Šis dokumentas gautas iš interneto svetainės „EUR-Lex“
Dokumentas 62019CJ0612
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'1 ottobre 2020.
CC contro Parlamento europeo.
Impugnazione – Funzione pubblica – Sentenza del Tribunale che statuisce a seguito di rinvio del Tribunale dopo l’annullamento parziale della sentenza del Tribunale della funzione pubblica del 21 luglio 2016, CC/Parlamento (F‑9/12 RENV, EU:F:2016:165) – Assunzione – Concorso generale EUR/A/151/98 – Errori commessi dal Parlamento europeo nella gestione dell’elenco degli idonei – Danno materiale – Ricorso per responsabilità extracontrattuale.
Causa C-612/19 P.
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) dell'1 ottobre 2020.
CC contro Parlamento europeo.
Impugnazione – Funzione pubblica – Sentenza del Tribunale che statuisce a seguito di rinvio del Tribunale dopo l’annullamento parziale della sentenza del Tribunale della funzione pubblica del 21 luglio 2016, CC/Parlamento (F‑9/12 RENV, EU:F:2016:165) – Assunzione – Concorso generale EUR/A/151/98 – Errori commessi dal Parlamento europeo nella gestione dell’elenco degli idonei – Danno materiale – Ricorso per responsabilità extracontrattuale.
Causa C-612/19 P.
Teismo praktikos rinkinys. Bendrasis rinkinys
Europos teismų praktikos identifikatorius (ECLI): ECLI:EU:C:2020:776
Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 1o ottobre 2020 – CC / Parlamento
(causa C‑612/19 P) ( 1 )
«Impugnazione – Funzione pubblica – Sentenza del Tribunale che statuisce a seguito di rinvio del Tribunale dopo l’annullamento parziale della sentenza del Tribunale della funzione pubblica del 21 luglio 2016, CC/Parlamento (F‑9/12 RENV, EU:F:2016:165) – Assunzione – Concorso generale EUR/A/151/98 – Errori commessi dal Parlamento europeo nella gestione dell’elenco degli idonei – Danno materiale – Ricorso per responsabilità extracontrattuale»
|
1. |
Procedimento giurisdizionale – Sentenza su impugnazione che vincola il Tribunale – Presupposti – Rinvio conseguente a una pronuncia resa su impugnazione – Punti di diritto sui quali il Tribunale ha statuito in via definitiva nell’ambito dell’impugnazione – Autorità di cosa giudicata – Portata (Statuto della Corte di giustizia, art. 61; regolamento di procedura del Tribunale, art. 215) (v. punti 24, 25) |
|
2. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Sindacato della Corte sulla valutazione da parte del Tribunale della necessità di integrare gli elementi di informazione – Esclusione, salvo il caso di snaturamento (Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1) (v. punti 41, 42, 55) |
|
3. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Erronea valutazione dei fatti e degli elementi probatori – Irricevibilità – Sindacato della Corte sulla valutazione dei fatti e degli elementi probatori – Esclusione, salvo il caso di snaturamento (Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1) (v. punti 51, 52, 73) |
|
4. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Insufficienza di motivazione – Criteri adottati dal Tribunale per stabilire l’importo del risarcimento concesso per la riparazione di un danno – Controllo da parte della Corte – Portata (Artt. 256, § 1, comma 2, e 340 TFUE; Statuto dei funzionari, art. 91, § 1) (v. punti 58‑60) |
|
5. |
Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Motivo dedotto per la prima volta in sede di impugnazione – Irricevibilità Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, artt. 58, comma 1 (Art. 256, § 1, comma 2, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1) (v. punti 63, 75) |
Dispositivo
|
1) |
L’impugnazione è respinta. |
|
2) |
CC è condannata alle spese. |
( 1 ) GU C 19 del 20.1.2020.