EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002266

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2266/99 di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione. Allontanamento della sezione greca dalla ONG Medici senza frontiere.

GU C 203E del 18.7.2000, p. 160–161 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2266

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2266/99 di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione. Allontanamento della sezione greca dalla ONG Medici senza frontiere.

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0160 - 0161


INTERROGAZIONE SCRITTA P-2266/99

di Alexandros Alavanos (GUE/NGL) alla Commissione

(24 novembre 1999)

Oggetto: Allontanamento della sezione greca dalla ONG Medici senza frontiere

La recente cancellazione della sezione greca dalla ONG Medici senza frontiere in quanto aiutava senza permesso le due etnie coinvolte nella crisi del Kossovo causa notevoli inquietudini quanto all'applicazione del principio che anche l'Unione europea ha adottato, in base al quale l'aiuto umanitario d'urgenza va ripartito senza distinzioni etnico-religiose tra le popolazioni che soffrono ingiustamente.

Visto che le azioni e i programmi di Medici senza frontiere vengono finanziati in ampia misura dalla UE può dire la Commissione:

1. se l'atto di allontanare i medici greci per i motivi sopracitati non risulta contrario alle posizioni dell'UE in merito all'aiuto umanitario, come intende reagire e quali misure intende adottare?

2. visto che la sezione greca di Medici senza frontiere ha presentato per approvazione un programma di aiuti umanitari per l'Ospedale psichiatrico di Toponica (vicino alla città di Nis), e dopo quanto sopra riportato come intende far fronte alla situazione dal momento che si ispira al principio secondo cui le organizzazioni umanitarie non governative intervengono nelle zone di crisi sulla base di criteri puramente umanitari e senza alcun interesse politico o di altro tipo?

Risposta data dal sig. Nielson in nome della Commissione

(7 dicembre 1999)

1. Nelle relazioni con i suoi partner, l'Ufficio umanitario della Comunità europea (ECHO) rispetta rigorosamente la loro indipendenza, in base a quanto previsto dal contratto quadro di partenariato (CQP) che disciplina le relazioni fra di loro.

Médecins Sans Frontières (MSF) è uno dei partner più importanti e la sua attività a livello internazionale è stata riconosciuta di recente con l'assegnazione del premio Nobel per la pace. MSF è un'organizzazione non governativa, attualmente rappresentata in tutto il mondo da 18 sezioni. Di tali sezioni, 6 sono costituite e riconosciute sezioni operative in seno a MSF Internazionale, vale a dire MSF Francia, MSF Belgio, MSF Paesi Bassi, MSF Spagna, MSF Svizzera e MSF Lussemburgo. Le sezioni operative di MSF hanno firmato il CQP con ECHO.

La sezione di Médecins Sans Frontières Grecia attua progetti propri e questo sembrerebbe portare a un conflitto in seno all'associazione. Si tratta però di una questione interna che riguarda soltanto l'organizzazione.

2. Médecins Sans Frontières Grecia ha presentato domanda per firmare il contratto quadro di partenariato nel marzo 1997, quando il CQP si trovava in fase di revisione. ECHO ha comunque registrato la domanda al fine di procedere ad un esame particolareggiato una volta ultimata la revisione del CQP.

Dal gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore il nuovo CQP, ECHO ha dato la precedenza alla firma con i vecchi partner. Finora ECHO ha firmato il nuovo CQP con 159 organizzazioni non governative (ONG). In attesa dell'ampliamento della rete di partner, quando una delle unità operative di ECHO manifesta interesse per dar corso ad un intervento proposto da una ONG che non ha firmato il CQP, ECHO chiede allo Stato membro nel quale si trova la sede dell'organizzazione di certificare la conformità dell'ONG ai criteri di cui all'articolo 7 (paragrafi 1 e 2) del regolamento (CE) n. 1257/96 del Consiglio. In base alla risposta dello Stato membro, il fascicolo è istruito.

Attualmente, ECHO sta valutando una proposta di MSF Grecia riguardo al servizio di tubercolosi dell'ospedale psichiatrico di Topinica di Nis che necessita di aiuti urgenti. Una volta ultimata la valutazione e in caso di esito positivo, ECHO si occuperà della procedura di cui sopra per valutare se MSF Grecia può essere accettato in qualità di partner.

Top