Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C/2025/05135

Bando di assunzione PE/339/2025/S — Direttore (F/M) (gruppo di funzioni AD, grado 14) — Direzione generale delle Tecnologie dell'informazione e della cibersicurezza — direzione dell'Approvvigionamento e della gestione organizzativa

GU C, C/2025/5135, 23.9.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/5135/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/5135/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie C


C/2025/5135

23.9.2025

Bando di assunzione PE/339/2025/S

Direttore (F/M)

(gruppo di funzioni AD, grado 14)

Direzione generale delle Tecnologie dell'informazione e della cibersicurezza — direzione dell'Approvvigionamento e della gestione organizzativa

(C/2025/5135)

 

1.   Posto vacante

La Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di copertura di un posto di direttore (f/m) (AD, grado 14) presso la direzione generale delle Tecnologie dell'informazione e della cibersicurezza, direzione dell'Approvvigionamento e della gestione organizzativa, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea (1) (di seguito lo «statuto»).

La presente procedura di selezione, che mira ad ampliare le possibilità di scelta dell'Autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna e interistituzionale di copertura del posto.

La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dallo statuto. L'assunzione avverrà nel grado AD 14 (2). Lo stipendio base, che è soggetto all'imposta a profitto dell'Unione ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo quanto disposto dallo statuto.

Si richiama l'attenzione dei candidati sull'obbligo imposto dallo statuto a ogni nuovo membro del personale di effettuare con successo un periodo di prova di nove mesi e sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo alla politica della mobilità, approvato dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 15 gennaio 2018.

Il posto esige disponibilità e numerosi contatti interni ed esterni, in particolare con i deputati al Parlamento europeo. Il direttore sarà chiamato a effettuare frequenti missioni nei vari luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

2.   Sede di servizio

Lussemburgo. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

3.   Pari opportunità

Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e tratta con il massimo interesse tutte le candidature senza discriminazioni fondate sul genere, l'etnia, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.

4.   Descrizione delle funzioni

Funzionario di alto livello, il direttore sarà incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall'autorità parlamentare e dal direttore generale, dei seguenti compiti (3):

assicurare il buon funzionamento di una grande entità del segretariato generale comprendente numerose unità attive nei settori di competenza della direzione, conformemente alle politiche dell'Istituzione;

dirigere, stimolare, motivare e coordinare i gruppi di agenti; ottimizzare l'uso delle risorse dell'entità assicurando la qualità del servizio (organizzazione, gestione delle risorse umane e finanziarie, innovazione ecc.) nei suoi ambiti di attività;

pianificare le attività della direzione (definizione degli obiettivi e delle strategie); adottare le decisioni necessarie per conseguire gli obiettivi fissati; valutare le prestazioni dei servizi per garantirne la qualità;

prestare consulenza al direttore generale, al segretario generale e ai deputati al Parlamento europeo nei suoi ambiti di attività;

cooperare con le varie direzioni del segretariato generale, rappresentare l'Istituzione e negoziare contratti o accordi nei suoi ambiti di attività;

gestire e portare a compimento progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie;

esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato.

5.   Condizioni di ammissione

Alla presente procedura di selezione sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano i seguenti requisiti:

a)   Requisiti generali

Requisiti previsti dall'articolo 28 dello statuto:

essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea (4);

godere dei diritti politici;

essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari;

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

b)   Requisiti specifici

i)   Titoli e diplomi richiesti

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni o più;

o

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno (5) quando la durata normale di tali studi è pari ad almeno tre anni.

I diplomi, che siano stati rilasciati in uno Stato membro dell'Unione o in un altro paese, devono essere riconosciuti da un organo ufficiale di uno Stato membro dell'Unione, ad esempio il ministero dell'Istruzione.

I candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo (6) devono allegare alla propria candidatura un attestato di equivalenza europea dei loro diplomi. Per ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche conseguite in un paese terzo appartenente alle reti ENIC-NARIC, consultare il sito:

https://www.enic-naric.net/.

ii)   Esperienza professionale richiesta

Esperienza professionale acquisita a seguito del conseguimento delle qualifiche summenzionate:

dodici anni, di cui perlomeno una parte nei settori di competenza della direzione, e di cui

un minimo di sei anni in un contesto europeo e/o internazionale, e

un minimo di sei anni con funzioni dirigenziali all'interno di una grande direzione.

iii)   Conoscenze linguistiche

Si richiede la conoscenza approfondita (livello minimo C1) di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (7), nonché una conoscenza soddisfacente (livello minimo B2) di almeno un'altra di tali lingue.

Tali conoscenze sono definite nel quadro europeo comune di riferimento per le lingue e sono consultabili sul sito:

https://europa.eu/europass/common-european-framework-reference-language-skills.

Il Comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

6.   Prove

Al fine di coadiuvare nella sua scelta l'Autorità che ha il potere di nomina, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari stilerà l'elenco dei candidati e raccomanderà all'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo i nominativi delle persone da invitare a un colloquio. L'Ufficio di presidenza formalizzerà detto elenco. Il comitato procederà dunque ai colloqui e sottoporrà la sua relazione definitiva all'Ufficio di presidenza perché adotti una decisione. In tale contesto, l'Ufficio di presidenza potrà procedere all'audizione dei candidati.

I colloqui saranno basati sulla descrizione della natura delle funzioni, quali indicate al punto 4 del presente bando, così come sulle seguenti competenze:

senso strategico;

capacità direttive;

capacità di anticipazione;

capacità di reazione;

rigore;

capacità di comunicazione.

7.   Presentazione delle candidature

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a

venerdì 3 ottobre 2025 alle 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

I candidati sono invitati a trasmettere, esclusivamente per posta elettronica, in formato PDF e in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (8), una lettera di motivazione (all'attenzione del segretario generale del Parlamento europeo, bando di assunzione numero PE/339/2025/S) e un curriculum vitae in formato Europass (9), indicando il riferimento del bando (PE/339/2025/S) nell'oggetto del messaggio, al seguente indirizzo:

PERS-EPSeniorManagement@ep.europa.eu.

Fanno fede la data e l'ora dell'invio dell'e-mail.

I candidati devono assicurarsi che i documenti scannerizzati siano leggibili.

Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve essere presentata unicamente in copia o fotocopia  (10) . Nessuno di tali documenti sarà restituito ai candidati.

I dati personali che i candidati trasmettono nell'ambito della procedura di selezione in esame saranno trattati a norma del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (11), in particolare per quanto riguarda la loro riservatezza e la loro sicurezza.


(1)  Cfr. regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1) modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 723/2004 (GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1) e da ultimo dal regolamento (UE, Euratom) n. 1023/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che modifica lo statuto dei funzionari dell'Unione europea e il regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (GU L 287 del 29.10.2013, pag. 15).

(2)  Il funzionario assunto è inquadrato conformemente al disposto dell'articolo 32 dello statuto.

(3)  Per le mansioni principali cfr. l'allegato.

(4)  Gli Stati membri dell'Unione europea sono: Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia.

(5)  L'anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell'esperienza professionale di cui al punto seguente.

(6)  Le qualifiche e i diplomi ottenuti nel Regno Unito fino al 31 dicembre 2020 sono accettati senza ulteriore riconoscimento. Per i diplomi ottenuti dopo tale data è richiesto un riconoscimento NARIC. In pratica, ciò significa che i diplomi britannici rilasciati a partire dal 1° gennaio 2021 devono essere accompagnati da un attestato di equivalenza rilasciato da un'autorità competente di uno Stato attualmente membro dell'UE.

(7)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese.

(8)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese.

(9)   https://europa.eu/europass/.

(10)  Questa disposizione non si applica ai candidati che, alla data limite per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo. Spetta ai candidati assicurarsi che i servizi del Parlamento dispongano del fascicolo completo corrispondente alla loro candidatura (qualora i documenti pertinenti non siano disponibili nel portale HRM (Streamline)].

(11)  Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).


ALLEGATO

DIREZIONE GENERALE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA CIBERSICUREZZA

DIREZIONE DELL'APPROVVIGIONAMENTO E DELLA GESTIONE ORGANIZZATIVA

MANSIONI PRINCIPALI

Assicurare la direzione, il coordinamento, l'animazione e la coerenza delle attività delle unità e dei servizi della direzione.

Assicurare la direzione del servizio Impegno organizzativo.

Assicurare la supervisione strategica, la gestione e il coordinamento delle risorse della direzione e della direzione generale, garantendo l'allineamento alle loro mansioni e strategie.

Sovrintendere alla gestione delle risorse umane della direzione generale; supervisionare e fornire servizi di apprendimento e di sviluppo per l'insieme della direzione generale e per i suoi utenti finali.

Assicurare il controllo dell'assegnazione e delle spese di bilancio; sovrintendere alle acquisizioni e alla gestione dei contratti nonché alla programmazione delle procedure di appalto pubblico.

Garantire un'esecuzione finanziaria che sia in linea con il regolamento finanziario e sovrintendere alle attività di verifica ex ante.

Supervisionare e fornire servizi di comunicazione e di assunzione per l'insieme della direzione generale.

Fornire servizi di pubblicazione, rilettura e stampa ai clienti dell'istituzione.

Rappresentare la direzione e, se del caso, la direzione generale, in comitati o gruppi di lavoro inter-DG e istituzionali.

Esercitare i poteri di AIPN e di ordinatore sottodelegato.

UNITÀ RISORSE UMANE

Assicurare la gestione delle risorse umane della direzione generale, inclusa la copertura di posti, la procedura di valutazione annuale del personale, i tirocini, la consulenza su questioni normative riguardanti le risorse umane.

Gestire ed effettuare il seguito delle dotazioni di bilancio per le risorse umane della direzione generale (agenti contrattuali e personale interinale, missioni, compensazione di tempi parziali, ore straordinarie, formazione professionale esterna), ecc.

Assicurare la pianificazione e la gestione della politica di formazione professionale della direzione generale; proporre formazioni in materia di risorse umane al personale d'inquadramento e al personale della direzione generale.

Effettuare attività di sensibilizzazione; partecipare a fiere del lavoro;

Fornire consulenza in materia di orientamento professionale (ReLOP) e contribuire alla politica delle pari opportunità in seno alla direzione generale.

UNITÀ GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

+ SERVIZIO VERIFICA EX-ANTE

Assicurare l'iniziazione finanziaria centralizzata della direzione generale delle Tecnologie dell'informazione e della cibersicurezza: impegni di spesa su contratti diretti/specifici e buoni d'ordine PRESTO, emissione di buoni d'ordine e relativa logistica, emissione di attestati IVA, trattamento del pagamento delle fatture, preparazione degli ordini di riscossione.

Assicurare il coordinamento finanziario e di bilancio della direzione generale: formazione e seguito del bilancio, rendicontazione, seguito delle richieste della Corte dei conti, preparazione delle richieste di storno di bilancio, abilitazioni e sottodeleghe dell'ordinatore, relazioni con gli organismi centrali nel settore dei sistemi contabili e finanziari, rappresentanza del direttore generale in tutti i gruppi di lavoro specializzati.

Assicurare l'avvio operativo centralizzato della direzione dell'Approvvigionamento e della gestione organizzativa (SOMA).

Fornire la logistica di conclusione dei contratti specifici e delle relative clausole aggiuntive; verifica della conformità dei documenti, della conformità dei firmatari e delle richieste di garanzia bancaria.

UNITÀ GESTIONE DEGLI APPALTI E CONTRATTI

+ SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DEI CONTRATTI

Seguire, gestire e coordinare i bandi di gara della direzione generale delle Tecnologie dell'informazione e della cibersicurezza:

stabilire i contratti specifici sulla base di contratti quadro;

fornire orientamenti agli ordinatori delegati nell'ambito dei bandi di gara e dell'esecuzione dei contratti quadro;

assicurare l'archiviazione digitale dei documenti di gara e dei documenti contrattuali;

assicurare la gestione e il coordinamento dell'unità; esercitare le funzioni di corrispondente in diverse sedi.

UNITÀ SUPPORTO EDITORIALE E PROGETTI VISIVI

+ CENTRO SERVIZI DI PUBBLICAZIONE

Consigliare, guidare e accompagnare i clienti in merito alle scelte estetiche, ai prodotti e ai servizi, alle tempistiche e ai costi.

Contribuire alla definizione e all'ideazione delle strategie di comunicazione interna dei clienti, proporre e sviluppare idee creative, garantire la qualità della grafica e del prodotto/servizio finale.

Garantire un'innovazione continua passando dalla concezione grafica di un servizio classico incentrato sulla stampa alla concezione grafica di un'agenzia creativa interna agile, incentrata sul cliente e orientata alla pubblicazione e alla distribuzione multicanale in formato digitale.

Effettuare la manutenzione delle varie applicazioni e offrire supporto e formazione ai clienti di tali applicazioni.

Sviluppare e mantenere l'offerta dei prodotti proposti nel portale di ordinazione dei servizi editoriali; automatizzare e mantenere i flussi di produzione dei documenti; definire norme e procedure;

Assicurare la gestione e il coordinamento dell'unità, del personale, dei macchinari e delle finanze.

UNITÀ TIPOGRAFIA

+ SERVIZIO STAMPA ISTANTANEA E CONSEGNA

Assicurare la fornitura di un'ampia gamma di prodotti stampati di qualità, inclusi documenti legislativi e di protocollo, servizi stampa su richiesta e articoli di cancelleria.

Trattare e produrre i «visto si stampi» per i vari documenti legislativi e parlamentari, quali i processi verbali delle sedute, i resoconti integrali delle discussioni, i testi adottati, le interrogazioni e le risposte scritte; provvedere alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale (EUR-Lex) e/o su Europarl/sul Registro dei documenti.

Spedire e divulgare il materiale stampato.

Preparare, redigere, correggere e formattare le bozze in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea.

Assicurare la gestione e il coordinamento dell'unità, assegnare e controllare i mezzi finanziari e i contratti; esercitare le funzioni di corrispondente in diverse sedi.


ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/5135/oj

ISSN 1977-0944 (electronic edition)


Top