Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61993CJ0479

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

++++

Politica sociale ° Ravvicinamento delle legislazioni ° Tutela dei lavoratori in caso di insolvenza del datore di lavoro ° Direttiva 80/987/CEE ° Ambito di applicazione ° Lavoratori subordinati vincolati a datori di lavoro che possono essere assoggettati ad un procedimento riguardante il loro patrimonio e volto a soddisfare collettivamente i creditori ° Violazione del principio della parità di trattamento ° Insussistenza alla luce del carattere graduale dell' armonizzazione e della sua difficoltà

(Trattato CEE, art. 100; direttiva del Consiglio 80/987/CEE)

Massima

La direttiva 80/987/CEE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro, deve essere interpretata nel senso che si applica a tutti i lavoratori subordinati ° ad eccezione delle categorie figuranti nel suo allegato ° i cui datori di lavoro possono, secondo il diritto nazionale loro applicabile, essere assoggettati a procedimenti riguardanti il loro patrimonio volti a soddisfare collettivamente i creditori.

Il fatto che la direttiva garantisca quindi una tutela ai soli lavoratori subordinati che si trovino a fronteggiare l' insolvenza così definita del loro datore di lavoro non è tale da inficiare la sua validità alla luce del principio di parità di trattamento.

In primo luogo, infatti, nell' ambito dei poteri attribuiti alle istituzioni comunitarie dall' art. 100 del Trattato, occorre riconoscere a tali istituzioni un margine di valutazione, in particolare per quanto riguarda la possibilità di procedere ad un' armonizzazione solo per tappe, tenuto conto delle particolarità della materia oggetto del coordinamento e delle difficoltà di ogni armonizzazione.

In secondo luogo, l' estensione a tutti gli Stati membri di un meccanismo di garanzia che esisteva, con modalità diverse, solo in alcuni di essi costituisce sicuramente un progresso sulla via del miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della mano d' opera in tutta la Comunità come pure su quella dell' armonizzazione graduale delle legislazioni nella materia.

Infine, considerate le difficoltà relative alla nozione stessa di insolvenza che l' armonizzazione doveva superare, il criterio obiettivo adottato per definire i beneficiari del meccanismo di tutela è giustificato.

Top