EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E002074

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2074/00 di Elizabeth Lynne (ELDR) alla Commissione. Finanziamento di base per le ONG operanti nel campo della discriminazione fondata sulla religione e le convinzioni personali.

GU C 81E del 13.3.2001, p. 138–138 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E2074

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2074/00 di Elizabeth Lynne (ELDR) alla Commissione. Finanziamento di base per le ONG operanti nel campo della discriminazione fondata sulla religione e le convinzioni personali.

Gazzetta ufficiale n. 081 E del 13/03/2001 pag. 0138 - 0138


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2074/00

di Elizabeth Lynne (ELDR) alla Commissione

(27 giugno 2000)

Oggetto: Finanziamento di base per le ONG operanti nel campo della discriminazione fondata sulla religione e le convinzioni personali

Intende la Commissione precisare esattamente qual è stato il finanziamento di base destinato alle organizzazioni non governative operanti nel campo della discriminazione fondata sulla religione e le convinzioni personali, nonché quali organizzazioni hanno ricevuto il suddetto finanziamento, e a titolo di quali specifiche linee di bilancio per l'anno 1999? E per l'anno 1998? E per l'anno 1997?

Intende la Commissione spiegare quali organizzazioni devono ricevere tale finanziamento a titolo degli attuali piani per il 2000 e 2001, e a titolo di quali linee di bilancio?

Risposta comune data dal sig.ra Diamantopoulou in nome della Commissione alle interrogazioni scritte E-2072/00, E-2073/00, E-2074/00, E-2075/00

(15 settembre 2000)

Nel 1997 sono stati stanziati 214 638 sulla linea di bilancio B3-4114 per misure preparatorie per la realizzazione della rete europea di organizzazioni attive nella lotta contro il razzismo. Nel 1998 sono stati stanziati 602 866 sulla linea di bilancio B3-4114 per finanziare il primo anno di attività della rete europea contro il razzismo, per il periodo 1o dicembre 1998 31 dicembre 1999. Il bilancio per il 1999 non ha previsto fondi per i costi correnti delle organizzazioni non governative operanti nel settore della discriminazione di gruppi per motivi razziali o etnici, in quanto tale linea di bilancio non prevedeva la copertura di tali costi correnti e in quanto la Commissione poteva coprire i costi della rete europea contro il razzismo del 1999 tramite il budget 1998. Nel 2000, alla rete europea contro il razzismo è stato concesso un finanziamento sulla base delle motivazioni relative alla linea B5-803. Un finanziamento totale di 1 320 432 è stato messo a disposizione a copertura del periodo 1o gennaio 2000 30 giugno 2001.

Nessun finanziamento è stato previsto dal budget della Comunità nel 1997, nel 1998 o nel 1999 per i costi correnti delle organizzazioni non governative (ONG) operanti nel settore della discriminazione basata sull'età, sulla religione o sull'ideologia, ovvero per motivi di tendenza sessuale. Tuttavia, nel 2000 la Commissione ha organizzato un invito a presentare proposte in vista di sostenere le attività di coordinamento delle organizzazioni operanti a livello europeo nella lotta contro la discriminazione. In esito a tale invito a presentare proposte, la Commissione sta stabilendo accordi di finanziamento con una serie di organizzazioni di cui alcune sono attive nel settore della lotta contro la discriminazione razziale, nonché contro la discriminazione basata sull'età, sulla religione, sull'ideologia o sulla tendenza sessuale. Informazioni sulle organizzazioni che hanno ricevuto un sostegno finanziario saranno pubblicate sulle pagine web della Commissione

(http://europa.eu.int/comm/employment_social/soc-prot/disable/index_en.htm).

Nel 2001, il finanziamento delle più importanti ONG europee aventi esperienza nella lotta contro la discriminazione, rientrerà nel programma per la lotta contro la discriminazione, che è all'esame del Consiglio e del Parlamento. Basato sull'art. 13 del Trattato CE, il programma affronterà i probelmi della discriminazione basata sull'origine razziale o etnica, sulla religione o sull'ideologia, sulle disabilità, sull'età e sulla tendenza sessuale. La Commissione ha proposto che i criteri di selezione delle ONG a livello europeo siano a tal fine stabiliti in collaborazione con il comitato responsabile del programma. Un invito a presentare proposte verrà organizzato sulla base di tali criteri. E' peraltro impossibile allo stato attuale indicare quali organizzazioni riceveranno finanziamenti.

Top