EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2010/265A/07

Bando di concorsi generali — COM/AD/13/10 e COM/AD/14/10

GU C 265A del 30.9.2010, p. 66–77 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
GU C 265A del 30.9.2010, p. 7–7 (GA)

30.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 265/66


BANDO DI CONCORSI GENERALI — COM/AD/13/10 E COM/AD/14/10

(2010/C 265 A/07)

Siete interessati a una carriera nelle nostre istituzioni?

Il vostro profilo corrisponde ai nostri requisiti?

Iscrivetevi.

Giocate al meglio le vostre carte.

La Commissione europea organizza concorsi generali per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di ricercatori amministratori (AD 6 e AD 7) (1).

COM/AD/13/10 — RICERCATORI AMMINISTRATORI (AD 6)

COM/AD/14/10 — RICERCATORI AMMINISTRATORI (AD 7)

nel seguente campo:

SCIENZE DELL'ENERGIA

Prima di presentare la candidatura, i candidati sono tenuti a leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 184 A del 18 luglio 2010 e sul sito dell'EPSO (http://europa.eu/epso/apply/index_en.htm).

La guida è parte integrante del presente bando di concorso e spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione.

INDICE

I.

QUADRO GENERALE

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

V.

CONCORSI GENERALI

VI.

ELENCHI DI RISERVA

VII.

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

 

ALLEGATI

I.   QUADRO GENERALE

Si terranno due concorsi generali per amministratori di grado AD 6 e AD 7 nel campo delle scienze dell'energia, ai fini dell'assunzione di ricercatori amministratori da parte della Commissione europea, in particolare per il Centro comune di ricerca (JRC).

La missione del Centro comune di ricerca è fornire un supporto scientifico e tecnico orientato ai clienti in materia di elaborazione, sviluppo, attuazione e monitoraggio delle politiche dell'Unione europea. Come servizio della Commissione europea, il JRC costituisce un centro di riferimento scientifico e tecnologico per l'Unione. Indipendente da interessi specifici, privati o nazionali, e in stretto contatto con il processo di elaborazione delle politiche, il JRC agisce nell'interesse comune degli Stati membri.

I due concorsi sono finalizzati a costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti soprattutto nei vari istituti del JRC e in particolare nell'Istituto dell'energia (IE) con sede a Petten (Paesi Bassi).

Qui di seguito figurano il numero di idonei fissato per concorso e per settore e indicativamente la sede di lavoro:

 

Numero di idonei per concorso

 

Campo

Settori

AD 6

AD 7

Istituti/Luogo

Scienze dell'energia

1

Ingegneri dell'energia

5

2

IE, Petten (NL)

2

Specialisti per la modellizzazione e la sicurezza di sistemi energetici

5

2

IE, Petten (NL)

3

Ingegneri e specialisti per la sicurezza energetica

8

2

IE, Petten (NL)

4

Chimici, fisici, scienziati dei materiali e ingegneri delle strutture

4

2

IE, Petten (NL)

Osservazioni

La Commissione pubblica parallelamente i concorsi generali seguenti:

COM/AD/01/10 — Ricercatori amministratori (AD 6) in chimica, biologia e scienze della salute

COM/AD/02/10 — Ricercatori amministratori (AD 7) in chimica, biologia e scienze della salute

COM/AD/03/10 — Ricercatori amministratori (AD 6) in fisica

COM/AD/04/10 — Ricercatori amministratori (AD 7) in fisica

COM/AD/05/10 — Ricercatori amministratori (AD 6) in meccanica delle strutture

COM/AD/06/10 — Ricercatori amministratori (AD 7) in meccanica delle strutture

COM/AD/07/10 — Ricercatori amministratori (AD 6) in analisi quantitativa delle politiche

COM/AD/08/10 — Ricercatori amministratori (AD 7) in analisi quantitativa delle politiche

COM/AD/09/10 — Ricercatori amministratori (AD 6) in scienze dello spazio

COM/AD/10/10 — Ricercatori amministratori (AD 7) in scienze dello spazio

COM/AD/11/10 — Ricercatori amministratori (AD 6) in scienze ambientali

COM/AD/12/10 — Ricercatori amministratori (AD 7) in scienze ambientali

COM/AD/15/10 — Ricercatori amministratori (AD 6) in tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni

COM/AD/16/10 — Ricercatori amministratori (AD 7) in tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni

Se soddisfa tutte le condizioni generali e specifiche di ammissione (cfr. titolo III), il candidato può iscriversi a entrambi i concorsi per ricercatori amministratori di grado AD 6 e AD 7 in più campi, ma all'interno di uno stesso campo può presentarsi per un solo settore, pena l'annullamento della candidatura. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata una volta che la domanda di iscrizione sarà stata convalidata e inviata per via elettronica.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

Per una descrizione dettagliata dei diversi settori si rimanda agli allegati.

I ricercatori amministratori di grado AD 6 svolgeranno i loro compiti nell'ambito di una équipe di ricerca sotto la supervisione di uno scienziato senior.

I ricercatori amministratori di grado AD 7 svolgeranno i loro compiti ad alto livello, sia individualmente che come responsabili di una équipe di ricerca.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

, il candidato dovrà soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito.

1.

Condizioni generali

a)

Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.

Condizioni specifiche

2.1.

Titoli di studio:

cfr. punto 2 degli allegati

2.2.

Esperienza professionale:

cfr. punto 3 degli allegati

2.3.

Conoscenze linguistiche

Il candidato deve indicare nel modulo elettronico di iscrizione una lingua principale (lingua 1) e una seconda lingua (lingua 2). Le lingue prescelte non potranno più essere modificate dopo la convalida finale della domanda.

a)

Lingua 1

Lingua principale:

conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea.

Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono:

BG (bulgaro)

CS (ceco)

DA (danese)

DE (tedesco)

EL (greco)

EN (inglese)

ES (spagnolo)

ET (estone)

FI (finlandese)

FR (francese)

GA (irlandese)

HU (ungherese)

IT (italiano)

LT (lituano)

LV (lettone)

MT (maltese)

NL (olandese)

PL (polacco)

PT (portoghese)

RO (rumeno)

SK (slovacco)

SL (sloveno)

SV (svedese)

e

 

b)

Lingua 2

Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1):

conoscenza soddisfacente del francese, dell'inglese o del tedesco.

IV.   AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

1.   Ammissione ai concorsi

Sulla base delle informazioni fornite nell'atto di candidatura elettronica sono individuati i candidati che rispondono alle condizioni generali e specifiche di ammissione ai concorsi.

2.   Invito alla fase di valutazione (assessment centre): selezione per titoli

Per individuare i candidati che saranno invitati alla fase di valutazione, la commissione giudicatrice procede a una selezione per titoli, previa definizione dei criteri in base ai quali giudicherà tali titoli. La selezione avviene sulla scorta delle dichiarazioni fatte dai candidati nell'atto di candidatura elettronica. Tra i candidati che rispondono alle condizioni di ammissione al concorso, la commissione giudicatrice seleziona coloro che possiedono le qualifiche più pertinenti (in particolare diplomi, pubblicazioni in riviste scientifiche «peer review», esperienza accademica e/o professionale), per qualità e per livello, rispetto alla natura delle funzioni descritte nel bando di concorso (cfr. punto 4 degli allegati). La selezione è effettuata in base a un punteggio stabilito come segue:

a)

ciascun criterio di selezione viene ponderato da 1 a 3, in funzione dell'importanza attribuitagli dalla commissione giudicatrice;

b)

la commissione giudicatrice attribuisce un punteggio da 1 a 4 per ciascun criterio, in funzione delle qualifiche del candidato.

Successivamente procede a classificare (2) i candidati in funzione di questi punteggi.

Il numero di candidati che saranno invitati alla fase di valutazione corrisponde al massimo al triplo (3) del numero di candidati idonei precisato nel presente bando di concorso e sarà pubblicato sul sito Internet dell'EPSO (www.eu-careers.eu).

3.   Verifica delle dichiarazioni dei candidati

Al termine della fase di valutazione e in esito ai suoi risultati, le dichiarazioni fatte dai candidati nell'atto di candidatura elettronica saranno verificate dall'EPSO, con riferimento alle condizioni generali, e dalla commissione giudicatrice, con riferimento alle condizioni specifiche e alla selezione per titoli. Se dalla verifica emerge che le dichiarazioni non risultano suffragate da documenti giustificativi pertinenti, i candidati in causa verranno esclusi dal concorso.

Alla verifica si procede, in ordine decrescente di merito, per i candidati che abbiano ottenuto i punteggi minimi richiesti e i punteggi più elevati complessivamente nei test d), e) e f) della fase di valutazione per il concorso AD 6 e nei test d), e), f) e g) per il concorso AD 7 (cfr. titolo V). I candidati devono aver ottenuto anche il punteggio minimo richiesto nei test di accesso a), b) e c) (cfr. titolo V). La verifica prosegue fino al raggiungimento del numero massimo di idonei che possono essere inseriti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione. Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati che si siano classificati al di sotto di questo limite.

V.   CONCORSI GENERALI

1.

Invito alla fase di valutazione (assessment centre)

Saranno invitati (4) a partecipare alla fase di valutazione i candidati che:

stando alle dichiarazioni contenute nell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III,

e

hanno ottenuto i migliori punteggi nella selezione per titoli (cfr. titolo IV, punto 2).

2.

Fase di valutazione

I candidati saranno invitati a partecipare ai test della «fase di valutazione» che si svolgerà a Bruxelles.

Sarà predisposta un'unica fase di valutazione per i due concorsi (AD 6 e AD 7). I candidati iscritti ad entrambi i concorsi di uno stesso campo che soddisfano le condizioni di cui al titolo V, punto 1, riceveranno un'unica convocazione.

Le prove per i concorsi AD 6 e AD 7 sono comuni, tranne una prova settoriale supplementare per il concorso AD 7. Ai test di ragionamento e alle prove relative alle competenze generali e specifiche è attribuito un punteggio adattato in funzione del grado (AD 6 e AD 7) del concorso.

La capacità di ragionamento dei candidati sarà valutata in base ai seguenti elementi [cfr. punto 4 della guida per i concorsi generali ed esempi sul sito dell'EPSO (http://europa.eu/epso/apply/index_en.htm)]:

a)

ragionamento verbale;

b)

ragionamento numerico;

c)

ragionamento astratto.

Saranno altresì valutate le competenze specifiche nel settore prescelto e le competenze generali seguenti:

 

capacità di analizzare e risolvere problemi

 

senso della comunicazione

 

capacità di produrre risultati di qualità

 

capacità di apprendimento e perfezionamento

 

senso delle priorità e dell'organizzazione

 

assiduità

 

disponibilità a collaborare

 

capacità dirigenziali.

Le competenze suddette sono illustrate al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

Le competenze generali e specifiche saranno esaminate per mezzo di:

d)

uno studio di caso nel settore prescelto;

e)

un esercizio in gruppo;

f)

un'intervista strutturata;

g)

solo per il grado AD 7: una prova scritta supplementare nel settore prescelto.

Lingua in cui si svolgono i test

Per i test da a) a f) e per l'eventuale test g) la lingua 2 (francese, inglese o tedesco).

Test d): questo test servirà anche a valutare la conoscenza della lingua 1 (lingua principale) del candidato.

Punteggio

Capacità di ragionamento

a)

ragionamento verbale: da 0 a 20 punti;

b)

ragionamento numerico: da 0 a 10 punti;

c)

ragionamento astratto: da 0 a 10 punti;

AD 6:

il punteggio minimo complessivo richiesto per i test a), b) e c) è di 20 punti;

AD 7:

il punteggio minimo richiesto per il test a) è di 10 punti;

il punteggio minimo complessivo richiesto per i test b) e c) è di 10 punti.

Il candidato deve ottenere il punteggio minimo per i test a), b) e c), ma questi punti non saranno sommati ai risultati dei test d), e), f) e dell'eventuale test g).

Competenze specifiche

Per entrambi i concorsi AD 6 e AD 7, alle competenze specifiche del candidato nel settore prescelto, oggetto dei test d), e) e f), sarà attribuito un punteggio che va da 0 a 100 punti.

Punteggio minimo richiesto: 50 punti.

Solo per il grado AD 7: alle competenze specifiche del candidato nel settore prescelto, oggetto del test g), sarà attribuito un punteggio da 0 a 30 punti.

Punteggio minimo richiesto: 15 punti.

Competenze generali

Alle competenze generali del candidato sarà attribuito un punteggio da 0 a 80 punti.

Punteggio minimo richiesto:

AD 6:

40 punti per il totale delle 8 competenze generali;

AD 7:

3 punti per ogni competenza generale e 40 punti per il totale delle 8 competenze generali.

VI.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione negli elenchi di riserva

La commissione giudicatrice compila un elenco di riserva per concorso (un elenco per gli AD 6 e uno per gli AD 7) e vi iscrive il nome dei candidati (5), AD 6 e/o AD 7, per il relativo concorso, che soddisfano tutte le condizioni di cui al titolo V e che hanno ottenuto il punteggio minimo richiesto in tutti i test e i punteggi migliori nei test d), e) e f) nel concorso per AD 6 e nei test d), e), f) e g) nel concorso per AD 7 (titolo V). Il numero di idonei per concorso e per settore è limitato al numero indicato al titolo I, fatto salvo un eventuale aumento del numero degli idonei dell'elenco di riserva AD 6 pari al numero di idonei che figurano sia nell'elenco di riserva AD 6 che nell'elenco AD 7 per uno stesso settore.

L'elenco di riserva sarà valido fino al 31 dicembre 2012.

2.

Graduatoria

Gli elenchi di riserva saranno compilati per gruppo di merito per ogni settore. I nomi degli idonei saranno elencati in ordine alfabetico all'interno dei singoli gruppi di merito.

3.

Luogo di assunzione

Gli idonei inseriti in un elenco di riserva potranno essere assunti in qualità di ricercatori amministratori presso la Commissione europea, prevalentemente presso il JRC, come indicato nel titolo I.

In considerazione del decentramento delle sedi del Centro comune di ricerca sparse per l'Europa (Ispra, Siviglia, Karlsruhe, Petten, Geel, Bruxelles), il Centro si impegna ad aiutare i nuovi funzionari ad integrarsi nell'ambiente professionale e i loro familiari ad adattarsi al nuovo ambiente sociale.

VII.   COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

L'iscrizione avviene per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito Internet dell'EPSO.

Termine ultimo: 4 novembre 2010 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

2.

Trasmissione del fascicolo di candidatura

Ai candidati ammessi alla fase di valutazione sarà chiesto di trasmettere un fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronica firmato e documenti giustificativi).

Termine ultimo: il termine ultimo per la trasmissione del fascicolo di candidatura sarà comunicato per tempo ai singoli candidati attraverso il loro passaporto personale EPSO.

Modalità: cfr. punto 2.2 della guida per i concorsi generali


(1)  Nel presente bando ogni riferimento al maschile è da intendersi anche al femminile.

(2)  I candidati non invitati alla fase di selezione, facendone richiesta entro 10 giorni di calendario dalla notifica dei risultati, possono ottenere una copia della scheda di valutazione dei loro titoli stilata dalla commissione giudicatrice.

(3)  Fatto salvo un aumento eventuale del numero dei candidati invitati a partecipare alla fase di valutazione nell'ambito del concorso AD 6 pari al numero di candidati eventualmente ammessi a entrambi i concorsi AD 6 e AD 7 per uno stesso settore.

(4)  Qualora si classifichino all'ultimo posto utile più candidati con punteggi identici, saranno tutti ammessi alla fase di valutazione.

(5)  Qualora si classifichino all'ultimo posto utile più candidati con punteggi identici, saranno tutti iscritti nell'elenco di riserva.


ALLEGATO I

Settore 1: Ingegneri dell'energia

1.   Natura delle funzioni (cfr. titolo II del bando di concorso)

Le funzioni da svolgere saranno principalmente le seguenti:

preparazione di pubblicazioni,

preparazione di relazioni strategiche,

presentazione dei risultati a conferenze, seminari e riunioni,

partecipazione a network scientifici e politici internazionali.

2.   Titoli di studio

Diploma di laurea in ingegneria meccanica, chimica o industriale o in ingegneria dell'energia, o titolo universitario equivalente del livello sotto descritto.

Ricercatori amministratori di grado AD 6:

i)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea.

Ricercatori amministratori di grado AD 7:

ii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno quattro anni;

oppure

iii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno tre anni, più un'esperienza professionale consona di almeno un anno nel settore prescelto.

3.   Esperienza professionale

AD 6:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno tre anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma descritto al punto 2.i). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

AD 7:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno sei anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma, come descritto ai punti 2.ii) e 2.iii). Questi sei anni di esperienza professionale vanno ad aggiungersi all'anno di esperienza specifico richiesto al punto 2.iii). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

4.   Selezione per titoli (cfr. titolo IV, punto 2, del bando di concorso)

Costituirà titolo preferenziale il possesso di esperienze, conoscenze e competenze tra quelle elencate qui di seguito:

a)

diploma supplementare nel settore;

b)

pubblicazioni in riviste scientifiche «peer review»;

c)

esperienza accademica e/o professionale nei seguenti settori:

tecnologie avanzate di produzione di energia elettrica da combustibili fossili (valutazione delle prestazioni tecnico-economiche e del potenziale di sviluppo tecnologico, impatto della diffusione di tali tecnologie sugli obiettivi della politica energetica e lavori sperimentali e di modellizzazione su aspetti tecnologici selezionati),

tecnologie delle energie rinnovabili (valutazione delle prestazioni tecnico-economiche e del potenziale di sviluppo tecnologico, impatto della diffusione di tali tecnologie sugli obiettivi della politica energetica e lavori sperimentali e di modellizzazione su aspetti tecnologici selezionati),

infrastrutture dell'energia (analisi dei vincoli tecnici e strutturali, pianificazione della transizione),

modellizzazione di reti di distribuzione e trasmissione di gas ed elettricità a livello di tutta l'UE, comprese le interazioni e gli effetti a cascata delle reti energetiche e le implicazioni per le altre reti,

sviluppo di scenari e modellizzazione delle conseguenze derivanti da nuovi interconnettori e dall'integrazione di nuove reti energetiche, quali reti intelligenti e soluzioni di stoccaggio dell'energia ai fini di una maggiore sicurezza di approvvigionamento,

industrie ad alta intensità energetica (analisi del potenziale di efficienza energetica, impatto sugli obiettivi della politica energetica),

sviluppo di concetti per lo stoccaggio d'energia e i vettori di energia e loro integrazione nelle reti esistenti,

stoccaggio di energia (valutazione delle prestazioni tecnico-economiche e del potenziale di sviluppo tecnologico, impatto sugli obiettivi della politica energetica e lavori sperimentali e di modellizzazione su aspetti tecnologici selezionati),

raffineria del futuro, in cui si utilizzano diverse materie prime (combustibili fossili, biomassa) per produrre una serie di prodotti energetici (energia termica, energia elettrica, combustibili sintetici, sostanze chimiche),

raccolta, convalida e analisi di informazioni sulle tecnologie energetiche,

follow-up degli sviluppi della politica per le tecnologie energetiche.


ALLEGATO II

Settore 2: Specialisti per la modellizzazione e la sicurezza di sistemi energetici

1.   Natura delle funzioni (cfr. titolo II del bando di concorso)

Le funzioni da svolgere saranno principalmente le seguenti:

preparazione di pubblicazioni,

preparazione di relazioni strategiche,

presentazione dei risultati a conferenze, seminari e riunioni,

partecipazione a network scientifici e politici internazionali.

2.   Titoli di studio

Diploma di laurea in ingegneria o in economia, o titolo universitario equivalente del livello sotto descritto.

Ricercatori amministratori di grado AD 6:

i)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea.

Ricercatori amministratori di grado AD 7:

ii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno quattro anni;

oppure

iii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno tre anni, più un'esperienza professionale consona di almeno un anno nel settore prescelto.

3.   Esperienza professionale

AD 6:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno tre anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma descritto al punto 2.i). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

AD 7:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno sei anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma, come descritto ai punti 2.ii) e 2.iii). Questi sei anni di esperienza professionale vanno ad aggiungersi all'anno di esperienza specifico richiesto al punto 2.iii). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

4.   Selezione per titoli (cfr. titolo IV, punto 2, del bando di concorso)

Costituirà titolo preferenziale il possesso di esperienze, conoscenze e competenze tra quelle elencate qui di seguito:

a)

diploma supplementare nel settore;

b)

pubblicazioni in riviste scientifiche «peer review»;

c)

esperienza accademica e/o professionale nei seguenti settori:

elaborazione, concezione e attuazione di politiche volte a migliorare l'integrazione di tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio nei mercati dell'energia, la sicurezza energetica e l'internalizzazione degli obiettivi strategici dell'UE in settori, tecnologie e/o vettori energetici ad elevata intensità di carbonio,

evoluzione del sistema energetico europeo, del mix tecnologico per la produzione di energia, della sicurezza energetica, delle infrastrutture dell'energia e dei settori ad alta intensità energetica nell'ambito di diversi quadri strategici,

impatto dell'introduzione di tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio nel sistema energetico europeo e/o in settori specifici sugli obiettivi strategici dell'UE in materia di clima ed energia e sulla sicurezza di approvvigionamento energetico,

pianificazione della transizione per l'introduzione di tecnologie a basse emissioni di carbonio ed infrastrutture energetiche di supporto nel contesto della decarbonizzazione del sistema energetico europeo,

modellizzazione econometrica dell'impatto dell'introduzione di nuove soluzioni nel campo della tecnologia energetica e loro impatto sugli obiettivi strategici europei in materia di energia, sicurezza energetica e clima,

sviluppo, utilizzo e gestione di modelli di equilibrio parziale di sistemi e settori energetici nonché di sistemi di informazione geografica multiregionale e multiperiodica (sistemi GIS) e modelli di programmazione lineare per le tecnologie energetiche e l'ampliamento della capacità infrastrutturale,

modellizzazione di reti di distribuzione e trasmissione di energia a livello di tutta l'UE, compresi gli effetti a cascata delle reti energetiche e le implicazioni per le altre reti,

sviluppo di scenari e modelli di integrazione di nuove reti energetiche, quali reti intelligenti e soluzioni di stoccaggio dell'energia ai fini di una maggiore sicurezza di approvvigionamento,

sviluppo e gestione di database contenenti modelli per le tecnologie energetiche,

raccolta, convalida e analisi di informazioni in materia di tecnologie energetiche.


ALLEGATO III

Settore 3: Ingegneri e specialisti per la sicurezza energetica

1.   Natura delle funzioni (cfr. titolo II del bando di concorso)

Le funzioni da svolgere saranno principalmente le seguenti:

preparazione di pubblicazioni,

preparazione di relazioni strategiche,

valutazione della sicurezza energetica,

presentazione dei risultati a conferenze, seminari e riunioni,

partecipazione a network scientifici e politici internazionali.

2.   Titoli di studio

Diploma di laurea in ingegneria, fisica o titolo universitario equivalente del livello sotto descritto.

Ricercatori amministratori di grado AD 6:

i)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea.

Ricercatori amministratori di grado AD 7:

ii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno quattro anni;

oppure

iii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno tre anni, più un'esperienza professionale consona di almeno un anno nel settore prescelto.

3.   Esperienza professionale

AD 6:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno tre anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma descritto al punto 2.i). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

AD 7:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno sei anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma, come descritto ai punti 2.ii) e 2.iii). Questi sei anni di esperienza professionale vanno ad aggiungersi all'anno di esperienza specifico richiesto al punto 2.iii). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

4.   Selezione per titoli (cfr. titolo IV, punto 2, del bando di concorso)

Costituirà titolo preferenziale il possesso di esperienze, conoscenze e competenze tra quelle elencate qui di seguito:

a)

diploma supplementare nel settore;

b)

pubblicazioni in riviste scientifiche «peer review»;

c)

esperienza accademica e/o professionale nei seguenti settori:

ottimizzazione dell'esercizio corrente delle centrali elettriche — gestione efficace del miglioramento della sicurezza delle centrali, ispezione e prove in servizio, manutenzione, invecchiamento ed esercizio sul lungo termine, gestione del ciclo di vita della centrale,

feedback di esperienze riguardanti l'esercizio delle centrali elettriche,

valutazione della sicurezza delle centrali elettriche — metodi deterministici e probabilistici di valutazione della sicurezza,

gestione operativa delle centrali elettriche — fattori umani e organizzativi — cultura della sicurezza,

progetti di sistemi avanzati/innovativi per centrali elettriche — studio di fattibilità, valutazione della sicurezza di diversi combustibili, concetti e progettazioni di centrali elettriche,

sviluppo di applicazioni innovative di centrali che non si limitino alla produzione di elettricità — erogazione di calore di processo per processi industriali energivori ad alta temperatura; produzione di combustibili alternativi per i trasporti (idrogeno e biocarburanti),

elaborazione, sviluppo, attuazione e monitoraggio di politiche dell'Unione europea in materia di sicurezza delle centrali elettriche,

simulazione e modellizzazione numerica.


ALLEGATO IV

Settore 4: Chimici, fisici, scienziati dei materiali e ingegneri delle strutture

1.   Natura delle funzioni (cfr. titolo II del bando di concorso)

Le funzioni da svolgere saranno principalmente le seguenti:

preparazione di pubblicazioni,

preparazione di relazioni strategiche,

valutazione della sicurezza energetica,

presentazione dei risultati a conferenze, seminari e riunioni,

partecipazione a network scientifici e politici internazionali.

2.   Titoli di studio

Diploma di laurea in chimica, fisica o ingegneria, o titolo universitario equivalente del livello sotto descritto.

Ricercatori amministratori di grado AD 6:

i)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea.

Ricercatori amministratori di grado AD 7:

ii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno quattro anni;

oppure

iii)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata della formazione universitaria è di almeno tre anni, più un'esperienza professionale consona di almeno un anno nel settore prescelto.

3.   Esperienza professionale

AD 6:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno tre anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma descritto al punto 2.i). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

AD 7:

è richiesta un'esperienza professionale di almeno sei anni nel settore prescelto, maturata dopo l'ottenimento del primo diploma, come descritto ai punti 2.ii) e 2.iii). Questi sei anni di esperienza professionale vanno ad aggiungersi all'anno di esperienza specifico richiesto al punto 2.iii). Gli studi di dottorato possono valere come esperienza professionale per un massimo di tre anni.

4.   Selezione per titoli (cfr. titolo IV, punto 2, del bando di concorso)

Costituirà titolo preferenziale il possesso di esperienze, conoscenze e competenze tra quelle elencate qui di seguito:

a)

diploma supplementare nel settore;

b)

pubblicazioni in riviste scientifiche «peer review»;

c)

esperienza accademica e/o professionale nei seguenti settori:

scienze dei materiali applicate per sistemi innovativi di centrali elettriche: valutazione avanzata dei materiali strutturali, compresi tubature/raccordi/saldature e rivestimenti, per quanto riguarda le proprietà termomeccaniche, di resistenza alla corrosione e di infragilimento dovuto a fattori ambientali e all'irradiazione,

standard e codici applicabili alle prestazioni dei materiali: sviluppo e armonizzazione di codici di buone pratiche per modelli termomeccanici e miniaturizzati avanzati non standard, prove ambientali e armonizzazione di tecniche di prova distruttive e non distruttive,

metodi di valutazione avanzati e definizione armonizzata di proprietà caratteristiche dei materiali,

valutazione delle prestazioni dei materiali strutturali in condizioni operative e in condizioni accidentali,

modellizzazione su base fisica e validazione sperimentale delle prestazioni dei materiali e interazioni di danni,

analisi di tecnologie energetiche innovative mediante modellizzazione e simulazione.


Top