EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 51998AP0499

Decisione sui risultati della concertazione sulla proposta di regolamento (CE, CECA, CEEA) del Consiglio che modifica il regolamento finanziario del 21 dicembre 1977 applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (COM(98)0206 C4- 0290/98 98/0130(CNS))

GU C 98 del 9.4.1999, p. 152 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

51998AP0499

Decisione sui risultati della concertazione sulla proposta di regolamento (CE, CECA, CEEA) del Consiglio che modifica il regolamento finanziario del 21 dicembre 1977 applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (COM(98)0206 C4- 0290/98 98/0130(CNS))

Gazzetta ufficiale n. C 098 del 09/04/1999 pag. 0152


A4-0499/98

Decisione sui risultati della concertazione sulla proposta di regolamento (CE, CECA, CEEA) del Consiglio che modifica il regolamento finanziario del 21 dicembre 1977 applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (COM(98)0206 - C4-0290/98 - 98/0130(CNS))

Il Parlamento europeo,

- vista la proposta della Commissione ((GU C 149 del 15.5.1998, pag. 21.)),

- visto il suo parere del 15 settembre 1998 in materia ((GU C 313 del 12.10.1998, pag. 34.)),

- vista la proposta modificata della Commissione (COM(98)0676),

- vista la dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione sull'istituzione di una procedura di concertazione, del 4 marzo 1975, ed in particolare i paragrafi 2 e 7,

- vista la concertazione relativa alla suddetta proposta,

- visto l'articolo 63, paragrafo 4 del suo regolamento,

- vista la relazione della sua commissione per i bilanci (A4-0499/98),

1. approva il risultato della concertazione, i cui dettagli figurano in allegato;

2. accetta la necessità che il Consiglio adotti immediatamente gli elementi della proposta della Commissione relativi all'introduzione dell'euro a partire dal 1° gennaio 1999 e all'applicazione del patto di stabilità;

3. prende atto dell'impegno assunto dal Consiglio di lasciare per il momento da parte altri elementi delle proposte della Commissione, in modo che successivamente si possa tenere un comitato di concertazione su questi elementi nonché sugli emendamenti adottati dal Parlamento;

4. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione al Consiglio e alla Commissione.

ALLEGATO

Unione europea

Il Consiglio

Progetto di Processo verbale

della riunione del comitato di concertazione

del 24 novembre 1998

1. Il comitato di concertazione si è riunito il 24 novembre 1998 per esaminare l'orientamento comune adottato dal Consiglio il 23 novembre 1998 in vista dell'adozione del regolamento che modifica il regolamento finanziario del 21 dicembre 1977 applicabile al bilancio generale della Comunità europee.

2. La riunione è stata copresieduta dal sig. RUTTENSTORFER, presidente del Consiglio, Segretario di Stato al ministero federale delle finanze austriaco, e dall'on. SAMLAND, presidente della delegazione del Parlamento europeo. La delegazione del Parlamento europeo si componeva inoltre degli onn. DÜHRKOP DÜHRKOP, MÜLLER, THEATO, SAMLAND, BÖSCH, BOURLANGES, BRINKHORST, COLOM I NAVAL, ELLES, GARRIGA POLLEDO, GIANSILY, MIRANDA, TILLICH, VIOLA e WYNN. Ha partecipato alla concertazione il Commissario LIIKANEN.

3. L'on. SAMLAND ha presentato la posizione del Parlamento europeo sul testo sottoposto alla concertazione.

4. Alla fine dello scambio di opinioni è stato convenuto tra la delegazione parlamentare e il Consiglio, all'unanimità, che:

- le disposizioni contenute nell'orientamento comune del Consiglio relative da una parte alla fissazione e all'esecuzione in euro del bilancio generale delle Comunità e d'altra parte alla creazione di una struttura di bilancio che consenta la costituzione di depositi e il versamento di multe da parte degli Stati membri oggetto di una decisione che constati una situazione di disavanzo pubblico eccessivo, saranno contenute in una proposta ad hoc.

- le disposizioni contenute nella proposta iniziale e modificata della Commissione relative al Mediatore nonché alla struttura comune del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni saranno riprese in una seconda proposta. Sarà anche esaminata la possibilità di includere disposizioni relative agli organismi decentralizzati come auspicato dal Parlamento.

5. In merito alla prima proposta, la delegazione parlamentare e il Consiglio hanno convenuto di riprendere le disposizioni pertinenti introdotte dalla proposta modificata della Commissione, tendente in particolare a pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee i tassi di cambio quotidiani dell'euro, a trasmettere a tutti gli Stati membri una lista dei trasferimenti effettuati fra le varie monete e ad inserire disposizioni relative alle sanzioni in un Titolo XI bis nuovo del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.

6. Il presidente del Consiglio e il presidente della delegazione parlamentare hanno in seguito constatato che i lavori del comitato di concertazione hanno consentito, in merito a questa prima proposta, un ravvicinamento sufficiente delle posizioni delle due istituzioni e che la procedura di concertazione poteva essere conclusa. La delegazione del Parlamento europeo ha precisato che il suo regolamento interno le impone di informare l'istituzione del risultato della concertazione.

7. In quanto alla seconda proposta di cui al suddetto paragrafo 4 il Consiglio e la delegazione parlamentare hanno convenuto che il Consiglio ne riprenderà l'esame una volta ottenuto il parere della Corte dei conti.

Top