Válassza ki azokat a kísérleti funkciókat, amelyeket ki szeretne próbálni

Ez a dokumentum az EUR-Lex webhelyről származik.

Dokumentum 62024CN0667

Causa C-667/24, AMCO: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Brindisi (Italia) l’11 ottobre 2024 – YP / AMCO – Asset Management Company SpA e per essa IFIS NPL Servicing SpA

GU C, C/2025/150, 13.1.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/150/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/150/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie C


C/2025/150

13.1.2025

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Brindisi (Italia) l’11 ottobre 2024 – YP / AMCO – Asset Management Company SpA e per essa IFIS NPL Servicing SpA

(Causa C-667/24, AMCO)

(C/2025/150)

Lingua processuale: l’italiano

Giudice del rinvio

Tribunale di Brindisi

Parti nella causa principale

Ricorrente opponente: YP

Resistente opposta: AMCO - Asset Management Company SpA et pour son compte IFIS NPL Servicing SpA

Questioni pregiudiziali

1)

Se ed a quali condizioni il combinato disposto degli articoli 6 e 7 della direttiva 93/13/CEE (1) e dell’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea osti ad un ordinamento come quello nazionale che preclude al giudice dell’esecuzione (in sede di istanza di sospensiva e, quindi, di cognizione sommaria oppure in sede di trattazione del merito dell’opposizione all’esecuzione), di effettuare un sindacato intrinseco di un titolo esecutivo giudiziale passato in giudicato, d’ufficio o su richiesta del debitore, nonché di accertare una simile vessatorietà, anche solo in via incidentale e sommaria e/o di concedere un termine per l’introduzione di un giudizio di opposizione tardivo al fine di far accertare dal giudice della cognizione la predetta vessatorietà.

Ciò, allorquando, concorrano le seguenti condizioni:

a)

sia stata proposta un’opposizione a decreto ingiuntivo per ragioni che esulano dalla vessatorietà delle clausole del contratto di fideiussione e la stessa sia stata definita con sentenza passata in giudicato (che investa implicitamente la mancata vessatorietà di una clausola contrattuale);

b)

non vi sia stato il controllo di abusività in sede monitoria o di giudizio di opposizione;

c)

né, in sede di genesi e emissione del decreto ingiuntivo, vi sia stata l’informazione diretta all’ingiunto della possibilità di avvalersi della tutela consumeristica.

2)

Se, in tale fattispecie, ai fini della predetta valutazione di compatibilità della disciplina interna, assuma rilievo, anche solo ad abundantiam, che il consumatore acquisisca consapevolezza del proprio status dopo la proposizione della prima tempestiva opposizione e tale presa di coscienza sia stata precedentemente preclusa dal diritto vivente (che disconosceva in capo ad esso la qualità di consumatore solo perché garante, senza distinguere secondo lo scopo obiettivo della garanzia).


(1)  Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (GU 1993, L 95, pag. 29).


ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/150/oj

ISSN 1977-0944 (electronic edition)


Az oldal tetejére