EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002008

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2008/99 di Rosa Miguélez Ramos (PSE) alla Commissione. La pesca nel quadro del Millenium round.

GU C 203E del 18.7.2000, p. 113–114 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2008

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2008/99 di Rosa Miguélez Ramos (PSE) alla Commissione. La pesca nel quadro del Millenium round.

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0113 - 0114


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2008/99

di Rosa Miguélez Ramos (PSE) alla Commissione

(9 novembre 1999)

Oggetto: La pesca nel quadro del Millenium round

La comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo relativa alla posizione della UE in merito al Millenium round dell'organizzazione mondiale del commercio (COM 1999 331 def.) non menziona espressamente né la pesca né la politica comune della pesca. Ciò nonostante, i governi dell'Australia, degli Stati Uniti, delle Filippine, dell'Islanda, della Norvegia, della Nuova Zelanda e del Perù hanno presentato all'OMC una comunicazione sulle sovvenzioni alla pesca che, al di là dei termini del documento stesso, comporta una grave minaccia alla politica comune della pesca e al settore peschiero comunitario.

Tali governi, partendo da alcune considerazioni prive di rigore e di dati scientifici relativi a zone e flotte, propongono che nel quadro dei prossimi negoziati delle OMC, i membri approvino la soppressione delle sovvenzioni che favoriscono una sovraccapacità nel settore della pesca, tenuto conto del fatto che distorcono gli scambi, pregiudicano notevolmente lo sfruttamento sostenibile degli stock ittici e ostacolano lo sviluppo sostenibile.

Tenuto conto della fragilità del settore della pesca comunitario e delle zone dipendenti dalla pesca, il Millenium round potrebbe avere gravi ripercussioni su di essi se l'Unione europea non difenderà a oltranza la nostra pesca.

Qual è la posizione della Commissione in merito alla politica della pesca in vista del Millenium round?

Qual è il parere della Commissione in ordine alla comunicazione degli anzidetti governi sulle sovvenzioni alla pesca?

Come intende difendere il nostro settore della pesca in vista della 3a Conferenza ministeriale di Seattle?

Intende intervenire sugli aspetti sociali, ambientali e sanitari della pesca piuttosto che su quelli puramente industriali?

Il Commissario Fischler ha inoltre annunciato, in occasione della Fiera dell'agricoltura di Verona, la creazione di un Forum OMC per la difesa del modello agricolo europeo, con rappresentanti di federazioni agricole, imprese trasformatrici, consumatori, lavoratori, associazioni ambientaliste, ecc. Intende il Commissario Fischler annunciare anche la creazione di un Forum analogo riguardante il settore della pesca?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(30 novembre 1999)

Nella sua comunicazione sull'approccio dell'Unione europea al ciclo di negoziati dell'OMC Millenium round dell'8 luglio 1999, la Commissione ha definito ciò che potrebbe essere il programma comunitario per questo ciclo. Tale programma riguarda vari settori quali l'agricoltura e i servizi, i dazi doganali sui prodotti non agricoli, gli investimenti, la concorrenza, le agevolazioni degli scambi e le relazioni tra commercio e ambiente.

Secondo la Commissione gli aspetti tariffari del settore della pesca dovrebbero essere trattati nell'ambito dei negoziati tariffari per i prodotti non agricoli.

Per quanto riguarda i dazi doganali, la Commissione auspica un negoziato tariffario globale volto a ridurre i dazi, eliminare i picchi ed armonizzare le strutture tariffarie. La definizione di fasce tariffarie (fasce con tassi bassi, medi ed elevati) nelle quali dovrebbero figurare tutte le tariffe doganali, consentirebbe un certo grado di flessibilità che permetterebbe di mantenere un livello ragionevole di protezione per i prodotti che maggiormente incidono sul mantenimento del reddito dei nostri produttori e che continuano ad essere alla base dell'attività economica di certe regioni costiere della Comunità.

Per quanto riguarda le sovvenzioni al settore della pesca ed i loro effetti sugli scambi, sulla situazione delle risorse alieutiche e sull'ambiente, non è del tutto certo che questo argomento comparirà nel programma di lavoro del Millenium round dell'OMC. Nelle discussioni in seno al comitato per il commercio e l'ambiente dell'OMC, la Commissione ha recentemente espresso il suo sostegno ai lavori dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e, più particolarmente, al piano d'azione internazionale per la gestione della capacità di pesca. Effettivamente, l'analisi di questa organizzazione circa i fattori che possono incidere sulla capacità di pesca (assenza di controllo sulla flotta, gestione non sostenibile delle zone di pesca, sovvenzioni) è una condizione preliminare indispensabile per qualsiasi possibile discussione in seno all'OMC su un eventuale rapporto tra sovvenzioni, sovraccapacità e sfruttamento eccessivo delle risorse.

In merito alla difesa degli interessi comunitari nel settore della pesca, la Commissione si adopererà affinché i risultati del negoziato siano equilibrati per quanto riguarda sia i dazi doganali che gli altri settori in discussione. Essa opererà nell'ambito del mandato di negoziazione che le sarà affidato dal Consiglio.

Per quanto concerne la proposta dell'onorevole parlamentare di creare un Forum OMC per la pesca come quello per l'agricoltura, la Commissione ne esaminerà l'opportunità in funzione della portata dei negoziati OMC sulla pesca che verrà decisa nella riunione ministeriale di Seattle.

Top