EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52010BP0474

Attivazione dello strumento di flessibilità a favore del programma per l'apprendimento permanente, del programma per la competitività e l'innovazione e per la Palestina Risoluzione del Parlamento europeo del 15 dicembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità (COM(2010)0760 – C7-0398/2010 – 2010/2293(BUD))
ALLEGATO

GU C 169E del 15.6.2012, p. 198–200 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

15.6.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 169/198


Mercoledì 15 dicembre 2010
Attivazione dello strumento di flessibilità a favore del programma per l'apprendimento permanente, del programma per la competitività e l'innovazione e per la Palestina

P7_TA(2010)0474

Risoluzione del Parlamento europeo del 15 dicembre 2010 sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità (COM(2010)0760 – C7-0398/2010 – 2010/2293(BUD))

2012/C 169 E/38

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2010)0760 – C7-0398/2010),

visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (1) (AII del 17 maggio 2006), e in particolare il punto 27,

vista la prima lettura, del 20 ottobre 2010, del progetto di bilancio generale per l'esercizio 2011 (2),

visti i risultati della conciliazione del 15 novembre 2010,

vista la relazione della commissione per i bilanci (A7-0367/2010),

A.

considerando che i massimali del Quadro finanziario pluriennale, in particolare per quanto riguarda le sottorubriche 1a e 4, non permettono di finanziarie le priorità dell'Unione europea senza compromettere gli strumenti e le politiche esistenti,

B.

considerando che i due rami dell'autorità di bilancio hanno convenuto in sede di conciliazione, purché sia possibile trovare un accordo generale su tutti i problemi in sospeso, di attivare lo strumento di flessibilità al fine di compensare il rafforzamento di alcune linee di bilancio per determinate priorità a titolo delle due rubriche in questione,

1.

rileva che, nonostante il potenziamento contenuto degli stanziamenti d'impegno di alcune linee di bilancio, i massimali della sottorubrica 1a e della rubrica 4 non consentono di finanziare in maniera sufficiente determinate priorità fissate dal Parlamento e dal Consiglio;

2.

si compiace pertanto dell'accordo raggiunto in sede di conciliazione riguardo al ricorso allo strumento di flessibilità per il finanziamento del programma per l'apprendimento permanente e del programma per la competitività e l'innovazione a titolo della sottorubrica 1a e il finanziamento dell'assistenza finanziaria a favore della Palestina, del processo di pace e dell'UNRWA a titolo della rubrica 4, per un totale di 105 000 000 EUR;

3.

rammenta che i precitati programmi sono fondamentali per il futuro dell'Unione, in quanto imprimono un netto slancio all'attività economica, oltre che per il ruolo dell'Unione quale attore globale;

4.

ribadisce che l'attivazione dello strumento di stabilità, come previsto al punto 27 dell'AII del 17 maggio 2006, pone in evidenza ancora una volta la cruciale necessità di una sempre maggiore flessibilità del bilancio dell'Unione europea;

5.

approva la decisione allegata alla presente risoluzione;

6.

incarica il suo Presidente di firmare tale decisione congiuntamente al Presidente del Consiglio e di provvedere alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;

7.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, compreso l'allegato, al Consiglio e alla Commissione.


(1)  GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.

(2)  Testi approvati, P7_TA(2010)0372.


Mercoledì 15 dicembre 2010
ALLEGATO

DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

relativa all'attivazione dello strumento di flessibilità

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto l'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (1), in particolare il punto 27, paragrafo 5,

vista la proposta della Commissione europea,

considerando che, dopo aver vagliato tutte le possibilità di riassegnare gli stanziamenti a titolo della sottorubrica 1a e della rubrica 4, in occasione della riunione di concertazione dell'11 novembre 2010, i due rami dell'autorità di bilancio hanno convenuto l'attivazione dello strumento di flessibilità al fine di integrare, oltre i massimali della sottorubrica 1a e della rubrica 4, il finanziamento previsto nel bilancio 2011 di:

18 milioni di EUR a favore del programma per l'apprendimento permanente a titolo della sottorubrica 1a;

16 milioni di EUR a favore del programma per la competitività e l'innovazione a titolo della sottorubrica 1a;

71 milioni di EUR a favore della Palestina a titolo della rubrica 4,

HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Nell'ambito del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011, lo strumento di flessibilità è attivato per fornire la somma di 34 milioni di EUR in stanziamenti di impegno nella sottorubrica 1a e di 71 milioni di EUR in stanziamenti di impegno nella rubrica 4.

Tale importo è destinato ad integrare il finanziamento di:

18 milioni di EUR a favore del programma per l'apprendimento permanente a titolo della sottorubrica 1a;

16 milioni di EUR a favore del programma per la competitività e l'innovazione a titolo della sottorubrica 1a;

71 milioni di EUR a favore della Palestina nella rubrica 4.

Articolo 2

La presente decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Fatto a

Per il Parlamento europeo

Il presidente

Per il Consiglio

Il presidente


(1)  GU C 139 del 14.6.2006, pag. 1.


Top