This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32009R1224
Council Regulation (EC) No 1224/2009 of 20 November 2009 establishing a Community control system for ensuring compliance with the rules of the common fisheries policy, amending Regulations (EC) No 847/96, (EC) No 2371/2002, (EC) No 811/2004, (EC) No 768/2005, (EC) No 2115/2005, (EC) No 2166/2005, (EC) No 388/2006, (EC) No 509/2007, (EC) No 676/2007, (EC) No 1098/2007, (EC) No 1300/2008, (EC) No 1342/2008 and repealing Regulations (EEC) No 2847/93, (EC) No 1627/94 and (EC) No 1966/2006
Regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009 , che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006
Regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009 , che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006
GU L 343 del 22.12.2009, p. 1–50
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV) Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali
(HR)
In force: This act has been changed. Current consolidated version: 11/10/2024
22.12.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 343/1 |
REGOLAMENTO (CE) N. 1224/2009 DEL CONSIGLIO
del 20 novembre 2009
che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l’articolo 37,
vista la proposta della Commissione,
visto il parere del Parlamento europeo (1),
visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (2),
visto il parere del Comitato delle regioni (3),
visto il parere del Garante europeo della protezione dei dati (4),
considerando quanto segue:
(1) |
La finalità della politica comune della pesca, secondo quanto stabilito dal regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, relativo alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell’ambito della politica comune della pesca (5), è di garantire lo sfruttamento delle risorse acquatiche viventi in condizioni sostenibili dal punto di vista socioeconomico e ambientale. |
(2) |
Poiché il successo della politica comune della pesca dipende dall’attuazione di un regime di controllo efficace, le misure previste dal presente regolamento sono intese ad istituire un regime comunitario di controllo, ispezione ed esecuzione dotato di un approccio globale e integrato conformemente al principio di proporzionalità, volto a garantire il rispetto di tutte le norme della politica comune della pesca al fine di consentire lo sfruttamento sostenibile delle risorse acquatiche viventi nell’ambito di una strategia politica globale. |
(3) |
L’esperienza acquisita con l’applicazione del regolamento (CEE) n. 2847/93 del Consiglio, del 12 ottobre 1993, che istituisce un regime di controllo applicabile nell’ambito della politica comune della pesca (6), indica che il regime di controllo attuale non è più sufficiente per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca. |
(4) |
Le disposizioni in materia di controllo sono attualmente contenute in un gran numero di testi giuridici complessi e spesso sovrapposti tra loro. Alcuni elementi del regime di controllo vengono attuati in modo inadeguato dagli Stati membri, il che comporta l’applicazione di misure insufficienti e divergenti in risposta alle infrazioni alle norme della politica comune della pesca e compromette in tal modo la creazione di condizioni di parità per tutti i pescatori comunitari. È opportuno pertanto consolidare, razionalizzare e semplificare il regime esistente e tutti gli obblighi ivi contenuti, in particolare tramite la riduzione della doppia normativa e degli oneri amministrativi. |
(5) |
Tenuto conto dell’elevato grado di depauperamento delle risorse acquatiche marine, è di vitale importanza per la Comunità adottare le misure necessarie a far nascere presso tutti gli operatori una cultura del rispetto delle norme della politica comune della pesca e degli obiettivi fissati dal vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile nel 2002 nonché dalla strategia di sviluppo sostenibile del Consiglio europeo. Per conseguire questo obiettivo è necessario rafforzare, armonizzare e potenziare le norme in materia di controllo, ispezione ed esecuzione delle misure di conservazione, nonché le misure di gestione delle risorse, le misure strutturali e le misure relative all’organizzazione comune dei mercati. |
(6) |
Dato che il regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio, del 29 settembre 2008, che istituisce un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (7), obbliga gli Stati membri a prendere misure adeguate per garantire l’efficacia della lotta contro tutte le attività di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata («INN») e le attività connesse e che il regolamento (CE) n. 1006/2008 del Consiglio, del 29 settembre 2008, relativo alle autorizzazioni delle attività di pesca dei pescherecci comunitari al di fuori delle acque comunitarie e all’accesso delle navi di paesi terzi alle acque comunitarie (8), prevede disposizioni relative alle autorizzazioni per i pescherecci comunitari ad esercitare attività di pesca al di fuori delle acque comunitarie e alle autorizzazioni per i pescherecci dei paesi terzi ad esercitare attività di pesca nelle acque comunitarie, è opportuno che il presente regolamento risulti complementare a questi due regolamenti e garantisca l’assenza di discriminazioni fra i cittadini degli Stati membri e quelli dei paesi terzi. |
(7) |
Il presente regolamento dovrebbe lasciare impregiudicate le disposizioni particolari previste dagli accordi internazionali o applicabili nel quadro delle organizzazioni regionali di gestione della pesca e le disposizioni nazionali in materia di controllo che, pur rientrando nel suo ambito di applicazione, vanno al di là delle sue prescrizioni minime, sempreché tali disposizioni nazionali siano conformi al diritto comunitario. |
(8) |
È opportuno sfruttare le tecnologie moderne, quali il sistema di controllo dei pescherecci, il sistema di rilevamento delle navi e il sistema di identificazione automatica, poiché consentono di effettuare un monitoraggio efficace e controlli incrociati sistematici e automatizzati in modo rapido e facilitano le procedure amministrative sia per le autorità nazionali che per gli operatori, consentendo in tal modo di realizzare in tempo utile analisi dei rischi e valutazioni globali di tutte le informazioni pertinenti relative al controllo. Il regime di controllo dovrebbe dunque permettere agli Stati membri di combinare l’utilizzo dei diversi strumenti di controllo al fine di garantire la massima efficacia del metodo di controllo. |
(9) |
È necessario introdurre una nuova impostazione comune per il controllo della pesca che includa un monitoraggio completo delle catture, al fine di assicurare condizioni di parità per gli operatori del settore della pesca che tengano conto delle differenze fra i vari settori della flotta. A tal fine è opportuno stabilire criteri comuni per l’attuazione delle attività di controllo della pesca e in particolare procedure armonizzate e coordinate di ispezione in mare, a terra e lungo tutta la catena di commercializzazione. Nell’ambito di tale nuova impostazione, è opportuno chiarire la ripartizione delle responsabilità fra gli Stati membri, la Commissione e l’Agenzia comunitaria di controllo della pesca. |
(10) |
La gestione delle risorse alieutiche a livello comunitario si basa in particolare su totali ammissibili di catture (TAC), contingenti, regimi di sforzo e misure tecniche. È opportuno prendere provvedimenti adeguati per garantire che gli Stati membri adottino i provvedimenti necessari ai fini di un’applicazione efficace di tali misure di gestione. |
(11) |
È opportuno che le attività e i metodi di controllo siano basati sulla gestione del rischio e che venga fatto uso in modo sistematico e completo di procedure di verifica incrociata da parte degli Stati membri. È inoltre necessario che gli Stati membri procedano ad uno scambio delle informazioni pertinenti. |
(12) |
Al fine di promuovere il rispetto delle norme della politica comune della pesca è opportuno intensificare la cooperazione e il coordinamento fra gli Stati membri, la Commissione e l’Agenzia comunitaria di controllo della pesca. |
(13) |
Per garantire che le attività di pesca siano attuate esclusivamente in linea con le norme della politica comune della pesca, è opportuno che tali attività siano soggette ad una licenza di pesca e, qualora si applichino condizioni specifiche, ad un’autorizzazione di pesca. È inoltre opportuno applicare norme di marcatura e di identificazione dei pescherecci e dei loro attrezzi. |
(14) |
Per assicurare un controllo efficace, gli Stati membri dovrebbero utilizzare un sistema di controllo dei pescherecci e i pescherecci di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri dovrebbero essere dotati di un dispositivo che consenta agli Stati membri di localizzarli e identificarli automaticamente. Inoltre i pescherecci dovrebbero essere dotati di un sistema informativo automatizzato conformemente alla direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa all’istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione (9), e gli Stati membri dovrebbero utilizzare i dati di tale sistema ai fini della verifica incrociata. |
(15) |
È opportuno rafforzare la cooperazione tra le agenzie comunitarie e tra le autorità degli Stati membri. A tal fine dovrebbe essere possibile trasmettere i dati provenienti dal sistema di controllo dei pescherecci, dal sistema informativo automatizzato e dal sistema di rilevamento delle navi alle agenzie comunitarie e alle autorità competenti degli Stati membri impegnate in operazioni di sorveglianza ai fini della sicurezza e della protezione marittima, del controllo delle frontiere, della tutela dell’ambiente marino e dell’applicazione generale della legge. |
(16) |
È opportuno che spetti al Consiglio pronunciarsi sull’uso futuro di dispositivi di controllo elettronici e strumenti di tracciabilità, quali le analisi genetiche e altre tecniche di controllo della pesca, se tali tecnologie consentono di migliorare il rispetto delle norme della politica comune della pesca in modo economicamente efficace. |
(17) |
È opportuno che gli Stati membri controllino le attività dei loro pescherecci all’interno e all’esterno delle acque comunitarie. Per facilitare questi controlli i comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 10 metri dovrebbero essere obbligati a tenere un giornale di pesca e a presentare dichiarazioni di sbarco e di trasbordo. Ai fini dell’utilizzo delle tecnologie moderne è opportuno che, per i pescherecci di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri, il giornale di pesca sia in formato elettronico e che le dichiarazioni di sbarco e di trasbordo siano presentate elettronicamente. |
(18) |
Le informazioni contenute nei giornali di pesca dei pescherecci dovrebbero essere verificate al momento dello sbarco. È pertanto necessario che i soggetti coinvolti in attività di sbarco e di commercializzazione di pesci e prodotti della pesca siano tenuti a dichiarare i quantitativi sbarcati, trasbordati, messi in vendita o acquistati. |
(19) |
Per i piccoli pescherecci di lunghezza fuori tutto inferiore a 10 metri, l’obbligo di tenere un giornale di pesca o di compilare una dichiarazione di sbarco rappresenterebbe un onere sproporzionato rispetto alla loro capacità di pesca. Per garantire un livello di controllo adeguato di tali pescherecci è necessario che gli Stati membri controllino le loro attività mettendo in atto un piano di campionamento. |
(20) |
I trasbordi in mare sfuggono al controllo degli Stati di bandiera e degli Stati costieri e rappresentano pertanto per gli operatori un possibile espediente per trasportare le catture praticate illegalmente. Al fine di migliorare i controlli, le operazioni di trasbordo nella Comunità dovrebbero essere autorizzate solo in porti designati. |
(21) |
Le autorità degli Stati membri dovrebbero essere in grado di controllare gli sbarchi nei propri porti. A tal fine, è opportuno chiedere ai pescherecci impegnati in attività di pesca di stock oggetto di un piano pluriennale e soggetti all’obbligo di registrazione elettronica dei dati del giornale di pesca di notificare anticipatamente alle autorità in questione la propria intenzione di sbarcare nei loro porti. È opportuno consentire agli Stati membri di negare l’ingresso se le informazioni richieste sono incomplete. |
(22) |
Poiché la gestione delle risorse alieutiche si basa sulle possibilità di pesca, è opportuno assicurare la corretta registrazione delle catture e dello sforzo di pesca messo in atto e la loro imputazione ai contingenti e agli sforzi di pesca assegnati dello Stato membro di bandiera. La pesca dovrebbe cessare nel caso in cui il contingente disponibile o lo sforzo di pesca assegnato siano stati esauriti. |
(23) |
Tenuto conto dei requisiti in materia di capacità della flotta peschereccia comunitaria di cui all’articolo 13 del regolamento (CE) n. 2371/2002, al regolamento (CE) n. 639/2004 del Consiglio, del 30 marzo 2004, relativo alla gestione delle flotte pescherecce registrate nelle regioni ultraperiferiche della Comunità (10), al regolamento (CE) n. 1438/2003 della Commissione, del 12 agosto 2003, che stabilisce le modalità d’applicazione della politica comunitaria per la flotta di cui al capitolo III del regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio (11), e al regolamento (CE) n. 2104/2004 della Commissione, del 9 dicembre 2004, recante modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 639/2004 del Consiglio (12), è opportuno introdurre strumenti per il controllo della capacità della flotta, inclusa la verifica della potenza motrice e dell’utilizzo degli attrezzi da pesca. Gli Stati membri dovrebbero pertanto adottare misure intese a garantire che la capacità totale delle licenze di pesca non sia superiore ai livelli massimi di capacità e che la potenza dei motori installati per la propulsione dei pescherecci non superi la potenza del motore certificata dei medesimi. Gli Stati membri dovrebbero a tal fine certificare la potenza del motore installato per la propulsione dei pescherecci la cui potenza motrice è superiore a 120 kW, nonché controllare sulla base di un piano di campionamento la coerenza dei dati relativi alla potenza del motore con altre informazioni disponibili. |
(24) |
Misure specifiche dovrebbero essere applicate in caso di piani pluriennali come particolare forma di protezione degli stock interessati. I trasbordi di catture di pesci oggetto di un piano pluriennale dovrebbero essere autorizzati solo in porti designati e solo se le catture in questione sono state pesate. |
(25) |
Si dovrebbero prevedere disposizioni particolari per garantire che siano utilizzati solo gli attrezzi da pesca autorizzati e che siano recuperati quelli perduti. |
(26) |
È opportuno applicare disposizioni particolari alle zone di restrizione della pesca. È opportuno definire chiaramente la procedura per l’imposizione e la revoca di chiusure in tempo reale delle zone di pesca. |
(27) |
Dato che la pesca ricreativa può avere un impatto significativo sulle risorse ittiche, gli Stati membri dovrebbero provvedere affinché essa sia effettuata in maniera compatibile con gli obiettivi della politica comune della pesca. Per gli stock oggetto di un piano di ricostituzione, è opportuno che gli Stati membri procedano alla raccolta dei dati di cattura della pesca ricreativa. Nel caso in cui la pesca ricreativa abbia un impatto significativo sulle risorse, il Consiglio dovrebbe avere la possibilità di decidere sulle misure di gestione specifiche. |
(28) |
Al fine di istituire un regime di controllo completo è necessario che l’intera catena di produzione e di commercializzazione rientri nell’ambito di applicazione del suddetto regime. Esso dovrebbe includere un sistema di tracciabilità coerente che integri le disposizioni contenute nel regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare (13), nonché un controllo rafforzato delle organizzazioni di produttori. Esso dovrebbe inoltre proteggere gli interessi dei consumatori fornendo le informazioni relative alla denominazione commerciale, al metodo di produzione e alla zona di cattura in ciascuna fase della commercializzazione, secondo quanto disposto dal regolamento (CE) n. 2065/2001 della Commissione, del 22 ottobre 2001, che stabilisce le modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio per quanto concerne l’informazione dei consumatori nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (14). Il regime dovrebbe garantire il controllo delle organizzazioni di produttori conformemente al regolamento (CE) n. 2508/2000 della Commissione, del 15 novembre 2000, che fissa le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio in ordine ai programmi operativi nel settore della pesca (15). |
(29) |
Al fine di assicurare un adeguato controllo di tutte le catture, gli Stati membri dovrebbero provvedere affinché tutti i prodotti della pesca siano commercializzati per la prima volta o registrati in un centro di vendita all’asta o ad acquirenti registrati o ad organizzazioni di produttori. Poiché è necessario conoscere il peso esatto delle catture per seguire l’utilizzo dei contingenti, gli Stati membri dovrebbero assicurare che tutti i prodotti della pesca siano pesati a meno che non si siano adottati piani di campionamento basati su una metodologia comune. |
(30) |
Per seguire il modo di cattura e poterne controllare la coerenza con i dati relativi alle catture, gli acquirenti registrati, i centri d’asta registrati o gli altri organismi o persone autorizzati dagli Stati membri dovrebbero presentare note di vendita. Se essi hanno un fatturato annuo per le prime vendite di prodotti della pesca superiore a 200 000 EUR, è opportuno che le note di vendita siano trasmesse per via elettronica. |
(31) |
Per garantire il rispetto delle misure di conservazione e delle misure commerciali della Comunità, è necessario prendere disposizioni per far sì che tutti i prodotti della pesca per i quali non è stata presentata una nota di vendita o una dichiarazione di assunzione in carico e che sono trasportati in un luogo diverso da quello di sbarco siano accompagnati da un documento di trasporto che ne indichi la natura, l’origine e il peso, a meno che un documento di trasporto non sia stato trasmesso per via elettronica prima del trasporto stesso. |
(32) |
Gli Stati membri dovrebbero effettuare controlli regolari sulle organizzazioni di produttori per garantire che esse soddisfino i requisiti di legge. Dovrebbero inoltre effettuare controlli in ordine al regime dei prezzi e degli interventi. |
(33) |
Gli Stati membri dovrebbero effettuare una sorveglianza nelle acque comunitarie e adottare le misure necessarie qualora l’avvistamento o il rilevamento non corrispondano alle informazioni di cui dispongono. |
(34) |
È opportuno definire con chiarezza la nozione e i compiti degli osservatori di controllo per i futuri programmi di osservazione di controllo. Al tempo stesso è opportuno stabilire norme sullo svolgimento delle ispezioni. |
(35) |
Per garantire che le infrazioni siano perseguite in modo coerente ed efficace, è opportuno prevedere la possibilità di avvalersi dei rapporti di ispezione e sorveglianza elaborati da funzionari della Commissione, ispettori della Comunità e funzionari degli Stati membri nello stesso modo in cui ci si avvale dei rapporti nazionali. Gli Stati membri dovrebbero, nel contempo, istituire una banca dati elettronica con i rapporti di ispezione e di sorveglianza dei loro funzionari. |
(36) |
Per migliorare il livello comune di controllo nelle acque comunitarie, si dovrebbe predisporre un elenco di ispettori comunitari e chiarirne le mansioni e competenze. Per lo stesso motivo, dovrebbero essere possibili, a determinate condizioni, le ispezioni di pescherecci al di fuori delle acque dello Stato membro di ispezione. |
(37) |
In caso di infrazione, è opportuno garantire l’adozione di misure appropriate e che si possa perseguire l’infrazione in modo efficace indipendentemente dal luogo in cui è commessa. In caso di infrazioni gravi, si dovrebbero prevedere provvedimenti più severi per consentire l’avvio di un’indagine immediata. A tale riguardo, gli Stati membri dovrebbero inoltre essere obbligati ad adottare misure adeguate quando le infrazioni sono constatate da ispettori comunitari. A determinate condizioni dovrebbe essere possibile trasferire il procedimento nello Stato membro di bandiera o nello Stato membro di cui il trasgressore è cittadino. |
(38) |
I cittadini degli Stati membri dovrebbero essere dissuasi dall’infrangere le norme della politica comune della pesca. Poiché il trattamento delle infrazioni a tali norme varia sensibilmente da uno Stato membro all’altro, causando in tal modo discriminazioni e distorsioni della concorrenza per i pescatori, e dato che l’assenza di sanzioni dissuasive, proporzionate ed effettive in alcuni Stati membri riduce l’efficacia dei controlli, è opportuno introdurre sanzioni amministrative, associate ad un sistema di punti per infrazioni gravi, al fine di creare un vero deterrente. |
(39) |
La persistenza di un numero elevato di infrazioni gravi alle norme della politica comune della pesca nelle acque comunitarie o da parte di operatori comunitari è in ampia misura riconducibile al fatto che le sanzioni applicabili alle infrazioni gravi di tali norme in base alle legislazioni nazionali non sono sufficientemente dissuasive. Tale carenza è ulteriormente aggravata dall’ampia discrepanza dei livelli sanzionatori da uno Stato membro all’altro, che incoraggia l’esercizio di attività illegali nelle acque o nel territorio degli Stati membri che applicano le sanzioni più basse. È dunque opportuno integrare i livelli massimi delle sanzioni per le infrazioni gravi alle norme della politica comune della pesca di cui all’articolo 44 del regolamento (CE) n. 1005/2008 con sanzioni dissuasive, tenendo conto del danno arrecato, del valore dei prodotti ottenuti commettendo tali infrazioni, della situazione economica del trasgressore e delle eventuali recidive. È opportuno altresì stabilire misure di esecuzione immediate e misure complementari. |
(40) |
Oltre alla determinazione di sanzioni, è opportuno istituire un sistema di punti per infrazioni gravi che consenta di sospendere la licenza di pesca qualora al titolare sia assegnato un determinato numero di punti, successivamente all’imposizione delle sanzioni applicabili alle infrazioni gravi. Dopo la quinta sospensione in base a tale sistema e in seguito all’assegnazione di nuovi punti, la licenza di pesca dovrebbe essere revocata a titolo definitivo. A tale riguardo, gli Stati membri dovrebbero introdurre in un registro nazionale tutte le infrazioni alle norme della politica comune della pesca. |
(41) |
Per garantire il conseguimento degli obiettivi della politica comune della pesca, la Commissione dovrebbe poter adottare misure correttive efficaci. A tal fine, è opportuno rafforzare le sue competenze in materia di gestione e la sua capacità di intervenire proporzionalmente al livello di inadempienza degli Stati membri. La Commissione dovrebbe essere abilitata a effettuare ispezioni senza preavviso e in modo indipendente, per verificare le operazioni di controllo svolte dalle autorità competenti degli Stati membri. |
(42) |
Allo scopo di proteggere gli interessi finanziari della Comunità e di garantire il preminente interesse alla conservazione delle risorse della pesca, l’assistenza finanziaria nell’ambito del regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, del 27 luglio 2006, relativo al Fondo europeo per la pesca (16), e del regolamento (CE) n. 861/2006 del Consiglio, del 22 maggio 2006, che istituisce un’azione finanziaria della Comunità per l’attuazione della politica comune della pesca e in materia di diritto del mare (17), dovrebbe essere subordinata al rispetto, da parte degli Stati membri, degli obblighi nel campo del controllo della pesca e, quindi, si dovrebbe prevedere la sospensione e la soppressione di tale aiuto finanziario in caso di inadeguata applicazione delle norme della politica comune della pesca che incida sull’efficacia delle misure finanziate. |
(43) |
È opportuno conferire alla Commissione le competenze necessarie per chiudere un’attività di pesca in caso di esaurimento del contingente di uno Stato membro o di un TAC. La Commissione dovrebbe inoltre essere abilitata a detrarre i contingenti e gli sforzi di pesca assegnati al fine di garantire che i limiti fissati per le possibilità di pesca siano pienamente rispettati. La Commissione dovrebbe inoltre poter adottare misure di emergenza qualora vi siano prove del fatto che le attività di pesca praticate o le misure adottate da uno Stato membro compromettono le misure di conservazione e di gestione previste dai piani di gestione o costituiscono una minaccia per l’ecosistema marino. |
(44) |
È opportuno garantire lo scambio di dati per via elettronica con gli altri Stati membri e la Commissione o l’organismo da essa designato. La Commissione o l’organismo da essa designato dovrebbero essere in grado di accedere direttamente ai dati relativi alla pesca degli Stati membri al fine di verificare che questi ultimi rispettino i loro obblighi e di intervenire qualora vengano constatate incongruenze. |
(45) |
Per facilitare la comunicazione, le autorità competenti degli Stati membri dovrebbero istituire siti web al fine di pubblicare informazioni generali in una zona accessibile al pubblico e informazioni operative in una zona protetta. È opportuno assicurare altresì che le autorità responsabili, negli Stati membri, dell’attuazione del presente regolamento cooperino tra di loro, con la Commissione, con l’organismo designato dalla Commissione e con le autorità competenti dei paesi terzi. |
(46) |
Le misure necessarie per l’attuazione del presente regolamento dovrebbero essere adottate secondo la decisione 1999/468/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, recante modalità per l’esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (18). Tutte le misure adottate dalla Commissione ai fini dell’attuazione del presente regolamento dovrebbero essere conformi al principio di proporzionalità. |
(47) |
Il mandato dell’Agenzia comunitaria di controllo della pesca dovrebbe essere adeguato ed esteso per contribuire all’attuazione uniforme del sistema di controllo della politica comune della pesca, garantire l’organizzazione della cooperazione operativa, fornire assistenza agli Stati membri e predisporre unità di crisi qualora sia identificato un rischio grave per la politica comune della pesca. Essa dovrebbe inoltre essere messa in condizione di dotarsi delle attrezzature necessarie per l’esecuzione dei piani congiunti di impiego e di cooperare ai fini dell’attuazione della politica integrata marittima dell’UE. |
(48) |
I dati raccolti e scambiati nel quadro del presente regolamento dovrebbero essere trattati conformemente alle norme in materia di riservatezza. La direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (19), dovrebbe essere applicata alle attività di trattamento dei dati personali effettuate dagli Stati membri nell’applicazione del presente regolamento. Le attività di trattamento dei dati personali da parte della Commissione nell’applicazione del presente regolamento dovrebbero essere disciplinate dal regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (20). |
(49) |
Ai fini dell’armonizzazione della normativa comunitaria con il presente regolamento, è opportuno modificare taluni regolamenti concernenti disposizioni in materia di controllo. |
(50) |
Poiché il presente regolamento istituisce un nuovo regime di controllo completo, è opportuno abrogare il regolamento (CEE) n. 2847/93, il regolamento (CE) n. 1627/94 del Consiglio, del 27 giugno 1994, che stabilisce le disposizioni generali relative ai permessi di pesca speciali (21), e il regolamento (CE) n. 1966/2006 del Consiglio, del 21 dicembre 2006, concernente la registrazione e la trasmissione elettronica dei dati sulle attività di pesca e i sistemi di telerilevamento (22). |
(51) |
Affinché gli Stati membri abbiano il tempo necessario per conformarsi ad alcune delle nuove prescrizioni del presente regolamento, è opportuno rinviare a una data successiva l’applicabilità di talune disposizioni, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
Oggetto
Il presente regolamento istituisce un regime comunitario di controllo, ispezione ed esecuzione («regime di controllo comunitario») per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca.
Articolo 2
Ambito di applicazione
1. Il presente regolamento si applica a tutte le attività rientranti nella politica comune della pesca praticate sul territorio degli Stati membri o nelle acque comunitarie o da pescherecci comunitari o, fatta salva la responsabilità primaria dello Stato membro di bandiera, da cittadini degli Stati membri.
2. Le attività nelle acque marittime dei territori e paesi d’oltremare di cui all’allegato II del trattato sono assimilate a quelle praticate nelle acque marittime di paesi terzi.
Articolo 3
Relazione con le disposizioni internazionali e nazionali
1. Il presente regolamento si applica fatte salve le disposizioni particolari previste dagli accordi di pesca conclusi tra la Comunità e i paesi terzi o applicabili nel quadro delle organizzazioni regionali di gestione della pesca o da accordi analoghi di cui la Comunità è parte contraente o parte cooperante non contraente.
2. L’applicazione del presente regolamento lascia impregiudicate le disposizioni nazionali di controllo che vanno al di là delle esigenze minime contenute nel presente regolamento, a condizione che tali disposizioni siano conformi alla normativa comunitaria nonché alla politica comune della pesca. Su richiesta della Commissione, gli Stati membri notificano queste misure di controllo.
Articolo 4
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni di cui al regolamento (CE) n. 2371/2002. Si applicano inoltre le seguenti definizioni:
1) |
«attività di pesca»: attività connessa alla ricerca del pesce, alla cala, alla posa, al traino e al recupero di un attrezzo da pesca, al trasferimento a bordo delle catture, al trasbordo, alla conservazione a bordo, alla trasformazione a bordo, al trasferimento, alla messa in gabbia, all’ingrasso e allo sbarco di pesci e prodotti della pesca; |
2) |
«norme della politica comune della pesca»: legislazione comunitaria relativa alla conservazione, alla gestione e allo sfruttamento delle risorse acquatiche viventi, all’acquacoltura nonché alla trasformazione, al trasporto e alla commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura; |
3) |
«controllo»: monitoraggio e sorveglianza; |
4) |
«ispezione»: ogni verifica concernente il rispetto delle norme della politica comune della pesca che sia effettuata da funzionari e registrata in un rapporto di ispezione; |
5) |
«sorveglianza»: osservazione delle attività di pesca sulla base di avvistamenti da parte di navi di ispezione o aeromobili ufficiali e di metodi tecnici di rilevamento e identificazione; |
6) |
«funzionario»: persona autorizzata da un’autorità nazionale, dalla Commissione o dall’Agenzia comunitaria di controllo della pesca a svolgere un’ispezione; |
7) |
«ispettori comunitari»: funzionari di uno Stato membro o della Commissione o dell’organismo da questa designato, i cui nomi sono contenuti nell’elenco redatto ai sensi dell’articolo 79; |
8) |
«osservatore di controllo»: persona autorizzata da un’autorità nazionale ad osservare l’attuazione delle norme della politica comune della pesca; |
9) |
«licenza di pesca»: documento ufficiale che conferisce al suo detentore il diritto, definito dalle norme nazionali, di utilizzare una determinata capacità di pesca per lo sfruttamento commerciale delle risorse acquatiche viventi. Contiene i requisiti minimi relativi all’identificazione, alle caratteristiche tecniche e all’armamento di un peschereccio comunitario; |
10) |
«autorizzazione di pesca»: autorizzazione di pesca rilasciata a un peschereccio comunitario in aggiunta alla sua licenza di pesca, che gli consente di esercitare attività di pesca specifiche per un periodo stabilito, in una zona determinata o per un certo tipo di pesca secondo particolari condizioni; |
11) |
«sistema di identificazione automatica»: sistema di identificazione e di controllo autonomo e continuo delle navi che consente a queste ultime lo scambio elettronico, con altre navi che si trovano in prossimità e con le autorità a terra, dei dati relativi alle navi stesse, incluse l’identificazione, la posizione, la rotta e la velocità; |
12) |
«dati del sistema di controllo dei pescherecci»: dati relativi all’identificazione del peschereccio, alla posizione geografica, alla data, all’ora, alla rotta e alla velocità, trasmessi al centro di controllo della pesca dello Stato membro di bandiera grazie ai dispositivi di localizzazione via satellite installati a bordo; |
13) |
«sistema di rilevamento delle navi»: tecnologia VDS via satellite in grado di identificare le navi e di localizzarle in mare; |
14) |
«zona di restrizione della pesca»: zona marina soggetta alla giurisdizione di uno Stato membro, che è stata definita dal Consiglio e in cui le attività di pesca sono limitate o vietate; |
15) |
«centro di controllo della pesca»: centro operativo istituito da uno Stato membro di bandiera e dotato degli impianti informatici e dei programmi informatici necessari per consentire la ricezione automatica, l’elaborazione automatica e la trasmissione elettronica dei dati; |
16) |
«trasbordo»: lo sbarco su un altro peschereccio di una parte o della totalità dei prodotti della pesca o dell’acquacoltura che si trovano a bordo di un peschereccio; |
17) |
«rischio»: probabilità che si verifichi un evento che costituirebbe una violazione delle norme della politica comune della pesca; |
18) |
«gestione del rischio»: identificazione sistematica dei rischi e attuazione di tutte le misure necessarie per limitare la realizzazione di tali rischi. Ciò comprende attività quali la raccolta di dati e informazioni, l’analisi e la valutazione dei rischi, la preparazione e l’adozione di misure nonché il regolare monitoraggio ed esame di tale processo e dei suoi risultati, sulla base di fonti e strategie internazionali, comunitarie e nazionali; |
19) |
«operatore»: persona fisica o giuridica che gestisce o detiene un’impresa che svolge attività connesse a una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione, commercializzazione, distribuzione e vendita al dettaglio dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura; |
20) |
«partita»: quantitativo di prodotti della pesca e dell’acquacoltura di una determinata specie della stessa presentazione proveniente dalla stessa pertinente zona geografica e dallo stesso peschereccio, o gruppo di pescherecci, o dalla stessa unità di produzione in acquacoltura; |
21) |
«trasformazione»: processo di preparazione della presentazione. Include la sfilettatura, il confezionamento, l’inscatolamento, la congelazione, l’affumicamento, la salatura, la cottura, la marinatura, l’essiccatura o la preparazione del pesce per l’immissione sul mercato in ogni altro modo; |
22) |
«sbarco»: scarico iniziale di qualsiasi quantitativo di prodotti della pesca da un peschereccio a terra; |
23) |
«commercio al dettaglio»: movimentazione e/o trasformazione di prodotti delle risorse acquatiche viventi e il loro stoccaggio nel punto di vendita o di consegna al consumatore finale, compresa la distribuzione; |
24) |
«piani pluriennali»: piani di ricostituzione di cui all’articolo 5 del regolamento (CE) n. 2371/2002, piani di gestione di cui all’articolo 6 del regolamento (CE) n. 2371/2002 e ogni altra disposizione comunitaria adottata a norma dell’articolo 37 del trattato che stabilisca misure di gestione specifiche per determinati stock ittici per un periodo di vari anni; |
25) |
«Stato costiero»: Stato nelle cui acque sovrane o giurisdizionali o nei cui porti si svolge un’attività di pesca; |
26) |
«esecuzione delle norme»: ogni azione adottata per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca; |
27) |
«potenza del motore certificata»: potenza massima continua del motore che può essere ottenuta alla flangia di trasmissione di un motore conformemente al certificato rilasciato dalle autorità degli Stati membri o società di classificazione o altri operatori da esse incaricati; |
28) |
«pesca ricreativa»: attività di pesca non commerciale che sfruttano le risorse acquatiche marine vive per fini ricreativi, turistici o sportivi; |
29) |
«spostamento»: operazioni di pesca in cui la totalità delle catture o parte di esse è trasferita o spostata da attrezzi di pesca condivisi a una nave, o dalla stiva di un peschereccio o dai suoi attrezzi di pesca ad una rete, ad un container o ad una gabbia fuori della nave in cui le catture vive sono conservate fino al momento dello sbarco; |
30) |
«zona geografica interessata»: zona marina considerata un’unità ai fini della classificazione geografica della pesca espressa con riferimento ad una sottozona FAO, divisione o sottodivisione o, se del caso, ad un rettangolo statistico CIEM, zona di sforzo di pesca, zona economica o zona delimitata da coordinate geografiche; |
31) |
«peschereccio»: qualsiasi nave attrezzata per lo sfruttamento commerciale delle risorse acquatiche viventi; |
32) |
«possibilità di pesca»: diritto di pesca quantificato, espresso in termini di catture e/o sforzo di pesca. |
TITOLO II
PRINCIPI GENERALI
Articolo 5
Principi generali
1. Gli Stati membri controllano le attività esercitate nel quadro della politica comune della pesca da ogni persona fisica o giuridica sul loro territorio e nelle acque sotto la loro sovranità o giurisdizione, in particolare le attività di pesca, i trasbordi, i trasferimenti di pesce nelle gabbie o in impianti di acquacoltura inclusi gli impianti di ingrasso, lo sbarco, l’importazione, il trasporto, la trasformazione, la commercializzazione e il magazzinaggio di prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
2. Gli Stati membri controllano inoltre l’accesso alle acque e alle risorse e le attività esercitate al di fuori delle acque comunitarie da pescherecci comunitari battenti la propria bandiera e, fatta salva la responsabilità primaria dello Stato di bandiera, dai propri cittadini.
3. Gli Stati membri adottano misure adeguate, mettono a disposizione le risorse finanziarie, umane e tecniche e creano le strutture tecnico-amministrative necessarie per assicurare il controllo, l’ispezione e l’esecuzione delle attività esercitate nell’ambito della politica comune della pesca. Essi mettono a disposizione delle proprie autorità competenti e dei propri funzionari tutti i mezzi adeguati ai fini dello svolgimento delle relative mansioni.
4. Ogni Stato membro provvede affinché il controllo, l’ispezione e l’esecuzione delle norme siano effettuati in maniera non discriminatoria per quanto concerne settori, pescherecci o persone e sulla base della gestione dei rischi.
5. In ogni Stato membro vi è un’unica autorità competente che coordina le attività di controllo di tutte le autorità di controllo nazionali. Tale autorità è inoltre incaricata di coordinare la raccolta, il trattamento e la certificazione dei dati sulle attività di pesca e notifica questi dati alla Commissione, all’Agenzia comunitaria di controllo della pesca istituita dal regolamento (CE) n. 768/2005 del Consiglio (23), agli altri Stati membri e, se necessario, ai paesi terzi, con cui collabora ed a cui assicura che siano trasmesse le informazioni.
6. Conformemente alla procedura di cui all’articolo 103, il pagamento dei contributi del Fondo europeo della pesca previsti dal regolamento (CE) n. 1198/2006 e dei contributi finanziari della Comunità a favore delle misure di cui all’articolo 8, lettera a), del regolamento (CE) n. 861/2006 è subordinato al rispetto, da parte degli Stati membri, dell’obbligo di garantire l’osservanza e l’esecuzione delle norme della politica comune della pesca connesse alle misure finanziate o aventi un impatto sull’efficacia delle medesime, nonché dell’obbligo di creare e mantenere a tal fine un regime efficace di controllo, ispezione ed esecuzione.
7. In funzione delle rispettive competenze, la Commissione e gli Stati membri garantiscono il rispetto degli obiettivi del presente regolamento nell’ambito della gestione e del controllo dell’assistenza finanziaria comunitaria.
TITOLO III
CONDIZIONI GENERALI DI ACCESSO ALLE ACQUE E ALLE RISORSE
Articolo 6
Licenza di pesca
1. Un peschereccio comunitario può essere utilizzato per lo sfruttamento commerciale delle risorse acquatiche viventi solo se detiene una licenza di pesca in corso di validità.
2. Lo Stato membro di bandiera assicura che le informazioni contenute nella licenza di pesca siano corrette e coerenti con quelle contenute nel registro della flotta peschereccia comunitaria di cui all’articolo 15 del regolamento (CE) n. 2371/2002.
3. Lo Stato membro di bandiera sospende temporaneamente la licenza di pesca di un peschereccio soggetto a un fermo temporaneo deciso da tale Stato membro o la cui autorizzazione di pesca è stata sospesa conformemente all’articolo 45, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1005/2008.
4. Lo Stato membro di bandiera ritira in via definitiva la licenza di pesca di un peschereccio oggetto di una misura di adattamento della capacità prevista all’articolo 11, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 2371/2002 o la cui autorizzazione di pesca è stata ritirata conformemente all’articolo 45, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1005/2008.
5. Lo Stato membro di bandiera rilascia, gestisce e ritira la licenza di pesca nel rispetto delle modalità di applicazione adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 7
Autorizzazione di pesca
1. Un peschereccio comunitario che opera nelle acque comunitarie è autorizzato a svolgere attività di pesca specifiche unicamente se esse sono indicate in un’autorizzazione di pesca in corso di validità quando il tipo di pesca o le zone di pesca in cui le attività sono autorizzate rientrano:
a) |
in un regime di gestione dello sforzo di pesca; |
b) |
in un piano pluriennale; |
c) |
in una zona di restrizione della pesca; |
d) |
nella pesca a fini scientifici; |
e) |
in altri casi previsti dalla normativa comunitaria. |
2. Lo Stato membro che disponga di un regime nazionale specifico di autorizzazione della pesca comunica su richiesta alla Commissione una sintesi delle informazioni contenute nelle autorizzazioni rilasciate con i relativi dati aggregati sullo sforzo di pesca.
3. Lo Stato membro di bandiera, qualora abbia adottato disposizioni nazionali sotto forma di un regime nazionale di autorizzazione della pesca per l’attribuzione alle singole navi delle possibilità di pesca di cui dispone, comunica su richiesta alla Commissione le informazioni riguardanti i pescherecci autorizzati ad esercitare l’attività di pesca per un determinato tipo di pesca, in particolare il numero di identificazione esterno, il nome dei pescherecci interessati e le possibilità di pesca individuali attribuite loro.
4. L’autorizzazione di pesca non viene rilasciata se il peschereccio in questione non è in possesso di una licenza di pesca ottenuta conformemente all’articolo 6 o se la sua licenza di pesca è stata sospesa o ritirata. L’autorizzazione di pesca è automaticamente ritirata quando la licenza di pesca attribuita al peschereccio è stata ritirata in via definitiva. Essa è sospesa quando la licenza di pesca è stata sospesa in via temporanea.
5. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 8
Marcatura degli attrezzi da pesca
1. Il comandante di un peschereccio rispetta le condizioni e le restrizioni relative alla marcatura e all’identificazione dei pescherecci e dei loro attrezzi.
2. Le modalità di applicazione relative alla marcatura e all’identificazione dei pescherecci e dei loro attrezzi sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 9
Sistema di controllo dei pescherecci
1. Gli Stati membri utilizzano un sistema di controllo dei pescherecci via satellite al fine di sorvegliare efficacemente le attività di pesca esercitate dai pescherecci battenti la loro bandiera ovunque si trovino, nonché le attività di pesca esercitate nelle acque degli Stati membri.
2. Fatte salve le disposizioni specifiche contenute nei piani pluriennali, un peschereccio di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri ha installato a bordo un dispositivo pienamente funzionante che consenta la localizzazione e identificazione automatiche del peschereccio da parte del sistema di controllo dei pescherecci grazie alla trasmissione a intervalli regolari di dati relativi alla sua posizione. Tale dispositivo consente inoltre il rilevamento del peschereccio da parte del centro di controllo della pesca dello Stato membro di bandiera. Per i pescherecci di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri e inferiore a 15 metri, il presente articolo si applica a decorrere dal 1o gennaio 2012.
3. Quando un peschereccio si trova nelle acque di un altro Stato membro, lo Stato membro di bandiera mette a disposizione i dati del sistema di controllo dei pescherecci relativi al peschereccio in questione mediante una trasmissione automatica al centro di controllo della pesca degli Stati membri costieri. Su richiesta, i dati del sistema di controllo dei pescherecci sono inoltre messi a disposizione dello Stato membro nei porti del quale un peschereccio potrebbe sbarcare le proprie catture o nelle acque del quale è probabile che il peschereccio prosegua le proprie attività di pesca.
4. Se un peschereccio comunitario opera nelle acque di un paese terzo o in zone d’alto mare in cui le risorse alieutiche sono gestite da un’organizzazione internazionale e se l’accordo concluso con tale paese terzo o le norme applicabili di tale organizzazione dispongono in tal senso, i dati suddetti vengono messi altresì a disposizione del paese o dell’organizzazione in questione.
5. Gli Stati membri possono esentare i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto inferiore a 15 metri battenti la loro bandiera dall’obbligo di dotarsi di un sistema di controllo dei pescherecci se:
a) |
operano esclusivamente nelle acque territoriali dello Stato membro di bandiera; o |
b) |
non trascorrono mai un tempo superiore alle 24 ore in mare dalla partenza al ritorno in porto. |
6. I pescherecci di paesi terzi di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri e le navi ausiliarie di paesi terzi impegnate in attività accessorie alla pesca operanti nelle acque comunitarie hanno installato a bordo un dispositivo pienamente funzionante che ne consenta la localizzazione e l’identificazione automatica da parte del sistema di controllo dei pescherecci grazie alla trasmissione a intervalli regolari di dati relativi alla loro posizione, effettuata secondo le stesse modalità seguite dai pescherecci comunitari.
7. Gli Stati membri creano e gestiscono centri di controllo della pesca, la cui funzione è di sorvegliare le attività di pesca e lo sforzo di pesca. Il centro di controllo della pesca di un determinato Stato membro sorveglia i pescherecci battenti la bandiera di tale Stato membro, indipendentemente dalle acque nelle quali essi operano o dal porto nel quale si trovano, nonché i pescherecci comunitari battenti la bandiera di altri Stati membri e quelli dei paesi terzi cui si applica un sistema di controllo dei pescherecci operanti nelle acque soggette alla sovranità o alla giurisdizione dello Stato membro in questione.
8. Ciascuno Stato membro di bandiera designa le autorità competenti responsabili del centro di controllo della pesca e adotta i provvedimenti necessari per garantire che il proprio centro disponga del personale adeguato, nonché degli impianti informatici e dei programmi informatici necessari per consentire l’elaborazione automatica e la trasmissione elettronica dei dati. Gli Stati membri attuano le procedure di back-up e di ripristino necessarie in caso di guasto del sistema. Più Stati membri possono gestire un centro di controllo della pesca comune.
9. Gli Stati membri possono obbligare o autorizzare i pescherecci battenti la loro bandiera a dotarsi di un sistema di controllo dei pescherecci.
10. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 10
Sistema di identificazione automatica
1. A norma dell’allegato II, parte I, punto 3, della direttiva 2002/59/CE, i pescherecci di lunghezza fuori tutto superiore a 15 metri installano un sistema di identificazione automatica di cui assicurano il corretto funzionamento e che rispetta le norme di rendimento stabilite dall’Organizzazione marittima internazionale conformemente al capitolo V, regola 19, sezione 2.4.5, della convenzione SOLAS del 1974.
2. Il paragrafo 1 si applica:
a) |
a decorrere dal 31 maggio 2014 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 15 metri e inferiore a 18 metri; |
b) |
a decorrere dal 31 maggio 2013 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 18 metri e inferiore a 24 metri; |
c) |
a decorrere dal 31 maggio 2012 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 24 metri e inferiore a 45 metri. |
3. Gli Stati membri possono utilizzare i dati del sistema di identificazione automatica, ove disponibili, ai fini della verifica incrociata con altri dati disponibili conformemente agli articoli 109 e 110. A tal fine gli Stati membri provvedono affinché i dati del sistema di identificazione automatica per i pescherecci battenti la loro bandiera siano messi a disposizione delle loro autorità nazionali responsabili del controllo della pesca.
Articolo 11
Sistema di rilevamento delle navi
Se agli Stati membri risulta che vi è un chiaro beneficio in termini di costi nell’uso dei tradizionali mezzi di controllo per la rilevazione di pescherecci, essi utilizzano un sistema di rilevamento delle navi che consenta loro di confrontare le posizioni provenienti da immagini di telerilevamento inviate dai satelliti o da altri sistemi equivalenti con i dati ricevuti dal sistema di controllo dei pescherecci o dal sistema di identificazione automatica al fine di valutare la presenza di pescherecci nella zona. Gli Stati membri provvedono affinché i loro centri di controllo della pesca dispongano delle capacità tecniche necessarie per l’utilizzo di un sistema di rilevamento delle navi.
Articolo 12
Trasmissione di dati per operazioni di sorveglianza
I dati provenienti dal sistema di controllo dei pescherecci, dal sistema di identificazione automatica e dal sistema di rilevamento delle navi raccolti nel quadro del presente regolamento possono essere trasmessi alle agenzie comunitarie e alle autorità competenti degli Stati membri impegnate in operazioni di sorveglianza ai fini della sicurezza e della protezione marittima, del controllo delle frontiere, della tutela dell’ambiente marino e dell’applicazione generale della legge.
Articolo 13
Nuove tecnologie
1. Il Consiglio può decidere, sulla base dell’articolo 37 del trattato, in merito all’obbligo di utilizzare dispositivi di controllo elettronici e strumenti di tracciabilità, quali le analisi genetiche. Per valutare la tecnologia da utilizzare, gli Stati membri, di propria iniziativa o in collaborazione con la Commissione o con l’organismo da essa designato, realizzano progetti pilota relativi a strumenti di tracciabilità, quali le analisi genetiche, anteriormente al 1o giugno 2013.
2. Il Consiglio può decidere sulla base dell’articolo 37 del trattato in merito all’introduzione di altre nuove tecnologie di controllo della pesca quando tali tecnologie consentono di migliorare il rispetto delle norme della politica comune della pesca in modo economicamente efficace.
TITOLO IV
CONTROLLO DELLA PESCA
CAPO I
Controllo dell’utilizzo delle possibilità di pesca
Sezione 1
Disposizioni generali
Articolo 14
Compilazione e presentazione del giornale di pesca
1. Fatte salve le disposizioni specifiche contenute nei piani pluriennali, i comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 10 metri tengono un giornale di pesca delle loro attività, indicando in particolare tutti i quantitativi di ciascuna specie catturata e detenuta a bordo superiori a 50 kg in equivalente peso vivo.
2. Il giornale di pesca di cui al paragrafo 1 comprende in particolare le seguenti informazioni:
a) |
numero d’identificazione esterno e nome del peschereccio; |
b) |
codice FAO alfa 3 di ogni specie e zona geografica interessata in cui sono state effettuate le catture; |
c) |
data delle catture; |
d) |
data di partenza dal e di arrivo al porto e durata della bordata di pesca; |
e) |
tipo di attrezzo utilizzato, dimensioni delle maglie; |
f) |
stime dei quantitativi di ciascuna specie in chilogrammi in peso vivo o, se del caso, numero di individui; |
g) |
numero di operazioni di pesca. |
3. La tolleranza autorizzata nelle stime dei quantitativi in chilogrammi di pesce detenuto a bordo, registrate nel giornale di pesca, è del 10 % per tutte le specie.
4. I comandanti dei pescherecci comunitari registrano inoltre nel giornale di pesca tutte le stime dei rigetti di un volume superiore a 50 kg in equivalente peso vivo per qualsiasi specie.
5. Nell’ambito delle attività di pesca oggetto di un regime comunitario di gestione dello sforzo, i comandanti dei pescherecci comunitari registrano e contabilizzano nel loro giornale di pesca il tempo trascorso in una determinata zona indicando:
a) |
per gli attrezzi trainati:
|
b) |
per gli attrezzi fissi:
|
6. I comandanti di pescherecci comunitari trasmettono quanto prima possibile, e comunque entro 48 ore dallo sbarco, le informazioni del giornale di pesca:
a) |
al proprio Stato membro di bandiera; nonché |
b) |
se lo sbarco ha avuto luogo nel porto di un altro Stato membro, alle autorità competenti dello Stato membro del porto in questione. |
7. Per convertire il peso del pesce immagazzinato o trasformato in peso di pesce vivo, i comandanti dei pescherecci comunitari applicano il fattore di conversione stabilito secondo la procedura di cui all’articolo 119.
8. I comandanti dei pescherecci dei paesi terzi operanti nelle acque della Comunità registrano le informazioni di cui al presente articolo in modo analogo a quello seguito dai comandanti dei pescherecci comunitari.
9. Il comandante è responsabile dell’esattezza dei dati registrati nel giornale di pesca.
10. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 15
Compilazione e trasmissione elettroniche dei dati del giornale di pesca
1. I comandanti di pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri registrano elettronicamente le informazioni di cui all’articolo 14 e le trasmettono per via elettronica all’autorità competente dello Stato membro di bandiera almeno una volta al giorno.
2. I comandanti di pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri trasmettono le informazioni di cui all’articolo 14 su richiesta dell’autorità competente dello Stato membro di bandiera e in ogni caso trasmettono i pertinenti dati del giornale di pesca dopo la conclusione dell’ultima operazione di pesca e prima dell’entrata in porto.
3. Il paragrafo 1 si applica:
a) |
a decorrere dal 1 gennaio 2012 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri e inferiorre a 15 metri; |
b) |
a decorrere dal 1o luglio 2011 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 15 metri e inferiore a 24 metri; nonché |
c) |
a decorrere dal 1o gennaio 2010 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 24 metri. |
4. Gli Stati membri possono esentare i comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto inferiore a 15 metri battenti la loro bandiera dal paragrafo 1 se:
a) |
operano esclusivamente nelle acque territoriali dello Stato membro di bandiera; o |
b) |
non trascorrono mai un tempo superiore alle 24 ore in mare dalla partenza al ritorno in porto. |
5. I comandanti dei pescherecci comunitari che registrano e trasmettono elettronicamente i dati riguardanti le proprie attività di pesca sono esentati dall’obbligo di compilare su supporto cartaceo un giornale di pesca, una dichiarazione di sbarco e una dichiarazione di trasbordo.
6. Gli Stati membri possono stipulare accordi bilaterali riguardanti l’impiego di sistemi elettronici di trasmissione dei dati sulle navi battenti la loro bandiera nelle acque soggette alla loro sovranità o giurisdizione. Le navi cui si applicano tali accordi sono esentate dall’obbligo di compilare un giornale di pesca su supporto cartaceo quando si trovano nelle acque suddette.
7. Gli Stati membri possono obbligare o autorizzare i comandanti dei pescherecci battenti la loro bandiera a registrare e a trasmettere elettronicamente, dal 1o gennaio 2010, i dati di cui all’articolo 14.
8. Le autorità competenti di uno Stato membro costiero accettano rapporti elettronici dello Stato membro di bandiera contenenti i dati dei pescherecci di cui ai paragrafi 1 e 2.
9. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 16
Pescherecci non soggetti agli obblighi relativi al giornale di pesca
1. Ciascuno Stato membro controlla, mediante campionamento, le attività dei pescherecci non soggetti agli obblighi di cui agli articoli 14 e 15 per garantire che essi osservino le norme della politica comune della pesca.
2. Ai fini del controllo di cui al paragrafo 1, ciascuno Stato membro definisce un piano di campionamento sulla base della metodologia adottata dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119 e lo trasmette ogni anno entro il 31 gennaio alla Commissione, indicando i metodi utilizzati per la sua definizione. Nella misura del possibile, i piani di campionamento sono stabili nel tempo e normalizzati nell’ambito delle pertinenti zone geografiche.
3. Gli Stati membri che fanno obbligo ai pescherecci di lunghezza fuori tutto inferiore a 10 metri battenti la loro bandiera di trasmettere i giornali di pesca di cui all’articolo 14, in conformità del loro diritto interno, sono esonerati dall’obbligo di cui ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo.
4. In deroga ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo, le note di vendita trasmesse conformemente agli articoli 62 e 63 sono accettate in alternativa ai piani di campionamento.
Articolo 17
Notifica preventiva
1. I comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri impegnati in attività di pesca di stock oggetto di un piano pluriennale e soggetti all’obbligo di registrazione elettronica dei dati del giornale di pesca conformemente all’articolo 15 comunicano alle autorità competenti del loro Stato membro di bandiera, almeno quattro ore prima dell’ora di arrivo prevista nel porto, le informazioni seguenti:
a) |
il numero d’identificazione esterno e il nome del peschereccio; |
b) |
il nome del porto di destinazione e lo scopo dello scalo, ad esempio sbarco, trasbordo o accesso ai servizi; |
c) |
le date della bordata di pesca e le zone geografiche interessate in cui sono state effettuate le catture; |
d) |
la data e l’ora previste di arrivo in porto; |
e) |
i quantitativi di ogni specie registrati nel giornale di pesca; |
f) |
i quantitativi di ciascuna specie da sbarcare o trasbordare. |
2. Quando un peschereccio comunitario intende entrare in un porto di uno Stato membro diverso dallo Stato membro di bandiera, le autorità competenti dello Stato membro di bandiera trasmettono, non appena la ricevono, la notifica preventiva elettronica alle autorità competenti dello Stato membro costiero.
3. Le autorità competenti dello Stato membro costiero possono autorizzare un ingresso in porto anticipato.
4. I dati del giornale di pesca elettronico di cui all’articolo 15 e la notifica preventiva elettronica possono essere inviati in un’unica trasmissione elettronica.
5. Il comandante è responsabile dell’esattezza dei dati riportati nella notifica preventiva elettronica.
6. La Commissione può esonerare, secondo la procedura prevista all’articolo 119, talune categorie di pescherecci dall’obbligo di cui al paragrafo 1 per un periodo limitato, rinnovabile, ovvero disporre un altro termine di notifica, tenuto conto, tra l’altro, del tipo di prodotto della pesca, della distanza tra le zone di pesca, dei luoghi di sbarco e dei porti nei quali i pescherecci in questione sono registrati.
Articolo 18
Notifica preliminare di sbarco in un altro Stato membro
1. I comandanti di pescherecci comunitari non soggetti all’obbligo di registrare elettronicamente i dati del giornale di pesca in attesa dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’articolo 15, paragrafo 3, e che intendono utilizzare i porti o le installazioni di sbarco situati in uno Stato membro costiero diverso dal loro Stato membro di bandiera comunicano alle autorità competenti dello Stato membro costiero almeno quattro ore prima dell’ora di arrivo prevista nel porto le informazioni di cui all’articolo 17, paragrafo 1.
2. Le autorità competenti dello Stato membro costiero possono autorizzare un ingresso in porto anticipato.
Articolo 19
Autorizzazione di ingresso in porto
Le autorità competenti dello Stato membro costiero possono negare l’ingresso in porto ai pescherecci se le informazioni di cui agli articoli 17 e 18 sono incomplete, salvo in caso di forza maggiore.
Articolo 20
Operazioni di trasbordo
1. Nelle acque comunitarie sono vietati i trasbordi in mare. Essi sono consentiti unicamente dietro autorizzazione e alle condizioni previste dal presente regolamento in porti o luoghi in prossimità della costa degli Stati membri designati a tal fine e conformemente alle condizioni di cui all’articolo 43, paragrafo 5.
2. Se l’operazione di trasbordo è interrotta, per poterla riprendere può essere chiesta l’autorizzazione.
3. Ai fini del presente articolo lo spostamento, le attività con reti da traino in coppia e le operazioni di pesca implicanti l’azione congiunta di due o più pescherecci comunitari non sono considerati trasbordo.
Articolo 21
Compilazione e presentazione della dichiarazione di trasbordo
1. Fatte salve le disposizioni specifiche contenute nei piani pluriennali, i comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 10 metri che partecipano ad un’operazione di trasbordo compilano una dichiarazione di trasbordo, indicando in particolare tutti i quantitativi di ciascuna specie trasbordata o ricevuta superiori a 50 kg in equivalente peso vivo.
2. La dichiarazione di trasbordo di cui al paragrafo 1 contiene almeno le seguenti informazioni:
a) |
numero di identificazione esterno e nome del peschereccio che effettua il trasbordo e di quello ricevente; |
b) |
codice FAO alfa 3 di ogni specie e zona geografica interessata in cui sono state effettuate le catture; |
c) |
stime dei quantitativi di ciascuna specie espressi in chilogrammi di peso del prodotto, suddivisi per tipo di presentazione dei prodotti o, se del caso, numero di individui; |
d) |
porto di destinazione del peschereccio ricevente; |
e) |
porto designato per il trasbordo. |
3. La tolleranza autorizzata nelle stime dei quantitativi in chilogrammi di pesce trasbordato o ricevuto, registrate nella dichiarazione di trasbordo, è del 10 % per tutte le specie.
4. Il comandante del peschereccio che effettua il trasbordo e il comandante di quello ricevente trasmettono ognuno una dichiarazione di trasbordo, entro il più breve termine e al più tardi 48 ore dopo il trasbordo:
a) |
al loro Stato membro di bandiera o ai loro Stati membri di bandiera; e |
b) |
se il trasbordo ha avuto luogo nel porto di un altro Stato membro, alle autorità competenti dello Stato membro del porto in questione. |
5. Il comandante del peschereccio che effettua il trasbordo e il comandante di quello ricevente sono ognuno responsabili dell’esattezza dei dati riportati nella dichiarazione di trasbordo.
6. La Commissione può esonerare, secondo la procedura prevista all’articolo 119, talune categorie di pescherecci dall’obbligo di cui al paragrafo 1 per un periodo limitato e rinnovabile, ovvero disporre un altro termine di notifica, tenuto conto, tra l’altro, del tipo di prodotto della pesca, della distanza tra le zone di pesca, dei luoghi di trasbordo e dei porti nei quali i pescherecci in questione sono registrati.
7. Le procedure e i moduli per le dichiarazioni di trasbordo sono definiti secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 22
Compilazione e trasmissione elettroniche dei dati della dichiarazione di trasbordo
1. I comandanti di pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri registrano elettronicamente le informazioni di cui all’articolo 21 e le trasmettono per via elettronica all’autorità competente dello Stato membro di bandiera entro 24 ore dal completamento dell’operazione di trasbordo.
2. Il paragrafo 1 si applica:
a) |
a decorrere dal 1o gennaio 2012 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri e inferiore a 15 metri; |
b) |
a decorrere dal 1o luglio 2011 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 15 metri e inferiore a 24 metri; nonché |
c) |
a decorrere dal 1o gennaio 2010 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 24 metri. |
3. Gli Stati membri possono esentare i comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto inferiore a 15 metri battenti la loro bandiera dal paragrafo 1 se:
a) |
operano esclusivamente nelle acque territoriali dello Stato membro di bandiera; o |
b) |
non trascorrono mai un tempo superiore alle 24 ore in mare dalla partenza al ritorno in porto. |
4. Le autorità competenti di uno Stato membro costiero accettano i rapporti elettronici dello Stato membro di bandiera contenenti i dati dei pescherecci di cui ai paragrafi 1 e 2.
5. Se un peschereccio comunitario trasborda le proprie catture in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di bandiera, le autorità competenti dello Stato membro di bandiera trasmettono senza indugio per via elettronica, non appena li ricevono, i dati della dichiarazione di trasbordo alle autorità competenti dello Stato membro in cui la cattura è stata trasbordata e a cui la cattura è destinata.
6. Gli Stati membri possono obbligare o autorizzare i comandanti dei pescherecci battenti la loro bandiera a registrare e a trasmettere elettronicamente, dal 1o gennaio 2010, i dati di cui all’articolo 21.
7. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 23
Compilazione e presentazione della dichiarazione di sbarco
1. Fatte salve le disposizioni specifiche contenute nei piani pluriennali, il comandante di un peschereccio comunitario di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 10 metri o il suo rappresentante compilano una dichiarazione di sbarco, indicando in particolare tutti i quantitativi di ciascuna specie sbarcata.
2. La dichiarazione di sbarco di cui al paragrafo 1 contiene almeno le seguenti informazioni:
a) |
numero d’identificazione esterno e nome del peschereccio; |
b) |
codice FAO alfa 3 di ogni specie e zona geografica interessata in cui sono state effettuate le catture; |
c) |
quantitativi di ciascuna specie in chilogrammi di peso del prodotto, suddivisi per tipo di presentazione del prodotto o, se del caso, numero di individui; |
d) |
porto di sbarco. |
3. Il comandante di un peschereccio comunitario o il suo rappresentante trasmettono quanto prima possibile, e comunque entro 48 ore dal completamento dello sbarco, la dichiarazione di sbarco:
a) |
al proprio Stato membro di bandiera; e |
b) |
se lo sbarco ha avuto luogo nel porto di un altro Stato membro, alle autorità competenti dello Stato membro del porto in questione. |
4. Il comandante è responsabile dell’esattezza dei dati riportati nella dichiarazione di sbarco.
5. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 24
Compilazione e trasmissione elettroniche dei dati della dichiarazione di sbarco
1. Il comandante di un peschereccio comunitario di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri o il suo rappresentante registrano elettronicamente le informazioni di cui all’articolo 23 e le trasmettono per via elettronica all’autorità competente dello Stato membro di bandiera entro 24 ore dal completamento dell’operazione di sbarco.
2. Il paragrafo 1 si applica:
a) |
a decorrere dal 1o gennaio 2012 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri e inferiore a 15 metri; |
b) |
a decorrere dal 1o luglio 2011 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 15 metri e inferiore a 24 metri; nonché |
c) |
a decorrere dal 1o gennaio 2010 per i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 24 metri. |
3. Gli Stati membri possono esentare i comandanti dei pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto inferiore a 15 metri battenti la loro bandiera dal paragrafo 1 se:
a) |
operano esclusivamente nelle acque territoriali dello Stato membro di bandiera; o |
b) |
non trascorrono mai un tempo superiore alle 24 ore in mare dalla partenza al ritorno in porto. |
4. Se un peschereccio comunitario sbarca le proprie catture in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di bandiera, le autorità competenti dello Stato membro di bandiera, trasmettono senza indugio per via elettronica, non appena li ricevono, i dati della dichiarazione di sbarco alle autorità competenti dello Stato membro in cui le catture sono state sbarcate.
5. I comandanti di pescherecci comunitari o i loro rappresentanti che registrano elettronicamente le informazioni di cui all’articolo 23 e che sbarcano le loro catture in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di bandiera sono esentati dall’obbligo di presentare allo Stato membro costiero una dichiarazione di sbarco su supporto cartaceo.
6. Gli Stati membri possono obbligare o autorizzare i comandanti dei pescherecci battenti la loro bandiera a registrare e a trasmettere elettronicamente, dal 1o gennaio 2010, i dati di cui all’articolo 23.
7. Le autorità competenti di uno Stato membro costiero accettano i rapporti elettronici dello Stato membro di bandiera contenenti i dati dei pescherecci di cui ai paragrafi 1 e 2.
8. Le procedure e i moduli per le dichiarazioni di sbarco sono definiti secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 25
Navi non soggette agli obblighi relativi alla dichiarazione di sbarco
1. Ciascuno Stato membro controlla, mediante campionamento, le attività dei pescherecci non soggetti agli obblighi relativi alla dichiarazione di sbarco di cui agli articoli 23 e 24 per garantire che essi osservino le norme della politica comune della pesca.
2. Ai fini del controllo di cui al paragrafo 1, ciascuno Stato membro definisce un piano di campionamento sulla base della metodologia adottata dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119 e lo trasmette ogni anno entro il 31 gennaio alla Commissione, indicando i metodi utilizzati per la sua definizione. Nella misura del possibile, i piani di campionamento sono stabili nel tempo e normalizzati nell’ambito delle pertinenti zone geografiche.
3. Gli Stati membri che fanno obbligo ai pescherecci di lunghezza fuori tutto inferiore a 10 metri battenti la loro bandiera di trasmettere le dichiarazioni di sbarco di cui all’articolo 23, in conformità del loro diritto interno, sono esonerati dall’obbligo di cui ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo.
4. In deroga ai paragrafi 1 e 2 del presente articolo, le note di vendita trasmesse conformemente agli articoli 62 e 63 sono accettate in alternativa ai piani di campionamento.
Sezione 2
Controllo dello sforzo di pesca
Articolo 26
Monitoraggio dello sforzo di pesca
1. Gli Stati membri controllano il rispetto dei regimi di sforzo di pesca nelle zone geografiche cui si applica lo sforzo di pesca massimo consentito. Assicurano che i pescherecci battenti la loro bandiera siano presenti in zone geografiche soggette a un regime di sforzo di pesca quando detengono a bordo o, se del caso, utilizzano un attrezzo o attrezzi da pesca soggetti a tale regime o, se del caso, praticano un tipo di pesca soggetto a tale regime, solo se lo sforzo di pesca massimo consentito di cui dispongono non è stato raggiunto e se lo sforzo disponibile per il singolo peschereccio non è stato esaurito.
2. Fatte salve disposizioni specifiche, qualora un peschereccio che detiene a bordo o, se del caso, utilizza un attrezzo o attrezzi da pesca soggetti ad un regime di sforzo di pesca o pratica un tipo di pesca soggetto ad un regime di sforzo passi nello stesso giorno per due o più zone geografiche soggette a tale regime, lo sforzo di pesca messo in atto è imputato allo sforzo di pesca massimo consentito relativo a tale attrezzo da pesca o tale tipo di pesca e alla zona geografica in cui la nave ha trascorso la maggior parte del tempo nel giorno considerato.
3. Qualora uno Stato membro abbia autorizzato un peschereccio in conformità dell’articolo 27, paragrafo 2, a utilizzare più di un attrezzo da pesca o attrezzi da pesca di più di un raggruppamento di attrezzi soggetti a un regime di sforzo di pesca nel corso di una determinata bordata in una zona geografica soggetta a tale regime di sforzo di pesca, lo sforzo di pesca messo in atto nel corso di tale bordata è imputato simultaneamente allo sforzo di pesca massimo consentito di cui detto Stato membro dispone relativamente a tali attrezzi o gruppi di attrezzi da pesca e a tale zona geografica.
4. Qualora gli attrezzi da pesca appartengano allo stesso raggruppamento soggetto al regime di sforzo di pesca, lo sforzo di pesca messo in atto in una zona geografica dai pescherecci quando detengono a bordo tali attrezzi è imputato solo una volta allo sforzo di pesca massimo consentito relativo a tale raggruppamento di attrezzi da pesca e a tale zona geografica.
5. Gli Stati membri regolano lo sforzo di pesca della propria flotta in zone geografiche soggette a un regime di sforzo di pesca quando una nave della flotta detiene a bordo o, se del caso, utilizza un attrezzo o attrezzi da pesca soggetti a detto regime, o pratica un tipo di pesca soggetto a tale regime, prendendo misure appropriate se lo sforzo di pesca massimo consentito disponibile sta per essere raggiunto affinché lo sforzo di pesca messo in atto non superi i limiti fissati.
6. Per giornata di presenza in una zona si intende qualsiasi periodo continuativo di 24 ore, o parte di esso, durante il quale un peschereccio si trova all’interno della zona geografica ed è fuori dal porto o, se del caso, utilizza i suoi attrezzi da pesca. Il momento da cui è misurato il periodo continuativo di una giornata di presenza nella zona è a discrezione dello Stato membro di bandiera del peschereccio di cui trattasi. Per giornata fuori dal porto si intende qualsiasi periodo continuativo di 24 ore, o parte di esso, in cui il peschereccio è fuori dal porto.
Articolo 27
Notifica degli attrezzi da pesca
1. Fatte salve disposizioni specifiche, nelle zone geografiche interessate, soggette a un regime di sforzo di pesca, qualora si applichino restrizioni relative agli attrezzi o sia fissato uno sforzo di pesca massimo consentito per i diversi attrezzi da pesca o raggruppamenti di attrezzi da pesca, il comandante del peschereccio o il suo rappresentante notificano alle autorità competenti dello Stato membro di bandiera, prima di un periodo cui si applica uno sforzo di pesca massimo consentito, quale o, se del caso, quali attrezzi di pesca intendono utilizzare durante detto periodo. Fino a quando tale notifica non è effettuata, il peschereccio non può esercitare attività di pesca nelle zone geografiche cui si applica il regime di sforzo di pesca.
2. Qualora un regime di sforzo di pesca consenta di utilizzare attrezzi appartenenti a più di un raggruppamento di attrezzi da pesca in una zona geografica, l’utilizzo di più di un attrezzo da pesca durante una bordata è soggetto all’autorizzazione preventiva dello Stato membro di bandiera.
Articolo 28
Relazione sullo sforzo di pesca
1. Per decisione del Consiglio in ordine ai pescherecci comunitari che non sono dotati di un sistema di controllo dei pescherecci funzionante ai sensi dell’articolo 9 o che non trasmettono elettronicamente i dati del giornale di pesca ai sensi dell’articolo 15 e che sono soggetti ad un regime di sforzo di pesca, i comandanti di tali pescherecci devono trasmettere via telex, fax, comunicazione telefonica o posta elettronica debitamente registrata dal ricevente o radio per il tramite di una stazione radio autorizzata a norma della legislazione comunitaria alle autorità competenti del proprio Stato membro di bandiera e, se del caso, allo Stato membro costiero le seguenti informazioni in forma di relazione sullo sforzo di pesca immediatamente prima di ogni entrata e ogni uscita dalla zona geografica soggetta a detto regime di sforzo di pesca:
a) |
nome, contrassegni d’identificazione esterni, segnale radio di chiamata e nome del comandante del peschereccio; |
b) |
ubicazione geografica del peschereccio a cui si riferisce la comunicazione; |
c) |
data e ora di ciascuna entrata e uscita dalla zona e, se del caso, parti di essa; |
d) |
catture detenute a bordo, per specie e in chilogrammi di peso vivo. |
2. Gli Stati membri possono attuare, di concerto con gli Stati membri interessati dalle attività di pesca delle loro navi, misure di controllo alternative al fine di garantire il rispetto degli obblighi di dichiarazione dello sforzo di pesca. Tali misure sono efficaci e trasparenti quanto gli obblighi di comunicazione di cui al paragrafo 1 e sono notificate alla Commissione prima di essere attuate.
Articolo 29
Esenzioni
1. Un peschereccio che detiene a bordo attrezzi da pesca soggetti a un regime di sforzo di pesca può transitare in una zona geografica soggetta a tale regime se non ha un’autorizzazione di pesca per operare in tale zona geografica o ha preliminarmente notificato alle sue autorità competenti l’intenzione di transitare nella medesima. Mentre il peschereccio si trova in detta zona geografica, qualsiasi attrezzo da pesca soggetto a detto regime di sforzo di pesca detenuto a bordo è fissato e stivato secondo le condizioni di cui all’articolo 47.
2. Uno Stato membro può scegliere di non imputare allo sforzo di pesca massimo consentito di cui dispone l’attività di un peschereccio che conduca attività diverse dalla pesca in una zona geografica soggetta a un regime di sforzo di pesca, purché detto peschereccio notifichi preliminarmente allo Stato membro di bandiera l’intenzione di procedere in tal senso e la natura della sua attività e purché restituisca l’autorizzazione di pesca per il periodo di tempo in questione. In detto periodo il peschereccio non detiene attrezzi da pesca o pesci.
3. Uno Stato membro può scegliere di non imputare allo sforzo di pesca massimo consentito l’attività di un peschereccio in una zona geografica soggetta a un regime di sforzo di pesca che, benché presente nella zona geografica, non è stato in grado di pescare perché impegnato ad aiutare un altro peschereccio in situazione di emergenza o a trasportare una persona ferita bisognosa di assistenza medica urgente. Nel mese che segue tale decisione, lo Stato membro di bandiera ne informa la Commissione e fornisce la prova dell’aiuto di emergenza.
Articolo 30
Esaurimento dello sforzo di pesca
1. Fatti salvi gli articoli 29 e 31, in una zona geografica in cui gli attrezzi di pesca sono soggetti ad un regime di sforzo di pesca un peschereccio che detiene a bordo un attrezzo o attrezzi da pesca di questo tipo resta in porto, o al di fuori di detta zona geografica, per i giorni restanti del periodo in cui detto regime si applica, se:
a) |
ha esaurito la parte dello sforzo di pesca massimo consentito relativa a tale zona geografica e a tale attrezzo o tali attrezzi da pesca che gli è stata assegnata; o |
b) |
è stato esaurito lo sforzo di pesca massimo consentito relativo a tale zona geografica e a tale attrezzo o tali attrezzi da pesca di cui dispone il suo Stato membro di bandiera. |
2. Fatto salvo l’articolo 29, in una zona geografica in cui un tipo di pesca è soggetto ad un regime di sforzo di pesca, un peschereccio non pratica tale attività di pesca in tale zona se:
a) |
ha esaurito la parte dello sforzo di pesca massimo consentito relativa a tale zona geografica e a tale tipo di pesca che gli è stata assegnata; o |
b) |
è stato esaurito lo sforzo di pesca massimo consentito relativo a tale zona geografica e a tale tipo di pesca di cui dispone il suo Stato membro di bandiera. |
Articolo 31
Pescherecci esclusi dall’applicazione di un regime di sforzo di pesca
La presente sezione non si applica ai pescherecci nella misura in cui essi sono esentati dall’applicazione di un regime di sforzo di pesca.
Articolo 32
Modalità di applicazione
Le modalità di applicazione della presente sezione possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Sezione 3
Registrazione e scambio di dati da parte degli Stati membri
Articolo 33
Registrazione delle catture e dello sforzo di pesca
1. Ciascuno Stato membro di bandiera registra tutti i dati pertinenti, in particolare i dati di cui agli articoli 14, 21, 23, 28 e 62, relativi alle possibilità di pesca di cui al presente capo, espressi sia in termini di sbarchi sia, se del caso, di sforzo di pesca, e conserva gli originali di tali dati per un periodo di tre anni o più, conformemente alla normativa nazionale.
2. Fatte salve disposizioni specifiche previste dalla legislazione comunitaria, prima del 15 di ogni mese ciascuno Stato membro di bandiera notifica per via informatica alla Commissione, o all’organismo da questa designato, i dati aggregati relativi:
a) |
ai quantitativi di ogni stock o gruppo di stock soggetti a TAC o a contingenti sbarcati durante il mese precedente; nonché |
b) |
allo sforzo di pesca messo in atto durante il mese precedente per ciascuna zona di pesca soggetta ad un regime di sforzo di pesca o, se del caso, per ciascun tipo di pesca soggetto ad un regime di sforzo di pesca. |
3. In deroga al paragrafo 2, lettera a), per i quantitativi sbarcati dal 1o gennaio 2010 al 31 dicembre 2010, gli Stati membri registrano i quantitativi sbarcati dai pescherecci di altri Stati membri nei loro porti e li notificano alla Commissione secondo le procedure di cui al presente articolo.
4. Entro il primo mese di ogni trimestre civile, ciascuno Stato membro di bandiera notifica alla Commissione, per via elettronica, i quantitativi di stock in forma aggregata diversi da quelli menzionati al paragrafo 2 sbarcati nel trimestre precedente.
5. Tutte le catture di pesci appartenenti ad uno stock o ad un gruppo di stock soggetti a contingenti, effettuate dai pescherecci comunitari, sono imputate ai relativi contingenti applicabili, per lo stock o il gruppo di stock di cui trattasi, allo Stato membro di bandiera indipendentemente dal luogo di sbarco.
6. Le catture effettuate nel quadro di una ricerca scientifica che sono commercializzate e vendute sono imputate al contingente applicabile allo Stato membro di bandiera nella misura in cui superano il 2 % del contingente interessato. L’articolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 199/2008 del Consiglio, del 25 febbraio 2008, che istituisce un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca (24), non si applica ai viaggi di ricerca scientifica durante i quali sono effettuate dette catture.
7. Fatto salvo il titolo XII, fino al 30 giugno 2011 gli Stati membri possono realizzare progetti pilota con la Commissione e l’organismo da questa designato sull’accesso remoto in tempo reale ai dati degli Stati membri registrati e convalidati a norma del presente regolamento. Il formato e le procedure di accesso ai dati sono esaminati e testati. Gli Stati membri che intendano realizzare progetti pilota, ne informano la Commissione anteriormente al 1o gennaio 2011. Dal 1o gennaio 2012 il Consiglio può decidere frequenza e modi diversi di trasmissione dei dati da parte degli Stati membri alla Commissione.
8. Ad eccezione dello sforzo messo in atto da pescherecci esclusi dall’applicazione di un regime di sforzo di pesca, tutto lo sforzo di pesca messo in atto da pescherecci comunitari allorché detengono a bordo o, se del caso, utilizzano un attrezzo o attrezzi da pesca soggetti ad un regime di sforzo di pesca o praticano un tipo di pesca soggetto ad un regime di sforzo di pesca in una zona geografica soggetta a detto regime, è imputato allo sforzo di pesca massimo consentito di cui lo Stato membro di bandiera dispone relativamente a tale zona geografica e a tale attrezzo da pesca o a tale tipo di pesca.
9. Lo sforzo di pesca messo in atto nel quadro della ricerca scientifica da navi che detengono a bordo un attrezzo o attrezzi da pesca soggetti a un regime di sforzo di pesca o che praticano un tipo di pesca soggetto ad un regime di sforzo di pesca in una zona geografica soggetta a detto regime è imputato allo sforzo di pesca massimo consentito secondo quanto il proprio Stato membro di bandiera dispone relativamente a tale attrezzo o a tali attrezzi da pesca o a tale tipo di pesca e a tale zona geografica se le catture effettuate durante la messa in atto di tale sforzo sono commercializzate e vendute nella misura in cui superano il 2 % del contingente interessato. L’articolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 199/2008 non si applica ai viaggi di ricerca scientifica durante i quali sono effettuate dette catture.
10. La Commissione può adottare formati per la trasmissione dei dati di cui al presente articolo secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 34
Dati relativi all’esaurimento delle possibilità di pesca
Uno Stato membro informa senza indugio la Commissione quando ritiene che:
a) |
le catture di uno stock o di un gruppo di stock soggetti a un contingente effettuate dai pescherecci battenti la sua bandiera abbiano esaurito l’80 % di tale contingente; oppure |
b) |
sia stato raggiunto l’80 % del livello massimo di sforzo di pesca relativo ad un attrezzo di pesca o tipo di pesca e ad una zona geografica determinata e applicabile a un gruppo o alla totalità dei pescherecci battenti la sua bandiera. |
In tale eventualità, lo Stato membro fornisce alla Commissione, su richiesta di quest’ultima, informazioni più dettagliate e più frequenti di quanto richiesto dall’articolo 33.
Sezione 4
Chiusura delle attività di pesca
Articolo 35
Chiusura delle attività di pesca da parte degli Stati membri
1. Ciascuno Stato membro fissa la data a partire dalla quale:
a) |
si ritiene che le catture di uno stock o di un gruppo di stock soggetti a un contingente effettuate dai pescherecci battenti la sua bandiera abbiano esaurito tale contingente; |
b) |
si ritiene raggiunto lo sforzo di pesca massimo consentito relativo a un attrezzo da pesca o a un tipo di pesca e a una zona geografica e applicabile a un gruppo o alla totalità dei pescherecci battenti la sua bandiera. |
2. A decorrere dalla data di cui al paragrafo 1, lo Stato membro interessato vieta la pesca a tutti o parte dei pescherecci battenti la sua bandiera per lo stock o il gruppo di stock il cui contingente sia esaurito, nel tipo di pesca interessato o quando detengono a bordo il pertinente attrezzo da pesca nella zona geografica in cui lo sforzo di pesca massimo consentito è stato raggiunto, in particolare vieta la conservazione a bordo, il trasbordo, lo spostamento e lo sbarco delle catture effettuate dopo tale data e fissa una data fino alla quale sono permessi i trasbordi, i trasferimenti e gli sbarchi o le dichiarazioni definitive di cattura.
3. La decisione di cui al paragrafo 2 è resa pubblica dallo Stato membro interessato e comunicata immediatamente alla Commissione. Essa è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie C) e sul sito web accessibile al pubblico della Commissione. A decorrere dalla data in cui la decisione è stata resa pubblica dallo Stato membro interessato, gli Stati membri provvedono affinché nessun quantitativo sia conservato a bordo, trasbordato, spostato o sbarcato dai pescherecci o gruppi di pescherecci battenti bandiera dello Stato membro interessato nelle loro acque o sul loro territorio per quanto riguarda i pesci in questione o in caso di detenzione a bordo dei pertinenti attrezzi da pesca nelle pertinenti zone geografiche.
4. La Commissione mette a disposizione degli Stati membri, per via elettronica, le notifiche ad essa pervenute a norma del presente articolo.
Articolo 36
Chiusura delle attività di pesca da parte della Commissione
1. Quando constata che uno Stato membro non ha rispettato l’obbligo di notifica dei dati mensili relativi alle possibilità di pesca previsto all’articolo 33, paragrafo 2, la Commissione può fissare la data alla quale l’80 % delle possibilità di pesca di tale Stato membro sono considerate esaurite, nonché la data presunta alla quale le possibilità di pesca saranno considerate esaurite.
2. Sulla base delle informazioni di cui all’articolo 35 o di sua propria iniziativa, quando constata che le possibilità di pesca di cui dispone la Comunità, uno Stato membro o un gruppo di Stati membri sono considerate esaurite, la Commissione ne informa gli Stati membri interessati e vieta le attività di pesca per la zona in questione, gli attrezzi, lo stock, i gruppi di stock o la flotta coinvolti in queste attività di pesca specifiche.
Articolo 37
Misure correttive
1. Quando la Commissione ha vietato la pesca a causa del presunto esaurimento delle possibilità di pesca a disposizione di uno Stato membro o di un gruppo di Stati membri o della Comunità e risulta che in realtà uno Stato membro non ha esaurito le proprie possibilità di pesca, si applica il presente articolo.
2. Se il pregiudizio subito dallo Stato membro cui è stata vietata la pesca prima dell’esaurimento delle sue possibilità non è stato eliminato, al fine di porre rimedio al pregiudizio causato sono adottate adeguate misure secondo la procedura di cui all’articolo 119. Queste misure possono condurre ad operare detrazioni nei confronti degli Stati membri che abbiano superato le proprie possibilità di pesca e ad attribuire in modo appropriato i quantitativi detratti agli Stati membri le cui attività di pesca siano state vietate prima dell’esaurimento delle loro possibilità.
3. Le detrazioni di cui al paragrafo 2 e le successive attribuzioni sono operate tenendo conto prioritariamente delle specie e delle zone geografiche per cui sono state fissate le possibilità di pesca. Le detrazioni o attribuzioni possono essere effettuate nel corso dell’anno in cui è sorto il pregiudizio o nel corso dell’anno o degli anni successivi.
4. Le modalità di applicazione del presente articolo, in particolare quelle atte a determinare i quantitativi di cui trattasi, sono stabilite secondo la procedura di cui all’articolo 119.
CAPO II
Controllo della gestione della flotta
Sezione 1
Capacità di pesca
Articolo 38
Capacità di pesca
1. Gli Stati membri sono responsabili dell’esecuzione delle verifiche necessarie per garantire che la capacità totale corrispondente alle licenze di pesca rilasciate da uno Stato membro, espressa in GT e in kW, non sia in nessun momento superiore ai livelli massimi di capacità previsti per lo Stato membro considerato, fissati conformemente:
a) |
all’articolo 13 del regolamento (CE) n. 2371/2002; |
b) |
al regolamento (CE) n. 639/2004; |
c) |
al regolamento (CE) n. 1438/2003; e |
d) |
al regolamento (CE) n. 2104/2004. |
2. Le modalità di applicazione del presente articolo, in particolare per quanto concerne:
a) |
la registrazione dei pescherecci; |
b) |
il controllo della potenza del motore dei pescherecci; |
c) |
il controllo della stazza dei pescherecci; |
d) |
il controllo del tipo, del numero e delle caratteristiche degli attrezzi da pesca, |
possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
3. Gli Stati membri comunicano alla Commissione nell’ambito della relazione di cui all’articolo 118 i metodi di controllo adottati, nonché il nome e l’indirizzo degli organismi incaricati dell’esecuzione dei controlli di cui al paragrafo 2 del presente articolo.
Sezione 2
Potenza del motore
Articolo 39
Controllo della potenza del motore
1. È vietato esercitare attività di pesca con pescherecci dotati di motori la cui potenza supera quella indicata nella licenza di pesca.
2. Gli Stati membri provvedono affinché la potenza certificata del motore non sia superata. Gli Stati membri comunicano alla Commissione nell’ambito della relazione di cui all’articolo 118 le misure di controllo adottate al fine di garantire che la potenza certificata del motore non sia superata.
3. Gli Stati membri possono addebitare una parte o la totalità dei costi derivanti dalla certificazione della potenza del motore agli operatori dei pescherecci.
Articolo 40
Certificazione della potenza del motore
1. Gli Stati membri sono responsabili per la certificazione della potenza del motore e il rilascio di certificati del motore per i pescherecci comunitari la cui potenza di propulsione del motore è superiore a 120 kW, ad eccezione dei pescherecci che utilizzano esclusivamente attrezzi fissi o draghe, delle navi ausiliarie e delle navi utilizzate esclusivamente per l’acquacoltura.
2. I motori installati per la propulsione nuovi, i motori installati per la propulsione di ricambio e i motori installati per la propulsione che sono stati tecnicamente modificati di pescherecci di cui al paragrafo 1 sono certificati ufficialmente dalle autorità competenti degli Stati membri come non in grado di sviluppare una potenza massima continua superiore a quella indicata nel certificato del motore. Tale certificato è rilasciato unicamente se il motore non è in grado di sviluppare una potenza massima continua superiore a quella indicata.
3. Le autorità competenti degli Stati membri possono affidare la certificazione della potenza del motore a società di classificazione o ad altri operatori che dispongono delle conoscenze necessarie per effettuare l’esame tecnico della potenza del motore. Tali società di classificazione e altri operatori certificano che un motore installato per la propulsione non è in grado di superare la potenza ufficialmente indicata solo a condizione che non esista alcuna possibilità di aumentare le prestazioni del motore installato per la propulsione al di là della potenza certificata.
4. È vietato utilizzare un motore installato per la propulsione nuovo, un motore installato per la propulsione di ricambio o un motore installato per la propulsione tecnicamente modificato qualora tale motore non sia stato certificato ufficialmente dallo Stato membro interessato.
5. Il presente articolo si applica ai pescherecci soggetti a un regime di sforzo di pesca dal 1o gennaio 2012. Per gli altri pescherecci esso si applica dal 1o gennaio 2013.
6. Le modalità di applicazione della presente sezione sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 41
Verifica della potenza del motore
1. In seguito ad un’analisi del rischio e secondo un piano di campionamento basato sulla metodologia adottata dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119, gli Stati membri effettuano verifiche della coerenza dei dati relativi alla potenza del motore avvalendosi di tutte le informazioni di cui dispone l’amministrazione con riguardo alle caratteristiche tecniche della nave interessata. Essi verificano in particolare le informazioni contenute:
a) |
nei dati raccolti dal sistema di controllo dei pescherecci; |
b) |
nel giornale di pesca; |
c) |
nel certificato internazionale di prevenzione dell’inquinamento atmosferico causato dai motori (EIAPP) rilasciato conformemente all’allegato VI della convenzione MARPOL 73/78; |
d) |
nei certificati di classificazione rilasciati da un organismo abilitato a effettuare le ispezioni e la visita dei pescherecci ai sensi della direttiva 94/57/CE; |
e) |
nel certificato di collaudo in mare; |
f) |
nel registro della flotta peschereccia comunitaria; e |
g) |
in ogni altro documento che fornisca informazioni pertinenti sulla potenza del motore o altre caratteristiche tecniche ad essa collegate. |
2. Qualora, in seguito all’analisi delle informazioni di cui al paragrafo 1, vi siano indicazioni secondo cui la potenza del motore di un peschereccio è superiore a quella indicata nella sua licenza di pesca, gli Stati membri procedono a un controllo fisico di tale potenza.
CAPO III
Controllo dei piani pluriennali
Articolo 42
Trasbordo in porto
1. I pescherecci che praticano attività di pesca oggetto di un piano pluriennale non trasbordano le proprie catture su un altro peschereccio in un porto designato o luoghi in prossimità della costa a meno che non siano state pesate in conformità dell’articolo 60.
2. In deroga al paragrafo 1, i pescherecci comunitari possono trasbordare le catture pelagiche oggetto di un piano pluriennale in porti o luoghi in prossimità della costa designati che non siano state pesate a condizione che a bordo della nave ricevente sia presente un osservatore di controllo o un funzionario o sia effettuata un’ispezione prima della partenza della nave ricevente una volta terminato il trasbordo. Incombe al comandante della nave ricevente informare le autorità competenti dello Stato membro costiero 24 ore prima dell’ora di partenza prevista della nave ricevente. L’osservatore di controllo o funzionario è designato dalle autorità competenti dello Stato membro di bandiera della nave ricevente. Se pratica attività di pesca prima o dopo aver ricevuto dette catture, la nave ricevente accoglie a bordo l’osservatore di controllo o funzionario fino allo sbarco delle catture ricevute. La nave ricevente sbarca le catture ricevute in un porto di uno Stato membro designato a tal fine conformemente alle condizioni di cui all’articolo 43, paragrafo 4, in cui la cattura sarà pesata conformemente agli articoli 60 e 61.
Articolo 43
Porti designati
1. Al momento dell’adozione di un piano pluriennale, il Consiglio può fissare una soglia applicabile al peso vivo delle specie oggetto di un piano pluriennale al di sopra del quale un peschereccio è tenuto a sbarcare le proprie catture in un porto o luogo in prossimità della costa designati.
2. Qualora debba essere sbarcato un quantitativo di pesce superiore alla soglia di cui al paragrafo 1, il comandante del peschereccio comunitario interessato provvede affinché lo sbarco in questione avvenga esclusivamente in un porto o in luogo in prossimità della costa designati della Comunità.
3. Qualora il piano pluriennale sia applicato nel quadro di un’organizzazione regionale di gestione della pesca, gli sbarchi o i trasbordi possono aver luogo nei porti di una parte contraente o parte cooperante non contraente di tale organizzazione, conformemente alle norme stabilite da detta organizzazione regionale di gestione della pesca.
4. Ogni Stato membro designa i porti o luoghi in prossimità della costa in cui hanno luogo gli sbarchi di cui al paragrafo 2.
5. Affinché un porto o luogo in prossimità della costa possa essere scelto come porto designato devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
a) |
le ore di sbarco o trasbordo sono stabilite; |
b) |
i luoghi di sbarco o trasbordo sono stabiliti; |
c) |
le procedure di ispezione e di sorveglianza sono stabilite. |
6. Qualora sia stato scelto come porto designato per lo sbarco di una determinata specie oggetto di un piano pluriennale, un porto o luogo in prossimità della costa può essere utilizzato per lo sbarco di qualsiasi altra specie.
7. Gli Stati membri sono esentati dal paragrafo 5, lettera c), se il programma nazionale di controllo adottato in conformità dell’articolo 46 contiene un piano sulle modalità di esecuzione dei controlli nei porti designati, che assicuri lo stesso livello di controllo da parte delle autorità competenti. Il piano è considerato soddisfacente se approvato dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 44
Stivaggio separato delle catture demersali oggetto di piani pluriennali
1. Tutte le catture di stock demersali oggetto di un piano pluriennale detenute a bordo di un peschereccio comunitario di lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri sono poste in casse, compartimenti o contenitori in modo separato per ciascuno di tali stock in modo tale che siano identificabili rispetto alle altre casse, compartimenti o contenitori.
2. I comandanti di pescherecci comunitari stivano le catture di stock demersali oggetto di un piano pluriennale conformemente ad un piano di stivaggio che indichi la collocazione delle diverse specie nelle stive.
3. È vietato detenere a bordo di un peschereccio comunitario, in casse, compartimenti o contenitori di qualsiasi tipo, quantitativi di catture di stock demersali oggetto di un piano pluriennale mescolati con qualsiasi altro prodotto della pesca.
Articolo 45
Utilizzo di contingenti in tempo reale
1. Quando le catture di stock accumulate oggetto di un piano pluriennale hanno raggiunto una determinata soglia del contingente nazionale, i dati sulle catture sono inviati più frequentemente alla Commissione.
2. Il Consiglio decide in merito alla soglia da applicare e alla frequenza della comunicazione dei dati di cui al paragrafo 1.
Articolo 46
Programmi nazionali di controllo
1. Gli Stati membri definiscono un programma nazionale di controllo applicabile a ciascun piano pluriennale. Tutti i programmi nazionali di controllo sono notificati alla Commissione o resi disponibili nella zona protetta del sito web dello Stato membro conformemente all’articolo 115, lettera a).
2. Gli Stati membri stabiliscono altresì parametri specifici in materia di ispezione a norma dell’allegato I. Tali parametri sono definiti in base alla gestione del rischio e sono soggetti a revisione periodica in funzione dell’analisi dei risultati conseguiti. I parametri per l’ispezione sono progressivamente adeguati fino al raggiungimento dei parametri di riferimento definiti nell’allegato I.
CAPO IV
Controllo delle misure tecniche
Sezione 1
Uso degli attrezzi da pesca
Articolo 47
Attrezzi da pesca
Per i tipi di pesca per i quali non è consentito utilizzare più di un tipo di attrezzi, qualsiasi altro attrezzo deve essere fissato e stivato in modo da non risultare agevolmente utilizzabile, rispettando le seguenti condizioni:
a) |
le reti, i pesi e gli attrezzi analoghi sono staccati dai loro pannelli, nonché dai cavi e dalle corde da traino o da strascico; |
b) |
le reti tenute sul ponte o al di sopra del ponte sono solidamente assicurate e stivate; |
c) |
i palangari sono stivati nei ponti inferiori. |
Articolo 48
Recupero degli attrezzi perduti
1. I pescherecci comunitari dispongono a bordo delle attrezzature per il recupero degli attrezzi perduti.
2. Il comandante di un peschereccio comunitario che ha perso gli attrezzi o una parte di essi cerca di recuperarli quanto prima possibile.
3. Se gli attrezzi perduti non possono essere recuperati, il comandante della nave comunica all’autorità competente del suo Stato membro di bandiera, la quale informa a sua volta l’autorità competente dello Stato membro costiero, entro 24 ore i seguenti dati:
a) |
numero d’identificazione esterno e nome del peschereccio; |
b) |
tipo di attrezzi perduti; |
c) |
ora della perdita; |
d) |
luogo della perdita; |
e) |
misure messe in atto per recuperare gli attrezzi. |
4. Le autorità competenti degli Stati membri che recuperino un attrezzo del quale non è stata notificata la perdita possono chiedere il rimborso dei costi sostenuti al comandante del peschereccio che ha perduto l’attrezzo.
5. Gli Stati membri possono esentare i pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto inferiore a 12 metri battenti la loro bandiera dalle prescrizioni di cui al paragrafo 2 se:
a) |
operano esclusivamente nelle acque territoriali dello Stato membro di bandiera; o |
b) |
non trascorrono mai un tempo superiore alle 24 ore in mare dalla partenza al ritorno in porto. |
Articolo 49
Composizione delle catture
1. Se le catture detenute a bordo di un peschereccio della Comunità sono state effettuate durante la stessa bordata mediante reti con maglie di dimensioni minime diverse, la composizione per specie è calcolata per ogni parte del quantitativo che è stato pescato in condizioni diverse. A tal fine, qualsiasi cambiamento delle dimensioni delle maglie delle reti precedentemente usate nonché la composizione delle catture presenti a bordo all’atto del cambiamento sono riportati nel giornale di pesca.
2. Fatto salvo l’articolo 44, possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119 norme particolareggiate relative alla tenuta a bordo di un piano di stivaggio dei prodotti trasformati diviso per specie, che ne indichi l’ubicazione nella stiva.
Sezione 2
Controllo delle zone di restrizione della pesca
Articolo 50
Controllo delle zone di restrizione della pesca
1. Le attività di pesca esercitate dai pescherecci comunitari e dai pescherecci di paesi terzi in zone di pesca in cui è stata stabilita dal Consiglio una zona di restrizione della pesca sono controllate dal centro di controllo della pesca dello Stato membro costiero, che dispone di un sistema che gli consente di individuare e registrare l’entrata e il passaggio dei pescherecci nella zona di restrizione della pesca, nonché la loro uscita dalla medesima.
2. Oltre a quanto previsto al paragrafo 1, il Consiglio stabilisce una data a decorrere dalla quale i pescherecci devono avere a bordo un sistema operativo che avverta il comandante dell’entrata e dell’uscita da una zona di restrizione della pesca.
3. La frequenza di trasmissione dei dati è pari ad almeno una volta ogni 30 minuti quando un peschereccio entra in una zona di restrizione della pesca.
4. Il transito in una zona di restrizione della pesca è autorizzato per tutti i pescherecci che non sono autorizzati a pescare in tali zone purché soddisfino le seguenti condizioni:
a) |
tutti gli attrezzi a bordo sono fissati e stivati durante il transito; e |
b) |
la velocità durante il transito non è inferiore a sei nodi, salvo in caso di forza maggiore o di condizioni sfavorevoli. In tali casi il comandante informa senza indugio il centro di controllo della pesca dello Stato membro di bandiera, che informa successivamente le autorità competenti dello Stato membro costiero. |
5. Il presente articolo si applica ai pescherecci comunitari e ai pescherecci di paesi terzi aventi una lunghezza fuori tutto pari o superiore a 12 metri.
Sezione 3
Chiusura di attività di pesca in tempo reale
Articolo 51
Disposizioni generali
1. Quando è stato raggiunto un livello limite di catture di una particolare specie o di un gruppo di specie definito secondo la procedura di cui all’articolo 119, la zona interessata è temporaneamente chiusa al pertinente tipo di pesca conformemente alla presente sezione.
2. Il livello limite delle catture è calcolato sulla base di una metodologia di campionamento adottata dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119, in percentuale o peso di una particolare specie o gruppo di specie rispetto alle catture totali in una retata del pesce in questione.
3. Le modalità di applicazione della presente sezione possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 52
Limite di catture in due retate
1. Quando il quantitativo di catture supera un livello limite in due retate consecutive, prima di continuare a pescare il peschereccio cambia zona di pesca di almeno cinque miglia marine, o due miglia marine per i pescherecci di lunghezza fuori tutto inferiore a 12 metri, a partire dalla posizione della retata precedente e ne informa senza indugio le autorità competenti dello Stato membro costiero.
2. La Commissione, secondo la procedura di cui all’articolo 119, di propria iniziativa o su richiesta dello Stato membro interessato, può modificare le distanze di cui al paragrafo 1.
Articolo 53
Chiusura di attività di pesca in tempo reale da parte degli Stati membri
1. Quando un funzionario, un osservatore di controllo o una piattaforma di ricerca constatano che è stato raggiunto un livello limite di catture, il funzionario, l’osservatore di controllo dello Stato membro costiero o il partecipante a un’operazione comune nell’ambito di un piano di intervento congiunto ne informano senza indugio le autorità competenti dello Stato membro costiero.
2. Sulla base delle informazioni ricevute conformemente al paragrafo 1, lo Stato membro costiero dispone senza indugio la chiusura in tempo reale della zona interessata. Per tale decisione può altresì avvalersi delle informazioni ricevute conformemente all’articolo 52 o di ogni informazione disponibile. La decisione che stabilisce la chiusura in tempo reale definisce chiaramente l’area geografica delle zone di pesca interessate, la durata della chiusura e le condizioni applicabili all’esercizio della pesca in tale zona durante la chiusura.
3. Qualora l’area di cui al paragrafo 2 sia soggetta a più giurisdizioni, lo Stato membro interessato informa senza indugio lo Stato membro costiero limitrofo dei risultati e della decisione di chiusura. Lo Stato membro costiero limitrofo chiude senza indugio la sua parte della zona.
4. La chiusura in tempo reale di cui al paragrafo 2 non ha carattere discriminatorio e si applica solo ai pescherecci dotati dell’attrezzatura necessaria per catturare le specie considerate e/o titolari di un’autorizzazione di pesca per la zona in questione.
5. Lo Stato membro costiero informa senza indugio la Commissione, nonché tutti gli Stati membri e i paesi terzi i cui pescherecci sono autorizzati ad operare nella zona interessata, che è stata stabilita una chiusura in tempo reale.
6. La Commissione può chiedere in qualunque momento allo Stato membro di annullare o modificare la chiusura in tempo reale con effetto immediato, se lo Stato membro in questione non ha fornito informazioni sufficienti sul raggiungimento di un livello limite di catture conformemente all’articolo 51.
7. Le attività di pesca nella zona di cui al paragrafo 2 sono vietate conformemente alla decisione che stabilisce la chiusura in tempo reale.
Articolo 54
Chiusura di attività di pesca in tempo reale da parte della Commissione
1. Sulla base delle informazioni che dimostrano il raggiungimento di un livello limite di catture, la Commissione può determinare la chiusura temporanea di una zona se lo Stato membro costiero interessato non ha provveduto a farlo.
2. La Commissione informa senza indugio tutti gli Stati membri e i paesi terzi i cui pescherecci operano nella zona chiusa e mette a disposizione quanto prima sul proprio sito web ufficiale una carta con le coordinate della zona temporaneamente chiusa, precisando la durata della chiusura e le condizioni che disciplinano la pesca in tale zona.
CAPO V
Controllo della pesca ricreativa
Articolo 55
Pesca ricreativa
1. Gli Stati membri provvedono affinché la pesca ricreativa sul rispettivo territorio e nelle acque comunitarie sia effettuata in maniera compatibile con gli obiettivi e le norme della politica comune della pesca.
2. È vietata la commercializzazione delle catture effettuate nell’ambito della pesca ricreativa.
3. Fatto salvo il regolamento (CE) n. 199/2008, gli Stati membri controllano, sulla base di un piano di campionamento, le catture di stock oggetto di piani di ricostituzione effettuate nell’ambito della pesca ricreativa praticata da navi battenti la loro bandiera e da navi di paesi terzi, in acque sotto la loro sovranità o giurisdizione. È esclusa la pesca da riva.
4. Il comitato scientifico, tecnico ed economico della pesca (CSTEP) valuta l’impatto biologico della pesca ricreativa di cui al paragrafo 3. Quando un’attività di pesca ricreativa risulta esercitare un impatto significativo, il Consiglio può decidere, secondo la procedura di cui all’articolo 37 del trattato, di assoggettare la pesca ricreativa di cui al paragrafo 3 a misure di gestione specifiche quali le autorizzazioni di pesca e le dichiarazioni di cattura.
5. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
TITOLO V
CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE
CAPO I
Disposizioni generali
Articolo 56
Principi applicabili al controllo della commercializzazione
1. Ciascuno Stato membro è responsabile, nel suo territorio, del controllo dell’applicazione delle norme della politica comune della pesca in tutte le fasi della commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, dalla prima vendita alla vendita al dettaglio, compreso il trasporto.
2. Qualora sia stata stabilita una taglia minima per una determinata specie nella normativa comunitaria, gli operatori responsabili dell’acquisto, della vendita, del magazzinaggio o del trasporto debbono poter comprovare la relativa zona geografica d’origine dei prodotti.
3. Gli Stati membri provvedono affinché tutti i prodotti della pesca e dell’acquacoltura catturati o raccolti siano suddivisi in partite anteriormente alla prima vendita.
4. I quantitativi di peso inferiore a 30 kg per singola specie provenienti dalla stessa area di gestione ma da diversi pescherecci possono essere inseriti in partite dall’organizzazione di produttori a cui appartiene l’operatore del peschereccio o da un acquirente registrato anteriormente alla prima vendita. L’organizzazione di produttori e l’acquirente registrato conservano per almeno tre anni la documentazione sull’origine dei contenuti delle partite in cui sono state inserite le catture di diversi pescherecci.
Articolo 57
Norme comuni di commercializzazione
1. Gli Stati membri provvedono affinché i prodotti per i quali sono state stabilite norme comuni di commercializzazione siano esposti per la prima vendita, messi in vendita per la prima volta, venduti o commercializzati in qualsiasi altro modo soltanto se sono conformi a tali norme.
2. I prodotti ritirati dal mercato in conformità del regolamento (CE) n. 104/2000 devono essere conformi alle norme comuni di commercializzazione, segnatamente per quanto riguarda le categorie di freschezza.
3. Gli operatori responsabili dell’acquisto, della vendita, del magazzinaggio o del trasporto di partite di prodotti della pesca e dell’acquacoltura devono poter comprovare che i prodotti sono conformi alle norme minime di commercializzazione in tutte le fasi.
Articolo 58
Tracciabilità
1. Fatto salvo il regolamento (CE) n. 178/2002, tutte le partite di prodotti della pesca e dell’acquacoltura sono rintracciabili in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione, dalla cattura o raccolta alla vendita al dettaglio.
2. I prodotti della pesca e dell’acquacoltura immessi sul mercato nella Comunità o che probabilmente lo saranno sono adeguatamente etichettati per assicurare la rintracciabilità di ogni partita.
3. Le partite di prodotti della pesca e dell’acquacoltura possono essere mescolate o divise dopo la prima vendita solo se è possibile risalire alla fase della cattura o della raccolta.
4. Gli Stati membri provvedono affinché gli operatori dispongano di sistemi e procedure per identificare gli operatori che hanno fornito loro le partite di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e a cui sono stati forniti tali prodotti. Le informazioni al riguardo sono messe a disposizione delle autorità competenti che le richiedano.
5. L’etichettatura e le informazioni minime richieste per tutte le partite di prodotti della pesca e dell’acquacoltura comprendono:
a) |
numero di identificazione di ogni partita; |
b) |
numero di identificazione esterno e nome del peschereccio o nome dell’unità di produzione in acquacoltura; |
c) |
codice FAO alfa 3 di ogni specie; |
d) |
data delle catture o data di produzione; |
e) |
quantitativi di ciascuna specie in chilogrammi di peso netto o, se del caso, numero di individui; |
f) |
nome e indirizzo dei fornitori; |
g) |
informazioni ai consumatori previste all’articolo 8 del regolamento (CE) n. 2065/2001: denominazione commerciale, denominazione scientifica, pertinente zona geografica e metodo di produzione; |
h) |
se i prodotti della pesca siano stati precedentemente surgelati. |
6. Gli Stati membri provvedono affinché le informazioni elencate al paragrafo 5, lettere g) e h), siano a disposizione del consumatore nella fase di vendita al dettaglio.
7. Le informazioni elencate al paragrafo 5, lettere da a) a f), non si applicano ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura importati nella Comunità con certificati di cattura presentati ai sensi del regolamento (CE) n. 1005/2008.
8. Lo Stato membro può esonerare dagli obblighi di cui al presente articolo i piccoli quantitativi di prodotti venduti direttamente dal peschereccio al consumatore, purché non superino un valore pari a 50 EUR al giorno. Qualsiasi modifica di tale soglia è adottata secondo la procedura di cui all’articolo 119.
9. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
CAPO II
Attività successive allo sbarco
Articolo 59
Prima vendita dei prodotti della pesca
1. Gli Stati membri provvedono affinché tutti i prodotti della pesca siano commercializzati per la prima volta o registrati in un centro di vendita all’asta o ad acquirenti registrati o ad organizzazioni di produttori.
2. L’acquirente di prodotti della pesca messi in prima vendita da un peschereccio è registrato presso le autorità competenti dello Stato membro in cui ha luogo la prima vendita. Ai fini della registrazione, ogni acquirente è identificato in base al suo numero di partita IVA, codice fiscale o altro identificatore unico nelle banche dati nazionali.
3. L’acquirente di prodotti della pesca di peso non superiore a 30 kg che non vengono successivamente immessi sul mercato ma sono esclusivamente destinati al consumo privato è esonerato dagli obblighi previsti dal presente articolo. Qualsiasi modifica di tale soglia è adottata secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 60
Pesatura dei prodotti della pesca
1. Uno Stato membro assicura che tutti i prodotti della pesca siano pesati con sistemi approvati dalle autorità competenti a meno che non abbia adottato un piano di campionamento approvato dalla Commissione e basato sulla metodologia fondata sul rischio adottata dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119.
2. Fatte salve le disposizioni specifiche, la pesatura è effettuata allo sbarco prima che i prodotti della pesca siano immagazzinati, trasportati o venduti.
3. In deroga al paragrafo 2, gli Stati membri possono autorizzare la pesatura dei prodotti della pesca a bordo del peschereccio fatto salvo il piano di campionamento di cui al paragrafo 1.
4. Gli acquirenti registrati, i centri d’asta registrati o gli altri organismi o persone responsabili della prima immissione sul mercato dei prodotti della pesca in uno Stato membro sono responsabili dell’accuratezza dell’operazione di pesatura a meno che questa non sia effettuata, in conformità del paragrafo 3, a bordo di un peschereccio, nel qual caso la responsabilità è del comandante.
5. I risultati della pesatura sono utilizzati per compilare le dichiarazioni di sbarco, il documento di trasporto, le note di vendita e le dichiarazioni di assunzione in carico.
6. Le autorità competenti di uno Stato membro possono chiedere che i quantitativi di prodotti della pesca sbarcati per la prima volta in tale Stato membro siano pesati alla presenza di funzionari prima di essere trasportati fuori dal luogo di sbarco.
7. Le modalità di applicazione relative alla metodologia fondata sul rischio e alle procedure di pesatura sono stabilite secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 61
Pesatura dei prodotti della pesca dopo il trasporto dal luogo di sbarco
1. In deroga all’articolo 60, paragrafo 2, gli Stati membri possono autorizzare la pesatura dei prodotti della pesca dopo il trasporto dal luogo di sbarco, a condizione che siano destinati a una località situata sul territorio dello Stato membro interessato e tale Stato membro abbia adottato un piano di controllo approvato dalla Commissione e basato sulla metodologia fondata sul rischio adottata dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119.
2. In deroga al paragrafo 1, le autorità competenti dello Stato membro in cui sono sbarcati i prodotti della pesca possono autorizzare che tali prodotti siano trasportati prima della pesatura presso acquirenti registrati, centri d’asta registrati o altri organismi o persone responsabili della prima immissione sul mercato dei prodotti della pesca in un altro Stato membro. Tale autorizzazione è soggetta a un programma di controllo comune tra gli Stati membri interessati di cui all’articolo 94 che è stato approvato dalla Commissione e basato sulla metodologia fondata sul rischio adottata dalla Commissione secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 62
Compilazione e presentazione delle note di vendita
1. Entro 48 ore dalla prima vendita, gli acquirenti registrati, i centri d’asta registrati o gli altri organismi o persone autorizzati dagli Stati membri aventi un fatturato annuo per le prime vendite di prodotti della pesca inferiore a 200 000 EUR, responsabili della prima immissione sul mercato dei prodotti della pesca sbarcati in uno Stato membro, trasmettono, se possibile in formato elettronico, una nota di vendita alle autorità competenti dello Stato membro nel cui territorio ha luogo la prima vendita. I suddetti acquirenti, centri d’asta, organismi o persone sono responsabili dell’esattezza della nota di vendita.
2. Gli Stati membri possono obbligare o autorizzare gli acquirenti registrati, i centri d’asta registrati o gli altri organismi o persone autorizzati dagli Stati membri aventi un fatturato annuo per le prime vendite di prodotti della pesca inferiore a200 000 EUR a registrare e trasmettere in formato elettronico i dati di cui all’articolo 64, paragrafo 1.
3. Lo Stato membro nel cui territorio ha luogo la prima vendita, se non è lo Stato membro di bandiera del peschereccio che ha sbarcato il pesce, provvede, una volta ricevute le informazioni pertinenti, a che una copia della nota di vendita sia trasmessa alle autorità competenti dello Stato membro di bandiera, se possibile in formato elettronico.
4. Se la prima immissione sul mercato dei prodotti della pesca non avviene nello Stato membro in cui i prodotti sono stati sbarcati, lo Stato membro responsabile del controllo della prima immissione sul mercato provvede affinché una copia della nota di vendita sia trasmessa al momento del ricevimento, se possibile in formato elettronico, alle autorità competenti responsabili del controllo dello sbarco di tali prodotti e alle autorità competenti dello Stato membro di bandiera del peschereccio.
5. Quando lo sbarco avviene fuori della Comunità e la prima vendita ha luogo in un paese terzo, il comandante del peschereccio o il suo rappresentante trasmettono, se possibile in formato elettronico, una copia della nota di vendita, o un documento equivalente contenente lo stesso livello di informazioni, all’autorità competente dello Stato membro di bandiera entro 48 ore dalla prima vendita.
6. Qualora la nota di vendita non corrisponda alla fattura o ad un documento equivalente ai sensi degli articoli 218 e 219 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (25), lo Stato membro interessato adotta le disposizioni necessarie per garantire che i dati relativi al prezzo al netto dell’imposta per le forniture di beni all’acquirente siano identici a quelli indicati nella fattura. Gli Stati membri adottano le disposizioni necessarie per garantire che i dati relativi al prezzo, al netto dell’imposta, per le forniture di beni all’acquirente siano identici a quelli indicati nella fattura.
Articolo 63
Compilazione e trasmissione elettroniche dei dati della nota di vendita
1. Entro 24 ore dal completamento della prima vendita, gli acquirenti registrati, i centri d’asta registrati o gli altri organismi o persone autorizzati dagli Stati membri, aventi un fatturato annuo per le prime vendite di prodotti della pesca pari o superiore a 200 000 EUR, registrano elettronicamente le informazioni di cui all’articolo 64, paragrafo 1, e le trasmettono per via elettronica alle autorità competenti dello Stato membro nel cui territorio ha luogo la prima vendita.
2. Gli Stati membri trasmettono, allo stesso modo, per via elettronica, le informazioni sulle note di vendita di cui all’articolo 62, paragrafi 3 e 4.
Articolo 64
Contenuto delle note di vendita
1. Le note di vendita di cui agli articoli 62 e 63 contengono i dati seguenti:
a) |
numero di identificazione esterno e nome del peschereccio che ha sbarcato il prodotto considerato; |
b) |
il porto e la data di sbarco; |
c) |
nome dell’operatore o del comandante del peschereccio e, se si tratta di un’altra persona, nome del venditore; |
d) |
nome dell’acquirente e suo numero di partita IVA, codice fiscale o altro identificatore unico; |
e) |
codice FAO alfa 3 di ogni specie e zona geografica interessata in cui sono state effettuate le catture; |
f) |
quantitativi di ciascuna specie in chilogrammi di peso del prodotto, suddivisi per tipo di presentazione del prodotto o, se del caso, numero di individui; |
g) |
per tutti i prodotti soggetti a norme di commercializzazione, taglia o peso, grado, presentazione e freschezza, secondo quanto previsto; |
h) |
se del caso, destinazione dei prodotti ritirati dal mercato (riporto, utilizzo per l’alimentazione animale, per la produzione di farine destinate all’alimentazione animale, come esche o per scopi non alimentari); |
i) |
luogo e data della vendita; |
j) |
se possibile, numero di riferimento e data della fattura ed eventualmente del contratto di vendita; |
k) |
se del caso, riferimento a dichiarazioni di assunzione in carico di cui all’articolo 66 o al documento di trasporto di cui all’articolo 68; |
l) |
prezzo. |
2. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 65
Esenzioni dagli obblighi in materia di note di vendita
1. La Commissione, secondo la procedura di cui all’articolo 119, può concedere un’esenzione dall’obbligo di presentare una nota di vendita alle autorità competenti o ad altri organismi autorizzati dello Stato membro per i prodotti della pesca sbarcati da talune categorie di pescherecci comunitari di lunghezza fuori tutto inferiore a 10 metri o per i prodotti della pesca sbarcati in quantitativi non superiori a 50 kg di peso vivo equivalente per specie. Tali esenzioni possono essere concesse solo se lo Stato membro in questione ha istituito un sistema di campionamento accettabile in conformità degli articoli 16 e 25.
2. L’acquirente di prodotti di peso non superiore a 30 kg che non vengono successivamente immessi sul mercato ma sono esclusivamente destinati al consumo privato è esonerato dalle disposizioni di cui agli articoli 62, 63 e 64. Qualsiasi modifica di tale soglia è adottata secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 66
Dichiarazione di assunzione in carico
1. Fatte salve le disposizioni specifiche contenute nei piani pluriennali, se i prodotti della pesca sono destinati a una messa in vendita successiva, gli acquirenti registrati, i centri d’asta registrati o gli altri organismi o persone aventi un fatturato annuo per le prime vendite di prodotti della pesca inferiore a200 000 EUR e responsabili della prima immissione sul mercato dei prodotti della pesca sbarcati in uno Stato membro trasmettono, entro 48 ore dal completamento dello sbarco, una dichiarazione di assunzione in carico alle autorità competenti dello Stato membro in cui ha luogo l’assunzione in carico. Detti acquirenti, centri d’asta od altri organismi o persone sono responsabili della presentazione della dichiarazione di assunzione in carico e dell’esattezza della medesima.
2. Lo Stato membro nel cui territorio ha luogo l’assunzione in carico, se non è lo Stato membro di bandiera del peschereccio che ha sbarcato il pesce, provvede, una volta ricevute le informazioni pertinenti, a che una copia della dichiarazione di assunzione in carico sia trasmessa alle autorità competenti dello Stato membro di bandiera, se possibile per via elettronica.
3. La dichiarazione di assunzione in carico di cui al paragrafo 1 contiene almeno le seguenti informazioni:
a) |
numero di identificazione esterno e nome del peschereccio che ha sbarcato i prodotti; |
b) |
porto e data di sbarco; |
c) |
nome dell’operatore o del comandante della nave; |
d) |
codice FAO alfa 3 di ogni specie e zona geografica interessata in cui sono state effettuate le catture; |
e) |
quantitativi di ogni specie immagazzinata, espressi in chilogrammi di peso del prodotto, suddivisi per tipo di presentazione del prodotto o, se del caso, numero di individui; |
f) |
nome e indirizzo dei locali in cui i prodotti sono immagazzinati; |
g) |
se del caso, riferimento al documento di trasporto specificato all’articolo 68. |
Articolo 67
Compilazione e trasmissione elettroniche dei dati della dichiarazione di assunzione in carico
1. Fatte salve le disposizioni specifiche contenute nei piani pluriennali, se i prodotti della pesca sono destinati a una messa in vendita successiva, gli acquirenti registrati, i centri d’asta registrati o gli altri organismi o persone aventi un fatturato annuo per le prime vendite di prodotti della pesca pari o superiore a200 000 EUR e responsabili della prima immissione sul mercato dei prodotti della pesca sbarcati in uno Stato membro registrano elettronicamente le informazioni di cui all’articolo 66 e le trasmettono entro 24 ore per via elettronica alle autorità competenti dello Stato membro in cui ha luogo l’assunzione in carico.
2. Gli Stati membri trasmettono per via elettronica le informazioni sulle dichiarazioni di assunzione in carico di cui all’articolo 66, paragrafo 2.
Articolo 68
Compilazione e presentazione del documento di trasporto
1. I prodotti della pesca sbarcati nella Comunità, non trasformati o trasformati a bordo, per i quali non sia stata presentata una nota di vendita né una dichiarazione di assunzione in carico ai sensi degli articoli 62, 63, 66 e 67 e trasportati in un luogo diverso dal luogo di sbarco sono accompagnati da un documento compilato dal vettore fino al momento in cui ha luogo la prima vendita. Entro 48 ore dal caricamento il vettore presenta un documento di trasporto alle autorità competenti dello Stato membro nel cui territorio ha avuto luogo lo sbarco o altri organismi da esse autorizzati.
2. Il vettore è esonerato dall’obbligo di avere il documento di trasporto che accompagna i prodotti della pesca se un documento di trasporto è stato trasmesso per via elettronica prima dell’inizio del trasporto alle autorità competenti dello Stato membro di bandiera. I dati sono messi a disposizione dei funzionari dello Stato membro di bandiera che, qualora i prodotti siano trasportati in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di sbarco, immediatamente dopo il ricevimento, trasmettono il documento di trasporto alle autorità competenti dello Stato membro nel cui territorio è prevista la prima immissione sul mercato.
3. Nel caso in cui i prodotti siano trasportati in uno Stato membro diverso da quello di sbarco, il vettore trasmette inoltre, entro 48 ore dal caricamento dei prodotti della pesca, una copia del documento di trasporto alle autorità competenti dello Stato membro nel cui territorio è prevista la prima immissione sul mercato. Lo Stato membro della prima immissione sul mercato può chiedere più ampie informazioni al riguardo allo Stato membro di sbarco.
4. Il vettore è responsabile dell’esattezza del documento di trasporto.
5. Il documento di trasporto specifica:
a) |
luogo di destinazione della partita o delle partite e identificazione del veicolo di trasporto; |
b) |
numero di identificazione esterno e nome del peschereccio che ha sbarcato i prodotti; |
c) |
codice FAO alfa 3 di ogni specie e zona geografica interessata in cui sono state effettuate le catture; |
d) |
quantitativi trasportati di ogni specie, espressi in chilogrammi di peso del prodotto, suddivisi per tipo di presentazione del prodotto o, se del caso, numero di individui; |
e) |
nome e indirizzo del destinatario o dei destinatari; |
f) |
luogo e data di carico. |
6. Le autorità competenti degli Stati membri possono concedere esenzioni dall’obbligo di cui al paragrafo 1 se i prodotti della pesca sono trasportati all’interno di un’area portuale o in un raggio non superiore a 20 km dal luogo di sbarco.
7. Se i prodotti della pesca dichiarati venduti in una nota di vendita sono trasportati in un luogo diverso dal luogo di sbarco, il vettore deve essere in grado di provare, sulla base di un documento, che la vendita ha avuto effettivamente luogo.
8. Il vettore è esonerato dall’obbligo di cui al presente articolo se il documento di trasporto è sostituito da una copia della dichiarazione di sbarco di cui all’articolo 23 indicante i quantitativi trasportati o da un documento equivalente contenente lo stesso livello di informazioni.
CAPO III
Organizzazioni di produttori e regime dei prezzi e degli interventi
Articolo 69
Controllo delle organizzazioni di produttori
1. Conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 104/2000, gli Stati membri effettuano controlli periodici volti a garantire che:
a) |
le organizzazioni di produttori rispettino le condizioni del riconoscimento; |
b) |
il riconoscimento di un’organizzazione di produttori sia revocato se non risultano più soddisfatte le condizioni previste all’articolo 5 del regolamento (CE) n. 104/2000 o se il riconoscimento è fondato su indicazioni erronee; |
c) |
il riconoscimento sia immediatamente revocato con effetto retroattivo se l’organizzazione lo ha ottenuto o ne beneficia in modo fraudolento. |
2. La Commissione effettua controlli intesi ad accertare il rispetto delle norme applicabili alle organizzazioni di produttori, previste all’articolo 5 e all’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 104/2000, e, sulla base delle relative risultanze, può eventualmente chiedere agli Stati membri di revocare il riconoscimento.
3. Ogni Stato membro effettua controlli adeguati volti ad accertare il rispetto, da parte delle singole organizzazioni di produttori, degli obblighi previsti dal programma operativo per la campagna di pesca considerata, in conformità del regolamento (CE) n. 2508/2000 e, in caso di inadempienza a tali obblighi, applica le sanzioni previste all’articolo 9, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 104/2000.
Articolo 70
Controllo del regime dei prezzi e degli interventi
Gli Stati membri effettuano tutti i controlli relativi al regime dei prezzi e degli interventi, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
a) |
ritiro dei prodotti dal mercato per fini diversi dal consumo umano; |
b) |
operazioni di riporto per la stabilizzazione, il magazzinaggio e/o la trasformazione dei prodotti ritirati dal mercato; |
c) |
ammasso privato di prodotti congelati a bordo delle navi; |
d) |
indennità compensativa per il tonno destinato alla trasformazione. |
TITOLO VI
SORVEGLIANZA
Articolo 71
Avvistamenti in mare e rilevamento da parte degli Stati membri
1. Gli Stati membri effettuano una sorveglianza nelle acque comunitarie soggette alla loro sovranità o giurisdizione attraverso:
a) |
avvistamenti dei pescherecci da parte di navi di ispezione o aeromobili di sorveglianza; |
b) |
il sistema di controllo dei pescherecci di cui all’articolo 9; o |
c) |
ogni altro metodo di rilevamento e identificazione. |
2. Se le risultanze dell’avvistamento o del rilevamento non corrispondono alle altre informazioni di cui dispone lo Stato membro, questo effettua tutte le indagini necessarie per stabilire i provvedimenti da adottare.
3. Se l’avvistamento o rilevamento riguarda un peschereccio di un altro Stato membro o di un paese terzo e le risultanze ottenute non corrispondono alle altre informazioni di cui dispone lo Stato membro costiero, quest’ultimo, se non è in grado di adottare ulteriori provvedimenti, compila un rapporto di sorveglianza indicante le risultanze ottenute e lo trasmette senza indugio, se possibile per via elettronica, allo Stato membro di bandiera o al paese terzo interessato. Nel caso di una nave di un paese terzo il rapporto di sorveglianza è trasmesso anche alla Commissione o all’organismo da essa designato.
4. Il funzionario di uno Stato membro che avvisti o localizzi un peschereccio impegnato nello svolgimento di attività che possono essere considerate una violazione alle norme della politica comune della pesca compila senza indugio un rapporto di sorveglianza e lo trasmette alle sue autorità competenti.
5. Il contenuto del rapporto di sorveglianza è fissato secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 72
Provvedimenti da adottare a seguito delle risultanze delle attività di avvistamento e rilevamento
1. Quando ricevono un rapporto di sorveglianza di un altro Stato membro, gli Stati membri di bandiera intervengono rapidamente e svolgono tutte le indagini necessarie per stabilire i provvedimenti adeguati da adottare.
2. Gli Stati membri diversi dallo Stato membro di bandiera interessato verificano, ove del caso, se la nave di cui è notificato l’avvistamento ha operato nelle acque soggette alla loro giurisdizione o sovranità o se sono stati sbarcati o importati nel loro territorio prodotti della pesca provenienti da tale nave e indagano sull’osservanza, da parte della nave stessa, delle pertinenti misure di conservazione e di gestione.
3. La Commissione o l’organismo da essa designato o, se del caso, lo Stato membro di bandiera e gli altri Stati membri esaminano altresì le informazioni debitamente documentate su navi che hanno formato oggetto di un avvistamento trasmesse da privati cittadini, da organizzazioni della società civile, con particolare riguardo a quelle operanti in campo ambientale, e da rappresentanti del settore della pesca o del commercio dei prodotti ittici.
Articolo 73
Osservatori di controllo
1. Ove sia stato stabilito dal Consiglio un programma di osservazione comunitaria di controllo, gli osservatori di controllo presenti a bordo verificano il rispetto delle norme della politica comune della pesca da parte dei pescherecci. Essi svolgono tutte le mansioni previste dal programma di osservazione e in particolare verificano e registrano le attività di pesca della nave e i pertinenti documenti.
2. Gli osservatori di controllo possiedono le qualifiche necessarie per lo svolgimento delle loro mansioni. Essi sono indipendenti rispetto al proprietario, al comandante del peschereccio e ad ogni altro membro dell’equipaggio. Gli osservatori non hanno un collegamento economico con l’operatore.
3. Gli osservatori di controllo si adoperano, per quanto possibile, affinché la loro presenza a bordo non ostacoli né interferisca con le attività di pesca e con il normale funzionamento della nave.
4. Qualora un osservatore di controllo rilevi una violazione grave, ne informa senza indugio le autorità competenti dello Stato membro di bandiera.
5. Gli osservatori di controllo compilano un rapporto di osservazione, se possibile in formato elettronico, e lo trasmettono senza indugio, se del caso utilizzando mezzi di trasmissione elettronici a bordo del peschereccio, alle loro autorità competenti e alle autorità competenti dello Stato membro di bandiera. Gli Stati membri inseriscono il rapporto nella banca dati di cui all’articolo 78.
6. Qualora il rapporto di osservazione indichi che la nave sottoposta ad osservazione ha praticato attività di pesca contrarie alle norme previste dalla politica comune della pesca, le autorità competenti di cui al paragrafo 4 adottano misure opportune per indagare sulla questione.
7. I comandanti dei pescherecci comunitari offrono agli osservatori di controllo una sistemazione adeguata, ne agevolano l’operato ed evitano qualsiasi interferenza con lo svolgimento delle loro mansioni. I comandanti dei pescherecci comunitari consentono altresì agli osservatori di controllo di accedere alle opportune parti della nave, comprese le catture, e ai pertinenti documenti, compresi i file elettronici.
8. Tutti i costi generati dalle attività degli osservatori di controllo ai sensi del presente articolo sono a carico degli Stati membri di bandiera. Gli Stati membri possono addebitare una parte o la totalità di tali costi agli operatori dei pescherecci battenti la loro bandiera che hanno partecipato all’attività di pesca considerata.
9. Le modalità di applicazione del presente articolo possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
TITOLO VII
ISPEZIONE E PROCEDIMENTO
CAPO I
Disposizioni generali
Articolo 74
Svolgimento delle ispezioni
1. Gli Stati membri compilano e mantengono aggiornato un elenco dei funzionari incaricati delle ispezioni.
2. I funzionari svolgono le loro mansioni in conformità delle norme del diritto comunitario. Essi svolgono, in modo non discriminatorio, ispezioni in mare, nei porti, durante il trasporto, negli impianti di trasformazione e durante la fase di commercializzazione dei prodotti della pesca.
3. I funzionari controllano in particolare:
a) |
la legalità delle catture detenute a bordo, immagazzinate, trasportate, trasformate o commercializzate e l’esattezza della relativa documentazione o trasmissione elettronica; |
b) |
la legalità degli attrezzi da pesca utilizzati per le specie bersaglio e per le catture detenute a bordo; |
c) |
se del caso, il piano di stivaggio e lo stivaggio separato delle specie; |
d) |
la marcatura degli attrezzi; e |
e) |
le informazioni sul motore di cui all’articolo 40. |
4. I funzionari possono esaminare tutte le zone, i ponti e i locali. Essi possono inoltre esaminare le catture, trasformate o meno, le reti o altri attrezzi, le attrezzature, i contenitori e gli imballaggi contenenti pesci o prodotti della pesca, nonché qualsiasi documentazione o trasmissioni elettroniche pertinenti ritenute necessarie ai fini del controllo della conformità alle norme della politica comune della pesca. I funzionari possono altresì interrogare le persone ritenute in possesso di informazioni concernenti l’oggetto dell’ispezione.
5. L’attività di ispezione è svolta in modo tale da recare il minimo intralcio o disturbo possibile alla nave o al veicolo di trasporto e alle loro attività, nonché al magazzinaggio, alla trasformazione e alla commercializzazione delle catture. I funzionari fanno il possibile per evitare il deterioramento delle catture nel corso dell’ispezione.
6. Le modalità di applicazione del presente articolo, con particolare riguardo ai metodi e alle procedure di ispezione, sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 75
Obblighi dell’operatore
1. L’operatore agevola l’accesso in condizioni di sicurezza alla nave, al veicolo di trasporto o al locale in cui i prodotti della pesca sono immagazzinati, trasformati o commercializzati. Esso garantisce la sicurezza dei funzionari e non li ostacola né tenta di intimidirli o di interferire nello svolgimento delle loro mansioni.
2. Le modalità di applicazione del presente articolo possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 76
Rapporto d’ispezione
1. I funzionari compilano un rapporto a seguito di ogni ispezione e lo trasmettono alle loro autorità competenti. Ove possibile il rapporto è registrato e trasmesso per via elettronica. Se l’ispezione riguarda un peschereccio battente bandiera di un altro Stato membro, una copia del rapporto di ispezione è trasmessa senza indugio alle autorità dello Stato membro di bandiera di cui trattasi se nel corso dell’ispezione è stata rilevata un’infrazione. Se l’ispezione riguarda un peschereccio battente bandiera di un paese terzo, una copia del rapporto di ispezione è trasmessa senza indugio alle autorità competenti del paese terzo di cui trattasi se nel corso dell’ispezione è stata rilevata un’infrazione. Se l’ispezione è svolta nelle acque soggette alla giurisdizione di un altro Stato membro, una copia del rapporto di ispezione è trasmessa senza indugio a detto Stato membro.
2. I funzionari comunicano i risultati dell’ispezione all’operatore, che ha la possibilità di formulare osservazioni sull’ispezione e sui suoi risultati. Le osservazioni dell’operatore sono rispecchiate nel rapporto d’ispezione. Il funzionario indica nel giornale di pesca che è stata effettuata un’ispezione.
3. Una copia del rapporto di ispezione è trasmessa all’operatore il più presto possibile e comunque entro quindici giorni lavorativi dalla realizzazione dell’ispezione.
4. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 77
Ammissibilità dei rapporti di ispezione e sorveglianza
I rapporti di ispezione e sorveglianza redatti da ispettori comunitari o da funzionari di un altro Stato membro o da funzionari della Commissione costituiscono elementi di prova ammissibili nell’ambito di procedimenti amministrativi o giudiziari in qualsiasi Stato membro. Ai fini dell’accertamento dei fatti sono considerati equivalenti ai rapporti di ispezione e sorveglianza degli Stati membri.
Articolo 78
Banca dati elettronica
1. Gli Stati membri istituiscono e tengono aggiornata una banca dati elettronica in cui inseriscono tutti i rapporti di ispezione e di sorveglianza compilati dai loro funzionari.
2. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 79
Ispettori comunitari
1. La Commissione predispone un elenco degli ispettori comunitari secondo la procedura di cui all’articolo 119.
2. Fatta salva la responsabilità primaria degli Stati membri costieri, gli ispettori comunitari effettuano ispezioni in conformità del presente regolamento nelle acque comunitarie e su pescherecci della Comunità al di fuori delle acque comunitarie.
3. Gli ispettori comunitari possono essere incaricati:
a) |
dell’attuazione dei programmi specifici di controllo e di ispezione adottati conformemente all’articolo 95; |
b) |
dei programmi internazionali di controllo della pesca per i quali la Comunità è tenuta ad effettuare controlli. |
4. Per lo svolgimento delle loro mansioni e fatto salvo il paragrafo 5, gli ispettori comunitari hanno accesso immediato a:
a) |
tutte le zone a bordo dei pescherecci comunitari e delle altre navi che esercitano attività di pesca, ai locali o ai luoghi pubblici e ai mezzi di trasporto; e |
b) |
tutte le informazioni e documenti necessari per lo svolgimento delle loro mansioni, in particolare giornale di pesca, dichiarazioni di sbarco, certificati di cattura, dichiarazioni di trasbordo, note di vendita e altri documenti pertinenti, |
nella stessa misura e alle stesse condizioni dei funzionari dello Stato membro in cui ha luogo l’ispezione.
5. Gli ispettori comunitari non sono dotati di poteri di polizia e di applicazione della legge oltre il territorio dello Stato membro d’origine o al di fuori delle acque comunitarie soggetti alla sovranità o alla giurisdizione dello Stato membro d’origine.
6. Quando sono assegnati al ruolo di ispettori comunitari, i funzionari della Commissione o dell’organismo da questa designato non sono dotati di poteri di polizia e di applicazione della legge.
7. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
CAPO II
Ispezioni al di fuori delle acque dello Stato membro di ispezione
Articolo 80
Ispezioni di pescherecci al di fuori delle acque dello Stato membro di ispezione
1. Fatta salva la responsabilità primaria degli Stati membri costieri, gli Stati membri possono ispezionare i pescherecci battenti la loro bandiera in tutte le acque comunitarie fuori delle acque soggette alla sovranità di un altro Stato membro.
2. Gli Stati membri possono effettuare, in tutte le acque comunitarie fuori delle acque soggette alla sovranità di un altro Stato membro, ispezioni concernenti le attività di pesca sui pescherecci di un altro Stato membro in conformità del presente regolamento:
a) |
dopo aver ottenuto l’autorizzazione dello Stato membro costiero interessato; oppure |
b) |
nel caso in cui sia stato adottato un programma specifico di controllo e di ispezione conformemente all’articolo 95. |
3. Gli Stati membri sono autorizzati a ispezionare nelle acque internazionali i pescherecci comunitari battenti bandiera di un altro Stato membro.
4. Gli Stati membri possono ispezionare i pescherecci battenti la loro bandiera o la bandiera di un altro Stato membro nelle acque di paesi terzi in conformità di accordi internazionali.
5. Gli Stati membri designano l’autorità competente che fungerà da punto di contatto ai fini del presente articolo. Il punto di contatto degli Stati membri deve essere reperibile 24 ore su 24.
Articolo 81
Domande di autorizzazione
1. Le domande di autorizzazione di uno Stato membro a effettuare ispezioni su pescherecci in acque comunitarie non soggette alla sua sovranità o giurisdizione, di cui all’articolo 80, paragrafo 2, lettera a), sono trattate dallo Stato membro costiero interessato entro dodici ore dalla presentazione della domanda o entro un termine adeguato quando la domanda riguarda un inseguimento iniziato nelle acque dello Stato membro che effettua l’ispezione.
2. La decisione è comunicata senza indugio allo Stato membro richiedente. La decisione è altresì comunicata alla Commissione o all’organismo da essa designato.
3. Le domande di autorizzazione sono respinte, in tutto o in parte, solo se ciò risulta necessario per motivi imperativi. Il rifiuto e le relative motivazioni sono comunicati immediatamente allo Stato membro richiedente e alla Commissione o all’organismo da essa designato.
CAPO III
Infrazioni constatate nel corso di ispezioni
Articolo 82
Procedura in caso di infrazione
Se, sulla base delle informazioni raccolte in sede di ispezione o di ogni altro dato rilevante, ritiene che sia stata commessa un’infrazione alle norme della politica comune della pesca, il funzionario:
a) |
annota la presunta infrazione nel rapporto di ispezione; |
b) |
adotta tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la conservazione degli elementi di prova relativi alla presunta infrazione; |
c) |
trasmette immediatamente il rapporto di ispezione alle proprie autorità competenti; |
d) |
informa la persona fisica o la persona giuridica sospettata di aver commesso o colta in flagrante mentre commetteva l’infrazione del fatto che la medesima può comportare l’attribuzione del numero di punti adeguato conformemente all’articolo 92. Tale informazione è registrata nel rapporto di ispezione. |
Articolo 83
Infrazioni constatate al di fuori delle acque dello Stato membro di ispezione
1. Ove venga constatata un’infrazione a seguito di un’ispezione effettuata in conformità dell’articolo 80, lo Stato membro di ispezione presenta senza indugio un rapporto di ispezione sintetico allo Stato membro costiero oppure, in caso di ispezione al di fuori delle acque comunitarie, allo Stato membro di bandiera del peschereccio in questione. Un rapporto di ispezione completo è trasmesso allo Stato membro costiero e allo Stato membro di bandiera entro quindici giorni dalla data dell’ispezione.
2. Lo Stato membro costiero o, in caso di ispezione al di fuori delle acque comunitarie, lo Stato membro di bandiera del peschereccio in questione prende le misure adeguate per quanto riguarda l’infrazione di cui al paragrafo 1.
Articolo 84
Provvedimenti più severi in caso di infrazioni gravi
1. Lo Stato membro di bandiera o lo Stato membro costiero nelle cui acque un peschereccio è sospettato di aver commesso:
a) |
errori di registrazione delle catture di stock oggetto di un piano pluriennale per quantitativi superiori a 500 kg o al 10 %, calcolati in percentuale dei dati riportati nel giornale di pesca, se quest’ultimo quantitativo è più elevato; oppure |
b) |
una delle infrazioni gravi di cui all’articolo 42 del regolamento (CE) n. 1005/2008 o all’articolo 90, paragrafo 1, del presente regolamento entro un anno dalla commissione di tale prima infrazione grave, |
possono richiedere al peschereccio di dirigersi immediatamente in un porto affinché possa essere avviata un’indagine completa, oltre alle misure previste al capo IX del regolamento (CE) n. 1005/2008.
2. Lo Stato membro costiero notifica senza indugio, in conformità delle procedure contemplate dal diritto interno, l’indagine di cui al paragrafo 1 allo Stato membro di bandiera.
3. I funzionari possono rimanere a bordo del peschereccio fino all’avvio dell’indagine completa di cui al paragrafo 1.
4. Il comandante del peschereccio di cui al paragrafo 1 sospende tutte le attività di pesca e si dirige in porto se è stato invitato a procedere in tal modo.
CAPO IV
Procedimento attinente a infrazioni constatate nel corso di ispezioni
Articolo 85
Procedimento
Fatto salvo l’articolo 83, paragrafo 2, e l’articolo 86, qualora in sede di ispezione, o dopo un’ispezione, constatino un’infrazione alle norme della politica comune della pesca, le autorità competenti dello Stato membro di ispezione adottano opportune misure in conformità del titolo VIII nei confronti del comandante della nave interessata o di qualsiasi altra persona giuridica o fisica responsabile dell’infrazione.
Articolo 86
Trasferimento del procedimento
1. Lo Stato membro nel cui territorio o nelle cui acque sia stata constatata un’infrazione può trasferire il procedimento attinente all’infrazione alle autorità competenti dello Stato membro di bandiera o dello Stato membro di cui il trasgressore è cittadino, d’intesa con lo Stato membro interessato e a condizione che il trasferimento possa meglio garantire il conseguimento dello scopo di cui all’articolo 89, paragrafo 2.
2. Lo Stato membro di bandiera può trasferire il procedimento attinente a un’infrazione alle autorità competenti dello Stato membro di ispezione, d’intesa con lo Stato membro interessato e a condizione che il trasferimento possa meglio garantire il conseguimento dello scopo di cui all’articolo 89, paragrafo 2.
Articolo 87
Infrazioni constatate da ispettori comunitari
Gli Stati membri prendono le misure adeguate per quanto riguarda le infrazioni constatate da ispettori comunitari nelle acque soggette alla loro sovranità o giurisdizione o su pescherecci battenti la loro bandiera.
Articolo 88
Misure correttive in caso di mancato procedimento da parte dello Stato membro di sbarco o di trasbordo
1. Se lo Stato membro di sbarco o di trasbordo non è lo Stato membro di bandiera e se le sue autorità competenti non prendono appropriate disposizioni nei confronti delle persone fisiche o giuridiche responsabili o non trasferiscono il procedimento conformemente all’articolo 86, i quantitativi illegalmente sbarcati o trasbordati possono essere imputati al contingente assegnato allo Stato membro di sbarco o di trasbordo.
2. I quantitativi di pesce da imputare al contingente dello Stato membro di sbarco o di trasbordo sono fissati secondo la procedura di cui all’articolo 119, previa consultazione, da parte della Commissione, dei due Stati membri interessati.
3. Se lo Stato membro di sbarco o di trasbordo non dispone più di un contingente corrispondente, si applica l’articolo 37. A tal fine i quantitativi di pesce illegalmente sbarcati o trasbordati sono considerati equivalenti al pregiudizio subito, ai sensi di detto articolo, dallo Stato membro di bandiera.
TITOLO VIII
ESECUZIONE DELLE NORME
Articolo 89
Misure volte a garantire il rispetto delle norme
1. Gli Stati membri provvedono affinché siano sistematicamente adottate misure adeguate, ivi compresi procedimenti amministrativi o penali in conformità del loro diritto interno, nei confronti delle persone fisiche o giuridiche sospettate di aver commesso un’infrazione alle norme della politica comune della pesca.
2. Il livello globale delle sanzioni e delle sanzioni accessorie è calcolato, conformemente alle corrispondenti disposizioni del diritto nazionale, in modo tale da garantire che i trasgressori siano effettivamente privati dei vantaggi economici derivanti dalle infrazioni da essi commesse, fatto salvo il diritto legittimo di esercitare la loro professione. Tali sanzioni sono altresì atte a produrre effetti proporzionati alla gravità della medesima, tali da fungere da deterrente per ulteriori infrazioni dello stesso tipo.
3. Gli Stati membri possono applicare un sistema in base al quale la sanzione pecuniaria è commisurata al fatturato della persona giuridica o al vantaggio finanziario realizzato o perseguito commettendo l’infrazione.
4. In caso di infrazione le autorità dello Stato membro competente notificano senza indugio, in conformità delle procedure contemplate dal diritto interno, agli Stati membri di bandiera, allo Stato membro di cui il trasgressore è cittadino o a qualsiasi altro Stato membro interessato al seguito da dare all’infrazione, i procedimenti amministrativi o penali avviati e gli altri provvedimenti adottati nonché qualsiasi decisione giudiziaria definitiva attinente all’infrazione, compreso il numero di punti assegnati conformemente all’articolo 92.
Articolo 90
Sanzioni applicabili alle infrazioni gravi
1. Oltre all’articolo 42 del regolamento (CE) n. 1005/2008, sono considerate infrazioni gravi ai fini del presente regolamento anche le seguenti attività, in funzione della gravità dell’infrazione in questione che è determinata dall’autorità competente dello Stato membro tenendo conto di criteri quali la natura del danno arrecato, il suo valore, la situazione economica del trasgressore e la portata dell’infrazione o la sua reiterazione:
a) |
la mancata trasmissione di una dichiarazione di sbarco o di una nota di vendita quando lo sbarco della cattura ha avuto luogo nel porto di un paese terzo; |
b) |
la manomissione di un motore al fine di aumentarne la potenza al di là della potenza massima continua indicata nel certificato del motore; |
c) |
il mancato sbarco di specie soggette a un contingente catturate nell’ambito di un’operazione di pesca, a meno che tale sbarco non sia contrario agli obblighi previsti nelle norme della politica comune della pesca per il tipo di pesca o le zone di pesca cui tali norme sono applicabili. |
2. Gli Stati membri provvedono affinché le persone fisiche che hanno commesso un’infrazione grave o le persone giuridiche dichiarate responsabili di un’infrazione grave siano passibili di sanzioni amministrative effettive, proporzionate e dissuasive, conformemente alla gamma di sanzioni e di misure previste al capo IX del regolamento (CE) n. 1005/2008.
3. Fatto salvo l’articolo 44, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1005/2008, gli Stati membri impongono una sanzione efficacemente dissuasiva e, ove opportuno, calcolata in base al valore dei prodotti della pesca ottenuti commettendo un’infrazione grave.
4. La sanzione è stabilita dagli Stati membri tenendo conto dell’entità del danno arrecato alle risorse della pesca e all’ambiente marino interessati.
5. Gli Stati membri possono imporre, in aggiunta o in alternativa, sanzioni penali effettive, proporzionate e dissuasive.
6. Le sanzioni di cui al presente capo possono essere accompagnate da altre sanzioni o misure, con particolare riguardo a quelle descritte all’articolo 45 del regolamento (CE) n. 1005/2008.
Articolo 91
Misure di esecuzione immediate
Gli Stati membri adottano misure immediate per impedire a comandanti di pescherecci o altre persone fisiche o giuridiche colti in flagrante mentre commettevano un’infrazione grave ai sensi dell’articolo 42 del regolamento (CE) n. 1005/2008 di continuare a commettere tale infrazione.
Articolo 92
Sistema di punti per infrazioni gravi
1. Gli Stati membri applicano un sistema di punti per infrazioni gravi a norma dell’articolo 42, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1005/2008, in base al quale la commissione di un’infrazione alle norme della politica comune della pesca dà luogo all’assegnazione di un numero adeguato di punti al titolare della licenza di pesca.
2. Se una persona fisica ha commesso un’infrazione grave o una persona giuridica è dichiarata responsabile di un’infrazione grave alle norme della politica comune della pesca, al titolare della licenza di pesca è assegnato un numero adeguato di punti di penalità. I punti assegnati sono trasferiti a qualsiasi futuro detentore della licenza di pesca per il peschereccio in questione qualora questo sia venduto, ceduto o cambi altrimenti proprietà dopo la data dell’infrazione. Il titolare della licenza di pesca può presentare ricorso in conformità della legislazione nazionale.
3. Se il numero totale di punti è pari o superiore a un determinato numero, la licenza di pesca è automaticamente sospesa per un periodo minimo di due mesi. Tale periodo è fissato a quattro mesi se la licenza di pesca è sospesa una seconda volta, a otto mesi se la licenza di pesca è sospesa una terza volta e a un anno se la licenza di pesca è sospesa una quarta volta a seguito dell’assegnazione del suddetto numero di punti al titolare. Se detto numero di punti è assegnato al titolare una quinta volta, la licenza di pesca è revocata a titolo definitivo.
4. Se il titolare di una licenza di pesca non commette una nuova infrazione grave nei tre anni successivi all’ultima infrazione grave, tutti i punti figuranti sulla licenza di pesca sono annullati.
5. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
6. Gli Stati membri istituiscono inoltre un sistema di punti in base al quale al comandante di una nave che abbia gravemente violato le norme della politica comune della pesca è assegnato il numero adeguato di punti.
Articolo 93
Registro nazionale delle infrazioni
1. Gli Stati membri introducono in un registro nazionale tutte le infrazioni alle norme della politica comune della pesca commesse da navi battenti la loro bandiera o da loro cittadini, con l’indicazione delle sanzioni applicate e del numero di punti assegnati. Gli Stati membri introducono nel registro nazionale anche le infrazioni commesse da pescherecci battenti la loro bandiera o da loro cittadini e perseguite in altri Stati membri, previa notifica della decisione giudiziaria definitiva da parte dello Stato membro competente, conformemente all’articolo 90.
2. In ordine al seguito da dare all’infrazione alle norme della politica comune della pesca, gli Stati membri possono chiedere agli altri Stati membri di fornire le informazioni, contenute nei registri nazionali, riguardanti le navi e le persone sospettate di aver commesso l’infrazione o colte in flagrante mentre la commettevano.
3. Se uno Stato membro chiede a un altro Stato membro informazioni in relazione alle misure adottate a seguito di un’infrazione, quest’altro Stato membro può fornire le pertinenti informazioni sui pescherecci e sulle persone in questione.
4. I dati contenuti nel registro nazionale delle infrazioni sono conservati unicamente per il tempo necessario ai fini del presente regolamento, ma in ogni caso per un minimo di tre anni civili a decorrere dall’anno successivo a quello in cui l’informazione è registrata.
TITOLO IX
PROGRAMMI DI CONTROLLO
Articolo 94
Programmi comuni di controllo
Gli Stati membri possono effettuare, tra loro e di loro iniziativa, programmi di controllo, ispezione e sorveglianza concernenti le attività di pesca.
Articolo 95
Programmi specifici di controllo e di ispezione
1. La Commissione, secondo la procedura di cui all’articolo 119 e di concerto con lo Stato membro interessato, può determinare le attività di pesca che saranno soggette a programmi specifici di controllo e di ispezione.
2. I programmi specifici di controllo e di ispezione di cui al paragrafo 1 definiscono gli obiettivi, le priorità e le procedure nonché i parametri di riferimento per le attività di ispezione. Tali parametri sono stabiliti sulla base della gestione del rischio e soggetti a revisione periodica previa analisi dei risultati conseguiti.
3. Se un piano pluriennale entra in vigore prima che siano divenuti applicabili programmi specifici di controllo e di ispezione, ogni Stato membro stabilisce parametri di riferimento mirati basati sulla gestione del rischio.
4. Gli Stati membri interessati adottano le misure necessarie per garantire l’attuazione di programmi specifici di controllo e di ispezione, in particolare per quanto riguarda le risorse umane e materiali da utilizzare e i periodi e le zone in cui saranno impiegate.
TITOLO X
VALUTAZIONE E CONTROLLO DA PARTE DELLA COMMISSIONE
Articolo 96
Principi generali
1. La Commissione controlla e valuta l’applicazione delle norme della politica comune della pesca da parte degli Stati membri esaminando le informazioni e i documenti ed effettuando verifiche, ispezioni autonome e audit; essa agevola il coordinamento e la cooperazione tra gli Stati membri. A tal fine la Commissione, di propria iniziativa e con i propri mezzi, può avviare ed effettuare indagini, verifiche, ispezioni e audit. Essa può verificare in particolare:
a) |
l’attuazione e l’applicazione delle norme della politica comune della pesca da parte degli Stati membri e delle competenti autorità nazionali; |
b) |
l’attuazione e l’applicazione delle norme della politica comune della pesca nelle acque di un paese terzo conformemente ad un accordo internazionale concluso con tale paese; |
c) |
la conformità delle prassi amministrative nazionali e delle attività di ispezione e sorveglianza alle norme della politica della pesca; |
d) |
l’esistenza della documentazione richiesta e la sua conformità alle norme vigenti; |
e) |
le condizioni in cui gli Stati membri svolgono le attività di controllo; |
f) |
l’accertamento e il procedimento in caso di infrazioni; |
g) |
la cooperazione tra Stati membri. |
2. Gli Stati membri collaborano con la Commissione per facilitare l’adempimento dei suoi compiti. Gli Stati membri garantiscono che le missioni di verifica, di ispezione autonoma e di audit effettuate ai sensi del presente titolo non formino oggetto di pubblicità che sia lesiva delle missioni in loco. Se i funzionari della Commissione incontrano difficoltà nello svolgimento delle proprie mansioni, gli Stati membri interessati mettono a disposizione della Commissione i mezzi per portare a buon fine il suo compito e offrono ai funzionari della Commissione la possibilità di valutare operazioni di controllo e di ispezione specifiche.
Gli Stati membri forniscono alla Commissione l’assistenza necessaria per l’espletamento dei suoi compiti.
Articolo 97
Mansioni dei funzionari della Commissione
1. I funzionari della Commissione possono effettuare verifiche e ispezioni a bordo di pescherecci nonché nei locali di imprese e di altri organismi in cui si svolgono attività relative alla politica comune della pesca e hanno accesso a tutte le informazioni e tutti i documenti necessari per l’esercizio delle loro mansioni, nella stessa misura e alle stesse condizioni dei funzionari degli Stati membri in cui hanno luogo le verifiche e le ispezioni.
2. I funzionari della Commissione sono autorizzati a fare copie dei fascicoli pertinenti e a prelevare i necessari campioni se hanno ragionevoli motivi per ritenere che le norme della politica comune della pesca non siano rispettate. Possono chiedere l’identificazione di chiunque sia presente nei locali sottoposti a ispezione.
3. I funzionari della Commissione non hanno poteri superiori a quelli degli ispettori nazionali e non sono dotati di poteri di polizia e di applicazione della legge.
4. I funzionari della Commissione esibiscono un mandato scritto in cui sono indicate le loro identità e qualifiche.
5. La Commissione fornisce ai suoi funzionari istruzioni scritte, specificando le loro competenze e gli obiettivi della missione ad essi affidata.
Articolo 98
Verifiche
1. I funzionari della Commissione possono assistere, ogniqualvolta essa lo ritenga necessario, alle attività di controllo effettuate dalle autorità nazionali di controllo. Nel contesto di dette missioni di verifica la Commissione stabilisce adeguati collegamenti con gli Stati membri per elaborare, per quanto possibile, un programma di verifica reciprocamente accettabile.
2. Lo Stato membro in questione assicura che gli organismi o le persone interessate accettino di sottoporsi alle verifiche di cui al paragrafo 1.
3. Se le operazioni di controllo e di ispezione previste nell’ambito del programma iniziale di verifica non possono essere realizzate per motivi di fatto, i funzionari della Commissione, di concerto e d’intesa con le autorità competenti dello Stato membro interessato, modificano il programma iniziale di verifica.
4. In caso di controlli e di ispezioni in mare o per via aerea il comandante della nave o dell’aereo è l’unico responsabile delle operazioni di controllo e di ispezione. Nell’esercizio delle sue funzioni esso tiene in debito conto il programma di verifica di cui al paragrafo 1.
5. La Commissione può fare accompagnare i suoi funzionari in missione in uno Stato membro da uno o più funzionari di un altro Stato membro in qualità di osservatori. Su richiesta della Commissione, detto Stato membro nomina, se necessario entro breve tempo, i funzionari nazionali selezionati come osservatori. Gli Stati membri possono stilare un elenco di funzionari nazionali che possono essere invitati dalla Commissione ad assistere alle operazioni di controllo e di ispezione. La Commissione può invitare i funzionari nazionali inclusi in tale elenco o i funzionari ad essa notificati, a sua discrezione. Se del caso, la Commissione tiene l’elenco a disposizione di tutti gli Stati membri.
6. Se lo ritengono necessario, i funzionari della Commissione possono decidere di effettuare missioni di verifica di cui al presente articolo senza preavviso.
Articolo 99
Ispezioni autonome
1. Se vi sono motivi di ritenere che siano state commesse irregolarità nell’applicazione delle norme della politica comune della pesca, la Commissione può procedere ad ispezioni autonome. Essa effettua tali ispezioni di sua iniziativa e senza la presenza di funzionari dello Stato membro in questione.
2. Tutti gli operatori possono essere sottoposti ad ispezioni autonome ove ciò sia ritenuto necessario.
3. Nel quadro delle ispezioni autonome sul territorio o nelle acque soggetti alla sovranità o alla giurisdizione di uno Stato membro, i funzionari della Commissione sono soggetti alle norme procedurali di detto Stato membro.
4. Se constatano una grave infrazione alle disposizioni del presente regolamento sul territorio o nelle acque sotto la sovranità o la giurisdizione di uno Stato membro, i funzionari della Commissione ne informano senza indugio le autorità competenti dello Stato membro in questione, che prende le misure adeguate per quanto riguarda tale infrazione.
Articolo 100
Audit
La Commissione può realizzare audit dei sistemi di controllo degli Stati membri. Gli audit comprendono in particolare la valutazione dei seguenti elementi:
a) |
il sistema di gestione dei contingenti e dello sforzo; |
b) |
i sistemi di convalida dei dati, compresi i sistemi di controllo incrociato dei sistemi di controllo dei pescherecci, i dati relativi alle catture, allo sforzo e alla commercializzazione, i dati relativi al registro della flotta peschereccia comunitaria e la verifica delle licenze e delle autorizzazioni di pesca; |
c) |
l’organizzazione amministrativa, compresi il grado di competenza del personale e i mezzi disponibili, la formazione del personale, la definizione delle funzioni di tutte le autorità incaricate del controllo nonché i meccanismi istituiti per coordinare l’operato e la valutazione congiunta dei risultati conseguiti da tali autorità; |
d) |
i sistemi operativi, comprese le procedure di controllo dei porti designati; |
e) |
i programmi nazionali di controllo, compresa la definizione di livelli di ispezione e la loro attuazione; |
f) |
i sistemi sanzionatori nazionali, compresa l’adeguatezza delle sanzioni applicate, la durata dei procedimenti, i benefici economici di cui sono stati privati i trasgressori e l’effetto deterrente delle sanzioni. |
Articolo 101
Rapporti di verifica, di ispezione autonoma e di audit
1. La Commissione comunica agli Stati membri interessati le risultanze preliminari delle verifiche e delle ispezioni autonome entro un giorno dalla loro esecuzione.
2. I funzionari della Commissione compilano un rapporto di verifica, di ispezione autonoma o di audit a seguito di ogni verifica, ispezione autonoma o audit. Il rapporto è trasmesso allo Stato membro interessato entro un mese dalla conclusione della verifica, dell’ispezione autonoma o dell’audit. Agli Stati membri è data la possibilità di presentare osservazioni sulle risultanze del rapporto entro un mese.
3. Gli Stati membri adottano i provvedimenti necessari sulla base del rapporto di cui al paragrafo 2.
4. La Commissione pubblica i rapporti definitivi di verifica, di ispezione autonoma e di audit, unitamente alle osservazioni dello Stato membro interessato, nella zona protetta del suo sito web ufficiale.
Articolo 102
Provvedimenti adottati sulla base dei rapporti di verifica, di ispezione autonoma e di audit
1. Gli Stati membri forniscono alla Commissione, su richiesta di quest’ultima, tutte le informazioni rilevanti relative all’applicazione del presente regolamento. Nel formulare la propria richiesta la Commissione specifica un termine ragionevole entro il quale le informazioni devono essere fornite.
2. Ove ritenga che siano state commesse irregolarità nell’applicazione delle norme della politica comune della pesca o che le disposizioni e le procedure esistenti in materia di controllo in determinati Stati membri non siano efficaci, la Commissione ne informa gli Stati membri interessati, che procedono in tal caso a un’indagine amministrativa alla quale possono partecipare funzionari della Commissione.
3. Entro tre mesi dalla richiesta della Commissione gli Stati membri interessati informano la Commissione dei risultati dell’indagine e le trasmettono un rapporto. Su richiesta debitamente motivata di uno Stato membro, la Commissione può prorogare tale termine per un periodo ragionevole.
4. Se l’indagine amministrativa di cui al paragrafo 2 non permette di eliminare le irregolarità o se la Commissione identifica carenze nel sistema di controllo di uno Stato membro nel corso delle verifiche o ispezioni autonome di cui agli articoli 98 e 99 o dell’audit di cui all’articolo 100, la Commissione definisce un piano d’azione con lo Stato membro considerato. Lo Stato membro prende tutti i provvedimenti necessari per attuare tale piano d’azione.
TITOLO XI
MISURE VOLTE A GARANTIRE IL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI
CAPO I
Misure finanziarie
Articolo 103
Sospensione e soppressione dell’aiuto finanziario della Comunità
1. La Commissione può decidere di sospendere, per un periodo massimo di diciotto mesi, la totalità o parte dei pagamenti dell’aiuto finanziario comunitario ai sensi del regolamento (CE) n. 1198/2006 e dell’articolo 8, lettera a), del regolamento (CE) n. 861/2006 se risulta che:
a) |
l’efficacia delle misure finanziate è compromessa o è probabile che sia compromessa dalla mancata osservanza delle norme della politica comune della pesca, in particolare nei settori della conservazione e della gestione delle risorse della pesca, dell’adeguamento della flotta e del controllo delle attività di pesca; |
b) |
la mancata osservanza è direttamente imputabile allo Stato membro interessato; e |
c) |
la mancata osservanza può costituire una grave minaccia per la conservazione delle risorse acquatiche viventi o per il corretto funzionamento del sistema comunitario di controllo e di esecuzione, |
e se la Commissione, alla luce delle informazioni disponibili e, se del caso, dopo aver esaminato le spiegazioni fornite dallo Stato membro, conclude che esso non ha preso provvedimenti adeguati per porre rimedio alla situazione e non è in grado di farlo nell’immediato futuro.
2. Se durante il periodo di sospensione lo Stato membro interessato non dimostra di aver adottato azioni correttive volte a garantire, in futuro, il rispetto e l’attuazione delle norme applicabili o che non sussistono rischi significativi di compromissione del corretto funzionamento del sistema comunitario di controllo e di esecuzione, la Commissione può sopprimere la totalità o parte dell’aiuto finanziario comunitario il cui pagamento è stato sospeso conformemente al paragrafo 1. La soppressione può essere applicata unicamente dopo una sospensione di dodici mesi del pagamento corrispondente.
3. Prima di adottare le misure di cui ai paragrafi 1 e 2 la Commissione comunica per iscritto allo Stato membro interessato le carenze da essa constatate nel sistema di controllo nazionale e la sua intenzione di adottare la decisione di cui al paragrafo 1 o 2, invitandolo a prendere provvedimenti correttivi entro un termine che essa stabilisce in funzione della gravità dell’infrazione, ma che non può essere inferiore a un mese.
4. Se lo Stato membro non risponde alla lettera di cui al paragrafo 3 entro il termine stabilito conformemente allo stesso paragrafo, la Commissione può adottare la decisione di cui al paragrafo 1 o 2 sulla base delle informazioni disponibili in quel momento.
5. La percentuale del pagamento che può essere sospesa o soppressa è commisurata alla natura e al grado di non conformità dello Stato membro alle norme applicabili in materia di conservazione, controllo, ispezione o esecuzione, nonché alla gravità della minaccia per la conservazione delle risorse acquatiche viventi o per il corretto funzionamento del sistema comunitario di controllo e di esecuzione e tiene in considerazione la misura in cui l’efficacia delle misure finanziate è compromessa o è probabile che sia compromessa. Tale percentuale è fissata tenendo conto della parte relativa delle attività di pesca o delle attività correlate interessate dalla non conformità, nell’ambito delle misure che beneficiano dell’aiuto finanziario di cui al paragrafo 1, ed è limitata da detta parte relativa.
6. Le decisioni a norma del presente articolo sono adottate tenendo in debito conto tutte le circostanze pertinenti e in modo che sussista un effettivo legame economico tra l’oggetto della non conformità e la misura cui si riferisce l’aiuto finanziario comunitario di cui è sospeso o soppresso il pagamento.
7. La sospensione è revocata se non ricorrono più le condizioni di cui al paragrafo 1.
8. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
CAPO II
Chiusura delle attività di pesca
Articolo 104
Chiusura delle attività di pesca per inadempimento degli obiettivi della politica comune della pesca
1. Se uno Stato membro viene meno ai propri obblighi relativi all’attuazione di un piano pluriennale e la Commissione ha la prova che tale inosservanza costituisce una grave minaccia per la conservazione dello stock considerato, essa può chiudere temporaneamente le attività di pesca interessate dalle carenze riscontrate per lo Stato membro interessato.
2. La Commissione trasmette per iscritto allo Stato membro interessato le proprie conclusioni e la pertinente documentazione e fissa un termine massimo di dieci giorni lavorativi entro il quale lo Stato membro deve dimostrare che l’attività di pesca di cui trattasi può essere esercitata in modo sostenibile.
3. Le misure di cui al paragrafo 1 si applicano solo se lo Stato membro non dà seguito alla richiesta della Commissione entro il termine stabilito al paragrafo 2 o se la risposta è considerata insoddisfacente o chiaramente indicativa del fatto che non sono stati presi gli opportuni provvedimenti.
4. La Commissione revoca la chiusura dopo che lo Stato membro abbia dimostrato con prove scritte, ritenute soddisfacenti dalla Commissione, che l’attività considerata può essere esercitata in modo sostenibile.
CAPO III
Detrazioni e trasferimenti di contingenti e sforzo di pesca
Articolo 105
Detrazioni dai contingenti
1. Se constata che uno Stato membro ha superato i contingenti ad esso assegnati, la Commissione procede a detrazioni dai contingenti futuri di tale Stato membro.
2. In caso di superamento di un contingente, una quota o una parte di uno stock o di un gruppo di stock assegnati ad uno Stato membro in un determinato anno, la Commissione, nell’anno o negli anni successivi, procede a detrazioni dal contingente, dalla quota o dalla parte annuale assegnati a tale Stato membro applicando un fattore moltiplicatore conformemente alla seguente tabella:
Livello di superamento rispetto agli sbarchi autorizzati |
Fattore moltiplicatore |
Fino al 5 % |
Superamento * 1,0 |
Dal 5 al 10 % |
Superamento * 1,1 |
Dal 10 al 20 % |
Superamento * 1,2 |
Dal 20 al 40 % |
Superamento * 1,4 |
Dal 40 al 50 % |
Superamento * 1,8 |
Superamento di oltre il 50 % |
Superamento * 2,0 |
Una detrazione pari al superamento * 1,00 è comunque applicata in tutti i casi di superamento rispetto allo sbarco consentito pari o inferiore a 100 tonnellate.
3. Oltre al fattore moltiplicatore di cui al paragrafo 2 si applica un fattore moltiplicatore di 1,5 se:
a) |
nei due anni precedenti uno Stato membro ha superato ripetutamente il contingente, la quota o la parte dello stock o del gruppo di stock ad esso assegnati e tali superamenti hanno dato luogo a detrazioni ai sensi del paragrafo 2; |
b) |
i pareri scientifici, tecnici ed economici disponibili e segnatamente le relazioni del CSTEP hanno stabilito che il superamento costituisce una grave minaccia per la conservazione dello stock considerato; oppure |
c) |
lo stock è soggetto a un piano pluriennale. |
4. In caso di superamento di un contingente, quota o parte di uno stock o gruppo di stock a disposizione di uno Stato membro negli anni precedenti, la Commissione, previa consultazione dello Stato membro interessato, può operare detrazioni conformemente all’articolo 119 dai futuri contingenti di tale Stato membro al fine di tener conto del livello di superamento.
5. Se non è possibile procedere ad una detrazione a norma dei paragrafi 1 e 2 dal contingente, dalla quota o dalla parte di uno stock o di un gruppo di stock superati in quanto tali poiché lo Stato membro interessato non dispone o dispone in modo insufficiente di un contingente, una quota o una parte di uno stock o di un gruppo di stock, la Commissione, previa consultazione dello Stato membro interessato, nell’anno o negli anni successivi, può operare detrazioni dai contingenti di altri stock o gruppi di stock assegnati a tale Stato membro nella stessa zona geografica, o dello stesso valore commerciale, conformemente al paragrafo 1.
6. Le modalità di applicazione del presente articolo, in particolare quelle atte a determinare i quantitativi di cui trattasi, possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 106
Detrazioni dallo sforzo di pesca
1. Se constata che uno Stato membro ha superato lo sforzo di pesca ad esso assegnato, la Commissione procede a detrazioni dallo sforzo di pesca futuro di tale Stato membro.
2. In caso di superamento dello sforzo di pesca in una zona geografica o per un tipo di pesca di cui dispone uno Stato membro, la Commissione, nell’anno o negli anni successivi, procede a detrazioni dallo sforzo di pesca di cui dispone tale Stato membro nella zona geografica o per il tipo di pesca in questione applicando un fattore moltiplicatore conformemente alla seguente tabella:
Livello di superamento rispetto allo sforzo di pesca disponibile |
Fattore moltiplicatore |
Fino al 5 % |
Superamento* 1,0 |
Dal 5 al 10 % |
Superamento* 1,1 |
Dal 10 al 20 % |
Superamento* 1,2 |
Dal 20 al 40 % |
Superamento* 1,4 |
Dal 40 al 50 % |
Superamento* 1,8 |
Superamento di oltre il 50 % |
Superamento* 2,0 |
3. Se non è possibile procedere ad una detrazione a norma del paragrafo 2 dallo sforzo di pesca massimo superato in quanto tale in quanto lo Stato membro interessato non dispone o dispone in modo insufficiente di uno sforzo di pesca massimo consentito, la Commissione, nell’anno o negli anni successivi, può operare detrazioni dallo sforzo di pesca di cui tale Stato membro dispone nella stessa zona geografica, conformemente al paragrafo 2.
4. Le modalità di applicazione del presente articolo, in particolare quelle atte a determinare lo sforzo di pesca di cui trattasi, possono essere stabilite secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 107
Detrazioni dai contingenti per inadempimento delle norme della politica comune della pesca
1. Se esistono prove dell’inosservanza, da parte di uno Stato membro, delle norme in materia di stock soggetti a piani pluriennali e del fatto che questo può costituire una grave minaccia per la conservazione di tali stock, la Commissione può procedere nell’anno o negli anni successivi a detrazioni dai contingenti, dalle quote o dalle parti annuali di uno stock o gruppo di stock assegnati a tale Stato membro, applicando il principio di proporzionalità tenuto conto del danno causato agli stock.
2. La Commissione comunica per iscritto allo Stato membro interessato le proprie conclusioni e fissa un termine massimo di quindici giorni lavorativi entro il quale lo Stato membro deve dimostrare che l’attività di pesca di cui trattasi può essere esercitata in modo sostenibile.
3. Le misure di cui al paragrafo 1 si applicano solo se lo Stato membro non dà seguito alla richiesta della Commissione entro il termine stabilito al paragrafo 2 o se la risposta è considerata insoddisfacente o chiaramente indicativa del fatto che non sono stati presi gli opportuni provvedimenti.
4. Le modalità di applicazione del presente articolo, in particolare le modalità di fissazione dei quantitativi in questione, sono stabilite secondo la procedura di cui all’articolo 119.
CAPO IV
Misure di emergenza
Articolo 108
Misure di emergenza
1. Se, anche alla luce dei risultati di un campionamento effettuato dalla Commissione, vi sono prove del fatto che le attività di pesca praticate e/o le misure adottate da uno o da alcuni Stati membri rischiano di compromettere le misure di conservazione e di gestione adottate nel quadro di piani pluriennali o costituiscono una minaccia per l’ecosistema marino e che la situazione esige un intervento immediato, la Commissione, su richiesta debitamente motivata di uno Stato membro o di propria iniziativa, può decidere misure di emergenza di durata non superiore a sei mesi. La Commissione può adottare una nuova decisione volta a prorogare le misure di emergenza per un periodo non superiore a sei mesi.
2. Le misure di emergenza di cui al paragrafo 1 sono commisurate alla minaccia e possono comprendere, in particolare:
a) |
la sospensione delle attività di pesca delle navi battenti bandiera degli Stati membri interessati; |
b) |
la chiusura delle attività di pesca; |
c) |
il divieto per gli operatori della Comunità di accettare sbarchi, trasferimenti in gabbia a fini di ingrasso o di allevamento o trasbordi di pesci e prodotti della pesca catturati da navi battenti bandiera degli Stati membri interessati; |
d) |
il divieto di immettere sul mercato o di utilizzare per altri scopi commerciali pesci e prodotti della pesca catturati da navi battenti bandiera degli Stati membri interessati; |
e) |
il divieto di fornire pesci vivi destinati alla piscicoltura nelle acque soggette alla giurisdizione degli Stati membri interessati; |
f) |
il divieto di accettare pesci vivi catturati da navi battenti bandiera dello Stato membro interessato ai fini della piscicoltura nelle acque soggette alla giurisdizione di altri Stati membri; |
g) |
il divieto per le navi battenti bandiera dello Stato membro interessato di praticare la pesca nelle acque soggette alla giurisdizione di altri Stati membri; |
h) |
l’adeguata modifica dei dati di pesca trasmessi dagli Stati membri. |
3. Gli Stati membri trasmettono la richiesta di cui al paragrafo 1 contemporaneamente alla Commissione e agli Stati membri interessati. Gli altri Stati membri possono presentare osservazioni scritte alla Commissione entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. La Commissione adotta una decisione entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
4. Le misure di emergenza hanno effetto immediato. Esse sono notificate agli Stati membri interessati e pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
5. Gli Stati membri interessati possono deferire al Consiglio la decisione della Commissione entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento della notifica.
6. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può adottare una decisione diversa entro un mese dal ricevimento della decisione deferitagli.
TITOLO XII
DATI E INFORMAZIONE
CAPO I
Analisi e audit dei dati
Articolo 109
Principi generali applicabili all’analisi dei dati
1. Entro il 31 dicembre 2013 gli Stati membri istituiscono una base dati informatizzata per la convalida dei dati registrati conformemente al presente regolamento e un sistema di convalida.
2. Gli Stati membri provvedono affinché i dati registrati conformemente al presente regolamento siano esatti e completi e presentati entro i termini stabiliti nell’ambito della politica comune della pesca. In particolare:
a) |
gli Stati membri effettuano controlli incrociati, analisi e verifiche dei seguenti dati mediante algoritmi e meccanismi informatici automatizzati:
|
b) |
laddove applicabile, i seguenti dati sono anche sottoposti a controlli incrociati, analisi e verifiche:
|
3. Il sistema di convalida deve permettere di individuare immediatamente eventuali incongruenze, errori e informazioni mancanti nei dati.
4. Gli Stati membri provvedono affinché la banca dati riveli chiaramente le incongruenze individuate dal sistema di convalida dei dati. La banca dati deve anche segnalare tutti i dati che sono stati corretti e specificare il motivo della correzione.
5. Se si riscontra un’incongruenza tra dati, lo Stato membro interessato effettua le indagini del caso e, se ha motivo di sospettare che sia stata commessa un’infrazione, prende gli opportuni provvedimenti.
6. Gli Stati membri provvedono affinché le date di ricezione, inserimento e convalida dei dati nonché le date relative al trattamento delle incongruenze individuate siano chiaramente visibili nella banca dati.
7. Se i dati di cui al paragrafo 2 non sono trasmessi per via elettronica, gli Stati membri provvedono affinché siano immediatamente inseriti manualmente nella banca dati.
8. Gli Stati membri stabiliscono un piano nazionale per l’attuazione del sistema di convalida concernente i dati elencati al paragrafo 2, lettere a) e b), e il trattamento delle incongruenze. Il piano consente agli Stati membri di fissare le priorità per la convalida e i controlli incrociati e il successivo trattamento delle incongruenze sulla base della gestione del rischio. Il piano è sottoposto alla Commissione per approvazione entro il 31 dicembre 2011. La Commissione approva i piani anteriormente al 1o luglio 2012 dopo aver consentito agli Stati membri di apportare correzioni. Le modifiche al piano sono sottoposte annualmente alla Commissione per approvazione.
9. Se, sulla base delle proprie indagini, riscontra incongruenze tra i dati inseriti nella banca dati di uno Stato membro e dopo aver presentato la documentazione e consultato lo Stato membro, la Commissione può chiedere a quest’ultimo di indagare sui motivi dell’incongruenza e di rettificare i dati se necessario.
10. Le banche dati istituite e i dati raccolti dagli Stati membri di cui al presente regolamento fanno fede alle condizioni stabilite dal diritto nazionale.
Articolo 110
Accesso ai dati
1. Gli Stati membri garantiscono l’accesso remoto da parte della Commissione o dell’organismo da essa designato a tutti i dati di cui all’articolo 115 in qualsiasi momento e senza preavviso. Alla Commissione è inoltre data la possibilità di scaricare manualmente e automaticamente i dati relativi a qualsiasi periodo e a qualsiasi numero di pescherecci.
2. Gli Stati membri concedono l’accesso ai funzionari della Commissione sulla base di certificati elettronici rilasciati dalla Commissione o dall’organismo da essa designato.
L’accesso è disponibile nella zona protetta del sito web ufficiale degli Stati membri di cui all’articolo 115.
3. Fatti salvi i paragrafi 1 e 2, fino al 30 giugno 2012 gli Stati membri possono realizzare progetti pilota con la Commissione o l’organismo da questa designato per fornire l’accesso remoto in tempo reale ai dati degli Stati membri sulle possibilità di pesca registrati e convalidati a norma del presente regolamento. Se sia la Commissione che lo Stato membro interessato trovano soddisfacenti i risultati del progetto pilota e fintanto che l’accesso remoto funziona nel modo concordato, lo Stato membro interessato non è più tenuto a riferire sulle possibilità di pesca come previsto dall’articolo 33, paragrafi 2 e 8. Il formato e le procedure di accesso ai dati sono esaminati e testati. Gli Stati membri che intendano realizzare progetti pilota ne informano la Commissione anteriormente al 1o gennaio 2012. Dal il 1o gennaio 2013 il Consiglio può decidere frequenza e modo diversi di trasmissione dei dati da parte degli Stati membri alla Commissione.
Articolo 111
Scambio dei dati
1. Ciascuno Stato membro di bandiera provvede allo scambio elettronico diretto delle pertinenti informazioni con altri Stati membri e, se del caso, con la Commissione o l’organismo da essa designato, in particolare:
a) |
dati del sistema di controllo dei pescherecci quando i suoi pescherecci sono presenti nelle acque di un altro Stato membro; |
b) |
le informazioni del giornale di bordo sulle attività di pesca quando i suoi pescherecci pescano nelle acque di un altro Stato membro; |
c) |
dichiarazioni di sbarco e dichiarazioni di trasbordo quando tali operazioni sono effettuate in porti di un altro Stato membro; |
d) |
notifica preventiva quando il porto previsto si trova in un altro Stato membro. |
2. Ciascuno Stato membro costiero provvede allo scambio elettronico diretto delle pertinenti informazioni con altri Stati membri e, se del caso, con la Commissione o l’organismo da essa designato, in particolare trasmettendo:
a) |
informazioni sulle note di vendita allo Stato membro di bandiera se una prima vendita proviene da un peschereccio di un altro Stato membro; |
b) |
informazioni sulla dichiarazione di assunzione in carico se il pesce è immagazzinato in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di bandiera o dallo Stato membro di sbarco; |
c) |
informazioni sulle note di vendita e sulla dichiarazione di assunzione in carico allo Stato membro in cui ha avuto luogo lo sbarco. |
3. Le modalità per l’applicazione del presente capo, in particolare riguardo a controllo della qualità, rispetto dei termini per la presentazione dei dati, controlli incrociati, analisi e verifiche dei dati, nonché alla definizione di un formato standard per lo scaricamento e lo scambio dei dati sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
CAPO II
Riservatezza dei dati
Articolo 112
Protezione dei dati personali
1. Il presente regolamento non lede e non pregiudica in alcun modo il livello di tutela delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali garantito dalle disposizioni del diritto comunitario e nazionale e, in particolare, non modifica in alcun modo né gli obblighi degli Stati membri per quanto concerne il loro trattamento dei dati personali, ai sensi della direttiva 95/46/CE, né gli obblighi delle istituzioni e degli organismi comunitari per quanto concerne il loro trattamento dei dati personali, ai sensi del regolamento (CE) n. 45/2001, nell’adempimento delle loro responsabilità.
2. I diritti delle persone sono esercitati in conformità della legge dello Stato membro che ha memorizzato i loro dati personali e in particolare delle disposizioni che recepiscono la direttiva 95/46/CE per quanto riguarda i loro dati di registrazione trattati in sistemi nazionali e in conformità del regolamento (CE) n. 45/2001 per quanto riguarda i loro dati di registrazione trattati in sistemi comunitari.
Articolo 113
Riservatezza del segreto professionale e commerciale
1. Gli Stati membri e la Commissione prendono tutte le misure necessarie per garantire il trattamento dei dati raccolti e ricevuti nell’ambito del presente regolamento in conformità delle norme applicabili in materia di segreto professionale e commerciale dei dati.
2. I dati oggetto di scambio tra gli Stati membri e la Commissione non sono trasmessi a persone diverse da coloro che per le loro funzioni, negli Stati membri o nelle istituzioni comunitarie, devono avervi accesso, a meno che gli Stati membri da cui provengono i dati non abbiano dato il loro esplicito consenso.
3. I dati di cui al paragrafo 1 non sono utilizzati per scopi diversi da quelli previsti dal presente regolamento, a meno che le autorità che li forniscono non diano il loro esplicito consenso a che i dati siano usati per altri scopi e a condizione che le disposizioni vigenti nello Stato membro di appartenenza dell’autorità destinataria non vietino tale uso.
4. I dati trasmessi nell’ambito del presente regolamento a persone che lavorano per le competenti autorità, i tribunali, altre autorità pubbliche e la Commissione o l’organismo da essa designato, la cui divulgazione metterebbe a repentaglio:
a) |
la tutela della privacy e dell’integrità dell’individuo, conformemente alla legislazione comunitaria sulla protezione dei dati personali; |
b) |
gli interessi commerciali di una persona fisica o giuridica, compresa la proprietà intellettuale; |
c) |
i procedimenti giurisdizionali e la consulenza legale; oppure |
d) |
l’obiettivo di ispezioni o indagini, |
sono soggetti alle norme applicabili in materia di riservatezza. Le informazioni possono sempre essere divulgate se ciò è necessario per far cessare o vietare un’infrazione alle norme della politica comune della pesca.
5. I dati di cui al paragrafo 1 beneficiano della stessa protezione accordata a dati analoghi dalla legislazione nazionale dello Stato membro destinatario e dalle corrispondenti disposizioni applicabili alle istituzioni comunitarie.
6. Il presente articolo non deve intendersi come un ostacolo all’utilizzo dei dati, ottenuti in virtù del presente regolamento, nell’ambito di azioni o procedimenti legali successivamente avviati per inosservanza delle norme della politica comune della pesca. Le autorità competenti dello Stato membro che trasmette i dati sono informate di tutti i casi in cui i dati suddetti sono utilizzati a tali fini.
7. Il presente articolo non pregiudica gli obblighi derivanti da convenzioni internazionali riguardanti la reciproca assistenza in materia penale.
CAPO III
Siti web ufficiali
Articolo 114
Siti web ufficiali
1. Ai fini del presente regolamento ogni Stato membro istituisce, anteriormente al 1o gennaio 2012, un sito web ufficiale accessibile via Internet e contenente le informazioni elencate agli articoli 115 e 116. Gli Stati membri comunicano alla Commissione l’indirizzo Internet del loro sito web ufficiale. La Commissione può decidere di elaborare norme e procedure comuni volte a garantire la trasparenza della comunicazione tra gli Stati membri e tra questi, l’Agenzia comunitaria di controllo della pesca e la Commissione, anche per quanto riguarda la trasmissione di resoconti regolari delle attività di pesca rispetto alle possibilità di pesca.
2. Il sito web ufficiale di ogni Stato membro comprende una zona accessibile al pubblico e una zona protetta. Ogni Stato membro inserisce e mantiene aggiornati nel proprio sito web i dati necessari a fini di controllo conformemente al presente regolamento.
Articolo 115
Zona del sito web accessibile al pubblico
Gli Stati membri pubblicano senza indugio nella zona accessibile al pubblico dei loro siti web o prevedono un collegamento diretto verso:
a) |
il nome e l’indirizzo delle autorità competenti per il rilascio delle licenze di pesca e delle autorizzazioni di pesca di cui all’articolo 7; |
b) |
l’elenco dei porti designati ai fini del trasbordo di cui all’articolo 20, con l’indicazione delle ore di apertura; |
c) |
un mese dopo l’entrata in vigore di un piano pluriennale e previa approvazione della Commissione, l’elenco dei porti designati di cui all’articolo 43, con l’indicazione delle ore di apertura, e, entro i trenta giorni successivi, le relative condizioni per la registrazione e la dichiarazione dei quantitativi di specie soggette al piano pluriennale presenti in ogni singolo sbarco; |
d) |
la decisione che stabilisce la chiusura in tempo reale e definisce chiaramente la zona geografica delle zone di pesca interessate, la durata della chiusura e le condizioni applicabili all’esercizio della pesca in tale zona durante la chiusura, di cui all’articolo 53, paragrafo 2; |
e) |
i recapiti del punto di contatto per la trasmissione o la presentazione di giornali di bordo sulle attività di pesca, notifiche preventive, dichiarazioni di trasbordo, dichiarazioni di sbarco, note di vendita, dichiarazioni di assunzione in carico e documenti di trasporto, di cui agli articoli 14, 17, 20, 23, 62, 66 e 68; |
f) |
una carta con le coordinate delle zone di chiusura delle attività di pesca in tempo reale di cui all’articolo 54, con l’indicazione della durata della chiusura e delle condizioni applicabili all’esercizio della pesca in tale zona durante la chiusura; |
g) |
la decisione di imporre una chiusura delle attività di pesca ai sensi dell’articolo 35 e tutte le informazioni necessarie. |
Articolo 116
Zona protetta del sito web
1. Nella zona protetta del proprio sito web ogni Stato membro inserisce e mantiene aggiornato l’accesso agli elenchi e alle banche dati seguenti:
a) |
gli elenchi dei funzionari addetti alle ispezioni di cui all’articolo 74; |
b) |
la banca dati elettronica per il trattamento dei rapporti di ispezione e sorveglianza compilati dai funzionari di cui all’articolo 78; |
c) |
i file informatici del sistema di controllo dei pescherecci registrati dal proprio centro di controllo della pesca di cui all’articolo 9; |
d) |
la banca dati elettronica contenente l’elenco di tutte le licenze di pesca e autorizzazioni di pesca rilasciate e gestite conformemente al presente regolamento, con la chiara indicazione delle condizioni applicabili e delle informazioni relative a tutti i casi di sospensione e di revoca; |
e) |
il modo di misurare il periodo continuativo di 24 ore di cui all’articolo 26, paragrafo 6; |
f) |
la banca dati elettronica contenente tutti i dati relativi alle possibilità di pesca di cui all’articolo 33; |
g) |
programmi nazionali di controllo di cui all’articolo 46; |
h) |
la banca dati elettronica utilizzata per la verifica della qualità e della completezza dei dati raccolti, di cui all’articolo 109. |
2. Ciascuno Stato membro assicura:
a) |
l’accesso remoto per la Commissione o l’organismo da essa designato a tutti i dati di cui al presente articolo attraverso una connessione Internet sicura, disponibile 24 ore su 24 e sette giorni su sette; |
b) |
lo scambio elettronico diretto delle pertinenti informazioni con altri Stati membri e la Commissione o l’organismo da essa designato. |
3. Lo Stato membro concede l’accesso ai funzionari della Commissione sulla base di certificati elettronici rilasciati dalla Commissione o dall’organismo da essa designato.
4. L’accesso ai dati contenuti nella zona protetta del sito web può essere concesso unicamente a specifici utenti a tal fine autorizzati dallo Stato membro interessato o dalla Commissione o dall’organismo da essa designato. L’accesso fornito a tali soggetti è limitato ai dati di cui essi necessitano per lo svolgimento delle mansioni ed attività volte a garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca ed è pertanto subordinato alle norme di riservatezza che disciplinano il trattamento di tali dati.
5. I dati contenuti nella zona protetta del sito web sono conservati unicamente per il tempo necessario ai fini del presente regolamento, ma in ogni caso per un minimo di tre anni civili a decorrere dall’anno successivo a quello in cui l’informazione è registrata. I dati personali che devono essere scambiati, in conformità del presente regolamento, per scopi storici, statistici o scientifici sono scambiati esclusivamente in una forma che li renda anonimi oppure, laddove ciò non sia possibile, sono conservati soltanto a condizione che l’identità dell’interessato sia criptata.
6. Le modalità di applicazione del presente capo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
TITOLO XIII
ATTUAZIONE
Articolo 117
Cooperazione amministrativa
1. Le autorità responsabili dell’attuazione del presente regolamento negli Stati membri cooperano tra di loro nonché con le autorità competenti dei paesi terzi, con la Commissione e con l’organismo da essa designato al fine di garantire l’osservanza del presente regolamento.
2. Ai fini di cui al paragrafo 1 è istituito un sistema di assistenza reciproca che comprende norme sullo scambio di informazioni a seguito di una richiesta o su base spontanea.
3. Lo Stato membro in cui si sono svolte le attività di pesca fornisce per via elettronica le informazioni pertinenti alla Commissione, su sua richiesta, contestualmente al loro invio allo Stato membro di bandiera del peschereccio.
4. Le modalità di applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 118
Obblighi di informazione
1. Gli Stati membri trasmettono ogni cinque anni alla Commissione una relazione sull’applicazione del presente regolamento.
2. Basandosi sulle relazioni presentate dagli Stati membri e sulle proprie osservazioni, la Commissione elabora ogni cinque anni una relazione che presenta al Parlamento europeo e al Consiglio.
3. Una valutazione dell’impatto del presente regolamento sulla politica comune della pesca è realizzata dalla Commissione cinque anni dopo l’entrata in vigore del regolamento medesimo.
4. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione una relazione in cui sono precisate le modalità applicate per la compilazione dei rapporti sui dati di base.
5. Le modalità relative al contenuto e al formato delle relazioni degli Stati membri per l’applicazione del presente articolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 119.
Articolo 119
Procedura di comitato
1. La Commissione è assistita dal comitato istituito dall’articolo 30 del regolamento (CE) n. 2371/2002.
2. Nei casi in cui è fatto riferimento al presente articolo, si applicano gli articoli 4 e 7 della decisione 1999/468/CE.
Il periodo di cui all’articolo 4, paragrafo 3, della decisione 1999/468/CE è fissato ad un mese.
TITOLO XIV
MODIFICHE E ABROGAZIONI
Articolo 120
Modifiche del regolamento (CE) n. 768/2005
Il regolamento (CE) n. 768/2005 è così modificato:
1) |
all’articolo 3 è aggiunto il punto seguente:
|
2) |
all’articolo 5:
|
3) |
l’articolo 7 è sostituito dal seguente: «Articolo 7 Assistenza alla Commissione e agli Stati membri L’Agenzia assiste la Commissione e gli Stati membri affinché possano adempiere in modo ottimale, uniforme ed efficace agli obblighi ad essi imposti dalle norme della politica comune della pesca, con particolare riguardo alla lotta contro la pesca INN e alle loro relazioni con i paesi terzi. In particolare, l’Agenzia:
|
4) |
l’articolo 8 è sostituito dal seguente: «Articolo 8 Attuazione degli obblighi della Comunità in materia di controllo e di ispezione 1. Su richiesta della Commissione, l’Agenzia coordina le attività di controllo e di ispezione svolte dagli Stati membri sulla base di programmi internazionali di controllo e di ispezione mediante piani di impiego congiunto. 2. L’Agenzia può acquistare, affittare o noleggiare le attrezzature necessarie per l’attuazione dei piani congiunti di impiego di cui al paragrafo 1.»; |
5) |
l’articolo 9 è sostituito dal seguente: «Articolo 9 Attuazione dei programmi specifici di controllo e di ispezione 1. L’Agenzia coordina l’attuazione dei programmi specifici di controllo e di ispezione stabiliti a norma dell’articolo 95 del regolamento (CE) n. 1224/2009 mediante piani di impiego congiunto. 2. L’Agenzia può acquistare, affittare o noleggiare le attrezzature necessarie per l’attuazione dei piani congiunti di impiego di cui al paragrafo 1.»; |
6) |
dopo il capitolo III, è inserito il capitolo seguente: «CAPITOLO III bis COMPETENZE DELL’AGENZIA Articolo 17 bis Funzionari dell’Agenzia assegnati al ruolo di ispettori comunitari Funzionari dell’Agenzia possono essere assegnati in acque internazionali al ruolo di ispettore comunitario a norma dell’articolo 79 del regolamento (CE) n. 1224/2009. Articolo 17 ter Misure adottate dall’Agenzia L’Agenzia, ove necessario:
Articolo 17 quater Cooperazione 1. Gli Stati membri e la Commissione cooperano con l’Agenzia e le forniscono l’assistenza necessaria per l’espletamento delle sue funzioni. 2. L’Agenzia, tenendo nel debito conto le differenze tra gli ordinamenti giuridici degli Stati membri, agevola la cooperazione tra gli Stati membri e tra questi e la Commissione ai fini dell’elaborazione di norme armonizzate in materia di controllo in conformità della normativa comunitaria e in considerazione delle migliori prassi esistenti negli Stati membri e di norme concordate a livello internazionale. Articolo 17 quinquies Unità di crisi 1. Se la Commissione, di propria iniziativa o su richiesta di almeno due Stati membri, individua una situazione che comporta un rischio grave diretto, indiretto o potenziale per la politica comune della pesca e se non è possibile prevenire, eliminare o ridurre tale rischio con gli strumenti esistenti o gestirlo adeguatamente, l’Agenzia ne è immediatamente informata. 2. A seguito di notifica della Commissione o di propria iniziativa, l’Agenzia istituisce senza indugio un’unità di crisi e ne informa la Commissione. Articolo 17 sexies Compiti dell’unità di crisi 1. L’unità di crisi istituita dall’Agenzia provvede alla raccolta e alla valutazione di tutte le informazioni pertinenti e all’individuazione delle possibili opzioni per prevenire, eliminare o ridurre il rischio per la politica comune della pesca nella maniera più rapida ed efficace possibile. 2. L’unità di crisi può chiedere l’assistenza di qualsiasi autorità pubblica o soggetto privato le cui competenze giudichi necessarie per rispondere in modo efficace all’emergenza. 3. L’Agenzia assicura il coordinamento necessario per reagire in modo adeguato e tempestivo all’emergenza. 4. Se opportuno, l’unità di crisi tiene informato il pubblico dei rischi esistenti e delle misure adottate. Articolo 17 septies Programma di lavoro pluriennale 1. Il programma di lavoro pluriennale dell’Agenzia definisce gli obiettivi generali, il mandato, i compiti, gli indicatori di efficacia e le priorità di ogni azione dell’Agenzia per un periodo di cinque anni. Esso comprende una presentazione del piano per la politica del personale e una stima degli stanziamenti di bilancio necessari per il conseguimento degli obiettivi fissati per tale periodo di cinque anni. 2. Il programma di lavoro pluriennale è presentato in conformità del metodo e del sistema di gestione per attività elaborati dalla Commissione. Esso è adottato dal consiglio di amministrazione. 3. Il programma di lavoro di cui all’articolo 23, paragrafo 2, lettera c), fa riferimento al programma di lavoro pluriennale. Esso specifica chiaramente le aggiunte, le modifiche o le soppressioni rispetto al programma di lavoro dell’anno precedente, nonché i progressi realizzati nel conseguimento degli obiettivi e delle priorità generali del programma di lavoro pluriennale. Articolo 17 octies Cooperazione nel settore degli affari marittimi L’Agenzia contribuisce all’attuazione della politica integrata marittima dell’UE e, in particolare, conclude accordi amministrativi con altri organismi in relazione a materie contemplate dal presente regolamento previa approvazione del consiglio di amministrazione. Il direttore esecutivo ne informa la Commissione e gli Stati membri in una fase precoce dei negoziati. Articolo 17 nonies Modalità di applicazione Le modalità di applicazione del presente capitolo sono adottate secondo la procedura di cui all’articolo 30, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 2371/2002. Tali modalità possono riguardare, in particolare, l’elaborazione di piani di risposta alle emergenze, la costituzione dell’unità di crisi e le procedure pratiche da applicare.» |
Articolo 121
Modifiche di altri regolamenti
1. Nel regolamento (CE) n. 847/96, l’articolo 5 è soppresso.
2. Il regolamento (CE) n. 2371/2002 è così modificato:
a) |
l’articolo 21 è sostituito dal seguente: «Articolo 21 Sistema comunitario di controllo e di esecuzione È esercitato un controllo sull’accesso alle acque e alle risorse e sull’esercizio delle attività di cui all’articolo 1 ed è garantita l’osservanza delle norme della politica comune della pesca. A tal fine è istituito un sistema comunitario di controllo, ispezione ed esecuzione delle norme della politica comune della pesca.»; |
b) |
gli articoli da 22 a 28 sono soppressi. |
3. Sono soppressi gli articoli 7, 8, 10, 11, 12 e 13 del regolamento (CE) n. 811/2004 del Consiglio, del 21 aprile 2004, che istituisce misure per la ricostituzione dello stock di nasello settentrionale (27).
4. È soppresso l’articolo 7 del regolamento (CE) n. 2115/2005 del Consiglio, del 20 dicembre 2005, che istituisce un piano di ricostituzione per l’ippoglosso nero nell’ambito dell’Organizzazione della pesca nell’Atlantico nordoccidentale (28).
5. È soppresso il capo IV del regolamento (CE) n. 2166/2005 del Consiglio, del 20 dicembre 2005, che istituisce misure per la ricostituzione degli stock di nasello e di scampo nel mare Cantabrico e ad ovest della penisola iberica (29).
6. È soppresso il capo IV del regolamento (CE) n. 388/2006 del Consiglio, del 23 febbraio 2006, che istituisce un piano pluriennale per lo sfruttamento sostenibile dello stock di sogliola nel golfo di Biscaglia (30).
7. È soppresso il capo IV del regolamento (CE) n. 509/2007 del Consiglio, del 7 maggio 2007, che istituisce un piano pluriennale per lo sfruttamento sostenibile dello stock di sogliola nella Manica occidentale (31).
8. È soppresso il capo IV del regolamento (CE) n. 676/2007 del Consiglio, dell’11 giugno 2007, che istituisce un piano pluriennale per le attività di pesca relative agli stock di passera di mare e sogliola nel Mare del Nord (32).
9. Sono soppressi l’articolo 10, paragrafi 3 e 4, l’articolo 11, paragrafi 2 e 3, gli articoli 12, 13 e 15, l’articolo 18, paragrafi 2 e 3, gli articoli 19 e 20, l’articolo 22, secondo comma, gli articoli 23, 24 e 25 del regolamento (CE) n. 1098/2007 del Consiglio, del 18 settembre 2007, che istituisce un piano pluriennale per gli stock di merluzzo bianco del Mar Baltico e le attività di pesca che sfruttano questi stock (33).
10. Sono soppressi gli articoli 5 e 6 del regolamento (CE) n. 1300/2008 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che istituisce un piano pluriennale per lo stock di aringa presente ad ovest della Scozia e per le attività di pesca che sfruttano tale stock (34).
11. Sono soppressi gli articoli 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28 e 29 del regolamento (CE) n. 1342/2008 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che istituisce un piano a lungo termine per gli stock di merluzzo bianco e le attività di pesca che sfruttano tali stock (35).
Articolo 122
Abrogazioni
1. È abrogato il regolamento (CEE) n. 2847/93, ad eccezione degli articoli 6, 8 e 11 che sono abrogati con effetto dalla data di entrata in vigore delle modalità d’applicazione degli articoli 14, 21 e 23 del presente regolamento e dell’articolo 5, dell’articolo 9, paragrafo 5, e degli articoli 13, 21 e 34 che sono abrogati con effetto dal 1o gennaio 2011.
2. È abrogato il regolamento (CE) n. 1627/94 con effetto dalla data di entrata in vigore delle modalità d’applicazione dell’articolo 7 del presente regolamento.
3. Il regolamento (CE) n. 1966/2006 sono abrogati con effetto dal 1o gennaio 2011.
Articolo 123
Riferimenti
I riferimenti ai regolamenti abrogati e alle disposizioni soppresse conformemente all’articolo 121 si intendono fatti al presente regolamento e vanno letti secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato II.
TITOLO XV
DISPOSIZIONI FINALI
Articolo 124
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1o gennaio 2010.
Tuttavia:
a) |
l’articolo 33, paragrafi 6 e 9, gli articoli 37, 43, 58, 60, 61, 63, 67, 68, 73, 78 e 84, l’articolo 90, paragrafi 2, 3 e 4, gli articoli 93 e 117 e l’articolo 121, paragrafi da 3 a 11, si applicano con effetto dal 1o gennaio 2011; |
b) |
gli articoli 6, 7, 14, 21 e 23 si applicano con effetto dalla data di entrata in vigore delle loro modalità d’applicazione; |
c) |
l’articolo 92 si applica sei mesi dopo l’entrata in vigore delle sue modalità di applicazione. |
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, addì 20 novembre 2009.
Per il Consiglio
Il presidente
E. ERLANDSSON
(1) Parere del 22 aprile 2009 (non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale).
(2) Parere del 15 maggio 2009 (non ancora pubblicato nella Gazzetta ufficiale).
(3) GU C 211 del 4.9.2009, pag. 73.
(4) GU C 151 del 3.7.2009, pag. 11.
(5) GU L 358 del 31.12.2002, pag. 59.
(6) GU L 261 del 20.10.1993, pag. 1.
(7) GU L 286 del 29.10.2008, pag. 1.
(8) GU L 286 del 29.10.2008, pag. 33.
(9) GU L 208 del 5.8.2002, pag. 10.
(10) GU L 102 del 7.4.2004, pag. 9.
(11) GU L 204 del 13.8.2003, pag. 21.
(12) GU L 365 del 10.12.2004, pag. 19.
(13) GU L 31 dell’1.2.2002, pag. 1.
(14) GU L 278 del 23.10.2001, pag. 6.
(15) GU L 289 del 16.11.2000, pag. 8.
(16) GU L 223 del 15.8.2006, pag. 1.
(17) GU L 160 del 14.6.2006, pag. 1.
(18) GU L 184 del 17.7.1999, pag. 23.
(19) GU L 281 del 23.11.1995, pag. 31.
(20) GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.
(21) GU L 171 del 6.7.1994, pag. 7.
(22) GU L 408 del 30.12.2006, pag. 1.
(23) GU L 128 del 21.5.2005, pag. 1.
(24) GU L 60 del 5.3.2008, pag. 1.
(25) GU L 347 dell’11.12.2006, pag. 1.
(26) GU L 343 del 22.12.2009, pag. 1.»;
(27) GU L 150 del 30.4.2004, pag. 1.
(28) GU L 340 del 23.12.2005, pag. 3.
(29) GU L 345 del 28.12.2005, pag. 5.
(30) GU L 65 del 7.3.2006, pag. 1.
(31) GU L 122 dell’11.5.2007, pag. 7.
(32) GU L 157 del 19.6.2007, pag. 1.
(33) GU L 248 del 22.9.2007, pag. 1.
(34) GU L 344 del 20.12.2008, pag. 6.
(35) GU L 348 del 24.12.2008, pag. 20.
ALLEGATO I
PARAMETRI SPECIFICI IN MATERIA DI ISPEZIONE PER I PIANI PLURIENNALI
Obiettivo
1. Ogni Stato membro stabilisce parametri specifici in materia di ispezione in conformità del presente allegato.
Strategia
2. L’attività di ispezione e di sorveglianza delle attività di pesca è incentrata sui pescherecci presumibilmente dediti alla cattura di specie che formano oggetto di un piano pluriennale. Per verificare l’efficacia delle attività di ispezione e sorveglianza vengono inoltre effettuate, a titolo di controllo incrociato, ispezioni casuali delle operazioni di trasporto e commercializzazione delle specie che formano oggetto di un piano pluriennale.
Priorità
3. Ai vari tipi di attrezzi è attribuito un diverso grado di priorità, in funzione dell’incidenza su ciascuna flotta delle limitazioni relative alle possibilità di pesca. Spetta pertanto a ogni Stato membro stabilire priorità specifiche.
Obiettivi di riferimento
4. Entro un mese dall’entrata in vigore di un regolamento che istituisce un piano pluriennale, gli Stati membri applicano i rispettivi programmi di ispezione tenendo conto degli obiettivi sotto indicati.
Gli Stati membri precisano e descrivono la strategia di campionamento che intendono utilizzare.
La Commissione accede su richiesta al piano di campionamento applicato dallo Stato membro.
a) |
Livello di ispezione nei porti In linea generale, occorre conseguire un livello di precisione pari almeno a quello ottenibile con un semplice metodo di campionamento casuale, nell’ambito del quale le ispezioni vertono sul 20 % in peso degli sbarchi totali di specie che formano oggetto di un piano pluriennale in uno Stato membro. |
b) |
Livello di ispezione nella fase di commercializzazione Ispezione del 5 % dei quantitativi di specie che formano oggetto di un piano pluriennale messi in vendita nelle aste. |
c) |
Livello di ispezione in mare Parametro flessibile: da stabilire a seguito di un’analisi circostanziata dell’attività di pesca in ciascuna zona. I parametri per le attività di ispezione in mare sono riferiti al numero di giorni di pattugliamento in mare nella zona di gestione; un parametro distinto può essere stabilito per i giorni di pattugliamento di zone specifiche. |
d) |
Livello di sorveglianza aerea Parametro flessibile: da stabilire a seguito di un’analisi circostanziata dell’attività di pesca praticata in ciascuna zona, tenendo conto delle risorse di cui dispone lo Stato membro. |
ALLEGATO II
TAVOLA DI CONCORDANZA
Regolamento (CEE) n. 2847/93 |
Presente regolamento |
Articolo 1, paragrafo 1 |
Articoli 1 e 2 |
Articolo 1, paragrafo 2 |
Articolo 5, paragrafo 3 |
Articolo 1, paragrafo 3 |
Articolo 2 |
Articolo 2 |
Articolo 5 |
Articolo 3 |
Articolo 9 |
Articolo 4, paragrafo 1 |
Articolo 5 |
Articolo 4, paragrafo 2 |
Articolo 75 |
Articolo 5, lettere a) e b) |
Articolo 74 |
Articolo 5, lettera c) |
Articolo 8 |
Articolo 6 |
Articoli 14, 15 e 16 |
Articolo 7 |
Articoli 17 e 18 |
Articolo 8 |
Articoli 23, 24 e 25 |
Articolo 9, paragrafi 1, 2, 3, 4, 4 bis, 5, 6, 7, 8 e 9 |
Articoli 62, 63, 64, 65 e 68 |
Articolo 9, paragrafi 4 ter e 5 |
Articoli 66 e 67 |
Articolo 11 |
Articoli 20, 21 e 22 |
Articolo 13 |
Articolo 68 |
Articolo 14 |
Articolo 59 |
Articolo 15, paragrafi 1, 2 e 4 |
Articoli 33 e 34 |
Articolo 15, paragrafo 3 |
Articolo 36 |
Articolo 16 |
Articolo 117 |
Articolo 17 |
Articolo 5 |
Articolo 19 |
Articoli 112 e 113 |
Titolo IIA |
Titolo IV, capo I, sezione 2 |
Articolo 20, paragrafo 1 |
Articolo 47 |
Articolo 20, paragrafo 2 |
Articolo 49 |
Articolo 21, paragrafo 1 |
Articolo 33 |
Articolo 21, paragrafo 2 |
Articolo 35 |
Articolo 21, paragrafo 3 |
Articolo 36 |
Articolo 21, paragrafo 4 |
Articolo 37 |
Articolo 21 bis |
Articolo 35 |
Articolo 21 ter |
Articolo 34 |
Articolo 21 quater |
Articolo 36 |
Articolo 23 |
Articolo 105 |
Titolo V |
Titolo IV, capo II, e articolo 109 |
Articolo 28, paragrafo 1 |
Articolo 56 |
Articolo 28, paragrafo 2 |
Articoli 57 e 70 |
Articolo 28, paragrafo 2 bis |
Articolo 56 |
Articolo 29 |
Articoli 96, 97, 98 e 99 |
Articolo 30 |
Articolo 102 |
Articolo 31, paragrafi 1 e 2 |
Articoli 89 e 90 |
Articolo 31, paragrafo 4 |
Articolo 86 |
Articolo 32, paragrafo 1 |
Articolo 85 |
Articolo 32, paragrafo 2 |
Articolo 88 |
Articolo 33 |
Articolo 86 |
Articolo 34 |
Articolo 117 |
Articolo 34 bis |
Articolo 117 |
Articolo 34 ter |
Articolo 98 |
Articolo 34 quater |
Articolo 95 |
Articolo 35 |
Articolo 118 |
Articolo 36 |
Articolo 119 |
Articolo 37 |
Articoli 112 e 113 |
Articolo 38 |
Articolo 3 |
Articolo 39 |
Articolo 122 |
Articolo 40 |
Articolo 124 |
Regolamento (CE) n. 1627/94 |
Presente regolamento |
L’intero regolamento |
Articolo 7 |
Regolamento (CE) n. 847/96 |
Presente regolamento |
Articolo 5 |
Articolo 106 |
Regolamento (CE) n. 2371/2002 |
Presente regolamento |
Articolo 21 |
Articoli 1 e 2 |
Articolo 22, paragrafo 1 |
Articoli 6, 7, 8, 9, 14 e 75 |
Articolo 22, paragrafo 2 |
Articoli 58, 59, 62, 68 e 75 |
Articolo 23, paragrafo 3 |
Articolo 5, paragrafo 3, articolo 5, paragrafo 5, e articolo 11 |
Articolo 23, paragrafo 4 |
Articoli 105 e 106 |
Articolo 24 |
Articolo 5, titolo VII e articoli 71 e 91 |
Articolo 25 |
Capi III e IV del titolo VII e articolo 89 |
Articolo 26, paragrafo 1 |
Articolo 96 |
Articolo 26, paragrafo 2 |
Articolo 108 |
Articolo 26, paragrafo 4 |
Articolo 36 |
Articolo 27, paragrafo 1 |
Articoli da 96 a 99 |
Articolo 27, paragrafo 2 |
Articoli 101 e 102 |
Articolo 28, paragrafo 1 |
Articolo 117 |
Articolo 28, paragrafo 3 |
Articoli 80, 81 e 83 |
Articolo 28, paragrafo 4 |
Articolo 79 |
Articolo 28, paragrafo 5 |
Articolo 74 |
Regolamento (CE) n. 811/2004 |
Presente regolamento |
Articolo 7 |
Articolo 14, paragrafo 2 |
Articolo 8 |
Articolo 17 |
Articolo 10 |
Articolo 14, paragrafo 3 |
Articolo 11 |
Articolo 44 |
Articolo 12 |
Articolo 60, paragrafo 6 |
Regolamento (CE) n. 2166/2005 |
Presente regolamento |
Articolo 9 |
Articolo 14, paragrafo 3 |
Articolo 10 |
Articolo 60, paragrafo 1 |
Articolo 12 |
Articolo 44 |
Articolo 13 |
Articolo 60, paragrafo 6 |
Regolamento (CE) n. 2115/2005 |
Presente regolamento |
Articolo 7 |
Articolo 14, paragrafo 3 |
Regolamento (CE) n. 388/2006 |
Presente regolamento |
Articolo 7 |
Articolo 14, paragrafo 3 |
Articolo 8 |
Articolo 60, paragrafo 1 |
Articolo 10 |
Articolo 44 |
Articolo 11 |
Articolo 60, paragrafo 6 |
Regolamento (CE) n. 509/2007 |
Presente regolamento |
Articolo 6 |
Articolo 14, paragrafo 3 |
Articolo 8 |
Articolo 44 |
Articolo 9 |
Articolo 60, paragrafo 6 |
Regolamento (CE) n. 676/2007 |
Presente regolamento |
Articolo 10 |
Articolo 14, paragrafo 2 |
Articolo 11 |
Articolo 14, paragrafo 3 |
Articolo 12 |
Articolo 60, paragrafo 1 |
Articolo 14 |
Articolo 44 |
Articolo 15 |
Articolo 60, paragrafo 6 |
Regolamento (CE) n. 1098/2007 |
Presente regolamento |
Articolo 15 |
Articolo 14, paragrafo 3 |
Articolo 19 |
Articolo 60, paragrafo 1 |
Articolo 24 |
Articolo 46 |
Regolamento (CE) n. 1342/2008 |
Presente regolamento |
Articolo 19, paragrafo 1 |
Articolo 109, paragrafo 2 |
Articolo 19, paragrafo 2 |
Articolo 115 |
Articolo 20 |
Articolo 60 |
Articolo 22 |
Articolo 42 |
Articolo 23 |
Articolo 46 |
Articolo 24 |
Articolo 17 |
Articolo 25 |
Articolo 43 |
Articolo 26 |
Articolo 14, paragrafo 2 |
Articolo 27 |
Articolo 44 |
Articolo 28 |
Articolo 60, paragrafo 6 |