Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32025R0130

Regolamento (UE) 2025/130 della Commissione, del 28 gennaio 2025, che modifica il regolamento (CE) n. 865/2006 per quanto riguarda gli sviluppi nel quadro della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione e la possibilità di rilasciare licenze a titolo retroattivo

C/2025/448

GU L, 2025/130, 29.1.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2025/130/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2025/130/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2025/130

29.1.2025

REGOLAMENTO (UE) 2025/130 DELLA COMMISSIONE

del 28 gennaio 2025

che modifica il regolamento (CE) n. 865/2006 per quanto riguarda gli sviluppi nel quadro della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione e la possibilità di rilasciare licenze a titolo retroattivo

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio (1), in particolare l’articolo 19, paragrafo 4,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CE) n. 865/2006 della Commissione (2) contiene disposizioni per l’attuazione del regolamento (CE) n. 338/97, che garantiscono il pieno rispetto delle disposizioni della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES, di seguito la «convenzione»).

(2)

In sede di 19a riunione della conferenza delle parti della convenzione («CoP19»), tenutasi a Panama (Repubblica di Panama) dal 14 al 25 novembre 2022, sono state adottate alcune risoluzioni e nella 75a e 77a riunione del comitato permanente CITES sono state adottate decisioni e formulate raccomandazioni.

(3)

In particolare, la CoP19 ha convenuto alcune modifiche alla risoluzione Conf. 10.16 (Rev. CoP19) che modifica la definizione di «riserva riproduttiva». Tali modifiche devono essere integrate nel diritto dell’Unione.

(4)

È stato inoltre aggiornato l’elenco delle opere di riferimento per la nomenclatura allegato alla risoluzione Conf. 12.11 (Rev. CoP19) da utilizzare per esprimere le denominazioni scientifiche delle specie nelle licenze e nei certificati. È pertanto opportuno riprodurre tali modifiche nell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 865/2006.

(5)

La decisione della CoP19 relativa a una modifica della nomenclatura dovrebbe inoltre essere rispecchiata nell’allegato X del regolamento (CE) n. 865/2006.

(6)

La CoP19 ha modificato la risoluzione Conf. 12.3 per quanto riguarda i diversi scopi delle operazioni commerciali e i codici impiegati per designarli. Dette modifiche dovrebbero essere rispecchiate nell’articolo 5 quater e nell’allegato IX del regolamento (CE) n. 865/2006. In particolare, la risoluzione Conf. 12.3 è stata modificata inserendo definizioni per i codici dello scopo dell’operazione commerciale Z, M, E, N e L. Tali definizioni dovrebbero essere incluse nell’allegato IX del regolamento (CE) n. 865/2006.

(7)

In occasione della 75a e della 77a riunione del comitato permanente CITES sono state riviste le linee guida per la presentazione dei rapporti annuali. Le linee guida comprendono i codici riveduti che devono essere inclusi nella descrizione degli esemplari e delle unità di misura da usare nelle licenze e nei certificati. La revisione dei codici e delle unità di misura deve essere rispecchiata nell’allegato VII del regolamento (CE) n. 865/2006.

(8)

La risoluzione Conf. 11.17 (Rev. CoP19) fissa il termine per la presentazione dei rapporti di attuazione al 31 ottobre dell’anno precedente ciascuna conferenza delle parti della convenzione. L’articolo 69 del regolamento (CE) n. 865/2006 dovrebbe essere modificato fissando al 15 giugno tutti i termini intra-UE per la presentazione dei rapporti degli Stati membri, in modo che la Commissione possa adempiere al proprio obbligo di comunicazione al segretariato della convenzione entro il 31 ottobre dell’anno in questione. La nuova modifica sulla presentazione dei rapporti di attuazione chiarisce il riferimento all’articolo 15, paragrafo 4, lettera c), del regolamento (CE) n. 338/97.

(9)

Al fine di attuare la risoluzione Conf. 12.10 (Rev. CoP15) e le raccomandazioni adottate dal comitato permanente CITES nella sua 77a riunione, è opportuno modificare alcune disposizioni e alcuni allegati del regolamento (CE) n. 865/2006, nonché aggiungere al medesimo regolamento ulteriori disposizioni e un nuovo allegato XIV.

(10)

La risoluzione Conf. 12.10 (Rev. CoP15) afferma che l’esenzione di cui all’articolo VII, paragrafo 4, della convenzione dovrebbe essere attuata mediante la registrazione, presso il segretariato della convenzione, degli allevamenti di riproduzione in cattività di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione, a fini commerciali.

(11)

La 77a riunione del comitato permanente CITES ha determinato che l’Unione non ha attuato efficacemente l’articolo III e l’articolo VII, paragrafo 4, della convenzione per quanto riguarda la registrazione degli allevamenti di riproduzione in cattività di esemplari di specie animali dell’appendice I a fini commerciali.

(12)

Il comitato permanente CITES ha esortato gli organi di gestione CITES dell’Unione a garantire che le strutture di riproduzione in cattività di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione a fini commerciali siano registrate presso il segretariato della convenzione conformemente alle procedure stabilite nella risoluzione Conf. 12.10 (Rev. CoP15).

(13)

Il comitato permanente CITES ha inoltre invitato le parti della convenzione a limitare le importazioni a fini prevalentemente commerciali di esemplari allevati in cattività delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione agli esemplari provenienti da allevamenti registrati presso il segretariato della convenzione e a rifiutare il rilascio di un permesso o certificato a norma dell’articolo VII, paragrafo 4, se gli esemplari in questione non provengono da un impianto registrato.

(14)

Dato il numero potenzialmente elevato di domande di registrazione degli allevamenti presso il segretariato della convenzione e il tempo necessario per trattare le domande da parte delle autorità nazionali e del segretariato della convenzione, l’applicazione delle disposizioni sul rilascio delle licenze e dei certificati per l’importazione, l’esportazione e la riesportazione a fini commerciali di esemplari delle specie animali di cui all’appendice I della convenzione nati e allevati in cattività dovrebbe essere differita.

(15)

Infine, in casi eccezionali, per gli esemplari morti, legalmente esportati, di cui all’allegato B del regolamento (CE) n. 338/97, le autorità competenti dovrebbero, per motivi di proporzionalità, essere autorizzate a rilasciare una licenza di importazione a titolo retroattivo qualora sia dimostrato che si è trattato di un errore in buona fede e l’operazione commerciale è altrimenti conforme al regolamento (CE) n. 338/97, alla convenzione e alla pertinente legislazione del paese di esportazione.

(16)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 865/2006.

(17)

Le misure del presente regolamento sono conformi al parere del comitato per il commercio delle specie di fauna e flora selvatiche,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Il regolamento (CE) n. 865/2006 è così modificato:

(1)

all’articolo 1, il punto 3) è sostituito dal seguente:

«3)

“riserva riproduttiva” designa tutti gli animali di un allevamento di riproduzione che sono stati utilizzati o sono utilizzati a fini di riproduzione;»;

(2)

all’articolo 5 quater, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1.   Lo scopo dell’operazione commerciale è indicato utilizzando uno dei codici di cui all’allegato IX, punto 1, del presente regolamento. Se gli aspetti non commerciali non sono chiaramente predominanti, si utilizza il codice dell’operazione commerciale T, salvo nel caso in cui esista un codice alternativo che rispecchi con maggiore esattezza la natura della transazione tra l’esportatore o riesportatore e l’importatore o l’uso previsto da parte dell’importatore, nel qual caso si utilizza tale altro codice.

Se gli aspetti non commerciali dell’operazione sono chiaramente predominanti, si utilizza il codice che meglio descrive la natura dell’operazione o l’uso previsto.»

;

(3)

all’articolo 15, paragrafo 2, il secondo comma è sostituito dal seguente:

«Nel caso di esemplari importati, esportati o riesportati come effetti personali o oggetti domestici, ai quali si applicano le disposizioni di cui al capo XIV, di animali vivi detenuti per finalità personali, legalmente acquisiti e detenuti per scopi personali e non commerciali, e, in casi eccezionali, di esemplari morti importati di cui all’allegato B del regolamento (CE) n. 338/97 che sono esportati legalmente, la deroga di cui al paragrafo 1 si applica anche quando l’organo di gestione competente dello Stato membro, previa consultazione con le autorità competenti, ha accertato che è stato commesso un errore in buona fede, che non vi è stato un tentativo di frode e che l’importazione o la riesportazione degli esemplari di cui trattasi è altrimenti conforme al regolamento (CE) n. 338/97, alla convenzione e alla pertinente legislazione del paese di esportazione. La deroga non si applica se l’importatore o l’esportatore o riesportatore ha commesso un errore analogo in precedenza.»;

(4)

all’articolo 20 è aggiunto il paragrafo 5 seguente:

«5.   Per quanto riguarda le domande di licenze di importazione a fini commerciali di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione, nati ed allevati in cattività, presentate dopo il 31 dicembre 2026, il richiedente deve dimostrare all’organo di gestione che l’esemplare proviene da un allevamento registrato presso il segretariato della convenzione per tale specie come allevamento di riproduzione in cattività di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione a fini commerciali.»

;

(5)

all’articolo 26 è inserito il seguente paragrafo 4 bis:

«4 bis.   Per quanto riguarda le domande di licenze e certificati di esportazione e riesportazione a fini commerciali di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione, nati ed allevati in cattività, presentate dopo il 31 dicembre 2026, il richiedente deve dimostrare all’organo di gestione che l’esemplare proviene da un allevamento registrato presso il segretariato della convenzione per tale specie come allevamento di riproduzione in cattività di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione a fini commerciali.»

;

(6)

il titolo del capo XIII è sostituito dal seguente:

«ESEMPLARI NATI E ALLEVATI IN CATTIVITÀ, ESEMPLARI RIPRODOTTI ARTIFICIALMENTE E REGISTRAZIONE DI ALLEVAMENTI DI RIPRODUZIONE IN CATTIVITÀ A FINI COMMERCIALI DI ESEMPLARI DELLE SPECIE ANIMALI ELENCATE NELL’APPENDICE I DELLA CONVENZIONE»;

(7)

è inserito il seguente articolo 54 bis:

« Articolo 54 bis

Registrazione degli allevamenti di riproduzione in cattività a fini commerciali di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione

(1)   Al fine di registrare un allevamento presso il segretariato della convenzione come allevamento di riproduzione in cattività a fini commerciali di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione, la persona fisica o giuridica responsabile dell’allevamento (“l’operatore”) presenta una domanda di registrazione all’organo di gestione dello Stato membro in cui è situato l’allevamento. La domanda contiene le informazioni di cui all’allegato XIV e dimostra che l’allevamento soddisfa tutti i seguenti requisiti:

(a)

la riserva riproduttiva è costituita conformemente alle disposizioni della convenzione e della legislazione pertinente dello Stato membro in cui è situato l’allevamento, in modo da non nuocere alla sopravvivenza della specie nell’ambiente naturale;

(b)

gli esemplari prodotti dall’allevamento sono idonei alla qualifica “nati e allevati in cattività” ai sensi del presente capo;

(c)

l’operatore garantisce che sia utilizzato un sistema di marcatura adeguato e sicuro per identificare chiaramente tutte le riserve riproduttive e gli esemplari in commercio conformemente all’articolo 66;

(d)

l’allevamento apporta un contributo costante e significativo in rapporto alle esigenze di conservazione delle specie interessate.

(2)   L’organo di gestione può trasmettere al segretariato della convenzione la domanda di registrazione se, in consultazione con l’autorità scientifica, ha accertato che sono state fornite tutte le informazioni di cui all’allegato XIV, che sono soddisfatti i requisiti per la registrazione di cui al paragrafo 1 e che non sussistono altri fattori in rapporto alla conservazione della specie che ostino alla registrazione.

La registrazione prende effetto quando l’allevamento è iscritto nel registro degli allevamenti di riproduzione in cattività a fini commerciali di esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione, tenuto dal segretariato della convenzione (“il registro”).

(3)   Se la natura dell’allevamento o dei tipi di prodotti destinati all’esportazione mutano, l’operatore ne informa l’organo di gestione per consentire l’aggiornamento delle informazioni nel registro.

(4)   Su richiesta dell’operatore o qualora venga a conoscenza del fatto che uno o più requisiti per la registrazione di cui al paragrafo 1 non sono più soddisfatti, l’organo di gestione, in consultazione con l’autorità scientifica, può chiedere al segretariato della convenzione di cancellare dal registro un allevamento che rientra nella sua giurisdizione. A decorrere dalla data della richiesta dell’organo di gestione, all’allevamento interessato non sono concesse licenze di esportazione o certificati di riesportazione per gli esemplari delle specie animali elencate nell’appendice I della convenzione.

La registrazione cessa di essere valida quando il segretariato della convenzione cancella l’allevamento dal registro.»

;

(8)

all’articolo 65, il paragrafo 4 è sostituito dal seguente:

«4.   Le licenze di esportazione sono rilasciate per i vertebrati vivi delle specie elencate nell’allegato A del regolamento (CE) n. 338/97 soltanto quando il richiedente abbia fornito all’organo di gestione competente la prova che sono state osservate le pertinenti disposizioni dell’articolo 66 del presente regolamento. Ciò non si applica agli esemplari delle specie elencate nell’allegato X del presente regolamento, salvo se:

a)

un’annotazione nell’allegato X ne prescriva la marcatura;

b)

gli esemplari siano stati allevati presso un allevamento iscritto nel registro.»

;

(9)

all’articolo 66, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1.   Ai fini dell’articolo 33, paragrafo 1, dell’articolo 40, paragrafo 1, dell’articolo 54 bis, dell’articolo 59, paragrafo 5, e dell’articolo 65, paragrafo 4, si applicano i paragrafi 2 e 3 del presente articolo.»

;

(10)

l’articolo 69 è sostituito dal seguente:

«Articolo 69

Rapporti su importazioni, esportazioni e riesportazioni e sull’attuazione

1   Gli Stati membri raccolgono i dati relativi alle importazioni nell’Unione e alle esportazioni e riesportazioni dall’Unione avvenute sulla base di licenze e di certificati rilasciati dai rispettivi organi di gestione, indipendentemente dal luogo effettivo di introduzione o di esportazione o riesportazione.

A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, lettera a), del regolamento (CE) n. 338/97, gli Stati membri trasmettono questa informazione alla Commissione, con riferimento a un anno civile, secondo il calendario fissato al paragrafo 6 del presente articolo, per le specie di cui agli allegati A, B e C del regolamento (CE) n. 338/97, in formato elettronico, conformemente agli orientamenti per la preparazione e la presentazione dei rapporti annuali CITES emanati dal segretariato della convenzione.

2.   Le informazioni di cui al paragrafo 1 sono presentate in due parti distinte:

(a)

una prima parte, relativa alle importazioni, esportazioni e riesportazioni degli esemplari di specie indicate nelle appendici della convenzione;

(b)

una seconda parte, relativa alle importazioni, esportazioni e riesportazioni di esemplari delle altre specie elencate negli allegati A, B e C del regolamento (CE) n. 338/97 e all’introduzione nell’Unione di esemplari delle specie elencate nell’allegato D del medesimo regolamento.

3.   In relazione alle importazioni di animali vivi, gli Stati membri conservano, nella misura del possibile, i dati relativi alle percentuali degli esemplari di specie iscritte negli allegati A e B del regolamento (CE) n. 338/97 che risultano morti al momento della loro introduzione nell’Unione.

4.   Le informazioni di cui all’articolo 15, paragrafo 4, lettera c), del regolamento (CE) n. 338/97 devono specificare le misure legislative, regolamentari e amministrative emanate per l’attuazione e l’applicazione del regolamento (CE) n. 338/97 e del presente regolamento.

Gli Stati membri devono altresì riferire sui seguenti punti:

(a)

le persone e gli organismi registrati ai sensi degli articoli 18 e 19 del presente regolamento;

(b)

gli istituti scientifici registrati ai sensi dell’articolo 60 del presente regolamento;

(c)

gli allevatori autorizzati ai sensi dell’articolo 63 del presente regolamento;

(d)

gli impianti di confezionamento o riconfezionamento del caviale autorizzati ai sensi dell’articolo 66, paragrafo 7, del presente regolamento;

(e)

l’utilizzo dei certificati fitosanitari ai sensi dell’articolo 17 del presente regolamento;

(f)

i casi in cui le licenze di esportazione e i certificati di riesportazione sono stati rilasciati a titolo retroattivo a norma dell’articolo 15 del presente regolamento.

5.   Le informazioni di cui al paragrafo 4, prima frase, sono presentate in formato elettronico e conformemente al modello del rapporto sull’attuazione pubblicato dal segretariato della convenzione e modificato dalla Commissione e fanno riferimento al periodo di tre anni che termina il 31 dicembre dell’anno precedente.

Qualora non siano incluse nella comunicazione a norma dell’articolo 15, paragrafo 4, lettera a), del regolamento (CE) n. 338/97 o nella notifica a norma all’articolo 66, paragrafo 7, del presente regolamento, le informazioni di cui al paragrafo 4, secondo comma, del presente articolo sono trasmesse in formato elettronico insieme alla comunicazione di cui all’articolo 15, paragrafo 4, lettera c), del regolamento (CE) n. 338/97.

6.   Per ciascun anno civile, i dati di cui ai paragrafi 1, 2 e 3 sono comunicati alla Commissione, suddivisi per specie e per paese di esportazione o riesportazione, prima del 15 giugno dell’anno successivo.

I dati di cui al paragrafo 4, prima frase, sono comunicati alla Commissione entro il 15 giugno dell’anno precedente l’anno di ciascuna riunione della conferenza delle parti della convenzione.»

;

(11)

gli allegati VII, VIII e IX sono sostituiti dal testo figurante nell’allegato 1 del presente regolamento;

(12)

nell’allegato X, la voce «Psephotus dissimilis» è sostituita dalla voce «Psephotellus dissimilis»;

(13)

è aggiunto l’allegato XIV, riportato nell’allegato 2 del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 28 gennaio 2025

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 61 del 3.3.1997, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/1997/338/oj.

(2)  Regolamento (CE) n. 865/2006 della Commissione, del 4 maggio 2006, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio (GU L 166 del 19.6.2006, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2006/865/oj).


ALLEGATO 1

«ALLEGATO VII

Codici e unità di misura da utilizzare nelle licenze e nei certificati conformemente all’articolo 5, punti 1) e 2), per la descrizione degli esemplari

Descrizione

Codice commerciale

Unità raccomandate

Altre unità

Spiegazione

stecche (fanoni)

BAL

kg

n.

lamine elastiche di cheratina fissate alla mascella superiore delle balene (Mysticeti), che consentono loro di nutrirsi

corteccia

BAR

kg

 

corteccia d’albero (grezza, essiccata o in polvere; non lavorata)

corpo

BOD

n.

kg

corpi di animali morti, sostanzialmente interi, compresi pesci interi, tartarughe imbalsamate, farfalle preparate, rettili in alcool, trofei di caccia interi imbalsamati ecc. Se riferito a esemplari di squali e razze (Elasmobranchii spp.), l’unità raccomandata è il kg.

osso

BON

kg

n.

ossi, comprese le mascelle

calipee

CAL

kg

 

calipee o calipash (cartilagine della tartaruga utilizzata nelle zuppe)

carapace

CAP

n.

kg

corazze intere grezze o non lavorate delle specie di Testudines

intaglio

CAR

kg

n.

prodotti intagliati (avorio, osso e corno esclusi) ad esempio corallo e legno, anche di artigianato.

NB: Gli oggetti intagliati in avorio devono essere indicati come tali (v. infra – “IVC”). Inoltre, per le specie da cui è possibile intagliare più di un tipo di prodotto (ad esempio corna e ossi) il codice commerciale dovrebbe, ove possibile, indicare il tipo di prodotto in commercio (ad esempio intaglio in osso “BOC”, intaglio in corno “HOC”).

intaglio - osso

BOC

kg

n.

intaglio in osso

intaglio - corno

HOC

kg

n.

intaglio in corno

intaglio - avorio (avorio lavorato)

IVC

kg

n.

intagli in avorio, compresi, ad esempio, piccoli pezzi di avorio (manici di coltelli, figure di scacchi, tessere per mahjong ecc.). NB: Le zanne di elefante intagliate intere devono figurare come intaglio - avorio (IVC) e non come zanne (v. infra “TUS”). Gli articoli di gioielleria in avorio intagliato devono essere comunicati come “articoli di gioielleria - avorio” (v. infra “IJW”).

caviale

CAV

kg

 

uova morte trattate non fecondate di tutte le specie di Acipenseriformes; anche note come “uova di storione”

trucioli (trucioli di legno)

CHP

kg

 

trucioli di legno, segnatamente Aquilaria spp., Gyrinops spp. e Pterocarpus santalinus

artiglio

CLA

n.

kg

artigli, ad es. di Felidae, Ursidae o Crocodylia (NB: gli artigli di tartaruga sono di norma scaglie e non veri artigli)

tessuto

CLO

m2

kg

tessuto: se il tessuto non è fatto interamente col pelo di una specie CITES, il peso del pelo della specie in questione deve, se possibile, essere indicato, in alternativa, sotto il codice “HAI”

corallo (grezzo)

COR

n.

kg

corallo grezzo o non lavorato e corallo pietrificato (anche roccia viva e substrato) [secondo la definizione della risoluzione Conf. 11.10 (Rev. CoP15)]. Il corallo pietrificato va registrato come “Scleractinia spp.”

NB: L’articolo deve essere registrato in numero di pezzi solo se gli esemplari di corallo sono trasportati in acqua.

La roccia viva (trasportata umida in scatole) va espressa in kg; il substrato di corallo deve essere registrato in numero di pezzi (perché questi sono trasportati in acqua come substrato cui sono attaccati i coralli non-CITES).

prodotti cosmetici

COS

g

ml

Qualsiasi prodotto o miscela di prodotti applicata esclusivamente su una parte esterna del corpo (ad esempio pelle, capelli, unghie, genitali, labbra, denti o membrane mucose della cavità orale) allo scopo di pulire, odorizzare, modificare l’aspetto o proteggere. I prodotti cosmetici possono comprendere: trucchi, profumi, creme per la pelle, smalti per le unghie, coloranti per capelli, saponi, shampoo, creme da barba, deodoranti, protezioni solari, dentifrici.

Prodotti cosmetici che contengono estratti di specie elencate nella CITES. La quantità dovrebbe corrispondere alla quantità delle specie elencate nella CITES presenti.

coltura

CUL

n. di provette ecc.

 

colture di piante riprodotte artificialmente

derivati

DER

kg/l

 

derivati (diversi da quelli figuranti altrove in questa tabella)

pianta secca

DPL

n.

 

piante secche - ad esempio esemplari da erbario

orecchio

EAR

n.

 

orecchie, di solito di elefante

uovo

EGG

n.

kg

uova intere morte o schiacciate (v. anche “caviale”)

uovo (vivo)

EGL

n.

kg

uova vive fecondate - di solito di uccelli e rettili, ma anche di pesci e invertebrati

uovo (guscio)

ESH

g/kg

 

gusci di uova grezzi o non lavorati, ad esclusione delle uova intere

estratto

EXT

kg

l

estratto - di solito estratti vegetali

penna

FEA

kg/ n. di ali

n.

penne - nel caso di oggetti (ad esempio quadri) fatti di penne, indicare il numero di oggetti

fibra

FIB

kg

m

fibra naturale: termine generico per diversi tipi di materiale di origine naturale (vegetale o animale). Le fibre animali possono generalmente essere filate e tessute, sono generalmente molto fini e hanno una buona flessibilità. - ad esempio fibra proveniente dalla tosa di vigogne vive. Comprende anche fibre di intestini animali utilizzate per produrre cordatura delle racchette da tennis

pinna (essiccata)

DFN

kg

 

pinne o parti di pinne (comprese le natatoie) essiccate

pinna (umida)

FFN

kg

 

pinne o parti di pinne (comprese le natatoie) fresche, refrigerate o congelate

novellame

FIG

kg

n.

giovani pesci vivi per acquariofilia, per acquacoltura, per incubatrici, per consumo o per operazioni di rilascio, comprese le anguille europee vive (Anguila anguilla) fino a 12 cm di lunghezza

fiore

FLO

kg

 

fiori

vaso da fiori

FPT

n.

 

vasi da fiori fatti con parti di piante - ad esempio: fibre di felci arborescenti (NB: le piante vive commerciate nei cosiddetti “vasi comuni” vanno registrate come “piante vive” e non come vasi da fiori)

cosce di rana

LEG

kg

 

cosce di rana

frutta

FRU

kg

 

frutta

zampa

FOO

n.

 

zampe - ad esempio elefante, rinoceronte, ippopotamo, leone, coccodrillo ecc.

prodotti di pellicceria (grandi)

FPL

n.

 

grandi manufatti di pelliccia - ad esempio coperte di pelliccia d’orso o di lince o altri prodotti di pelliccia di dimensioni considerevoli

prodotti di pellicceria (piccoli)

FPS

n.

 

piccoli manufatti di pelliccia - anche borsette, portachiavi, portamonete, guanciali, finiture ecc.

bile

GAL

kg

 

bile

cistifellea

GAB

n.

kg

cistifellea

articolo di abbigliamento

GAR

n.

 

articoli di abbigliamento - compresi i guanti e i cappelli, con eventuali finiture e decorazioni; sono escluse le calzature

organi genitali

GEN

kg

n.

organi genitali maschili asportati ed essiccati

squame branchiali

GIL

kg

n.

squame branchiali (ad esempio per gli squali)

portainnesto

GRS

n.

 

portainnesto (senza l’innesto)

pelo

HAI

kg

g

comprende tutti i peli non trasformati di animali, ad esempio elefante, yak, guanaco, lupo, orso, pantera, ecc.

prodotti di pelo

HAP

n.

g

prodotti fatti di pelo (ad esempio braccialetti di pelo di elefante)

corno

HOR

n.

kg

corna - comprese le corna a palchi

gioielleria

JWL

n.

g

gioielleria - compresi braccialetti, collane, altri articoli di gioielleria ottenuti con prodotti diversi dall’avorio (ad esempio legno, corallo ecc.)

gioielleria - avorio (avorio lavorato)

IJW

n.

g

gioielleria in avorio - comprende “ekipas

endosperma

KNL

kg

 

detto anche “polpa” o “copra”

articoli in cuoio (grandi)

LPL

n.

 

grandi manufatti di pelletteria - ad esempio portadocumenti, mobili, valigie, bauli da viaggio

articoli in cuoio (piccoli)

LPS

n.

 

piccoli manufatti di pelletteria - ad esempio cinghie e cinture, bretelle, selle di bicicletta, portassegni o portacarte di credito, borsette, portachiavi, libretti per appunti, borsellini, calzature, sacchetti per tabacco, portafogli, cinturini per orologi da polso, finiture

esemplare vivo

LIV

n.

kg

animali e piante vivi, escluso novellame vivo - v. FIG

foglia

LVS

kg

n.

foglie

tronchi

LOG

m3

 

tutto il legno grezzo, privato o no della corteccia e dell’alburno, o squadrato, destinato ad essere trasformato in particolare in legno segato, pasta di legno o piallacci. NB: Il commercio di tronchi di legno per usi speciali commerciati in peso (ad es. guaiaco di Guaiacum spp.) va registrato in kg

carne

MEA

kg

 

carni, anche di pesci se non interi (v. “corpo”), carni fresche o non trasformate e carni trasformate (ad esempio, affumicate, crude, secche, congelate o in scatola).

Per il commercio di anguille destinate al consumo umano occorre utilizzare di preferenza il codice per le carni (MEA)

medicinale

MED

kg/l

 

medicinale

muschio

MUS

g

 

muschio

olio

OIL

kg

l

olio - ad esempio di tartaruga, foca, balena, pesce, piante varie

perla

PRL

n.

 

perla (ad esempio di Strombus gigas)

tasti di pianoforte (avorio lavorato)

KEY

n.

 

tasti di pianoforte in avorio (ad esempio una tastiera standard conta 52 tasti d’avorio)

osso (pezzi)

BOP

kg

 

pezzi di ossi non lavorati

corno (pezzi)

HOP

kg

 

pezzi di corna non lavorati - compresi i cascami

avorio (pezzi) (avorio grezzo)

IVP

kg

 

pezzi di avorio non lavorati, compresi i cascami

pannelli

PLA

m2

 

pannelli composti da più pelli, compresi i tappeti se fatti con diverse pelli

compensato

PLY

m2

m3

materiale costituito da tre o più fogli di legno incollati e pressati uno sull’altro, generalmente disposti in modo che le fibre di uno strato risultino perpendicolari a quelle dello strato successivo

polvere

POW

kg

 

sostanza secca e solida sotto forma di particelle fini o grossolane

pupe

PUP

n.

 

pupe di farfalla

radice

ROO

n.

kg

radici, bulbi, cormi o tuberi

NB: Per i taxa da cui si ricava il legno di agar, Aquilaria spp. e Gyrinops spp., l’unità raccomandata è il kg. L’altra unità possibile è il numero.

tappeto

RUG

n.

 

tappeti

rostro del pesce sega

ROS

n.

kg

rostro del pesce sega

legno segato

SAW

m3

 

legno semplicemente segato per la lunghezza o prodotto mediante un processo di scalpellatura; supera di norma i 6 mm di spessore. NB: Il commercio di legno segato prodotto a partire da legno per usi speciali commerciato in peso (ad es. guaiaco di Guaiacum spp.) va registrato in kg

scaglia

SCA

kg

 

scaglie - ad esempio di tartaruga, altri rettili, pesci, pangolini

seme

SEE

kg

 

semi

guscio

SHE

n.

kg

guscio grezzo e non lavorato di molluschi

fianco

SID

n.

 

parti o fianchi di pelli; non comprende i fianchi (tinga frames) di coccodrillo (v. “pelle”)

scheletro

SKE

n.

 

scheletri sostanzialmente interi

pelle

SKI

n.

 

pelli sostanzialmente intere, grezze o conciate, compresi pellame, fianchi (tinga frames) di coccodrillo, membrane corporee esterne, con o senza scaglie

pelle (pezzi)

SKP

kg

n.

pezzi di pelle - compresi cascami, grezzi o conciati

cranio

SKU

n.

 

crani

zuppa

SOU

kg

l

zuppa - ad esempio di tartaruga

esemplare (scientifico)

SPE

kg/l/ml/n.

 

esemplari scientifici - compresi sangue, tessuti (ad esempio reni, milza), preparati istologici, esemplari da museo conservati ecc.

fusto o stelo

STE

n.

kg

steli o fusti di piante

NB: Per i taxa da cui si ricava il legno di agar, Aquilaria spp. e Gyrinops spp., l’unità raccomandata è il kg. L’altra unità possibile è il numero.

vescica natatoria

SWI

kg

 

organo idrostatico, comprese colla di pesce/colla di storione

coda

TAI

n.

kg

code - ad esempio di caimano (per il cuoio) o di volpe (per finiture di capi d’abbigliamento, colli, stole ecc.), sono incluse le pinne caudali dei cetacei.

filo

THD

kg

 

filo - trefolo lungo lavorato di molteplici peli o fibre di origine naturale (ad esempio vegetale o animale), ad esempio vigogna, guanaco

dente

TEE

n.

kg

denti - ad esempio di balena, leone, ippopotamo, coccodrillo ecc.

legno

TIM

m3

kg

legno grezzo ad eccezione di tronchi segati, legno segato legno trasformato

legno trasformato

TRW

m3

kg

definito dal codice 44.09 del Sistema armonizzato: legno (comprese le liste e le tavolette per pavimenti, non riunite) profilato (con incastri semplici, scanalato, con incastri a V, con modanature o simili) lungo uno o più orli, estremità o superfici, anche piallato, levigato o incollato con giunture alle estremità.

trofeo

TRO

n.

 

trofeo - tutte le parti costituenti trofeo provenienti da un unico animale se esportate insieme: ad es. le corna (2), il cranio, la testa, la pelle del dorso, la coda e le zampe (ossia in totale dieci esemplari) costituiscono un trofeo. Tuttavia, se ad esempio il cranio e le corna sono gli unici esemplari di un animale che vengono esportati, questi oggetti, considerati nell’insieme, devono essere registrati come un unico trofeo.

Altrimenti gli oggetti devono essere registrati separatamente. Il corpo imbalsamato intero è registrato sotto BOD. La pelle da sola è registrata sotto SKI. Il commercio del formato “intero”, “alla spalla” e “mezzo animale”, con le corrispondenti parti dello stesso animale esportate insieme nella stessa autorizzazione, deve essere registrato come “1 TRO”

proboscide

TRU

n.

kg

proboscide di elefante. NB: La proboscide di elefante esportata con altri elementi da trofeo provenienti dallo stesso animale nella stessa autorizzazione nell’ambito di un trofeo di caccia deve essere registrata come “TRO”.

zanna (avorio grezzo)

TUS

n.

kg

zanne sostanzialmente intere, non lavorate. Comprende le zanne di elefante, ippopotamo, tricheco, narvalo, ma non altri denti - NB: Le zanne intere intagliate devono figurare come intaglio - avorio (v. sopra “IVC”).

piallaccio

sfogliato

tranciato

VEN

VEN

m3

m2

kg

kg

strati sottili o fogli di legno di spessore uniforme di norma pari o inferiore a 6 mm, generalmente sfogliati o tranciati, usati per produrre compensato, per impiallacciare mobili, recipienti ecc.

cera

WAX

kg

 

cera

prodotto di legno

WPR

n.

kg

manufatti di legno, compresi prodotti di legno finiti come mobili e strumenti musicali

Legenda delle unità di misura

Unità di misura

Codice dell’unità

grammi

g

chilogrammi

kg

litri

l

centimetri cubi

cm3

millilitri

ml

metri

m

metri quadrati

m2

metri cubi

m3

numero di esemplari

n.

NB:

Se non altrimenti specificata, l’unità per definizione è il numero (ad esempio degli animali vivi).

ALLEGATO VIII

Opere di riferimento per la nomenclatura da usare nelle licenze e nei certificati in applicazione dell’articolo 5, paragrafo 4, per l’indicazione dei nomi scientifici delle specie

FAUNA

 

 

Taxon interessato

Riferimento tassonomico

MAMMALIA

 

 

Tutti i taxa della classe MAMMALIA

ad eccezione del riconoscimento dei seguenti nomi delle forme selvatiche delle specie (da preferirsi rispetto ai nomi delle forme domestiche): Bos gaurus, Bos mutus, Bubalus arnee, Equus africanus, Equus przewalskii, e

ad eccezione dei taxa registrati sotto i diversi ordini di Mammalia di seguito indicati

Wilson, D. E. e Reeder, D. M. (a cura di) (2005). Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. Terza edizione, Vol. 1-2, xxxv + 2142 pagg. Baltimore (John Hopkins University Press).

ARTIODACTYLA

Bovidae

Ovis spp.

Valdez, R. e Weinberg, P.J. (2011). Species accounts 188-207 for Ovis spp., pagg. 727-739 in Wilson, D.E., Mittermeier, R.A. (a cura di), Handbook of the Mammals of the World. Vol. 2. Hoofed Mammals. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-77-4.

 

Camelidae

Lama guanicoe

Wilson, D. E. & Reeder, D. M. (1993): Mammal Species of the World: a Taxonomic and Geographic Reference. Seconda edizione. xviii + 1207 pagg., Washington (Smithsonian Institution Press).

CARNIVORA

Felidae

Felidae spp.,

Kitchener A. C., Breitenmoser-Würsten CH., Eizirik E., Gentry A., Werdelin L., Wilting A., Yamaguchi N., Abramov A. V., Christiansen P., Driscoll C., Duckworth J. W., Johnson W., Luo S.-J., Meijaard E., O’Donoghue P., Sanderson J., Seymour K., Bruford M., Groves C., Hoffmann M., Nowell K., Timmons Z. & Tobe S. (2017). A revised taxonomy of the Felidae. The final report of the Cat Classification Task Force of the IUCN/SSC Cat Specialist Group. Cat News Special Issue 11, 80 pagg.

 

Mustelidae: Lutrinae

Aonyx cinereus

Larivière, S., & Jennings, A.P. 2009. Species account 37 for Asian Small-clawed Otter Aonyx cinereus, pag. 647 in Wilson, D.E., & Mittermeier, R.A. (a cura di), Handbook of the Mammals of the World. Vol.1. Carnivores. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-49-1.

CETACEA

Balaenopteridae

Balaenoptera omurai

Wada, S., Oishi, M. & Yamada, T. K. (2003). A newly discovered species of living baleen whales. – Nature, 426: 278-281.

 

Delphinidae

Orcaella heinsohni

Beasly, I., Robertson, K. M. & Arnold, P. W. (2005). Description of a new dolphin, the Australian Snubfin Dolphin, Orcaella heinsohni sp. n. (Cetacea, Delphinidae). -- Marine Mammal Science, 21 (3): 365-400.

 

Delphinidae

Sotalia fluviatilis

Sotalia guianensis

Caballero, S., Trujillo, F., Vianna, J. A., Barrios-Garrido, H., Montiel, M. G., Beltrán-Pedreros, S., Marmontel, M., Santos, M. C., Rossi-Santos, M. R. & Baker, C. S. (2007). Taxonomic status of the genus Sotalia: species level ranking for “tucuxi” (Sotalia fluviatilis) and “costero” (Sotalia guianensis) dolphins. - Marine Mammal Science, 23: 358-386.

 

Delphinidae

Sousa plumbea

Sousa sahulensis

Jefferson, T. A.& Rosenbaum, H. C. (2014). Taxonomic revision of the humpback dolphins (Sousa spp.), and description of a new species from Australia. Marine Mammal Science, 30 (4): 1494-1541.

 

Delphinidae

Tursiops australis

Charlton-Robb, K., Gershwin, L.-A., Thompson, R., Austin, J., Owen, K. & McKechnie, S. (2011). A new dolphin species, the Burrunan Dolphin Tursiops australis sp. nov., endemic to southern Australian coastal waters. PLoS ONE, 6 (9): e24047.

 

Iniidae

Inia araguaiaensis

Hrbek, T., da Silva, V. M. F., Dutra, N., Gravena, W., Martin, A. R. & Farias, I. P. (2014): A new species of river dolphin from Brazil or: How little do we know our biodiversity. PLoS ONE 83623: 1-12.

 

Phocoenidae

Neophocaena asiaeorientalis

Jefferson, T. A. & Wang, J. Y. (2011). Revision of the taxonomy of finless porpoises (genus Neophocaena): The existence of two species. Journal of Marine Animals and their Ecology, 4 (1): 3-16.

 

Physeteridae

Physeter macrocephalus

Rice, D. W. (1998). Marine Mammals of the World: Systematics and Distribution - Society of Marine Mammalogy Special Publication Number 4, The Society for Marine Mammalogy, Lawrence, Kansas.

 

Platanistidae

Platanista gangetica

Rice, D. W. (1998). Marine Mammals of the World: Systematics and Distribution - Society of Marine Mammalogy Special Publication Number 4, The Society for Marine Mammalogy, Lawrence, Kansas.

 

Ziphiidae

Mesoplodon hotaula

Dalebout, M. L., Scott Baker, C., Steel, D., Thompson, K., Robertson, K. M., Chivers, S. J., Perrin, W. F., Goonatilake, M., Anderson, C. R., Mead, J. G., Potter, C. W., Thompson, L., Jupiter, D. & Yamada, T. K. (2014). Resurrection of Mesoplodon hotaula Deraniyagala 1963: A new species of beaked whale in the tropical Indo-Pacific. Marine Mammal Science, 30 (3): 1081-1108.

PRIMATES

Aotidae

Aotus jorgehernandezi

Defler, T. R. & Bueno, M. L. (2007). Aotus diversity and the species problem. – Primate Conservation, 22: 55-70.

 

Aotidae

Aotus lemurinus (compr. A. hershkovitzi)

Mittermeier, R.A., Rylands, A.B., & Wilson, D.E. 2013. Handbook of the Mammals of the World: Volume 3. Primates. Lynx Edicions, Barcellona.

 

Atelidae

Alouatta palliata (compr. A. coibensis)

Ruiz-García, M., Cerrón, Á., Sánchez-Castillo, S., Rueda-Zozaya, P., Pinedo-Castro, M., Gutierrez-Espeleta, G. & Shostell, J.M. (2017): Phylogeography of the Mantled Howler Monkey (Alouatta palliata; Atelidae, Primates) across its geographical range by means of mitochondrial genetic analyses and new insights about the phylogeny of Alouatta. Folia Primatologica 88: 421-454

 

Atelidae

Ateles geoffroyi

Rylands, A. B., Groves, C. P., Mittermeier, R. A., Cortes-Ortiz, L. & Hines, J. J. (2006). Taxonomy and distributions of Mesoamerican primates. In: A. Estrada, P. Garber, M. Pavelka e L. Luecke (a cura di), New Perspectives in the Study of Mesoamerican Primates: Distribution, Ecology, Behavior and Conservation, pagg. 29–79. Springer, New York, USA.

 

Cebidae

Callithrix manicorensis

Garbino, T. & Siniciato, G. (2014). The taxonomic status of Mico marcai (Alperin 1993) and Mico manicorensis (van Roosmalen et al. 2000) (Cebidae, Callitrichinae) from Southwestern Brazilian Amazonia. International Journal of Primatology, 35 (2): 529-546. (per Mico marcai considerato insieme a Mico manicorensis assimilato a Callithrix manicorensis in CITES]

 

Cebidae

Cebus flavius

Oliveira, M. M. de & Langguth, A. (2006). Rediscovery of Marcgrave’s Capuchin Monkey and designation of a neotype for Simia flava Schreber, 1774 (Primates, Cebidae). – Boletim do Museu Nacional do Rio de Janeiro, N.S., Zoologia, 523: 1-16.

 

Cebidae

Mico rondoni

Ferrari, S. F., Sena, L., Schneider, M. P. C. & Júnior, J. S. S. (2010). Rondon’s Marmoset, Mico rondoni sp. n., from southwestern Brazilian Amazonia. International Journal of Primatology, 31: 693-714.

 

Cebidae

Saguinus ursulus

Gregorin, R. & de Vivo, M. (2013). Revalidation of Saguinus ursula Hoffmannsegg (Primates: Cebidae: Callitrichinae). Zootaxa, 3721 (2): 172-182.

 

Cebidae

Saimiri collinsi

Merces, M. P., Alfaro, J. W. L., Ferreira, W. A. S., Harada, M. L. & Júnior, J. S. S. (2015). Morphology and mitochondrial phylogenetics reveal that the Amazon River separates two eastern squirrel monkey species: Saimiri sciureus and S. collinsi. Molecular Phylogenetics and Evolution, 82: 426-435.

 

Cercopithecidae

Allochrocebus lhoesti

Allochrocebus preussi

Allochrocebus solatus

Mittermeier, R.A., Rylands, A.B., & Wilson, D.E. 2013. Handbook of the Mammals of the World: Volume 3. Primates. Lynx Edicions, Barcellona.

 

Cercopithecidae

Cercopithecus lomamiensis

Hart, J.A., Detwiler, K.M., Gilbert, C.C., Burrell, A.S., Fuller, J.L., Emetshu, M., Hart, T.B., Vosper, A., Sargis, E.J. & Tosi, A.J. (2012). Lesula: A new species of Cercopithecus monkey endemic to the Democratic Republic of Congo and implications for conservation of Congo’s Central Basin. PLoS ONE, 7 (9): e44271.

 

Cercopithecidae

Macaca leucogenys

Li, C., Zhao, C., & Fan, P.F. (2015). White-cheeked macaque (Macaca leucogenys): A new macaque species from Modog, southeastern Tibet. American Journal of Primatology, 77:753-766.

 

Cercopithecidae

Macaca munzala

Sinha, A., Datta, A., Madhusudan, M. D. & Mishra, C. (2005). Macaca munzala: A new species from western Arunachal Pradesh, northeastern India. International Journal of Primatology, 26 (4): 977-989: doi:10.1007/s10764-005-5333-3.

 

Cercopithecidae

Piliocolobus bouvieri

Piliocolobus epieni

Piliocolobus temminckii

Piliocolobus waldronae

Mittermeier, R.A., Rylands, A.B., & Wilson, D.E. 2013. Handbook of the Mammals of the World: Volume 3. Primates. Lynx Edicions, Barcellona.

 

Cercopithecidae

Rhinopithecus strykeri

Geismann, T., Lwin, N., Aung, S. S., Aung, T. N., Aung, Z. M., Hla, T. H., Grindley, M. & Momberg, F. (2011). A new species of snub-nosed monkey, genus Rhinopithecus Milne-Edwards, 1872 (Primates, Colobinae), from Northern Kachin State, Northeastern Myanmar. – American Journal of Primatology, 73: 96-107.

 

Cercopithecidae

Rungwecebus kipunji

Davenport, T. R. B., Stanley, W. T., Sargis, E. J., de Luca, D. W., Mpunga, N. E., Machaga, S. J. & Olson, L. E. (2006). A new genus of African monkey, Rungwecebus: Morphology, ecology, and molecular phylogenetics. Science, 312: 1378-1381.

 

Cercopithecidae

Trachypithecus villosus

Brandon- Jones, D., Eudey, A. A., Geissmann, T., Groves, C. P., Melnick, D. J., Morales J. C., Shekelle, M. & Steward, C.-B. (2004). Asian primate classification. International Journal of Primatology, 25: 97-163.

 

Cercopithecidae

Cheirogaleus andysabini

Lei, R., McLain, A.T., Frasier, C.L., Taylor, J.M., Bailey, C.A., Enberg, S.E., Ginter, A.L., Nash, S.D., Randriamampionona, R., Groves, C.P., Mittermeier, R.A., & Louis, Jr., E.E. (2015): A new species in the genus Cheirogaleus (Cheirogaleidae). Primate Conservation 29 (2): 1–12

 

Cercopithecidae

Cheirogaleus lavasoensis

Thiele, D., Razafimahatratra, E. & Hapke, A. (2013). Discrepant partitioning of genetic diversity in mouse lemurs and dwarf lemurs – biological reality or taxonomic bias? Molecular Phylogenetics and Evolution, 69: 593-609.

 

Cercopithecidae

Cheirogaleus chethi

Frasier, C.L., Lei, R., McLain, A.T., Taylor, J.M., Bailey, C.A., Ginter, A.L., Nash, S.D., Randriamampionona, R., Groves, C.P., Mittermeier, R.A. & Louis, Jr., E.E. (2016). A New Species ofDwarf Lemur (Cheirogaleidae: Cheirogaleus medius Group) from the Ankarana and Andrafiamena- Andavakoera Massifs, Madagascar. Primate Conservation (30): 59–72.

 

Cheirogaleidae

Microcebus ganzhorni

Microcebus manitatra

Hotaling, S., Foley, M.E., Lawrence, N.M., Bocanegra, J., Blanco, M.B., Rasoloarison, R. Kappeler, P.M., Barrett, M.A., Yoder, A.D. & Weisrock, D.W. (2016). Species discovery and validation in a cryptic radiation of endangered primates: coalescent-based species delimitation in Madagascar’s mouse lemurs. Molecular Ecology. 25 (9): 2029–2045. doi:10.1111/mec.13604

 

Cercopithecidae

Microcebus gerpi

Radespiel, U., Ratsimbazafy, J. H., Rasoloharijaona, S., Raveloson, H., Andriaholinirina, N., Rakotondravony, R., Randrianarison, R. M. & Randrianambinina, B. (2012). First indications of a highland specialist among mouse lemurs (Microcebus spp.) and evidence for a new mouse lemur species from eastern Madagascar. Primates, 53: 157-170.

 

Cercopithecidae

Microcebus marohita

Microcebus tanosi

Rasoloarison, R. M., Weisrock, D. W., Yoder, A. D., Rakotondravony, D. & Kappeler, P. M. [2013]. Two new species of mouse lemurs (Cheirogaleidae: Microcebus) from Eastern Madagascar. - International Journal of Primatology, 34: 455-469.

 

Galagidae

Paragalago cocos

Paragalago granti

Paragalago orinus

Paragalago rondoensis

Paragalago zanzibaricus

Masters, J.C., Génin, F., Couette, S., Groves, C.P., Nash, S.D., Delpero, M. & Pozzi, L. (2017). A new genus for the eastern dwarf galagos (Primates: Galagidae). - Zoological Journal of the Linnean Society 181 (1): 229–241. https://doi.org/10.1093/zoolinnean/zlw028

 

Galagidae

Galagoides kumbirensis

Svensson, M.S., Bersacola,, E., Mills, M.S.L., Munds, R.A., Nijman, V., Perkin, A., Masters, J.C., Couette, S., Nekaris, K.A. & Bearder, S.K. (2017): A giant among dwarfs: a new species of galago (Primates: S., Galagidae) from Angola. Am. J. Phys. Anthropol. 163 (1): 30-43. doi: 10.1002/ajpa.23175

 

Hominidae

Pongo tapanuliensis

Nater, A. Greminger, M.P., Nurcahyo, A., Nowak, M.G., De Manuel Montero, M., Desai, T., Groves, C.P., Pybus, M., Sonay, T.B., Roos, C., Lameira, A.R., Wich, S.A., Askew, J., Davila-Ross, M., Fredriksson, G.M., De Valles, G., Casals, F., Prado-Martinez, J., Goossens, B., Verschoor, E.J., Warren, K.S., Singleton, I., Marques, D.A., Pamungkas, J., Perwitasari-Farajallah, D., Rianti, P., Tuuga, A., Gut, I.G., Gut, M., Orozco-Ter Wengel, P., Van Schaik, C.P., Bertranpetit, J., Anisimova, M., Scally, A., Marques-Bonet, T., Meijaard, E & Krutzen, M. (2017): Morphometric, behavioural, and genomic evidence for a new orangutan species. Current Biology 27: DOI: 10.1016/j.cub.2017.09.047

 

Hylobatidae

Hylobates abbotti

Hylobates funereus

Mittermeier, R.A., Rylands, A.B., & Wilson, D.E. 2013. Handbook of the Mammals of the World: Volume 3. Primates. Lynx Edicions, Barcellona.

 

Hylobatidae

Nomascus annamensis

Van Ngoc Thinh, Mootnick, A. R., Vu Ngoc Thanh, Nadler, T. & Roos, C. (2010). A new species of crested gibbon from the central Annamite mountain range. Vietnamese Journal of Primatology, 4: 1-12.

 

Indriidae

Propithecus candidus

Propithecus coronatus

Mittermeier, R.A., Rylands, A.B., & Wilson, D.E. 2013. Handbook of the Mammals of the World: Volume 3. Primates. Lynx Edicions, Barcellona.

 

Lemuriidae

Eulemur flavifrons

Mittermeier, R.A., Rylands, A.B., & Wilson, D.E., 2013. Handbook of the Mammals of the World: Volume 3. Primates. Lynx Edicions, Barcellona.

 

Lorisidae

Nycticebus javanicus

Mittermeier, R.A., Rylands, A.B., & Wilson, D.E., 2013. Handbook of the Mammals of the World: Volume 3. Primates. Lynx Edicions, Barcellona.

 

Lorisidae

Nycticebus kayan

Munds, R.A., Nekaris, K.A.I. & Ford, S.M. (2013). Taxonomy of the bornean slow loris, with new species Nycticebus kayan (Primates, Lorisidae). American Journal of Primatology, 75: 46-56.

 

Pitheciidae

Cacajao melanocephalus

Cacajao oukary

Ferrari, S. F., Guedes, P. G., Figueiredo-Ready, W. M. B. & Barnett, A. A. (2014). Reconsidering the taxonomy of the Black-faced Uacaris, Cacajao melanocephalus group (Mammalia: Pitheciidae), from the northern Amazon Basin. Zootaxa, 3866 (3): 353-370.

 

Pitheciidae

Cheracebus spp.

Plecturocebus spp.

Byrne, H, Rylands, A.B., Cameiro, J.C., Alfaro, J.W.L., Bertuol, F., Da Silva, M.N.F., Messias, M., Groves, C.P., Mittermeier, R.A., Farias, I., Hrbek, T., Schneider, H., Sampaio, I. & Boubli, J.P. (2016). Phylogenetic relationships of the New World titi monkeys (Callicebus): first appraisal of taxonomy based on molecular evidence. Frontiers in Zoology 13 (10): 1-25. https://doi.org/10.1186/s12983-016-0142-4

 

Pitheciidae

Pithecia cazuzai

Pithecia chrysocephala

Pithecia hirsuta

Pithecia inusta

Pithecia isabela

Pithecia milleri

Pithecia mittermeieri

Pithecia napensis

Pithecia pissinattii

Pithecia rylandsi

Pithecia vanzolinii

Marsh, L.K. (2014). A taxonomic revision of the saki monkeys, Pithecia Desmarest, 1804. Neotropical Primates, 21: 1-163.

 

Pitheciidae

Plecturocebus grovesi

Boubli, J.P., Byrne, H., Da Silva, M.N.F., Silva-Junior, J., Araujo, R.C., Bertuol, F., Goncalves, J., De Melo, F.R., Rylands, A.B., Mittermeier, R.A., Silva, F.E., Nash, S.D., Canale, G., Alencar, R De M., Rossi, R.V., Carneiro, J., Sampaio, I., Farias, I.P., Schneider, H & Hrbek, T. (2018). On a new species of titi monkey (Primates: Plecturocebus Byrne et al., 2016), from Alta Floresta, southern Amazon, Brazil. Molecular Phylogenetics and Evolution 132: 117-137.

 

Tarsiidae

Tarsius lariang

Merker, S. & Groves, C.P. (2006). Tarsius lariang: A new primate species from Western Central Sulawesi. International Journal of Primatology, 27 (2): 465-485.

 

Tarsiidae

Tarsius spectrumgurskyae

Tarsius supriatnai

Shekelle, M., Groves, C.P., Maryanto, I. & Mittermeier, R.A. (2017). Two new tarsier species (Tarsiidae, Primates) and the biogeography of Sulawesi, Indonesia. Primate Conservation 31: 61-70.

 

Tarsiidae

Tarsius tumpara

Shekelle, M., Groves, C., Merker, S. & Supriatna, J. (2010). Tarsius tumpara: A new tarsier species from Siau Island, North Sulawesi. Primate Conservation, 23: 55-64.

PROBOSCIDEA

Elephantidae

Loxodonta africana

Wilson, D. E. & Reeder, D. M. (1993). Mammal Species of the World: a Taxonomic and Geographic Reference. Seconda edizione. xviii + 1207 pagg., Washington (Smithsonian Institution Press).

SCANDENTIA

Tupaiidae

Tupaia everetti

Roberts, T. E., Lanier, H. C., Sargis, E. J. & Olson, L. E. (2011). Molecular phylogeny of treeshrews (Mammalia: Scandentia) and the timescale of diversification in Southeast Asia. Molecular Phylogenetics and Evolution, 60 (3): 358-372.

 

Tupaiidae

Tupaia palawanensis

Sargis, E. J., Campbell, K. K. & Olson, L. E. (2014). Taxonomic boundaries and craniometric variation in the treeshrews (Scandentia, Tupaiidae) from the Palawan faunal region. Journal of Mammalian Evolution, 21 (1): 111-123.

AVES

 

 

Nomenclatura degli uccelli a livello di ordine e di famiglia

Morony, J. J., Bock, W. J. & Farrand, J., Jr. (1975). Reference List of the Birds of the World. American Museum of Natural History. 207 pagg.

 

 

Tutte le specie di uccelli – ad eccezione dei taxa indicati di seguito

Dickinson, E.C. (a cura di) (2003). The Howard and Moore Complete Checklist of the Birds of the World. Terza edizione rivista e ampliata, 1039 pagg., London (Christopher Helm),

in combinazione con

Dickinson, E.C. (2005). Corrigenda 4 (02.06.2005) to Howard & Moore Edition 3 (2003).

APODIFORMES

Trochilidae

Amazilia hoffmanni

Amazilia saucerottei

Jiménez, R.A. & Ornelas, J.F. (2016). Historical and current introgression in a Mesoamerican hummingbird species complex: a biogeographic perspective, PeerJ, 2016; 4: e1556. doi:10.7717/peerj.1556.

 

Trochilidae

Anthracothorax nigricollis iridescens

Phaethornis longirostris

Phaethornis mexicanus

Selasphorus calliope

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines, Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

 

Trochilidae

Hylocharis leucotis

Hylocharis xantusii

Campylopterus curvipennis

Campylopterus excellens

Phaeochroa cuvierii

Dickinson, E.C. & Remsen, J.V. (a cura di) (2013). The Howard & Moore complete checklist of the birds of the world. Quarta edizione, vol. 1: Non-Passerines, Aves Press, Eastbourne, UK. ISBN 978-0-9568611-0- 8.

 

Trochilidae

Chlorostilbon lucidus

Pacheco, J. F. & Whitney, B. M. (2006). Mandatory changes to the scientific names of three Neotropical birds Bull. Brit. Orn. Club, 126: 242-244.

 

Trochilidae

Eriocnemis isabellae

Cortés-Diago, A., Ortega, L. A., Mazariegos-Hurtado, L. & Weller, A.-A. (2007) A new species of Eriocnemis (Trochilidae) from southwest Colombia. Ornitologia Neotropical, 18:161-170.

 

Trochilidae

Oreotrochilus cyanolaemus

Sornoza-Molina, F., Freile, J.F., Nilsson, J., Krabbe, N. & Bonaccorso, E. (2018). A striking, critically endangered, new species of hillstar (Trochilidae: Oreotrochilus) from the southwestern Andes of Ecuador. The Auk: Ornithological Advances, 135(4), 1146-1171. https://doi.org/10.1642/AUK-18-58.1

 

Trochilidae

Phaethornis aethopyga

Piacentini, V. Q., Aleixo, A. & Silveira, L. F. (2009). Hybrid, subspecies or species? The validity and taxonomic status of Phaethornis longuemareus aethopyga Zimmer, 1950 (Trochilidae). Auk,126: 604-612.

CICONIIFORMES

Phoenicopteridae

Phoenicopterus roseus

Phoenicopterus ruber

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

FALCONIFORMES

Accipitridae

Accipiter hiogaster

Accipiter novaehollandiae

Buteo nitidus

Buteo plagiatus

Buteogallus anthracinus

Buteogallus gundlachii

Buteogallus solitarius

Chondrohierax uncinatus

Chondrohierax wilsonii

Circus cyaneus

Circus hudsonius

Leptodon cayanensis

Leptodon forbesi

Pseudastur albicollis

Rupornis magnirostris

Spizaetus melanoleucus

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

 

Accipitridae

Aquila hastata

Parry, S. J., Clark, W. S. & Prakash, V. (2002). On the taxonomic status of the Indian Spotted Eagle Aquila hastata. Ibis, 144: 665-675.

 

Accipitridae

Buteo socotraensis

Porter, R. F. & Kirwan, G. M. (2010). Studies of Socotran birds VI. The taxonomic status of the Socotra Buzzard. Bulletin of the British Ornithologists’ Club, 130 (2): 116–131.

 

Accipitridae

Geranoaetus albicaudatus

Dickinson, E.C. & Remsen, J.V. (a cura di) (2013), The Howard & Moore complete checklist of the birds of the world. Quarta edizione, vol. 1: Non-Passerines. Aves Press, Eastbourne, UK. ISBN 978-0-9568611-0- 8.

 

Falconidae

Falco peregrinus (compr. Falco pelegrinoides)

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

 

Falconidae

Micrastur mintoni

Whittaker, A. (2002). A new species of forest-falcon (Falconidae: Micrastur) from southeastern Amazonia and the Atlantic rainforests of Brazil. Wilson Bulletin, 114: 421-445.

GRUIFORMES

Gruidae

Antigone antigone

Antigone canadensis

Antigone rubicunda

Antigone vipio

Leucogeranus leucogeranus

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

 

Rallidae

Hypotaenidia sylvestris

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

PASSERIFORMES

Muscicapidae

Garrulax taewanus

Collar, N. J. (2006). A partial revision of the Asian babblers (Timaliidae). Forktail, 22: 85-112.

 

Paradisaeidae

Lophorina niedda

Lophorina minor

Lophorina superba

Scholes, E. & Laman, T.G. (2018). Distinctive courtship phenotype of the Vogelkop Superb Bird-of-Paradise Lophorina niedda Mayr, 1930 confirms new species status. PeerJ 6:e4621 https://doi.org/10.7717/peerj.4621.

PSITTACIFORMES

Cacatuidae

Cacatua goffiniana

Roselaar, C. S. & Michels, J. P. (2004). Nomenclatural chaos untangled, resulting in the naming of the formally undescribed Cacatua species from the Tanimbar Islands, Indonesia (Psittaciformes: Cacatuidae). Zoologische Verhandelingen, 350: 183-196.

 

Cacatuidae

Zanda baudinii

Zanda latirostris

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

 

Loriidae

Trichoglossus haematodus

Collar, N. J. (1997). Family Psittacidae (Parrots). In del Hoyo, J., Elliot, A. e Sargatal, J. (a cura di), Handbook of the Birds of the World, 4 (Sandgrouse to Cuckoos): 280-477. Barcellona (Lynx Edicions).

 

Psittacidae

Aratinga maculata

Nemesio, A. & Rasmussen, C. (2009). The rediscovery of Buffon’s “Guarouba” or “Perriche jaune”: two senior synonyms of Aratinga pintoi Silveira, Lima & Höfling, 2005 (Aves: Psittaciformes). Zootaxa, 2013: 1-16.

 

Psittacidae

Eupsittula canicularis

Eupsittula nana

Myiopsitta luchsi

Myiopsitta monachus

Psephotellus chrysopterygius

Psephotellus dissimilis

Psephotellus pulcherrimus

Psephotellus varius

Psittacara holochlorus

Pyrilia haematotis

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

 

Psittacidae

Forpus modestus

Pacheco, J. F. & Whitney, B. M. (2006). Mandatory changes to the scientific names of three Neotropical birds. Bulletin of the British Ornithologists’ Club, 126: 242-244.

 

Psittacidae

Pionopsitta aurantiocephala

Gaban-Lima, R., Raposo, M. A. & Hofling, E. (2002). Description of a new species of Pionopsitta (Aves: Psittacidae) endemic to Brazil. Auk, 119: 815-819.

 

Psittacidae

Poicephalus robustus

Poicephalus fuscicollis

Coetzer, W.G., Downs, C.T., Perrin, M.R. & Willows-Munro, S. (2015). Molecular Systematics of the Cape Parrot (Poicephalus robustus). Implications for Taxonomy and Conservation. PLoS ONE, 10(8): e0133376. doi: 10.1371/journal.pone.0133376.

 

Psittacidae

Psittacara strenuus

Pezoporus flaviventris

Pezoporus wallicus

Dickinson, E.C. & Remsen, J.V. (a cura di) (2013). The Howard & Moore complete checklist of the birds of the world. Quarta edizione, vol. 1: Non-Passerines. Aves Press, Eastbourne, UK. ISBN 978-0-9568611-0- 8.

 

Psittacidae

Psittacula intermedia

Collar, N. J. (1997) Family Psittacidae (Parrots). In del Hoyo, J., Elliot, A. e Sargatal, J. (a cura di), Handbook of the Birds of the World, 4 (Sandgrouse to Cuckoos): 280-477. Barcellona (Lynx Edicions).

 

Psittacidae

Pyrrhura griseipectus

Olmos, F., Silva, W. A. G. & Albano, C. (2005). Grey-breasted Conure Pyrrhura griseipectus, an overlooked endangered species. Cotinga, 24: 77-83.

 

Psittacidae

Pyrrhura parvifrons

Arndt, T. (2008). Anmerkungen zu einigen Pyrrhura-Formen mit der Beschreibung einer neuen Art und zweier neuer Unterarten. Papageien, 8: 278-286.

STRIGIFORMES

Strigidae

Ciccaba virgata

Megascops asio

Megascops barbarus

Megascops guatemalae

Megascops kennicottii

Megascops seductus

Megascops trichopsis

Psiloscops flammeolus

Del Hoyo, J. & Collar, N.J. (2014). HBW and Birdlife International Illustrated Checklist of the Birds of the World. Volume 1: Non-Passerines. Lynx Edicions, Barcellona. ISBN 978-84-96553-94-1.

 

Strigidae

Glaucidium mooreorum

da Silva, J. M. C., Coelho, G. & Gonzaga, P. (2002). Discovered on the brink of extinction: a new species of pygmy owl (Strigidae: Glaucidium) from Atlantic forest of northeastern Brazil. Ararajuba, 10(2): 123-130.

 

Strigidae

Megascops gilesi

Krabbe, N.K. (2017). A new species of Megascops (Strigidae) from the Sierra Nevada de Santa Marta, Colombia, with notes on voices of New World screech-owls. Ornitología Colombiana 16: 1–27.

 

Strigidae

Ninox burhani

Indrawan, M. & Somadikarta, S. (2004). A new hawk-owl from the Togian Islands, Gulf of Tomini, central Sulawesi, Indonesia. Bulletin of the British Ornithologists’ Club, 124: 160-171.

 

Strigidae

Otus thilohoffmanni

Warakagoda, D. H. & Rasmussen, P. C. (2004). A new species of scops-owl from Sri Lanka. Bulletin of the British Ornithologists’ Club, 124 (2): 85-105.

 

Strigidae

Strix butleri

Strix hadorami

Kirwan, G.M., Schweizer, M. & Copete, J.L. (2015). Multiple lines of evidence confirm that Hume’s Owl Strix butleri (A. O. Hume, 1878) is two species, with description of an unnamed species (Aves: Non- Passeriformes: Strigidae). Zootaxa. 3904 (1): 28–50.

REPTILIA

CROCODYLIA &

RHYNCHOCEPHALIA

 

Crocodylia e Rhynchocephalia tranne i taxa indicati di seguito

Wermuth, H. & Mertens, R. (1996) (reprint). Schildkröte, Krokodile, Brückenechsen. xvii + 506 pagg. Jena (Gustav Fischer Verlag).

 

Crocodylidae

Crocodylus johnstoni

Tucker, A. D. (2010). The correct name to be applied to the Australian freshwater crocodile, Crocodylus johnstoni [Krefft, 1873]. Australian Zoologist, 35 (2): 432-434.

 

Sphenodontidae

Sphenodon spp.

Hay, J. M., Sarre, S. D., Lambert, D. M., Allendorf, F. W. & Daugherty, C. H. (2010). Genetic diversity and taxonomy: a reassessment of species designation in tuatara (Sphenodon: Reptilia). Conservation Genetics, 11 (93): 1063-1081.

SAURIA

 

Per la delimitazione delle famiglie all’interno dei Sauria

Pough, F. H., Andrews, R. M., Cadle, J. E., Crump, M. L., Savitzky, A. H. & Wells, K. D. (1998). Herpetology. Upper Saddle River/New Jersey (Prentice Hall).

 

Agamidae

Ceratophora spp.

Cophotis spp.

Lyriocephalus spp.

Uetz, P., Freed, P., Aguilar, R. & Hosek, J. (a cura di) (a cura di) (2022). Elenco tassonomico dei taxa di rettili inclusa nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti (Ginevra, agosto 2019). Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database: riferimento online, versione del 2 maggio 2020, consultato il 5 maggio 2020 per le specie nelle famiglie Agamidae, Gekkonidae e Viperidae, https://cites.org/sites/default/files/eng/resources/checklists/Checklist_Reptiles_Added_CoP18lr_CITES.pdf

 

Agamidae

Saara spp.

Uromastyx spp.

Wilms, T. M., Böhme, W., Wagner, P., Lutzmann, N. & Schmitz, A. (2009). On the phylogeny and taxonomy of the genus Uromastyx Merrem, 1820 (Reptilia: Squamata: Agamidae: Uromastycinae) – resurrection of the genus Saara Gray, 1845. Bonner zool. Beiträge, 56 (1-2): 55-99.

 

Anguidae

Abronia spp.

UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). Taxonomic checklist of the species of the genus Abronia. Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l’11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf

 

Anguidae

Abronia morenica

Clause, A.G., Luna-Reyes, R. & Nieto-Montes de Oca, A. (2020): A New Species of Abronia (Squamata: Anguidae) from a Protected Area in Chiapas, Mexico. Herpetologica 76(3): 330-343. https://doi.org/10.1655/Herpetologica-D-19-00047

 

Chamaeleonidae

Chamaleonidae spp. tranne i taxa indicati di seguito

Glaw, F. (2015). Taxonomic checklist of chamaeleons (Squamata: Chamaeleonidae). Vertebrate Zoology, 65 (2): 167-246.

(http://www.senckenberg.de/files/content/forschung/publikationen/vertebratezoology/vz65- 2/01_vertebrate_zoology_65-2_glaw_167-246.pdf)

 

Chamaeleonidae

Brookesia antakarana (compr. B. ambreensis)

SCHERZ, M. D., GLAW, F., RAKOTOARISON, A., WAGLER, M. & VENCES, M. (2018): Polymorphism and synonymy of Brookesia antakarana and B. ambreensis, leaf chameleons from Montagne d’Ambre in north Madagascar. Salamandra 54 (4): 259-268

 

Chamaeleonidae

Calumma gehringi

PRÖTZEL, D., VENCES, M., SCHERZ, M. D., VIEITES, D. R. & GLAW, F. (2017): Splitting and lumping: An integrative taxonomic assessment of Malagasy chameleons in the Calumma guibei complex results in the new species C. gehringi sp. nov. - Vertebrate Zoology 67 (2): 231–249.

 

Chamaeleonidae

Calumma juliae

Calumma lefona

Calumma uetzi

PRÖTZEL, D., HAWLITSCHEK, O., SCHERZ, M. D., RATSOAVINA. F. M. & GLAW, F. (2018): Endangered beauties: micro-CT cranial osteology, molecular genetics and external morphology reveal three new species of chameleons in the Calumma boettgeri complex (Squamata: Chamaeleonidae). Zoological Journal of the Linnean Society zlx112, DOI: 10.1093/zoolinnean/zlx112

 

Chamaeleonidae

Calumma roaloko

PRÖTZEL, D., LAMBERT, S. M., ANDRIANOSOLO, G. T., HUTTER, C. R., COBB, K. A., SCHERZ, M. D. & GLAW, F. (2018): The smallest ‘true chameleon’ from Madagascar: a new, distinctly colored species of the Calumma boettgeri complex (Squamata, Chamaeleonidae). - Zoosystematics and Evolution 94 (2): 409-423

 

Chamaeleonidae

Kinyongia itombwensis

Kinyongia rugegensis

Kinyongia tolleyae

HUGHES, D. F., KUSAMBA, C., BEHANGANA, M. & GREENBAUM, E. (2017): Integrative taxonomy of the Central African forest chameleon, Kinyongia adolfifriderici (Sauria: Chamaeleonidae), reveals underestimated species diversity in the Albertine Rift. - Zoological Journal of the Linnean Society 181 (2): 400–438.

 

Chamaeleonidae

Kinyongia msuyae

MENEGON, M., LOADER, S. P., DAVENPORT, T. R. B., HOWELL, K. M, TILBURY, C. R., MACHAGA, S. & TOLLEY, K.A. (2015): A new species of chameleon (Sauria: Chamaeleonidae: Kinyongia) highlights the biological affinities between the Southern Highlands and Eastern Arc Mountains of Tanzania. - Acta Herpetologica 10 (2): 111-120.

 

Cordylidae

Cordylidae spp. tranne i taxa indicati di seguito

Stanley, E. L., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Branch, W. R. & P. le F. N. (2011). Between a rock and a hard polytomy: rapid radiation in the rupicolous girdled lizards (Squamata: Cordylidae). Molecular Phylogenetics and Evolution, 58 (1): 53-70.

 

Cordylidae

Cordylus marunguensis

Greenbaum, E., Stanley, E. L., Kusamba, C., Moninga, W. M., Goldberg, S. R. & Cha (2012). A new species of Cordylus (Squamata: Cordylidae) from the Marungu Plateau of south-eastern Democratic Republic of the Congo. African Journal of Herpetology, 61 (1): 14-39.

 

Cordylidae

Cordylus namakuiyus

STANLEY, E. L., CERÍACO, L. M. P., BANDEIRA, S., VALERIO, H., BATES, M. F. & BRANCH, W. R. (2016): A review of Cordylus machadoi (Squamata: Cordylidae) in southwestern Angola, with the description of a new species from the Pro-Namib desert. - Zootaxa 4061 (3): 201–226.

 

Eublepharidae

Goniurosaurus spp.

UETZ, P., FREED, P., AGUILAR, R., & HÖSEK, J. (a cura di) (2022): Elenco tassonomico dei taxa di rettili inclusa nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti (Ginevra, agosto 2019). Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database: riferimento online, versione del 20 marzo 2022, consultato il 5 maggio 2022 per le specie nella famiglia Eublepharidae, https://cites.org/sites/default/files/eng/resources/checklists/Checklist_Reptiles_Added_CoP18lr_CITES.pdf

 

Gekkonidae

Cnemaspis psychedelica

Grismer, L. L., Ngo, V. T. & Grismer, J. L. (2010). A colorful new species of insular rock gecko (Cnemaspis Strauch 1887) from southern Vietnam. Zootaxa, 58: 46–58.

 

Gekkonidae

Dactylonemis spp.

Hoplodactylus spp.

Mokopirirakau spp.

Nielsen, S. V., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Hitchmough, R. A. & Daugherty, C. H. (2011). New Zealand geckos (Diplodactylidae): Cryptic diversity in a post-Gondwanan lineage with trans-Tasman affinities. Molecular Phylogenetics and Evolution, 59 (1): 1-22.

 

Gekkonidae

Gekko gecko (compr. Gekko reevesii)

UETZ, P., FREED, P., AGUILAR, R., & HÖSEK, J. (a cura di) (2022): Elenco tassonomico dei taxa di rettili inclusa nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti (Ginevra, agosto 2019). Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database: riferimento online, versione del 2 maggio 2020, consultato il 5 maggio 2020 per le specie nelle famiglie Agamidae, Gekkonidae e Viperidae, https://cites.org/sites/default/files/eng/resources/checklists/Checklist_Reptiles_Added_CoP18lr_CITES.pdf

 

Gekkonidae

Gonatodes daudini

POWELL, R., & R.W. HENDERSON. 2005. A new species of Gonatodes (Squamata: Gekkonidae) from the West Indies. Carib. J. Sci. 41 (4): 709-715

 

Gekkonidae

Lygodactylus williamsi

Informazioni sulle specie estratte da UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l’11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf

 

Gekkonidae

Nactus serpensinsula

Kluge, A.G. (1983). Cladistic relationships among gekkonid lizards. Copeia, 2: 465-475.

 

Gekkonidae

Naultinus spp.

Nielsen, S. V., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Hitchmough, R. A. & Daugherty, C. H. (2011). New Zealand geckos (Diplodactylidae): Cryptic diversity in a post-Gondwanan lineage with trans-Tasman affinities. Molecular Phylogenetics and Evolution, 59 (1): 1-22.

 

Gekkonidae

Paroedura androyensis

UETZ, P., FREED, P., AGUILAR, R., & HÖSEK, J. (a cura di) (2022): Elenco tassonomico dei taxa di rettili inclusa nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti (Ginevra, agosto 2019). Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database: riferimento online, versione del 2 maggio 2020, consultato il 5 maggio 2020 per le specie nelle famiglie Agamidae, Gekkonidae e Viperidae, https://cites.org/sites/default/files/eng/resources/checklists/Checklist_Reptiles_Added_CoP18lr_CITES.pdf

 

Gekkonidae

Paroedura masobe

Nussbaum, R.A. & Raxworthy, C.J. (1994). A new rainforest gecko of the genus Paroedura Günther from Madagascar. Herpetological Natural History, 2 (1): 43-49.

 

Gekkonidae

Phelsuma spp.

Rhoptropella spp.

Glaw, F. & Rösler, H. (2015). Taxonomic checklist of the day geckos of the genera Phelsuma Gray, 1825 and Rhoptropella Hewitt, 1937 (Squamata: Gekkonidae). Vertebrate Zoology, 65 (2): 167-246.

 

Gekkonidae

Toropuku spp.

Tukutuku spp.

Woodworthia spp.

Nielsen, S. V., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Hitchmough, R. A. & Daugherty, C. H. (2011). New Zealand geckos (Diplodactylidae): Cryptic diversity in a post-Gondwanan lineage with trans-Tasman affinities. Molecular Phylogenetics and Evolution, 59 (1): 1-22.

 

Gekkonidae

Uroplatus spp. tranne i taxa indicati di seguito

Raxworthy, C.J. (2003). Introduction to the reptiles. In: Goodman, S.M. & Bernstead, J.P. (a cura di), The natural history of Madagascar: 934-949. Chicago.

 

Gekkonidae

Uroplatus fiera

RATSOAVINA, F. M., RANJANAHARISOA, F. A., GLAW, F., RASELIMANANA, A. P., MIRALLES, A. & VENCES, M. (2015): A new leaf-tailed gecko of the Uroplatus ebenaui group (Squamata: Gekkonidae) from Madagascar’s central eastern rainforests. – Zootaxa 4006 (1): 143-160.

 

Gekkonidae

Uroplatus fotsivava

Uroplatus kelirambo

RATSOAVINA, F. M., GEHRING, P.-S., SCHERZ, M. D., VIEITES, D. R., GLAW, F. & VENCES, M. (2017): Two new species of leaf-tailed geckos (Uroplatus) from the Tsaratanana mountain massif in northern Madagascar. Zootaxa 4347 (3): 446-464.

 

Gekkonidae

Uroplatus finiavana

Ratsoavina, F. M., Louis jr., E. E., Crottini, A., Randrianiaina, R. -D., Glaw, F. & Vences, M. (2011). A new leaf tailed gecko species from northern Madagascar with a preliminary assessment of molecular and morphological variability in the Uroplatus ebenaui group. Zootaxa, 3022: 39-57.

 

Gekkonidae

Uroplatus giganteus

Glaw, F., Kosuch, J., Henkel, W. F., Sound, P. & Böhme, W. (2006). Genetic and morphological variation of the leaf-tailed gecko Uroplatus fimbriatus from Madagascar, with description of a new giant species. Salamandra, 42: 129-144.

 

Gekkonidae

Uroplatus pietschmanni

Böhle, A. & Schönecker, P. (2003). Eine neue Art der Gattung Uroplatus Duméril, 1805 aus Ost-Madagaskar (Reptilia: Squamata: Gekkonidae). Salamandra, 39 (3/4): 129-138.

 

Gekkonidae

Uroplatus sameiti

Raxworthy, C. J., Pearson, R. G., Zimkus, B. M., Reddy, S., Deo, A. J., Nussbaum, R. A. & Ingram, C. M. (2008). Continental speciation in the tropics: contrasting biogeographic patterns of divergence in the Uroplatus leaf-tailed gecko radiation of Madagascar. Journal of Zoology, 275: 423–440.

 

Iguanidae

Iguanidae spp. tranne i taxa indicati di seguito

Hollingsworth, B. D. (2004). The Evolution of Iguanas: An Overview of Relationships and a Checklist of Species. In: Iguanas: Biology and Conservation (Alberts, A. C., Carter, R. L., Hayes, W. K. e Martins, E. P., a cura di): 19-44.. Berkeley (University of California Press).

 

Iguanidae

Brachylophus bulabula

Keogh, J. S., Edwards, D. L., Fisher, R. N. & Harlow, P. S. (2008). Molecular and morphological analysis of the critically endangered Fijian iguanas reveals cryptic diversity and a complex biogeographic history. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 363 (1508): 3413-3426.

 

Iguanidae

Brachylophus gau

FISHER, R. N., NIUKULA, J., WATLING, D. & HARLOW, P. S. (2017): A new species of iguana Brachylophus Cuvier 1829 (Sauria: Iguania: Iguanidae) from Gau Island, Fiji Islands. Zootaxa 4273(3): 407–422.

 

Iguanidae

Conolophus marthae

Gentile, G. & Snell, H. (2009). Conolophus marthae sp. nov. (Squamata, Iguanidae), a new species of land iguana from the Galápagos archipelago. Zootaxa, 2201: 1-10.

 

Iguanidae

Ctenosaura spp.

Iguana Taxonomy Working Group (2016). A checklist of the iguanas of the world (Iguanidae; Iguaninae). In: Iguanas: Biology, Systematics, and Conservation (J. B. Iverson, T.D. Grant, C. R. Knapp, e S. A. Pasachnik, a cura di): 4–46. Herpetological Conservation and Biology 11(Monograph 6).

 

Iguanidae

Cyclura lewisi

Burton, F. J. (2004). Revision to Species Cyclura nubila lewisi, the Grand Cayman Blue Iguana. Caribbean Journal of Science, 40 (2): 198-203.

 

Iguanidae

Phrynosoma blainvillii

Phrynosoma cerroense

Phrynosoma wigginsi

Montanucci, R.R. (2004). Geographic variation in Phrynosoma coronatum (Lacertilia, Phrynosomatidae): further evidence for a peninsular archipelago. Herpetologica, 60: 117.

 

Lanthanotidae

Lanthanotidae spp.

UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). Informazioni sulle famiglie, i generi e le specie estratte dall’Integrated Taxonomic Information Service (ITIS), riferimento online; e informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l’11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf

 

Teiidae

Teiidae spp. tranne i taxa indicati di seguito

Harvey, M. B., Ugueto, G. N. & Gutberlet, R. L. Jr. (2012). Review of teiid morphology with a revised taxonomy and phylogeny of the Teiidae (Lepidosauria: Squamata). Zootaxa, 3459: 1–156.

 

Teiidae

Tupinambis cryptus

Tupinambis cuzcoensis

Tupinambis zuliensis

MURPHY, J.C., JOWERS, M.J., LEHTINEN, R.M., CHARLES, S.P., COLLI, G.R., PERES, A.K. JR, HENDRY, C.R. & PYRON, R.A. (2016): Cryptic, sympatric diversity in tegu lizards of the Tupinambis teguixin group (Squamata, Sauria, Teiidae) and the description of three new species. - PLoS ONE 11(8): e0158542.doi:10.1371/journal.pone.0158542.

 

Varanidae

Varanidea spp. tranne i taxa indicati di seguito

Böhme, W. (2003). Checklist of the living monitor lizards of the world (family Varanidae) Zoologische Verhandelingen, Leiden, 341: 1-43.

in combinazione con

Koch, A., Auliya, M. & Ziegler, T. (2010.: Updated Checklist of the living monitor lizards of the world (Squamata: Varanidae). - Bonn zoological Bulletin, 57 (2): 127-136.

 

Varanidae

Varanus bangonorum

Varanus dalubhasa

Varanus samarensis

Welton, L. J., Travers, S. L., Siler, C. D. & Brown, R. M. (2014). Integrative taxonomy and phylogeny-based species delimitation of Philippine water monitor lizards (Varanus salvator complex) with descriptions of two new cryptic species. Zootaxa, 3881 (3): 201–227.

 

Varanidae

Varanus douarrha

Varanus indicus

WEIJOLA, V., KRAUS, F., VAHTERA, V., LINDQVIST, C. & DONNELLAN, S.C. (2017): Reinstatement of Varanus douarrha Lesson, 1830 as a valid species with comments on the zoogeography of monitor lizards (Squamata: Varanidae) in the Bismarck Archipelago, Papua New Guinea. - Australian Journal of Zoology, doi: 10.1071/ZO16038.

 

Varanidae

Varanus semotus

WEIJOLA, V., DONNELLAN, S.C. & LINDQVIST, C. (2016): A new blue-tailed monitor lizard (Reptilia, Squamata, Varanus) of the Varanus indicus group from Mussau Island, Papua New Guinea. - ZooKeys 568: 129- 154, doi: 10.3897/zookeys.568.6872.

 

Varanidae

Varanus hamersleyensis

Maryan, B., Oliver, P. M., Fitch, A. J. & O’Connell, M. (2014). Molecular and morphological assessment of Varanus pilbarensis (Squamata: Varanidae), with a description of a new species from the southern Pilbara, Western Australia. Zootaxa, 3768 (2): 139–158.

 

Varanidae

Varanus nesterovi

Böhme, W., Ehrlich, K., Milto, K. D., Orlov, N. & Scholz, S. (2015). A new species of desert monitor lizard (Varanidae: Varanus: Psammosaurus) from the western Zagros region (Iraq, Iran). Russian Journal of Herpetology, 22 (1): 41-52.

 

Varanidae

Varanus sparnus

Doughty, P., Kealley, L., Fitch, A. & Donnellan, S. C. (2014). A new diminutive species of Varanus from the Dampier Peninsula, western Kimberley region, Western Australia. Records of the Western Australian Museum, 29: 128–140.

SERPENTES

 

Loxocemidae spp.

Pythonidae spp.

Boidae spp.

Bolyeriidae spp.

Tropidophiidae spp.

Viperidae spp.

tranne il mantenimento dei generi Acrantophis, Sanzinia, Calabaria, Lichanura

e tranne le specie indicate di seguito

McDiarmid, R. W., Campbell, J. A. & Touré, T. A. (1999). Snake Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. Volume 1, Washington, D.C. (The Herpetologists’ League).

 

Boidae

Candoia paulsoni

Candoia superciliosa

Smith, H. M., Chiszar, D., Tepedelen, K. & van Breukelen, F. (2001). A revision of the bevelnosed boas (Candoia carinata complex) (Reptilia: Serpentes). Hamadryad, 26 (2): 283-315.

 

Boidae

Corallus batesii

Henderson, R. W., Passos, P. & Feitosa, D. (2009). Geographic variation in the Emerald Treeboa, Corallus caninus (Squamata: Boidae). Copeia, 2009 (3): 572-582.

 

Boidae

Epicrates crassus

Epicrates assisi

Epicrates alvarezi

Passos, P. & Fernandes, R. (2008). Revision of the Epicrates cenchria complex (Serpentes: Boidae). Herpetological Monographs, 22: 1-30.

 

Boidae

Epicrates cenchria

Epicrates maurus

Chilabothrus spp.

REYNOLDS, R.G., NIEMILLER, M.L., HEDGES, S.B., DORNBURG, A., PUENTE-ROLÓN, A.R., & REVELL, L.J. (2013): Molecular phylogeny and historical biogeography of West Indian boid snakes (Chilabothrus). Molecular Phylogenetics and Evolution 68(3):461-470. doi:10.1016/j.ympev.2013.04.02

 

Boidae

Eryx borrii

Lanza, B. & Nistri, A. (2005). Somali Boidae (genus Eryx Daudin 1803) and Pythonidae (genus Python Daudin 1803) (Reptilia Serpentes). Tropical Zoology, 18 (1): 67-136.

 

Boidae

Eunectes beniensis

Dirksen, L. (2002). Anakondas. NTV Wissenschaft.

 

Colubridae

Xenochrophis piscator

Xenochrophis schnurrenbergeri

Xenochrophis tytleri

Vogel, G. & David, P. (2012). A revision of the species group of Xenochrophis piscator (Schneider, 1799) (Squamata: Natricidae). Zootaxa, 3473: 1-60.

 

Elapidae

Micrurus ruatanus

McCranie, J. R. (2015). A checklist of the amphibians and reptiles of Honduras, with additions, comments on taxonomy, some recent taxonomic decisions, and areas of further studies needed. Zootaxa, 3931 (3): 352–386.

 

Elapidae

Naja atra

Naja kaouthia

Wüster, W. (1996). Taxonomic change and toxinology: systematic revisions of the Asiatic cobras (Naja naja species complex). Toxicon, 34: 339-406.

 

Elapidae

Naja mandalayensis

Slowinski, J. B. & Wüster, W. (2000). A new cobra (Elapidae: Naja) from Myanmar (Burma). Herpetologica, 56: 257-270.

 

Elapidae

Naja oxiana

Naja philippinensis

Naja sagittifera

Naja samarensis

Naja siamensis

Naja sputatrix

Naja sumatrana

Wüster, W. (1996). Taxonomic change and toxinology: systematic revisions of the Asiatic cobras (Naja naja species complex). Toxicon, 34: 339-406.

 

Pythonidae

Leiopython bennettorum

Leiopython biakensis

Leiopython fredparkeri

Leiopython huonensis

Leiopython hoserae

Schleip, W. D. (2008). Revision of the genus Leiopython Hubrecht 1879 (Serpentes: Pythonidae) with the redescription of taxa recently described by Hoser (2000) and the description of new species. Journal of Herpetology, 42 (4): 645–667.

 

Pythonidae

Malayopython reticulatus

Malayopython timoriensis

REYNOLDS, R.G., NIEMILLER, M.L, REVELL, L.J. (2014): Toward a Tree-of-Life for the boas and pythons: Multilocus species-level phylogeny with unprecedented taxon sampling. Molecular Phylogenetics and Evolution 71: 201–213.

 

Pythonidae

Morelia clastolepis

Morelia kinghorni

Morelia nauta

Morelia tracyae

Harvey, M. B., Barker, D. B., Ammerman, L. K. & Chippindale, P. T. (2000). Systematics of pythons of the Morelia amethistina complex (Serpentes: Boidae) with the description of three new species. Herpetological Monographs, 14: 139-185.

 

Pythonidae

Python bivittatus

Python molurus

Jacobs, H. J., Auliya, M. & Böhme, W. (2009). Zur Taxonomie des Dunklen Tigerpythons, Python molurus bivittatus KUHL, 1820, speziell der Population von Sulawesi. Sauria, 31: 5-16.

 

Pythonidae

Python breitensteini

Python brongersmai

Keogh, J. S., Barker, D. G. & Shine, R. (2001). Heavily exploited but poorly known: systematics and biogeography of commercially harvested pythons (Python curtus group) in Southeast Asia. Biological Journal of the Linnean Society, 73: 113-129.

 

Pythonidae

Python kyaiktiyo

Zug, G.R., Grotte, S. W. & Jacobs, J. F. (2011). Pythons in Burma: Short-tailed python (Reptilia: Squamata). Proceedings of the biological Society of Washington, 124 (2): 112-136.

 

Pythonidae

Python natalensis

Broadley, D. G. (1999). The southern African python, Python natalensis A. Smith 1840, is a valid species. African Herp News, 29: 31-32.

 

Tropidophiidae

Tropidophis spp. tranne i taxa indicati di seguito

Hedges, S.B. (2002). Morphological variation and the definition of species in the snake genus Tropidophis (Serpentes, Tropidophiidae). Bulletin of the Natural History Museum, London (Zoology), 68 (2): 83-90.

 

Tropidophiidae

Tropidophis celiae

Hedges, B. S., Estrada, A. R. & Diaz, L. M. (1999): New snake (Tropidophis) from western Cuba. Copeia, 1999 (2): 376-381.

 

Tropidophiidae

Tropidophis grapiuna

Curcio, F. F., Sales Nunes, P. M., Suzart Argolo, A. J., Skuk, G. & Rodrigues, M. T. (2012). Taxonomy of the South American dwarf boas of the genus Tropidophis Bibron, 1840, with the description of two new species from the Atlantic forest (Serpentes: Tropidophiidae). Herpetological Monographs, 26 (1): 80-121.

 

Tropidophiidae

Tropidophis hendersoni

Hedges, B. S. & Garrido, O. (2002). A new snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from Eastern Cuba Journal of Herpetology, 36:157-161.

 

Tropidophiidae

Tropidophis morenoi

Hedges, B. S., Garrido, O. & Diaz, L. M. (2001). A new banded snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from north-central Cuba. Journal of Herpetology, 35: 615-617.

 

Tropidophiidae

Tropidophis preciosus

Curcio, F. F., Sales Nunes, P. M., Suzart Argolo, A. J., Skuk, G. & Rodrigues, M. T. (2012). Taxonomy of the South American dwarf boas of the genus Tropidophis Bibron, 1840, with the description of two new species from the Atlantic forest (Serpentes: Tropidophiidae). Herpetological Monographs, 26 (1): 80-121.

 

Tropidophiidae

Tropidophis spiritus

Hedges, B. S. & Garrido, O. (1999). A new snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from central Cuba. Journal of Herpetology, 33: 436-441.

 

Tropidophiidae

Tropidophis xanthogaster

Domínguez, M., Moreno, L. V. & Hedges, S. B. (2006). A new snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from the Guanahacabibes Peninsula of Western Cuba. Amphibia-Reptilia, 27 (3): 427-432.

 

Viperidae

Atheris desaixi

Bitis worthingtoni

UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l’11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf

 

Viperidae

Montivipera wagneri

GARRIGUES, T., DAUGA, C., FERQUEL, E., VALÉRIE CHOUMET, V., & FAILLOUX, A-B. (2005): Molecular

phylogeny of Vipera Laurenti, 1768 and the related genera Macrovipera (Reuss, 1927) and Daboia (Gray, 1842), with comments about neurotoxic Vipera aspis aspis populations. Molecular Phylogenetics and Evolution 35(1): 35-47.

 

Viperidae

Protobothrops mangshanensis

SNETKOV, P.B. & ORLOV, N.L. (2017) Phylogenetic Analysis of Old World Viperid Snakes (Serpentes, Viperidae) Based on Skeletal Morphology. Russian Journal of Herpetology, 24(1):22-34.

 

Viperidae

Pseudocerastes urarachnoides

UETZ, P., FREED, P., AGUILAR, R., & HÖSEK, J. (a cura di) (2022): Elenco tassonomico dei taxa di rettili inclusa nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti (Ginevra, agosto 2019). Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database. https://cites.org/sites/default/files/eng/resources/checklists/Checklist_Reptiles_Added_CoP18lr_CITE S.pdf

TESTUDINES

 

Nomi generici di Testudines

Wermuth, H. & Mertens, R. (1996) (reprint). Schildkröte, Krokodile, Brückenechsen. xvii + 506 pagg. Jena (Gustav Fischer Verlag).

 

 

Nomi di specie e famiglie – ad eccezione del mantenimento di Mauremys iversoni, Mauremys pritchardi, Ocadia glyphistoma, Ocadia philippeni, Sacalia pseudocellata e tranne i taxa indicati di seguito

Fritz, U. & Havaš, P. (2007): Checklist of Chelonians of the World. Vertebrate Zoology, 57 (2): 149-368. Dresda. ISSN 1864-5755 [senza appendice]

 

Emydidae

Graptemys pearlensis

Ennen, J. R., Lovich, J. E., Kreiser, B. R., Selman, W. & Qualls, C. P. (2010). Genetic and morphological variation between populations of the Pascagoula Map Turtle (Graptemys gibbonsi) in the Pearl and Pascagoula Rivers with description of a new species. Chelonian Conservation and Biology, 9 (1): 98-113.

 

Geoemydidae

Batagur affinis

Praschag, P., Sommer, R. S., Mccarthy, C., Gemel, R. & Fritz, U. (2008). Naming one of the world’s rarest chelonians, the southern Batagur. Zootaxa, 1758: 61-68.

 

Geoemydidae

Batagur borneoensis

Batagur dhongoka

Batagur kachuga

Batagur trivittata

Praschag, P., Hundsdörfer, A. K. & Fritz, U. (2007). Phylogeny and taxonomy of endangered South and South-east Asian freshwater turtles elucidated by mtDNA sequence variation (Testudines: Geoemydidae: Batagur, Callagur, Hardella, Kachuga, Pangshura). Zoologica Scripta, 36: 429-442.

 

Geoemydidae

Cuora bourreti

Cuora picturata

Spinks, P. Q., Thomson, R. C., Zhang, Y.P., Che, J., Wu, Y. & Shaffer, H. B. (2012). Species boundaries and phylogenetic relationships in the critically endangered Asian box turtle genus Cuora. Molecular Phylogenetics and Evolution, 63: 656–667. doi:10.1016/j.ympev.2012.02.014.

 

Geoemydidae

Cyclemys enigmatica

Cyclemys fusca

Cyclemys gemeli

Cyclemys oldhamii

Fritz, U., Guicking, D., Auer, M., Sommer, R. S., Wink, M. & Hundsdörfer, A. K. (2008). Diversity of the Southeast Asian leaf turtle genus Cyclemys: how many leaves on its tree of life? Zoologica Scripta, 37: 367-390.

 

Geoemydidae

Malayemys khoratensis

IHLOW, F., VAMBERGER, M., FLECKS, M., HARTMANN, T., COTA, M., MAKCHAI, S., MEEWATTANA, P., DAWSON, J.E., KHENG, L., RÖDDER, D., & FRITZ, U. (2016). Integrative taxonomy of Southeast Asian snail-eating turtles (Geoemydidae: Malayemys) reveals a new species and mitochondrial introgression. PLoS ONE 11(4): e0153108:1-26.

 

Geoemydidae

Mauremys reevesii

Barth, D., Bernhard, D., Fritzsch, G. & U. Fritz (2004). The freshwater turtle genus Mauremys (Testudines, Geoemydidae) – a textbook example of an east-west disjunction or a taxonomic misconcept? Zoologica Scripta, 33: 213-221.

 

Testudinidae

Centrochelys sulcata

Turtle Taxonomy Working Group [van Dijk, P. P., Iverson, J. B., Rhodin, A. G. J., Shaffer, H. B. & Bour, R. ]. (2014): Turtles of the world, 7a edizione: Annotated checklist of taxonomy, synonymy, distribution with maps, and conservation status. 000.v7. Chelonian Research Monographs, 5 doi: 10.3854/crm.5.000.checklist.v7.2014.

 

Testudinidae

Chelonoidis carbonarius

Chelonoidis denticulatus

Chelonoidis niger

Olson, S. L. & David, N. (2014). The gender of the tortoise genus Chelonoidis Fitzinger, 1835 (Testudines: Testudinidae). - Proceedings of the Biological Society of Washington, 126(4): 393-394.

 

Testudinidae

Chersobius spp.

HOFMEYR, M.D., & BRANCH, W.R. (2018). The padloper’s tortuous path (Chelonia: Testudinidae): Two genera, not one. African Journal of Herpetology, 2018:1-15. https://doi.org/10.1080/21564574.2017.1398187

 

Testudinidae

Gopherus evgoodei

Gopherus morafkai

Murphy, R. W., Berry, K. H., Edwards, T., Leviton, A. E., Lathrop, A. & Riedle, J. D. (2011). The dazed and confused identity of Agassiz’s land tortoise, Gopherus agassizii (Testudines, Testudinidae) with the description of a new species, and its consequences for conservation. Zookeys, 113: 39-71.

 

Testudinidae

Kinixys nogueyi

Kinixys zombensis

Kindler, C., Branch, W. R., Hofmeyr, M. D., Maran, J., Široký, P., Vences, M., Harvey, J., Hauswaldt, J. S., Schleicher, A., Stuckas, H. & Fritz, U. (2012). Molecular phylogeny of African hinge-back tortoises (Kinixys): implications for phylogeography and taxonomy (Testudines: Testudinidae). Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, 50: 192–201.

 

Trionychidae

Lissemys ceylonensis

Praschag, P., Stuckas, H., Päckert, M., Maran, J. & Fritz, U. (2011). Mitochondrial DNA sequences suggest a revised taxonomy of Asian flapshell turtles (Lissemys Smith, 1931) and the validity of previously unrecognized taxa (Testudines: Trionychidae). Vertebrate Zoology, 61 (1): 147-160.

 

Trionychidae

Nilssonia gangeticus

Nilssonia hurum

Nilssonia leithii

Nilssonia nigricans

Praschag, P., Hundsdörfer, A.K., Reza, A.H.M.A. & Fritz, U. (2007). Genetic evidence for wild-living Aspideretes nigricans and a molecular phylogeny of South Asian softshell turtles (Reptilia: Trionychidae: Aspideretes, Nilssonia). Zoologica Scripta, 36:301-310.

AMPHIBIA

 

 

Amphibia spp. tranne i taxa indicati di seguito

Frost, D. R. (a cura di) (2015). Elenco tassonomico delle specie di anfibi figuranti nelle appendici della CITES e negli allegati del regolamento (CE) n. 338/97. Informazioni sulle specie estratte da Amphibian Species of the World: a taxonomic and geographic reference, riferimento online, versione 6.0 di maggio 2015 con commenti supplementari dello specialista di nomenclatura del comitato “Animali” della CITES. Cfr. allegato 5 del documento CoP17 Doc. 81.1 all’indirizzo

https://cites.org/sites/default/files/eng/cop/17/WorkingDocs/E-CoP17-81-01-A5.pdf

 

 

Anura: Microhylidae:

Dyscophus spp. e Scaphiophryne spp.;

Telmatobiidae:

Telmatobius culeus

FROST, D. R. (a cura di) (2017). Informazioni sulle specie estratte da Amphibian Species of the World: a taxonomic and geographic reference, riferimento online, versione 6.0, consultato il 12 maggio 2017. Cfr. allegato 3 del documento AC29 Doc.35 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A3.pdf

 

Bufonidae

Sclerophrys channingi

Sclerophrys superciliaris

OHLER, A., & DUBOIS, A. (2016): The identity of the South African toad Sclerophrys capensis Tschudi, 1838 (Amphibia, Anura). PeerJ 4(e1553): 1–13.

 

Dendrobatidae

Ameerega munduruku

NEVES, M.DE O., DA SILVA, L.A., AKIEDA, P.S., CABRERA, R., KOROIVA, R., & SANTANA, D.J. (2017): A new species of poison frog, genus Ameerega (Anura: Dendrobatidae), from the southern Amazonian rain forest. Salamandra 53(4): 485–493.

 

Dendrobatidae

Ameerega shihuemoy

Serrano-Rojas, S.J., Whitworth, A., Villacampa-Ortega, J., von May, R., Gutiérrez, R.C., Padial, J.M., & CHAPARRO, J.C. (2017): A new species of poison-dart frog (Anura: Dendrobatidae) from Manu province, Amazon region of southeastern Peru, with notes on its natural history, bioacoustics, phylogenetics, and recommended conservation status. Zootaxa 4221(1): 71–94.

 

Dendrobatidae

Andinobates victimatus

Márquez, R., Mejía-Vargas, D., Palacios-Rodríguez, P., Ramírez-Castañeda, V., & Amézquita, A.

(2017): A new species of Andinobates (Anura: Dendrobatidae) from the Urabá region of Colombia. Zootaxa 4290(3): 531–546.

 

Dendrobatidae

Epipedobates maculatus

Paruwrobates andinus

Paruwrobates erythromos

GRANT, T., RADA, M., ANGANOY-CRIOLLO, M. A., BATISTA, A., DOS S. DIAS, P.H., JECKEL, A.M., MACHADO, D.J., & RUEDA-ALMONACID, J.V. (2017): Phylogenetic systematics of dart-poison frogs and their relatives revisited (Anura: Dendrobatoidea). South American Journal of Herpetology 12 (Special Issue): 1–90

 

Dendrobatidae

Oophaga anchicayensis

Oophaga andresi

Oophaga solanensis

POSSO-TERRANOVA, A. & ANDRÉS, J. (2018): Multivariate species boundaries and conservation of harlequin poison frogs. Molecular Ecology 27: 3432–3451. DOI: 10.1111/mec.14803.

 

Hylidae

Agalychnis lemur

FROST, D.R. (2021): Amphibian Species of the World: riferimento online. Versione 6.1. doi.org/10.5531/db.vz.0001

 

Hylidae

Agalychnis terranova

RIVERA-CORREA, M., DUARTE-CUBIDES, F., RUEDA-ALMONACID, J.V., & DAZA-R., J.M. (2013): A new red-eyed treefrog of Agalychnis (Anura: Hylidae: Phyllomedusinae) from middle Magdalena River valley of Colombia with comments on its phylogenetic position. Zootaxa 3636 (1): 85–100.

CAUDATA

Salamandridae

Echinotriton spp.

Paramesotriton spp.

Tylototriton spp.

FROST, D. R. (a cura di) (2022). Elenco tassonomico dei taxa di anfibi inclusa nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti (Ginevra, agosto 2019). Informazioni sulle specie estratte da Amphibian Species of the World: an online Reference, versione 6.1, consultato il 5 maggio 2020 per le specie dei generi Echinotriton e il 5 maggio 2022 per le specie del genere Tylototriton. https://cites.org/sites/default/files/eng/resources/checklists/Checklist_Amphibian_Added_CoP18_CITES.pdf

 

ELASMOBRANCHII, ACTINOPTERI, COELACANTHI e DIPNEUSTI

 

 

Tutte le specie di pesci, tranne i taxa indicati di seguito

Eschmeyer, W.N. e Fricke, R. (a cura di) (2015). Elenco tassonomico delle specie di pesci figuranti nelle appendici della CITES e negli allegati del regolamento (CE) n. 338/97 (Elasmobranchii, Actinopteri, Coelacanthi, e Dipneusti, tranne il genere Hippocampus). Informazioni estratte da Catalog of Fishes, riferimento online, versione aggiornata al 3 febbraio 2015. Cfr. allegato 6 del documento CoP17 Doc. 81.1 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/cop/17/WorkingDocs/E-CoP17-81-01-A6.pdf

 

 

Elasmobranchii: Carcharhiniformes: Carcharhinidae: Carcharhinus falciformis;

Lamniformes: Alopiidae: Alopias spp.;

Myliobatiformes: Myliobatidae: Mobula spp. tranne i taxa indicati di seguito;

Potamotrygonidae:

Potamotrygon spp.;

Actinopteri: Perciformes: Pomacanthidae: Holacanthus clarionensis

ESCHMEYER, W. N., FRICKE, R., & VAN DER LAAN, R. (a cura di) (2017). Informazioni estratte da Catalog of Fishes: Genera, Species, References, riferimento online, versione del 28 aprile 2017, consultato il 12 maggio 2017. Cfr. allegato 4 del documento AC29 Doc.35 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A4.pdf

 

 

Elasmobranchii: Lamniformes: Lamnidae: Isurus spp.;

Rhinopristiformes: Glaucostegidae: Glaucostegus spp.;

Rhinidae spp.

ESCHMEYER, W.N., R. FRICKE, R. VAN DER LAAN (a cura di) (2019) Elenco tassonomico dei taxa di pesci inclusi nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti. Informazioni sulle specie estratte da Catalog of Fishes: Genera, Species, References, riferimento online, versione del 4 maggio 2020, consultato il 5 maggio 2020. Cfr. allegato 3 del documento AC31 Doc. 37 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/cop/17/WorkingDocs/E-CoP17-81-01-A6.pdf

 

Mobulidae

Mobula alfredi

Mobula birostris

Mobula hypostoma (compr. M. rochebrunei)

WHITE, W. T. & P. R. LAST. (2016). DEVILRAYS, FAMILY MOBULIDAE. PP. 741-749 IN LAST, P. R., W. T. WHITE, M. R. DE CARVALHO, B. SÉRET, M. F. W. STEHMANN, G. J. P. NAYLOR (a cura di). Rays of the World. CSIRO Publishing, Comstock Publishing Associates. i-ix + 1-790

 

Rhinobatidae

Rhinobatidae spp.

LAST, P. R., SERET, B., & NAYLOR, G. J. (2016a): A new species of guitarfish, Rhinobatos borneensis sp. nov. with a redefinition of the family-level classification in the order Rhinopristiformes (Chondrichthyes: Batoidea). Zootaxa, 4117(4), 451-475. DOI 10.11646/zootaxa.4117.4.1

 

Rhinobatidae

Acroteriobatus andysabini

Acroteropbatus stehmanni

WEIGMANN, S., EBERT, D. A., & SÉRET, B. (2021): Resolution of the Acroteriobatus leucospilus species complex, with a redescription of A. leucospilus (Norman, 1926) and descriptions of two new western Indian Ocean species of Acroteriobatus (Rhinopristiformes, Rhinobatidae). Mar. Biodivers., 51(4), 1-30.

 

Rhinobatidae

Acroteriobatus omanensis

LAST, P. R., HENDERSON, A. C., & NAYLOR, G. J. (2016b): Acroteriobatus omanensis (Batoidea: Rhinobatidae), a new guitarfish from the Gulf of Oman. Zootaxa, 4144(2): 276-286.

 

Rhinobatidae

Pseudobatos buthi

RUTLEDGE, K. M. (2019): A new guitarfish of the genus Pseudobatos (Batoidea: Rhinobatidae) with key to the guitarfishes of the Gulf of California. Copeia, 107(3): 451-463.

 

Rhinobatidae

Rhinobatos austini

EBERT, D. A., & GON, O. (2017): Rhinobatos austini n. sp., a new species of guitarfish (Rhinopristiformes: Rhinobatidae) from the southwestern Indian Ocean. Zootaxa, 4276(2), 204-214.

 

Rhinobatidae

Rhinobatos manai

WHITE, W. T., LAST, P. R., & NAYLOR, G. J. (2016): Rhinobatos manai sp. nov., a new species of guitarfish (Rhinopristiformes: Rhinobatidae) from New Ireland, Papua New Guinea. Zootaxa, 4175(6), 588-600.

 

Rhinobatidae

Rhinobatos ranongensis

LAST, P.R., SERET, B., & NAYLOR, G.J. (2019): Description of Rhinobatos ranongensis sp. nov. (Rhinopristiformes: Rhinobatidae) from the Andaman Sea and Bay of Bengal with a review of its northern Indian Ocean congeners. Zootaxa, 4576(2), 257–287.

SYNGNATHIFORMES

Syngnathidae

Hippocampus spp. tranne i taxa indicati di seguito

Lourie, S. A., Pollom, R. A. e Foster, S. J. (2016). A global revision of the Seahorses Hippocampus Rafinesque 1810 (Actinopterygii: Sygnathiformes): Taxonomy and biogeography with recommendations for further research. Zootaxa, 4146 (1): 1-066.

 

Syngnathidae

Hippocampus casscsio

ZHANG, Y-H., QIN, G., WANG, X., & LIN, Q. (2016): A new species of seahorse (Teleostei: Syngnathidae) from the South China Sea. Zootaxa 4170 (2): 384–392. http://doi.org/10.11646/zootaxa.4170.2.11

 

Syngnathidae

Hippocampus haema

HAN, S-Y., KIM, J-K., KAI, Y., & SENOU, H. (2017): Seahorses of the Hippocampus coronatus complex: taxonomic revision, and description of Hippocampus haema, a new species from Korea and Japan (Teleostei, Syngnathidae). ZooKeys 712: 113–139. doi: 10.3897/zookeys.712.14955

 

Syngnathidae

Hippocampus japapigu

SHORT, G., SMITH, R., MOTOMURA, H., HARASTI, D., & HAMILTON, H. (2018): Hippocampus japapigu, a new species of pygmy seahorse from Japan, with a redescription of H. pontohi (Teleostei, Syngnathidae). ZooKeys 779: 27–49. doi: 10.3897/zookeys.779.24799

 

ARACHNIDA

ARANEAE

Theraphosidae

Aphonopelma pallidum

Brachypelma spp. tranne i taxa indicati di seguito

Platnick, N. (2006). Elenco tassonomico delle specie di ragni incluse nelle appendici CITES. Informazioni estratte da The World Spider Catalog, riferimento online, versione 6.5 del 7 aprile 2006, [disponibile all’indirizzo http://www.cites.org/common/docs/Res/12_11/spider_checklist.pdf]

 

Theraphosidae

Brachypelma albiceps

Brachypelma smithi

Tliltocatl albopilosum

Tliltocatl epicureanum

Tliltocatl kahlenbergi

Tliltocatl sabulosum

Tliltocatl schroederi

Tliltocatl vagans

Tliltocatl verdezi

MENDOZA, J. & FRANCKE, O. (2019): Systematic revision of Mexican threatened tarantulas Brachypelma (Araneae: Theraphosidae: Theraphosinae), with a description of a new genus, and implications on the conservation. Zoological Journal of the Linnean Society, 2019, XX; 1–66. http://zoobank.orgurn:lsid:zoobank.org:pub:E4D09A17-444F-45A0-95DB-059ECA175569

 

Theraphosidae

Poecilotheria spp. tranne i taxa indicati di seguito

WORLD SPIDER CATALOG. (2020). Elenco tassonomico dei taxa di ragni inclusi nelle appendici della 18a riunione della conferenza delle parti. Informazioni sulle specie estratte dal World Spider Catalog (2020). Versione 21.0. Museo di storia naturale Berna, online all’indirizzo http://wsc.nmbe.ch, consultato il 5 maggio 2020, doi: 10.24436/2. Cfr. allegato 4 del documento AC31 Doc. 37 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/31/Docs/E-AC31-37-A4.pdf.

 

Theraphosidae

Poecilotheria srilankensis

NANAYAKKARA, R. P., GANEHIARACHI, G. A. S. M., KUSUMINDA, T., VISHVANATH, N., KARUNARATNE, M. K. & KIRK, P. (2019): A new species of tiger spider in the genus Poecilotheria Pocock, 1899 (Araneae: Theraphosidae) from Belihuloya, Sri Lanka. Journal of the British Tarantula Society 34(3): 3-17

 

Theraphosidae

Poecilotheria tigrinawesseli

SHERWOOD, D. (2019): Revised taxonomical placement of Poecilotheria chaojii Mirza, Sanap & Bhosale, 2014 (Araneae: Theraphosidae). Arachnology 18(1): 19-21. doi:10.13156/arac.2018.18.1.19

 

Theraphosidae

Sericopelma angustum

Sericopelma embrithes

GABRIEL, R., & LONGHORN, S.J. 2015. Revised generic placement of Brachypelma embrithes (Chamberlin & Ivie, 1936) and Brachypelma angustum Valerio, 1980, with definition of the taxonomic features for identification of female Sericopelma Ausserer, 1875 (Araneae, Theraphosidae). ZooKeys 526: 75–104.

SCORPIONES

Scorpionidae

Pandinus spp. tranne i taxa indicati di seguito

Lourenço, W. R. & Cloudsley-Thompson, J. C. (1996). Recognition and distribution of the scorpions of the genus Pandinus Thorell, 1876 accorded protection by the Washington Convention. Biogeographica, 72 (3): 133-143.

 

Scorpionidae

Pandinus camerounensis

Pandinus roeseli

Lourenço, W. R. (2014). Further considerations on the identity and distribution of Pandinus imperator (C. L. Koch, 1841) and description of a new species from Cameroon (Scorpiones: Scorpionidae). Entomologische Mitteilungen aus dem Zoologischen Museum Hamburg, 17 (192): 139-151.

 

INSECTA

COLEOPTERA

Lucanidae

Colophon spp. tranne i taxa indicati di seguito

Bartolozzi, L. (2005). Description of two new stag beetle species from South Africa (Coleoptera: Lucanidae). African Entomology, 13 (2): 347-352.

 

Lucanidae

Colophon deschodti

Colophon eastmani

Colophon nagaii

Colophon switalae

Colophon struempheri

JACOBS, C.T., SCHOLTZ, C.H., & STRÜMPHER, W.P. 2015. Taxonomy of Colophon Gray (Coleoptera: Lucanidae): new species and a status change. Zootaxa 4057(1): 135–142. Doi 10.11646/zootaxa.4057.1.9

LEPIDOPTERA

Papilionidae

Achillides spp. [only the species of the Philippines]

Page, M. G. P. & Treadaway, C. G. (2004). Papilionidae of the Philippine Island. In: E. Bauer, T. Frankenbach, a cura di). Butterflies of the world, Supplement 8. Goecke & Evers, Keltern. 58 pagg.

 

Papilionidae

Ornithoptera spp.

Trogonoptera spp.

Troides spp.

Matsuka, H. (2001). Natural History of Birdwing Butterflies. 367 pagg. Tokyo (Matsuka Shuppan).(ISBN 4-9900697-0-6).

 

HIRUDINOIDEA

ARHYNCHOBDELLIDA

Hirudinidae

Hirudo medicinalis

Hirudo verbana

Nesemann, H. & Neubert, E. (1999). Annelida: Clitellata: Branchiobdellida, Acanthobdellea, Hirudine.. Süßwasserfauna von Mitteleuropa, 6 (2), 178 pagg., Berlin (Spektrum Akad. Verlag). ISBN 3-8274-0927-6.

 

BIVALVIA

VENEROIDA

Tridacnidae

Tridacna lorenzi

Tridacna mbalavuana (compr. T. tevoroa)

Tridacna noae (compr. T. ningaloo)

Tridacna squamosina

WoRMS Editorial Board. 2018. Genus Tridacna.

CEPHALOPODA

 

Nautilidae

Nautilidae spp.

Informazioni sulla famiglia, il genere e la specie estratte dall’Integrated Taxonomic Information Service (ITIS), riferimento online. Cfr. allegato 5 del documento AC29 Doc.35 all’indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A5.pdf

 

ANTHOZOA e HYDROZOA

 

Tutte le specie elencate nella CITES

Elenco tassonomico di tutte le specie di corallo elencate nella CITES, in base alle informazioni raccolte dall’UNEP-WCMC, 2012.


FLORA


 

 

Taxon interessato

Riferimento tassonomico

AMARYLLIDACEAE, PRIMULACEAE

 

Cyclamen, Galanthus e Sternbergia

Davis, A.P. et al. (1999). CITES Bulb Checklist (redatta da Royal Botanic Gardens, Kew, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Cyclamen, Galanthus e Sternbergia.

APOCYNACEAE

 

Pachypodium spp.

CITES Aloe and Pachypodium Checklist (U. Eggli et al., 2001, redatta da Städtische Sukkulenten-Sammlung, Zurigo, Svizzera, in collaborazione con Royal Botanic Gardens, Kew, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) e relativo aggiornamento: An Update and Supplement to the CITES Aloe & Pachypodium Checklist [J. M. Lüthy (2007), CITES Management Authority of Switzerland, Berna, Svizzera] come guida per la citazione dei nomi delle specie di Aloe e Pachypodium.

 

 

Hoodia spp.

Plants of Southern Africa: an annotated checklist. Germishuizen, G. e Meyer N. L. (a cura di) (2003). Strelitzia 14: 150-151. National Botanical Institute, Pretoria, Sud Africa, come guida per la citazione dei nomi delle specie di Hoodia.

CACTACEAE

 

Tutte le Cactaceae, eccetto Aztekium valdezii

CITES Cactaceae Checklist terza edizione, (2016, redatta da D. Hunt) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Cactaceae, e modifiche e aggiornamenti indicati in A Supplement to the CITES Cactaceae Checklist, Terza edizione, 2016 (Hunt, D. 2018). L’elenco e il suo aggiornamento sono disponibili sul sito web del Royal Botanic Gardens, Kew, UK all’indirizzo goo.gl/M26yL8.

CACTACEAE

 

Aztekium valdezii

Marcía, C.G.V., Vázquez, M.A.A. & Montes, S.A. (2013). A new species of Aztekium (Cactaceae) from Nuevo León, Mexico. Xerophilia, Special Issue 2: 3–25. Consultabile all’indirizzo: https://cites.org/sites/default/files/eng/com/nc/flora/Aztekium-valdezii_Xerophilia-Special-Issue-No.-2-2013.pdf

CYCADACEAE, STANGERIACEAE e ZAMIACEAE

 

Tutte le Cycadaceae, Stangeriaceae e Zamiaceae.

The World List of Cycads: CITES and Cycads: Checklist 2013 (Roy Osborne, Michael A. Calonje, Ken D. Hill, Leonie Stanberg and Dennis Wm. Stevenson) in CITES and Cycads a user’s guide (Rutherford, C. et al., Royal Botanic Gardens, Kew. UK, 2013), come guida per la citazione dei nomi delle specie di Cycadaceae, Stangeriaceae e Zamiaceae.

DICKSONIACEAE

 

Dicksonia specie delle Americhe.

Dicksonia species of the Americas (2003, redatta dal giardino botanico di Bonn e dall’Ente federale per la conservazione della natura, Bonn, Germania) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Dicksonia.

DROSERACEAE, NEPENTHACEAE, SARRACENIACEAE

 

Dionaea, Nepenthes e Sarracenia.

CITES Carnivorous Plant Checklist (B. von Arx et al., 2001, Royal Botanic Gardens, Kew, UK) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Dionaea, Nepenthes e Sarracenia.

EBENACEAE

 

Diospyros spp. – popolazioni del Madagascar (specie arboree di grandi dimensioni).

Lowry et al. 2022. Large tree species of Diospyros from Madagascar. Catalogue of Plants of Madagascar. http://legacy.tropicos.org/ProjectWebPortal.aspx?pagename=Diospyros_LT&projectid=17.

Consultabile all’indirizzo: https://cites.org/sites/default/files/eng/prog/timber/Ebenaceae_Diospyros_spp_populations_of_Madaga scar_052022.pdf

EUPHORBIACEAE

 

Specie succulente di Euphorbia.

The CITES Checklist of Succulent Euphorbia Taxa (Euphorbiaceae), seconda edizione (S. Carter e U. Eggli, 2003, pubblicata dall’Ente federale per la conservazione della natura, Bonn, Germania) come guida per la citazione dei nomi delle specie di euforbie succulente.

LEGUMINOSAE

 

Dalbergia spp.

Cowell C., Williams E., Bullough L.-A., Grey J., Klitgaard B., Govaerts R., Andriambololonera S., Cervantes A., Crameri S., Lima, H.C., Lachenaud O., Li S.-J., Linares J.L., Phillipson P., Rakotonirina N., Wilding N., van der Burgt X., Vatanparast M., Barker A., Barstow M., Beentje H., Plummer J. 2022. CITES Dalbergia Checklist. Commissionato dal segretariato CITES. Royal Botanic Gardens, Kew, Surrey.

Consultabile in inglese, francese e spagnolo all’indirizzo: https://www.kew.org/science/our-science/science- services/UK-CITES/cites-resources

LEGUMINOSAE

 

Dipteryx spp.

Carvalho, C.S., de Fraga, N.C., Cardoso, D.B.O.S. e Lima, H.C., 2020. Tonka, baru and cumaru: Nomenclatural overview, typification and updated checklist of Dipteryx (Leguminosae). Taxon. 69(3), pagg. 582-592

LEGUMINOSAE

 

Guibourtia pellegriniana

Leonard, J. (1949). Notulae Systematicae IV (Caesalpiniaceae-Amherstieae africanae americanaeque). Bulletin du Jardin Botanique de l’État a Bruxelles 19(4): 383–408. [Guibourtia pellegriniana discusso a pag. 405]. https://doi.org/10.2307/3666831

LEGUMINOSAE

 

Paubrasilia echinata

Gagnon, E., Bruneau, A., Hughes, C.E., de Queiroz, L. P. e Lewis, G.P. (2016). A new generic system for the pantropical Caesalpinia group (Leguminosae) come guida per la citazione del nome di questo taxon. Il riferimento è disponibile sul sito https://phytokeys.pensoft.net/articles.php?id=9203, a libero accesso, e ulteriori informazioni sul taxon sono disponibili sul sito http://floradobrasil.jbrj.gov.br/reflora/listaBrasil

LEGUMINOSAE

 

Platymiscium pleiostachyum

Bente B. Klitgraard (2005). Platymiscium (LeguminosaeDalbergieae); biogeography, systematics, morphology, taxonomy and uses. Kew Bulletin. Vol. 60, n. 3 (2005), pagg. 321 – 400 da usare come guida per la citazione del nome di questo taxon. Il riferimento è disponibile online all’indirizzo https://www.jstor.org/stable/4111062?seq=1#page_scan_tab_contents. Link a libero accesso.

LEGUMINOSAE

 

Pterocarpus spp.

Royal Botanical Gardens Kew, Plants of the World Online, (POWO, 2022)

Consultabile all’indirizzo: https://cites.org/sites/default/files/common/docs/Res/12_11/Pterocarpus_POWO_19-1- 2023.pdf

LILIACEAE

 

Aloe spp.

CITES Aloe and Pachypodium Checklist (U. Eggli et al., 2001, redatta da Städtische Sukkulenten-Sammlung, Zurigo, Svizzera, in collaborazione con Royal Botanic Gardens, Kew, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) e relativo aggiornamento: An Update and Supplement to the CITES Aloe & Pachypodium Checklist [J. M. Lüthy (2007), CITES Management Authority of Switzerland, Berna, Svizzera] come guida per la citazione dei nomi delle specie di Aloe e Pachypodium.

LILIACEAE

 

Aloe spp. – supplemento a riferimento standard esistente

Klopper, R.R. 2021. Supplement of aloe spp. names and synonyms. Redatto da Ronell R Klopper, con il contributo del gruppo di lavoro sulla nomenclatura PC25, 10 giugno 2021. PC25 Com. 5, allegato.

Consultabile all’indirizzo: https://cites.org/sites/default/files/eng/com/pc/25/com/E-PC25-Com-005.pdf

MELIACEAE

 

Khaya spp.

Royal Botanical Gardens Kew, Plants of the World Online, (POWO, 2022)

Consultabile all’indirizzo: https://cites.org/sites/default/files/common/docs/Res/12_11/Khaya_POWO_19-1- 2023.pdf

ORCHIDACEAE

 

Orchidaceae – Orchidee elencate nell’appendice I: Paphiopedilum spp., Phragmipedium spp., Aerangis ellisii, Cattleya jongheana, Cattleya lobata, Dendrobium cruentum, Mexipedium xerophyticum, Peristeria elata e Renanthera imschootiana

Govaerts, R., Caromel, A., Dhanda, S., Davis, F., Pavitt, A., Sinovas, P., Vaglica, V. (2019). CITES Appendix I Orchid Checklist. Seconda versione, Royal Botanic Gardens, Kew, Surrey, e UNEP-WCMC, Cambridge. Il riferimento dovrebbe essere usato come guida per la citazione dei nomi di Paphiopedilum spp., Phragmipedium spp., Aerangis ellisii, Cattleya jongheana, Cattleya lobata, Dendrobium cruentum, Mexipedium xerophyticum, Peristeria elata e Renanthera imschootiana.

Il riferimento è disponibile sul sito web del Royal Botanic Gardens, Kew, UK all’indirizzo goo.gl/M26yL8.

ORCHIDACEAE

 

Orchidaceae – Orchidee elencate nell’appendice II: generi Aerangis (not A. ellisii), Aerides, Angraecum, Bletilla, Brassavola, Bulbophyllum, Calanthe, Catasetum, Cattleya (ma non C. jongheana o C. lobata), Coelogyne, Comparettia, Cymbidium, Cypripedium, Dendrobium (ma non D. cruentum), Disa, Dracula, Encyclia, Laelia, Masdevallia, Miltonia, Miltoniopsis, Phalaenopsis, Pleione, Renanthera, Rhynchostylis, Rossioglossum, Vanda, e Vandopsis

Dhanda, S., Caromel A., Govaerts R., Pavitt A., Bullough, L.-A. e Hartley, H. 2022. CITES Appendix II Orchid Checklist. Royal Botanic Gardens, Kew, Surrey, e UNEP-WCMC, Cambridge.

Consultabile all’indirizzo: https://www.kew.org/science/our-science/science-services/UK-CITES/cites-resources

PALMAE

 

Dypsis decipiens e Dypsis decaryi.

Proposed Standard Reference for two CITES-listed palms endemic to Madagascar (CVPM 2016), sulla base del “Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar”, disponibile come documento pdf sul sito web del US Fish & Wildlife Service; da usare come guida per la citazione di Dypsis decipiens e Dypsis decaryi. Cfr.: http://www.fws.gov/international/

TAXACEAE

 

Taxus spp.

World Checklist and Bibliography of Conifers (A. Farjon, 2001) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Taxus.

ZYGOPHYLLACEAE

 

Guaiacum spp.

Lista de especies, nomenclatura y distribución en el genero Guaiacum. Dávila Aranda. P. e Schippmann, U. (2006): Medicinal Plant Conservation 12:50 come guida per la citazione dei nomi delle specie di Guaiacum.

ALLEGATO IX

1.   Codici da utilizzare nelle licenze e nei certificati per indicare lo scopo dell’operazione commerciale [articolo 5, punto 5)]

B

Allevamento in cattività o riproduzione artificiale

E

Didattico. Se l’operazione è finalizzata all’uso in programmi di istruzione e formazione o all’esposizione in un istituto con un mandato principalmente educativo.

G

Giardini botanici

H

Trofei di caccia

L

Esecuzione/fini giudiziari/medicina legale. Se l’operazione è finalizzata al trasferimento di esemplari tra organismi governativi a fini di contrasto, giudiziari o forensi o a sostegno di detti organismi.

M

Fini medici (compresa la ricerca biomedica). Se l’operazione è finalizzata a esami medici o veterinari, diagnosi, trattamento o ricerca, compresa la ricerca biomedica.

N

Reintroduzione o introduzione nell’ambiente naturale. Se l’operazione è finalizzata al rafforzamento e alla reintroduzione nell’area di distribuzione naturale e storica di una specie, nonché all’introduzione per la conservazione, compresa la colonizzazione assistita e la sostituzione ecologica, al di fuori dell’area di distribuzione naturale e storica della specie.

P

Personale

Q

Mostre itineranti (collezioni di campioni, circhi, serragli, mostre botaniche, orchestre o mostre museali utilizzati per l’esposizione al pubblico a fini commerciali)

S

Scientifico

T

Commerciale

Z

Zoo. Se l’operazione è finalizzata al trasferimento di un esemplare in un giardino zoologico e/o acquario o da un giardino zoologico e/o acquario per l’esposizione, la cura, la riproduzione, l’educazione e la sensibilizzazione del pubblico, la ricerca scientifica, il salvataggio, la riabilitazione o la conservazione.

2.   Codici da utilizzare nelle licenze e nei certificati per indicare l’origine degli esemplari (articolo 5, punto 6))

W

Esemplari prelevati dall’ambiente naturale

R

Esemplari di animali allevati in un ambiente controllato, prelevati come uova o novellame dall’ambiente selvatico in cui altrimenti avrebbero avuto probabilità molto scarse di sopravvivenza fino all’età adulta

D

Esemplari di specie animali elencate nell’appendice I della convenzione allevati in cattività a fini commerciali in allevamenti iscritti nel registro degli allevamenti di riproduzione di specie animali dell’appendice I a fini commerciali, tenuto dal segretariato della convenzione, nonché parti o prodotti da essi derivati, ed esemplari delle specie vegetali elencate nell’appendice I della convenzione riprodotti artificialmente a fini commerciali conformemente al capo XIII del regolamento (CE) n. 865/2006, nonché parti e prodotti da essi derivati

A

Piante riprodotte artificialmente nei modi previsti dal capo XIII del regolamento (CE) n. 865/2006, nonché parti o prodotti da esse derivati

C

Animali allevati in cattività nei modi previsti dal capo XIII del regolamento (CE) n. 865/2006, nonché parti o prodotti da essi derivati

F

Animali nati in cattività, ma per i quali non ricorrono i presupposti per l’applicazione del capo XIII del regolamento (CE) n. 865/2006, nonché parti o prodotti da essi derivati

I

Esemplari confiscati o sequestrati (1)

O

Pre-convenzione1

U

Origine sconosciuta (deve essere motivata)

X

Esemplari prelevati nell’ambiente marino non sottoposto alla giurisdizione di uno Stato

Y

Esemplari di specie vegetali ottenuti dalla produzione assistita, che non sono considerati “riprodotti artificialmente” ai sensi dell’articolo 56, né sono considerati “prelevati dall’ambiente naturale” perché riprodotti o piantati in un ambiente con un certo livello di intervento umano ai fini della produzione vegetale»

»

(1)  Può essere indicato solo in combinazione con un altro codice di origine.


ALLEGATO 2

«ALLEGATO XIV

Informazioni che un allevamento deve presentare per richiedere la registrazione presso il segretariato della convenzione a norma dell’articolo 54 bis:

(1)

Nome e indirizzo del proprietario e del gestore dell’allevamento.

(2)

Data di costituzione dell’allevamento.

(3)

Specie animali dell’appendice I allevate nell’allevamento di cui si chiede la registrazione.

(4)

Numero ed età (se noti o appropriati) dei maschi e delle femmine che costituiscono la riserva riproduttiva.

(5)

Elementi a dimostrazione che la riserva riproduttiva è stata ottenuta conformemente all’articolo 54, paragrafo 2.

(6)

Riserva attuale (numeri, per sesso ed età, detenuti in aggiunta alla riserva riproduttiva di cui al precedente punto 4).

(7)

Informazioni sulle percentuali di mortalità, se possibile discriminata per età e sesso.

(8)

Documentazione attestante che l’allevamento soddisfa i requisiti di cui all’articolo 54, paragrafo 4.

(9)

Produzione annua passata, attuale e prevista di progenie e, ove possibile, informazioni su:

(a)

il numero di femmine che si riproducono ogni anno;

(b)

oscillazioni insolite nella produzione annua di progenie (compresa una spiegazione della causa probabile).

(10)

Una valutazione della prevista necessità e provenienza di ulteriori esemplari destinati ad aumentare la riserva riproduttiva per incrementare il pool genetico della popolazione in cattività al fine di evitare casi dannosi di endogamia.

(11)

Tipo di prodotto esportato (ad esempio esemplari vivi, pelli, pellame, altre parti del corpo, ecc.).

(12)

Descrizione dettagliata dei metodi di marcatura (ad esempio bande, etichette, trasponditori, marchi, ecc.) utilizzati per la riserva riproduttiva e la progenie e per i tipi di esemplari (ad esempio pelli, carne, animali vivi, ecc.) destinati all’esportazione.

(13)

Descrizione delle strutture per ospitare le riserve attuali e previste in cattività, comprese le misure di sicurezza per prevenire fughe e furti. Occorre fornire informazioni dettagliate sul numero e sulle dimensioni degli stabulari di riproduzione e di allevamento, sugli acquari, sugli stagni, sulla capacità di incubazione delle uova, sulla produzione o sull’approvvigionamento alimentare, sulla disponibilità di servizi veterinari e sulla tenuta dei registri.

(14)

Descrizione delle strategie utilizzate o delle attività svolte dall’allevamento per contribuire alla conservazione delle popolazioni selvatiche della specie.

(15)

Garanzia che in tutte le sue fasi l’allevamento tratti gli animali con umanità (in modo non crudele).

»

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2025/130/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)


Top