Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62021TJ0556

Sentenza del Tribunale (Quinta Sezione) del 24 maggio 2023.
Sviatlana Lyubetskaya contro Consiglio dell'Unione europea.
Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Bielorussia – Congelamento dei capitali – Restrizione in materia di ammissione nel territorio degli Stati membri – Inserimento del nome della ricorrente negli elenchi delle persone, delle entità e degli organismi interessati – Obbligo di motivazione – Errore di valutazione – Proporzionalità.
Causa T-556/21.

Court reports – general – 'Information on unpublished decisions' section

ECLI identifier: ECLI:EU:T:2023:283

 Sentenza del Tribunale (Quinta Sezione) del 24 maggio 2023 –
Lyubetskaya/Consiglio

(causa T‑556/21) ( 1 )

«Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive adottate in considerazione della situazione in Bielorussia – Congelamento dei capitali – Restrizione in materia di ammissione nel territorio degli Stati membri – Inserimento del nome della ricorrente negli elenchi delle persone, delle entità e degli organismi interessati – Obbligo di motivazione – Errore di valutazione – Proporzionalità»

1. 

Atti delle istituzioni – Motivazione – Obbligo – Portata – Misure restrittive nei confronti della Bielorussia – Congelamento dei capitali di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Bielorussia – Decisione che si inserisce in un contesto noto all’interessato e che gli consente di comprendere la portata della misura adottata nei suoi confronti – Ammissibilità di una motivazione sommaria – Violazione – Insussistenza

[Art. 296 TFUE; decisione 2012/642/PESC del Consiglio, come modificata dalla decisione (PESC) 2021/1002, allegato; regolamenti del Consiglio nn. 765/2006 e 2021/997, allegato]

(v. punti 17-27)

2. 

Unione europea – Sindacato giurisdizionale sulla legittimità degli atti delle istituzioni – Misure restrittive adottate nei confronti della Bielorussia – Congelamento dei capitali di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Bielorussia – Portata del controllo – Obbligo dell’autorità competente dell’Unione di dimostrare, in caso di contestazione, la fondatezza dei motivi addebitati alle persone o alle entità interessate – Prova della fondatezza della misura – Base fattuale – Elementi di informazione concreti, precisi e concordanti

[Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 47; decisione 2012/642/PESC del Consiglio, come modificata dalla decisione (PESC) 2021/1002, allegato; regolamenti del Consiglio nn. 765/2006 e 2021/997, allegato]

(v. punti 38-41, 56, 60, 62, 63)

3. 

Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive nei confronti della Bielorussia – Criteri di adozione delle misure restrittive – Persone, entità e organismi responsabili di gravi violazioni dei diritti umani, della repressione della società civile o dell’opposizione democratica o che nuocciono alla democrazia o allo Stato di diritto – Inserimento del ricorrente nell’elenco allegato alla decisione impugnata a causa delle sue funzioni – Prova contraria – Presa di posizione che si dissocia dagli atti adottati dalla commissione parlamentare sul diritto della Bielorussia – Insussistenza – Errore di valutazione – Assenza

[Decisione 2012/642/PESC del Consiglio, come modificata dalla decisione (PESC) 2021/1002, artt. 3, § 1, a), e 4, § 1, a), e allegato; regolamenti del Consiglio nn. 765/2006, art. 2, §§ 4 e 5, e 2021/997, allegato]

(v. punti 44-48, 68-70)

4. 

Politica estera e di sicurezza comune – Misure restrittive nei confronti della Bielorussia – Congelamento dei capitali di determinate persone ed entità in considerazione della situazione in Bielorussia – Limitazione del diritto di soggiorno e della libertà di circolazione nell’Unione – Misure restrittive che perseguono un obiettivo legittimo della politica estera e di sicurezza comune – Violazione del principio di proporzionalità – Insussistenza

[Art. 21, § 2, b), TFUE; decisione 2012/642/PESC del Consiglio, come modificata dalla decisione (PESC) 2021/1002, artt. 3, § 6, 5 e 8; regolamenti del Consiglio nn. 765/2006, artt. 3 e 8 bis, § 4, e 2021/997]

(v. punti 75-84, 89)

Dispositivo

1) 

Il ricorso è respinto.

2) 

La sig.ra Sviatlana Lyubetskaya è condannata a farsi carico, oltre che delle proprie spese, di quelle sostenute dal Consiglio dell’Unione europea.


( 1 ) GU C 11 del 10.1.2022.

Top