Ez a dokumentum az EUR-Lex webhelyről származik.
Dokumentum 61984CO0256
Order of the Court of 8 May 1985. # Koyo Seiko Co. Ltd. v Council and Commission of the European Communities. # Objection of inadmissibility. # Case 256/84.
Ordinanza della Corte dell'8 maggio 1985.
Koyo Seiko Co. Ltd. contro Consiglio e Commissione delle Comunità europee.
Eccezione di irricevibilità.
Causa 256/84.
Ordinanza della Corte dell'8 maggio 1985.
Koyo Seiko Co. Ltd. contro Consiglio e Commissione delle Comunità europee.
Eccezione di irricevibilità.
Causa 256/84.
Raccolta della Giurisprudenza 1985 -01351
Európai esetjogi azonosító: ECLI:EU:C:1985:178
ORDINANZA DELLA CORTE DELL'8 MAGGIO 1985. - KOYO SEIKO CO. LTD CONTRO CONSIGLIO E COMMISSIONE DELLE COMUNITA'EUROPEE. - CAUSA 256/84.
raccolta della giurisprudenza 1985 pagina 01351
Massima
Parti
Motivazione della sentenza
Dispositivo
RICORSO D ' ANNULLAMENTO - REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO CHE ISTITUISCE UN DAZIO ANTIDUMPING DEFINITIVO - RICORSO DIRETTO CONTRO LA COMMISSIONE - IRRICEVIBILITA
( TRATTATO CEE , ART . 173 ; REGOLAMENTI DEL CONSIGLIO NN . 3017/79 E 2089/84 )
TENUTO CONTO DEL COMPITO ATTRIBUITO DAL REGOLAMENTO N . 3017/79 ALLA COMMISSIONE NEL PROCEDIMENTO CHE PORTI ALL ' ADOZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI UN REGOLAMENTO CHE ISTITUISCE UN DAZIO ANTIDUMPING DEFINITIVO , IL RICORSO PER L ' ANNULLAMENTO DI DETTO REGOLAMENTO PUO ESSERE DIRETTO UNICAMENTE CONTRO IL CONSIGLIO , CHE E IL SOLO CHE POSSA DECIDERE IN PROPOSITO .
NELLA CAUSA 256/84 ,
KOYO SEIKO CO . LTD
CONTRO
CONSIGLIO E COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE ,
1 AI TERMINI DELL ' ART . 91 , PAR 3 , DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA , SALVO CONTRARIA DECISIONE DELLA CORTE , IL PROCEDIMENTO SULLA DOMANDA INCIDENTALE PROSEGUE ORALMENTE . LA CORTE SI CONSIDERA SUFFICIENTEMENTE INFORMATA NEL CASO PRESENTE E NON RITIENE NECESSARIO APRIRE LA FASE ORALE .
2 LE CONCLUSIONI FORMULATE NEL RICORSO SI RIFERISCONO ESPRESSAMENTE ED ESCLUSIVAMENTE AL PREDETTO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 19 LUGLIO 1984 , N . 2089 .
3 LA CORTE RILEVA INOLTRE CHE L ' ATTIVITA DELLA COMMISSIONE RIENTRA NELL ' AMBITO DEL PROCESSO DECISIONALE DEL CONSIGLIO . EMERGE INFATTI DAL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 20 DICEMBRE 1979 , N . 3017 , RELATIVO ALLA DIFESA CONTRO LE IMPORTAZIONI OGGETTO DI DUMPING O DI SOVVENZIONI DA PARTE DI PAESI NON MEMBRI DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA ( GU L 339 , PAG . 1 ), IN BASE AL QUALE E STATO ADOTTATO IL REGOLAMENTO CONTROVERSO , CHE LA COMMISSIONE HA IL COMPITO DI SVOLGERE LE INCHIESTE E DI DECIDERE , IN BASE ALLE RISULTANZE DELLE STESSE , DI CHIUDERE IL PROCEDIMENTO OPPURE DI PROSEGUIRLO ADOTTANDO PROVVEDIMENTI PROVVISORI E PROPONENDO AL CONSIGLIO DI ADOTTARE PROVVEDIMENTI DEFINITIVI . IL POTERE DECISIONALE SPETTA TUTTAVIA AL CONSIGLIO , IL QUALE PUO ASTENERSI DAL PRENDERE DECISIONI QUALORA NON SIA D ' ACCORDO CON LA COMMISSIONE OPPURE PUO ADOTTARE UNA DECISIONE IN BASE ALLE PROPOSTE DI QUEST ' ULTIMA .
4 DALLE CONSIDERAZIONI SOPRA SVOLTE DERIVA CHE IL RICORSO INTESO ALL ' ANNULLAMENTO DEL SUDDETTO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 2089/84 E IRRICEVIBILE IN QUANTO E DIRETTO CONTRO LA COMMISSIONE .
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE
ORDINA :
1 ) IL RICORSO , IN QUANTO E DIRETTO CONTRO LA COMMISSIONE , E IRRICEVIBILE .
2 ) LA RICORRENTE E CONDANNATA ALLE SPESE RELATIVE ALL ' ECCEZIONE D ' IRRICEVIBILITA SOLLEVATA IN BASE ALL ' ART . 91 DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA .