Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62022CJ0457

Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2024.
Commissione europea contro Repubblica di Slovenia.
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1972 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Mancata trasposizione e comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità – Criteri per stabilire l’importo della sanzione – Parziale rinuncia agli atti.
Causa C-457/22.

ECLI identifier: ECLI:EU:C:2024:237

Causa C‑457/22

Commissione europea

contro

Repubblica di Slovenia

Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 14 marzo 2024

«Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2018/1972 – Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – Mancata trasposizione e comunicazione delle misure di trasposizione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria e di una penalità – Criteri per stabilire l’importo della sanzione – Parziale rinuncia agli atti»

  1. Ricorso per inadempimento – Esame della fondatezza da parte della Corte – Situazione da prendere in considerazione – Situazione alla scadenza del termine fissato dal parere motivato

    (Art. 258 TFUE)

    (v. punti 24, 26)

  2. Atti delle istituzioni – Direttive – Attuazione da parte degli Stati membri – Direttiva che prevede per la sua attuazione che nelle disposizioni nazionali di trasposizione venga fatto riferimento alla direttiva stessa – Rilevanza – Obbligo per gli Stati membri di adottare un atto di trasposizione positivo della direttiva

    (Artt. 258, e 288, comma 3, TFUE; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2018/1972, art. 124, § 1)

    (v. punto 25, 27, 32, dispositivo 1)

  3. Stati membri – Obblighi – Inadempimento – Giustificazione basata sull’ordinamento giuridico interno – Inammissibilità

    (Art. 258 TFUE)

    (v. punto 30)

  4. Ricorso per inadempimento – Sentenza della Corte che accerta l’inadempimento – Inadempimento dell’obbligo di comunicare le misure di attuazione di una direttiva – Sanzioni pecuniarie – Imposizione di una somma forfettaria – Finalità

    (Art. 260, § 3, TFUE; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2018/1972)

    (v. punto 64)

  5. Ricorso per inadempimento – Sentenza della Corte che accerta l’inadempimento – Inadempimento dell’obbligo di comunicare le misure di attuazione di una direttiva – Sanzioni pecuniarie – Potere discrezionale della Corte – Criteri

    (Art. 260, § 3, TFUE; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2018/1972)

    (v. punti 65‑67)

  6. Ricorso per inadempimento – Sentenza della Corte che accerta l’inadempimento – Inadempimento dell’obbligo di eseguire la sentenza – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Determinazione dell’importo – Criteri – Capacità di pagamento – Prodotto interno lordo dello Stato membro – Presa in considerazione del peso istituzionale dello Stato membro interessato all’interno dell’Unione – Esclusione

    (Art. 260, § 3, TFUE; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2018/1972, art. 124, § 1)

    (v. punti 68, 71‑86, dispositivo 2)

V. il testo della decisione.

Top