Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62020CJ0332

Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 1° agosto 2022.
Roma Multiservizi spa e Rekeep spa contro Roma Capitale e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Contratti di concessione – Costituzione di una società a capitale misto – Aggiudicazione a tale società della gestione di un “servizio scolastico integrato” – Designazione del socio privato in base a una procedura di appalto – Direttiva 2014/23/UE – Articolo 38 – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 58 – Applicabilità – Criteri in house – Requisito di una partecipazione minima del socio privato al capitale della società a capitale misto – Partecipazione indiretta dell’amministrazione aggiudicatrice al capitale del socio privato – Criteri di selezione.
Causa C-332/20.

Court reports – general

ECLI identifier: ECLI:EU:C:2022:610

Causa C‑332/20

Roma Multiservizi spa
e
Rekeep spa

contro

Roma Capitale e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato)

Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 1o agosto 2022

«Rinvio pregiudiziale – Appalti pubblici – Contratti di concessione – Costituzione di una società a capitale misto – Aggiudicazione a tale società della gestione di un “servizio scolastico integrato” – Designazione del socio privato in base a una procedura di appalto – Direttiva 2014/23/UE – Articolo 38 – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 58 – Applicabilità – Criteri in house – Requisito di una partecipazione minima del socio privato al capitale della società a capitale misto – Partecipazione indiretta dell’amministrazione aggiudicatrice al capitale del socio privato – Criteri di selezione»

  1. Ravvicinamento delle legislazioni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24 – Ambito di applicazione

    (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/24, come modificata dal regolamento 2017/2365)

    (v. punti 53‑55, 58, 59)

  2. Ravvicinamento delle legislazioni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24 – Appalto pubblico di servizi – Concessione di servizi – Criteri distintivi

    (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/24, come modificata dal regolamento 2017/2365, art. 1, § 2)

    (v. punto 61)

  3. Ravvicinamento delle legislazioni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24 – Principio di parità di trattamento tra gli offerenti

    (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/24, come modificata dal regolamento 2017/2365, art. 12, § 4)

    (v. punto 74)

  4. Ravvicinamento delle legislazioni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24 – Appalti pubblici conclusi tra enti del settore pubblico

    (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/24)

    (v. punti 75‑77)

  5. Ravvicinamento delle legislazioni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24 – Aggiudicazione diretta di un servizio pubblico a una società a capitale misto creata ai fini della fornitura di tale servizio

    (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/24, come modificata dal regolamento 2017/2365)

    (v. punti 82, 83)

  6. Ravvicinamento delle legislazioni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Direttiva 2014/24 – Svolgimento del procedimento – Criteri di selezione qualitativa – Capacità economica e finanziaria

    (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/24, come modificata dal regolamento 2017/2365, art. 58)

    (v. punti 85‑93, dispositivo 1)

  7. Ravvicinamento delle legislazioni – Procedure di affidamento dei contratti di concessione – Direttiva 2014/23 – Svolgimento del procedimento – Criteri di selezione qualitativa – Capacità economica e finanziaria

    (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/23, come modificata dal regolamento 2017/2366, art. 38)

    (v. punti 95‑98, dispositivo 2)

V. il testo della decisione.

Top