EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52014XC0507(01)R(01)

Rettifica della sintesi della decisione della Commissione, del 30 gennaio 2013 , che dichiara una concentrazione incompatibile con il mercato interno e con il funzionamento dell’accordo SEE (caso COMP/M.6570 — UPS/TNT Express) [notificata con il numero C (2013) 431 final] ( GU C 137 del 7.5.2014 )

GU C 187 del 19.6.2014, p. 14–14 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

19.6.2014   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 187/14


Rettifica della sintesi della decisione della Commissione del 30 gennaio 2013, che dichiara una concentrazione incompatibile con il mercato interno e con il funzionamento dell’accordo SEE (caso COMP/M.6570 — UPS/TNT Express) [notificata con il numero C (2013) 431 final]

( Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 137 del 7 maggio 2014 )

2014/C 187/10

A pagina 12, il paragrafo 33 va letto come segue:

«33.

La Commissione è d’accordo sul fatto che gli incrementi di efficienza siano specificamente legati alla concentrazione, ma ritiene che siano verificabili soltanto i risparmi sui costi connessi alla rete europea di trasporto aereo e all’assistenza a terra — realizzati nei primi tre anni dopo il completamento della concentrazione — i quali ammontano rispettivamente a [...] milioni di EUR per le sinergie della rete di trasporto aereo intraeuropea e a [...] milioni di EUR per l’assistenza a terra. Questi risparmi sono stati ripartiti tra i paesi in base ai dati relativi al volume e ai costi di UPS a livello di tratta. Per calcolare il tasso di trasferimento sui consumatori delle variazioni dei costi variabili, la Commissione ha utilizzato la stima dell’impatto delle variazioni dei costi medi totali sul prezzo dei servizi internazionali di consegna rapida intra-SEE, fornita dalle parti in base alla loro analisi dell’evoluzione dei prezzi dopo la concentrazione. Considerata la struttura dei costi delle parti, il risultato può essere considerato una sovrastima dell’effettivo trasferimento dei costi marginali.»


Top