This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52020DC0381
Strategia «Dal produttore al consumatore» per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente
Essa definisce la strategia «Dal produttore al consumatore», che mira ad accelerare la transizione dell’Unione europea (Unione) verso un sistema alimentare sostenibile che:
Il Green Deal europeo
La strategia «Dal produttore al consumatore» è al centro del Green Deal europeo (si veda la sintesi) e opera di concerto con la strategia dell’Unione sulla biodiversità per il 2030 (si veda la sintesi).
Sistema alimentare sostenibile
La strategia è progettata per realizzare un sistema alimentare sostenibile affrontando una serie di questioni:
Piano d’azione
Un progetto di piano di azione è allegato alla comunicazione. Contiene un elenco di proposte per un nuovo quadro legislativo e un elenco della legislazione attuale da rivedere, nonché una serie di altre revisioni e iniziative. Esse comprendono:
Obiettivi del 2030
La strategia stabilisce una serie di obiettivi concreti da raggiungere entro il 2030:
La strategia mira inoltre a rendere disponibile la banda larga veloce in tutte le zone rurali entro il 2025.
Per ulteriori informazioni consultare:
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Una strategia «Dal produttore al consumatore» per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente [COM(2020) 381 final del 20.5.2020].
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’esperienza maturata dagli Stati membri nell’attuazione degli obiettivi nazionali stabiliti nei loro piani d’azione nazionali e sui progressi dell’attuazione della direttiva 2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi [COM(2020) 204 final del 20.5.2020].
Documento di lavoro dei servizi della Commissione — Valutazione del regolamento (CE) n. 1924/2006 sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari per quanto riguarda i profili nutrizionali e le indicazioni sulla salute fornite sulle piante e sui loro preparati e del quadro normativo generale per il loro uso sugli alimenti [SWD(2020) 95 final del 20.5.2020].
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 Riportare la natura nella nostra vita [COM(2020) 380 final del 20.5.2020].
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Il Green Deal europeo [COM(2019) 640 final dell’11.12.2019].
Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione (GU L 304 del 22.11.2011, pag. 18).
Le successive modifiche al regolamento (UE) n. 1169/2011 sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (GU L 309 del 24.11.2009, pag. 71).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 05.02.2021