Šis dokuments ir izvilkums no tīmekļa vietnes EUR-Lex.
Dokuments 62022TA0732
Case T-732/22: Judgment of the General Court of 18 December 2024 – Deripaska v Council (Common foreign and security policy – Restrictive measures taken in respect of actions undermining or threatening the territorial integrity, sovereignty and independence of Ukraine – Freezing of funds – List of persons, entities and bodies subject to the freezing of funds and economic resources – Retention of the of the applicant’s name on the list – Concept of leading businessperson – Concept of businesspersons involved in economic sectors providing a substantial source of revenue to the Government of the Russian Federation – Article 2(1)(a) and (g) of Decision 2014/145/CFSP – Plea of illegality – Obligation to state reasons – Right to effective judicial protection and rights of the defence – Error of assessment – Proportionality – Right to property – Right to be heard)
Causa T-732/22: Sentenza del Tribunale del 18 dicembre 2024 – Deripaska / Consiglio (Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle persone, entità e organismi cui si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Mantenimento del nime del ricorrente nell’elenco – Nozione di imprenditore di spicco – Nozione di imprenditore di spicco che opera in settori economici che costituiscono una notevole fonte di reddito per il governo della Federazione russa – Articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e g), della decisione 2014/145/PESC – Eccezione di illegittimità – Obbligo di motivazione – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva e diritti della difesa – Errore di valutazione – Proporzionalità – Diritto di proprietà – Diritto di essere ascoltato)
Causa T-732/22: Sentenza del Tribunale del 18 dicembre 2024 – Deripaska / Consiglio (Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina – Congelamento dei capitali – Elenco delle persone, entità e organismi cui si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche – Mantenimento del nime del ricorrente nell’elenco – Nozione di imprenditore di spicco – Nozione di imprenditore di spicco che opera in settori economici che costituiscono una notevole fonte di reddito per il governo della Federazione russa – Articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e g), della decisione 2014/145/PESC – Eccezione di illegittimità – Obbligo di motivazione – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva e diritti della difesa – Errore di valutazione – Proporzionalità – Diritto di proprietà – Diritto di essere ascoltato)
GU C, C/2025/1097, 24.2.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/1097/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie C |
C/2025/1097 |
24.2.2025 |
Sentenza del Tribunale del 18 dicembre 2024 – Deripaska / Consiglio
(Causa T-732/22) (1)
(Politica estera e di sicurezza comune - Misure restrittive adottate in considerazione delle azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina - Congelamento dei capitali - Elenco delle persone, entità e organismi cui si applica il congelamento dei fondi e delle risorse economiche - Mantenimento del nime del ricorrente nell’elenco - Nozione di «imprenditore di spicco» - Nozione di «imprenditore di spicco che opera in settori economici che costituiscono una notevole fonte di reddito per il governo della Federazione russa» - Articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e g), della decisione 2014/145/PESC - Eccezione di illegittimità - Obbligo di motivazione - Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva e diritti della difesa - Errore di valutazione - Proporzionalità - Diritto di proprietà - Diritto di essere ascoltato)
(C/2025/1097)
Lingua processuale: il francese
Parti
Ricorrente: Oleg Vladimirovich Deripaska (Khutor Sokolsky, Russia) (rappresentanti: T. Bontinck, M. Brésart e J. Goffin. avvocati)
Convenuto: Consiglio dell’Unione europea (rappresentanti: C. Giolito, C. Georgieva e L. Puccio, agenti)
Interveniente a sostegno del convenuto: Commissione europea (rappresentanti: C. Giolito, C. Georgieva e L. Puccio, agenti
Oggetto
Con il suo ricorso il ricorrente chiede, da un lato, sulla base dell’articolo 263 TFUE, l’annullamento, in primo luogo, della decisione (PESC) 2022/1530 del Consiglio, del 14 settembre 2022, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2022, L 239, pag. 149), e del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1529 del Consiglio, del 14 settembre 2022, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale. La sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2022, L 239, pag. 1), in secondo luogo, della decisione (PESC) 2023/572 del Consiglio del 13 marzo 2023 che modifica la decisione 2014/145/PESC, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza (GU 2023, L 75 I, pag. 134), e del regolamento di esecuzione (UE) 2023/571 del Consiglio del 13 marzo 2023 che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU2023, L 75 I, pag. 1), in terzo luogo, della decisione (PESC) 2023/1767 del Consiglio del 13 settembre 2023 che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2023, L 226, pag. 104), e del regolamento di esecuzione (UE) 2023/ del Consiglio del 13 settembre 2023 che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU 2023, L 226, pag. 3), e, in quarto luogo, della decisione (PESC) 2024/847 del Consiglio, del 12 marzo 2024, che modifica la decisione 2014/145/PESC concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU L, 2024/847), e del regolamento di esecuzione (UE) 2024/849 del Consiglio, del 12 marzo 2024, che attua il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina (GU L, 2024/849), nella parte in cui tutti questi atti lo riguardano e, dall’altro lato, sulla base dell’articolo 268 TFUE, il risarcimento del danno morale che egli avrebbe subito a causa dell’adozione dei medesimi atti impugnati.
Dispositivo
1) |
Il ricorso è respinto. |
2) |
Il sig. Oleg Vladimirovich Deripaska è condannato a farsi carico, oltre che delle proprie spese, di quelle sostenute dal Consiglio dell’Unione europea. |
3) |
La Commissione europea si fa carico delle proprie spese. |
ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2025/1097/oj
ISSN 1977-0944 (electronic edition)