This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62021CJ0820
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 settembre 2023.
«Vinal» AD contro Direktor na Agentsia «Mitnitsi».
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 16 – Regime di deposito fiscale – Condizioni per il rilascio di un’autorizzazione all’apertura e all’esercizio di un deposito fiscale da parte di un depositario autorizzato – Inosservanza di tali condizioni – Revoca definitiva dell’autorizzazione applicata cumulativamente all’imposizione di una sanzione pecuniaria – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del “ne bis in idem” – Proporzionalità.
Causa C-820/21.
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 settembre 2023.
«Vinal» AD contro Direktor na Agentsia «Mitnitsi».
Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 16 – Regime di deposito fiscale – Condizioni per il rilascio di un’autorizzazione all’apertura e all’esercizio di un deposito fiscale da parte di un depositario autorizzato – Inosservanza di tali condizioni – Revoca definitiva dell’autorizzazione applicata cumulativamente all’imposizione di una sanzione pecuniaria – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del “ne bis in idem” – Proporzionalità.
Causa C-820/21.
ECLI identifier: ECLI:EU:C:2023:667
Causa C‑820/21
«Vinal» AD
contro
Direktor na Agentsia «Mitnitsi»
(domanda di pronuncia pregiudiziale
proposta dall’Administrativen sad Sofia-grad)
Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 14 settembre 2023
«Rinvio pregiudiziale – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Articolo 16 – Regime di deposito fiscale – Condizioni per il rilascio di un’autorizzazione all’apertura e all’esercizio di un deposito fiscale da parte di un depositario autorizzato – Inosservanza di tali condizioni – Revoca definitiva dell’autorizzazione applicata cumulativamente all’imposizione di una sanzione pecuniaria – Articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del “ne bis in idem” – Proporzionalità»
Diritti fondamentali – Principio del ne bis in idem – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che sanziona la violazione di norme nazionali relative al regime delle accise che garantiscono il recepimento della direttiva 2008/118 – Inclusione
(Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 50 e 51, § 1)
(v. punti 36, 38)
Diritti fondamentali – Principio del ne bis in idem – Presupposti d’applicazione – Cumulo di procedimenti e di sanzioni di natura penale – Criteri di valutazione della natura penale – Natura dell’infrazione – Valutazione – Finalità repressiva – Misura che persegue anche una finalità preventiva – Irrilevanza – Grado di severità della sanzione comminata – Valutazione alla luce della pena massima
(Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 50)
(v. punti 50, 53, 55, 59)
Diritti fondamentali – Carta dei diritti fondamentali – Limitazione dell’esercizio di diritti e libertà sanciti dalla Carta – Limitazione del principio del ne bis in idem – Presupposti – Perseguimento di un obiettivo d’interesse generale – Criteri – Sistema di sanzioni che garantisce il buon funzionamento del regime di sospensione dall’accisa e che lotta contro l’evasione fiscale
(Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 50 e 52, § 1)
(v. punti 66‑68)
Diritti fondamentali – Carta dei diritti fondamentali – Limitazione dell’esercizio di diritti e libertà sanciti dalla Carta – Limitazione del principio del ne bis in idem – Presupposti – Rispetto del principio di proporzionalità – Cumulo di procedimenti e di sanzioni di natura penale – Carattere appropriato, non sproporzionato e strettamente necessario del cumulo di procedimenti e di sanzioni – Valutazione – Criteri
(Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 50 e 52, § 1)
(v. punti 70, 72, 73, 75, 76)
Disposizioni tributarie – Armonizzazione delle legislazioni – Accise – Direttiva 2008/118/CE – Apertura ed esercizio di un deposito fiscale – Condizioni di autorizzazione fissate dalle autorità nazionali – Normativa nazionale che prevede l’applicazione cumulativa della revoca dell’autorizzazione in caso di grave violazione del regime delle accise e di una sanzione pecuniaria per i medesimi fatti – Ammissibilità – Presupposto – Rispetto del principio di proporzionalità – Sanzioni cumulate aventi tutte natura penale – Irrilevanza – Presupposti
(Direttiva del Consiglio 2008/118, art. 16, § 1)
(v. punti 82, 83, 92, 93 e dispositivo)