Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61969CJ0026

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

++++

1 . RICORSO PER INADEMPIMENTO DA PARTE DI UNO STATO - RICEVIBILITA - TURBATIVA CESSATA AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE DEL RICORSO - INTERESSE AD AGIRE

( TRATTATO CEE, ART . 169 )

2 . AGRICOLTURA - POLITICA AGRICOLA COMUNE - ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI - MERCATO DEI GRASSI - DISTINZIONE RISPETTO AD UN REGIME DOGANALE

( TRATTATO CEE, ART . 40; REGOLAMENTO N . 136/66 CEE DEL 22 SETTEMBRE 1966, RELATIVO ALL' ATTUAZIONE DI UN' ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI NEL SETTORE DEI GRASSI )

3 . " PROTOCOLLO I.7 " ALLEGATO AL TRATTATO CEE - FRANCHIGIA DOGANALE - RAPPORTO CON L' ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI AGRICOLI E CON LA POLITICA COMMERCIALE COMUNE - NUOVA SITUAZIONE CHE CREA OSTACOLI ALL' APPLICAZIONE DEL " PROTOCOLLO I.7 " - NECESSITA DI ADATTAMENTO - INIZIATIVE SPETTANTI ALLO STATO MEMBRO INTERESSATO, ALLA COMMISSIONE E AL CONSIGLIO - SITUAZIONE EQUIVOCA DERIVANTE DALL' INERZIA DELLE ISTITUZIONI E DAL SILENZIO DEL REGOLAMENTO - IMPOSSIBILITA DI CONSTATARE UN INADEMPIMENTO

( PROTOCOLLO RELATIVO ALLE MERCI ORIGINARIE E PROVENIENTI DA TALUNI PAESI CHE BENEFICIANO DI UN REGIME PARTICOLARE ALL' IMPORTAZIONE IN UNO DEGLI STATI MEMBRI, DETTO " PROTOCOLLO I.7 ")

Massima

1 . SENZA POTER VALUTARE LE RAGIONI CHE HANNO INDOTTO LA COMMISSIONE A PROMUOVERE UN RICORSO A NORMA DELL' ARTICOLO 169, LA CORTE PUO' STABILIRE SE L' AZIONE, TENUTO CONTO DELLE CIRCOSTANZE, RIVESTA UN SUFFICIENTE INTERESSE . QUESTO PUO' SUSSISTERE ANCHE SE, AL MOMENTO IN CUI VIENE PROMOSSO IL RICORSO, LA PRETESA TURBATIVA E VIRTUALMENTE CESSATA .

2 . IL REGOLAMENTO 136/66, ADOTTATO PER L' ATTUAZIONE DELL' ARTICOLO 40 DEL TRATTATO, ISTITUISCE UN' ORGANIZZAZIONE COMUNE DEL MERCATO DEI GRASSI BASATA SU UNA POLITICA DEI PREZZI DETERMINATA IN FUNZIONE DI UN COMPLESSO DI OBIETTIVI RIGUARDANTI IL LIVELLO DEI REDDITI AGRICOLI, LA MESSA IN OPERA DI UNA POLITICA DI PRODUZIONE COERENTE, LE RELAZIONI CONCORRENZIALI FRA I VARI GRASSI, LA STABILIZZAZIONE DEI MERCATI E LA FISSAZIONE DI UN LIVELLO ADEGUATO DI PREZZI AL CONSUMO .

TALE POLITICA E REALIZZATA GRAZIE AD UN COMPLESSO SISTEMA D' INTERVENTI IMPLICANTI ACQUISTI, COSTITUZIONE DI SCORTE E VENDITE AD OPERA DEGLI ENTI D' INTERVENTO, ALLA DISCIPLINA DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI SECONDO IL SISTEMA DEI PRELIEVI E DELLE RESTITUZIONI, NONCHE A PROVVEDIMENTI INTESI A RIEQUILIBRARE E TUTELARE IL MERCATO DI CUI TRATTASI IN CASO DI PERTURBAZIONI .

LA TECNICA D' INTERVENTO E DI TUTELA CONTEMPLATA DAL REGOLAMENTO 136/66 SI DISTINGUE, SIA PER LA SUA FINALITA CHE PER I SUOI MEZZI, DAI REGIMI FONDATI ESCLUSIVAMENTE SULL' APPLICAZIONE DI DAZI DOGANALI .

3 . SCOPO DEL PROTOCOLLO RELATIVO ALLE MERCI ORIGINARIE E PROVENIENTI DA TALUNI PAESI CHE BENEFICIANO DI UN REGIME PARTICOLARE ALL' IMPORTAZIONE IN UNO DEGLI STATI MEMBRI, ALLEGATO AL TRATTATO CEE, E QUELLO DI CONSERVARE LE CORRENTI COMMERCIALI ESISTENTI TRA ALCUNI STATI MEMBRI E DIVERSI PAESI TERZI . TUTTAVIA, DOPO L' ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO 136/66, L' OBIETTIVO POTEVA ESSERE RAGGIUNTO, PER QUANTO RIGUARDA L' IMPORTAZIONE D' OLIO D' OLIVA, SOLO VALENDOSI DI MEZZI CONSONI ALLA NUOVA SITUAZIONE CHE IL REGOLAMENTO COMUNITARIO AVEVA CREATO E COMPATIBILI COI PRINCIPI POSTI ALLA BASE DELL' ORGANIZZAZIONE COMUNE DEL MERCATO DEI GRASSI .

TALE ADEGUAMENTO, SENZA ESCLUDERE L' INIZIATIVA DELLO STATO MEMBRO TITOLARE DEI DIRITTI CONFERITIGLI DAL PROTOCOLLO I.7, POTEVA VENIRE EFFETTUATO SOLO DALLE ISTITUZIONI COMUNITARIE COMPETENTI A REALIZZARE LA POLITICA AGRICOLA COMUNE E A DISCIPLINARE I RAPPORTI FRA LA COMUNITA E I PAESI TERZI .

DATO IL CARATTERE EQUIVOCO DELLA SITUAZIONE DERIVANTE DAL SILENZIO DEL REGOLAMENTO 136/66 SU TALE QUESTIONE, NON SI PUO' FAR CARICO DI UN' INOSSERVANZA DELLE NORME COMUNITARIE ALLO STATO MEMBRO IL QUALE ABBIA ESCLUSO DALL' APPLICAZIONE DEL PRELIEVO ISTITUITO DAL DETTO REGOLAMENTO LE IMPORTAZIONI DI OLIO D' OLIVA CHE FRUIVANO PRECEDENTEMENTE DELLA PREFERENZA PREVISTA DAL PROTOCOLLO I.7 .

Top