Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61980CJ0197

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

1 . RICORSO DI DANNI - CARATTERE AUTONOMO - DIFFERENZA RISPETTO AL RICORSO D ' ANNULLAMENTO

( TRATTATO CEE , ARTT . 178 E 215 , 2* COMMA )

2 . RICORSO DI DANNI - ECCEZIONE D ' IRRICEVIBILITA BASATA SUL MANCATO ESPERIMENTO DI IMPUGNAZIONI NAZIONALI

3 . RESPONSABILITA EXTRA-CONTRATTUALE - PRESUPPOSTI - ATTO NORMATIVO - VIOLAZIONE GRAVE DI UNA NORMA GIURIDICA SUPERIORE

( TRATTATO CEE , ART . 215 , 2* COMMA )

4 . AGRICOLTURA - ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI - FISSAZIONE DI PREZZI AGRICOLI - POTERE DISCREZIONALE DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE

( TRATTATO CEE , ART . 40 , N . 3 , 3* COMMA )

5 . AGRICOLTURA - POLITICA AGRICOLA - SCOPI - CONCILIAZIONE - OBBLIGO DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE

( TRATTATO CEE , ART . 39 )

Massima

1 . L ' AZIONE DI DANNI DI CUI AGLI ARTT . 178 E 215 , 2* COMMA , DEL TRATTATO CEE E STATA ISTITUITA COME AZIONE AUTONOMA , AVENTE UNA PARTICOLARE FUNZIONE NELL ' AMBITO DEL SISTEMA DELLE IMPUGNAZIONI E SUBORDINATA A CONDIZIONI DI ESERCI ZIO DETTATE IN VISTA DEL SUO SCOPO SPECIFICO . TALE AZIONE SI DIFFERENZIA DA QUELLE D ' ANNULLAMENTO IN QUANTO MIRA , NON GIA ALLA SOPPRESSIONE DI UN DETERMINATO PROVVEDIMENTO , BENSI ALLA RIPARAZIONE DEL DANNO CAUSATO DALLE ISTI TUZIONI NELL ' ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI ; I PRESUPPOSTI DEL RICORSO PER RESPONSABILITA SONO DEFINITI IN BASE A QUESTI OBIETTIVI E , PERTANTO , DISTINTI DA QUELLI DEL RICORSO D ' ANNULLAMENTO .

NE DERIVA CHE CHIUNQUE INTENDA SERVIRSI DEL RICORSO PER RISARCIMENTO E TENUTO , PER AVERE SODDISFAZIONE , A PROVARE CHE SUSSISTONO TUTTE LE CONDIZIONI ALLE QUALI , IN FORZA DELL ' ART . 215 , 2* COMMA , E SUBORDINATA LA RESPONSABILITA DELLA COMUNITA . LA PARZIALE COINCIDENZA DI QUESTE CONDIZIONI CON QUELLE VIGENTI PER IL RICORSO D ' ANNULLAMENTO NON E PERTANTO UNA RAGIONE SUFFICIENTE PER RITENERE VIZIATA DA SVIAMENTO DI PROCEDURA L ' AZIONE PROMOSSA NELL ' AMBITO DEGLI ARRTT . 178 E 215 , 2* COMMA .

2 . NON SI PUO OPPORRE ALL ' AZIONE DI DANNI UN ' ECCEZIONE D ' IRRICEVIBILITA BASATA SUL FATTO CHE I RICORRENTI NON HANNO ESPERITO IN SEDE NAZIONALE UN ' IMPUGNAZIONE DI CUI NON DISPONEVANO .

3 . IN FORZA DELL ' ART . 215 , 2* COMMA , DEL TRATTATO CEE E DEI PRINCIPI GENERALI CUI DETTA NORMA FA RINVIO , LA RESPONSABILITA DELLA COMUNITA PRESUPPONE CHE SIANO SODDISFATTE VARIE CONDIZIONI , RELATIVE ALL ' ILLICEITA DEL COMPORTAMENTO DI CUI SI FA CARICO ALLE ISTITUZIONI , ALLA EFFETTIVITA DEL DANNO ED ALL ' ESISTENZA DI UN NESSO CAUSALE FRA IL COMPORTAMENTO STESSO E IL DANNO LAMENTATO .

QUANDO SI TRATTA DI ATTI NORMATIVI , LA RESPONSABILITA DELLA COMUNITA SUSSISTE UNICAMENTE IN CASO DI VIOLAZIONE GRAVE DI UNA NORMA SUPERIORE INTESA A TUTELARE I SINGOLI .

4 . NELLA DETERMINAZIONE DELLA LORO POLITICA IN MATERIA DI FISSAZIONE DI PREZZI AGRICOLI , LE ISTITUZIONI COMUNITARIE COMPETENTI GODONO DI UN AMPIO POTERE DISCREZIONALE PER QUANTO RIGUARDA NON SOLO LA FISSAZIONE DELLE BASI DI FATTO DELLA LORO AZIONE , MA ANCHE LA DEFINIZIONE DEGLI SCOPI PERSEGUITI , NELL ' AMBITO DELLE PREVISIONI DEL TRATTATO , E LA SCELTA DI OPPORTUNI STRUMENTI D ' AZIONE .

IL FATTO CHE LE ISTITUZIONI COMUNITARIE , PER UN LUNGO PERIODO , ABBIANO SEGUITO UNA DETERMINATA POLITICA IN MATERIA DI LIVELLO DEI PREZZI AGRICOLI NON CREA , PER GLI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI , IL DIRITTO ALLA CONSERVAZIONE DEI VANTAGGI CHE ESSI HANNO EVENTUALMENTE TRATTO DA TALE POLITICA ; QUESTO FATTO NON COSTITUISCE NEMMENO , PER LA COMMISSIONE E PER IL CONSIGLIO , UNA LIMITAZIONE DELLA LIBERTA DI ADATTARE LA LORO POLITICA A SECONDA DELL ' ANDAMENTO DEI DATI NEL MERCATO E DEGLI SCOPI PERSEGUITI .

5 . LE ISTITUZIONI COMUNITARIE DEVONO CONCILIARE I VARI SCOPI DEFINITI DALL ' ART . 39 DEL TRATTATO CEE , CHE NON CONSENTE DI ISOLARE UNO DI TALI SCOPI , COME LA STABILIZZAZIONE DI DETERMINATE POSIZIONI ACQUISITE , IN MODO DA RENDERE IMPOSSIBILE LA REALIZZAZIONE DI ALTRI SCOPI , QUALI LO SVILUPPO RAZIONALE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA E LA SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI , SOPRATTUTTO SE SI TRATTA DI UNA DERRATA DEFICITARIA .

Top