Този документ е извадка от уебсайта EUR-Lex.
Документ 52023XC0224(09)
Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 2023/C 68/12
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2023/C 68/12
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2023/C 68/12
PUB/2022/1644
GU C 68 del 24.2.2023г., стр. 41—43
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
24.2.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 68/41 |
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
(2023/C 68/12)
La presente comunicazione è pubblicata conformemente all'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione (1).
COMUNICAZIONE DELL'APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA
«Wachau»
PDO-AT-A0205-AM01
Data della comunicazione: 29.11.2022
DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA
1. Resa massima per ettaro
Prima della vendemmia 2020 la resa massima era pari a 9 000 kg/ha; a partire dalla vendemmia 2020 è stata fissata a 10 000 kg/ha.
2. Vitigni
Fino alla vendemmia 2020 erano ammessi per la DOP «Wachau» tutti i vitigni consentiti per i vini di qualità in Austria senza restrizioni. A partire dalla vendemmia 2020 l'elenco dei vitigni consentiti è stato ridotto.
DOCUMENTO UNICO
1. Nome del prodotto
Wachau
2. Tipo di indicazione geografica
DOP - Denominazione di origine protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
4. Descrizione del vino (dei vini)
Wachau DOP
DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA
Nella DOP Wachau si producono soprattutto vini bianchi; i vini rossi svolgono un ruolo molto marginale.
Colore: la maggior parte dei vini bianchi presenta colore giallo verdolino o giallo paglierino chiaro. I vini bianchi di alta qualità e invecchiati più a lungo possono assumere anche una colorazione giallo oro di intensità da media a forte. Il colore dei vini rossi giovani può essere descritto come rosso ciliegia chiaro, mentre i vini rossi più vecchi e maturati più a lungo acquisiscono un colore rosso porpora intenso o sfumature di rosso granato e rubino.
Odore: nel vino bianco predominano frutti a granella, come mela o pera, e agrumi. Con l'avanzare della maturazione, l'aroma ricorda sempre più la frutta disidratata ed esotica (ananas, banana). Nella Wachau i vini rossi presentano soprattutto aromi primari di ciliegia e prugna e, dopo l'invecchiamento in botti di legno, aromi secondari, come tabacco o cioccolato.
Sapore: un elemento essenziale del sapore dei vini bianchi della DOP «Wachau» è l'acidità, che rafforza il sentore di mela e agrumi (pompelmo, limone, lime). I vini bianchi invecchiati, soprattutto della varietà principale Grüner Veltliner, esprimono nel finale note di pepe e albicocca. I vini rossi sono prevalentemente fruttati e poco tannici con note di amarena e ribes rosso. I vini invecchiati in botti di legno sviluppano note affumicate di barrique, come pure di composta e frutta cotta.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
15 |
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,0 |
Acidità totale minima |
4 in grammi per litro, espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
200 |
5. Pratiche di vinificazione
5.1. Pratiche enologiche specifiche
—
5.2. Rese massime
Wachau DOP
10 000 kg di uve per ettaro
6. Zona geografica delimitata
La denominazione di origine protetta «Wachau» comprende i comuni di Aggsbach, Bergern im Dunkelsteinerwald, Dürnstein, Mautern an der Donau, Mühldorf, Rossatz - Arnsdorf, Spitz e Weißenkirchen nella Bassa Austria.
7. Varietà di uve da vino
Grüner Veltliner - Weißgipfler
Weißer Riesling - Rheinriesling
Weißer Riesling - Riesling
8. Descrizione del legame/dei legami
Wachau DOP
La zona viticola della DOP «Wachau» è caratterizzata da ripidi terrazzamenti sulle sponde del Danubio.
Clima: la zona è punto d'incontro di due forti influenze, ovvero le influenze del clima atlantico occidentale e di quello pannonico orientale. Il clima atlantico porta precipitazioni superiori alla media, mentre il clima pannonico è caratterizzato da alte temperature diurne e notti fresche. Inoltre la Wachau è nota per i suoi microclimi, determinati dalla pendenza, dall'esposizione, dalla formazione del terreno e dai muri e dalle rocce dei terrazzamenti che accumulano il calore. Le elevate temperature diurne e gli inverni rigidi sono compensate dall'ampia superficie d'acqua del Danubio. Inoltre i venti catabatici freschi provenienti dal Waldviertel settentrionale determinano forti escursioni tra le temperature diurne e notturne, soprattutto nei mesi precedenti la vendemmia.
Suolo: da un lato, la Wachau è caratterizzata da terreni degradati di roccia primitiva, dall'altro, la sabbia trasportata dal vento si è depositata sul lato sottovento dei monti durante il periodo postglaciale, cosicché spesso si sono formati strati di loess sui versanti orientali dei pendii di roccia primitiva. Tali condizioni geologiche sono collegate ai terrazzamenti in pietra creati già nel Medioevo per migliorare la coltivazione dei ripidi pendii lungo il Danubio e costituiscono inoltre gli elementi fondamentali del paesaggio della Wachau.
Legame: i terreni degradati di roccia primitiva dei terrazzamenti sono responsabili degli aromi agrumati (limone, pompelmo) del Rheinriesling; i terreni loessici sono alla base dell'aroma di frutta a granella (mela, pera) dei potenti e corposi Grüner Veltliner. Le temperature fortemente variabili sono determinanti per l'elevata acidità dei vini bianchi. Per quanto riguarda i vini rossi, l'escursione termica, in particolare, determina il gusto fruttato e poco tannico.
9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)
Produzione
Quadro giuridico:
nella legislazione nazionale
Tipo di condizione supplementare:
deroga relativa alla produzione nella zona geografica delimitata
Descrizione della condizione:
per tutti i vini DOP la legge sul vino austriaca stabilisce che la produzione di un vino DOP deve avvenire nella regione viticola (regione di origine IGP) in cui è ubicata la zona DOP o in una regione viticola adiacente. L'Austria si avvale quindi in generale della deroga di cui all'articolo 5 del regolamento (UE) 2019/33.
Per la produzione della DOP «Wachau» sono state stabilite ulteriori condizioni: la produzione della DOP «Wachau» al di fuori della zona di origine è possibile se la sede del produttore si trova nelle zone di origine protetta Kremstal e Traisental, adiacenti alla DOP «Wachau», e possiede vigneti all'interno della zona di origine della DOP «Wachau» o ha concluso contratti per la fornitura delle uve con i proprietari di tali vigneti.
Confezionamento
Quadro giuridico:
nella legislazione nazionale
Tipo di condizione supplementare:
imbottigliamento nella zona geografica delimitata
Descrizione della condizione:
la legge sul vino austriaca non stabilisce norme generali sull'imbottigliamento dei vini DOP.
Al fine di preservare la qualità e le caratteristiche tipiche della DOP «Wachau», all'imbottigliamento della DOP «Wachau» si applicano le seguenti condizioni: l'imbottigliamento della DOP «Wachau» è possibile per qualsiasi imbottigliatore con sede nella Wachau. Inoltre l'imbottigliamento è possibile se l'imbottigliatore ha sede nelle zone di origine protetta Kremstal o Traisental, adiacenti alla DOP «Wachau», e possiede vigneti all'interno della zona di origine della DOP «Wachau» o ha concluso contratti con i proprietari di tali vigneti.
Link al disciplinare del prodotto
https://info.bml.gv.at/themen/landwirtschaft/landwirtschaft-in-oesterreich/pflanzliche-produktion/wein/Weinherkunft.html