Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2006/027/08

Invito a presentare proposte — DG EAC n. 62/05 — Invito a presentare progetti innovativi di cooperazione, formazione e informazione — Azione 5 — Misure di accompagnamento

GU C 27 del 3.2.2006, pp. 10–11 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

3.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 27/10


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — DG EAC N. 62/05

Invito a presentare progetti innovativi di cooperazione, formazione e informazione

Azione 5 — Misure di accompagnamento

(2006/C 27/08)

1.   Obiettivi e descrizione

Nel quadro del presente bando per la presentazione di progetti innovativi nell'ambito dell'Azione 5, la Commissione europea intende sostenere progetti innovativi di cooperazione, formazione e informazione nel settore dell'istruzione non formale. Tutte le candidature devono riguardare una delle tematiche/aree prioritarie definite qui di seguito:

1.

Diversità culturale e tolleranza

2.

Regioni svantaggiate

3.

Europa dell'Est — Caucaso — Europa sud-orientale

4.

Innovazione in attività di educazione alla cittadinanza europea

5.

Cooperazione tra enti locali o regionali e organizzazioni non governative (ONG) che operano nel settore giovanile

È essenziale che i promotori di progetto specifichino nelle candidature gli elementi innovativi che intendono introdurre. I progetti devono avere una spiccata dimensione europea transnazionale e contribuire allo sviluppo della cooperazione europea sulle questioni giovanili. In termini più specifici, tali progetti devono portare alla creazione e/o al consolidamento di forti partenariati tra le organizzazioni giovanili o tra dette organizzazioni e gli enti pubblici.

2.   Candidati ammissibili

Nel quadro del presente invito hanno diritto a presentare domanda e a partecipare in qualità di partner gli enti legalmente costituiti quali le organizzazioni non governative giovanili, nonché gli enti locali o regionali, aventi sede nei paesi che partecipano al programma.

I paesi che partecipano al programma sono i seguenti:

i 25 Stati membri dell'Unione europea;

i 3 paesi del SEE/AELS (Islanda, Liechtenstein e Norvegia);

i paesi candidati (Bulgaria, Romania e Turchia).

Le organizzazioni dei paesi limitrofi all'Unione europea (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Autorità palestinese della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, Bielorussia, Moldova, Russia, Ucraina, Armenia, Azerbaigian, Georgia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia e Montenegro) possono partecipare in qualità di partner nel quadro del presente invito; tuttavia, esse non possono presentare una candidatura.

I progetti devono prevedere la partecipazione di organizzazioni provenienti da almeno quattro paesi (compreso il candidato), uno dei quali deve essere uno Stato membro dell'Unione europea.

3.   Bilancio e durata dei progetti

L'importo totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti nel quadro del presente invito è pari a 2 000 000 EUR. Tale importo è soggetto all'approvazione da parte dell'autorità di bilancio per l'esercizio 2006.

L'importo massimo di finanziamento per progetto non sarà superiore a 100 000 EUR per anno (12 mesi) di attività e la sovvenzione massima non potrà superare 300 000 EUR.

Si prevede che il presente invito permetterà di sostenere 10–15 progetti di alta qualità.

I progetti devono avere una durata di almeno 18 mesi. Se giustificata, potrà essere accettata una durata massima di 36 mesi. Le attività dovranno iniziare tra il 1o Gennaio 2007 ed il 28 Febbraio 2007.

4.   Termini per la presentazione delle domande

Le domande devono essere inviate all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro e non oltre il 1o Luglio 2006.

5.   Informazioni complete

La versione integrale del presente invito a presentare proposte ed il modulo di candidatura sono reperibili sul seguente sito Internet:

http://europa.eu.int/comm/youth/call/index_en.html

Le candidature devono rispettare i termini contenuti nella versione integrale del presente bando ed essere presentate utilizzando l'apposito modulo di candidatura.


Top