Scegli le funzioni sperimentali da provare

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

Documento 61972CJ0039

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

++++

1 . OBBLIGHI DEGLI STATI MEMBRI - TRASGRESSIONE - RICORSO - OGGETTO - INTERESSE AD AGIRE

( TRATTATO CEE, ART . 169 )

2 . OBBLIGHI DEGLI STATI MEMBRI - RICORSO - SENTENZA DELLA CORTE - INADEMPIENZA DI UNO STATO MEMBRO - RESPONSABILITA

( TRATTATO CEE, ARTT . 169 E 171 )

3 . ATTI DI UN' ISTITUZIONE - REGOLAMENTO - EFFICACIA DIRETTA - ENTRATA IN VIGORE - APPLICAZIONE SIMULTANEA ED UNIFORME NELLA COMUNITA - MODALITA NAZIONALI DI ATTUAZIONE - COMPATIBILITA COL TRATTATO

( TRATTATO CEE, ARTT . 189 E 191 )

4 . ATTI DI UN' ISTITUZIONE - REGOLAMENTO - APPLICAZIONE - OBBLIGHI DEGLI STATI MEMBRI

( TRATTATO CEE, ART . 189 )

5 . OBBLIGHI DEGLI STATI MEMBRI - AZIONE UNILATERALE IN CONTRASTO COL TRATTATO - TRASGRESSIONE DEI DOVERI DI SOLIDARIETA

Massima

1 . L' OGGETTO DEL RICORSO PROPOSTO A NORMA DELL' ART . 169 E DETERMINATO DAL PARERE MOTIVATO DALLA COMMISSIONE E, PURE NEL CASO IN CUI L' INOSSERVANZA SIA STATA SANATA DOPO SCADUTO IL TERMINE STABILITO A NORMA DEL 2 ) COMMA DELLO STESSO ARTICOLO, VI E INTERESSE ALLA PROSECUZIONE DEL GIUDIZIO .

2 . DI FRONTE AL RITARDO NELL' ADEMPIERE UN OBBLIGO O AL RIFIUTO DEFINITIVO DI ADEMPIERLO, LA SENTENZA PRONUNCIATA DALLA CORTE IN FORZA DEGLI ARTT . 169 E 171 DEL TRATTATO PUO' AVERE PRATICA RILEVANZA COME FONDAMENTO DELLA RESPONSABILITA EVENTUALMENTE INCOMBENTE ALLO STATO MEMBRO - A CAUSA DELL' INADEMPIMENTO - NEI CONFRONTI DI ALTRI STATI MEMBRI, DELLA COMUNITA O DEI SINGOLI .

3 . I REGOLAMENTI SONO DI PER SE DIRETTAMENTE EFFICACI IN TUTTI GLI STATI MEMBRI ED ENTRANO IN VIGORE, PER IL SEMPLICE FATTO DELLA LORO PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA, ALLA DATA IN ESSI STABILITA OVVERO, IN MANCANZA, NEL MOMENTO STABILITO DAL TRATTATO .

SONO QUINDI IN CONTRASTO COL TRATTATO LE MODALITA DI ATTUAZIONE CHE POSSANO AVERE LA CONSEGUENZA DI OSTACOLARE L' EFFICACIA DIRETTA DEI REGOLAMENTI COMUNITARI E DI COMPROMETTERNE QUINDI LA SIMULTANEA ED UNIFORME APPLICAZIONE NELL' INTERNA COMUNITA .

4 . E' INAMMISSIBILE CHE UNO STATO MEMBRO APPLICHI IN MODO INCOMPLETO O SELETTIVO UN REGOLAMENTO DELLA COMUNITA, IN GUISA DA PARALIZZARE DETERMINATE PARTI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEI CONFRONTI DELLE QUALI ABBIA MANIFESTATO LA PROPRIA OPPOSIZIONE, OVVERO CH' ESSO RITENGA IN CONTRASTO CON DETERMINATI INTERESSI NAZIONALI . COSI' PURE, LE DIFFICOLTA DI APPLICAZIONE RIVELATESI IN SEDE DI ATTUAZIONE DI UN ATTO COMUNITARIO NON CONSENTONO ALLO STATO MEMBRO DISPENSARSI UNILATERALMENTE DALL' OSSERVANZA DEI PROPRI OBBLIGHI .

5 . IL FATTO CHE UNO STATO, IN CONSIDERAZIONE DEI PROPRI INTERESSI NAZIONALI, ROMPA UNILATERALMENTE L' EQUILIBRIO TRA I VANTAGGI E GLI ONERI DERIVANTI DALLA SUA APPARTENENZA ALLA COMUNITA, LEDE L' UGUAGLIANZA DEGLI STATI MEMBRI DINANZI AL DIRITTO COMUNITARIO E DETERMINA DISCRIMINAZIONE A CARICO DEI LORO CITTADINI, IN PRIMISSIMO LUOGO DI QUELLI DELLO STATO CHE TRASGREDISCE LE NORME COMUNITARIE .

QUESTO VENIR MENO AI DOVERI DI SOLIDARIETA ACCETTATI DAGLI STATI MEMBRI CON LA LORO ADESIONE ALLA COMUNITA SCUOTE DALLE FONDAMENTA L' ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO .

In alto