Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61976CJ0051

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

1 . IMPOSTE SULLA CIFRA D ' AFFARI - LEGISLAZIONI NAZIONALI - ARMONIZZAZIONE - BENI D ' INVESTIMENTO - NOZIONE - POTERI DI DEFINIZIONE SPETTANTI AGLI STATI MEMBRI

( SECONDA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 11 APRILE 1967 , IN MATERIA DI ARMONIZZAZIONE DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI , ART . 17 )

2 . ATTI DELLE ISTITUZIONI - EFFICACIA DIRETTA - DIRETTIVE

( TRATTATO CEE , ART . 189 )

3 . IMPOSTE SULLA CIFRA D ' AFFARI - LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI - ARMONIZZAZIONE - BENI DESTINATI ALL ' ESERCIZIO DELL ' IMPRESA - MANCANZA DEL CARATTERE DI BENI D ' INVESTIMENTO - IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO - DETRAZIONE IMMEDIATA - DIRITTO - TUTELA DA PARTE DEL GIUDICE NAZIONALE

Massima

1 . PER ' BENI D ' INVESTIMENTO ' , DI CUI ALL ' ART . 17 , TERZO TRATTINO , DELLA SECONDA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 11 APRILE 1967 , IN MATERIA DI ARMONIZZAZIONE DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE ALLE IMPOSTE SULLA CIFRA D ' AFFARI , VANNO INTESI I BENI CHE , UTILIZZATI AI FINI DI UNA ATTIVITA ECONOMICA , SI DISTINGUONO PER IL LORO CARATTERE DUREVOLE ED IL LORO VALORE , I QUALI FANNO SI CHE I COSTI SOSTENUTI PER L ' ACQUISTO NON VENGONO IMPUTATI ALLE SPESE CORRENTI , BENSI AMMORTIZZATI IN PIU ESERCIZI FINANZIARI .

GLI STATI MEMBRI GODONO DI UN CERTO MARGINE DI DISCREZIONALITA PER QUANTO RIGUARDA LE CONDIZIONI CHE DEVONO ESSER SODDISFATTE RELATIVAMENTE ALLA DURATA DI USO ED AL VALORE DEI BENI , NONCHE ALLE NORME DA APPLICARE IN MATERIA D ' AMMORTAMENTO , PUR DOVENDO TENER CONTO DELL ' ESISTENZA D ' UNA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA I BENI D ' INVESTIMENTO E GLI ALTRI BENI UTILIZZATI NELLA GESTIONE E NELL ' ATTIVITA CORRENTE DELLE IMPRESE .

2 . SAREBBE INCOMPATIBILE CON L ' EFFICACIA VINCOLANTE CHE L ' ART . 189 RICONOSCE ALLA DIRETTIVA L ' ESCLUDERE , IN LINEA DI PRINCIPIO , CHE L ' OBBLIGO DA ESSA IMPOSTO POSSA ESSER FATTO VALERE DALLE PERSONE INTERESSATE . PARTICOLARMENTE NEI CASI IN CUI LE AUTORITA COMUNITARIE ABBIANO , MEDIANTE DIRETTIVA , IMPOSTO AGLI STATI MEMBRI DI ADOTTARE UN DETERMINATO COMPORTAMENTO , L ' EFFETTO UTILE DELL ' ATTO SAREBBE ATTENUATO SE AGLI AMMINISTRATI FOSSE PRECLUSO DI VALERSENE IN GIUDIZIO ED AI GIUDICI NAZIONALI DI PRENDERLO IN CONSIDERAZIONE IN QUANTO ELEMENTO DEL DIRITTO COMUNITARIO .

UN CASO DEL GENERE SI VERIFICA , AD ESEMPIO , QUALORA L ' AMMINISTRATO RICHIAMI UNA DISPOSIZIONE D ' UNA DIRETTIVA DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , ALLO SCOPO DI FAR ACCERTARE DA QUEST ' ULTIMO SE LE AUTORITA NAZIONALI COMPETENTI , NELL ' ESERCIZIO DELLA FACOLTA LORO RISERVATA QUANTO ALLA FORMA ED AI MEZZI PER L ' ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA , SIANO RIMASTE ENTRO I LIMITI DI DISCREZIONALITA TRACCIATI DALLA DIRETTIVA STESSA .

3 . TRATTANDOSI DI BENI ACQUISTATI NEL 1972 E DESTINATI ALL ' ESERCIZIO DELL ' IMPRESA , MA CHE NON RIENTRANO FRA I BENI D ' INVESTIMENTO AI SENSI DELL ' ART . 17 DELLA DIRETTIVA , IL GIUDICE NAZIONALE AVANTI AL QUALE VIENE FATTO VALERE IL PRINCIPIO DELLA DETRAZIONE IMMEDIATA ENUNCIATO NELL ' ART . 11 DELLA DIRETTIVA DEVE TENERNE CONTO SE ED IN QUANTO UN PROVVEDIMENTO NAZIONALE D ' ATTUAZIONE ESORBITI DAL MARGINE DI DISCREZIONALITA LASCIATO AGLI STATI MEMBRI .

Top