EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32010R0844

Regolamento (UE) n. 844/2010 della Commissione, del 20 settembre 2010 , che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto riguarda la definizione di una serie di statistiche nucleari annuali e l'adeguamento dei riferimenti metodologici conformemente alla NACE Rev. 2 Testo rilevante ai fini del SEE

GU L 258 del 30.9.2010, p. 1–55 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (HR)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 13/03/2013; abrogato da 32013R0147

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2010/844/oj

30.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 258/1


REGOLAMENTO (UE) N. 844/2010 DELLA COMMISSIONE

del 20 settembre 2010

che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto riguarda la definizione di una serie di statistiche nucleari annuali e l'adeguamento dei riferimenti metodologici conformemente alla NACE Rev. 2

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, relativo alle statistiche dell'energia (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 3, e l'articolo 8,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CE) n. 1099/2008 definisce un quadro comune per la produzione, la trasmissione, la valutazione e la diffusione di statistiche dell'energia comparabili nell'Unione.

(2)

Conformemente all'articolo 8 del regolamento (CE) n. 1099/2008, la Commissione (Eurostat), in collaborazione con il settore dell'energia nucleare dell'Unione europea, deve definire una serie di statistiche nucleari annuali da rilevare e da diffondere dal 2009 in poi, considerando tale anno come il primo periodo di riferimento.

(3)

La Commissione ha sviluppato il necessario set di dati e ha discusso con gli Stati membri in merito alla fattibilità, ai costi di produzione, alla riservatezza e all'onere di risposta.

(4)

A norma del regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici (2), le statistiche dell'energia vanno prodotte dal 1o gennaio 2009 in poi conformemente alla NACE Rev. 2.

(5)

È pertanto necessario modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 1099/2008.

(6)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Gli allegati A e B del regolamento (CE) n. 1099/2008 sono sostituiti come specificato nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 20 settembre 2010.

Per la Commissione

Il presidente

José Manuel BARROSO


(1)  GU L 304 del 14.11.2008, pag. 1.

(2)  GU L 393 del 30.12.2006, pag. 1.


ALLEGATO

«

ALLEGATO A

CHIARIMENTI TERMINOLOGICI

Il presente allegato contiene spiegazioni o definizioni dei termini utilizzati negli altri allegati.

1.   PRECISAZIONI GEOGRAFICHE

A fini esclusivamente statistici si utilizzano le seguenti delimitazioni geografiche:

l'Australia non comprende i territori d'oltremare;

la Danimarca non comprende le isole Fær Øer e la Groenlandia;

la Francia include Monaco e non comprende i territori francesi d'oltremare Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Saint Pierre e Miquelon, Nuova Caledonia, Polinesia francese, Wallis e Futuna, Mayotte;

l'Italia include San Marino e il Vaticano;

il Giappone include Okinawa;

i Paesi Bassi non comprendono il Suriname e le Antille olandesi;

il Portogallo include le Azzorre e Madeira;

la Spagna include le isole Canarie, le isole Baleari e Ceuta e Melilla;

la Svizzera non include il Liechtenstein;

gli Stati Uniti includono i 50 Stati, il Distretto di Columbia, le Isole Vergini americane, Portorico e Guam.

2.   AGGREGATI

I produttori sono classificati in funzione dello scopo della produzione come:

produttori la cui attività principale è la produzione di energia: imprese, di proprietà pubblica o privata, la cui attività primaria consiste nella generazione di energia elettrica e/o termica da vendere a terzi;

autoproduttori: imprese, di proprietà pubblica o privata, che producono energia elettrica e/o termica destinata in tutto o in parte ai propri fabbisogni, quale attività sussidiaria alla loro attività principale.

Nota: la Commissione si riserva di chiarire ulteriormente la terminologia mediante l'aggiunta, secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all'articolo 11, paragrafo 2, di pertinenti riferimenti alla NACE dopo l'entrata in vigore di una revisione di tale classificazione.

2.1.   Settori dell'approvvigionamento e della trasformazione

Produzione/Produzione interna

Quantitativi di combustibili estratti o prodotti, calcolati dopo qualsiasi operazione di rimozione degli inerti. Nella produzione sono compresi i quantitativi consumati dal produttore nel processo di produzione (ad esempio per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti e dei sistemi ausiliari), nonché le forniture ad altri produttori di energia a fini di trasformazione o per altri scopi.

La produzione interna è la produzione da risorse che si trovano all'interno dello Stato in questione.

Importazioni/Esportazioni

Per le definizioni geografiche si rinvia alla sezione “Precisazioni geografiche”.

Salvo indicazione contraria le “importazioni” si riferiscono al paese reale di origine (il paese nel quale il prodotto energetico è stato prodotto) per gli impieghi nel paese, mentre le “esportazioni” si riferiscono al paese di consumo finale del prodotto energetico prodotto.

I quantitativi si considerano importati o esportati quando hanno attraversato le frontiere politiche del paese, a prescindere che si sia proceduto o meno al loro sdoganamento.

Nel caso in cui non possa essere indicata l'origine o la destinazione è ammesso il ricorso alla rubrica “Altro”.

Discrepanze statistiche possono verificarsi nel caso in cui siano disponibili importazioni e esportazioni soltanto totali sulla base di quanto detto in precedenza, mentre la ripartizione geografica si fonda su indagini, fonti o concetti diversi. In tal caso le discrepanze possono essere incluse nella rubrica “Altro”.

Bunkeraggi marittimi internazionali

Quantitativi di prodotti energetici forniti alle navi di qualunque bandiera impegnate nella navigazione internazionale. La navigazione internazionale può svolgersi in mare, sulle vie d'acqua o sui laghi interni e sulle acque costiere. Sono esclusi:

i consumi delle navi impegnate nella navigazione interna; la distinzione tra navigazione interna e internazionale va effettuata sulla base del porto di partenza e del porto di arrivo e non in funzione della bandiera o della nazionalità della nave;

i consumi delle navi da pesca;

i consumi delle forze armate.

Variazione delle scorte

La differenza tra il livello iniziale e quello finale delle scorte detenute sul territorio nazionale.

Consumi lordi (calcolati)

Valore calcolato definito come segue:

Produzione interna + Da altre fonti + Importazioni - Esportazioni - Bunkeraggi marittimi internazionali + Variazione delle scorte

Consumi lordi (osservati)

I quantitativi effettivamente registrati nelle indagini sui settori di consumo finale.

Discrepanza statistica

Valore calcolato definito come segue:

Consumi lordi calcolati - Consumi lordi osservati.

È comprensiva della variazione delle scorte presso i consumatori finali quando questa non può essere individuata nell'ambito della “Variazione delle scorte”.

Vanno precisati i motivi di tutte le differenze di rilievo.

Impianti di produzione di energia elettrica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

Quantitativi di combustibili utilizzati per la produzione di energia elettrica.

I combustibili utilizzati da impianti comprendenti almeno una unità di cogenerazione devono essere registrati nella rubrica “Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia”.

Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

Quantitativi di combustibili utilizzati per la produzione di energia elettrica e termica.

Impianti di produzione di energia termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

Quantitativi di combustibili utilizzati per la produzione di energia termica.

Impianti di produzione di energia elettrica degli autoproduttori

Quantitativi di combustibili utilizzati per la produzione di energia elettrica.

I combustibili utilizzati da impianti comprendenti almeno una unità di cogenerazione devono essere registrati nella rubrica “Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica degli autoproduttori”.

Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica degli autoproduttori

Quantitativi di combustibili corrispondenti alla quantità di energia elettrica prodotta e di energia termica venduta.

Impianti di produzione di energia termica degli autoproduttori

Quantitativi di combustibili corrispondenti alla quantità di energia termica venduta.

Fabbriche di agglomerati

Quantitativi di prodotti energetici utilizzati per la produzione di agglomerati.

I quantitativi utilizzati per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti non vanno dichiarati in questa sede, bensì come consumi nel settore dell'energia.

Cokerie

Quantitativi utilizzati nelle cokerie.

I quantitativi utilizzati per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti non vanno dichiarati in questa sede, bensì come consumi nel settore dell'energia.

Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

Quantitativi di lignite o di torba utilizzati per produrre rispettivamente mattonelle di lignite o di torba.

I quantitativi utilizzati per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti non vanno dichiarati in questa sede, bensì come consumi nel settore dell'energia.

Impianti di produzione di gas

Quantitativi utilizzati per produrre gas negli impianti di produzione di gas e negli impianti di gassificazione del carbone.

I quantitativi utilizzati sotto forma di combustibile per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti non vanno dichiarati in questa sede, bensì come consumi nel settore dell'energia.

Altiforni

Quantitativi di carbone da coke e/o di carbone bituminoso (generalmente denominato PCI) e di coke da cokeria trasformati negli altiforni.

I quantitativi utilizzati sotto forma di combustibile per il riscaldamento o per il funzionamento degli altiforni (ad esempio, gas di altiforni) non vanno dichiarati in questa sede, bensì come consumi nel settore dell'energia.

Liquefazione del carbone

Quantitativi di combustibili utilizzati per la produzione di olio sintetico.

Raffinerie di petrolio

Quantitativi utilizzati per la produzione di prodotti petroliferi.

I quantitativi utilizzati sotto forma di combustibile per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti non vanno dichiarati in questa sede, bensì come consumi nel settore dell'energia.

Quantitativi non specificati altrove – Trasformazione

Quantitativi utilizzati per le attività di trasformazione non inclusi altrove. Se tale rubrica è utilizzata, il suo contenuto va spiegato nella relazione.

2.2.   Settore dell'energia e consumi finali

Totale del settore dell'energia

Quantitativi consumati dall'industria energetica a supporto delle attività estrattive (estrazione mineraria, produzione di petrolio e di gas) o del funzionamento degli impianti per le attività di trasformazione. Tali attività corrispondono alle divisioni 05, 06, 08.92, 07.21, 09.1, 19 e 35 della NACE.

Sono esclusi i quantitativi di combustibili trasformati in un'altra forma di energia (da registrare nel settore della trasformazione) o i quantitativi utilizzati ai fini del funzionamento di oleodotti, gasdotti e condotte per il carbone (da registrare nel settore dei trasporti).

Sono inclusi la fabbricazione di prodotti chimici per la fissione e la fusione nucleari e i prodotti di tali processi.

Impianti di produzione di energia elettrica, di produzione combinata di energia elettrica e termica e di produzione di energia termica

Quantitativi consumati sotto forma di energia negli impianti di produzione di energia elettrica, di produzione combinata di energia elettrica e termica e di produzione di energia termica.

Miniere di carbone

Quantitativi consumati sotto forma di energia a supporto delle attività di estrazione e di preparazione del carbone nell'industria carbonifera.

Il carbone bruciato nelle centrali elettriche minerarie va registrato nel settore della trasformazione.

Fabbriche di agglomerati

Quantitativi consumati sotto forma di energia nelle fabbriche di agglomerati.

Cokerie

Quantitativi consumati sotto forma di energia nelle cokerie.

Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

Quantitativi utilizzati sotto forma di energia negli impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba.

Impianti di produzione di gas/impianti di gassificazione

Quantitativi consumati sotto forma di energia negli impianti di produzione di gas e negli impianti di gassificazione del carbone.

Altiforni

Quantitativi consumati sotto forma di energia negli altiforni.

Liquefazione del carbone

Quantitativi consumati sotto forma di energia negli impianti di liquefazione del carbone.

Raffinerie di petrolio

Quantitativi consumati sotto forma di energia nelle raffinerie di petrolio.

Estrazione di petrolio e di gas naturale

Quantitativi consumati sotto forma di combustibile nel processo di estrazione di petrolio e di gas naturale e negli impianti di trattamento del gas naturale.

Sono escluse le perdite delle condotte (da registrare nelle perdite di distribuzione) e i quantitativi di energia utilizzata per il funzionamento delle condotte (da registrare nel settore dei trasporti).

Consumo finale totale

Definito (calcolato) come segue:

= Totale degli usi non energetici + Consumo finale energetico (Industria + Trasporti + Altri settori)

Sono escluse le consegne per trasformazione, gli impieghi delle industrie produttrici di energia e le perdite di distribuzione.

Usi non energetici

Prodotti energetici impiegati come materie prime nei vari settori, ossia non consumati sotto forma di combustibile né trasformati in un altro combustibile.

2.3.   Specificazione dell'uso finale dell'energia

Consumo finale energetico

Totale dei consumi di energia dei settori dell'industria e dei trasporti e degli altri settori.

Settore dell'industria

Quantitativi di prodotti energetici consumati dalle imprese industriali a supporto delle loro attività primarie.

Per gli impianti di produzione di sola energia termica o gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica sono presi in considerazione solo i quantitativi di prodotti energetici consumati per la produzione di energia termica utilizzata dagli impianti stessi. I quantitativi di prodotti energetici consumati per la produzione di energia termica venduta e per la produzione di energia elettrica vanno registrati nell'opportuno settore della trasformazione.

Siderurgia: divisioni 24.1, 24.2, 24.3, 24.51 e 24.52 della NACE.

Industria chimica (inclusa industria petrolchimica)

Industrie chimica e petrolchimica: divisioni 20 e 21 della NACE.

Metalli non ferrosi

Industrie dei metalli non ferrosi: divisioni 24.4, 24.53 e 24.54 della NACE.

Minerali non metalliferi

Industrie del vetro, della ceramica, del cemento e di altri materiali da costruzione: divisione 23 della NACE.

Mezzi di trasporto

Industrie connesse ai mezzi di trasporto: divisioni 29 e 30 della NACE.

Industria meccanica

Prodotti in metallo, macchine ed apparecchi diversi dai mezzi di trasporto: divisioni 25, 26, 27 e 28 della NACE.

Industria estrattiva

Divisioni 07 (esclusa la classe 07.21), 08 (esclusa la classe 08.92) e 09.9 della NACE; sono escluse le industrie produttrici di energia.

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco: divisioni 10, 11 e 12 della NACE.

Industria della carta e della stampa

Divisioni 17 e 18 della NACE; è inclusa la produzione di supporti registrati.

Industria del legno e dei prodotti in legno (diversi dalla pasta-carta e dalla carta): divisione 16 della NACE.

Costruzioni: divisioni 41, 42 e 43 della NACE.

Industrie tessili e conciarie: divisioni 13, 14 e 15 della NACE.

Attività non specificate altrove – Industria

Consumi dei settori non specificati in precedenza.

Settore dei trasporti

Energia impiegata in tutte le attività di trasporto indipendentemente dal settore economico in cui si colloca l'attività: divisioni 49, 50 e 51 della NACE.

Settore dei trasporti – Trasporti ferroviari

Tutti i consumi per il traffico ferroviario, compreso quello delle ferrovie interne alle industrie: divisioni 49.1 e 49.2 della NACE.

Settore dei trasporti - Navigazione interna

Quantitativi forniti alle navi di qualunque bandiera non impegnate nella navigazione internazionale (cfr. Bunkeraggi marittimi internazionali). La distinzione tra navigazione interna e internazionale va effettuata sulla base del porto di partenza e del porto di arrivo e non in funzione della bandiera o della nazionalità della nave. Divisione 50 della NACE.

Settore dei trasporti – Trasporti stradali

Quantitativi utilizzati dai veicoli stradali.

Sono inclusi i carburanti utilizzati dai veicoli agricoli sulle strade e i lubrificanti impiegati per i veicoli stradali.

Sono esclusi i prodotti energetici utilizzati per i motori fissi (cfr. Altri settori), per i trattori non di uso sulle strade (cfr. Agricoltura) e per i veicoli stradali militari (cfr. Altri settori - Attività non specificate altrove), il bitume impiegato per pavimentazioni stradali e l'energia utilizzata per motori nei cantieri di costruzione (cfr. il sottosettore Costruzioni). Divisioni 49.3 e 49.4 della NACE.

Settore dei trasporti - Trasporti mediante condotte

Quantitativi utilizzati sotto forma di energia per il supporto e per la gestione di condotte per il trasporto di gas, liquidi, fanghi o altri prodotti. Divisione 49.5 della NACE.

È inclusa l'energia utilizzata per le stazioni di pompaggio e per la manutenzione della condotta.

È esclusa l'energia utilizzata per la distribuzione mediante condotte di gas naturale o di gas manifatturati, di acqua calda o di vapore dal distributore agli utilizzatori finali (da registrare nel settore dell'energia), l'energia utilizzata per la distribuzione finale di acqua alle famiglie, agli utenti industriali e commerciali e agli altri utenti (da includere nel settore dei servizi pubblici/commerciali) e le perdite che occorrono durante tale trasporto tra il distributore e gli utenti finali (da registrare come perdite di distribuzione).

Settore dei trasporti - Trasporti aerei internazionali

Quantitativi di carburanti per l'aviazione forniti ai velivoli per trasporti aerei internazionali. La distinzione tra trasporti interni e internazionali va effettuata sulla base dell'aeroporto di partenza e di arrivo e non in funzione della nazionalità della compagnia aerea. Parte della divisione 51 della NACE.

Sono esclusi i carburanti utilizzati dalle compagnie aeree per i loro veicoli stradali (da registrare nella rubrica “Settore dei trasporti - Attività non specificate altrove”) e i carburanti per l'aviazione per usi militari (da registrare nella rubrica “Altri settori – Attività non specificate altrove”).

Settore dei trasporti - Trasporti aerei interni

Quantitativi di carburanti per l'aviazione forniti ai velivoli per trasporti aerei interni - commerciali, privati, agricoli, ecc. Parte della divisione 51 della NACE.

Sono inclusi i carburanti utilizzati a scopi diversi dal volo, ad esempio per il collaudo di motori. La distinzione tra trasporti interni e internazionali va effettuata sulla base dell'aeroporto di partenza e di arrivo e non in funzione della nazionalità della compagnia aerea.

Sono esclusi i carburanti utilizzati dalle compagnie aeree per i loro veicoli stradali (da registrare nella rubrica “Settore dei trasporti - Attività non specificate altrove”) e i carburanti per l'aviazione per usi militari (da registrare nella rubrica “Altri settori – Attività non specificate altrove”).

Settore dei trasporti – Attività non specificate altrove

Quantitativi utilizzati per le attività di trasporto non incluse altrove.

Sono inclusi i carburanti utilizzati dalle compagnie aeree per i loro veicoli stradali e i carburanti utilizzati nei porti per gli scaricatori e vari tipi di gru.

Il contenuto della presente rubrica va specificato.

Altri settori

Settori non menzionati in maniera specifica o non appartenenti ai settori dell'energia, dell'industria o dei trasporti.

Altri settori - Servizi pubblici e commerciali

Prodotti energetici consumati dalle imprese commerciali e dai servizi amministrativi dei settori pubblici e privati.

Divisioni 33, 36, 37, 38, 39, 45, 46, 47, 52, 53, 55, 56, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 84, 85, 86, 87, 88, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96 e 99 della NACE.

Altri settori - Settore residenziale

Prodotti energetici consumati da tutte le famiglie inclusi i “Servizi domestici presso famiglie e convivenze”. Divisioni 97 e 98 della NACE.

Altri settori - Agricoltura/Silvicoltura

Prodotti energetici consumati dagli utilizzatori classificati nel settore “Agricoltura, caccia e silvicoltura”: divisioni 01 e 02 della NACE.

Altri settori - Pesca

Forniture di prodotti energetici per la pesca nelle acque interne, costiera e d'alto mare. Sono compresi i prodotti forniti alle navi di qualunque bandiera che si sono approvvigionate di carburante nel paese (inclusa la pesca internazionale) e l'energia utilizzata nell'industria della pesca. Divisione 03 della NACE.

Altri settori – Attività non specificate altrove

Si tratta delle attività non incluse altrove. In tale categoria rientra l'uso a fini militari dei prodotti energetici per tutti i consumi sia fissi sia in movimento (ad esempio di navi, aerei, mezzi stradali, nonché l'energia utilizzata per gli alloggiamenti), indipendentemente dal fatto che i prodotti siano destinati alle forze militari di tale paese o di un altro paese. Se tale rubrica è utilizzata, il suo contenuto va spiegato nella relazione.

3.   ALTRI TERMINI

Significato delle abbreviazioni:

—   TML: piombo tetrametile,

—   TEL: piombo tetraetile,

—   SBP: punto di ebollizione speciale,

—   GPL: gas di petrolio liquefatti,

—   LGN: liquidi di gas naturale,

—   GNL: gas naturale liquefatto,

—   GNC: gas naturale compresso.

ALLEGATO B

STATISTICHE ANNUALI DELL'ENERGIA

Il presente allegato si riferisce alla rilevazione annuale delle statistiche dell'energia e ne descrive il contenuto, le unità, il periodo di riferimento, la frequenza, nonché i termini e le modalità di trasmissione dei dati.

Per chiarimenti dei termini per i quali non è fornita una spiegazione specifica nel presente allegato si rinvia all'allegato A.

1.   COMBUSTIBILI FOSSILI SOLIDI E GAS MANIFATTURATI

1.1.   Prodotti energetici pertinenti

Salvo indicazione contraria, la presente rilevazione di dati riguarda tutti i seguenti prodotti energetici:

Prodotto energetico

Definizione

1.

Antracite

Carbone di alta qualità destinato a usi industriali e residenziali, generalmente caratterizzato da un tenore di sostanze volatili inferiore al 10 % e da un elevato contenuto di carbonio (circa il 90 % di carbonio fisso). Ha un potere calorifico superiore che oltrepassa i 23 865 kJ/kg (5 700 kcal/kg) considerando il materiale senza ceneri ma umido.

2.

Carbone da coke

Carbone bituminoso di qualità tale da consentire la produzione di coke, ossia tale da sostenere il peso della carica di un altoforno. Ha un potere calorifico superiore che oltrepassa i 23 865 kJ/kg (5 700 kcal/kg) considerando il materiale senza ceneri ma umido.

3.

Altro carbone bituminoso

(carbone per caldaie)

Carbone utilizzato per la produzione di vapore, comprendente tutti i carboni bituminosi non inclusi nel carbone da coke né nell'antracite. È caratterizzato da un contenuto di sostanze volatili superiore all'antracite (più del 10 %) e da un contenuto di carbonio inferiore (meno del 90 % di carbonio fisso). Ha un potere calorifico superiore che oltrepassa i 23 865 kJ/kg (5 700 kcal/kg) considerando il materiale senza ceneri ma umido. Il carbone bituminoso utilizzato nelle cokerie va registrato come carbone da coke.

4.

Carbone subbituminoso

Carbone non agglomerante con un potere calorifico superiore compreso tra 17 435 kJ/kg (4 165 kcal/kg) e 23 865 kJ/kg (5 700 kcal/kg), la cui percentuale di sostanze volatili (calcolate sul prodotto secco, senza sostanze minerali) è superiore al 31 %.

5.

Lignite

Carbone non agglomerante il cui potere calorifico superiore non oltrepassa i 17 435 kJ/kg (4 165 kcal/kg) e il cui tenore di sostanze volatili (calcolate sul prodotto secco, senza sostanze minerali) è superiore al 31 %.

Vanno riportati in tale rubrica le sabbie e gli scisti bituminosi prodotti e sottoposti direttamente a combustione. Vi devono essere registrati anche le sabbie e gli scisti bituminosi utilizzati come input per altri processi di trasformazione.

È inclusa la parte di sabbie e scisti bituminosi consumata nel processo di trasformazione. L'olio di scisto e gli altri prodotti ottenuti mediante liquefazione vanno registrati nel questionario annuale del petrolio.

6.

Torba

Giacimento sedimentario combustibile, fibroso o compatto, di origine vegetale, ad alto tenore di umidità (fino al 90 % allo stato grezzo), di facile estrazione e di colore dal bruno chiaro al bruno scuro. La torba destinata a usi non energetici non è inclusa.

La presente definizione non pregiudica la definizione di fonti energetiche rinnovabili di cui alla direttiva 2009/28/CE e agli orientamenti IPCC del 2006 per gli inventari nazionali di gas a effetto serra.

7.

Agglomerati di carbon fossile

Agglomerati ottenuti da fini di carbone fossile con l'aggiunta di agglomeranti. I quantitativi di agglomerati di carbon fossile prodotti possono pertanto essere leggermente superiori ai quantitativi effettivi di carbone consumato nel processo di trasformazione.

8.

Coke da cokeria

Prodotto solido ottenuto per carbonizzazione ad alta temperatura del carbone, principalmente carbone da coke, con basso tenore di umidità e bassa percentuale di sostanze volatili. Il coke da cokeria è utilizzato principalmente nell'industria siderurgica come fonte di energia e come agente chimico. Rientrano in tale rubrica le polveri di coke e il coke da fonderia.

Va incluso in tale rubrica il semicoke (prodotto solido ottenuto per carbonizzazione a bassa temperatura del carbone). Il semicoke è utilizzato come combustibile domestico o dall'impianto di trasformazione stesso. Rientrano in tale rubrica il coke, il semicoke e le polveri di coke ottenute da ligniti.

9.

Coke da gas

Sottoprodotto del carbon fossile utilizzato per la produzione di gas di città nelle officine di produzione del gas. Il coke da gas è utilizzato a fini di riscaldamento.

10.

Catrame di carbone

Risulta dalla distillazione distruttiva del carbone bituminoso. Il catrame di carbone è il sottoprodotto liquido della distillazione del carbone in sede di produzione del coke nelle cokerie oppure è ottenuto da ligniti (“catrame a bassa temperatura”). Il catrame di carbone può essere sottoposto a ulteriore distillazione fornendo vari prodotti organici (ad esempio, benzene, toluene, naftalina), che di norma dovrebbero essere registrati come prodotti base dell'industria petrolchimica.

11.

Mattonelle

di lignite

Mattonelle ottenute da ligniti agglomerate ad alta pressione senza l'aggiunta di agglomeranti. Sono comprese le mattonelle di torba, nonché la polvere e i fini di lignite essiccati.

12.

Gas di officina

Comprende tutti i tipi di gas prodotti in impianti pubblici e privati il cui scopo principale è costituito dalla fabbricazione, dal trasporto e dalla distribuzione di gas. Sono inclusi i gas prodotti per carbonizzazione (compreso il gas prodotto dalle cokerie e trasferito a gas di officina), per gassificazione totale con o senza arricchimento con prodotti petroliferi (GPL, olio combustibile residuo, ecc.) e per reforming o semplice miscelazione di gas e/o aria, registrati nelle righe “Da altre fonti”. Nel settore della trasformazione vanno individuati i quantitativi di gas di officina trasferiti a gas naturale miscelato, distribuiti e consumati attraverso la rete del gas naturale.

La produzione di altri gas di carbone (gas di cokeria, gas di altoforno e gas da convertitore) va registrata nelle colonne relative a tali gas e non come produzione di gas di officina. I gas di carbone trasferiti negli impianti di produzione di gas vanno quindi registrati (nella rispettiva colonna) nel settore della trasformazione nella riga degli impianti di produzione di gas. L'importo complessivo di gas di officina derivante da trasferimenti di altri gas di carbone deve figurare nella riga della produzione dei gas di officina.

13.

Gas di cokeria

Sottoprodotto della fabbricazione del coke da cokeria per la produzione siderurgica.

14.

Gas di altoforno

Gas prodotto nel corso della combustione del coke negli altiforni dell'industria siderurgica. È recuperato e utilizzato come combustibile in parte all'interno dell'impianto e in parte in altri processi dell'industria dell'acciaio o in centrali elettriche predisposte per la sua utilizzazione. I quantitativi di combustibile vanno registrati con riferimento al potere calorifico superiore.

15.

Gas da convertitore

Sottoprodotto della produzione di acciaio in un convertitore a ossigeno recuperato all'uscita dal forno. Denominato anche gas BOS (Basic Oxygen Steelmaking) o LD (Linz Donawitz).

16.

Carbon fossile

Per “carbon fossile” si intende il carbone con un potere calorifico superiore che oltrepassa i 23 865 kJ/kg (5 700 kcal/kg) considerando il materiale senza ceneri ma umido e con una riflettenza media casuale della vitrinite di almeno 0,6. Il carbon fossile raggruppa tutti i prodotti energetici dal numero 1 al numero 3 (antracite, carbone da coke e altro carbone bituminoso).

1.2.   Elenco di aggregati

Salvo indicazione contraria, per tutti i prodotti energetici enumerati nel punto precedente vanno dichiarati gli aggregati di cui al seguente elenco.

Per chiarimenti dei termini per i quali non è fornita una spiegazione specifica nel presente allegato si rinvia all'allegato A.

1.2.1.   Settori dell'approvvigionamento e della trasformazione

1.

Produzione

1.1.

di cui: In sotterraneo

Pertinente esclusivamente per antracite, carbone da coke, altro carbone bituminoso, carbone subbituminoso e lignite.

1.2.

di cui: In superficie

Pertinente esclusivamente per antracite, carbone da coke, altro carbone bituminoso, carbone subbituminoso e lignite.

2.

Da altre fonti

È costituita da due elementi:

fanghi recuperati, polveri e altri prodotti di scarsa qualità che non possono essere classificati secondo il tipo di carbone; è incluso il carbone recuperato dai rifiuti;

forniture di combustibile la cui produzione rientra nei bilanci dell'energia di altri prodotti ma il cui consumo rientra nel bilancio dell'energia del carbone.

2.1.

di cui: Da prodotti petroliferi

Non pertinente per antracite, carbone da coke, altro carbone bituminoso, carbone subbituminoso, lignite e torba.

Ad esempio: aggiunte di coke di petrolio al carbone da coke per le cokerie.

2.2.

di cui: Da gas naturale

Non pertinente per antracite, carbone da coke, altro carbone bituminoso, carbone subbituminoso, lignite e torba.

Ad esempio: aggiunte di gas naturale al gas di officina per consumi finali diretti.

2.3.

di cui: Da prodotti rinnovabili

Non pertinente per antracite, carbone da coke, altro carbone bituminoso, carbone subbituminoso, lignite e torba.

Ad esempio: rifiuti industriali quali agglomeranti nella fabbricazione di agglomerati di carbon fossile.

3.

Importazioni

4.

Esportazioni

5.

Bunkeraggi marittimi internazionali

6.

Variazione delle scorte

Un'entrata nelle scorte è indicata con segno negativo mentre un'uscita dalle scorte è indicata con segno positivo.

7.

Consumi lordi

8.

Discrepanza statistica

9.

Totale del settore della trasformazione

Quantitativi di combustibili utilizzati per la conversione primaria o secondaria di energia (ad esempio, da carbone a energia elettrica, da gas di cokeria a energia elettrica) o impiegati per la trasformazione in prodotti energetici derivati (ad esempio, da carbone da coke a coke).

9.1.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

9.2.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

9.3.

di cui: Impianti di produzione di energia termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

9.4.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica degli autoproduttori

9.5.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica degli autoproduttori

9.6.

di cui: Impianti di produzione di energia termica degli autoproduttori

9.7.

di cui: Fabbriche di agglomerati

9.8.

di cui: Cokerie

9.9.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

9.10.

di cui: Impianti di produzione di gas

9.11.

di cui: Altiforni

Quantitativi di carbone da coke e/o di carbone bituminoso (generalmente denominato PCI) e di coke da cokeria trasformati negli altiforni. I quantitativi utilizzati sotto forma di combustibile per il riscaldamento o per il funzionamento degli altiforni (ad esempio, gas di altiforni) non vanno inclusi nel settore della trasformazione, ma vanno registrati come consumi nel settore dell'energia.

9.12.

di cui: Liquefazione del carbone

L'olio di scisto e gli altri prodotti ottenuti mediante liquefazione dovrebbero essere registrati come specificato nel capitolo 4 del presente allegato.

9.13.

di cui: Per gas naturale miscelato

Quantitativi di gas di carbone miscelati con gas naturale.

9.14.

di cui: Quantitativi non specificati altrove – Trasformazione

1.2.2.   Settore dell'energia

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica, di produzione combinata di energia elettrica e termica e di produzione di energia termica

1.2.

di cui: Miniere di carbone

1.3.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.6.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.7.

di cui: Altiforni

1.8.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.9.

di cui: Liquefazione del carbone

1.10.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Perdite di distribuzione

Perdite addebitabili al trasporto e alla distribuzione, nonché alla bruciatura in torcia dei gas manifatturati.

3.

Consumo finale totale

4.

Totale degli usi non energetici

4.1.

di cui: Settori dell'industria, della trasformazione e dell'energia

Usi non energetici in tutti i sottosettori dell'industria, della trasformazione e dell'energia: ad esempio, carbone utilizzato per produrre metanolo o ammoniaca.

4.1.1.

Rubrica 4.1, di cui: nel comparto petrolchimico

Usi non energetici: ad esempio carbone utilizzato come prodotto base per la produzione di fertilizzanti o di altri prodotti petrolchimici.

4.2.

di cui: Settore dei trasporti

Usi non energetici in tutti i sottosettori dei trasporti.

4.3.

di cui: Altri settori

Usi non energetici nei servizi pubblici e commerciali, nel settore residenziale, in agricoltura e in altre attività non specificate altrove.

1.2.3.   Specificazione degli usi finali di energia

1.

Consumo finale energetico

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti ferroviari

3.2.

di cui: Navigazione interna

3.3.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove – Altre

1.2.4.   Importazioni ed esportazioni

Importazioni per paese di origine ed esportazioni per paese di destinazione.

Non pertinente per torba, coke da gas, gas di officina, gas di cokeria, gas di altoforno né gas da convertitore.

1.2.5.   Input degli autoproduttori di energia elettrica e termica

Gli input degli autoproduttori di energia elettrica e termica devono essere dichiarati separatamente per gli impianti di produzione di sola energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di sola energia termica.

Gli input degli autoproduttori sono distinti secondo le attività principali elencate nella seguente tabella:

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.3.

di cui: Cokerie

1.4.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.5.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.6.

di cui: Altiforni

1.7.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.8.

di cui: Liquefazione del carbone

1.9.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti ferroviari

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove

1.3.   Potere calorifico

Per i principali aggregati di seguito elencati va dichiarato il potere calorifico sia superiore sia inferiore per i prodotti energetici specificati al punto 1.1.

Non pertinente per gas di officina, gas di cokeria, gas di altoforno e gas da convertitore.

1.

Produzione

2.

Importazioni

3.

Esportazioni

4.

Utilizzati nelle cokerie

5.

Utilizzati negli altiforni

6.

Utilizzati negli impianti di produzione di energia elettrica, negli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e negli impianti di produzione di energia termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

7.

Utilizzati nell'industria

8.

Per altri usi

1.4.   Produzione e scorte nelle miniere di carbone

Pertinente esclusivamente per il carbon fossile e per la lignite.

Vanno dichiarate le seguenti quantità:

1.

Produzione in sotterraneo

2.

Produzione in superficie

3.

Da altre fonti

4.

Scorte al termine del periodo

4.1.

di cui: Scorte nelle miniere

1.5.   Unità di misura

1.

Quantità di energia

103 tonnellate

Eccezione: per i gas (gas di officina, gas di cokeria, gas di altoforno, gas da convertitore) la misurazione è direttamente in contenuto energetico e l'unità da utilizzare è quindi il TJ (basato sul potere calorifico superiore).

2.

Potere calorifico

MJ/tonnellata

1.6.   Deroghe ed esenzioni

Non pertinente.

2.   GAS NATURALE

2.1.   Prodotti energetici pertinenti

La rilevazione di dati riguarda il gas naturale, comprendente i gas, liquefatti o gassosi, costituiti principalmente di metano, provenienti da giacimenti sotterranei.

Sono inclusi sia il gas “non associato”, proveniente da giacimenti che producono idrocarburi solo in forma gassosa, sia il gas “associato”, prodotto in associazione con petrolio greggio, nonché il metano recuperato nelle miniere di carbone (gas di miniera) o da giacimenti di carbone in sottosuolo (CBM = coal bed methane).

Non sono inclusi i gas creati per digestione anaerobica delle biomasse (ad esempio, gas da rifiuti) né i gas di officina.

2.2.   Elenco di aggregati

Salvo indicazione contraria, per tutti i prodotti energetici enumerati nel punto precedente vanno dichiarati gli aggregati di cui al seguente elenco.

2.2.1.   Settori dell'approvvigionamento e della trasformazione

Per i seguenti aggregati vanno dichiarate le quantità espresse in unità sia di volume sia di energia, incluso il potere calorifico superiore e inferiore:

1.

Produzione interna

Tutta la produzione secca destinabile alla vendita all'interno delle frontiere nazionali inclusa la produzione offshore. La produzione è misurata previa purificazione ed estrazione di liquidi di gas naturale e di zolfo.

Sono escluse le perdite di estrazione e le quantità reintrodotte, bruciate o rilasciate nell'atmosfera.

Sono inclusi i quantitativi utilizzati nell'ambito dell'industria del gas naturale, nella fase di estrazione del gas, nelle condotte e negli impianti di trattamento.

1.1.

di cui: Gas associato

Gas naturale prodotto in associazione con il petrolio greggio.

1.2.

di cui: Gas non associato

Gas naturale proveniente da giacimenti che producono idrocarburi solo in forma gassosa.

1.3.

di cui: Gas di miniera

Metano prodotto nelle miniere di carbone o recuperato da giacimenti di carbone in sottosuolo, condotto in superficie e consumato in miniera o distribuito mediante condotte ai consumatori.

2.

Da altre fonti

Prodotti miscelati con gas naturale e consumati come miscela.

2.1.

di cui: Da prodotti petroliferi

GPL per il miglioramento della qualità, ad esempio il contenuto di calore.

2.2.

di cui: Da carbone

Gas manifatturati per la miscelazione con gas naturale.

2.3.

di cui: Da prodotti rinnovabili

Biogas per la miscelazione con gas naturale.

3.

Importazioni

4.

Esportazioni

5.

Bunkeraggi marittimi internazionali

6.

Variazione delle scorte

Un'entrata nelle scorte è indicata con segno negativo mentre un'uscita dalle scorte è indicata con segno positivo.

7.

Consumi lordi

8.

Discrepanza statistica

In questo caso la prescrizione di dichiarare il potere calorifico non è pertinente.

9.

Gas recuperabile: giacenze iniziali e finali

Quantitativi di gas disponibili per la consegna nel corso di un ciclo input-output. Si tratta del gas naturale recuperabile conservato in speciali giacimenti di stoccaggio (giacimenti di petrolio e/o di gas esauriti, giacimenti acquiferi, cavità saline, cavità miste o altro) e in depositi di gas naturale liquefatto. Il cushion gas dovrebbe essere escluso.

In questo caso la prescrizione di dichiarare il potere calorifico non è pertinente.

10.

Gas rilasciato nell'atmosfera

Il volume di gas rilasciato nell'atmosfera sul sito di produzione o nell'impianto di trattamento del gas.

In questo caso la prescrizione di dichiarare il potere calorifico non è pertinente.

11.

Gas bruciato

Il volume di gas bruciato in torcia sul sito di produzione o nell'impianto di trattamento del gas.

In questo caso la prescrizione di dichiarare il potere calorifico non è pertinente.

12.

Totale del settore della trasformazione

Quantitativi di combustibili utilizzati per la conversione primaria o secondaria di energia (ad esempio, da gas naturale a energia elettrica) o impiegati per la trasformazione in prodotti energetici derivati (ad esempio, da gas naturale a metanolo).

12.1.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

12.2.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica degli autoproduttori

12.3.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

12.4.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica degli autoproduttori

12.5.

di cui: Impianti di produzione di energia termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

12.6.

di cui: Impianti di produzione di energia termica degli autoproduttori

12.7.

di cui: Impianti di produzione di gas

12.8.

di cui: Cokerie

12.9.

di cui: Altiforni

12.10.

di cui: Da gas a liquidi

Quantitativi di gas naturale utilizzato come prodotto base per la conversione in liquidi, quali, ad esempio, i quantitativi di prodotto che entrano nel processo di produzione del metanolo per la trasformazione in metanolo.

12.11.

di cui: Quantitativi non specificati – Trasformazione

2.2.2.   Settore dell'energia

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Input delle raffinerie di petrolio

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Altiforni

1.6.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.7.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica, di produzione combinata di energia elettrica e termica e di produzione di energia termica

1.8.

di cui: Liquefazione (GNL) o gassificazione

1.9.

di cui: Da gas a liquidi

1.10.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Perdite di distribuzione e di trasporto

2.2.3.   Specificazione degli usi finali di energia

I consumi di gas naturale vanno registrati separatamente per gli usi sia energetici sia (se del caso) non energetici per tutti i seguenti aggregati:

1.

Consumo finale totale

In questa rubrica vanno dichiarati separatamente il consumo finale energetico e gli usi non energetici.

2.

Settore dei trasporti

2.1.

di cui: Trasporti stradali

Sono inclusi sia il gas naturale compresso sia il biogas.

2.1.1.

di cui: Proporzione del biogas nei trasporti stradali

2.2.

di cui: Trasporti mediante condotte

2.3.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

3.

Settore dell'industria

3.1.

di cui: Siderurgia

3.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

3.3.

di cui: Metalli non ferrosi

3.4.

di cui: Minerali non metalliferi

3.5.

di cui: Mezzi di trasporto

3.6.

di cui: Industria meccanica

3.7.

di cui: Industria estrattiva

3.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

3.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

3.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

3.11.

di cui: Costruzioni

3.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

3.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove – Altre

2.2.4.   Importazioni ed esportazioni

Vanno dichiarati i quantitativi di gas naturale totale, nonché della sua parte di GNL, per paese di origine per le importazioni e per paese di destinazione per le esportazioni.

2.2.5.   Input degli autoproduttori di energia elettrica e termica

Gli input degli autoproduttori di energia elettrica e termica devono essere dichiarati separatamente per gli impianti di produzione di energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di energia termica degli autoproduttori.

Gli input riguardano gli impianti o le attività seguenti:

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Input delle raffinerie di petrolio

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.6.

di cui: Altiforni

1.7.

di cui: Impianti di liquefazione (GNL) e di rigassificazione

1.8.

di cui: Da gas a liquidi

1.9.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti mediante condotte

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove

2.2.6.   Capacità di stoccaggio di gas

1.

Nome

Nome del sito dell'infrastruttura di stoccaggio.

2.

Tipo

Tipo di stoccaggio, quali giacimenti di gas esauriti, cavità saline, ecc.

3.

Working gas

Capacità totale di stoccaggio di gas, meno il cushion gas. Il cushion gas è il volume totale di gas che è necessario mantenere in permanenza per garantire adeguate pressioni nell'impianto di stoccaggio sotterraneo e adeguati tassi di erogazione durante tutto il ciclo di produzione.

4.

Produzione di picco

Tasso massimo al quale il gas può essere ritirato dal deposito in questione, corrispondente alla capacità massima di prelievo.

2.3.   Unità di misura

1.

Quantità di energia

Salvo indicazione contraria, i quantitativi di gas naturale sono dichiarati in funzione del contenuto energetico, ossia in TJ, sulla base del potere calorifico superiore.

Quando siano necessarie quantità fisiche, l'unità è 106 m3 alle condizioni di riferimento di 15 °C e di 101,325 kPa.

2.

Potere calorifico

KJ/m3, alle condizioni di riferimento di 15 °C e di 101,325 kPa.

3.

Capacità di stoccaggio di working gas

106 m3, alle condizioni di riferimento di 15 °C e di 101,325 kPa.

4.

Produzione di picco

106 m3 al giorno, alle condizioni di riferimento di 15 °C e di 101,325 kPa.

2.4.   Deroghe ed esenzioni

Non pertinente.

3.   ENERGIA ELETTRICA E TERMICA

3.1.   Prodotti energetici pertinenti

Oggetto del presente capitolo sono l'energia elettrica e termica.

3.2.   Elenco di aggregati

Salvo indicazione contraria, per tutti i prodotti energetici enumerati nel punto precedente vanno dichiarati gli aggregati di cui al seguente elenco.

Per chiarimenti dei termini per i quali non è fornita una spiegazione specifica nel presente capitolo si rinvia all'allegato A. Le definizioni e le unità menzionate nei capitoli 1, 2, 4 e 5 valgono per i prodotti energetici delle categorie combustibili solidi e gas manifatturati, gas naturale, petrolio e prodotti petroliferi, energie rinnovabili ed energia dai rifiuti.

3.2.1.   Settori dell'approvvigionamento e della trasformazione

Per gli aggregati per l'energia elettrica e termica di cui al presente capitolo valgono le seguenti definizioni specifiche:

produzione lorda di energia elettrica: la somma dell'energia elettrica prodotta da tutti i gruppi generatori interessati (compresa l'accumulazione per pompaggio), misurata ai morsetti di uscita dei generatori principali;

produzione lorda di energia termica: l'energia termica complessivamente prodotta dall'impianto incluso il calore utilizzato dalle apparecchiature ausiliarie che utilizzano un fluido caldo (riscaldamento di ambienti, riscaldamento a combustibile liquido, ecc.) e le perdite negli scambi di calore impianto/rete, nonché il calore ottenuto da processi chimici utilizzato come forma di energia primaria;

produzione netta di energia elettrica: la produzione lorda di energia elettrica diminuita dell'energia assorbita dai servizi ausiliari di generazione e delle perdite nei trasformatori principali;

produzione netta di energia termica: l'energia termica fornita al sistema di distribuzione determinato sulla base delle misurazioni dei flussi in uscita e di ritorno.

Gli aggregati indicati nella seguente tabella devono essere dichiarati separatamente per gli impianti dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia e per gli impianti degli autoproduttori. Nell'ambito di queste due tipologie di impianti, la produzione lorda e netta di energia elettrica e termica va dichiarata separatamente, secondo i casi, per gli impianti di produzione di sola energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di sola energia termica per i seguenti aggregati:

1.

Produzione totale

1.1.

di cui: Di origine nucleare

1.2.

di cui: Di origine idroelettrica

1.2.1.

di cui: Di origine idroelettrica, di cui da impianti di accumulazione per pompaggio

1.3.

di cui: Di origine geotermica

1.4.

di cui: Di origine solare

1.5.

di cui: Da maree, moto ondoso e correnti marine

1.6.

di cui: Di origine eolica

1.7.

di cui: Da combustibili

Combustibili in grado di accendersi o bruciare, ossia che reagiscono con l'ossigeno per produrre un aumento significativo della temperatura, sottoposti a combustione per la produzione di energia elettrica e/o termica.

1.8.

di cui: Da pompe di calore

Calore prodotto da pompe di calore solo nel caso di vendita a terzi (ossia quando la produzione avviene nel settore della trasformazione).

1.9.

di cui: Da caldaie elettriche

Quantità di calore prodotto da caldaie elettriche nel caso di vendita a terzi.

1.10.

di cui: Energia termica da processi chimici

Calore derivante da processi senza input di energia, quali le reazioni chimiche.

È escluso il calore di scarto ottenuto da processi che utilizzano energia, il quale va registrato come calore prodotto dal relativo combustibile.

1.11.

di cui: Altre fonti – Energia elettrica (da specificare)

Gli aggregati specificati nella seguente tabella vanno dichiarati, secondo i casi, come totali separatamente per l'energia elettrica e per l'energia termica. Per i primi tre aggregati della tabella le quantità vanno calcolate a partire dai dati dichiarati conformemente alla tabella precedente e devono essere compatibili con questi.

1.

Produzione lorda totale

2.

Usi propri degli impianti

3.

Produzione netta totale

4.

Importazioni

Cfr. precisazioni alla rubrica 5 “Esportazioni”.

5.

Esportazioni

I quantitativi di energia elettrica si considerano importati o esportati quando hanno attraversato le frontiere politiche del paese, a prescindere che si sia proceduto o meno allo sdoganamento. Se l'energia elettrica transita attraverso un paese, i quantitativi sono registrati sia come un'importazione sia come un'esportazione.

6.

Quantitativi utilizzati per pompe di calore

7.

Quantitativi utilizzati per caldaie a vapore elettriche

8.

Quantitativi utilizzati per impianti di accumulazione per pompaggio

9.

Quantitativi utilizzati per la produzione di energia elettrica

10.

Energia fornita

Per l'energia elettrica: la somma della produzione netta di energia elettrica di tutte le centrali elettriche del paese, diminuita dei quantitativi utilizzati simultaneamente per pompe di calore, per caldaie a vapore elettriche e per il pompaggio, diminuita o aumentata delle esportazioni all'estero e delle importazioni dall'estero.

Per l'energia termica: la somma della produzione netta di energia termica per la vendita di tutti gli impianti del paese, diminuita dei quantitativi di energia termica utilizzati per la produzione di energia elettrica, diminuita o aumentata delle esportazioni all'estero e delle importazioni dall'estero.

11.

Perdite di distribuzione e di trasmissione

Tutte le perdite addebitabili al trasporto e alla distribuzione di energia elettrica e termica.

Per l'energia elettrica sono incluse le perdite nei trasformatori che non sono considerati parte integrante delle centrali elettriche.

12.

Consumi totali (calcolati)

13.

Discrepanza statistica

14.

Consumi totali (osservati)

L'energia elettrica prodotta, l'energia termica venduta e i quantitativi di combustibili utilizzati, incluso il corrispondente contenuto energetico totale (basato sul rispettivo potere calorifico inferiore, ad eccezione del gas naturale per il quale è basato sul potere calorifico superiore) a partire dai combustibili elencati nella seguente tabella vanno dichiarati separatamente per gli impianti dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia e per gli impianti degli autoproduttori. Nell'ambito di queste due tipologie di impianti, la produzione di energia elettrica e termica va dichiarata separatamente, secondo i casi, per gli impianti di produzione di sola energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di sola energia termica.

1.

Combustibili solidi e gas manifatturati:

1.1.

Antracite

1.2.

Carbone da coke

1.3.

Altro carbone bituminoso

1.4.

Carbone subbituminoso

1.5.

Lignite

1.6.

Torba

1.7.

Agglomerati di carbon fossile

1.8.

Coke da cokeria

1.9.

Coke da gas

1.10.

Catrame di carbone

1.11.

Mattonelle di lignite

1.12.

Gas di officina

1.13.

Gas di cokeria

1.14.

Gas di altoforno

1.15.

Gas da convertitore

2.

Petrolio e prodotti petroliferi:

2.1.

Petrolio greggio

2.2.

LGN

2.3.

Gas di raffineria

2.4.

GPL

2.5.

Nafta

2.6.

Jet fuel del tipo cherosene

2.7.

Altro cherosene

2.8.

Gasolio (olio combustibile distillato)

2.9.

Olio combustibile pesante

2.10.

Bitume (incluso l'Orimulsion)

2.11.

Coke di petrolio

2.12.

Altri prodotti petroliferi

3.

Gas naturale

4.

Energie rinnovabili ed energia dai rifiuti:

4.1.

Rifiuti industriali (non rinnovabili)

4.2.

Rifiuti urbani (rinnovabili)

4.3.

Rifiuti urbani (non rinnovabili)

4.4.

Legno, scarti di legno e altri rifiuti solidi

4.5.

Gas di discarica

4.6.

Gas da fanghi di depurazione

4.7.

Altro biogas

4.8.

Biocarburanti liquidi

3.2.2.   Consumi di energia elettrica e termica nel settore dell'energia

1.

Totale del settore dell'energia

Esclusi gli usi propri degli impianti, i quantitativi utilizzati per impianti di accumulazione per pompaggio, pompe di calore e caldaie elettriche.

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.6.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.7.

di cui: Altiforni

1.8.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.9.

di cui: Industria nucleare

1.10.

di cui: Impianti di liquefazione del carbone

1.11.

di cui: Impianti di liquefazione (GNL)/rigassificazione

1.12.

di cui: Impianti di gassificazione (biogas)

1.13.

di cui: Da gas a liquidi

1.14.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

3.2.3.   Specificazione degli usi finali di energia

1.

Settore dell'industria

1.1.

di cui: Siderurgia

1.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

1.3.

di cui: Metalli non ferrosi

1.4.

di cui: Minerali non metalliferi

1.5.

di cui: Mezzi di trasporto

1.6.

di cui: Industria meccanica

1.7.

di cui: Industria estrattiva

1.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

1.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

1.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

1.11.

di cui: Costruzioni

1.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

1.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

2.

Settore dei trasporti

2.1.

di cui: Trasporti ferroviari

2.2.

di cui: Trasporti mediante condotte

2.3.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

3.

Settore residenziale

4.

Servizi pubblici e commerciali

5.

Agricoltura/Silvicoltura

6.

Pesca

7.

Attività non specificate altrove – Altre

3.2.4.   Importazioni ed esportazioni

Importazioni ed esportazioni di energia elettrica e termica per paese.

3.2.5.   Produzione netta di energia elettrica e produzione netta di energia termica degli autoproduttori

La produzione netta di energia elettrica e la produzione netta di energia termica degli autoproduttori di energia elettrica e termica vanno dichiarate separatamente per gli impianti di produzione di sola energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di sola energia termica per i seguenti impianti o le seguenti attività:

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.6.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.7.

di cui: Altiforni

1.8.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.9.

di cui: Impianti di liquefazione del carbone

1.10.

di cui: Impianti di liquefazione (GNL)/rigassificazione

1.11.

di cui: Impianti di gassificazione (biogas)

1.12.

di cui: Da gas a liquidi

1.13.

di cui: Impianti di produzione di carbone vegetale

1.14.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Tutti gli altri settori: coincide con l'elenco di aggregati di cui al punto 3.2.3 “Specificazione degli usi finali di energia”.

3.2.6.   Input degli autoproduttori di energia elettrica e termica

Gli input degli autoproduttori di energia elettrica e termica devono essere dichiarati separatamente per gli impianti di produzione di energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di energia termica degli autoproduttori.

1.

Per i combustibili solidi e i gas manifatturati utilizzati dagli autoproduttori devono essere registrate le quantità dei seguenti prodotti energetici: antracite, carbone da coke, altro carbone bituminoso, carbone subbituminoso, lignite, torba, agglomerati di carbon fossile, coke da cokeria, coke da gas, catrame di carbone, mattonelle di lignite/torba, gas di officina, gas di cokeria, gas di altoforno e gas da convertitore. Le rispettive quantità di input vanno registrate per gli impianti nelle seguenti attività:

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.3.

di cui: Cokerie

1.4.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.5.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.6.

di cui: Altiforni

1.7.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.8.

di cui: Liquefazione del carbone

1.9.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti ferroviari

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove

2.

Per i prodotti petroliferi utilizzati dagli autoproduttori devono essere registrate le quantità dei seguenti prodotti energetici: petrolio greggio, LGN, gas di raffineria, GPL, nafta, jet fuel del tipo cherosene, altro cherosene, gasolio (olio combustibile distillato), olio combustibile pesante, bitume (incluso l'Orimulsion), coke di petrolio e altri prodotti petroliferi. Le rispettive quantità di input vanno registrate per gli impianti nelle seguenti attività:

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Cokerie

1.4.

di cui: Altiforni

1.5.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.6.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti mediante condotte

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove

3.

Per il gas naturale utilizzato dagli autoproduttori devono essere registrate le quantità per gli impianti nelle seguenti attività:

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Input delle raffinerie di petrolio

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.6.

di cui: Altiforni

1.7.

di cui: Impianti di liquefazione (GNL) e di rigassificazione

1.8.

di cui: Da gas a liquidi

1.9.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti mediante condotte

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove

4.

Per le energie rinnovabili e l'energia da rifiuti utilizzate dagli autoproduttori devono essere registrate le quantità dei seguenti prodotti energetici: energia geotermica, energia solare termica, rifiuti industriali (non rinnovabili), rifiuti urbani (rinnovabili), rifiuti urbani (non rinnovabili), legno, scarti di legno e altri rifiuti solidi, gas di discarica, gas da fanghi di depurazione, altro biogas e biocarburanti liquidi. Le rispettive quantità di input vanno registrate per gli impianti nelle seguenti attività:

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Impianti di gassificazione

1.2.

di cui: Miniere di carbone

1.3.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.6.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.7.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.8.

di cui: Altiforni

1.9.

di cui: Impianti di produzione di carbone vegetale

1.10.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti ferroviari

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove

3.3.   Dati strutturali sulla produzione di energia elettrica e termica

3.3.1.   Capacità elettrica massima netta e carico di punta

La capacità va registrata al 31 dicembre del pertinente anno di riferimento.

È inclusa la capacità elettrica degli impianti di produzione di sola energia elettrica e degli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica.

La capacità elettrica massima netta è la somma delle capacità massime nette di tutte le centrali considerate individualmente durante un determinato periodo di funzionamento. L'intervallo di funzionamento ipotizzato ai presenti fini è continuato: in pratica 15 o più ore al giorno. La capacità massima netta è la potenza elettrica massima che può essere fornita alla rete con continuità, supponendo che tutte le parti dell'impianto siano in funzione, al punto di uscita. Il carico di punta è definito come il valore massimo di energia elettrica assorbita o fornita da una rete o da una combinazione di reti all'interno del paese.

La capacità elettrica massima netta deve essere dichiarata per i produttori la cui attività principale è la produzione di energia e per gli autoproduttori:

1.

Totale

2.

Di origine nucleare

3.

Di origine idroelettrica

3.1.

di cui: Da impianti di accumulazione per pompaggio

4.

Di origine geotermica

5.

Di origine solare

6.

Da maree, moto ondoso e correnti marine

7.

Di origine eolica

8.

Da combustibili

8.1.

di cui: Vapore

8.2.

di cui: Combustione interna

8.3.

di cui: Turbina a gas

8.4.

di cui: Ciclo combinato

8.5.

di cui: Altro

Da specificare se dichiarato.

Le seguenti informazioni sul carico di punta devono essere dichiarate per la rete:

9.

Carico di punta

10.

Capacità disponibile al momento di punta

11.

Data e ora del carico di punta

3.3.2.   Capacità elettrica massima netta dei combustibili

La capacità elettrica massima netta dei combustibili va dichiarata sia per i produttori la cui attività principale è la produzione di energia sia per gli autoproduttori, e separatamente per ciascun tipo di impianto a monocombustibile o multicombustibile di cui alla seguente tabella. Per tutti gli impianti multicombustibili vanno aggiunte precisazioni sul tipo di combustibile utilizzato come combustibile principale e alternativo.

1.

Impianti a monocombustibile:

1.1.

Alimentati a carbone o prodotti carbonieri

È inclusa la capacità dei gas di cokeria, di altoforno e da convertitore.

1.2.

Alimentati a combustibili liquidi

È inclusa la capacità dei gas di raffineria.

1.3.

Alimentati a gas naturale

È inclusa la capacità dei gas di officina.

1.4.

Alimentati a torba

1.5.

Alimentati a prodotti rinnovabili e rifiuti combustibili

2.

Multicombustibili: solidi e liquidi

3.

Multicombustibili: solidi e gas naturale

4.

Multicombustibili: liquidi e gas naturale

5.

Multicombustibili: solidi, liquidi e gas naturale

I sistemi multicombustibili includono esclusivamente le unità che possono impiegare più combustibili differenti in via continuativa. Le centrali che dispongono di unità distinte utilizzanti combustibili differenti vanno classificati nelle appropriate categorie a monocombustibile.

3.4.   Dati sull'energia nucleare

Devono essere dichiarati i dati relativi all'uso civile dell'energia nucleare di cui in appresso.

1.

Capacità di arricchimento

La capacità annuale di lavoro separativo degli impianti di arricchimento operativi (separazione isotopica dell'uranio).

2.

Capacità di produzione di elementi di combustibile fresco

La capacità di produzione annuale degli impianti di fabbricazione di combustibile. Sono esclusi gli impianti di fabbricazione del combustibile MOX.

3.

Capacità di produzione degli impianti di fabbricazione del combustibile MOX

La capacità di produzione annuale degli impianti di fabbricazione del combustibile MOX. Il combustibile MOX contiene una miscela di uranio e plutonio (ossidi misti).

4.

Produzione di elementi di combustibile fresco

La produzione di elementi finiti di combustibile fresco negli impianti di fabbricazione di combustibile nucleare. Non sono incluse le barre o altri prodotti parziali. Sono esclusi altresì gli impianti di fabbricazione del combustibile MOX.

5.

Produzione di elementi di combustibile MOX

La produzione di elementi finiti di combustibile fresco negli impianti di fabbricazione del combustibile MOX. Non sono incluse le barre o altri prodotti parziali.

6.

Produzione di calore nucleare

La quantità totale di calore generato dai reattori nucleari per la produzione di energia elettrica o per altre applicazioni utili del calore.

7.

Burnup medio annuo degli elementi di combustibile irradiato definitivamente scaricati

La media calcolata del burnup degli elementi di combustibile che sono stati definitivamente scaricati dai reattori nucleari durante l'anno di riferimento in questione. Sono esclusi gli elementi di combustibile scaricati temporaneamente che potrebbero essere ricaricati in un secondo momento.

8.

Produzione di uranio e plutonio negli impianti di ritrattamento

L'uranio e il plutonio prodotti durante l'anno di riferimento negli impianti di ritrattamento.

9.

Capacità (uranio e plutonio) degli impianti di ritrattamento

La capacità annua di ritrattamento di uranio e plutonio.

3.5.   Unità di misura

1.

Quantità di energia

Energia elettrica: GWh

Energia termica: TJ

Combustibili solidi e gas manifatturati: le unità di misura di cui al capitolo 1 del presente allegato.

Gas naturale: le unità di misura di cui al capitolo 2 del presente allegato.

Petrolio e prodotti petroliferi: le unità di misura di cui al capitolo 4 del presente allegato.

Energie rinnovabili e rifiuti: le unità di misura di cui al capitolo 5 del presente allegato.

Uranio e plutonio tHM (tonnellate di metalli pesanti).

2.

Capacità

Capacità di generazione di energia elettrica: MWe

Capacità di generazione di energia termica: MWt

Capacità di arricchimento (separazione isotopica dell'uranio) tSWU (tonnellate di unità di lavoro separativo).

Capacità di produzione di elementi di combustibile nucleare: tHM (tonnellate di metalli pesanti).

3.6.   Deroghe ed esenzioni

Per la Francia sussiste una deroga per la trasmissione degli aggregati relativi all'energia termica. Tale deroga giunge a scadenza non appena la Francia sia in grado di trasmettere tale dichiarazione e, in ogni caso, al più tardi 4 anni dopo l'entrata in vigore del presente regolamento.

4.   PETROLIO E PRODOTTI PETROLIFERI

4.1.   Prodotti energetici pertinenti

Salvo indicazione contraria, la presente rilevazione di dati riguarda tutti i seguenti prodotti energetici:

Prodotto energetico

Definizione

1.

Petrolio greggio

Olio minerale di origine naturale comprendente una miscela di idrocarburi, con associate impurità come lo zolfo. Nelle normali condizioni di pressione e temperatura in superficie è allo stato liquido e presenta caratteristiche fisiche (densità, viscosità, ecc.) molto variabili. Sono inclusi i condensati di campo e i condensati da impianto di trattamento recuperati dai gas associati e non associati quando sono mescolati con il petrolio greggio commerciale.

2.

LGN

Idrocarburi liquidi o liquefatti estratti dal gas naturale negli impianti di separazione o di lavorazione del gas. I liquidi da gas naturale comprendono etano, propano, butano (normal butano e isobutano), (iso) pentano e pentani plus (talvolta definiti come “gasolina naturale” o condensati di impianto).

3.

Prodotti base di raffineria

Petrolio raffinato da sottoporre a ulteriore lavorazione (ad esempio, olio combustibile proveniente da distillazione primaria (straight run) o gasolio sotto vuoto), esclusa la miscelazione. Attraverso ulteriori lavorazioni tali prodotti saranno trasformati in uno o più prodotti intermedi e/o finiti. Nella definizione sono compresi anche i prodotti che costituiscono ritorni dell'industria petrolchimica alle raffinerie (ad esempio, benzina pirolitica, frazioni C4, frazioni di gasolio e olio combustibile).

4.

Additivi/ossigenati

Gli additivi sono composti chimici diversi dagli idrocarburi che vengono aggiunti a un combustibile o miscelati con questo per modificarne le proprietà (numero di ottano, di cetano, proprietà a freddo, ecc.):

ossigenati, come alcoli (metanolo, etanolo), eteri [quali MTBE (etere metilterbutilico), ETBE (etere etilterbutilico), TAME (ter-amil-metil etere)];

esteri (ad esempio, olio di colza o dimetilestere, ecc.);

composti chimici (quali TML, TEL e detergenti).

Nota: le quantità di additivi/ossigenati (alcoli, eteri, esteri e altri composti chimici) registrate nella presente rubrica devono rapportarsi alle quantità utilizzate per la miscelazione con combustibili o essere destinate all'uso con riguardo ai combustibili.

4.1.

di cui: Biocarburanti

Benzina bio e biodiesel. Valgono le definizioni del capitolo 5 “Energie rinnovabili ed energia dai rifiuti”.

Le quantità di biocarburanti liquidi registrate nella presente rubrica si riferiscono al biocarburante e non al volume totale dei liquidi in cui i biocarburanti sono miscelati.

Sono esclusi tutti gli scambi di biocarburanti che non sono stati miscelati con i carburanti da trazione (ossia nella loro forma pura), da registrare come specificato al capitolo 5. I biocarburanti scambiati come parte dei carburanti da trazione sono da registrare nel prodotto appropriato, indicando la parte di biocarburante.

5.

Altri idrocarburi

Greggio sintetico da sabbie bituminose, olio di scisto, ecc., liquidi dalla liquefazione del carbone, (cfr. capitolo 1), liquidi ottenuti dalla conversione del gas naturale in benzina (cfr. capitolo 2), oli idrogenati ed emulsionati (ad esempio, Orimulsion).

È esclusa la produzione di scisti bituminosi, per i quali si applicano le disposizioni del capitolo 1.

La produzione di olio di scisto (prodotto secondario) va registrata come “Da altre fonti” nella rubrica “Altri idrocarburi”.

6.

Gas di raffineria (non liquefatti)

Comprendono una miscela di gas non condensabili costituiti prevalentemente da idrogeno, metano, etano e olefine ottenuti nel corso della distillazione del petrolio greggio o della lavorazione dei prodotti petroliferi (ad esempio, cracking) nelle raffinerie. Sono inclusi anche i gas che costituiscono ritorni dell'industria petrolchimica.

7.

Etano

Idrocarburo a catena lineare (C2H6) naturalmente gassoso estratto dal gas naturale e da gas di raffineria.

8.

GPL

Idrocarburo paraffinico leggero ricavato dai processi di raffinazione, di stabilizzazione del greggio e da impianti di lavorazione del gas naturale. È costituito principalmente da propano (C3H8) e butano (C4Hl0) o da loro miscele. Può includere anche propilene, butilene, isopropilene e isobutilene. Il GPL può essere liquefatto sotto pressione per facilitarne il trasporto e l'immagazzinamento.

9.

Nafta

Prodotto di base per l'industria petrolchimica (ad esempio, produzione di etilene o aromatici) o per la produzione di benzina mediante reforming o isomerizzazione all'interno della raffineria.

La nafta comprende il materiale con intervallo di distillazione tra 30 °C e 210 °C o una parte di tale intervallo.

10.

Benzina per motori

Miscela di idrocarburi leggeri che distillano tra i 35 °C e i 215 °C. Le benzine per motori sono utilizzate per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata per la propulsione dei veicoli terrestri e possono includere additivi, ossigenati e aumentatori di ottani, compresi i composti di piombo quali TEL e TML.

Sono inclusi i componenti delle miscele (esclusi additivi/ossigenati), quali ad esempio, le benzine di frazionamento, da reforming, da alchilazione, da processi di isomerizzazione, destinate a essere utilizzate come benzine per motori.

10.1.

di cui: Benzina bio

Valgono le definizioni del capitolo 5 “Energie rinnovabili ed energia dai rifiuti”.

11.

Benzina avio

Benzina preparata appositamente per i motori d'aviazione a pistoni, con un numero di ottano adatto a tali motori, punto di congelamento di – 60 °C e intervallo di distillazione normalmente compreso tra 30 °C e 180 °C.

12.

Jet fuel del tipo benzina (Jet fuel JP4)

Tutti gli oli idrocarburici leggeri utilizzati come carburante nei motori a turbina negli aerei. Distilla tra 100 °C e 250 °C ed è ottenuto miscelando cherosene e benzine o nafta in modo tale che il tenore di aromatici non superi il 25 % in volume e la tensione di vapore sia compresa tra 13,7 kPa e 20,6 kPa.

13.

Jet fuel del tipo cherosene

Distillato utilizzato nei motori a turbina negli aerei. Presenta le stesse caratteristiche di distillazione tra 150 °C e 300 °C (generalmente non oltre i 250 °C) e lo stesso punto di infiammabilità del cherosene. Inoltre soddisfa requisiti specifici (quali il punto di congelamento) fissati dalla International Air Transport Association (IATA).

Include i componenti delle miscele.

14.

Altro cherosene

Distillato di petrolio raffinato utilizzato in settori diversi dal trasporto aereo. Distilla tra 150 °C e 300 °C.

15.

Gasolio (olio combustibile distillato)

Distillato medio che distilla tra 180 °C e 380 °C. Sono inclusi i componenti delle miscele. Sono disponibili diverse classi in funzione degli usi.

15.1.

di cui: Gasolio da autotrazione

Gasolio destinato ad alimentare motori diesel ad accensione spontanea per veicoli stradali (auto, camion, ecc.). Normalmente è caratterizzato da basso tenore di zolfo.

15.1.1.

Rubrica 15.1, di cui: Biodiesel

Valgono le definizioni del capitolo 5 “Energie rinnovabili ed energia dai rifiuti”.

15.2

di cui: Gasolio da riscaldamento e altri gasoli

Oli leggeri da riscaldamento per usi industriali e commerciali, diesel per imbarcazioni e per i trasporti ferroviari, altri gasoli inclusi i gasoli pesanti che distillano tra 380 °C e 540 °C e che sono utilizzati come prodotti base dell'industria petrolchimica.

16.

Olio combustibile

Tutti gli oli combustibili (pesanti) residui (inclusi quelli ottenuti per miscelazione) la cui viscosità cinematica è superiore a 10 cSt a 80 °C. Il punto di infiammabilità è sempre superiore a 50 °C e la densità è sempre superiore a 0,90 kg/l.

16.1.

di cui: A basso tenore di zolfo

Olio combustibile denso con tenore di zolfo inferiore all'1 %.

16.2.

di cui: Ad alto tenore di zolfo

Olio combustibile denso con tenore di zolfo dell'1 % o superiore.

17.

Acqua ragia minerale e benzine speciali

Distillati intermedi raffinati, con intervallo di distillazione della categoria nafta/kerosene. Sono suddivisi in:

benzine speciali: oli leggeri che distillano tra 30 °C e 200 °C, disponibili in 7 o 8 qualità, in funzione della posizione del taglio nell'intervallo di distillazione, definite secondo lo scarto di temperatura, uguale o inferiore a 60 °C, fra i punti di distillazione 5 % e 90 % in volume;

acqua ragia minerale: le benzine speciali il cui punto d'infiammabilità è superiore a 30 °C. L'intervallo di distillazione dell'acqua ragia minerale è compreso tra 135 °C e 200 °C.

18.

Lubrificanti

Idrocarburi ottenuti da sottoprodotti della distillazione, principalmente destinati a ridurre l'attrito tra superfici.

È inclusa tutta la gamma di oli lubrificanti finiti, dall'olio per fusi all'olio per cilindri, nonché gli oli utilizzati nei grassi, oli motore e le scorte di base di oli lubrificanti di qualsiasi qualità.

19.

Bitume

Idrocarburo solido, semisolido o viscoso a struttura colloidale, di colore dal marrone al nero, ottenuto quale residuo della distillazione sotto vuoto dei residui della distillazione atmosferica del petrolio. Il bitume è spesso denominato asfalto ed è utilizzato soprattutto nella costruzione di strade e per impermeabilizzazione di tetti.

Sono inclusi i bitumi fluidificati o liquidi (cut-back).

20.

Cere paraffiniche

Idrocarburi alifatici saturi ottenuti quale residuo della decerazione degli oli lubrificanti. Hanno struttura cristallina più o meno fine a seconda della qualità e presentano le seguenti principali caratteristiche: incolori, inodori e traslucide, con un punto di fusione superiore a 45 °C.

21.

Coke di petrolio

Sottoprodotto solido, nero, ottenuto tramite il cracking o la carbonizzazione di prodotti base del petrolio, di residui della distillazione sottovuoto, di catrami e peci in processi quali il coking ritardato o il coking fluido. È costituito principalmente di carbonio (dal 90 % al 95 %) ed è caratterizzato da un basso contenuto di ceneri. È utilizzato come prodotto di base nelle cokerie per l'industria siderurgica, per il riscaldamento, per la fabbricazione di elettrodi e per la produzione di prodotti chimici. Le sue due forme più importanti sono il “green coke” e il “coke calcinato”.

È incluso il coke che si deposita sul catalizzatore durante i processi di raffinazione: tale coke non è recuperabile ed è normalmente bruciato quale combustibile di raffineria.

22.

Altri prodotti

Tutti i prodotti non specificamente menzionati in precedenza: ad esempio, catrame e zolfo.

Sono inclusi gli idrocarburi aromatici (ad esempio, BTX o benzene, toluene e xilene) e le olefine (ad esempio, propilene) prodotti nelle raffinerie.

4.2.   Elenco di aggregati

Salvo indicazione contraria, per tutti i prodotti energetici enumerati nel punto precedente vanno dichiarati gli aggregati di cui al seguente elenco.

4.2.1.   Settori dell'approvvigionamento e della trasformazione

La tabella in appresso riguarda esclusivamente i seguenti prodotti: petrolio greggio, LGN, prodotti base di raffineria, additivi, biocarburanti e altri idrocarburi.

1.

Produzione interna

Non pertinente per prodotti base di raffineria e per biocarburanti.

2.

Da altre fonti

Additivi, biocarburanti e altri idrocarburi la cui produzione è già stata registrata in altri bilanci dei combustibili.

Non pertinente per petrolio greggio, LGN e prodotti base di raffineria.

2.1.

di cui: Da carbone

Sono inclusi i liquidi prodotti da impianti di liquefazione del carbone e i prodotti liquidi delle cokerie.

2.2.

di cui: Da gas naturale

Per la fabbricazione della benzina di sintesi può essere necessario utilizzare il gas naturale come prodotto di base. L'ammontare di gas per la fabbricazione di metanolo è dichiarato conformemente al capitolo 2, mentre il metanolo ricevuto va dichiarato nella presente rubrica.

2.3.

di cui: Da prodotti rinnovabili

Sono inclusi i biocarburanti destinati a essere miscelati con carburanti da trazione.

La produzione va dichiarata conformemente al capitolo 5, mentre i quantitativi per la miscelazione vanno dichiarati nella presente rubrica.

3.

Ritorni del settore petrolchimico

Prodotti finiti o semilavorati riconsegnati dai consumatori finali alle raffinerie per la trasformazione, la miscelazione o la vendita. Si tratta prevalentemente di sottoprodotti dell'industria petrolchimica.

Pertinente esclusivamente per i prodotti base di raffineria.

4.

Prodotti trasferiti

Prodotti petroliferi importati riclassificati come prodotti di base per l'ulteriore lavorazione in raffineria, che non sono consegnati ai consumatori finali.

Pertinente esclusivamente per i prodotti base di raffineria.

5.

Importazioni ed esportazioni

Sono inclusi i quantitativi di petrolio greggio e di prodotti importati o esportati in conto lavorazione (ad esempio, raffinazione per conto terzi). Il petrolio greggio e i LGN vanno registrati come provenienti dal paese di origine; i prodotti base di raffineria e i prodotti finiti vanno registrati come provenienti dal paese dell'ultima consegna.

Sono inclusi i liquidi di gas (ad esempio, GPL) estratti durante la rigassificazione del gas naturale liquefatto importato e i prodotti petroliferi importati o esportati direttamente dall'industria petrolchimica.

Nota: tutti gli scambi di biocarburanti che non sono stati miscelati con i carburanti da trazione (ossia nella loro forma pura) dovrebbero essere indicati nel questionario sulle energie rinnovabili.

Le riesportazioni di petrolio importato per la lavorazione nelle zone franche vanno incluse come esportazioni di prodotti dal paese di lavorazione al paese di destinazione finale.

6.

Impieghi diretti

Petrolio greggio, LGN, additivi e ossigenati (compresa la parte costituita da biocarburanti) e altri idrocarburi utilizzati direttamente senza preventiva lavorazione nelle raffinerie di petrolio.

È incluso il petrolio greggio bruciato per produrre energia elettrica.

7.

Variazione delle scorte

Un'entrata nelle scorte è indicata con segno negativo mentre un'uscita dalle scorte è indicata con segno positivo.

8.

Input delle raffinerie calcolato

Quantità complessiva dei prodotti che si calcola siano entrati nel processo di raffinazione. È definito come segue:

Produzione interna + Da altre fonti + Ritorni dall'industria + Prodotti trasferiti + Importazioni – Esportazioni – Impieghi diretti + Variazione delle scorte

9.

Discrepanza statistica

Definita come la differenza tra l'input delle raffinerie calcolato e quello osservato.

10.

Input delle raffinerie osservato

Quantitativi misurati quali input delle raffinerie.

11.

Perdite di raffineria

Differenza tra l'input delle raffinerie (osservato) e la produzione lorda delle raffinerie. Perdite possono verificarsi durante i processi di distillazione a causa dell'evaporazione. Le perdite registrate sono positive. Sono possibili incrementi volumetrici ma non incrementi in termini di massa.

12.

Totale delle giacenze iniziali e finali sul territorio nazionale

Tutte le scorte sul territorio nazionale comprese quelle detenute dalle amministrazioni pubbliche, dai principali consumatori e dagli organismi tenuti a costituire scorte di riserva, le scorte a bordo di navi marittime in arrivo, le scorte detenute in zone franche, le scorte detenute per conto di terzi nel quadro di accordi intergovernativi bilaterali o meno. Per iniziale e finale si intendono rispettivamente il primo e l'ultimo giorno del periodo di riferimento.

13.

Potere calorifico inferiore

Produzione, importazioni ed esportazioni e media complessiva.

La tabella che segue riguarda esclusivamente i prodotti finiti (gas di raffineria, etano, GPL, nafta, benzina per motori, benzina avio, jet fuel del tipo benzina, jet fuel del tipo cherosene, altro cherosene, gasolio, olio combustibile a basso e ad alto tenore di zolfo, acqua ragia minerale e benzine speciali, lubrificanti, bitume, cere paraffiniche, coke di petrolio e altri prodotti). Il petrolio greggio e i LGN bruciati direttamente vanno inclusi nelle consegne di prodotti finiti e nei trasferimenti da un prodotto all'altro.

1.

Prodotti primari ricevuti

Sono inclusi i quantitativi di petrolio greggio interno o importato (incluso il condensato) e i LGN interni utilizzati direttamente senza essere sottoposti a lavorazione in una raffineria di petrolio e i quantitativi di prodotti che costituiscono ritorni dell'industria petrolchimica che, pur non essendo combustibili primari, sono utilizzati direttamente.

2.

Produzione lorda delle raffinerie

Produzione di prodotti finiti delle raffinerie o degli impianti di miscelazione.

Sono escluse le perdite di raffineria, mentre sono compresi i combustibili di raffineria.

3.

Prodotti riciclati

Prodotti finiti che passano una seconda volta attraverso la rete di vendita dopo essere già stati consegnati in precedenza ai consumatori finali (per esempio, lubrificanti usati che sono ritrattati). Tali quantitativi vanno distinti dai prodotti che costituiscono ritorni dell'industria petrolchimica.

4.

Combustibili di raffineria

Prodotti petroliferi consumati a supporto delle attività di una raffineria.

Sono esclusi i prodotti utilizzati dalle compagnie petrolifere in ambiti diversi dal processo di raffinazione: ad esempio, bunkeraggi o petroliere.

Sono inclusi i combustibili utilizzati per la produzione nelle raffinerie di energia elettrica e di energia termica venduta.

4.1.

di cui: Utilizzati per la produzione di energia elettrica

Quantitativi impiegati per la produzione di energia elettrica in impianti interni alle raffinerie.

4.2.

di cui: Utilizzati per la produzione combinata di energia elettrica e termica

Quantitativi impiegati in impianti per la produzione combinata di energia elettrica e termica interni alle raffinerie.

5.

Importazioni ed esportazioni

6.

Bunkeraggi marittimi internazionali

7.

Trasferimenti da un prodotto all'altro

Quantitativi riclassificati in conseguenza della modifica della specificazione del prodotto o della miscelazione di questo in un altro prodotto.

Una registrazione negativa per un prodotto è compensata da una o più registrazioni positive per uno o più prodotti e viceversa; il saldo totale dovrebbe essere pari a zero.

8.

Prodotti trasferiti

Prodotti petroliferi importati riclassificati come prodotti di base per l'ulteriore lavorazione in raffineria, che non sono consegnati ai consumatori finali.

9.

Variazione delle scorte

Un'entrata nelle scorte è indicata con segno negativo mentre un'uscita dalle scorte è indicata con segno positivo.

10.

Consegne interne lorde calcolate

Sono definite come segue:

Prodotti primari ricevuti + Produzione lorda delle raffinerie + Prodotti riciclati - Combustibili di raffineria + Importazioni – Esportazioni – Bunkeraggi marittimi internazionali + Trasferimenti da un prodotto all'altro – Prodotti trasferiti + Variazione delle scorte

11.

Discrepanza statistica

Definita come la differenza tra le consegne interne lorde calcolate e quelle osservate.

12.

Consegne interne lorde osservate

Le consegne osservate di prodotti petroliferi finiti da fonti primarie (ad esempio, raffinerie, impianti di miscelazione, ecc.) al mercato interno.

Tale dato può non coincidere con quello delle consegne calcolate per effetto, ad esempio, di differenze nella copertura e/o nelle definizioni tra i diversi sistemi di registrazione.

12.1.

di cui: Consegne lorde al settore petrolchimico

Quantitativi di combustibili consegnati al settore petrolchimico.

12.2.

di cui: Usi energetici nel settore petrolchimico

Quantitativi di petrolio utilizzato come combustibile nei processi dell'industria petrolchimica quali lo steam cracking.

12.3.

di cui: Usi non energetici nel settore petrolchimico

Quantitativi di petrolio utilizzato nel settore petrolchimico ai fini della produzione di etilene, propilene, butilene, gas di sintesi, aromatici, butadiene e altre materie prime a base di idrocarburi, in processi quali lo steam cracking, lo steam reforming e in impianti per la produzione di aromatici. Sono esclusi i quantitativi di petrolio utilizzati come combustibile.

13.

Ritorni del settore petrolchimico alle raffinerie

14.

Livelli delle giacenze iniziali e finali

Tutte le scorte sul territorio nazionale comprese quelle detenute dalle amministrazioni pubbliche, dai principali consumatori e dagli organismi tenuti a costituire scorte di riserva, le scorte a bordo di navi marittime in arrivo, le scorte detenute in zone franche, le scorte detenute per conto di terzi nel quadro di accordi intergovernativi bilaterali o meno. Per iniziale e finale si intendono rispettivamente il primo e l'ultimo giorno del periodo di riferimento.

15.

Variazione delle scorte presso gli enti erogatori di servizi pubblici

La variazione delle scorte detenute presso gli enti erogatori di servizi pubblici non comprese nella variazione delle scorte né nei livelli delle scorte registrati altrove. Un'entrata nelle scorte è indicata con segno negativo mentre un'uscita dalle scorte è indicata con segno positivo.

Se del caso sono inclusi il petrolio greggio e i LGN bruciati direttamente.

16.

Potere calorifico inferiore delle consegne interne lorde

Per il settore della trasformazione i seguenti aggregati riguardano tutti i combustibili ad eccezione dei prodotti base di raffineria, degli additivi/ossigenati, dei biocarburanti e degli altri idrocarburi. Sono inclusi tuttavia i combustibili utilizzati a fini non energetici (coke di petrolio e altri, da dichiarare separatamente).

1.

Totale del settore della trasformazione

Quantitativi totali di combustibili utilizzati per la conversione primaria o secondaria di energia.

1.1.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

1.2.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica degli autoproduttori

1.3.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

1.4.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica degli autoproduttori

1.5.

di cui: Impianti di produzione di energia termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

1.6.

di cui: Impianti di produzione di energia termica degli autoproduttori

1.7.

di cui: Impianti di produzione di gas/Impianti di gassificazione

1.8.

di cui: Gas naturale miscelato

1.9.

di cui: Cokerie

1.10.

di cui: Altiforni

1.11.

di cui: Industria petrolchimica

1.12.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.13.

di cui: Quantitativi non specificati altrove – Trasformazione

4.2.2.   Settore dell'energia

Per il settore dell'energia i seguenti aggregati riguardano tutti i combustibili ad eccezione dei prodotti base di raffineria, degli additivi/ossigenati, dei biocarburanti e degli altri idrocarburi. Sono inclusi tuttavia i combustibili utilizzati a fini non energetici (coke di petrolio e altri, da dichiarare separatamente).

1.

Totale del settore dell'energia

Totale dei quantitativi utilizzati come energia nel settore dell'energia.

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Cokerie

1.4.

di cui: Altiforni

1.5.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.6.

di cui: Centrali

Impianti di produzione di energia elettrica, di produzione combinata di energia elettrica e termica e di produzione di energia termica.

1.7.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Perdite di distribuzione

Perdite verificatesi all'esterno delle raffinerie, addebitabili al trasporto e alla distribuzione.

Sono incluse le perdite delle condotte.

4.2.3.   Specificazione degli usi finali di energia

Per la specificazione degli usi finali di energia i seguenti aggregati riguardano tutti i combustibili ad eccezione dei prodotti base di raffineria, degli additivi/ossigenati, dei biocarburanti e degli altri idrocarburi. Sono inclusi tuttavia i combustibili utilizzati a fini non energetici (coke di petrolio e altri, da dichiarare separatamente).

1.

Consumo finale energetico

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti aerei internazionali

3.2.

di cui: Trasporti aerei interni

3.3.

di cui: Trasporti stradali

3.4.

di cui: Trasporti ferroviari

3.5.

di cui: Navigazione interna

3.6.

di cui: Trasporti mediante condotte

3.7.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove – Altre

5.

Totale degli usi non energetici

Quantitativi utilizzati come materie prime nei vari settori e non consumati sotto forma di combustibile né trasformati in un altro combustibile. Tali quantitativi sono inclusi negli aggregati sopra elencati.

5.1.

di cui: Settore della trasformazione

5.2

di cui: Settore dell'energia

5.3

di cui: Settore dei trasporti

5.4

di cui: Settore dell'industria

5.4.1

Settore dell'industria di cui: Industria chimica (inclusa industria petrolchimica)

5.5

di cui: Altri settori

4.2.4.   Importazioni ed esportazioni

Importazioni per paese di origine ed esportazioni per paese di destinazione. Cfr. anche la nota al punto 4.2.1, aggregato 5.

4.2.5.   Input degli autoproduttori di energia elettrica e termica

Gli input degli autoproduttori di energia elettrica e termica devono essere dichiarati separatamente per gli impianti di produzione di sola energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di sola energia termica.

Sono esclusi i seguenti prodotti energetici: prodotti base di raffineria, additivi/ossigenati, biocarburanti, altri idrocarburi, etano, benzina per motori, benzina bio, benzina avio, jet fuel del tipo benzina (jet fuel del tipo nafta o JP4), acqua ragia minerale e benzine speciali e lubrificanti.

Gli input riguardano gli impianti o le attività seguenti:

1.

Totale del settore dell'energia

Totale dei quantitativi utilizzati come energia nel settore dell'energia.

1.1.

di cui: Miniere di carbone

1.2.

di cui: Estrazione di gas e petrolio

1.3.

di cui: Cokerie

1.4.

di cui: Altiforni

1.5.

di cui: Impianti di produzione di gas

1.6.

di cui: Attività non specificate altrove – Energia

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti mediante condotte

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove – Altre

4.3.   Unità di misura

1.

Quantità di energia

103 tonnellate

2.

Potere calorifico

MJ/tonnellata

4.4.   Deroghe ed esenzioni

Cipro è esentato dall'indicazione degli aggregati 4 “Altri settori” e 5 “Totale degli usi non energetici” di cui al punto 4.2.3 e fornisce solo i totali.

Cipro beneficia di una deroga di tre anni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento per la comunicazione degli aggregati 2 “Settore dell'industria” e 3 “Settore dei trasporti” di cui al punto 4.2.3. Durante tale periodo di deroga sono forniti solo i totali.

5.   ENERGIE RINNOVABILI ED ENERGIA DAI RIFIUTI

5.1.   Prodotti energetici pertinenti

Salvo indicazione contraria, la presente rilevazione di dati riguarda tutti i seguenti prodotti energetici:

Prodotto energetico

Definizione

1.

Energia idroelettrica

Energia potenziale e cinetica dell'acqua convertita in energia elettrica nelle centrali idroelettriche. Deve essere inclusa l'accumulazione per pompaggio. Va registrata la produzione per gli impianti di dimensioni < 1 MW, da 1 a < 10 MW, ≥ 10 MW e da accumulazione per pompaggio.

2.

Energia geotermica

Energia disponibile come calore immagazzinato nella crosta terrestre che fluisce verso l'esterno sotto forma di acqua calda e vapore. Tale produzione di energia è la differenza tra l'entalpia del fluido prodotto nel pozzo di produzione e quella del fluido di scarico. L'energia è sfruttata nei siti idonei:

per la produzione di energia elettrica utilizzando vapore secco o salamoia ad alta entalpia previa separazione;

direttamente come energia termica per il riscaldamento di edifici, per usi agricoli, ecc.

3.

Energia solare

Radiazione solare sfruttata per la produzione di energia elettrica e di acqua calda. Tale produzione di energia è il calore di cui dispone il mezzo di scambio termico, ossia l'energia solare incidente meno le perdite dei collettori e ottiche. Non è inclusa l'energia solare passiva utilizzata per il riscaldamento, il raffreddamento e l'illuminazione delle abitazioni o di altri edifici.

3.1.

di cui: Energia solare fotovoltaica

Energia solare convertita in energia elettrica mediante l'utilizzo di celle fotovoltaiche, normalmente costituite da materiale semiconduttore, che esposte alla luce generano energia elettrica.

3.2.

di cui: Energia solare termica

Calore prodotto dalla radiazione solare, sfruttato mediante:

a)

impianti elettrici a energia solare termica;

b)

apparecchi per la produzione di acqua calda per usi domestici o per il riscaldamento stagionale di piscine (ad esempio, pannelli piani principalmente del tipo a circolazione naturale).

4.

Energia da maree, moto ondoso e correnti marine

Energia meccanica delle maree, del moto ondoso o delle correnti marine sfruttata per la produzione di energia elettrica.

5.

Energia eolica

Energia cinetica del vento sfruttata per la produzione di energia elettrica nelle turbine eoliche.

6.

Rifiuti industriali (non rinnovabili)

Rifiuti (solidi o liquidi) di origine industriale non rinnovabili, sottoposti a combustione per la produzione di energia elettrica e/o termica. La quantità di combustibile utilizzato va registrata sulla base del potere calorifico inferiore. I rifiuti industriali rinnovabili vanno registrati nelle rubriche biomassa solida, biogas e/o biocarburanti liquidi.

7.

Rifiuti urbani

Rifiuti prodotti dalle famiglie, dagli ospedali e dal settore terziario, inceneriti in appositi impianti, sulla base del potere calorifico inferiore.

7.1.

di cui: Rinnovabili

Frazione di origine biologica dei rifiuti urbani.

7.2.

di cui: Non rinnovabili

Frazione di origine non biologica dei rifiuti urbani.

8.

Biomassa solida

Materiali organici non fossili di origine biologica che possono essere utilizzati come combustibile per la produzione di energia termica o di energia elettrica. Comprende i prodotti di seguito elencati.

8.1.

di cui: Carbone vegetale

Il residuo solido della distillazione distruttiva e della pirolisi del legno e di altre sostanze vegetali.

8.2.

di cui: Legno, scarti di legno e altri rifiuti solidi

Piante coltivate per essere utilizzate come fonte energetica (pioppo, salice, ecc.), diversi materiali legnosi costituenti scarti di lavorazioni industriali (in particolare, industria del legno e della carta) o provenienti direttamente dalla silvicoltura e dall'agricoltura (legna da ardere, trucioli, pellet, corteccia, segatura, liscivia nera, ecc.), nonché scarti quali paglia, lolla di riso, gusci di noci, lettiere avicole, vinacce pressate, ecc. La tecnologia preferita per tali rifiuti solidi è la combustione. La quantità di combustibile utilizzato va registrata sulla base del potere calorifico inferiore.

9.

Biogas

Gas costituito prevalentemente da metano e da anidride carbonica prodotto mediante digestione anaerobica della biomassa.

9.1.

di cui: Gas di discarica

Biogas prodotto nelle discariche dalla digestione dei rifiuti.

9.2.

di cui: Gas da fanghi di depurazione

Biogas prodotto per fermentazione anaerobica dei fanghi di depurazione.

9.3.

di cui: Altro biogas

Biogas prodotto per fermentazione anaerobica dei liquami zootecnici e dei rifiuti di macelli, birrerie e altre industrie agroalimentari.

10.

Biocarburanti liquidi

I quantitativi di biocarburanti liquidi registrati in questa rubrica devono riferirsi alle quantità di biocarburanti e non al volume totale dei liquidi in cui i biocarburanti sono miscelati. Nel caso particolare delle importazioni ed esportazioni di biocarburanti liquidi, sono presi in considerazione solo gli scambi di biocarburanti che non sono stati miscelati con i carburanti da trazione (ossia nella loro forma pura); gli scambi di biocarburanti liquidi miscelati in carburanti da trazione sono da registrare tra i dati sul petrolio di cui al capitolo 4.

Sono interessati i biocarburanti liquidi di seguito indicati.

10.1.

di cui: Benzina bio

Sono compresi in questa rubrica il bioetanolo (etanolo ricavato dalla biomassa e/o dalla frazione biodegradabile dei rifiuti), biometanolo (metanolo ricavato dalla biomassa e/o dalla frazione biodegradabile dei rifiuti), bioETBE (etere etilterbutilico prodotto a partire da bioetanolo; la percentuale in volume di bioETBE calcolata come biocarburante è del 47 %) e bioMTBE (etere metilterbutilico prodotto a partire da biometanolo; la percentuale in volume di bioMETBE calcolata come biocarburante è del 36 %).

10.2.

di cui: Biodiesel

Sono compresi in questa rubrica: biodiesel (metilestere prodotto da oli vegetali o animali, di qualità diesel), biodimetiletere (dimetiletere ricavato dalla biomassa), Fischer Tropsch (Fischer Tropsch ricavato dalla biomassa), bioolio ottenuto a freddo (olio ricavato da semi oleosi esclusivamente attraverso processi meccanici) e tutti gli altri biocarburanti liquidi aggiunti, miscelati o utilizzati puri come gasolio da autotrazione.

10.3.

di cui: Altri biocarburanti liquidi

Biocarburanti liquidi, utilizzati direttamente come carburanti, non inclusi nella benzina bio o nel biodiesel.

5.2.   Elenco di aggregati

Salvo indicazione contraria, per tutti i prodotti energetici enumerati nel punto precedente vanno dichiarati gli aggregati di cui al seguente elenco.

5.2.1.   Produzione lorda di energia elettrica e termica

L'energia elettrica e l'energia termica prodotte utilizzando i prodotti energetici di cui al punto 5.1 (ad eccezione del carbone vegetale e inclusa solo la somma totale dei biocarburanti liquidi) vanno dichiarate separatamente, secondo i casi:

per gli impianti dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia e per gli impianti degli autoproduttori;

per gli impianti di produzione di sola energia elettrica, per gli impianti di produzione di sola energia termica e per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica.

5.2.2.   Settori dell'approvvigionamento e della trasformazione

Per gli aggregati di seguito indicati vanno dichiarati i quantitativi dei prodotti energetici elencati al punto 5.1 (fatta eccezione per energia idroelettrica, energia solare fotovoltaica, energia da maree, moto ondoso e correnti marine ed energia eolica) utilizzati nei settori dell'approvvigionamento e della trasformazione:

1.

Produzione

2.

Importazioni

3.

Esportazioni

4.

Variazione delle scorte

Un'entrata nelle scorte è indicata con segno negativo mentre un'uscita dalle scorte è indicata con segno positivo.

5.

Consumi lordi

6.

Discrepanza statistica

7.

Totale del settore della trasformazione

Quantitativi di prodotti rinnovabili e di rifiuti utilizzati per la conversione di forme primarie di energia in forme secondarie (ad esempio, gas di discarica in energia elettrica) o impiegati per la trasformazione in prodotti energetici derivati (ad esempio: biogas utilizzato per il gas naturale miscelato).

7.1.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

7.2.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

7.3.

di cui: Impianti di produzione di energia termica dei produttori la cui attività principale è la produzione di energia

7.4.

di cui: Impianti di produzione di energia elettrica degli autoproduttori

7.5.

di cui: Impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica degli autoproduttori

7.6.

di cui: Impianti di produzione di energia termica degli autoproduttori

7.7.

di cui: Fabbriche di agglomerati

Quantitativi di prodotti rinnovabili e di rifiuti utilizzati per la produzione di agglomerati di carbon fossile. I quantitativi di prodotti rinnovabili e di rifiuti utilizzati per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti vanno dichiarati come consumi nel settore dell'energia.

7.8

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

Quantitativi di prodotti rinnovabili e di rifiuti utilizzati per la produzione di mattonelle di lignite. I quantitativi di prodotti rinnovabili e di rifiuti utilizzati per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti vanno dichiarati come consumi nel settore dell'energia.

7.9

di cui: Gas di officina

Quantitativi di prodotti rinnovabili e di rifiuti utilizzati per la produzione di gas di officina. I quantitativi di prodotti rinnovabili e di rifiuti utilizzati per il riscaldamento o per il funzionamento di impianti vanno dichiarati come consumi nel settore dell'energia.

7.10

di cui: Per gas naturale miscelato

Quantitativi di biogas miscelato con gas naturale.

7.11

di cui: Per miscelazione con benzina per motori/diesel

Quantitativi di biocarburanti liquidi non consegnati per il consumo finale, bensì utilizzati con altri prodotti petroliferi registrati come indicato al capitolo 4 del presente allegato.

7.12

di cui: Impianti di produzione di carbone vegetale

Quantità di legno utilizzato per la produzione di carbone vegetale.

7.13

di cui: Quantitativi non specificati altrove – Trasformazione

5.2.3.   Settore dell'energia

Per gli aggregati di seguito indicati vanno dichiarati i quantitativi dei prodotti energetici elencati al punto 5.1 (fatta eccezione per energia idroelettrica, energia solare fotovoltaica, energia da maree, moto ondoso e correnti marine ed energia eolica) utilizzati nel settore dell'energia o per consumi finali:

1.

Totale del settore dell'energia

Rifiuti ed energie rinnovabili consumati dall'industria dell'energia a supporto delle attività di trasformazione: ad esempio, rifiuti ed energie rinnovabili impiegati per il riscaldamento, l'illuminazione o il funzionamento di pompe o compressori.

I quantitativi di rifiuti ed energie rinnovabili trasformati in un'altra forma di energia vanno registrati nel settore della trasformazione.

1.1.

di cui: Impianti di gassificazione

1.2.

di cui: Impianti pubblici di produzione di energia elettrica, di produzione combinata di energia elettrica e termica e di produzione di energia termica

1.3.

di cui: Miniere di carbone

1.4.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.5.

di cui: Cokerie

1.6.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.7.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.8.

di cui: Gas di officina

1.9.

di cui: Altiforni

1.10.

di cui: Impianti di produzione di carbone vegetale

1.11.

di cui: Attività non specificate altrove

2.

Perdite di distribuzione

Tutte le perdite addebitabili al trasporto e alla distribuzione.

5.2.4.   Usi finali di energia

Per gli aggregati di seguito indicati vanno dichiarati i quantitativi dei prodotti energetici elencati al punto 5.1 (fatta eccezione per energia idroelettrica, energia solare fotovoltaica, energia da maree, moto ondoso e correnti marine ed energia eolica):

1.

Consumo finale energetico

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti ferroviari

3.2.

di cui: Trasporti stradali

3.3.

di cui: Navigazione interna

3.4.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove – Altre

5.2.5.   Caratteristiche tecniche delle installazioni

Le seguenti capacità di produzione di energia elettrica devono essere dichiarate secondo i casi alla fine dell'anno di riferimento:

1.

Energia idroelettrica

Va indicata la capacità per impianti di dimensioni < 1 MW, da 1 a < 10 MW, ≥ 10 MW e da accumulazione per pompaggio, nonché per tutte le dimensioni combinate. Le dimensioni dell'impianto vanno indicate al netto della accumulazione mediante pompaggio.

2.

Energia geotermica

3.

Energia solare fotovoltaica

4.

Energia solare termica

5.

Energia da maree, moto ondoso e correnti marine

6.

Energia eolica

7.

Rifiuti industriali (non rinnovabili)

8.

Rifiuti urbani

9.

Legno, scarti di legno e altri rifiuti solidi

10.

Gas di discarica

11.

Gas da fanghi di depurazione

12.

Altro biogas

13.

Biocarburanti liquidi

Va dichiarata la superficie totale installata di collettori solari.

Vanno dichiarate le seguenti capacità di produzione di biocarburanti:

1.

Biocarburanti liquidi

1.1.

di cui: Benzina bio

1.2.

di cui: Biodiesel

1.3.

di cui: Altri biocarburanti liquidi

5.2.6.   Input degli autoproduttori di energia elettrica e termica

Gli input degli autoproduttori di energia elettrica e termica devono essere dichiarati separatamente per gli impianti di produzione di sola energia elettrica, per gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e termica e per gli impianti di produzione di sola energia termica.

Per gli aggregati di seguito indicati vanno dichiarati i quantitativi dei prodotti energetici elencati al punto 5.1 (fatta eccezione per energia idroelettrica, energia solare fotovoltaica, energia da maree, moto ondoso e correnti marine ed energia eolica):

1.

Totale del settore dell'energia

1.1.

di cui: Impianti di gassificazione

1.2.

di cui: Miniere di carbone

1.3.

di cui: Fabbriche di agglomerati

1.4.

di cui: Cokerie

1.5.

di cui: Raffinerie di petrolio

1.6.

di cui: Impianti di produzione di mattonelle di lignite/torba

1.7.

di cui: Gas di officina

1.8.

di cui: Altiforni

1.9.

di cui: Impianti di produzione di carbone vegetale

1.10.

di cui: Attività non specificate altrove

2.

Settore dell'industria

2.1.

di cui: Siderurgia

2.2.

di cui: Industria chimica e petrolchimica

2.3.

di cui: Metalli non ferrosi

2.4.

di cui: Minerali non metalliferi

2.5.

di cui: Mezzi di trasporto

2.6.

di cui: Industria meccanica

2.7.

di cui: Industria estrattiva

2.8.

di cui: Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

2.9.

di cui: Industria della carta e della stampa

2.10.

di cui: Industria del legno e dei prodotti in legno

2.11.

di cui: Costruzioni

2.12.

di cui: Industrie tessili e conciarie

2.13.

di cui: Attività non specificate altrove – Industria

3.

Settore dei trasporti

3.1.

di cui: Trasporti ferroviari

3.2.

di cui: Attività non specificate altrove – Trasporti

4.

Altri settori

4.1.

di cui: Servizi pubblici e commerciali

4.2.

di cui: Settore residenziale

4.3.

di cui: Agricoltura/Silvicoltura

4.4.

di cui: Pesca

4.5.

di cui: Attività non specificate altrove – Altre

5.3.   Potere calorifico

Per i seguenti prodotti va dichiarato il potere calorifico inferiore medio:

1.

Benzina bio

2.

Biodiesel

3.

Altri biocarburanti liquidi

4.

Carbone vegetale

5.4.   Unità di misura

1.

Produzione di energia elettrica

MWh

2.

Produzione di energia termica

TJ

3.

Prodotti energetici rinnovabili

Benzina bio, biodiesel e altri biocarburanti liquidi: tonnellate

Carbone vegetale: 1 000 tonnellate.

Tutti gli altri prodotti: TJ (sulla base del potere calorifico inferiore).

4.

Superficie dei collettori solari

1 000 m2

5.

Capacità degli impianti

Biocarburanti: tonnellate/anno

Tutti gli altri: MWe

6.

Potere calorifico

KJ/kg (potere calorifico inferiore).

5.5.   Deroghe ed esenzioni

Non pertinente.

6.   DISPOSIZIONI APPLICABILI

Alle rilevazioni di dati descritte in tutti i precedenti capitoli si applicano le disposizioni di cui in appresso.

1.   Periodo di riferimento

Un anno civile (1 gennaio-31 dicembre).

2.   Frequenza

Annuale.

3.   Termine per la trasmissione dei dati

30 novembre dell'anno successivo al periodo di riferimento.

4.   Modalità e formato di trasmissione

Il formato di trasmissione è conforme a una appropriata norma di interscambio specificata da Eurostat.

I dati sono trasmessi con l'ausilio di strumenti elettronici o caricati presso il punto unico di ingresso per i dati di Eurostat.

»

Top