Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62011CO0466

Massime dell’ordinanza

Causa C-466/11

Gennaro Currà e altri

contro

Bundesrepublik Deutschland

(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Brescia)

«Rinvio pregiudiziale — Articolo 92, paragrafo 1, del regolamento di procedura — Azione promossa dalle vittime di massacri nei confronti di uno Stato membro quale responsabile degli atti commessi dalle sue forze armate in tempo di guerra — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Manifesta incompetenza della Corte»

Massime dell’ordinanza

  1. Questioni pregiudiziali – Competenza della Corte – Limiti – Competenze attribuite all’Unione – Questione posta in una controversia relativa all’applicazione del diritto internazionale al di fuori dell’ambito del diritto dell’Unione – Esclusione

    (Art. 5, § 2, TUE; art. 267 TFUE)

  2. Questioni pregiudiziali – Competenza della Corte – Limiti – Domanda d’interpretazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione – Oggetto della controversia nazionale che non presenta alcun elemento di collegamento con il diritto dell’Unione – Incompetenza della Corte

    (Art. 267 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 51, § 1)

  1.  Nell’ambito di un rinvio pregiudiziale fondato sull’articolo 267 TFUE, la Corte può unicamente interpretare il diritto dell’Unione nei limiti delle competenze che le sono attribuite. In particolare, a norma dell’articolo 267 TFUE, la Corte è incompetente a pronunciarsi in materia di interpretazione di norme di diritto internazionale che vincolano gli Stati membri, ma esulano dalla sfera del diritto dell’Unione.

    Vero è che le competenze dell’Unione devono essere esercitate nel rispetto del diritto internazionale. Pertanto, la Corte deve applicare il diritto internazionale e può verificarsi il caso che essa debba interpretare talune norme proprie di tale diritto, ma unicamente nella cornice delle competenze attribuite all’Unione da parte degli Stati membri.

    (v. punti 15, 18)

  2.  V. il testo della decisione.

    (v. punti 25-26)

Top

Causa C-466/11

Gennaro Currà e altri

contro

Bundesrepublik Deutschland

(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Brescia)

«Rinvio pregiudiziale — Articolo 92, paragrafo 1, del regolamento di procedura — Azione promossa dalle vittime di massacri nei confronti di uno Stato membro quale responsabile degli atti commessi dalle sue forze armate in tempo di guerra — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Manifesta incompetenza della Corte»

Massime dell’ordinanza

  1. Questioni pregiudiziali — Competenza della Corte — Limiti — Competenze attribuite all’Unione — Questione posta in una controversia relativa all’applicazione del diritto internazionale al di fuori dell’ambito del diritto dell’Unione — Esclusione

    (Art. 5, § 2, TUE; art. 267 TFUE)

  2. Questioni pregiudiziali — Competenza della Corte — Limiti — Domanda d’interpretazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione — Oggetto della controversia nazionale che non presenta alcun elemento di collegamento con il diritto dell’Unione — Incompetenza della Corte

    (Art. 267 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 51, § 1)

  1.  Nell’ambito di un rinvio pregiudiziale fondato sull’articolo 267 TFUE, la Corte può unicamente interpretare il diritto dell’Unione nei limiti delle competenze che le sono attribuite. In particolare, a norma dell’articolo 267 TFUE, la Corte è incompetente a pronunciarsi in materia di interpretazione di norme di diritto internazionale che vincolano gli Stati membri, ma esulano dalla sfera del diritto dell’Unione.

    Vero è che le competenze dell’Unione devono essere esercitate nel rispetto del diritto internazionale. Pertanto, la Corte deve applicare il diritto internazionale e può verificarsi il caso che essa debba interpretare talune norme proprie di tale diritto, ma unicamente nella cornice delle competenze attribuite all’Unione da parte degli Stati membri.

    (v. punti 15, 18)

  2.  V. il testo della decisione.

    (v. punti 25-26)

Top