This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62020TJ0384
Sentenza del Tribunale (Nona Sezione) del 4 maggio 2022.
OC contro Commissione europea.
Responsabilità extracontrattuale – Indagine dell’OLAF – Comunicato stampa – Trattamento di dati personali – Presunzione d’innocenza – Riservatezza delle indagini dell’OLAF – Diritto a un buon andamento dell’amministrazione – Proporzionalità – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone.
Causa T-384/20.
Sentenza del Tribunale (Nona Sezione) del 4 maggio 2022.
OC contro Commissione europea.
Responsabilità extracontrattuale – Indagine dell’OLAF – Comunicato stampa – Trattamento di dati personali – Presunzione d’innocenza – Riservatezza delle indagini dell’OLAF – Diritto a un buon andamento dell’amministrazione – Proporzionalità – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone.
Causa T-384/20.
Court reports – general
ECLI identifier: ECLI:EU:T:2022:273
Sentenza del Tribunale (Nona Sezione) del 4 maggio 2022 –
OC / Commissione
(Causa T‑384/20) ( 1 )
«Responsabilità extracontrattuale – Indagine dell’OLAF – Comunicato stampa – Trattamento di dati personali – Presunzione d’innocenza – Riservatezza delle indagini dell’OLAF – Diritto a un buon andamento dell’amministrazione – Proporzionalità – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone»
|
1. |
Responsabilità extracontrattuale – Presupposti – Illecito – Danno – Nesso causale – Mancanza di uno dei presupposti – Rigetto integrale del ricorso per risarcimento danni (Art. 340, comma 2, TFUE) (v. punti 24, 25, 49, 189) |
|
2. |
Responsabilità extracontrattuale – Presupposti – Illecito – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Istituzione che dispone di un margine discrezionale ridotto o inesistente – Sufficienza di una mera violazione del diritto dell’Unione (Art. 340, comma 2, TFUE) (v. punti 29, 30) |
|
3. |
Istituzioni dell’Unione europea – Protezione delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali – Regolamento 2018/1725 – Ambito di applicazione – Nozione di dati personali – Comunicato stampa dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) che fornisce elementi di identificazione diretti e indiretti della persona interessata – Impossibilità di identificare tale persona sulla base del solo comunicato o con l’ausilio di mezzi di cui ci si può ragionevolmente avvalere – Esclusione (Regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio n. 883/2013 e 2018/1725, considerando 16 e artt. 2, § 1, e 3, punto 1) (v. punti 32, 33, 44‑49, 53‑55, 57, 68, 91, 92) |
|
4. |
Responsabilità extracontrattuale – Presupposti – Illecito – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Nozione – Principio di presunzione d’innocenza – Inclusione – Persona non identificata o non identificabile quale colpevole di un reato in un comunicato stampa dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Impossibilità di dimostrare una violazione della presunzione d’innocenza (Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 48, § 1, e 52, § 3; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 883/2013, artt. 9, § 1, e 10, § 5) (v. punti 100‑104, 106) |
|
5. |
Responsabilità extracontrattuale – Presupposti – Illecito – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Nozione – Obbligo di riservatezza delle indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Inclusione – Insussistenza di una violazione dell’obbligo di riservatezza da parte dell’OLAF (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 883/2013, artt. 9, § 1, e 10, §§ 2 e 5) (v. punti 113‑117, 129, 130) |
|
6. |
Responsabilità extracontrattuale – Presupposti – Illecito – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Nozione – Diritto a un buon andamento dell’amministrazione – Inclusione – Insussistenza di una violazione del principio di proporzionalità da parte dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) (Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 41; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 883/2013, art. 10, § 5) (v. punti 138‑142, 151, 155, 161‑164, 175, 176, 178) |
|
7. |
Responsabilità extracontrattuale – Presupposti – Illecito – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Norma giuridica che conferisce diritti alle persone – Nozione – Principio di proporzionalità – Inclusione – Insussistenza di una violazione del principio di proporzionalità da parte dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) (Art. 5, § 4, TUE) (v. punti 181‑183, 186) |
Dispositivo
|
1) |
Il ricorso è respinto. |
|
2) |
OC è condannata alle spese. |
( 1 ) GU C 279 del 24.8.2020.