Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52023DP0060

Decisione del Parlamento europeo del 14 marzo 2023 sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ioannis Lagos (2022/2019(IMM))

GU C, C/2023/411, 23.11.2023, ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2023/411/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2023/411/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie C


C/2023/411

23.11.2023

P9_TA(2023)0060

Richiesta di revoca dell'immunità di Ioannis Lagos

Decisione del Parlamento europeo del 14 marzo 2023 sulla richiesta di revoca dell'immunità di Ioannis Lagos (2022/2019(IMM))

(C/2023/411)

Il Parlamento europeo,

vista la richiesta del Procuratore della Corte suprema della Repubblica ellenica in data 8 dicembre 2021 con cui si trasmetteva una richiesta di revoca dell'immunità di Ioannis Lagos presentata dal Procuratore presso il Tribunale di primo grado di Atene in relazione a un procedimento penale, comunicata in Aula il 14 febbraio 2022,

avendo ascoltato Ioannis Lagos a norma dell'articolo 9, paragrafo 6, del suo regolamento,

visti gli articoli 8 e 9 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'Unione europea e l'articolo 6, paragrafo 2, dell'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, del 20 settembre 1976,

viste le sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia dell'Unione europea il 21 ottobre 2008, 19 marzo 2010, 6 settembre 2011, 17 gennaio 2013 e 19 dicembre 2019  (1),

visto l'articolo 62 della Costituzione della Repubblica ellenica,

visti l'articolo 5, paragrafo 2, l'articolo 6, paragrafo 1, e l'articolo 9 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione giuridica (A9-0053/2023),

A.

considerando che il Procuratore presso il Tribunale di primo grado di Atene ha chiesto la revoca dell'immunità di Ioannis Lagos, deputato al Parlamento europeo eletto per la Grecia, al fine di avviare un procedimento penale nei suoi confronti in ragione di un messaggio pubblicato da Ioannis Lagos sulla piattaforma di social media Twitter;

B.

considerando che il 6 dicembre 2020 Ioannis Lagos ha pubblicato sul suo account Twitter un messaggio, insieme a una fotografia di un monumento ebraico a Larissa, contenente commenti asseritamente razzisti e presumibilmente integrante un comportamento che incoraggia indirettamente possibili atti di discriminazione, odio o violenza;

C.

considerando che l'8 dicembre 2020 l'Osservatorio greco degli accordi di Helsinki ha presentato una denuncia contro Ioannis Lagos a causa del suo tweet;

D.

considerando che Ioannis Lagos, pubblicando tale messaggio su Twitter, si sarebbe reso colpevole di istigazione pubblica alla violenza e all'odio nei confronti di persone identificate sulla base della razza, del colore della pelle o dell'origine nazionale o etnica, in modo da mettere in pericolo l'ordine pubblico, e che rappresenta una minaccia per l'integrità fisica delle suddette persone, integrando un reato ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, della legge greca 927/1979, come modificato dall'articolo 1 della legge greca 4285/2014;

E.

considerando, da un lato, che il Parlamento non dovrebbe essere assimilato a un tribunale e, dall'altro, che il deputato non dovrebbe, nel contesto di una procedura di revoca dell'immunità, essere considerato un «accusato» (2);

F.

considerando che, a norma dell'articolo 5, paragrafo 2, del suo regolamento, l'immunità parlamentare non è un privilegio personale del deputato ma una garanzia di indipendenza del Parlamento in quanto istituzione e dei suoi membri e che lo scopo dell'immunità parlamentare è quello di proteggere il Parlamento e i deputati che lo compongono da procedimenti giudiziari relativi ad attività svolte nell'esercizio del mandato parlamentare e che non possono essere disgiunte da tale mandato;

G.

considerando che il messaggio e l'immagine in questione non sono stati pubblicati sull'account Twitter di Ioannis Lagos collegato al suo profilo ufficiale di deputato al Parlamento europeo;

H.

considerando che il presunto reato non riguarda opinioni o voti espressi da Ioannis Lagos nell'esercizio delle sue funzioni di deputato al Parlamento europeo ai sensi dell'articolo 8 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'Unione europea;

I.

considerando che l'articolo 9 del protocollo n. 7 sui privilegi e sulle immunità dell'Unione europea stabilisce che i membri del Parlamento europeo beneficiano, sul territorio nazionale, delle immunità riconosciute ai membri del parlamento del loro paese;

J.

considerando che l'articolo 62 della Costituzione della Repubblica ellenica dispone, tra l'altro, che durante la legislatura nessun deputato può essere incriminato, arrestato, detenuto o comunque privato della sua libertà personale senza l'autorizzazione preventiva del Parlamento.

K.

considerando che, in questo caso, il Parlamento non ha potuto constatare l’esistenza di fumus persecutionis, vale a dire elementi di fatto che indichino che l'intento alla base del procedimento giudiziario potrebbe essere quello di danneggiare l'attività politica di un deputato e di conseguenza il Parlamento europeo;

1.

decide di revocare l'immunità di Ioannis Lagos;

2.

incarica la sua Presidente di trasmettere immediatamente la presente decisione e la relazione della sua commissione competente all’autorità competente della Repubblica ellenica e a Ioannis Lagos.

(1)  Sentenza della Corte di giustizia del 21 ottobre 2008, Marra/De Gregorio e Clemente, C-200/07 e C-201/07, ECLI:EU:C:2008:579; sentenza del Tribunale del 19 marzo 2010, Gollnisch/Parlamento, T-42/06, ECLI:EU:T:2010:102; sentenza della Corte di giustizia del 6 settembre 2011, Patriciello, C-163/10, ECLI:EU:C:2011:543; sentenza del Tribunale del 17 gennaio 2013, Gollnisch/Parlamento, T-346/11 e T-347/11, ECLI:EU:T:2013:23; sentenza della Corte di giustizia del 19 dicembre 2019, Junqueras Vies, C-502/19, ECLI:EU:C:2019:1115.

(2)  Sentenza del Tribunale del 30 aprile 2019, Briois/Parlamento, T-214/18, ECLI:EU:T:2019:266.


ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2023/411/oj

ISSN 1977-0944 (electronic edition)


Top