria e fallimento delle imprese. Occorre inoltre un quadro giuridico adeguato per orientare Galileo verso operazioni commerciali. A ciò si aggiungono le difficoltà incontrate dalle imprese, in particolare le PMI, per ottenere finanziamenti a seguito della crisi, nonché gli oneri amministrativi inutili e il carattere obsoleto di determinate amministrazioni pubbliche. Anche le carenze a livello di attuazione impediscono di trarre tutti i benefici connessi.

Il recente Atto per il mercato unico II individua 12 nuove azioni prioritarie concrete per rilanciare il mercato unico agendo su quattro fronti principali: reti, mobilità, economia digitale e coesione[1]. Partendo dalla sua comunicazione del 2012 su una nuova politica industriale[2], la Commissione rivolgerà uno sguardo nuovo al mercato unico dei prodotti, che rappresenta il 75% del commercio intra-UE. Queste azioni fanno seguito alle azioni prioritarie della prima fase dell’Atto per il mercato unico[3], su cui ora si deve raggiungere rapidamente un accordo. Nel 2013 la Commissione lavorerà intensamente con i colegislatori per completare queste proposte e attuarle in modo efficace e integrale. Le proposte più importanti riguarderanno:

iniziative volte ad allineare le norme e ridurre i costi legati al rispetto della normativa IVA attraverso una dichiarazione unica; una proposta legislativa volta a rendere obbligatoria la fatturazione elettronica per gli appalti pubblici che agevolerà l’interazione imprese-governo, ridurrà i costi e fungerà da modello per altri settori; iniziative volte ad aggiornare e semplificare le norme che disciplinano la circolazione dei prodotti nel mercato unico e a individuare le lacune che ostacolano ancora la libera circolazione, nonché l’intensificazione del lavoro su standard, certificazione e etichettatura; nell’ambito di Orizzonte 2020, nel 2013 saranno presentate proposte per istituire e sviluppare una serie di importanti partenariati pubblico-privato volti a combinare gli investimenti privati e pubblici con il bilancio UE per promuovere un approccio comune in settori strategici chiave quali i prodotti farmaceutici, la gestione del traffico aereo e le nanotecnologie, mobilitando circa 9-10 miliardi di euro di nuovi investimenti; iniziative riguardanti le tecnologie e l’innovazione nel campo dell’energia per rendere il sistema di approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo; una serie di riforme fondamentali per modernizzare gli aiuti di Stato; la modernizzazione del nostro approccio ai diritti di proprietà intellettuale per renderlo efficace e favorevole ai consumatori nel mondo digitale.

L’efficienza energetica è un aspetto fondamentale della competitività. La Commissione intensificherà la collaborazione con gli Stati membri per l’attuazione della direttiva sull’efficienza energetica e della normativa sull’etichettatura energetica e sulla progettazione ecocompatibile. Anche l’attuazione della strategia sulle tecnologie abilitanti fondamentali darà un contributo determinante alla competitività. La Commissione si adopererà con ulteriore impegno per aiutare le PMI a ottenere finanziamenti e attuare il piano d’azione per l’imprenditoria. Il sostegno proveniente dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal programma COSME[4] sarà disponibile nel 2014, quando inizierà il nuovo periodo di finanziamento. La nuova programmazione del Fondo sociale europeo porrà l’accento sull’acquisizione delle competenze necessarie per passare senza problemi dalla scuola al mondo del lavoro e aumentare l’occupabilità della forza lavoro.

Connect to Compete (collegare per competere): costruire oggi le reti di domani

Obiettivo Un mercato unico europeo pienamente integrato e interconnesso per le telecomunicazioni, l’energia e i trasporti è una conditio sine qua non per promuovere la competitività, l’occupazione e la crescita. Questo richiede infrastrutture di rete abbordabili, accessibili, efficienti e sicure. Un passaggio più rapido all’economia digitale avrà effetti positivi in tutti i settori, promuovendo la produttività, l’efficienza e l’innovazione. L’Europa ha bisogno di reti digitali ultramoderne per mantenere e rafforzare la sua posizione competitiva a livello mondiale, per poter gestire il boom di Internet e il relativo scambio di dati e per sfruttare appieno il miglioramento dell’efficienza e i servizi innovativi offerti dai principali sviluppi online. Nel settore energetico, la realizzazione di cospicui investimenti nelle reti elettriche e di altro tipo renderà l’approvvigionamento energetico più sicuro, sostenibile e competitivo. Nel settore dei trasporti, un mercato unico totalmente integrato e reti più efficienti, che consentano di passare rapidamente da una modalità all’altra, comporterebbero enormi vantaggi per i cittadini e le imprese, anche nelle aree urbane. Cosa resta da fare? Le politiche nazionali e un gran numero di ostacoli incidono negativamente sulla competitività e impediscono di sfruttare le reti su scala europea. Gli investimenti a sostegno dei progetti su cui poggerà la futura prosperità dell’Europa non vengono sufficientemente incentivati. Le carenze del quadro normativo frenano un’evoluzione in tal senso e riducono le possibilità di innovazione in settori quali le reti, i contatori e i trasporti intelligenti. La mancanza di interoperabilità fa aumentare i costi e impedisce di garantire condizioni di parità. La lacune del quadro normativo frenano gli investimenti delle imprese e minano la fiducia dei consumatori in settori chiave come i pagamenti. La carenze infrastrutturali sono causa di costi supplementari e di inefficienze a danno dei consumatori di energia, ritardano la modernizzazione della logistica e impediscono di utilizzare al meglio la banda larga.

Per continuare a colmare le lacune, nel 2013-2014 la Commissione presenterà proposte:

relative al trasporto ferroviario e di merci, al traffico di merci tra i porti dell’UE e al Cielo unico europeo per modernizzare i trasporti e la logistica in Europa per aiutare le imprese a risparmiare tempo e energia e ridurre le emissioni; volte a rimuovere gli ostacoli ai pagamenti elettronici; volte a sostenere gli investimenti nelle reti ad alta velocità; volte ad aumentare la copertura e la capacità della banda larga riducendone i costi di diffusione e liberando la larghezza di banda per la banda larga senza fili.

Insieme alla politica di coesione, il meccanismo per collegare l’Europa[5] darà un contributo estremamente tangibile all’eliminazione di questi ostacoli mediante lo sviluppo delle infrastrutture. Il meccanismo dovrebbe essere operativo nel 2013, con una chiara definizione delle priorità fondamentali. L’anno prossimo partiranno anche i project bond, che dovrebbero contribuire a orientare gli investimenti del settore privato.

Tutto ciò avverrà parallelamente al consolidamento normativo. Si deve fare di più per creare un vero e proprio spazio europeo dei trasporti, disciplinato da norme europee: le proposte volte a collegare il settore ferroviario e ad accelerare l’attuazione del Cielo unico europeo devono essere presentate in via prioritaria. Nel settore dell’energia, occorre realizzare l’ultima fase della liberalizzazione finalizzata al completamento del mercato interno dell’energia entro il 2014 per assicurare in futuro all’Europa un approvvigionamento energetico sostenibile, competitivo e sicuro. Un nuovo quadro per gli interventi nazionali nel settore dell’energia sarà di fondamentale importanza per garantire che siano realizzati investimenti adeguati e che gli interventi di mercato siano limitati a quanto necessario e proporzionato.

La crescita per l’occupazione: inclusione e eccellenza

Obiettivo La capacità di combinare crescita e inclusività è uno dei principali punti di forza della nostra economia sociale di mercato. Attualmente, tuttavia, l’economia e la società dell’Unione europea corrono il rischio che l’elevata disoccupazione, l’aumento della povertà e l’esclusione sociale diventino strutturali. La dimensione UE deve permettere agli Stati membri di utilizzare tutti i mezzi possibili per aiutare chi cerca lavoro e conciliare l’offerta e la domanda di manodopera, adottando anzitutto una politica occupazionale attiva che consenta a queste persone di acquisire le competenze giuste e utilizzi appieno le possibilità di mobilità. L’obiettivo è trovare modi innovativi di migliorare il livello di istruzione e la partecipazione al mercato del lavoro. Per promuovere l’inclusione sociale e l’ingresso nel mercato del lavoro occorrono politiche sociali adeguate e sostenibili e servizi sociali più accessibili. Il potenziale occupazionale di settori fondamentali di crescita quali l’economia verde, le TIC, la sanità e l’assistenza sociale deve essere integralmente sfruttato. Per conservare la loro forza lavoro nella prospettiva a lungo termine di un invecchiamento demografico, i mercati occupazionali europei devono essere inclusivi, mobilitando lavoratori di tutte le età e con tutti i tipi di qualifiche. Cosa resta da fare? Il tasso di disoccupazione in Europa, specialmente fra i giovani, costituisce un serio problema per i servizi di collocamento pubblici e i datori di lavoro. Per aumentare i livelli di occupabilità è indispensabile rilanciare la crescita, tenendo conto anche dei gruppi vulnerabili. Il potenziale occupazionale di settori quali l’economia verde, le TIC e la sanità non viene integralmente sfruttato. I sistemi di istruzione e formazione non stanno al passo con il mutato fabbisogno del mercato del lavoro, che accusa una penuria di persone qualificate in settori chiave come la scienza, la matematica e le tecnologie dell’informazione. L’istruzione superiore non è sufficientemente collegata alle attività di ricerca e innovazione e non riesce a fornire con la necessaria rapidità le capacità necessarie in ambiti quali le TIC, il che riflette e accentua la mancanza di internazionalizzazione. L’apprendimento permanente si sta ancora sviluppando e né la politica pubblica né le prassi aziendali rispecchiano la necessità di prolungare la carriera dei lavoratori più anziani. Il lavoro non dichiarato pone un problema supplementare. La protezione e gli investimenti sociali devono essere più efficaci. Per i gruppi vulnerabili è particolarmente difficile (re)inserirsi nel mercato del lavoro e le possibilità di mobilità dei lavoratori sono limitate da problemi di riconoscimento delle qualifiche, dei documenti e delle competenze fra uno Stato membro e l’altro.

Il sostegno alle politiche degli Stati membri per l’occupazione e la creazione di posti di lavoro è una delle principali priorità del semestre europeo. Nel 2013 la Commissione continuerà a lavorare attivamente con gli Stati membri e le parti sociali, basandosi in particolare sulle iniziative riguardanti la garanzia per i giovani e i tirocini che saranno presentate nelle prossime settimane. Per continuare a colmare le lacune, nel 2013-2014 la Commissione presenterà proposte finalizzate a:

migliorare l’efficienza dei servizi di collocamento pubblici e delle reti tra agenzie nazionali per l’occupazione; orientare gli investimenti sociali verso la crescita inclusiva, fornendo orientamenti per le riforme individuate nel quadro del semestre europeo, con il sostegno dei fondi UE, ad esempio il Fondo sociale europeo; proseguire l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore per preparare gli europei a un mercato del lavoro sempre più globale, aperto e competitivo; creare un quadro adeguato per gli organismi che gestiscono le pensioni professionali.

Gli ostacoli alla mobilità figurano tuttora fra i principali problemi del mercato unico. L’adozione e l’applicazione della direttiva riveduta sulle qualifiche professionali[6] daranno un contributo importante all’apertura delle professioni. Occorre continuare a esaminare e ridurre le restrizioni all’accesso per le professioni regolamentate, che limitano la possibilità di lavorare in un altro Stato membro.

Uno dei principali obiettivi per il 2013 sarà preparare la nuova generazione di programmi del Fondo sociale europeo, per sostenere nel modo più rapido ed efficace la modernizzazione delle politiche riguardanti il mercato del lavoro e l’inclusione sociale, potenziando i sistemi di istruzione e di formazione permanente per garantire che categorie quali i giovani e i disoccupati di lunga durata acquisiscano le competenze richieste per le professioni del futuro. Un’ampia gamma di programmi UE, come il Fondo europeo di sviluppo regionale, Orizzonte 2020 e Erasmus per tutti, contribuirà a questi obiettivi.

Utilizzare le risorse dell’Europa per promuovere la competitività

Obiettivo La competitività attuale deve essere orientata verso la competitività futura. L’economia dell’UE dispone di un potenziale non sfruttato per diventare più innovativa, produttiva e competitiva utilizzando meno risorse e riducendo i danni ambientali. Occorre produrre meno rifiuti e aumentarne il riutilizzo e il riciclo allineandosi alle pratiche degli Stati membri più efficienti da questo punto di vista. Un uso migliore delle risorse contribuirebbe alla crescita, all’occupazione e a una maggiore competitività, riducendo i costi per le imprese e determinando effetti molto positivi per la salute e per l’ambiente, una riduzione delle emissioni di gas serra e delle bollette energetiche e la creazione di nuove possibilità di innovazione e di investimento. L’UE si trova in una posizione particolarmente favorevole per conferire alla politica la necessaria dimensione a lungo termine. Cosa resta da fare? La società e l’economia europee non sfruttano appieno il potenziale in termini di uso efficiente delle risorse. Molti dei rifiuti riciclabili sono esportati o messi in discarica. La mancanza di un quadro a lungo termine frena la pianificazione e gli investimenti, soprattutto quelli riguardanti un quadro post-2020 su clima e energia, ma anche per l’uso sostenibile a lungo termine di risorse fondamentali come l’aria, il suolo, l’energia, l’acqua, il pesce e la biomassa. Al tempo stesso, questi quadri possono contribuire a promuovere l’innovazione necessaria per sfruttare il potenziale del passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio in settori quali i trasporti, l’energia e l’agricoltura.

Per continuare a colmare le lacune, nel 2013-2014 la Commissione presenterà proposte finalizzate a:

· illustrare, in un’ottica a lungo termine, il modo in cui l’UE passerà gradatamente dai suoi obiettivi per il 2020 a un’economia a basse emissioni di carbonio attraverso un quadro globale da qui al 2030; · definire una nuova strategia sull’adattamento ai cambiamenti climatici per aumentare la resilienza dell’Europa; · rivedere la legislazione sui rifiuti, riflettendo su come i nuovi mercati e un miglior riciclaggio possano contribuire alla crescita;

· adeguare il quadro politico dell’UE sulla qualità dell’aria.

Al tempo stesso, il completamento della nuova generazione di politiche dell’agricoltura e della pesca e dei programmi di sviluppo regionale e rurale sarà un’occasione unica di combinare innovazione e creazione di posti di lavoro, ponendo l’accento sulla sostenibilità. La promozione di una “economia blu” permetterà di sfruttare il potenziale delle zone marittime europee per contribuire alla crescita. Nel 2013 inizierà anche la terza fase del sistema europeo di scambio di quote di emissioni (2013-2020). Costruire un’Europa sicura

Obiettivo L’UE deve difendere i suoi cittadini e i loro diritti dalle minacce e dalle sfide a cui sono esposti e rimuovere gli ostacoli rimanenti alla circolazione dei cittadini in Europa. Questo significa combattere la criminalità e la corruzione, controllare le nostre frontiere esterne e garantire il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, trovando un giusto equilibrio fra sicurezza e mobilità. Occorre inoltre un sistema giudiziario funzionante e efficiente per promuovere la crescita, l’imprenditoria e gli investimenti. L’UE si adopera altresì per ridurre proattivamente i rischi per la salute, la sicurezza alimentare e dei prodotti e le infrastrutture critiche nonché i rischi di catastrofi. Un uso sicuro e sostenibile dell’energia nucleare è di fondamentale importanza in questo contesto. Cosa resta da fare? Le mutate minacce alla sicurezza impongono all’UE di adeguare la sua risposta utilizzando la tecnologia per affrontare i rischi alimentari o nucleari, adoperandosi per reagire nel modo più tempestivo ed efficace alle catastrofi e intensificando la cooperazione per lottare contro la dimensione transfrontaliera della criminalità. Va rivolta particolare attenzione a settori quali il finanziamento del terrorismo o il traffico transfrontaliero di armi. L’UE ha una particolare responsabilità per quanto riguarda la tutela dei suoi interessi finanziari contro la frode e la corruzione, ma non dispone dell’intero quadro istituzionale necessario a tal fine. Occorre instaurare una fiducia reciproca in materia di sicurezza e giustizia e creare, ove manchino, le reti e gli scambi necessari. È altresì necessario esercitare una vigilanza per garantire che i diritti fondamentali dei cittadini siano totalmente protetti nell’UE. Per esercitare appieno i loro diritti, i privati e le imprese devono poter accedere agevolmente alla giustizia in tutti i paesi, in condizioni di parità, in caso di vertenze transfrontaliere.

Per continuare a colmare le lacune, la Commissione presenterà proposte volte a:

istituire una procura europea per lottare contro i reati a danno del bilancio UE e tutelare gli interessi finanziari dell’Unione; combattere il traffico di armi da fuoco;

· migliorare la cooperazione giudiziaria in materia penale e civile;

· rivedere la legislazione sulla sicurezza nucleare e proporre una nuova normativa riguardante l’assicurazione e la responsabilità in campo nucleare.

· Visto che il 2013 sarà l’Anno europeo dei cittadini, la relazione sulla cittadinanza esaminerà i progressi compiuti nel garantire i diritti dei cittadini dell’Unione e individuerà le azioni future.

La Commissione intraprenderà inoltre un gran numero di iniziative importanti per promuovere un circolo virtuoso di collaborazione fra le amministrazioni nazionali e i sistemi giudiziari. Il lavoro delle autorità che fanno parte della Rete di cooperazione per la tutela dei consumatori è uno strumento fondamentale ai fini dell’applicazione pratica. La prima relazione anticorruzione e il primo quadro di valutazione giudiziario contribuiranno a facilitare l’individuazione e l’applicazione delle migliori pratiche. Un accordo su nuove modalità di governance Schengen fornirebbe agli Stati membri un nuovo e importante strumento per consolidare la fiducia reciproca nel controllo comune delle frontiere. L’uso degli attuali meccanismi di solidarietà verrà ulteriormente rafforzato nel settore dell’immigrazione.

Sfruttare la nostra posizione: l’Europa come attore globale

Obiettivo Gli interessi dell’UE e il suo impegno nei confronti della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti umani dipendono in larga misura da quanto accade al di là delle sue frontiere. È prioritario promuovere i nostri valori all’interno e al di là del vicinato diretto istituendo partenariati con i paesi terzi e cercando soluzioni multilaterali ai problemi comuni. Collettivamente l’UE è la prima fonte mondiale di finanziamenti per la cooperazione allo sviluppo e per il clima nonché di aiuti umanitari. Siamo anche il primo partner commerciale a livello mondiale. Quando riesce a utilizzare le sue risorse e quelle degli Stati membri in modo efficace e coerente al di là dei suoi confini, combinando i numerosi strumenti disponibili, l’UE può aumentare il proprio impatto e la propria influenza sul resto del mondo. Questo contribuisce al conseguimento dei traguardi di crescita, stabilità e democrazia e degli obiettivi di politiche come quelle volte a combattere la povertà e a promuovere la pace e la sicurezza, nonché all’attuazione di politiche riguardanti i cambiamenti climatici, l’ambiente, i trasporti e l’energia, ottimizzando inoltre le opportunità di cooperazione internazionale in ambiti quali la scienza e la tecnologia. Nell’anno di adesione della Croazia, il processo di allargamento e la strategia di vicinato continueranno a fornire strumenti preziosi per sostenere i cambiamenti positivi nei partner situati alle porte dell’UE. Cosa resta da fare? L’UE ha un peso considerevole sulla scena mondiale, ma si può fare di più per definire un approccio veramente unificato utilizzando diverse politiche e diversi strumenti che si rafforzino a vicenda. L’UE deve inoltre sorvegliare in modo più rigoroso il rispetto dei suoi impegni, in particolare nell’ambito del sostegno fornito ai paesi del vicinato in fase di transizione.

La dimensione esterna è fondamentale per promuovere la crescita e la competitività nel 2013 e negli anni successivi. L’UE sta attuando un programma di commercio e investimenti bilaterali di una portata senza precedenti per completare quanto intrapreso a livello multilaterale. I negoziati con partner importanti come il Canada, Singapore e l’India sono in dirittura d’arrivo e si spera di avviarli presto con il Giappone. Le raccomandazioni finali del gruppo ad alto livello UE-USA sull’occupazione e sulla crescita potrebbero spianare la via a negoziati su un partenariato transatlantico ambizioso e globale. Vista l’importanza di Giappone e Stati Uniti, la conclusione di accordi con questi due partner potrebbe aumentare il PIL dell’UE dell’1-1½% e creare quasi un milione di posti di lavoro. Questi accordi favorirebbero la liberalizzazione e il dialogo normativo a livello multilaterale e aprirebbero nuovi mercati ai prodotti e servizi europei. Sono in corso processi di “scoping” con altri partner.

Nel 2013 ci si adopererà con particolare impegno per confermare l’importanza dello Stato di diritto quale elemento centrale della politica di allargamento, consolidare la stabilità economica e finanziaria e promuovere relazioni di buon vicinato e una cooperazione regionale più stretta in settori quali il commercio, l’energia e i trasporti. La politica di vicinato manterrà un’impostazione basata sugli incentivi, e quindi il sostegno dell’UE alle riforme sarà condizionato alla realizzazione di progressi tangibili in termini di democratizzazione e rispetto dei diritti umani. Le priorità per il 2013 saranno le “zone di libero scambio globali e approfondite”, i partenariati per la mobilità e la facilitazione del visto.

L’UE ha risposto ai rapidi mutamenti nel nostro vicinato attraverso la revisione della politica europea di vicinato, che consolida il partenariato orientale e istituisce un partenariato per la democrazia e la prosperità condivisa con il Mediterraneo meridionale. Per quanto riguarda i nostri vicini del sud, nel 2013 ci concentreremo sull’attuazione e sui risultati, utilizzando metodi innovativi per mobilitare risorse politiche ed economiche in modo reciprocamente vantaggioso.

In previsione del vertice sugli obiettivi di sviluppo del millennio (OSM) che si terrà nel 2015, l’Unione prosegue negoziati fondamentali come quello volto a raggiungere un nuovo accordo internazionale sul clima entro il 2015. Al tempo stesso, con il completamento della nuova generazione di strumenti per l’azione esterna, il 2013 sarà un anno fondamentale per integrare il nuovo orientamento della politica di sviluppo dell’Unione, il programma di cambiamento[7], nelle relazioni con i nostri partner, ponendo l’accendo sulla buona governance e su una crescita inclusiva e sostenibile e incentivando gli investimenti nei paesi in via di sviluppo. Sempre nel 2013 saranno prese ulteriori misure per poter rispondere alle crisi in modo efficace e rapido e definire una strategia globale di prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi.

Per continuare a colmare le lacune, nel 2013-2014 la Commissione presenterà proposte finalizzate a:

proporre, presupponendo il buon esito della fase di “scoping” e delle discussioni preliminari in corso, direttive di negoziato per accordi globali sul commercio e sugli investimenti con i partner pertinenti; presentare posizioni coerenti dell’UE che riuniscano gli obiettivi di sviluppo del millennio, l’agenda di sviluppo post-2015 e Rio+20.

[1] COM(2012) 573 del 3 ottobre 2012.

[2] COM(2012) 582 del 10 ottobre 2012.

[3] COM(2011) 206 del 13 aprile 2011.

[4] Programma per la competitività delle imprese e delle PMI 2014-2020.

[5] COM(2011) 0665 del 19 ottobre 2011.

[6] COM(2011) 883 definitivo

[7] COM(2011) 637 del 13 ottobre 2011.

Top