This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 02005L0035-20250105
Directive 2005/35/EC of the European Parliament and of the Council of 7 September 2005 on the enforcement of international standards on pollution from ships and on the introduction of administrative penalties for pollution offences (Text with EEA relevance)
Consolidated text: Direttiva 2005/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa all’applicazione delle norme internazionali in materia di inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative per i reati di inquinamento (Testo rilevante ai fini del SEE)
Direttiva 2005/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa all’applicazione delle norme internazionali in materia di inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative per i reati di inquinamento (Testo rilevante ai fini del SEE)
02005L0035 — IT — 05.01.2025 — 002.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
|
►M2 DIRETTIVA 2005/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 7 settembre 2005 relativa all’applicazione delle norme internazionali in materia di inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative per i reati di inquinamento ◄ ►C2 (Testo rilevante ai fini del SEE) ◄ (GU L 255 del 30.9.2005, pag. 11) |
Modificata da:
|
|
|
Gazzetta ufficiale |
||
|
n. |
pag. |
data |
||
|
DIRETTIVA 2009/123/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 |
L 280 |
52 |
27.10.2009 |
|
|
DIRETTIVA (UE) 2024/3101 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2024 |
L 3101 |
1 |
16.12.2024 |
|
Rettificata da:
DIRETTIVA 2005/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 7 settembre 2005
relativa all’applicazione delle norme internazionali in materia di inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative per i reati di inquinamento
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 1
Finalità
Articolo 2
Definizioni
Ai fini della presente direttiva si applicano le definizioni seguenti:
«convenzione Marpol 73/78»: la convenzione internazionale del 1973 per la prevenzione dell’inquinamento causato da navi, inclusi i relativi protocolli del 1978 e del 1997, nella versione aggiornata;
«sostanze inquinanti»: le sostanze regolamentate dall’allegato I (idrocarburi), dall’allegato II (sostanze liquide nocive trasportate alla rinfusa), dall’allegato III (sostanze nocive trasportate per mare in colli), dall’allegato IV (acque reflue delle navi), dall’allegato V (rifiuti solidi delle navi) della convenzione Marpol 73/78 e i residui dei sistemi di depurazione dei gas di scarico;
«residui dei sistemi di depurazione dei gas di scarico»: qualsiasi materiale rimosso dall’acqua di lavaggio o dall’acqua scaricata da un sistema di trattamento, l’acqua di scarico che non soddisfa il criterio di scarico o altro materiale residuo rimosso dai sistemi di depurazione dei gas di scarico (exhaust gas cleaning systems – EGCS) come risultato del ricorso a un metodo di conformità per la riduzione delle emissioni, come definito nell’allegato VI, norma 4, della convenzione Marpol 73/78, utilizzato come alternativa in termini di riduzione delle emissioni alle norme stabilite nell’allegato VI, norma 14, di tale convenzione, tenendo conto degli orientamenti elaborati dall’Organizzazione marittima internazionale (International Maritime Organisation – IMO);
«scarico»: ogni rigetto comunque proveniente da una nave, di cui all’articolo 2 della convenzione Marpol 73/78;
«nave»: un’imbarcazione marittima di qualsiasi tipo e battente qualsiasi bandiera, che operi nell’ambiente marino; sono inclusi gli aliscafi, i veicoli su cuscino d’aria, i sommergibili e i natanti;
«persona giuridica»: qualsiasi soggetto di diritto che possieda tale status ai sensi del diritto nazionale applicabile, ad eccezione degli Stati stessi o delle istituzioni pubbliche nell’esercizio dei pubblici poteri e delle organizzazioni internazionali pubbliche;
«società»: l’armatore della nave o qualsiasi altra organizzazione o persona, quali il gestore oppure il noleggiatore a scafo nudo, che ha assunto dall’armatore la responsabilità dell’esercizio della nave.
Articolo 3
Campo di applicazione
La presente direttiva è applicabile, conformemente al diritto internazionale, agli scarichi di sostanze inquinanti:
nelle acque interne, compresi i porti, di uno Stato membro, nella misura in cui è applicabile il regime Marpol;
nelle acque territoriali di uno Stato membro;
negli stretti utilizzati per la navigazione internazionale e soggetti al regime di passaggio di transito, come specificato nella parte III, sezione 2 della Convenzione delle Nazioni Unite del 1982 sul diritto del mare, nella misura in cui uno Stato membro abbia giurisdizione su tali stretti;
nella zona economica esclusiva o in una zona equivalente di uno Stato membro, istituita ai sensi del diritto internazionale;
in alto mare.
Articolo 4
Violazioni ed eccezioni
Gli Stati membri provvedono affinché gli scarichi di sostanze inquinanti in una delle aree di cui all’articolo 3, paragrafo 1, siano considerati violazioni, a meno che:
per le sostanze inquinanti regolamentate dall’allegato I della convenzione Marpol 73/78, tali scarichi soddisfino le condizioni di cui alle norme 15, 34, 4.1, 4.2 o 4.3 di detto allegato, nonché di cui alla parte II-A, sezione 1.1.1, del codice internazionale per le navi che incrociano nelle acque polari («codice polare»);
per le sostanze inquinanti regolamentate dall’allegato II della convenzione Marpol 73/78, tali scarichi soddisfino le condizioni di cui alle norme 13, 3.1.1, 3.1.2 o 3.1.3 di detto allegato, nonché di cui alla parte II-A, sezione 2.1, del codice polare;
per le sostanze inquinanti regolamentate dall’allegato III della convenzione Marpol 73/78, tali scarichi soddisfino le condizioni di cui alla norma 8.1 di detto allegato;
per le sostanze inquinanti regolamentate dall’allegato IV della convenzione Marpol 73/78, tali scarichi soddisfino le condizioni di cui alle norme 3, 11.1 e 11.3 di detto allegato, nonché alla parte II-A, sezione 4.2, del codice polare;
per le sostanze inquinanti regolamentate dall’allegato V della convenzione Marpol 73/78, tali scarichi soddisfino le condizioni di cui alle norme 4.1, 4.2, 5, 6.1, 6.2 e 7 di detto allegato, nonché alla parte II-A, sezione 5.2, del codice polare; e
per i residui dei sistemi di depurazione dei gas di scarico, tali scarichi soddisfino le condizioni di cui all’allegato VI, norme 4, 14.1, 14.4, 14.6, 3.1.1 e 3.1.2 della convenzione Marpol 73/78, tenendo conto degli orientamenti elaborati dall’IMO, compresa la risoluzione MEPC.340 (77) nella versione aggiornata.
▼M2 —————
Articolo 6
Misure di controllo dell’applicazione per le navi che si trovano nel porto di uno Stato membro
Articolo 7
Misure di controllo dell'applicazione adottate dagli Stati costieri per le navi in transito
Se il presunto scarico di sostanze inquinanti avviene nelle aree di cui all'articolo 3, paragrafo 1, lettere b), c), d) o e), e se la nave sospettata di aver effettuato lo scarico non approda in un porto dello Stato membro che detiene le informazioni riguardo al presunto scarico, si applicano le seguenti disposizioni:
se il successivo porto di approdo della nave è situato in un altro Stato membro, gli Stati membri interessati collaborano strettamente tra di loro nell'ispezione di cui all'articolo 6, paragrafo 1 e per decidere gli opportuni provvedimenti da adottare riguardo allo scarico;
se il successivo porto di approdo della nave è situato in uno Stato terzo, lo Stato membro interessato adotta tutti i provvedimenti necessari per garantire che il successivo porto di approdo della nave venga informato del presunto scarico e invita lo Stato in cui è situato tale porto ad adottare le iniziative adeguate rispetto allo scarico in questione.
Articolo 8
Sanzioni amministrative
▼M2 —————
Articolo 8 quinquies
Applicazione efficace delle sanzioni
Per garantire che le sanzioni siano effettive, proporzionate dissuasive, gli Stati membri garantiscono che, nel determinare e applicare il tipo e il livello di sanzione amministrativa a una società o altra persona fisica o giuridica ritenuta responsabile, a norma dell’articolo 8, di una violazione ai sensi dell’articolo 4, dalle autorità competenti, queste ultime tengano conto di tutte le circostanze pertinenti della violazione, in particolare:
la natura, la gravità e la durata dello scarico;
il grado di colpevolezza o negligenza della persona responsabile, ai sensi dell’ordinamento giuridico dello Stato membro interessato;
i danni causati dallo scarico all’ambiente o alla salute umana, compreso, se del caso, il loro impatto sulla pesca, sul turismo e sulle comunità costiere;
la capacità finanziaria della società o altra persona fisica o giuridica responsabile;
i benefici economici che la violazione genera o che si prevede genererà per le società o altre persone fisiche o giuridiche responsabili della violazione, laddove applicabile;
le misure adottate dalle società o altre persone fisiche o giuridiche responsabili per prevenire lo scarico o mitigarne gli impatti;
il livello di cooperazione delle società o altre persone fisiche o giuridiche responsabili con l’autorità competente, comprese eventuali azioni volte a eludere od ostacolare lo svolgimento di un’ispezione adeguata o di un’altra indagine da parte di tale autorità; e
qualsiasi precedente violazione da inquinamento provocato dalle navi da parte delle società o altre persone fisiche o giuridiche responsabili.
Articolo 9
Conformità al diritto internazionale
Gli Stati membri applicano le disposizioni della presente direttiva senza discriminazioni formali o discriminazioni di fatto nei confronti delle navi straniere e agiscono nel rispetto del diritto internazionale applicabile, compresa la sezione 7, parte XII, della Convenzione delle Nazioni Unite del 1982 sul diritto del mare; essi notificano tempestivamente allo Stato di bandiera dell'imbarcazione e a qualsiasi altro Stato interessato i provvedimenti adottati a norma della presente direttiva.
Articolo 10
Scambio di informazioni ed esperienze
Ai fini della presente direttiva, gli Stati membri e la Commissione, con l’assistenza dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) cooperano nello scambio di informazioni, sulla base del sistema dell’Unione per lo scambio di dati marittimi di cui all’articolo 22 bis, paragrafo 3, e all’allegato III della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 2 ) (SafeSeaNet), in modo da conseguire gli obiettivi seguenti:
migliorare le informazioni necessarie per l’attuazione efficace della presente direttiva, in particolare quelle fornite dal servizio satellitare europeo di individuazione dell’inquinamento (CleanSeaNet) istituito dalla presente direttiva e da altri meccanismi di comunicazione pertinenti, al fine di sviluppare metodi affidabili per rintracciare le sostanze inquinanti in mare;
sviluppare e attuare un sistema di controllo e monitoraggio adeguato, integrando le informazioni fornite a norma della lettera a) con le informazioni che la Commissione rende disponibili agli Stati membri in SafeSeaNet, THETIS-UE e in altre banche dati e strumenti di informazione dell’Unione, al fine di facilitare la rapida identificazione e il monitoraggio delle navi che scaricano sostanze inquinanti, nell’intento di ottimizzare le misure di applicazione prese dalle autorità nazionali;
utilizzare al meglio le informazioni fornite a norma delle lettere a) e b) del presente paragrafo, nonché quelle comunicate dagli Stati membri conformemente all’articolo 10 bis, al fine di agevolare l’accesso a tali informazioni e il loro scambio tra le autorità competenti e con le autorità di altri Stati membri e la Commissione; e
entro il 6 luglio 2030, provvedono affinché le autorità competenti analizzino digitalmente tutte le segnalazioni ad alta affidabilità e indichino se verificano o meno tali segnalazioni ad alta affidabilità inviate ogni anno da CleanSeaNet, sforzandosi di verificare almeno il 25 % di tali segnalazioni, laddove per «verifica» si intende qualsiasi azione di follow-up intrapresa dalle autorità competenti in relazione a una segnalazione inviata da CleanSeaNet al fine di determinare se la segnalazione in questione corrisponde a uno scarico illegale. Se uno Stato membro non verifica una segnalazione, dovrebbe indicarne i motivi.
Articolo 10 bis
Comunicazione delle informazioni
Gli Stati membri assicurano che le seguenti informazioni relative alle azioni intraprese dalle loro autorità competenti siano comunicate attraverso lo strumento elettronico di comunicazione di cui al paragrafo 1:
informazioni relative al seguito dato dalle autorità competenti a una segnalazione inviata tramite CleanSeaNet o ai motivi per cui non vi è stato dato seguito, quanto prima, dopo che sono state completate le attività di follow-up o è stata adottata la decisione di non procedere a tali attività;
informazioni relative alle ispezioni effettuate o altre azioni opportune intraprese in conformità dell’articolo 6, non appena possibile dopo il completamento dell’ispezione o delle azioni opportune;
informazioni relative alle azioni intraprese in conformità dell’articolo 7, non appena possibile dopo il completamento di tali azioni; e
informazioni relative alle sanzioni comminate in conformità della presente direttiva, non appena il procedimento amministrativo e, se del caso, quello giudiziario, siano conclusi, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il 30 giugno di ogni anno per le sanzioni imposte nel corso dell’anno civile precedente. Nella misura in cui comprendono dati personali, le informazioni relative alle sanzioni sono rese anonime.
Articolo 10 ter
Formazione
La Commissione, con l’assistenza dell’EMSA e in cooperazione con gli Stati membri, agevola lo sviluppo delle capacità degli Stati membri fornendo, se del caso, formazione alle autorità responsabili, per l’individuazione, la verifica delle violazioni che ricadono nell’ambito di applicazione della presente direttiva e l’applicazione delle sanzioni o ogni altra misura derivante da tali violazioni.
Articolo 10 quater
Pubblicazione delle informazioni
Articolo 10 quinquies
Protezione delle persone che segnalano potenziali violazioni e protezione dei loro dati personali
▼M2 —————
Articolo 12 bis
Valutazione e riesame
Entro il 6 luglio 2032 la Commissione effettua una valutazione della presente direttiva. Tale valutazione si basa, almeno, su quanto segue:
l’esperienza acquisita dall’attuazione della presente direttiva;
le informazioni comunicate dagli Stati membri a norma dell’articolo 10 bis e la panoramica a livello dell’Unione fornita a norma dell’articolo 10 quater.
l’interazione della presente direttiva con altre pertinenti normative internazionali e dell’Unione in materia di protezione dell’ambiente marino e di sicurezza marittima; e
i dati e i risultati scientifici più recenti.
Articolo 13
Procedura di comitato
▼M2 —————
Articolo 16
Recepimento
Articolo 17
Entrata in vigore
La presente direttiva entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Articolo 18
Destinatari
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
ALLEGATO I
Elenco non esaustivo delle irregolarità o delle informazioni di cui all’articolo 6
1. Eventuali irregolarità riguardanti il registro degli oli minerali e altri registri pertinenti o altre carenze connesse a potenziali scarichi, riscontrate nel corso delle ispezioni effettuate a norma della direttiva 2009/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( *2 ) dallo Stato membro interessato, da un altro Stato membro o da uno Stato firmatario del memorandum d’intesa di Parigi relativo al controllo delle navi da parte dello Stato di approdo nei precedenti porti di scalo della nave;
2. eventuali irregolarità riguardanti il conferimento dei rifiuti prodotti dalle navi, o la relativa notifica, come previsto dalla direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio ( *3 ), verificatesi nello Stato membro interessato o nello Stato membro dei precedenti porti di scalo della nave;
3. eventuali irregolarità riguardanti la mancata conformità ai criteri d’uso degli EGCS utilizzati come metodi di riduzione delle emissioni di cui all’allegato II della direttiva (UE) 2016/802 del Parlamento europeo e del Consiglio ( *4 ), che fa riferimento agli orientamenti del 2009 sugli EGCS di cui alla risoluzione MEPC.184(59), sostituiti dagli orientamenti del 2021 sugli EGCS di cui alla risoluzione MEPC.340(77);
4. eventuali informazioni ricevute da un altro Stato membro relative a un potenziale scarico illegale effettuato dalla nave ottenute attraverso le procedure previste dalla direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( *5 ), tra cui prove o presunzioni di scarichi volontari di idrocarburi o altre violazioni della convenzione Marpol 73/78 comunicate dalle stazioni costiere di uno Stato membro alle stazioni costiere dello Stato membro interessato conformemente all’articolo 16 di tale direttiva oppure incidenti che il comandante della nave ha rapportato alla stazione costiera dello Stato membro interessato conformemente all’articolo 17 della medesima direttiva;
5. qualsiasi altra informazione fornita da persone coinvolte nell’esercizio della nave, compresi i piloti, che suggerisca irregolarità relative a potenziali violazioni degli obblighi previsti dalla presente direttiva.
ALLEGATO II
Informazioni da includere nella panoramica a livello dell’Unione pubblicata dalla Commissione di cui all’articolo 10 quater
1. Per ciascun incidente di inquinamento verificato e confermato da uno Stato membro, le informazioni contenute nella panoramica a livello dell’Unione pubblicata dalla Commissione a norma dell’articolo 10 quater includono:
data dell’incidente;
identificazione della nave coinvolta nell’incidente;
posizione (latitudine e longitudine) dell’incidente di inquinamento;
estensione dell’incidente di inquinamento (area e lunghezza), se applicabile;
tipo di inquinante;
Stati membri coinvolti;
descrizione delle attività di verifica dell’incidente di inquinamento;
data e ora delle attività di verifica e dei mezzi utilizzati per tali attività;
dettagli della sanzione amministrativa comminata.
2. Per ciascun Stato membro, le informazioni aggregate contenute nella panoramica a livello dell’Unione pubblicata dalla Commissione a norma dell’articolo 10 quater includono:
numero di possibili incidenti di inquinamento segnalati tramite CleanSeaNet individuati;
numero di possibili incidenti di inquinamento segnalati tramite CleanSeaNet verificati sul posto dallo Stato membro;
numero di possibili incidenti di inquinamento segnalati tramite CleanSeaNet verificati con altri mezzi dallo Stato membro;
numero di incidenti di inquinamento confermati dopo la verifica (specificati per area: acque territoriali, ZEE, alto mare);
numero di responsabili identificati;
numero di casi in cui è stata comminata una sanzione.
3. Una sintesi, unicamente per riferimento, delle parti pertinenti della convenzione Marpol 73/78, da aggiornare ogniqualvolta vi siano modifiche della convenzione Marpol 73/78 pertinenti alla presente direttiva.
( 1 ) Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE (GU L, 2024/1203, 30.4.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2024/1203/oj).
( 2 ) Direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa all’istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione e che abroga la direttiva 93/75/CEE del Consiglio (GU L 208 del 5.8.2002, pag. 10).
( 3 ) Direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del Consiglio (GU L 41 del 14.2.2003, pag. 26).
( 4 ) Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (GU L 305 del 26.11.2019, pag. 17).
( 5 ) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).
( 6 ) Regolamento (CE) n. 2099/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, che istituisce un comitato per la sicurezza marittima e la prevenzione dell’inquinamento provocato dalle navi (comitato COSS) e recante modifica dei regolamenti in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell’inquinamento provocato dalle navi (GU L 324 del 29.11.2002, pag. 1).
( *1 ) Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55 del 28.2.2011, pag. 13).
( *2 ) ) Direttiva 2009/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa al controllo da parte dello Stato di approdo (GU L 131 del 28.5.2009, pag. 57).
( *3 ) ) Direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE (GU L 151 del 7.6.2019, pag. 116).
( *4 ) ) Direttiva (UE) 2016/802 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi (GU L 132 del 21.5.2016, pag. 58).
( *5 ) ) Direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa all’istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione e che abroga la direttiva 93/75/CEE del Consiglio (GU L 208 del 5.8.2002, pag. 10).