Šis dokuments ir izvilkums no tīmekļa vietnes EUR-Lex.
Dokuments 62021CB0460
Case C-460/21: Order of the Court (Eighth Chamber) of 7 February 2022 (request for a preliminary ruling from the Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD) — Portugal) — Vapo Atlantic SA v Autoridade Tributária e Aduaneira (Reference for a preliminary ruling — Article 99 of the Rules of Procedure of the Court — Excise duties — Directive 2008/118/EC — Article 1(2) — Levying, for specific purposes, of other indirect taxes — ‘Specific purposes’ — Definition — Financing of a public undertaking holding the concession contract in respect of the national road network — Objectives of environmental sustainability and reducing accidents — Purely budgetary purpose — Refusal to reimburse a tax based on unjust enrichment — Conditions)
Causa C-460/21: Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 febbraio 2022 [domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD) — Portogallo] — Vapo Atlantic SA / Autoridade Tributária e Aduaneira (Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Applicazione di altre imposte indirette aventi finalità specifiche – «Finalità specifiche» – Nozione – Finanziamento di un’impresa pubblica concessionaria della rete stradale nazionale – Obiettivi di riduzione dell’incidenza di sinistri e di sostenibilità ambientale – Finalità meramente finanziaria – Diniego di restituzione dell’imposta basato sull’arricchimento senza causa – Condizioni)
Causa C-460/21: Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 febbraio 2022 [domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD) — Portogallo] — Vapo Atlantic SA / Autoridade Tributária e Aduaneira (Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 1, paragrafo 2 – Applicazione di altre imposte indirette aventi finalità specifiche – «Finalità specifiche» – Nozione – Finanziamento di un’impresa pubblica concessionaria della rete stradale nazionale – Obiettivi di riduzione dell’incidenza di sinistri e di sostenibilità ambientale – Finalità meramente finanziaria – Diniego di restituzione dell’imposta basato sull’arricchimento senza causa – Condizioni)
GU C 138 del 28.3.2022., 5.–5. lpp.
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
GU C 138 del 28.3.2022., 4.–4. lpp.
(GA)
|
28.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 138/5 |
Ordinanza della Corte (Ottava Sezione) del 7 febbraio 2022 [domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD) — Portogallo] — Vapo Atlantic SA / Autoridade Tributária e Aduaneira
(Causa C-460/21) (1)
(Rinvio pregiudiziale - Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte - Accise - Direttiva 2008/118/CE - Articolo 1, paragrafo 2 - Applicazione di altre imposte indirette aventi finalità specifiche - «Finalità specifiche» - Nozione - Finanziamento di un’impresa pubblica concessionaria della rete stradale nazionale - Obiettivi di riduzione dell’incidenza di sinistri e di sostenibilità ambientale - Finalità meramente finanziaria - Diniego di restituzione dell’imposta basato sull’arricchimento senza causa - Condizioni)
(2022/C 138/05)
Lingua processuale: il portoghese
Giudice del rinvio
Tribunal Arbitral Tributário (Centro de Arbitragem Administrativa — CAAD)
Parti nel procedimento principale
Ricorrente: Vapo Atlantic SA
Convenuta: Autoridade Tributária e Aduaneira
Dispositivo
Con ordinanza della Corte del 7 febbraio 2022, la Corte (Ottava Sezione), così decide:
|
1) |
L’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2008/118/CE del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa al regime generale delle accise e che abroga la direttiva 92/12/CEE, deve essere interpretato nel senso che non persegue «finalità specifiche», ai sensi di tale disposizione, un’imposta la cui entrata è genericamente destinata a un’impresa pubblica concessionaria della rete stradale nazionale e la cui struttura non indica alcuna intenzione di scoraggiare il consumo dei principali combustibili stradali. |
|
2) |
Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che esso osta a che le autorità nazionali possano motivare il loro diniego di rimborso di un’imposta indiretta in contrasto con la direttiva 2008/118 presumendo la traslazione di detta imposta su terzi e, di conseguenza, l’arricchimento senza causa del soggetto passivo. |
(1) Data di deposito: 26 luglio 2021.